Mappa del sito
Pagine
Articoli suddivisi per categoria
- Category: Grant Office - Coming Soon
- Category: Grant Office - News
- Category: News
- CNR IRPI lancia un bando da 10 lotti per servizi di consulenza tecnico-scientifica sul rischio idrogeologico
- MoU tra CNR IRPI e la National Taipei University of Technology
- Presentazione del volume “Siccità, scarsità e crisi idriche”
- Al via la diciottesima edizione della Summer School IPROMO
- Rilievi IRPI in Aspromonte: studi di instabilità geomorfologica post-incendio
- Il Prof. Günter Bloeschl in visita alla sede di Cosenza dell’IRPI
- Italia e India unite contro i disastri naturali: firmato un accordo tra GSI e CNR-IRPI
- L’IRPI ospite presso il Servicio Geológico Nacional della Repubblica Dominicana
- Convegno “La Montagna di Ghiaccio”, il 13 dicembre a Bard (AO)
- Il III Workshop IRPI è in corso presso l’Area di Ricerca CNR di Torino
- The 8th Geomorphometry Conference to be held in Perugia
- Aperte le iscrizioni alla IIIª Edizione del Workshop IRPI
- III° Workshop IRPI
- I ricercatori IRPI aumentano la loro presenza nella “World Top 2% Scientists list”
- Al via il primo screening della stabilità di bivacchi e rifugi italiani oltre i 2.800 metri di quota
- Global Workshop 2024 – Progetto Europeo OEMC
- Il CNR IRPI ha partecipato alla 6ª edizione dell’Euro-Mediterranean Conference for Environmental Integration
- I migliori scienziati nel campo delle Scienze della Terra secondo Research.com
- Il premio “ATENƏ del CNR” va a Paola Salvati ricercatrice dell’IRPI
- Presentazione del progetto Refocusing
- Parte il progetto Marie Skłodowska-Curie UPGRADE, coordinato da IRPI
- Open day del bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement (TECH4YOU)
- Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane
- Un “gemello digitale” per gestire il ciclo dell’acqua
- Rilievi in Toscana per progetto Appare
- Sopralluogo in Toscana del Gruppo di Ricerca di Idrogeomorfologia
- Si è costituito il Gruppo di Lavoro CNR sulle Montagne
- Convegno “La Montagna di Ghiaccio”
- Si è conclusa la 2ª edizione dell’International Conference on Construction Resources for Environmentally Sustainable Technologies, a cui il CNR IRPI ha partecipato
- 13ª conferenza bilaterale tra Italia e Giappone sulla previsione e prevenzione dei rischi naturali
- Conferimento dell’Attestato di Riconoscenza e Stima a Velio Coviello
- Concluso l’evento ‘La Ricerca del CNR in Umbria’ per il Centenario del CNR
- ESA e NASA riuniscono la comunità scientifica ad Assisi per una nuova missione satellitare
- Centenario del CNR in Umbria
- Dodici ricercatori dell’IRPI tra i Top 2% Scientists
- L’IRPI di Cosenza ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori 2022/2023 – “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”
- Resoconto dell’evento “Scienza e Tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente” in occasione del centenario del CNR
- Scienza e Tecnologia per un futuro sostenibile e resiliente
- Alessandro Pasuto insignito del Tianfu Friendship Award
- A Irpi il grazie della presidente Carrozza per le attività in emergenza
- Il Consiglio nazionale delle ricerche e la gestione delle emergenze. Il caso dell’Emilia-Romagna
- Una targa in memoria di Velio Coviello
- Conclusa la seconda edizione del workshop Cnr-Irpi
- II° Workshop IRPI – PROGRAMMA
- La prevenzione per la mitigazione del rischio geo-idrologico
- Special Issue of Frontiers in remote sensing journal on “small, Uncrewed Aircraft Systems (sUAS)”
- Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud
- Special Issue of Remote Sensing journal on “State-of-the-Art on Satellite and UAV Remote Sensing in Geoscience Research”
- Venticinque anni fa il disastro di Sarno: un evento chiave per la riduzione del rischio geo-idrologico in Italia
- Special Issue “Wind and Precipitation – Climatic Influence on the Mediterranean Basin”
- La ricerca incontra i giovani
- Alcuni colleghi dell’IRPI ricordano Velio così
- Velio Coviello, ricercatore Cnr-Irpi, vittima della valanga in Valle d’Aosta
- A due ricercatrici IRPI il premio per il miglior poster al Congresso Nazionale delle Scienze Planetarie
- Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi
- Opportunità per una borsa di Dottorato di Ricerca in collaborazione con il CNR-IRPI
- Masso ad Ischia, un recente lavoro aveva classificato quel tratto di strada come possibile bersaglio di crolli
- La Montagna di Ghiaccio
- Soglie topografiche per la formazione di canali di erosione nelle badlands. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Earth Surface Processes and Landforms”
- Convegno sul progetto CARG: Strumento di Prevenzione dei Rischi Naturali
- L’IRPI di Cosenza ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori 2022/2023 – “SuperScienceMe – REsearch is your Re-source”
- Skype a Scientist e IRPI
- Ricercatore del CNR-IRPI eletto Vicepresidente dell’AIEG
- La qualità di un inventario di frane può essere correlata alla visibilità del territorio dalle strade?
- Due Ricercatori dell’IRPI co-autori di un recente lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica “NATURE”
- Valutazione della ricarica delle acque sotterranee in Italia per un prelievo sostenibile delle risorse idriche. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Journal of Hydrology: Regional Studies”
- IRPI è presente al 2022 IEEE International Symposium on Measurements and Networking
- Carta Archeologica del comune di Asciano
- Luca Schenato al workshop internazionale sul monitoraggio con fibre ottiche
- Premiato Velio Coviello all’ Euromediterranean Network of Experimental and Representative Basins (ERB)
- Special Issue “Atmospheric Rivers from Modeling and Remote Sensing”
- IL LiDAR aerotrasportato CNR IRPI è nuovamente operativo dopo un major upgrade riguardante camera aerea e sistema di navigazione
- Special Issue su ‘Remote Sensing’ per raccolta articoli riguardanti recenti progressi nel campo del Remote Sensing
- Ricercatori dell’ IRPI al “Progressive Workshop on Statistical Analysis of Landslide Susceptibility”
- Published the first dataset of flood fatalities for territories in the Euro-Mediterranean region
- Sistemi di monitoraggio con bivalvi in gabbia installati e resi operativi nella sezione idrometrica di Orvieto Scalo, fiume Paglia (progetto ENTERPRISING PRIN)
- Avvio del programma esecutivo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e India (2022-2024)
- Un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi
- SANF-RFI prototipo di sistema di allertamento per le infrastrutture di trasporto riconosciuto dal Mims
- Il Gruppo Gestione dei Rischi Geologici partecipa ad un nuovo progetto
- Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
- Modellazione stagionale dell’erosione alla scala di bacino. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Earth Surface Processes and Landforms”
- 50 anni di attività dell’Istituto di Ricerca par la Protezione Idrogeologica
- Memorandum of Understanding tra IRPI CNR e Institute of Earth Exploration and Sensing, Najing University (Cina)
- CNR IRPI partecipa in presenza al Kick-Off del progetto I-CHANGE
- Conferenza Bilaterale tra il Cnr-Irpi e il Ministero dell’Ambiente, Infrastrutture, Trasporti e Turismo del Giappone
- Ricercatori IRPI al convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali”
- Paola Reichenbach insignita della Varnes Medal 2021
- Paola Reichenbach nominata componente del Comitato nazionale per la valutazione della ricerca
- L’IRPI alla conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia-Bank of England
- Conferenza della European Geosciences Union 2022: sessione parallela a cura di ricercatori del CNR IRPI
- Partecipazione dell’IRPI alla “3rd European Regional Conference” della IAEG
- Special Issue “UAV Applications in Geology and Geomorphology” in Remote Sensing MDPI
- L’IRPI di Cosenza ha partecipato alla Notte Europea della Ricerca 2021
- Conferimento premio Florisa Melone
- L’IRPI alla notte dei ricercatori – Venetonight 2021
- Si è appena concluso il sesto congresso della INTERNATIONAL SOCIETY FOR GEOMORPHOMETRY tenutosi a Perugia dal 13 al 15 settembre. Premiato uno dei lavori presentato dai ricercatori IRPI
- Geomorphometry 2021
- Brevetto CNR-IRPI “Sistema Perfezionato per il Monitoraggio di Ancoraggi Geotecnici”
- Si è concluso il workshop internazionale Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards a Venezia, premiati due ricercatori IRPI
- IRPI organizza il workshop internazionale ‘Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards’ a Venezia
- Volume speciale: GIS-Supported DEM Analysis for Characterization of Short to Long Term Landscape Dynamics
- È aperta la Special Issue, nella rivista Frontiers in Sensors
- Protocollo d’intesa con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino
- Atelier di formazione alla ricerca in alta quota – Edizione 2021
- Presentazione di Luca Schenato al ‘Belt and Road webinar series on Geotechnics, Energy and Environment’
- Studio innovativo lungo gli argini del fiume Adige
- Conferenza “MayDay” della rete internazionale LandAware
- The IPROMO Summer School 2021 call for application is open!
- Assegnata a Fausto Guzzetti la Sergey Soloviev Medal 2021
- Il prestigioso “Earth Observation Excellence Awards” al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi
- Nuovo ricevitore nella stazione permanente GNSS-CORS
- IRPI: nuovo accordo con IREA
- Aggiornamento del dataset satellitare globale di pioggia
- Special Issue: “Development and Use of Databases to Analyze Geo-Hydrological Hazards”
- Special Issue “Geomorphometry 2020” in “Transactions in GIS”
- È stato nominato il nuovo Direttore IRPI
- Innovativo sensore distribuito di temperatura in fibra ottica
- La minaccia globale della subsidenza del terreno, un pericolo antropogenico che accompagna lo sfruttamento delle risorse idriche sotterranee. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Science”
- Firmata la convenzione tra CNR IRPI e FODAF
- Buona Giornata Internazionale della Montagna!
- LandAware kick-off event
- IRPI al workshop INGV
- INMOSTRA: installazione di un innovativo sistema in fibra ottica
- CNR-IRPI @ AGU Fall Meeting 2020
- Web of Science: Luca Brocca nominato Highly Cited Researcher
- Special Issue “Application of Remote Sensing in Hydrogeology: Landslides, Land Subsidence and Uplift”
- IPROMO 2020 Summer School – Mountains in a changing climate: Threats, challenges and opportunities
- Special Issue “Geo-Hydrological Risks Management” in Geosciences – MDPI
- CNR IRPI aderisce alla FAO – Mountain Partnership
- Luca Brocca Keynote Speaker alla conferenze dell’Agenzia Spaziale Europea
- Pubblicato sulla rivista “Natural Hazards and Earth System Sciences (NHESS)” un nuovo articolo che descrive una procedura automatica finalizzata all’individuazione di frane di evento
- State-of-the-art review su rischi di salinizzazione delle risorse idriche sotterranee
- Geomorphometry 2020. Conference Proceedings
- Special Issue su “Climatic Trends and Impacts of Global Change in Europe and in the Mediterranean Basin” nella Rivista Water (Open Access Journal di MDPI)
- Seminario Cetemps con Luca Brocca
- Gli eventi di dissesto idrogeologico verificatisi dal 26 marzo al 1 aprile 2020 in Calabria
- Nuovo prodotto di precipitazione dal progetto SMOS+Rainfall
- Aggiornamenti sulla conferenza Geomorphometry 2020
- Alpine-Geo-LiM: nuova mappa geo-litologica delle Alpi e nuove implicazioni nella modellazione del ciclo globale del carbonio
- Rilasciata la versione aggiornata del set di dati globali sulle precipitazioni SM2RAIN-ASCAT
- Workshop su sistemi di allertamento per frane a Perugia: “Regional Landslide Early Warning Systems experiences, progresses, needs – LEWS2020”
- Un articolo firmato IRPI citato nello Special Report on Climate Change and Land, presentato oggi dall’IPCC alla COP25 di Madrid
- Fausto Guzzetti lascia la direzione dell’Istituto, Alessandro Pasuto nominato direttore facente funzione
- Workshop “Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali”
- Pubblicata su Journal of Maps una nuova carta geo-litologica dell’Europa Centrale (Geo-LiM)
- Luca Brocca, nominato Highly Cited Researcher 2019
- CNR IRPI at Photonic Sensors and Instrumentation 2 Workshop
- Progetto Università di Bari, CNR-IRPI e Università Milano-Bicocca si aggiudica finanziamento del Ministero dell’Ambiente
- La ricerca incontra gli studenti: il rischio geo-idrologico nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro, occasione di conoscenza e sensibilizzazione rivolta ai giovani
- La Scienza per la Protezione Civile: ricerca, formazione, internazionalizzazione, innovazione tecnologica in Calabria
- La scienza per la Protezione Civile, le attività e l’importanza dei centri di competenza
- Progetto Cnr Irpi, Igag e Irea si aggiudica finanziamento del Ministero dell’ambiente
- ll CNR di Padova partecipa a Veneto Night 2019
- IRPI ha aderito al Consorzio Nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (CNIT)
- IRPI è nel portale INNOVENETO
- Un nuovo accordo di collaborazione fra l’OGS e il CNR IRPI per lo studio delle frane
- L’ IRPI all’ International Symposium on Gully Erosion
- IPROMO 2019 Summer School: Landscape approach for enhancing mountain resilience
- Commemorazione per il 10° anniversario della scomparsa del dott. Mario Govi
- Tutto l’IRPI si stringe alla famiglia Frigerio e alla sede secondaria di Padova
- Corso di formazione sul monitoraggio fluviale con tecnonologia avanzata no-contact
- Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo
- Secondo Meeting nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/UoM (Malta)
- Nuovo libro sulla previsione e il monitoraggio di fenomeni estremi legati al cambiamento climatico mediante l’uso di tecniche di telerilevamento
- Atelier di formazione alla ricerca in alta quota
- L’IRPI ha partecipato al ‘Mistral Hackathon’
- Workshop su clima e turismo nell’ambito del progetto INDECIS
- Sistema SANF: laboratorio tra IRPI e DPC
- Geosciences for disaster risk reduction: problems solutions and perspective
- Giulia Bossi alla Ruhr-Universität
- Il CNR IRPI ha ottenuto il riconoscimento ENAC in qualità di OPERATORE SAPR e COSTRUTTORE
- Premio Florisa Melone 2019
- Studenti relatori all’EGU 2019: successo dell’alternanza scuola-lavoro al Cnr-Irpi
- Accordo di cooperazione per la previsione delle frane con il Servizio geologico britannico
- La Scienza al Voto – Comunicato stampa
- XIV Convegno Nazionale GIT – Geosciences and Information Technologies
- La nuova versione del dataset globale di pioggia SM2RAIN-ASCAT è online!
- Riunione generale del progetto POR e formazione del CNR IRPI al DPC Regione Puglia
- Online il nuovo volume “Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies”
- Anche l’IRPI CNR parteciperà al convegno “Strategie resilienti di contrasto al dissesto idrogeologico”
- Rosa Mateos and Oded Katz, Short-Term Mobility presso l’IRPI
- Tredicesima stabilizzazione all’IRPI, la prima ‘comma 2’
- Seminario del prof. Daniele Penna all’IRPI di Perugia
- 36° Congresso Internazionale di Geologia – Seconda circolare
- Firmati 12 contratti per le assunzioni nel CNR
- L’opuscolo “Che fare? Cosa fare (e non fare) prima durante e dopo un’alluvione” è da oggi disponibile per la consultazione e il download.
- IRPI al 2018 ICL-IPL Conference in Kyoto, Japan
- Il gruppo di Idrologia dell’IRPI-CNR ha vinto il “BayWa Smart Farming Challenge” alla competizione internazionale “Copernicus Master”
- Collaborazione ETH Zurich – CNR IRPI Bari
- L’IRPI al ’13th US-Italy Joint Commission Meeting’
- Il LIDAR aerotrasportato CNR IRPI ha ottenuto la certificazione EASA MINOR
- L’IRPI CNR a “Le vie dell’acqua”
- UAV FIXED WING CNR-IRPI-GMG-T1: ora equipaggiato con FPV (First Person View) 4G e autonomia superiore a 70 minuti di volo
- A Pechino premiata Giulia Bossi
- Master in strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici
- Monitoraggio e previsione dei fenomeni estremi legati all’eccesso o alla carenza di acqua
- Il CNR IRPI e l’evento alluvionale dell’ottobre 2018 nell’Italia nord-orientale
- Cnr-Irpi al convegno Agi-Ispra sulla mitigazione del rischio frana
- IRPI Hydrology Group to the International Remote Sensing School for Hydrological Applications 2018
- Al via l’ “11th Japan-Italy Conference” organizzata dall’IRPI
- Convegno GIT 2018: disponibili le presentazioni
- “Io non rischio”, l’IRPI CNR tra i partner scientifici
- IRPI is participating to OGRS 2018 symposium
- IRPI at the 26th International Conference on Optical Fibre Sensors (OFS) in Lausanne, Switzerland
- Gruppo di Idrologia dell’IRPI tra i finalisti della competizione internazionale Copernicus Master
- L’IRPI partecipa al XIII IAEG Congress
- Un prototipo di stazione meteo realizzato dai ragazzi dell’ITT di Catiglione del Lago
- Al corso dell’ESA, Margherita Rocchetti premiata per il miglior poster
- Ricercatrice IRPI invitata a presentare al Land Remote Sensing Advanced Course
- Special Issue lead by IRPI researchers on Remote Sensing
- L’IRPI partecipa al corso avanzato di telerilevamento promosso dall’ESA
- Geo-hydrological processes in northern Italy
- IPROMO 2018 Summer School: Bioeconomy in mountain areas – an opportunity for local development
- CNR-IRPI al 10th FMGM2018 a Rio de Janeiro
- Summer School 2018: “Multi-Risk Assessment of Alpine Environment”, the case study of northern Piedmont (NW Italy)
- Un articolo firmato IRPI tra i più influenti del 2017 su ‘Landslides’
- Angelica Tarpanelli, ricercatrice presso l’IRPI, è ospite al NASA JPL
- Rainfall from space, we just published the new rainfall dataset SM2RAIN-CCI
- Premio Florisa Melone 2018
- CNR-IRPI attending IEEE I2MTC in Houston (Texas)
- La mareggiata del 21 marzo 2018 sulla costa Tirrenica Calabrese
- Marco Cavalli all’UACh – Valdivia (Cile)
- L’IRPI a Foligno alla Festa della Scienza e Filosofia
- Articolo IRPI tra i 100 articoli più letti di Scienze della Terra apparsi su Scientific Reports nel 2017
- IGCP Project 639 “Sea Level Change from Minutes to Millennia”
- Il prof. Laronne tra un mese sarà ospite all’IRPI
- Tre nuovi ingressi nel gruppo di geomorfologia all’IRPI di Perugia
- L’IRPI partecipa all’Accordo di Cooperazione Scientifica CNR/UoM (Malta)
- L’IRPI ha partecipato all’International Conference Sustainable Technologies for Intelligent Water Management
- John Laronne in visita presso l’IRPI
- L’IRPI partecipa ad Orvieto Scienza 2018
- Takashi Oguchi in visita all’IRPI
- Una borsa post dottorato al German Research Centre for Geosciences
- L’IRPI partecipa alla conferenza “New Dimensions for Natural Hazards in Asia”
- Assemblea Generale 2018 dell’EGU
- Short-Term Mobility in Israele
- Progetto rist2 in partenza
- Research project to develop early landslip warning systems to be undertaken
- Linee Guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost
- Al via LANDSLIP Consortium Meeting
- UAV FIXED WING CNR IRPI: rilevamento ottico RGB e multispettrale della frana di Ponzano (TE)
- Il 1° dicembre sono iniziate le attività del progetto di R&S “SMoRI”, finanziato nell’ambito del POR Calabria 2014-2020
- Fibra ottica contro il dissesto idrogeologico
- La Resilienza delle Città d’Arte ai disastri naturali in Umbria, Toscana e Marche
- Giulia Bossi premiata per la presentazione al congresso Challenges in Geotechnical Engineering
- Il CNR IRPI alla VI° Edizione dell’Incontro delle Commissioni di Ingegneria Geotecnica, Seminario d’aggiornamento “Ingegneria Geotecnica Monitoraggio, Pendii, Dighe”
- 11th Asian Regional Conference: l’IRPI CNR partecipa
- Il CNR IRPI alla “China Italy Science, Technology & Innovation Week”
- Il CNR IRPI partecipa al 6th International Forum on Opto-electronic Sensor-based Monitoring in Geo-engineering (6th OSMG-2017)
- Sistema Inclinometrico Automatizzato: presentazione e dimostrazione alle Giornate sul Sottosuolo ad Orvieto
- Il CNR IRPI partecipa al primo Rock Mechanics and Engineering Geology Forum all’Università di Shaoxing – Cina. The Rock Mechanical and Engineering Geological Problems for the Silk Road Economic Belt and 21st-Century Maritime Silk Road
- Sistema di monitoraggio in fibra ottica su ‘Scientific Reports’
- Nuovo articolo pubblicato dai ricercatori IRPI sulla tematica ‘Geo-hydrological risk perception’
- Comitato editoriale della rivista PeerJ: entrano due ricercatori IRPI
- ASI TV: riprese all’IRPI-CNR
- “Earthquake induced landslides” given by Hakan Tanyas
- IGU Commission on Hazard and Risk
- Nuovo articolo pubblicato da ricercatore IRPI sulla rivista “Landslides”
- Partecipazione del CNR IRPI alla Notte dei Ricercatori
- I tirocinanti dell’ITTS Alessandro Volta di Perugia, hanno presentato i risultati del lavoro svolto all’IRPI
- Il terremoto del Messico visto dallo spazio: le immagini radar acquisite dai satelliti Sentinel-1 mostrano come il terremoto in Messico ha deformato la terra
- 2017 SMART RIVER AWARD assegnato al lavoro ‘Levee body vulnerability to seepage and impact of animal burrows’
- Luca Schenato, della sezione secondaria di Padova, è uno dei 25 “2017 outstanding reviewers” per la Optical Society of America
- L’IRPI è nel progetto INDECIS finanziato dalla EC
- Firmato il Memorandum of Understanding tra l’IRPI e l’Indian Institute of Technology di Roorkee per collaborazioni sui rischi naturali
- Siccità: Irpi Cnr esamina l’umidità del suolo
- Un articolo del CNR IRPI fra i più citati
- Nuovo articolo pubblicato da ricercatore IRPI su rivista ad alto Impact Factor (12.3) Reviews on Geophysics
- Tra le top 25 una pubblicazione firmata IRPI
- 10° incontro Japan-Italy joint workshop on sediment disaster prevention
- Progetto MEDSCOPE: il contributo dell’IRPI
- Conclusione dello stage dei studenti dell’ITT di Catiglione del Lago
- Memex – Luoghi della scienza sbarca in Umbria
- Riduzione del Rischio da Frana: CNR IRPI nominato Centro di Eccellenza Mondiale
- Luca Schenato alla settima Adunanza del 418° Anno Accademico dell’Accademia Galileiana
- Dal gruppo di idrologia di Perugia l’articolo premiato come EWRI Best Case Study
- La Società Idrologica Italiana (SII) bandisce il “Premio Florisa Melone” per la ricerca nel campo delle scienze idrologiche sul tema della “Innovazione nel Monitoraggio Idrologico e Idraulico”
- Il CNR IRPI partecipa al progetto SicuraMente
- I ragazzi dell’ITTS hanno presentato i risultati della collaborazione con l’IRPI
- Premiata Giulia Bossi dal Consiglio Direttivo della IAEG
- L’IRPI è in uno degli 8 Progetti di Ricerca finanziati tramite la call “European ERA4CS for Transnational Collaborative”
- Seminari sul tema ‘modelli a rete neurale’ all’IRPI di Perugia
- IRPI Idrologia sbarca in rete
- Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore
- Giulia Bossi alla presentazione del libro “100 Donne contro gli stereotipi”
- Stima dell’irrigazione su scala globale con SM2RAIN
- Piernicola Lollino nuovo responsabile della sede IRPI CNR di Bari
- Ricercatori italiani dell’IRPI nel team internazionale di ricerca per la riduzione del rischio da frana in India
- Fausto Guzzetti nella Struttura per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma di agosto 2016
- Tommaso Moramarco nuovo presidente della Società Idrologica Italiana
- Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni – Anno 2016
- Progetto r.avaflow: quinto incontro tenutosi a Innsbruck
- Nuovo drone ad ala fissa per il rilevamento del territorio
- AIS, un anno di misurazioni inclinometriche sulle Alpi svizzere
- Ricercatori dello NCDR visitano le aree colpite dai terremoti in Italia centrale
- Gianluca Marcato at the International Workshop on Disaster Prevention and Mitigation Technology for Large-Scale Landslide
- L’alluvione, le alluvioni, memoria e azione
- Landslides in a changing climate
- Spettacolo teatrale al teatro Alfieri di Torino. L’IRPI ha offerto la consulenza scientifica
- Giornata AIGA: lo studio e la tutela delle acque sotterranee
- L’IRPI all’International Workshop, Landslide early warning system
- L’IRPI al Kick-off di AlpsMotion
- Giornata Aiga di approfondimento ‘Lo studio e la tutela delle acque sotterranee’
- Concluso l’Open Source Geospatial Research & Education Symposium
- L’Istituto partecipa al 5th International Geo-Hazards Research Symposium — IGRS 2016
- Memorandum of Understanding tra l’ IRPI CNR e l’Istituto di Geofisica M. Nodia
- Visita di una delegazione di ricercatori dell’Institute of Mountain Hazards and Environment della Chinese Academy of Sciences di Chengdu all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) di Padova
- Al via l’OGRS 2016
- Fausto Guzzetti al TEDxCNR
- Sito web IRPI: da oggi è ‘responsive’ con nuove migliorie
- Il Korea National Park Service (KNPS) visita la sede dell’IRPI, a Perugia
- Gruppo di idrologia dell’IRPI riceve il premio per il miglior poster alla conferenza IDRA 2016 nel macro-tema ‘Monitoraggio, open-data e software libero’
- Ricercatori dell’Istituto attivi nell’area colpita dal sisma del 24 agosto
- Fausto Guzzetti partecipa all’ 88° Congresso della Società Geologica Italiana
- Luca Schenato alla prima edizione del ‘Course Cycle On Integrated Photonics’
- Sopralluogo dell’IRPI nelle zone colpite dal sisma
- Il terremoto di magnitudo Mw 6,0 del 24 agosto 2016 e la sequenza sismica in atto tra le province di Rieti, Perugia, Ascoli Piceno, L’Aquila e Teramo
- Riunione di Progetto “European Landslide Hazard Maps: Fostering European Harmonization of Slope Movement Hazard Assessment at various spatial scales”
- L’IRPI partecipa all’ IGC 2016
- Colate detritiche nel torrente Gadria
- RiST Project: attiva la livecam Panomax nel bacino glaciale della Bessanese
- Corso di formazione “PRODOTTI DI UMIDITÀ DEL SUOLO DA SATELLITE PER APPLICAZIONI DI CENTRO FUNZIONALE” tenuto da ricercatori dell’IRPI-CNR di Perugia
- Campagne di misura Ground Based SAR per il monitoraggio di frane e ghiacciai
- Il capo Dipartimento della Protezione Civile ringrazia L’IRPI-CNR per il supporto tecnico svolto durante l’emergenza idrica di Messina
- Conferita a Giorgio Lollino, la MEDAGLIA MARCEL ARNOULD
- Giulia Bossi all’Institut de physique du globe de Paris (IPGP) – Parigi (Francia)
- Paola Salvati e Fausto Guzzetti partecipano all’incontro Lecture Series “Law and Science”, parte seconda, “Liability of the Researchers” organizzato da Jean Monnet Centre of Excellence “Rights and Science”, a Perugia, il 21 giungo 2016.
- Aperte le iscrizioni per lo ‘Space App Camp’
- Il CNR IRPI al XI Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche
- Giulia Bossi allo Young Session dell’International Symposium on Landslides
- Ivan Marchesini e Maria Elena Martinotti al XI Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscience e Tecnologie Informatiche
- Tommaso Moramarco e Olga Petrucci hanno presentato i risultati di due differenti ricerche di lungo periodo nell’ambito della 15th Plinius Conference on Mediterranean Risks, in corso a Giardini Naxos (ME)
- Christian Massari all’USDA – Beltsville (Maryland)
- Angelica Tarpanelli ospite all’IWMI
- 37° corso di aggiornamento in ‘Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento’
- Luca Schenato ha ricevuto il Best Poster Award 2016
- Lorenzo Marchi e Fausto Guzzetti docenti al 52° Corso di Cultura in Ecologia
- 4° Workshop sul progetto italo-cinese denominato “Moon Mapping”
- Appuntamento annuale tra studenti croati e ricercatori dell’IRPI di Padova
- Seminario “Le professioni tecniche per la progettazione integrata degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico”
- Convegno su “Sconvolgimenti idrogeologici o sismici del territorio”
- Symposium “The Fluvial System” a Padova
- Alessandro Mondini al ISRS symposium in Corea
- Indagine sulla percezione del rischio geo-idrologico nelle scuole dell’Umbria
- Al via il progetto di ricerca “RiST Project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)”
- Training school su connettività idrologica e del sedimento in ambiente montano
- Nuovo dataset globale di pioggia ottenuto da dati satellitari di umidità del suolo attraverso l’algoritmo SM2RAIN (risoluzione spaziale di 0.5° e temporale giornaliera)
- Aperta la Call per partecipare al “Terzo Convegno Mondiale sui Paesaggi Terrazzati”
- Per un Gargano sempre più sicuro: report finale del progetto Gargano_Lab
- Christian Massari tra i vincitori del Sony World Photography Awards 2016
- HyMeX Workshop on Drought and Water Resources
- La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze e il coinvolgimento dei cittadini
- Simposio bilaterale Italo-coereano sulla previsione delle frane e le tecnologie di allertamento
- Conferenza congiunta dell’International Consortium on Landslides (ICL) e dell’International Programme on Landslides (IPL), Kyoto, 8-11 marzo 2016
- Sony Photo Award 2016 shortlisted photographer Christian Massari
- Giornata di studio a Padova: stato delle ricerche nel bacino del torrente Gadria
- Risultati delle elezioni del Consiglio di Istituto
- Elezioni del Consiglio d’Istituto
- Mobilità di breve durata (Short-term mobility, STM) Bando – Anno 2016
- Janusz Wasowski Co-Editor-in-Chief of the Journal Engineering Geology
- Al via il corso di formazione interno all’Istituto su “Strumenti e metodi per la gestione e l’analisi di informazioni geografiche e territoriali”
- Il workshop sui pericoli naturali ha attirato più di sessanta esperti all’ Accademia delle Scienze di Praga
- SAFETY – Sentinel for Geohazards regional monitoring and forecasting)
- Rischi naturali: gli esperti europei discutono sui cambiamenti dell’ambiente naturale e della società
- Progetto r.aveflow: terzo incontro tenutosi a Monaco di Baviera
- User Consultation on Disaster Risk Reduction and new satellite EO methods
- ASI MOON MAPPING PROJECT
- Nuovo bollettino di monitoraggio divulgativo dedicato alla rete di monitoraggio del fenomeno franoso del Mont de La Saxe (Comune di Courmayeur – AO)
- MAPPERS FINAL MEETING
- Presentazione su invito al terzo meeting dell’azione COST Connecteur tenutosi a Durham (UK)
- Strumenti e metodi per la gestione e l’analisi di informazioni geografiche e territoriali
- Installazione di un Sistema Inclinometrico Automatizzato nell’area del Breithorn – Canton Vallese (Svizzera)
- Visita di una delegazione giapponese del National Institute for Land and Infrastructure Management (NILIM) a due siti di studio dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) di Padova
- Il CNR IRPI forma geometri per identificare frane
- Prima edizione del Festival della Meteorologia
- Linea guida per l’utilizzo di fibre ottiche di plastica nel monitoraggio di strutture in cemento compromesse da crepe
- Il CNR IRPI ha partecipato alla 24ma edizione del congresso internazionale sulle fibre ottiche OFS2015
- Il CNR IRPI ha partecipato alla 24ma edizione del convegno internazionale POF2015
- Seismic detection of mass movements for early warning purposes
- Il gruppo di Idrogeomorfologia del CNR IRPI, in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e con l’Università di Padova, condurrà un IPEC (Intensive Post Event Campaign) in provincia di Piacenza
- Firmati due nuovi Protocolli d’Intesa
- Firma di un protocollo d’intesa tra KIGAM (Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources) e IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica)
- Signature Ceremony of the Memorandum of Understanding, CNR IRPI – KIGAM
- Online la nuova sezione FOCUS nel sito dell’Istituto
- Firmato un protocollo d’intesa con l’Instituto Geológico y Minero de España
- Global research trends in landslides during 1991–2014: a bibliometric analysis
- L’Italia e il CNR ai vertici della ricerca sulle frane
- Nuovo progetto per lo sviluppo di un sistema di previsione delle piene in India per garantire un metodo obiettivo di risarcimento danni post alluvionali
- Accordo di Cooperazione tra l’IRPI-CNR e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di Malta
- On line il nuovo numero (3/2015) di Ecoscienza
- Nuovo progetto per lo sviluppo di un prodotto satellitare che integra pioggia e umidità del suolo in Europa
- POLARIS – Pubblicato il rapporto Primo semestre 2015
- Sesta edizione del convegno internazionale DFHM (Debris-Flow Hazards Mitigation: Mechanics, Prediction and Assesment)
- III Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati “Paesaggi Terrazzati: Scelte per il Futuro”
- Accordo tra IRPI CNR e Sejong University
- Premio Ricchetti 2015: Stefano Crema vince il premio Ricchetti 2015 per il miglior contributo di un giovane ricercatore
- Studi sulla frana di Montaguto a Savignano
- Pubblicate le riviste “Photonics” e “Advanced Materials”
- Un giorno da ricercatore
- Installata la nuova postazione di monitoraggio del Ghiacciaio di Planpincieux sulla cresta del Mont De La Saxe (Courmayeur, Valle D’Aosta)
- Firmata la convenzione tra IRPI CNR e IAEG
- Rapporto su aspetti geo-ingegneristici del recente terremoto di Gorhka, in Nepal
- Il ciclo dell’acqua per bambini e scuole
- Nepal earthquake – A post by Colin Stark on CNN
- Angelica Tarpanelli riceve il premio “Outstanding Student Poster (OSP) Award”
- Alessandro Mondini to ISRS 2015 (Final Program)
- Christian Massari vincitore del concorso fotografico dell’EGU
- Angelica Tarpanelli, ricercatrice dell’IRPI, vincitrice del Premio Ricercatamente
- Pubblicato l’articolo “Bias in topographic thresholds for gully heads” di M. Rossi, D. Torri ed E. Santi
- Visita al Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM)
- 42° Congresso mondiale degli idrogeologici IAH
- Mihai Niculita e Andrei Adrian in visita nel nostro Istituto
- Concluso con successo il progetto FP7 LAMPRE
- Siglato accordo di collaborazione fra ARPA Piemonte e CNR IRPI
- Pubblicato nel sito del MATTM il rapporto “Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia”
- Pubblicato nel sito del MATTM il rapporto “Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici”
- Digital book “Landslide Hazard and Risk Assessment” by Fausto Guzzetti now freely available from iBooks and the iTunes Store
- Franny Giselle Murillo Garcia Award
- Fausto Guzzetti gives a talk on “Landslides and their Hazards in a Changing Climate, in Italy” at the International Conference on Climate Change Adaptations to Disasters on Slopeland – Taipei, TW, 6 November 2014
- Category: Seminari & Workshop
Slide
Progetti
- Dati EGMS negli strumenti di pianificazione PAI
- Full cOveRage, Multi-scAle and multi-sensor geomorphological map: a practical tool for TerrItOrial plaNning
- Resilienza Strutture Alpine
- Geodiversità e resilienza in ambiente urbano
- Prediction of Rainfall-INduced landslides - Improving multi-scale TerritoriAL Early warning through aRTificial intelligence
- Sentinel-3 Topography mission Assessment through Reference Techniques
- Gestione delle Monografie Operative relative ai grandi fenomeni franosi inseriti nella rete di monitoraggio della regione autonoma Valle d’Aosta
- Analisi di rischio di flusso della rete di monitoraggio delle frane della regione Lombardia
- Progetto I-CHANGE
- Laboratorio a Cielo aperto delle Grandes Jorasses per lo sviluppo di tecniche di monitoraggio di processi di instabilità in ambito glaciale
- PRogetto IntegratO di mitigazione del RIschio da sprofondamento di caviTÀ
- Studio della connettività e della disponibilità di sedimento in diversi bacini della montagna veneta
- Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismoindotta in Italia
- MUltiHAzard framework for water related risks management
- INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili
- Osservazione della terra e cambiamenti climatici
- IntEractions between hydrodyNamics and bioTic communities in fluvial Ecosystems: advancement in the knowledge and undeRstanding of PRocesses and ecosystem sustainability by the development of novel technologieS with fIeld monitoriNg and laboratory testinG
- Valutazione del rischio idraulico finalizzata alla individuazione di interventi di mitigazione per la ricostruzione post-sisma
- SaTellite based Runoff Evaluation And Mapping
- ITALGAS service
- Progetto ADAPT
- Monitoraggio fluviale da rilevamento satellitare
- Tipizzazione di eventi di dissesto idrogeologico
- Risk Management System (RMS)
- Monitoraggio e rischio frane nell'area di Maierato
- Railways Meteo Security System
- Studio e monitoraggio dei processi idrologici
- Sistema di Allertamento Nazionale per la previsione del possibile innesco di fenomeni Franosi indotti da piogge lungo l’infrastruttura ferroviaria di RFI
- ARchivio TEMatico Immagini Aerofotografiche Di Eventi
- Valutazione preventiva dell'instabilità del territorio
- Dalla percezione del rischio da parte della popolazione alla vulnerabilità sociale in zone costiere soggette ai cambiamenti climatici: una proposta per le strategie di gestione del rischio in due regioni del Mediterraneo
- Ruolo dei cambiamenti climatici nella morfogenesi dell'ambiente glaciale-periglaciale e analisi dei rischi associati
- Modelli di processi geo-idrologici
- Accordo con l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL)
- Sentinelle del Territorio
- Hydrological monitoring and prediction of shallow landslides through remote sensing observations
- A new independent GLOBAL rainfall product from ASCAT soil moisture observations through SM2RAIN
- Landslide Smart Network
- Strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio dei fenomeni franosi
- Regenarating ECOsystems with Nature-based solutions for hydro-meteorological risk rEduCTion
- Cartografia delle frane nell’area dell’invaso di Casanuova (PG)
- Monitoraggio delle frane del Tessina e di Lamosano
- Towards geohazards resilient infrastructure under changing climates
- Ordinanza 473: primi interventi di Protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici di novembre 2016 e gennaio 2017 in Calabria
- Studio e monitoraggio della frana in fraz. Arzeno – Comune di Ne (GE)
- Studio idrogeologico per l'analisi di rischio di una discarica
- Partenariato di studio e documentazione a supporto dell'attività legislativa sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e focus sul geoscambio termico
- Indagini geologiche nel bacino idrografico del Rio Kortol
- Caratterizzazione, modellistica e monitoraggio
- SMOS+RAINFALL II
- Progetto PON Governance
- Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali
- Geohazard impact assessment for urban areas
- Smart Monitoring per il controllo di bacini ad elevato rischio idrogeologico
- RiST2, la ricerca continua
- Mediterranean Services Chain Based On Climate Predictions
- Integrated approach for the development across Europe of user oriented climate indicators for GFCS high-priority sectors: agriculture, disaster risk reduction, energy, health, water and tourism
- Reologia dei processi geologici
- STSE Water Cycle Multi-mission Observation Strategy – Irrigation
- quAlità datI iDrometeo per analisi Eventi estremi e aggiornamento portale Servizio Idrografico Regionale dell’umbria
- Tecniche di rilevamento radar per l'individuazione e la misura delle deformazioni della superficie terrestre
- Analisi e sviluppo sperimentale ed industriale di Sensori in fibra ottica per il monitoraggio geotecnico e ambientale
- Cooperative Internet-of-Data Rural/Alpine Community Environment
- STRESS
- Studio delle frane in località Passo della Morte (UD)
- Studio delle deformazioni gravitative profonde della Valle d’Aosta e analisi delle criticità della rete regionale di monitoraggio delle frane
- Grandi Frane: Monitoraggio, Modellazione, Mitigazione
- Il monitoraggio del fenomeno franoso del Gollone, comune di Acceglio (CN)
- Rischi di degradazione qualitativa e quantitativa delle risorse idriche ed effetti sulle attività antropiche
- Come preservare la qualità dell'informazione scientifica
- Previsione delle onde di piena e valutazione del rischio idraulico
- E-TECH Nuove tecnologie per la prevenzione a supporto delle emergenze
- Kinematic of debris flows using Large Scale Particle Image Velocimetry (LSPIV)
- Geomorfometria e dinamiche del sedimento nei bacini montani
- Paesaggi Sicuri: strategie di prevenzione e adattamento
- Sino-Italian Joint Laboratory on Geological and Hydrological Hazards
- Accordo con la Regione Autonoma della Sardegna
- Landslide Multi-Hazard Risk Assessment, Preparedness and Early Warning in South Asia Integrating Meteorology, Landscape and Society
- Pericolosità delle Conoidi Alluvionali
- Progetto Pilota “Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità”
- Identificazione e stima dei parametri per la valutazione del rischio di desertificazione
- Metodologia per la stima di Indicatori di Rischio Ambientale, mediante tecniche di telerilevamento SATellitare
- Database of landslides in Calabria to be uploaded in the SyNaRMa computerized archives
- Dikes and Debris Flows Monitoring by Novel Optical Fiber Sensors
- RiST project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)
- SLOPES
- Sentinel for Geohazards regional monitoring and forecasting
- Metodologie per lo studio dei conoidi alluvionali
- Mappatura, Modellazione e Previsione Multiscala dei RIschi GEo-idroLogici
- STSE Water Cycle Multi-mission Observation Strategy for the Mediterranean
- SMOS+RAINFALL
- H-SAF AS: Integration of PR-OBS-5 and SM-OBS-1 products through SM2RAIN algorithm for improving rainfall estimate
- 37 YEARS OF SOIL MOISUTRE DERIVED RAINFALL: application of SM2RAIN to the CCI soil moisture product, algorithm improvement and product validation
- Multi Scale and Multi Hazard MApping Space Solutions
- Use of SMAP soil moisture products for operational flood forecasting: data assimilation and antecedent wetness conditions assessment
- Siccità E Cambiamenti cLImatici
- Scenari dinamici di rischio alluvionale
- Redazione mappe di pericolosità idraulica
- Analisi, controllo ed elaborazione dati idrometeorologici – Elaborazione scale di deflusso
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all'individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del fiume Tevere
- Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d’acqua
- Database Idrologico Bacini Appenninici
- EUMETSAT Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management
- Valutazione della sicurezza idrologico-idraulica delle dighe
- Studio idrologico del bacino del fiume Paglia
- Modellistica per la previsione delle piene in tempo-reale
- ESA Climate Change Initiative Soil Moisture
- Evento idro-pluviometrico del 25-28 novembre 2005 sul bacino dell’alto-medio Tevere
- Studio della frana di Montaguto (AV)
- Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio (SMAT) – Fase 2
- Monitoraggio del Rischio da Frane con tecnologie EO
- Centro di Competenza di Protezione Civile - Rischio Geo-Idrologico
- Land cover change detection and monitoring methodologies based on the combined use of S1 and S2 for natural resources and hazard management
- H-SAF and GPM: precipitation algorithm development and validation activity
- Laboratorio pubblico-privato per l’applicazione di tecnologie innovative ad elevata sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia
- Spectral signatures library for semi-automatic event landslide recognition and mapping
- Connettere la ricerca europea sulla connettività
- Studio per la mitigazione del rischio geo-idrologico lungo la linea ferroviaria "Eccellente - Rosarno”
- Space advanced project for excellence in research and enterprise
- Soglie pluviometriche per il possibile innesco di frane indotte dalle piogge in Puglia
- Fenomeni di dissesto geomorfologico connessi a cavità sotterranee nel comune di Ginosa
- RelationsHips between meteo-climAtic paraMeters and ground surface deforMation time sEries in mountain enviRonments
- Ventennale dell'Alluvione in Piemonte del 1994
- Gestione dei Sedimenti Fluviali
- Analisi dei dissesti statici nel centro storico di Mesagne
- Mobile Application for Emergency Response and Support
- La frana di Montescaglioso (MT) del 3 dicembre 2013
- SANF Liguria
- Valutazione economica dei disastri naturali in Italia
- Advanced and Integrated Monitoring of Earth DAMS
- Studio e monitoraggio del Ghiacciaio di Planpincieux, massiccio del Monte Bianco (AO)
- Analisi di stabilità nelle cave di Fantiano
- Evoluzione spazio-temporale delle risorse glaciali nelle Alpi italiane negli ultimi 100 anni
- Franosità nel Comune di Castelfranci
- Landslide Modelling and tools for vulnerability assessment Preparedness and REcovery management
- SAR change detection methodologies for event landslide mapping
- Sistemi di allarme e monitoraggio per debris flows e mudflows
- Increasing Resilience through Earth Observation
- Sistema di monitoraggio arginale basato su sensori in fibra ottica
- Studio della frana del Mont de La Saxe
- FLoods and fIre Risk assessment and managEment
- Pericolosità geo-idrologica del bacino del Torrente Pogliaschina
- Cambiamenti climatici e fenomeni di instabilità in ambiente alpino
- Gestione del sedimento in bacini alpini
- Sistema di monitoraggio per il sito di Hahnebaum
- Monitoraggio della galleria “San Lorenzo” in località Passo della Morte
- Modellistica spazialmente distribuita di fenomeni franosi
- Studio e monitoraggio della frana del Rotolon
- Zonazione della suscettibilità da frana si scorrimento in Umbria
- Monitoraggio topografico del relitto della Costa Concordia
- Previsione spazio-temporale di fenomeni franosi ad alto impatto nel quadro dei cambiamenti del regime delle piogge
- Progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno
- La Ricerca ITaliana per il MARE
- Rainfall, seismicity, landslides and sediment discharge in mountain belts
- Assessment of water Balances and Optimisation based Target setting across EU River Basins
- Gestione del trasporto di sedimento nei piccoli bacini montani
- Sprofondamenti nell’area di Marina di Lesina
- Lo sprofondamento di via Firenze nel Comune di Gallipoli
- Esecuzione di studi geomorfologici su settori del territorio pugliese
- Frane extraterrestri
- Changing Hydro-meteorological Risks as Analyzed by a New Generation of European Scientists
- Catasto delle grotte e delle cavità artificiali della Puglia
- Elaborazione di matrici decisionali per l’individuazione delle dinamiche torrentizie
- Indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche delle frane di Ianò e Maierato (CZ)
- Valutazione del potenziale geotermico delle Regioni della convergenza
- Ground Deformations Risk Scenarios: an advanced assessment service
- Interferometria satellitare per la valutazione della pericolosità da sprofondamento
- Rete microsismica alla Capanna Carrel, sul Monte Cervino
- Sistema di monitoraggio nell’ambito del progetto Interreg IV “Monitor II”
- Individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
- Tecnologie GIS per la gestione della pericolosità da sprofondamento
- Rischi glaciali nelle Alpi occidentali
- Faglie post-glaciali in Scandinavia
- Pericoli in ambiente carsico e strategie di mitigazione
- Sistema integrato per il monitoraggio di frane ad alto rischio
- Pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti in Calabria
- Monitoraggio in continuo delle deformazioni della faglia sismica di Paganica (AQ) in seguito al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009
- Studio delle modalità di innesco ed evoluzione della frana di San Benedetto Ullano
- Aggiornamento dell'elenco dei comuni pugliesi interessati da cavità antropiche
- Mostra dissesti
- Cassini Extended Mission
- Pericolosità da frana in aree costiere: il laboratorio naturale dell’isola di Malta
- Progettare il sottosuolo
- Rete di monitoraggio a Lungo Termine del Permafrost
- Previsione di frane indotte da piogge e zonazione del rischio da frana in Italia
- Banca dati di colate detritiche in aree interessate da incendi dell’area Mediterranea
- Mountain Risks: from prediction to management and governance
- Progetto Presídi
- Rischio da frana e pianificazione nei centri urbani minori della Daunia
- Dati idrometeorologici e tecnologie per la previsione delle piene improvvise
- Centro internazionale di scienze del mare in Albania
- Mappe di vulnerabilità delle acque sotterranee nelle aree Archimed
- Monitoraggio delle Grotte di Castellana
- Monitoring, Forecasting and Best Practices for FLOOD Mitigation & Prevention in the CADSES Region
- Identificazione preliminare di aree a rischio di colate detritiche in Trentino
- Sprofondamenti carsici in aree urbane e peri-urbane in Florida
- Landslide Early Warning Integrated System
- Prevention, Information and Early Warning pre-operational services to support the management of risks
- Extreme Events Causes and Consequences
- Reologia ad elevata pressione
- Studio dell’evoluzione morfologica dei corsi d’acqua attraverso l’analisi multi-temporale di modelli digitali del terreno
- Analisi preliminare delle condizioni di stabilità di alcuni settori delle Grotte di Castellana
- RISK-Advanced Weather forecasting system to Advice on Risk Events and management
- Responding to the risks from climate change
- Ecosistemi carsici in Albania
- Debris fall assessment in mountain catchments for local end users
Prodotti/Servizi
Outreach
- Rompere le barriere: le donne nella scienza e la lotta per il riconoscimento
- Una sinergia efficace per la mitigazione del rischio frana
- Trasformare la ricerca sull'acqua con i "gemelli digitali" per l'idrologia
- Contro siccità e alluvioni l’imperativo è programmare
- «Scontiamo in Calabria un inverno poco piovoso»
- La Calabria fa i conti con la “sete”
- Avanzamenti nell'implementazione di un sistema di allerta per le inondazioni nella valle del Río Jayaco, Repubblica Dominicana
- Ghiacciai in Pericolo
- Futuro24: un'altra estate negativa per i ghiacciai
- Seminario Cetemps - "Playing the water cycle game"
- Siccità e alluvioni in Italia, il dirigente Brocca (CNR): “La vera soluzione è l’adattamento, non possiamo aspettare la tecnologia”
- Ecco come gestire l'acqua
- High-resolution Earth observation for water security and management
- Il cambiamento climatico minaccia i rifugi
- Resalp, il primo progetto di screening dei rifugi d'alta quota. «L'aumento delle temperature ha ridotto il permafrost mettendone a rischio la stabilità»
- Rischi da cambiamento climatico: gli scienziati studieranno la stabilità di rifugi e bivacchi
- Rischi naturali, summer school ad Aosta
- Pronto il gemello digitale del Po e del Nord Italia
- Siccità in Sicilia, TGR Sicilia
- Documentario Carovana dei Ghiacciai
- Risparmio idrico, TGR Umbria
- Siccità sempre più grave in Sicilia
- DEEP SPACE: Dallo spazio occhi e risposte per la siccità
- Assicurazioni parametriche. Una soluzione per il cambiamento climatico e non solo
- Senza acqua. Troppa acqua.
- La ricerca Cnr compie 100 anni: convegno alla Sala dei Notari in Umbria
- RAI NEWS 24 - Scienza e Tecnologia - Rischio Idrogeologico
- Un secolo di CNR
- Magic Science and Applications Workshop 2023
- Radio24 Smart City - ITALICA: tutte le frane indotte da pioggia del paese in un catalogo digitale
- Nuove prospettive nella ricerca dispersi con drone
- Perché l’alluvione di maggio 2023 è stata eccezionale
- La frana del Rotolon e l'attività del CNR-IRPI
- Irpi e Igag premiati dalla protezione civile
- Futuro24: il clima cambia l'alta montagna
- Maltempo in Grecia, scienziati italiani: aspettatevi danni grandi ed estesi, in futuro aumenterà l'intensità dei fenomeni
- La cura dell'Italia - PresaDiretta
- Può la tecnologia salvare il mondo?
- Frane indotte da pioggia in Italia nel catalogo ITALICA
- Quasi 1700 frane tra Umbria e Marche per le piogge estreme del 2022
- Quanta acqua usiamo per l'irrigazione? E come l'irrigazione cambia il clima e l'ambiente?
- Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
- Velio Coviello ricordato in una riunione del Comitato Glaciologico Italiano
- RAI RADIOUNO – I rischi idrogeologici connessi allo scioglimento dei ghiacciai
- TGR Piemonte - Rifugi e cambiamenti ambientali
- RAI NEWS 24 – Effetti crollo diga di Kakhovka
- Rainews 24 speciale su alluvioni
- Dragare i fiumi non serve a nulla: sfatiamo una credenza popolare
- Alluvioni in Emilia-Romagna e Marche
- RAI RADIODUE – Alluvione in Emilia-Romagna
- RAI1 1MATTINA – Alluvione in Emilia-Romagna
- RAI NEWS 24 - Alluvione in Emilia-Romagna
- SKY TG 24 - Emergenza maltempo
- L'alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità
- TG LA7 - Alluvione in Emilia Romagna
- Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”
- Alluvione in Emila Romagna. Mai così tanta pioggia da 100 anni
- La mancanza d'acqua colpisce soprattutto il Nord-Est
- La ricerca incontra i giovani - TGR Umbria
- Runoff: not as you might think
- Runoff: not as you might think
- Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia
- In the heat of the moment
- Manca l'acqua, il mondo ha sete
- Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti
- Il cambiamento climatico in Italia come non lo avete mai visto: i ghiacciai al punto di non ritorno
- Al Sud non c’è la siccità
- Due ricercatrici Cnr-Irpi vincono il premio per il miglior poster al Congresso nazionale di scienze planetarie
- Agricoltura e innovazione, remote sensing made in Italy destinato a cambiare il futuro agricolo mondiale
- Aggiornato il catasto delle frane di alta quota nelle Alpi
- Hallway Conversations
- Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica
- Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi
- Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata
- Frana a Ischia - Unomattina
- Rischio di dissesto idrogeologico - L'Umbria non è immune...
- Mai così tanta acqua ma quell'isola di polvere è una fabbrica di frane
- A Ischia c'è un'urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio
- Frana a Ischia: i dati di Cnr-Irpi
- Interview with the Winner of the ESA-EGU EO Excellence Award 2021
- Sos maltempo: prevenzione del rischio
- Italia, il paziente fragile
- Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell'estate 2022
- Alluvione marche, i dati storici del Cnr-Irpi
- Si possono prevenire i danni da alluvioni?
- TGR Piemonte, fusione dei ghiacciai
- These melting mountain peaks could kill thousands. Can science help?
- Cnr-Irpi: sistema allarme colate detritico-torrentizie e record frane alpine estate 2022
- Alluvione nelle Marche, approfondimento
- La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza visita gli istituti umbri
- Alluvione Marche: non maltempo, solo interferenza con le nefandezze urbanistiche
- Lotta al rischio frane, tecnologia ricerca e l’archivio della Gazzetta
- Masse glaciali e fenomeni di instabilità: gli strumenti per conoscerli
- A Deadly Glacier Collapse Sends a Dire Climate Warning
- EMERGENZA SICCITÀ, “Abbiamo 2 problemi: troppi enti per decidere e pochi soldi”
- Cosa sono le colate detritiche e perché sono un problema
- TGR Piemonte - effetti dei cambiamenti climatici in ambiente alpino
- Monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
- “A livello glaciologico, abbiamo oltrepassato il punto di equilibrio e superato la storia”. Intervista a Marta Chiarle
- Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
- Quelle 12 ore di violenza nell’alluvione del cuneese 2020
- Presentazione del volume "L'evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte"
- Il Po e gli altri fiumi che spariscono: la siccità vista dai satelliti
- Un gemello digitale dell’oceano per studiare l’ambiente marino e proteggerlo
- Cambiamenti climatici e rischio geo-idrologico
- Inaugura Chiamata Alle Arti estate 2022. Primo appuntamento con Luca Mercalli e Fabio Luino
- Alluvioni, l'allarme dei ricercatori "Ricollocare le case o assicurarle"
- Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
- Alluvione Piemonte 2020: in 174 pagine e 250 foto l'analisi di un disastro
- Hydrology in the Po River basin
- TGR Lazio - Mappe di umidità del suolo CNR IRPI
- Cento giorni senza piogge significative nel distretto del Po. Un aggiornamento sulla siccità
- Montagna: una rete di rifugi sentinelle del clima
- Manca l’acqua
- Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
- Working towards a Digital Twin of Earth
- Una mappa mostra quanto sia stato secco il mese di settembre in Italia
- Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel
- Il Cnr sulla nuova via della seta
- Disastri da maltempo: cosa dovrebbero fare i Comuni?
- Più business che prevenzione così subiamo i disastri naturali
- Con l'acqua alla gola
- A slow moving upper-level low brought devastating floods to parts of north west Germany and other parts of western Europe in July 2021
- Marta Chiarle, la geologa che cataloga le frane: «Sulle Alpi tanti cedimenti, ne abbiamo mappati 508»
- Il 10% dei ghiacciai scomparirà anche se l'Accordo di Parigi sarà rispettato
- Decimo premio nazionale 'GiovedìScienza'
- Winners presented with ESA-EGU Excellence award
- Al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi il prestigioso "Earth Observation Excellence Awards"
- ESA–EGU announce Excellence Award winners
- ESA and EGU announce first winners of the Earth Observation Excellence Awards
- Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi
- Frane in italia, come evitare i danni
- L'Irpi-Cnr: "In alcune aree del paese piove continuamente da 12 giorni"
- AGU 2020 SCIWS4 Dec2 Applications and Advances in DTS
- I mutamenti del territorio
- How and Why You Should Publish Your Geoscience Dataset
- Misurare la pioggia dallo spazio: oggi è possibile con una nuova metodologia sviluppata dal CNR
- Meet Me Tonight 2020: l'IRPI alla Notte dei Ricercatori
- Highly Cited Researchers 2020
- Italia: un paese esposto a calamità naturali
- Speciale maltempo. Come ripartire?
- "Pericolo di alluvione? Fatto tutto il contrario di quanto indicato"
- “Meno danni? Bisognerebbe togliere migliaia di case da dove sono oggi"
- Alluvione in Piemonte
- L'alluvione nell'alta Val Tanaro: gli aggiornamenti da Cnr-Irpi
- La scoperta dell'acqua calda
- Linea Blu - Eolie e ricerche sul clima del Mediterraneo
- Prodotti satellitari per la previsione delle piene in Africa
- Il Mediterraneo 'bollente' al tempo dell'Impero Romano
- The expansion of the Roman Empire coincided with the warmest period in the Mediterranean of the last 2,000 years
- Impero Romano: temperature marine da record
- Esondazioni e dissesto geo-idrologico: dobbiamo rassegnarci?
- Seminario Cetemps con Luca Brocca
- EGU2020: Sharing Geoscience Online
- How satellites measuring soil moisture provide a new understanding of rainfall patterns
- Università di Perugia, prorogate le iscrizioni della Scuola di Paleoantropologia: le novità
- Investire nello spazio significa investire in tecnologie al servizio dei cittadini
- Workshop internazionale sull'erosione dei canali
- Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr
- Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr
- Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani
- Paola Salvati: cambiamento climatico e aumento delle precipitazioni
- Piene improvvise. Studio suggerisce le migliori pratiche per contenere i danni
- Territorio stremato da errori e abusi, ma il sistema d'emergenza ora funziona
- Il maggior rischio è per chi abita lungo i corsi d'acqua
- Frane e infrastrutture, un rischio
- Rischio da frane: crollo del viadotto sull'A6 e frane che si sono registrate in varie parti d'Italia
- Dissesto e abusi, 62Omila le aree a rischio frane
- Oltre 620mila aree sono a rischio frana: serve la manutenzione di tutte le opere
- In Italia 620 mila aree a rischio idrogeologico
- "Oltre 620 mila zone a rischio: la penisola scolpita dalle frane"
- L'allarme di Guzzetti, esperto del CNR: "ci sono 620mila aree a rischio frane"
- L'allarme di Guzzetti, esperto del CNR: "ci sono 620mila aree a rischio frane"
- In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
- Maltempo, allerta massima soprattutto per i fiumi
- Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
- RIST 2: cambiamenti climatici in alta quota
- Non abbiamo imparato nulla dai nostri errori
- Emergenza maltempo, discussione sulle condizioni derivanti dal maltempo con gli esperti
- La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile
- Protezione civile e alternanza scuola lavoro: presentati progetti dagli studenti dell'ITTS sul tema rischio geo-idrologico
- L'Itts Volta di Perugia celebra la Settimana nazionale della protezione civile
- Il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
- Progetto Cnr Irpi, Igag e Irea si aggiudica finanziamento del Ministero dell'ambiente
- Il ghiacciaio di Planpincieux, un sorvegliato speciale
- Watch: Glacier in danger of collapse over Italian town
- Rapidly melting glacier in Italian Alps at risk of collapse
- Un radar controllerà lo scivolamento del ghiacciaio di Planpincieux
- Allarme clima: sul Monte bianco resta sotto osservazione il ghiacciaio di Planpincieux
- Il ghiacciaio gigante sul Monte Bianco è in pericolo di collasso, avvertono gli esperti
- Ghiacciai: quali rischi, da Planpincieux all’innalzamento dei mari
- Monte Bianco, rischio crollo per parte di un ghiacciaio sulle Grandes Jorasses
- Ghiacciaio di Planpincieux, time-lapse 2019
- Emergenza climatica: a rischio il ghiacciaio di Planpincieux
- The Mount Zandila (Valpola) rock avalanche
- L’inclinometro del CNR per i lavori della metro C
- Frane, la ricerca storica utile per quantificare il rischio sociale
- Maltempo: le città italiane non "adattate" per affrontare le piogge di breve durata e elevata intensità
- Frane, fiumi esondati ed evacuazioni. L’Italia fragile alla prima pioggia estiva
- Maltempo al nord: nubifragi, esondazioni e frane, 800 evacuati
- Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo
- Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo
- Droni a caccia della malattia che sta sterminando i kiwi
- Allertamento: Laboratorio “Strumenti a supporto delle valutazioni del rischio idrogeologico”
- La Sila area di studio per un progetto europeo su clima e turismo
- Copernicus Masters Smart Farming Challenge – Statement of the 2018 winner
- Cambiamenti climatici, evento a cura di 'Humus Sapiens'
- Due ricercatori IRPI intervistati in merito ad un evento sui cambiamenti climatici
- Cambiamenti climatici: se ne parlerà all’evento organizzato da Humus Sapiens
- Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale
- Studenti relatori all'EGU 2019: successo dell'alternanza scuola-lavoro al Cnr-Irpi
- CNR IRPI and the BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction
- Siglato accordo di cooperazione per la previsione delle frane tra Cnr-Irpi e Servizio geologico britannico (BGS)
- Terremoto dell'Aquila, Fausto Guzzetti interviene a Radio Cusano
- Il ruolo del Cnr nell'immediato post-sisma
- Aquila, dieci anni dopo: il ricordo di Fausto Guzzetti
- Aquila, dieci anni dopo
- Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente
- Frane e inondazioni: aumenta il rischio geo-idrologico in Italia
- Dissesto geo-idrologico, questo sconosciuto?
- CNR IRPI: '38 morti per inondazioni e frane nel 2018'
- SPACE-IRR Tackles Irrigation from Space
- Inondazioni e frane: il 2018 un anno con troppe vittime
- Allarme CNR: nel 2018 frane e inondazioni con 38 morti
- You Are Stealing Our Future: Greta Thunberg, 15, Condemns the World’s Inaction on Climate Change
- Il declino dei ghiacciai nelle Alpi Occidentali
- In Vaticano, la scienza a confronto sul clima
- Cosa fare (e non fare) prima, durante e dopo un'alluvione
- Aerospace technology to combat water shortages: Italian researchers win BayWa competition
- Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio
- UAV FIXED WING CNR-IRPI-GMG-T1: ora equipaggiato con FPV
- Conferenza sui cambiamenti climatici in Polonia: i grandi del mondo sono chiamati a decidere quali azioni concrete mettere in campo
- Conference 'Climate Change, Health of the Planet and Future of Humanity'
- Conferenza internazionale Pas-Cnr sui Cambiamenti climatici, salute del pianeta e futuro dell'umanità
- La Frana del Tessina ha ripreso a muoversi
- Dissesto idrogeologico aggravato dal consumo del suolo e dai cambiamenti climatici
- La mancanza di pianificazione urbanistica è la prima responsabile delle catastrofi
- Dissesto idrogeologico una vulnerabilità del nostro Paese
- Il clima cambia e crea povertà
- Idee visionarie per la Terra
- River discharge assessment through the use of optical and altimetry satellite data
- How much water is used for irrigation?
- Cambiamenti climatici, salute e futuro dell' umanità: importanti climatologi internazionali lanciano l'allarme sulle conseguenze della surriscaldamento
- Clima: i cambiamenti globali sono sempre più influenzati dalle azioni umane
- Noè e il dissesto idrogeologico
- Eventi alluvionali nel nord-est e gestione dei corsi d’acqua
- I dati sull'abusivismo edilizio in Italia: intervista a Fausto Guzzetti
- Maltempo e rischio idrogeologico in Italia: l'analisi dell'esperto del CNR
- Allerta maltempo: da nord a sud forti temporali e mareggiate sulle coste
- Torna "Io non rischio", la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
- SOS clima
- CNR-IRPI: vittime frane e alluvioni in Calabria
- Omicidi e maltempo
- Maltempo e nubifragi al Sud: Fausto Guzzetti intervistato al TG2
- Emergenza maltempo in Calabria: Fausto Guzzetti a 'La Vita in Diretta'
- Angelica Tarpanelli, ricercatrice IRPI, intervistata dall'ESA
- "Reconect", sopralluogo a San Fruttuoso
- Il Progetto anti dissesto comincia da Portofino
- Tecniche naturali per “aggiustare” la frana di San Fruttuoso: il Parco di Portofino in un progetto europeo
- Parco di Portofino: parte il progetto europeo Reconect
- Reconect: a Portofino il progetto europeo contro i rischi idro-geologici
- CNR: contro gli sprechi idrici i satelliti possono misurare l'acqua necessaria all'agricoltura
- Ghiacciai dimezzati dal 1850 ad oggi. “Ogni anno un arretramento di 5 metri”. La studiosa Cristina Viani: il riscaldamento globale colpisce anche la Valsesia
- Quanta acqua usiamo per l’irrigazione? Una nuova ricerca usa i satelliti per rispondere a questa domanda
- How much water is used for irrigation?
- Frana, al ministero gli studi degli esperti
- La frana del Belvedere parte dal mare
- A Vasto la frana del Belvedere parte dal mare
- CNR-IRPI: piena torrente Raganello, eventi simili che hanno colpito il Paese
- Imprudenza e scarsa comunicazione: così anche un nubifragio può uccidere
- Prevenzione del rischio da frana e inondazione: riflessioni sulla tragedia del Pollino
- Sottovalutazione del rischio da flash flood: tragedia presso le gole del torrente Raganello in Calabria
- Genova per me
- "Escludo sia l'aria il problema principale in quelle grotte"
- Thailandia, 12 ragazzi intrappolati da 11 giorni in una grotta dopo alluvione
- Stabilizzare le frane, da Giucano a Castelnuovo
- Il dissesto tra pericoli e pratiche di soccorso. Incontro con gli esperti
- A Sarzana il XIII Convegno nazionale di geologia
- Geologi a convegno a Sarzana
- Frane sotto controllo grazie a i satelliti
- Imaggeo on Mondays: Iceland’s original birch forest
- Frane e inondazioni: anche il 2017 non risparmia danni e vittime
- Giornata Mondiale dell'Acqua e progetto STRESS
- Rainfall Estimation From The Bottom: The Power Of Soil Moisture
- Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota
- Presentato il volume su alluvioni e frane dal 2005 al 2016
- Frane, frane e ancora frane: come difenderci?
- L'effetto Domino
- SM2RAIN-CCI un nuovo dataset globale di precipitazioni a lungo termine
- Linee guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost in aree montane
- Early Warning for Landslides
- Piemonte, la regione più colpita da frane e inondazioni
- Nord Italia: Maltempo, Sfollati, Alluvioni e Frane
- Dissesto Idrogeologico e Sicurezza
- Frane e alluvioni, in 11 anni il Piemonte la regione più colpita
- Un crollo ogni due giorni. Così frana il Nord Italia
- IRPI-CNR al Joint Indo-Italian Workshop 'Multi-hazard Mitigation of Risks to Cultural Heritage'
- 12 anni di frane e piene nel Nord Italia: il 13 dicembre a Torino presentazione del volume dell'IRPI-CNR
- Alluvioni e frane, il Piemonte è la regione più colpita del Nord
- Mitigare il rischio frane è possibile grazie alle fibre ottiche
- Come stanno Tanaro e Borbore? Se ne parla ad Asti
- A Sant’Andrea l’inverno sale in cattedra ma ancora niente pioggia al Nord-Ovest
- Mitigazione dissesto idrogeologico, presentato nuovo Piano
- Siccità, un’emergenza annunciata?
- Sguardi spaziali sulla siccità
- Rischio frane, Genio Civile a confronto con i sindaci
- Illgraben - debris flow
- Debris flow of Moscardo torrent - 22 July 2016
- Speciale "la voce dei quartieri"
- Aumentano le frane al Sud Italia a causa del cambiamento climatico
- L'Italia è arida ma basta poco e finisce a mollo
- Ricostruire com'era? Non ingannate i terremotati
- Il gruppo di idrologia sbarca in Canada, intervista a Luca Brocca
- Terremoto, Renzi prometteva di ricostruire tutto «dov'era e com'era». Ma ecco che fine farà Pescara del Tronto
- La siccità in Italia vista dallo spazio
- L'acqua e la Terra (vista dal cielo)
- "Non ricostruite la frazione distrutta dal terremoto"
- Do these graphs show climate change is happening in Europe?
- Siccità, satelliti scrutano l'Europa. Irpi-Cnr: "E' l'Italia la più secca"
- La siccità in Italia vista dallo spazio
- Frane? Ponti più alti per limitare i danni
- La siccità in Italia vista dal satellite
- Viaggio nella falda pugliese: meno acqua e sempre più inquinata
- Colata detritica del 06 agosto 2017, Cortina d'Ampezzo (BL)
- Drought: Irpi Cnr examines soil moisture
- Con la "Diplomazia"...la scienza va lontano
- Memex - I luoghi della Scienza (pt.10): Umbria
- L'articolo 'Landslides in a changing climate' tra i più scaricati dalla rivista Earth-Science Reviews
- Palazzo Trinci gremito per il Cnr a venti anni dal sisma del '97
- Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore
- L'opinione di Fausto Guzzetti
- La frana di Ponzano sorvegliata speciale, la protezione civile attiva un monitoraggio in tempo reale
- Viaggio nei paesi che franano a valle «In nove giorni scesi di 11 metri»
- Maltempo: Galletti,200 evacuati per frane Civitella e Campli
- Frana divora paese nel Teramano: le immagini del piccolo borgo tagliato in due
- A Samoter 2017 prevenzione del dissesto idrogeologico e macchine intelligenti
- #Maltempo, dramma nel Teramano: una megafrana cancella intero paese come in un terremoto
- Workshop: Early warning systems for rainfall- and snowmelt-induced landslides
- Proteggersi da frane e inondazioni è possibile
- La smart city alla sfida del cambiamento climatico. Una settimana dedicata a innovazione, sostenibilità, energia e ambiente
- "L'allarme Vaiont" e altre bufale. La comunicazione del rischio e la scienza
- Arrivano le Sentinelle del territorio e, forse, un nuovo Coc
- Frane, ecco le sentinelle del Comune
- Dissesto idrogeologico, arrivano le sentinelle: 8 milioni per monitorare lo spezzino
- “Sentinelle del Territorio” e piano per la riduzione del rischio idrogeologico
- Perché al Sud piove di più
- Dal terremoto alla valanga
- India, Italy & UK join for study
- Ricercatori dell'Irpi-Cnr per la riduzione del rischio da frana in India
- Aeromobile per il rilevamento del territorio
- Studi riguardanti le esondazioni del fiume Oglio
- Il Cnr attore principale nei campi della ricerca e della prevenzione dei rischi geo-idrogeologici
- Inondazioni e alluvioni in Italia: qual è la situazione e cosa si può fare?
- Allagamenti in Piemonte e Liguria per una ondata di maltempo
- Video racconto di TEDxCNR
- Perché le frane sono così poco "sexy"?
- Terremoto, crolli e frane in Valnerina visti dall'alto
- Il CNR sul palco per il TED, Fausto Guzzetti tra i relatori
- Fausto Guzzetti a Radio Vaticana Web
- Terrazzamenti a rischio abbandono
- Fausto Guzzetti a Radio Vaticana
- Open Geospatial Research and Education Symposium (OGRS2016)
- La Scienza in Italia, meeting a Roma «La politica torni a investire»
- Ettore - RAI RADIODUE
- Il TED arriva al Cnr di Roma «Per superare i limiti del sapere»
- TEDxCNR: il futuro della ricerca nel mondo parte da Roma
- TEDXCNR: Il futuro della ricerca nel mondo parla da Roma / Il ricordo di Giulio Regeni
- TEDXCNR: a ROMA il futuro della ricerca nel mondo – Coniugi Regeni ricorderanno il figlio Giulio
- 88º Congresso della Società Geologica Italiana
- Cnr-Igag per l'emergenza terremoto dell'Italia Centrale del 24 agosto
- Terremoti, il Presidente dell’INGV: “non è vero che non si possono prevedere”
- Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia - Estate in diretta Speciale del 24/08/2016
- Terremoto di magnitudo 6.0 in centro Italia - Agorà Estate del 24/08/2016
- "Scavare i fiumi può essere controproducente", la lettera dell'esperto: "Ci sono alternative"
- Il lago che non c'è più. Addio all'"Effimero"
- In Val Susa uno studio per monitorare i corsi d'acqua finanziato dall'Unione Europea
- Incendiati i tubi dell’acquedotto, emergenza idrica a Messina. "Soluzione in 48 ore"
- Il capo Dipartimento della Protezione Civile ringrazia l'IRPI-CNR per il supporto tecnico svolto durante l'emergenza idrica di Messina
- Satellite imaging allows landslide prediction and preparation
- The guardian - Firenze, voragine sul Lungarno
- Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
- Sette milioni di italiani esposti al rischio idrogeologico
- Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto
- Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto
- Umbria, indagine per quantificare la percezione del rischio idrogeologico
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: la regione partecipa a bando prevenzione frane
- Un laboratorio hi-tech per studiare lo stato dei ghiacciai
- Bloccati nell'autobus e colpiti da una pioggia di pietre e massi: paura a bordo
- Gargano sicuro. Giovedì il report finale di Gargano Lab
- Monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
- Simposio bilaterale Italo-coereano sulla previsione delle frane e le tecnologie di allertamento
- La collaborazione fra ICT e Geoscienze nella gestione dei rischi naturali e delle emergenze e il coinvolgimento dei cittadini
- La fibra ottica tiene lontane le alluvioni
- Fibra ottica per monitorare gli argini dei fiumi: è il progetto di ricerca Riversafe
- Paesaggi terrazzati a 'Buon Pomeriggio' (22 febbraio 2016)
- Chiavari: presentato “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”
- Dal dissesto al recupero: “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”
- GEO - Terrazzamenti: difesa idrogeologica, cultura e buon cibo
- Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico
- Frane e inondazioni: vittime in calo nel 2015, ma permane un rischio diffuso
- CNR: Frane e inondazioni, nel 2015 diminuiscono i danni alle persone
- Frane e alluvioni da Nord a Sud 18 i morti nel 2015
- Frane e inondazioni: nel 2015 diminuiscono i danni alle persone
- I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico
- Clima: la lettera dei nobel ai potenti della terra
- Processi di instabilità naturale in alta quota
- 'Un giorno da ricercatore' con Silvia
- Il patrimonio culturale è anche sotterraneo
- Il comune di Taranto aderisce al progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica"
- I cambiamenti climatici amplificano i danni derivanti da cementificazione, deforestazione e incuria
- Workshop to the Academy of Sciences, Prague
- Il dissesto idrogeologico in Liguria
- Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi
- Sorvolo in elicottero della frana di Calatabiano, Catania
- Alluvione Calabria: accordo tra Rfi, Cnr e Arpacal per la sicurezza della linea ferroviaria
- Installazione AIS nell’area del Breithorn (Svizzera)
- Sommozzatori a rischio e 23 pompieri per 221mila abitanti, è polemica
- Frana di Randa
- Paola Salvati ospite a Uno Mattina
- Maltempo, gli esperti: sempre più morti se non si ferma il consumo del territorio
- Festivalmeteorologia (Rovereto, 16/17 ottobre 2015)
- Cnr, in trent'anni 215 morti per frane e inondazioni
- Frane e alluvioni, IRPI-CNR: in Campania registrati 215 morti in 30 anni
- Lazio, Abruzzo e Toscana contano i danni
- Piazza inBlù: eventi estremi e rischio geo-idrologico
- Se ne va il ghiaccio del Monte Rosa «Così le Alpi si fanno più piccole»
- Tigullio, agronomi e geologi alla scoperta degli "orti verticali"
- Monitoraggio del torrente Gadria: colata di detrito
- HYDROGEOITALY
- KIGAM e CNR IRPI firmano un 'Memorandum of Understanding' per la cooperazione nella ricerca di sistemi d'allerta da frana
- Italia e Corea insieme per lo sviluppo di attività di ricerca e sviluppo comuni sui rischi geo-idrologici
- Terme di Santa Cesarea uniche in Italia per chimica e termia
- La Toscana non ascolta i geologi
- Global research trends in landslides during 1991–2014: a bibliometric analysis
- Calabria, più della pioggia poté il cemento selvaggio
- Frane e piene, il clima non c'entra
- "Tutti i corsi d'acqua della regione sono a rischio"
- RaiNews24: intervista a Mario Parise sugli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014
- Montagne in frantumi
- Dolomiti, l'allarme del CNR: "Svuotate subito i canaloni"
- RAI NEWS 24: Intervista a Fausto Guzzetti del CNR IRPI
- Intervista a Mario Parise sull'emittente televisiva Telerama
- Piana di Metaponto: negli ultimi 85 anni "rilevantissime modificazioni antropiche"
- La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta
- Paesaggi terrazzati, va affermato il loro grande valore culturale
- L’informazione storica e il catalogo alluvioni
- Competenze e responsabilità: un problema aperto
- Previsione operativa delle frane: il sistema sanf
- Statistica e modellistica per valutare il rischio frane
- Frane e alluvioni, una lunga storia italiana
- Rischio frana due accordi per nuovi studi
- Photonics: Key Enabling Technologies at CNR
- Giovani e ricerca, per il CNR vincono le donne
- Postazione di monitoraggio a Mt. de La Saxe, Courmayeur
- Ricerca, il futuro è giovane
- Angelica Tarpanelli riceve il premio 'Ricercatamente'
- Sei preparato?
- Il ciclo dell’acqua per bambini e scuole
- ITTS Volta & CNR IRPI
- Recommendations from the International SABO Symposium 2015 in Sendai, Japan
- Cedimento del viadotto Himera sull'autostrada A19 presso Caltavuturo, Sicilia
- I tecnici della Costa Concordia al lavoro per Ripe
- Rafforzato il rapporto con il CNR
- Presidente Marini visita sedi e laboratori di Perugia
- Un ‘polo della ricerca’ in via del Giochetto con Università e Cnr
- Ripe di Civitella, prosegue il monitoraggio della Frana
- I danni di frane e inondazioni nel 2014
- Alluvioni, incubo dei sindaci liguri. Ed è polemica sulle scuole chiuse
- In cinquanta anni in Liguria morte centoventi persone per frane e alluvioni
- Il bilancio delle alluvioni che rende la Liguria la seconda regione in Italia per numero di vittime
- Prevenire le frane, Liguria capofila di un progetto del Cnr
- CNR-IRPI: in Liguria frane e inondazioni causano 120 vittime in 50 anni
- CNR-IRPI: in 50 anni il dissesto idrogeologico ha causato in Liguria 120 morti
- Dissesto idrogeologico. L’Italia di nuovo alle prese con pioggia e frane
- Online il nuovo sito web dell'IRPI CNR
- Misteri italiani: i geologi spariti nel Paese dei terremoti
- Dissesto idrogeologico: le principali frane e alluvioni nel 2014
- Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2014
- Frane e inondazioni: in Italia 10mila sfollati nel 2014. La risposta di #italiasicura
- Sul Seveso la Regione si dice pronta, ma i lavori… Non partono
- Progetto DAMAGE: presentati a Torino i risultati della ricerca CNR-IRPI
- Progetto DAMAGE e valutazione del danno alluvionale: lo studio del CNR-IRPI
- Ripresa aerea della frana di Collazzone
- Nel 2014 vittime e diecimila sfollati per frane e inondazioni
- Frane e alluvioni in Italia: 33 vittime nel 2014, 2 mila in 50 anni
- Il maltempo ha causato 33 morti nel 2014 in Italia
- Alluvioni: 33 morti nel 2014, ma ora aperti 450 cantieri
- Frane e alluvioni, Roma taglia i fondi
- Frane e inondazioni: Rapporto Irpi-Cnr 2014
- Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
- Cnr: frane e inondazioni, nel 2014 33 morti e 10.000 sfollati
- Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
- Cnr: In 2014 frane o inondazioni in 19 regioni, 10mila sfollati
- Piemonte nel 2014 al secondo posto nella classifica di frane e alluvioni
- Il contributo del Cnr per contrastare il dissesto geo-idrologico
- 2014: decine di vittime e oltre 10.000 sfollati per frane e inondazioni
- Come difendersi dall'acqua
- Cosa fare e cosa non fare prima, durante e dopo un'alluvione
- Meteo La7
- Dissesto doloso
- New technology to foresee floods and landslides
- Fuori TG
- Dissesto idrogeologico: le tecnologie per la prevenzione ci sono
- Il contributo del CNR per contrastare il dissesto geo-idrologico
- Il contributo del Cnr per contrastare il dissesto geo-idrologico
- Ancora un giorno con Radio Sardegna: memoria alluvione 2013 (Olbia, Uras, Bitti, Torpè ed altri comuni isolani)
- Puntata di "Restate scomodi": abbattere gli errori e gli orrori
- Puntata di "Caterpillar" del 17/11/2014 - Rai Radio 2
- La negrarizzazione dell'Italia in dissesto
- Il paese con più catastrofi in Europa. Oltre 2mila morti negli ultimi 50 anni
- L’esperto del CNR: “La soluzione? Bisognerebbe radere al suolo interi quartieri della città”
- Stati Generali contro il dissesto idrogeologico (11 novembre 2014)
- Stati Generali contro il dissesto idrogeologico
- Contro i disastri in campo il Cnr ma in Liguria nessuno se ne accorge e in 44 anni si piangono 100 morti
- Ghiacciaio di Planpincieux
- Tre progetti europei per la Val Maira
- Alluvione a Genova dell'ottobre 2014: Paola Salvati interviene a Unomattina
- L'alluvione di Genova
- Liguria, terra maledetta di disastri idrogeologici. Il primo evento risale al 1646
- Coldiretti: su Genova bomba d’acqua dopo -82% pioggia
- Cnr: Liguria tra le regioni più colpite da frane e alluvioni. Dal 1970 oltre 100 tra morti e dispersi
- Intervista di Fausto Guzzetti a SmartCity
- Prevedere e gestire il rischio frane
- Maltempo e dissesto: il CNR presenta le nuove tecnologie per prevedere le frane
- Previsione frane, il CNR presenta alcuni sistemi avanzati di mappatura ed allerta
- Towards improved landslide mapping and forecasting
- Prevedere le frane: le tecnologie del Cnr
- L’incuria è più matrigna della natura
- Sistema Inclinometrico Automatizzato installato sui Pirenei presso il Col del Portalet (Spagna)
- 1,1 miliardo di euro per il dissesto idrogeologico. Cosa si può fare
- Monitoring glacier displacements
- Tutta colpa del prosecco?
- Pericolo idrogeologico per 6.633 Comuni italiani
- Maltempo, in Italia in 50 anni 500 inondazioni hanno provocato 1.760 vittime
- Il contributo del Cnr a #italiasicura
- L’algoritmo della pioggia per prevedere frane e alluvioni
- Stimare la pioggia dal basso anziché dall’alto
- Scarpino, emergenza passata ma situazione rimane sotto esame
- Cambiamenti climatici, frane e inondazioni
- Nautilus (5/6/2014) dedicato ai cambiamenti climatici
- Debris flow of July 18, 2013 in the Gadria monitoring site
- Assegnista di Ricerca del CNR IRPI di Torino fra i tre vincitori del concorso fotografico EGU Photo Contest 2014
- TG2 del 4 maggio 2014, edizione delle 20:30
- Marche, territorio fragile per frane e inondazioni
- Maltempo: nelle Marche 10 grandi alluvioni negli ultimi 50 anni
- Renzi: “Impegno del governo dopo la conta danni”
- Inondazioni storiche nelle Marche
- La montagna che si sbriciola
- A Courmayeur una frana complessa, figlia dell'evoluzione del dissesto
- 20 anni di misure satellitari SAR per l’analisi di fenomeni franosi
- Intervista di F. Guzzetti a Radio3 Scienza
- 20 years of continuous SAR observations benefit landslide studies
- ITTS Volta di Perugia e CNR IRPI
- ITTS Volta e CNR IRPI per il futuro del monitoraggio idrogeologico
- La cura che manca all'Italia dei disastri. Le frane sono 13 volte quelle dell'800
- Informatica. La ricerca Cnr apre nuovi portali
- TG2 Insieme (23 gennaio 2014)
- Florida forecasts sinkhole burden
- Lo studio del CNR sugli ultimi 60 anni. In Sardegna le inondazioni fanno più vittime che nel resto d'Italia
- Prima di tutto
- L'Italia un territorio fragile. I numeri del dissesto idrogeologico
- Cnr: sulla Sardegna alta mortalità per inondazioni
- Vittime delle alluvioni (1960-2012)
- Solo sulla carta
- Tra 1960 e 2012 in Italia 541 inondazioni e 812 frane, oltre 4mila i morti
- 1963-2013: anniversario del disastro del Vajont
- Terra Fragile
- DORIS Fourth Dissemination Meeting, Foligno, 20 giugno 2013
- Forum Scienza, Responsabilità e Governo
- Scienza, Responsabilità e Governo
- I sensori della Concordia per salvare San Giovanni
- Rischio: gli italiani temono più l’uomo che la natura
- Rischio: gli italiani temono più l’uomo che la natura
- Sulla frana di Castelfranci interviene il CNR. Indagini scientifiche dell’IRPI
- Ambiente: 9mila vittime tra 1950 e 2012. Danni per 240 mld euro
- Sensors: Rock-fall warning
- L’Italia frana e affonda. Spende più per tamponare i danni che per mettere in sicurezza del territorio
- Dal 1960 4 mila vittime di frane e inondazioni
- Piove di più, nessuno cura i fiumi, così il maltempo diventa una tragedia
- Gli esperti e le evacuazioni: In due mesi 22 allarmi. Sta piovendo troppo sul territorio abbandonato
- Interview with Fausto Guzzetti and Hugo Raetzo in Zermatt CH
- Zermatt (CH), Test site of DORIS project
- Il CNR partecipa allo studio delle precipitazioni intense e delle alluvioni nel Mediterraneo
- Cose da fare - Errori da evitare
- Una valutazione economica dei danni causati dai disastri naturali
- Variante, i residenti: «Il viadotto si è spostato di 3 centimetri»
- Variante Valico, tutte le parti in commissione
- Ripoli, i cantieri ripartono «Ma controlli più mirati»
- Frana la Variante di Valico, pronto un piano di evacuazione dei paesi
- Variante di valico, i costruttori: "Inutilizzabile l'autostrada del Sole"
- Le emergenze tra errori umani e scienza
- Alluvioni e frane: in Italia 10mila morti e 350 mila sfollati negli ultimi 112 anni
- La terra violata
- L'ingegneria nei 150 anni dell'Italia unita
- Genova; Le Cinque Terre; Aulla; Messina: approfondimento sul tema delle alluvioni provocate da fenomeni meteorologici eccezionali.
- Dissesti idrogeologici, l'Italia sconta decenni di urbanizzazione selvaggia
- Liguria, il rischio-alluvione poteva essere ridotto con i soldi spesi per l'eolico
- Eventi calamitosi? È una vecchia storia...
- Il Cnr risorsa per il Paese, anche nelle calamità
- Intervista radiofonica a Fausto Guzzetti
- Genova, negli ultimi 50 anni 103 morti per alluvioni e frane
- Quelle mosse (impopolari) anti-alluvioni
- Trenta Minuti: 'Campania da bollino rosso'
- Intervento di Fausto Guzzetti a UnoMattina in Famiglia del 29/10/2011
- Alluvioni in Liguria, il cambiamento climatico non c'entra
- Intervista radiofonica a Fausto Guzzetti
- L'unica soluzione? Spostare le città delle zone a rischio"
- Edifici da demolire e fiumi da pulire. Come fermare le "bombe d'acqua"
- Mudslides and flooding ravage areas of scenic beauty in Italy
- L’Italia frana, cinquant’anni di allarmi inascoltati
- Emergenza maltempo in Liguria e Toscana: tragedia annunciata?
- Frane, ogni anno la montagna fa cento vittime
- CNR motore di sviluppo: 6 PROGETTI PER IL SUD
- Frane: I nostri satelliti le possono prevedere
- Guarda come frano
- Mezzo secolo di tragedie
- Rassegna Stampa CNR del 3 novembre 2010
- Senza rinunce i rischi salgono
- Rischio Geo-Idrologico in Italia
- Intervista a RAI TG2 (5 ottobre 2010)
- Eventi naturali: questo il rischio per l'Italia
- Eventi naturali: questo il rischio per l’Italia
- Torna "Scienziati e studenti", in tutta Italia
- La Notte dei Ricercatori
- Terremoto: il CNR già in Abruzzo con i suoi ricercatori
- Acqua alta a Roma: ricostruita al computer la piena del Tevere
- A Perugia si insegna a comunicare i cambiamenti del pianeta
- IUGG – 5000 Scienziati per studiare la terra
- Prevenzione delle catastrofi naturali: Accordo di Programma Quadro fra Protezione Civile e CNR
- In Italia la sede ONU per il problema idrico?
- Le coste italiane? Una frana
- Giornata di studio: “Rischio idraulico-geologico in ambiente costiero. Ricerca scientifica e opere di prevenzione”
- Natura Pericolosa
- Cnr-Mit, un viaggio andata e ritorno
- I segreti dell’acqua svelati a Roma
- Workshop Italo-Russo "Nuovi sviluppi delle scienze idrologiche"
- Giornata mondiale dell'acqua
- Acqua: oltre il 15% degli italiani sotto la soglia minima di fabbisogno idrico
- Soverato: post alluvione
Bandi
- Affidamento di servizi di consulenza tecnico-scientifica - (PNRR) M4C2I1.5 PROGETTO TECH4YOU CUP B83C22003980006
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca - IRPI 021 2024 PD - scad. 08/01/2025
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca - IRPI 020 2024 TO - scad. 08/01/2025
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca - IRPI 019 2024 TO - scad. 08/01/2025
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 018 2024 PD prot. n. 494182 , scad. 10/01/2025
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 017 2024 PG prot. n. 481710, scad. 31/12/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 016 2024 PG prot. n. 451839, scad. 19/12/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 331.3 RIC IRPI, scad. 30/11/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di 2 Research Manager Senior/Junior e un Communication & Public Engagement Officer, scad. 18/11/2024 (ore 12:30)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 014 2024 CS, prot. n. 356024, scad. 30/11/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 013 2024 PG, prot. n. 353020, scad. 30/10/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 008 2024 PG, scad. 08/10/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 007 2024 CS, scad. 08/10/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 006 2024 CS, scad. 26/09/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 331.2 RIC IRPI, scad. 23/10/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 012 2024 PG, prot. n. 311304, scad. 03/10/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2024 PG, prot. n. 292454, scad. 30/09/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2024 BA, prot. n. 286811, scad. 05/09/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 009 2024 PD, prot. n. 259825, scad. 23/08/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 400.16 IRPI PNRR, scad. 24/07/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 008 2024 PG, prot. n. 216625, scad. 15/07/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2024 CS, prot. n. 215678, scad. 09/07/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2024 PG, prot. n. 202657, scad. 04/07/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Ricerca, n. IRPI 002 2024 TO, prot. n. 188821, scad. 25/06/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 400.15 IRPI PNRR, scad. 01/07/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore di Amministrazione, n. 400.3 CA PNRR, scad. 17/06/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 245.15 RIC IRPI, scad. 21/06/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2024 PG, prot. n. 154904, scad. 10/06/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Tecnologo III livello, n. 400.14 IRPI PNRR, scad. 27/05/2024 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2024 BA, prot. n. 13436, scad. 16/05/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2024 CS, prot. 127700, scad. 30/04/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2024 CS, prot. 116325, scad. 22/04/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2024 PD, prot. 111365, scad. 17/04/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di 2 Assegni di Ricerca, n. IRPI 003 2024 PG, prot. CNR n. 110506/2024, scad. 30/04/2024
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.13 IRPI PNRR, scad. 08/04/2024 (ore 18:00)
- Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement (TECH4YOU)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2024 PG, prot. n. 80589, scad. 03/04/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Ricerca, n. IRPI 001 2024 PG, prot. n. 1876, scad. 19/02/2024 ore 18:00
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2024 PG, prot. n. 11985, scad. 07/02/2024
- Selezione per titoli e colloquio per l'assunzione di n°1 Ricercatore III livello. Bando n. 400.12 IRPI PNRR, prot. CNR n. 0412558/2023, scad. 22/01/2024 ore 18:00
- Pubblica selezione per il conferimento di n°1 Assegno di Ricerca, n. IRPI 020 2023 TO, prot. CNR n. 413631/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di 2 Assegni di Ricerca, n. IRPI 019 2023 PG, prot. CNR n. 411075/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 018 2023 PG, prot. CNR n. 409543/2023, scad. 15/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 017 2023 PG, prot. CNR n. 408990/2023, scad. 11/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 016 2023 PD, prot. CNR n. 407421/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 015 2023 PD, prot. CNR n. 407398/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 014 2023 PD, prot. CNR n. 407367/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 013 2023 TO, prot. CNR n. 407350/2023, scad. 19/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 012 2023 BA, prot. CNR n. 395606/2023, scad. 08/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2023 TO, prot. CNR n. 388892/2023, scad. 08/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2023 CS, prot. CNR n. 382878/2023, scad. 29/12/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca Senior, n. IRPI 008 2023 PG, prot. CNR n. 377733/2023, scad. 28/12/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca Post-Doc, n. IRPI 009 2023 PG, prot. CNR n. 377738/2023, scad. 10/01/2024
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2023 PG, prot. CNR n. 377730/2023, scad. 28/12/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Ricerca, n. IRPI 004 2023 TO, prot. n. 0317545, scad. 11/12/2023 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Ricerca, n. IRPI 003 2023 CS, prot. n. 0306124, scad. 30/11/2023 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2023 PG, prot. CNR n. 323206/2023, scad. 23/11/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2023 TO, prot. 318215, scad. 08/11/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Tecnologo III livello, n. 400.11 IRPI PNRR, scad. 09/11/2023 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di due Assegni Post-Dottorali, n. IRPI 005 2023 PG, prot. AMMCEN 276167, scad. 16/10/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.10 IRPI PNRR, scad. 16/10/2023 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di studio, n. IRPI 002 2023 CS, prot. CNR n. 244710/2023, scad. 21/09/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di studio, n. IRPI 001 2023 PG, prot. CNR n. 244693/2023, scad. 21/09/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2023 CS, prot. 216598, scad. 26/07/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2023 PG, prot. CNR n. 202580/2023, scad. 27/07/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.9 IRPI PNRR, scad. 20/07/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2023 CS PNRR, prot. CNR n. 182131/2023, scad. 12/07/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2023 PG, prot. CNR n. 93823/2023, scad. 24/04/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di 2 Ricercatori, n. 331.1 IRPI RIC, scad. 13/04/2023
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Indeterminato di un Collaboratore Tecnico, n. 367.428 CTER IRPI, G.U. n. 16 28/02/2023, scad. 30/03/2023 (ore 18:00)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2023 PG, prot. AMMCEN 0051967, scad. 20/03/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.8 IRPI PNRR, scad. 20/03/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.7 IRPI PNRR, scad. 20/03/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.4 IRPI PNRR, scad. 23/02/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore III livello, n. 400.3 IRPI PNRR, scad. 23/02/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di 4 Ricercatori III livello, n. 400.2 IRPI PNRR, scad. 23/02/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di 2 Ricercatori III livello, n. 400.1 IRPI PNRR, scad. 23/02/2023 (ore 18)
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2023 CS, prot. 0001935, scad. 23/01/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2022 CS, prot. 0003723, scad. 04/01/2023
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 390.64 RIC IRPI, scad. 23/01/2023
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2022 CS, prot. 0003377, scad. 12/12/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2022 CS, prot. 0003376, scad. 12/12/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 025 2022 TO, prot. AMMCEN 0084840, scad. 16/12/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 024 2022 PG, prot. AMMCEN n.d., scad. 30/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 021 2022 TO, prot. AMMCEN 0078325, scad. 23/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 023 2022 PG, prot. AMMCEN 0078349, scad. 18/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 022 2022 PD, prot. AMMCEN 0078471, scad. 25/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 020 2022 PG, prot. AMMCEN 0076232, scad. 15/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 019 2022 BA, prot. AMMCEN 0076210, scad. 14/11/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 018 2022 PD, prot. AMMCEN 0070506, scad. 28/10/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno Post-Dottorale, n. IRPI 017 2022 PG, prot. AMMCEN 0067479, scad. 18/10/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di due Assegni Post-Dottorali, n. IRPI 016 2022 PG, prot. AMMCEN 0067452, scad. 18/10/2022
- Public selection for granting one scholarships, n. IRPI-BA UA-SC 03-2022, prot. AMMCEN n. 0064766/2022, deadline 24/10/2022
- Public selection for granting one scholarships, n. IRPI-TO UA-SC 02-2022, prot. AMMCEN n. 0064759/2022, deadline 24/10/2022
- Public selection for granting one scholarships, n. IRPI-PG UA-SC 01-2022, prot. AMMCEN n. 0064740/2022, deadline 24/10/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 015 2022 PD, prot. AMMCEN 0059803, scad. 19/09/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 014 2022 BA, prot. AMMCEN 0055673, scad. 19/08/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 013 2022 TO, prot. AMMCEN 0053096, scad. 16/08/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 012 2022 CS, prot. AMMCEN 0049571, scad. 25/07/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2022 PG, prot. AMMCEN 0036157, scad. 09/06/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2022 TO, prot. AMMCEN 0035762, scad. 09/06/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 009 2022 PG, prot. AMMCEN 0035076, scad. 13/06/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2022 CS, prot. 0001408, scad. 25/05/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 008 2022 PG, prot. AMMCEN 0034417, scad. 31/05/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2022 CS, prot. AMMCEN 0030842, scad. 16/05/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2022 PG, prot. AMMCEN 0024921, scad. 26/04/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2022 TO, prot. AMMCEN n.0011222, scad. 14/04/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2022 PG, prot. AMMCEN 0019921, scad. 06/04/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 001 2022 PD, prot. AMMCEN n.0006811, scad. 28/03/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2022 CS, prot. AMMCEN 0014381, scad. 14/03/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2022 TO, prot. AMMCEN 0013915, scad. 18/03/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2022 BA, prot. AMMCEN 0005553, scad. 18/02/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2022 PG, prot. AMMCEN 0001763, scad. 03/02/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 016 2021 CS, prot. AMMCEN 0084901, scad. 03/01/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 007 2021 CS, prot. 0002914, scad. 28/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 006 2021 CS, prot. 0002913, scad. 28/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 015 2021 TO, prot. AMMCEN 0084677, scad. 05/01/2022
- Pubblica selezione per il conferimento di due Incarichi di Collaborazione, n. IRPI 005 2021 CS, prot. 0002892, scad. 27/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 014 2021 PG, prot. AMMCEN 00822294, scad. 31/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2021 CS, prot. 0002694, scad. 07/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 013 2021 PG, prot. AMMCEN 0077664, scad. 23/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2021 CS, prot. 0002570, scad. 25/11/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 012 2021 BA, prot. AMMCEN 0072827, scad. 26/11/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2021 TO, prot. AMMCEN n. 0065230, scad. 02/12/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2021 PD, prot. AMMCEN n. 0063452, scad. 25/11/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2021 PG, prot. AMMCEN 0069511, scad. 15/11/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2021 PG, prot. AMMCEN 0064522, scad. 25/10/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2021 CS, prot. 2073, scad. 30/09/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 009 2021 BA, prot. AMMCEN 0042697, scad. 08/07/2021
- Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2021 PG, prot. AMMCEN 0036824, scad. 10/06/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2021 CS, prot. 1076, scad. 17/05/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2021 PG, prot. AMMCEN 0028613, scad. 21/05/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2021 PG, prot. AMMCEN 0020071, scad. 08/04/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2021 PG, prot. AMMCEN 0012463, scad. 16/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2021 PD, prot. AMMCEN 0012096, scad. 15/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2021 PG, prot. AMMCEN 0010157, scad. 05/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2021 PG, prot. AMMCEN 0010146, scad. 05/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 001 2021 PD, prot. AMMCEN n. 0002170, scad. 01/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 013 2020 PD, prot. AMMCEN 83946, scad. 25/01/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 012 2020 PG, prot. AMMCEN 62488, scad. 30/10/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2020 PD, prot. AMMCEN 0058755, scad. 15/10/2020
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Indeterminato di centodieci unità di personale con profilo di Funzionario di Amministrazione V livello professionale, Codice Bando 367.222, prot. AMMCEN 0052244, scad. 01/10/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 005 2020 PG, prot. AMMCEN n. 0051074, scad. 01/10/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 004 2020 PG, prot. AMMCEN n. 0051067, scad. 01/10/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2020 PD, prot. AMMCEN 0050736, scad. 24/08/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno Senior, n. IRPI 009 2020 CS, prot. AMMCEN 0044576, scad. 05/08/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 008 2020 BA, prot. AMMCEN 0040615, scad. 20/07/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2020 BA, prot. AMMCEN 0033101, scad. 19/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2020 BA, prot. AMMCEN 0033088, scad. 19/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2020 BA, prot. AMMCEN 0033074, scad. 19/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2020 BA, prot. AMMCEN 0033071, scad. 19/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2020 BA, prot. AMMCEN 0033044, scad. 19/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2020 PG, prot. AMMCEN n. 0029651, scad. 18/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2020 PG, prot. AMMCEN n. 0029650, scad. 18/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 001 2020 PG, prot. AMMCEN n. 0029647, scad. 18/06/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2020 CS, prot. 447, scad. 12/03/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2020 PG, prot. AMMCEN 0003110, scad. 10/02/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2020 PG, prot. AMMCEN 0002843, scad. 10/02/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2019 TO, prot. AMMCEN 0088920, scad. 08/01/2020
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2019 PD, prot. AMMCEN 0083541, scad. 16/12/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2019 TO, prot. AMMCEN 0078458, scad. 02/12/2019
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 380.7 IRPI RIC, scad. 19/08/2019 (ore 18)
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2019 TO, prot. AMMCEN n. 0043146, scad. 24/07/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2019 CS, prot. 1437, scad. 18/06/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2019 CS, prot. 1431, scad. 18/06/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2019 CS, prot. 1315, scad. 06/06/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2019 CS, prot. 1313, scad. 06/06/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2019 PG, prot. AMMCEN 0032704, scad. 31/05/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2019 TO, prot. AMMCEN n. 0028165, scad. 22/05/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2019 PG, prot. AMMCEN 0011663, scad. 08/03/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2019 PG, prot. AMMCEN 0011658, scad. 08/03/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2019 TO, prot. AMMCEN 0009151, scad. 28/02/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di due Borse di Studio, n. IRPI 001 2019 PG, prot. AMMCEN n. 0003986, scad. 20/02/2019
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2018 CS, prot. 3234, scad. 11/12/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 008 2018 PD, scad. 07/12/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2018 TO, prot. 3013, scad. 22/11/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2018 BA, scad. 23/11/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2018 PG, scad. 23/11/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2018 TO, scad. 23/11/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2018 CS, prot. 2795, scad. 30/10/2018
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Tecnologo, n. 380.3 IRPI TEC, scad. 24/09/2018 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Tecnologo, n. 380.4 IRPI TEC, scad. 24/09/2018 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Tecnologo, n. 380.5 IRPI TEC, scad. 24/09/2018 (ore 18)
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 380.6 IRPI RIC, scad. 20/09/2018 (ore 18)
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 004 2018 CS, prot. 1370, scad. 07/06/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2018 PD, scad. 20/06/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2018 CS, scad. 31/05/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2018 TO, scad. 10/05/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2018 PG, prot. AMMCEN n. 0013356, scad. 31/03/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2018 TO, prot. AMMCEN n. 0014210, scad. 31/03/2018
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 002 2018 PG, scad. 23/04/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2018 PG, scad. 12/03/2018
- Pubblica selezione per il conferimento di due Borse di Studio, n. IRPI 001 2018 PG, scad. 10/02/2018
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, n. 380.2.IRPI.CTER, scad. 22/02/2018
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. 380.1.IRPI.RIC, scad. 12/02/2018
- Pubblica Selezione per il conferimento di un Assegno Professionalizzante, n. IRPI 008 2017 PG, scadenza 31/12/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 004 2017 PD, prot. 3510, scad. 16/12/2017
- Pubblica Selezione per il conferimento di un Assegno Post Dottorale, n. IRPI 007 2017 TO, scadenza 06/11/2017
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore di Amministrazione, n. IRPI 003 2017 BA, scad. 02/11/2017
- Pubblica selezione per l’assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 002 2017 PG, scad. 23/10/2017
- Pubblica Selezione per il conferimento di un Assegno Post Dottorale, n. IRPI 006 2017 PG, scadenza 31/08/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2017 CS, scadenza 15/08/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2017 BA, scad. 17/08/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2017 BA, scad. 17/08/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2017 TO, prot. 1573, scad. 29/06/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2017 CS, prot. 23910, scad. 27/04/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2017 TO, prot. 0804, scad. 24/04/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di 3 Borse di Studio, n. IRPI 001 2017 TO, prot. 0561, scad. 10/04/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2017 TO, prot. IRPI 0496, scad. 10/03/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2017 PD, scad. 07/03/2017
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 001 2017 BA, scad. 09/03/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 011 2016 TO, prot. 2508, scad. 16/01/2017
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 003 2016 PG, prot. 2146, scad. 17/12/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 002 2016 PG, prot. 2145, scad. 17/12/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di 2 Incarichi di Collaborazione, n. IRPI 005 2016 CS, prot. 2149, scad. 02/12/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 004 2016 CS, prot. 2019, scad. 21/11/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 010 2016 CS, prot. 1875, scad. 05/12/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 011 2016 CS, prot. 1876, scad. 05/12/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di una Borsa di Studio, n. IRPI 001 2016 TO, prot. 1792, scad. 06/11/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 008 2016 PG, prot. 1568, scad. 17/10/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 009 2016 PG, prot. 1569, scad. 17/10/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 007 2016 PG, prot. 1499, scad. 10/10/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 006 2016 PG, prot. 1498, scad. 10/10/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 010 2016 CS, prot. 1565, scad. 07/10/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 003 2016 CS, prot. 1538, scad. 19/09/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 005 2016 PG, prot. 1497, scad. 10/10/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 009 2016 TO, prot. 1353, scad. 22/08/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Collaboratore Tecnico, n. IRPI 004 2016 PG, prot. 1167, G.U. n. 54 08/07/2016, scad. 08/08/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 002 2016 CS, prot. 1064, scad. 29/06/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 003 2016 PG, prot. 0842, scad. 16/06/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 002 2016 PG, prot. 0841, scad. 16/06/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Indeterminato di un Tecnologo, n. 367.32 DTA IRPI TEC, Gazzetta Ufficiale n. 24 del 25/03/2016, scad. 26/04/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 008 2016 BA, prot. 0418, scad. 25/03/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 007 2016 CS, prot. 0241, scad. 02/03/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 006 2016 CS, prot. 0240, scad. 02/03/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 005 2016 CS, prot. 0238, scad. 02/03/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2016 CS, prot. 0237, scad. 02/03/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Determinato di un Ricercatore, n. IRPI 001 2016 PD, prot. 0128, scad. 03/03/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 003 2016 TO, prot. 0145, scad. 24/02/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2016 BA, prot. 0144, scad. 24/02/2016
- Pubblica selezione per l'assunzione a Tempo Indeterminato di un Collaboratore Tecnico, n. CNR.364.225, Gazzetta Ufficiale n. 6 del 22/01/2016, scad. 22/02/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2016 BA, scad. 15/02/2016
- Pubblica selezione per il conferimento di un Incarico di Collaborazione, n. IRPI 001 2016 PG, scad. 26/01/2016
- Bando per Borsa di Studio (Gazzetta Ufficiale del 01/12/2015 numero 93) n. IRPI 001 2015 BA prot. 0002475 del 24/11/2015
- Bando di selezione per Assegno di Ricerca n. IRPI 005 2015 TO prot. n. 0002488 del 24/11/2015
- Avviso n. IRPI 013 2015 PG Prot. 0002402 del 11 novembre 2015
- Avviso n. IRPI 012 2015 PG Prot. 0002195 del 13 ottobre 2015
- Avviso di selezione n. IRPI 011 2015 TO prot. 2046 del 24/09/2015 – scadenza 8 ottobre 2015
- Avviso di selezione n. IRPI 004 2015 TO prot. n. 1879 del 07/08/2015 – scadenza 7 settembre 2015
- Avviso di selezione n. IRPI 003 2015 CS del 03/08/2015 – scadenza 4 settembre 2015
- Bando di selezione per Assegno di Ricerca n. IRPI 002 2015 CS prot. 1406 del 09/06/2015
- Bando di selezione per Assegno di Ricerca n. IRPI 001 2015 CS prot. 1271 del 22/05/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 010 2015 PG del 20/05/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 009 2015 TO del 20/05/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 008 2015 CS prot. 1191 del 12/05/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 007 2015 TO prot. 1122 del 05/05/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 006 2015 TO prot. 976 del 16/04/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 005 2015 CS prot. 973 del 16/04/2015
- Avviso di selezione n. IRPI 004 2015 PG prot. 0000759 del 26/03/2015
- Bando di selezione n. IRPI 001 2015 PG prot. 0000545 del 04/03/2015
- Avviso n. IRPI 003 2015 PG del 02/03/2015
- Avviso n. IRPI 002 2015 TO del 19/02/2015
- Avviso n. IRPI 001 2015 TO del 10/02/2015
- Avviso n. IRPI-18/2014 CS del 29/12/2014
- Avviso n. IRPI-19/2014 CS del 29/12/2014
- Avviso N. IRPI 015 2014 CS del 17/11/2014
- Avviso N. IRPI 016 2014 CS del 17/11/2014
- Avviso N. IRPI 017 2014 CS del 17/11/2014
- Avviso di selezione N. IRPI 008 2014 PG del 06/10/2014
- Avviso N. IRPI 014 2014 PG del 01/10/2014
- Avviso N. IRPI 013 2014 TO del 15/09/2014
- Avviso N. IRPI 012 2014 TO del 09/09/2014
- Avviso N. IRPI 011 2014 TO del 04/08/2014
- Avviso N. IRPI 010 2014 CS del 08/07/2014
- Avviso N. IRPI 009 2014 CS del 08/07/2014
- Avviso di selezione n° IRPI 007 2014 BA del 09/06/2014
- Avviso N. IRPI 008 2014 CS del 23/05/2014
- Avviso N. IRPI 007 2014 CS del 23/05/2014
- Avviso di selezione n. IRPI 006 2014 PG del 13/05/2014
- Avviso N. IRPI 006 2014 PG del 05/05/2014
- Bando N. IRPI 002 2014 PD del 14/04/2014
- Avviso di selezione n° IRPI 005 2014 BA del 10/04/2014
- Avviso N. IRPI 004 2014 CS del 28/03/2014
- Avviso N. IRPI 003 2014 CS del 19/03/2014
- Avviso di selezione N. IRPI 004 2014 BA del 28/02/2014
- Avviso di selezione N. IRPI 003 2014 TO del 26/02/2014
- Avviso di selezione N. IRPI 002 2014 PG del 21/01/2014
- Avviso N. IRPI 002 2014 PG del 13/01/2014
- Avviso di selezione N. IRPI 001 2014 PG del 08/01/2014
- Avviso N. IRPI 001 2014 TO del 02/01/2014
- Avviso di Selezione n° IRPI 012 2013 TO del 20/11/2013
- Avviso N. IRPI 018 2013 CS del 11/11/2013
- Avviso N. IRPI 017 2013 CS del 07/11/2013
- Avviso N. IRPI 016 2013 PG del 17/10/2013
- Bando N. IRPI 002 2013 TO del 14/10/2013
- Avviso di Selezione n. IRPI 011 2013 PG del 03/10/2013
- Avviso di Selezione n. IRPI 010 2013 PD del 01/10/2013
- Avviso di Selezione N. IRPI 009 2013 PD del 01/10/2013
- Avviso N. IRPI 015 2013 PG del 10/09/2013
- Avviso di Selezione n. IRPI 008 2013 TO del 09/09/2013
- Avviso N. IRPI 014 2013 CS del 02/09/2013
- Avviso N. IRPI 013 2013 CS del 02/09/2013
- Avviso N. IRPI 012 2013 PG del 20/08/2013
- Avviso N. IRPI 011 2013 TO del 02/08/2013
- Avviso N. IRPI 010 2013 CS del 24/06/2013
- Avviso N. IRPI 009 2013 CS del 24/06/2013
- Avviso di Selezione n. IRPI 007 2013 PG del 21/05/2013
- Avviso N. IRPI 007 2013 CS del 13/05/2013
- Avviso N. IRPI 008 2013 CS del 13/05/2013
- Avviso N. IRPI 006 2013 PG del 03/05/2013
- Avviso N. IRPI 005 2013 CS del 02/05/2013
- Avviso N. IRPI 004 2013 TO del 15/04/2013
- Avviso di Selezione N. IRPI 006 2013 PG del 12/04/2013
- Avviso N. IRPI 003 2013 CS del 29/03/2013
- Avviso di Selezione N° IRPI 005 2013 TO del 05/03/2013
- Avviso di Selezione N° IRPI 004 2013 TO del 05/03/2013
- BANDO N. IRPI 001 2013 TO del 04/03/2013
- Avviso di Selezione n° IRPI 001 2013 PG del 21/02/2013
- Avviso di Selezione n° IRPI 003 2013 CS del 21/02/2013
- Avviso N. IRPI 002 2013 TO del 19/02/2013
- Bando di Selezione n. IRPI 001 2013 TO del 15/02/2013
- Avviso N. IRPI 001 2013 PG del 28/01/2013
- Avviso N. IRPI 009 2012 CS del 21/12/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 011 2012 PG del 17/12/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 010 2012 BA del 20/11/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 008 2012 PD del 09/10/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 009 2012 PD del 09/10/2012
- Avviso N. IRPI 008 2012 PG del 20/09/2012
- Avviso N. IRPI 007 2012 CS del 31/08/2012
- Avviso N. IRPI 006 2012 CS del 16/07/2012
- Avviso N. IRPI 005 2012 TO del 05/07/2012
- Bando di selezione N. IRPI 003 2012 PG del 04/06/2012
- Bando di selezione N. IRPI 002 2012 PG del 04/06/2012
- Avviso di Selezione n. IRPI 007 2012 PG del 28/05/2012
- Avviso N. IRPI 004 2012 CS del 25/05/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 006 2012 PG del 23/05/2012
- Avviso N. IRPI 003 2012 CS del 23/05/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 005 2012 PG del 17/05/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 004 2012 BA del 17/05/2012
- Avviso N. IRPI 002 2012 TO del 10/04/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 003 2012 PG del 27/03/2012
- Bando di Selezione N. IRPI 001 2012 TO del 08/03/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 002 2012 PG del 24/02/2012
- Avviso di Selezione N. IRPI 001 2012 PG del 12/01/2012
- Avviso N. IRPI 017 2011 CS del 16/12/2011
- Avviso N. IRPI 007 2011 CS del 13/12/2011
- Avviso N. IRPI 016 2011 PG del 07/12/2011
- Bando N. IRPI 002 2011 TO del 21/11/2011
- Avviso N. IRPI 015 2011 CS del 03/11/2011
- Avviso N. IRPI 014 2011 PG del 18/07/2011
- Avviso N. IRPI 013 2011 CS del 11/07/2011
- Avviso N. IRPI 012 2011 TO del 13/06/2011
- Avviso N. IRPI 011 2011 CS del 25/05/2011
- Avviso N. IRPI 010 2011 CS del 24/05/2011
- Bando N. IRPI 006 2011 BA del 16/05/2011
- Bando N. IRPI 005 2011 BA del 16/05/2011
- Bando N. IRPI 004 2011 CS del 16/05/2011
- Bando N. IRPI 003 2011 CS del 16/05/2011
- Bando N. IRPI 002 2011 CS del 16/05/2011
- Avviso N. IRPI 009 2011 CS del 11/05/2011
- Avviso N. IRPI 008 2011 CS del 11/05/2011
- Avviso N. IRPI 007 2011 CS del 11/05/2011
- Bando N. IRPI 001 2011 PD del 21/04/2011
- Bando N. IRPI 001 2011 CS del 05/01/2011
Collaborazioni
Contratti
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Ente Parco Regionale Spina Verde
- The Public Works Department (PWD)
- Anas spa
- Fondazione Montagna Sicura
- Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia
- Noveltis
- Regione Umbria
- Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica - Politecnico Di Bari (DICATECh)
- Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Studio Cotecchia & Associati
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Progetto Gestione Bacino Bari Cinque s.r.l.
- ANAS spa
- Fondazione Montagna Sicura
- ARPAL
- Regione Lombardia
- NTSG s.r.l.
- Società di Informazione Territoriale S.r.l. (SIT)
- Regione del Veneto
- Regione Umbria
- Regione del Veneto
- European Space Agency (ESA)
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Anas spa
- Comune di Recoaro Terme
- Engineering Ingegneria Informatica S.p.A
- Provincia Autonoma di Bolzano
- Regione Lombardia
- Genio Net
- Regione Autonoma della Valle d’Aosta
- Regione Veneto
- Provincia Autonoma di Trento
- Fondazione Montagna Sicura
- Dipartimento Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino
- ESA – ESRIN
- Cavit S.p.A.
- Regione Umbria
- Autostrada dei Fiori
- Regione Puglia
- Technische Universität Wien
- Nuovo Mollificio Astigiano
- Collecte Localisation Satellites (CLS)
- Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
- Istituto Statale Augusto Monti
- Città Metropolitana di Torino
- Comune di Sauris
- Regione Autonoma della Sardegna
- GD Test srl
- Regione Autonoma della Valle d’Aosta
- Genio Net
- Città Metropolitana di Torino
- Istituto di Scienze Marine - ISMAR CNR
- Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto
- Comune di Vado Ligure
- Fondazione Montagna Sicura
- NTSG S.r.l.
- Anas spa
- Istituto Comprensivo Statale di Rocchetta Tanaro
- ESA – ESRIN (European Space Research Institute)
- C-Labs S.r.l.
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (DISAFA)
- Progetto Gestione Bacino Bari Cinque s.r.l.
- Siap+Micros srl
- Regione Marche
- Comune di Sirolo
- Compagnia Valdostana Acque S.p.A.
- Comune di Savona
- Dipartimento Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino
- Dipartimento della Protezione Civile
- European Space Agency
- EUMETSAT
- Consiglio Regionale della Regione Puglia
- Comune di Ne
- Istituto Statale Augusto Monti
- Fondazione Montagna Sicura
- Progetto Gestione Bacino Bari Cinque s.r.l.
- Ente Acque Umbre Toscane (EAUT)
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università degli Studi di Pavia
- Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana
- Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
- Commissario Straordinario del Governo
- Dipartimento della Protezione Civile
- Regione Umbria
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Regione Calabria, U.O.A. Protezione Civile
- Centre Tecnologic de Telecomunicacions de Catalunya
- Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
- Comune della Spezia
- Regione Autonoma della Valle d’Aosta
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- EUMETSAT
- Comune della Spezia
- Società di Informazione Territoriale S.r.l. (SIT)
- ARPAL Liguria
- International Water Management Institute (IWMI)
- ENI S.p.A.
- Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari (DISAFA)
- Dipartimento della Protezione Civile
- Fondazione Montagna Sicura
- METRETA IT
- EUMETSAT
- Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo della Liguria
- European Space Agency
- Progetto LANDSLIP
- Siap+Micros srl
- Comune di Maierato
- Tesi Square spa
- Regione Autonoma della Sardegna
- M.A.F. Servizi srl
- Comune della Spezia
- Regione Puglia
- Regione Umbria
- Ente Acque Umbre Toscane (EAUT)
- Ente Acque Umbre Toscane (EAUT)
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile
- Giunta della Regione Campania
- Laboratoire d’Etude des Transferts en Hydrologie et en Environment
- Avago Technologies Fiber GMBH
- Anas spa
- Provincia di Perugia
- Regione Umbria
- Comune di Foligno
- Ente Acque Umbre Toscane (EAUT)
- Comune di Perugia
- Regione Abruzzo
- Regione Autonoma Valle d’Aosta
- Ente Acque Umbre Toscane (EAUT)
- Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
- Fondazione CRT
- Regione Valle d'Aosta
- Commissario Delegato OCDPC 143/2014
- Comune di Sonico (BS)
- AIR BUS DS
- Regione Lombardia
- Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione (DEI)
- Comune di Corvara in Badia
- Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA)
- Progetto Gestione Bacino Bari Cinque s.r.l.
- Regione Puglia, Servizio Protezione Civile
- Commissario delegato O.C.D.P.C. N. 151 del 21.2.2014
- Sustainable Energy and Water Conservation Unit (SEWCU), Ministry for Energy and Health (MEH)
- Società Informatica Tecnologie e Servizi s.r.l
- Regione Puglia, Servizio Protezione Civile
- Comune di Acceglio (CN)
- Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
- Provincia di Cosenza
- Contratto Regione Valle D'Aosta
- Comune di Foligno
- Estellus SAS
- Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Gruppo Ferrovie dello Stato
- Comune di Montescaglioso
- Autorità di Bacino della Puglia (AdBP)
- RFI SpA
- Regione del Veneto - Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste - Sezione Difesa del Suolo
- Regione del Veneto, Sezione Bacino Idrografico Piave e Livenza - Sezione di Belluno
- Finpiemonte S.p.A.
- Staer Sistemi s.r.l. - W-Enterprise s.r.l. - GemICT-Research&Development s.r.l.
- Regione del Veneto
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile
- The United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization
- Anas SpA
- Provincia di Perugia
- Libera Università di Bolzano
- International Water Management Institute (IWMI)
- H-SAF Leading Entity - SMA USAM Reparto Meteorologia
- EODC Earth Observation Data Centre for Water Resources Monitoring GmbH
- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Avago Technologies Fiber GMBH
- Anas SpA
- Regione Umbria
- Fondazione Montagna Sicura - Montagne Sure
- Commissario Delegato OCDPC 143/2014
- Comune di Foligno
- Collecte Localisation Satellites (CLS)
- Commissario Delegato OCDPC 143/2014
- Regione Liguria
- Unione Europea
Convegni
Pubblicazioni
- Valutazione delle caratteristiche informative di immagini ad alta risoluzione IKONOS per lo studio dei fenomeni di frana
- Geology of the central part of the Amatrice Basin (Central Apennines, Italy)
- Site effects in the Amatrice municipality through dense seismic network and detailed geological-geophysical survey
- A basic tool for post-seismic rebuilding_ the new 1_5.000 scale geological map of Amatrice town
- SIR-C
- Considerazioni inerenti le ipotesi di ampliamento dell'aeroporto "A. Vespucci" di Firenze
- A Review of Irrigation Information Retrievals from Space and Their Utility for Users
- Toward a self-calibrated and independent SM2RAIN rainfall product
- Altimetry for the future_ Building on 25 years of progress
- I ghiacciai dell'Ossola: una breve sintesi
- Validità delle misure di precipitazione con differenti strumenti durante eventi estremi
- Extreme rainfall events_ evaluation with different instruments and measurement reliability
- Eventi piovosi estremi_ loro valutazione con diversi strumenti di misura e affidabilità delle misure
- Hurricane-induced lahars at Volcán de Colima (México): seismic characterization and numerical modeling
- New stratigraphic constraints for the Quaternary source-to-sink history of the Amatrice Basin (central Apennines, Italy)
- Spatial-temporal evolution of extensional faulting and fluid circulation in the Amatrice Basin (central Apennines, Italy) during the Pleistocene
- Aggiornamento dei requisiti utente di SANF-RFI
- RELAZIONE TECNICA FINALE Progetto CIRCE - Bando IoD 2015
- Coastal thermal springs in a foreland setting_ The Santa CesareaTerme system (Italy)
- Rapid Segmentation of Change Detection Maps Derived from Satellite Backscatter Imagery to Extract Landslides Information
- Modelli di valutazione dell'esposizione e del danno idrologico
- Rapporto sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni Quinquennio 2014-2018
- Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni - Anno 2014
- The Thermal Structure of the Upper Crust in Central-Southern Italy and its Correlation with the Distribution of Geothermal Resources
- Automated reconstruction of rainfall events responsible for shallow landslides
- A systematic review of scientific literature on earthquake-induced landslides
- A first attempt to evaluate the impact of agricultural practices on slope stability
- A data-driven method for assessing the probability for terrain grid cells of initiating rockfalls on a large area
- Exploring event landslide mapping using Sentinel-1 SAR backscatter products
- Rockfall susceptibility and network-ranked susceptibility along the Italian railway
- Geomorphologic landslide inventory by air photo interpretation of the High Agri Valley (Southern Italy)
- Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento - Rapporto su "Azione 2 - Attività B_ Modellazione della pericolosità posta dai differenti tipi di frana (frane superficiali, colate, crolli) presenti nell'area di studio"
- Karst springs along the Murge Adriatic coastline (Apulia, southern Italy)
- Monitoring of slow-moving landslides. The importance of integration between surface and depth measurements
- Sviluppo di sistemi tecnologicamente avanzati per il monitoraggio dei fenomeni franosi - ATTIVITÀ 2018
- Brief communication_ monitoring a soft-rock coastal cliff using webcams and strain sensors
- Flooding assessment of coastal archaeological sites_ Pyrgi as case study
- The Use of a Robotized Inclinometer System to Measure Deep-Seated Ground Deformation in a Monumental Area During TBM Tunnel Excavations. The Case of Rome Subway, New Line C
- Investigating the Susceptibility to Failure of a Rock Cliff by Integrating Structure-from-Motion Analysis and 3D Geomechanical Modelling
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi del sito segnalato nel territorio del comune di Pescara del Tronto, AP, Località Pescara del Tronto, SS4
- The use of unmanned aerial vehicles (UAVs) for engineering geology applications
- Classification and kinematics of the Planpincieux Glacier break-offs using photographic time-lapse analysis
- UAV and Structure from Motion Approach to Monitor the Maierato Landslide Evolution
- Geological-geomorphological characterisation and monitoring activities of a large slope instabilities in Upper Graveglia Valley (Ligurian Apennine, Italy).
- Attività di ricerca svolte dal CNR IRPI nell'ambito del progetto ARS
- Open source, low-cost and modular fixed-wing UAV with BVLOS flight capabilities for geohazards monitoring and surveying
- The role of deep-seated ground deformation in the Early Warning System. The experience using robotized inclinometer system
- An Open-Source Web Platform to Share Multisource, Multisensor Geospatial Data and Measurements of Ground Deformation in Mountain Areas
- Calcolo degli spostamenti del seracco Whymper - ghiacciaio delle Grandes Jorasses attraverso tecniche di analisi d'immagine e misure topografiche
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, report di inizio attviità del 2019
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, relazione finale di progetto_ attività svolte nel 2019
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, relazione finale di progetto settembre-ottobre 2019
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, relazione di avanzamento lavori del periodo agosto-settembre 2019
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, relazione di avanzamento lavori del periodo maggio-giugno 2019
- sistema di monitoraggio sperimentale della fornte del ghiacciaio d Planpincieux, relazione di avanzamento lavori del periodo luglio-agosto 2019
- Image Classification for Automated Image Cross-Correlation Applications in the Geosciences
- Monitoring an Alpine glacier through Ground Based SAR Interferometry_ a case study
- TERRESTRIAL RADAR INTERFEROMETRY TO MONITOR GLACIERS WITH COMPLEX ATMOSPHERIC SCREEN
- Approfondimento di Studio - Monitoraggio integrato di medio-lungo termine dell'area urbana di Maierato con riferimento alla frana del 15 febbraio 2010_ il contributo dei rilievi da drone.
- RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO - WP0 - Periodo di riferimento_ Gennaio 2019 - Giugno 2019 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020 ASSE V - AZIONE 5.1)
- RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO - WP0 - Periodo di riferimento_ Luglio 2018 - Dicembre 2018 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- The Importance of a Dedicated Monitoring Solution and Communication Strategy for an Effective Management of Complex Active Landslides in Urbanized Areas
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - rapporti quindicinali
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE FINALE DI PROGETTO PER IL 2018
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX REPORT DI INIZIO ATTIVITA DEL 2018
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE DI AVANZAMENTO LAVORI DEL PERIODO GENNAIO-LUGLIO 2018
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX RELAZIONE DI AVANZAMENTO LAVORI DEL PERIODO LUGLIO-AGOSTO 2018
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX
- RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO - WP0 Periodo di riferimento_ luglio 2017 - dicembre 2017 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO - WP0 Periodo di riferimento_ Gennaio 2018 - Giugno 2018 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE SEMESTRALE DI AGGIORNAMENTO SULLE ATTIVITÁ IN CORSO - WP0 Periodo di riferimento_ dicembre 2016 - giugno 2017 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE PRELIMINARE (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE INDICAZIONI PRELIMINARI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO WP12 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE SELEZIONE DEI CASI DI STUDIO PER WP12 WP0 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- Sopralluogo in aree frana_ Sopralluoghi sul terreno (Val d'Agri) e analisi multi-temporale foto aeree - Monografia operativa AGRI 1 V.3
- Low cost, multiscale and multi-sensor application for flooded area mapping
- 4D surface kinematics monitoring through terrestrial radar interferometry and image cross-correlation coupling
- RELAZIONE FINALE "MONITORAGGIO E STUDI SULLA FRANA DI MONTESCAGLIOSO (MT) DEL 3 DICEMBRE 2013"
- CASI DI STUDIO_ ANALISI DI DETTAGLIO, PROGETTAZIONE DEL MONITORAGGIO,ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE DELLE MISURE ID_D12-01
- monitoraggio della frana del gollone con interferometria radar terrestre
- sistema di monitoraggio della frana di Monesi di Mendatica-maggio 2017
- sistema di monitoraggio della frana di Monesi di Mendatica-aprile 2017-supplemento
- sistema di monitoraggio della frana di Monesi di Mendatica-aprile 2017
- sistema di monitoraggio della frana di Monesi di Mendatica
- Experimental survey of glacier monitoring with Metasensing FastGBSAR
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - report di aggiornamento relativo alle attività svolte nel periodo 15
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - report di aggiornamento relativo alle attività svolte nel periodo 01
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - relazione conclusiva delle attività 2017
- Coupling GB-SAR and visual photography for 3D modelling of an Alpine glacier surface kinematics
- LANDMON a new integrated system for the management of landslide monitoring networks
- Multilevel structure from motion application for flood damages assessment
- Evolution of techniques for monitoring unstable slopes
- Civil protection and Damaging Hydrogeological Events_ comparative analysis of the 2000 and 2015 events in Calabria (southern Italy)
- The Differential Slow Moving Dynamic of a Complex Landslide_ Multi-sensor Monitoring
- Methodological and experimental study of the relationship between displacement rate of landslide and GNSS strategy for deformation monitoring
- The use of ground based photogrammetry for the monitoring of seasonal movement of a glacier_ the case study of Planpincieux Glacier, Grandes Jorasses massif, Mont Blanc
- Multi-temporal image analysis for river reach morphological changes identification
- The process of earthflow propagation_ insights from an application of the SPH technique to a case history
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Frana di Vollein
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ novembre 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ ottobre 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ settembre 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ agosto 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ luglio 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ giugno 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ maggio 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ aprile 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ marzo 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ febbraio 2106
- Sistema di monitoraggio della frana del Gollone - Comune di Acceglio (CN) Report di monitoraggio periodico del mese di_ gennaio 2106
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - report di aggiornamento relativo alle attività svolte nel periodo 1
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - report di aggiornamento relativo alle attività svolte nel periodo 16
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciaio di Planpincieux (AO) - relazione conclusiva delle attività 2016
- Fenomeno franoso del Mont de La Saxe -report di approfondimento trimestrale della rete di monitoraggio (AO) - Secondo trimestre 2016
- Fenomeno franoso del Mont de La Saxe (AO) - report di approfondimento trimestrale della rete di monitoraggio - Primo trimestre 2016
- A Low-Cost Optical Remote Sensing Application for Glacier Deformation Monitoring in an Alpine Environment
- Taking Advantage of the ESA G-POD Service to Study Ground Deformation Processes in High Mountain Areas_ A Valle d?Aosta Case Study, Northern Italy
- Rilevamenti a scansione laser terrestri per la creazione del DTM di un fronte roccioso soggetto a dissesto lungo la linea costiera dell'area di Anchor Bay - Malta
- Analysis of the propagation of a large earthflow by SPH technique application
- Civil protection and damaging hydrogeological events_ comparative analysis of the management of the September 2000 and November 2015 events
- HAMMER-Deliverable 3 e 4_ WP1-WP2. Collected and Processed Data List
- Taking advantage of the ESA G-POD service to study deformation processes in mountain areas
- R.I. 2015
- R.I. 2015
- R.I. 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 31 DICEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 DICEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO ALLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 30 NOVEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 NOVEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 31 OTTOBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 OTTOBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 30 SETTEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 SETTEMBRE 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 31 AGOSTO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 AGOSTO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 31 LUGLIO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 LUGLIO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 16 - 30 GIUGNO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 - 15 GIUGNO 2015
- SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX - REPORT DI INSTALLAZIONE
- Progetto HAMMER.Deliverable 2. Collected and Processed data list
- D2.6j HAMMER Special Project - D2.6 Results of the Pilot studies
- Brief Communication_ On the rapid and efficient monitoring results dissemination in landslide emergency scenarios_ The Mont de la Saxe case study
- UAV: Low-cost remote sensing for high-resolution investigation of landslides
- Analysis of the current activity of the Montaguto flowslide by means of numerical analysis and topographical monitoring data
- Adaptive InSAR combined with surveying techniques for an improved characterisation of active landslides (El Portalet)
- Studio delle problematiche connesse alla realizzazione della cd. "Variante di Valico" autostradale in località Ripoli di San Benedetto Val di Sambro", 19 Aprile 2012
- Morphological and kinematic evolution of a large earthflow_ the Montaguto landslide, southern Italy
- Ground deformation analysis exploiting surface and sub-surface displacement measurements
- Progetto HAMMER.D1. Report on ground surface and subsurface in-situ time series collected for the Alps and Apennines territor
- The use of airborne lidar data in basin-fan system monitoring_ an example from southern Calabria (Italy)
- Efficient near-real-time monitoring of 3D surface displacements in complex landslide scenarios
- The Use of Micro-UAV to Monitor Active Landslide Scenarios
- Use of UAV to monitor and manage the territory during geo-hydrological hazards
- On the rapid and efficient divulgation of monitoring results in landslide emergency scenarios
- Monitoring the morphological evolution of complex glaciers_ the Planpincieux case-study (Mont Blanc-Aosta Valley)
- The Montaguto earthflow_ A back-analysis of the process of landslide propagation
- Monitoring the stability of infrastructures in an emergency scenario_ The "Costa Concordia" vessel wreck
- Multitemporal Study of the San Martino Sulla Marrucina Landslide (Central Italy)
- Landslide 3D Surface Deformation Model Obtained Via RTS Measurements
- L'uso di modelli digitali del terreno come strumento dell'evoluzione morfologica dei corsi d'acqua: proposte metodologiche e primi risultati
- ADVICE: A New Approach for Near-Real-Time Monitoring of Surface Displacements in Landslide Hazard Scenarios
- Brief Communication_ The use of an unmanned aerial vehicle in a rockfall emergency scenario
- Morphological and kinematic evolution of a large earthflow_ The Montaguto landslide, southern Italy
- Montaguto Earthflow Evolution_ An Integrated Monitoring > Approach Based On Lidar And Robitized Total Stations
- Surface displacements following the Mw 6.3 L'Aquila earthquake_ One year of continuous monitoring via Robotized Total Station
- 3DA - Near-real-time Three Dimensional Displacement Analysis for > early warning
- Time response of a landslide to meteorological events
- Partecipazione all'esercitazione di Protezione civile PROCIV05
- Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale
- Attività di ricerca relativa al monitoraggio morfologico e sedimentologico finalizzato ad una corretta attività e manutenzione dei corsi dacqua
- Gli strumenti per il monitoraggio dei fenomeni franosi
- Il monitoraggio inclinometrico. Aspetti tecnici e correzione degli errori
- Rilevamenti dell'alveo e messa a punto della metodologia sperimentale per il confronto dei DTM
- Monitoragio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e di Pomeifrè
- Linee guida per la predisposizione del manuale d'uso e di manutenzione delle opere di manutenzione del territorio in ambiente montano. Reticolo idrografico di fondovalle.
- Monitoraggio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e Pomeifrè.
- Linee guida per la raccolta e l'organizzazione sistematica delle banche dati finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.
- Linee guida per la redazione di un atlante storico e casi applicativi finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.
- Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale.
- Documentation and monitoring of landslides and debris flows
- Sistema di monitoraggio di spostamenti di superficie di aree soggette a dissesto idro-geologico
- Apparecchiatura automatizzata di misurazione in perforazioni sotterranee di tipo perfezionato, in particolare per misurazioni inclinometriche
- Landslide monitoring systems based on new instrumentation for the detection of topographic and deep displacement
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (dicembre 2010)
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - luglio 2011
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - agosto 2011
- Morphometric evolution of a large earthflow_ the Montaguto landslide, southern Italy.
- Monitoring in continuous of landslides phenomena that interest the road network_ the case of Gardiola landslide (Turin-Italy) and the Provincial Road N°169
- First application of advanced tecnologies for the measurements of deep bed load
- The March 7th 2005 Cavallerizzo (Cerzeto) landslide in Calabria - Southern Italy. Proc. Geol. Soc. of London (in CD).
- Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements.
- Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements.
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - maggio 2011
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - giugno 2011
- Near real-time 3D surface deformation model of landslide retrieved via Robotized Total Stations measurements_ application to Montaguto landslide (Southern Italy)
- Multidisciplinary and multitemporal analysis of San Martino Sulla Marrucina landslide (Central Italy)
- Integration of field surveys and geomatics methodologies for the analysis of San Martino sulla Marrucina landslide (Central Italy)
- Integrated use of robotized station and laser scanner for landslides monitoring
- Morphometric evolution of a large earthflow_ the Montaguto landslide, southern Italy
- Monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale mediante elaborazioni in tempo reale d'immagini
- Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale
- Strike-slip active tectonics and soil gas radon concetration at the border of the Calabrian Arc (southern Italy)
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - febbraio 2011
- Report di approfondimento relativo all'attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) - aprile 2011
- Report di approfondimento relativo ai rapporti tra precipitazioni, attività di rimozione antropica del piede della frana e velocità dei prismi registrate nel settore D della frana di Montaguto (dicembre 2010)
- Impiego di rilevamenti LiDAR applicati all'analisi e controllo delle variazioni morfologiche di origine antropica
- Frana di Montaguto (AV) "Settore E" - Rapporto congiunto di analisi sulle risultanze del monitoraggio - agosto 2011
- Preface Results of the open session on "Documentation and monitoring of landslides and debris flows" for mathematical modelling and design of mitigation measures, held at the EGU General Assembly 2009
- Attività svolte nell'ambito dell'emergenza Montaguto per il monitoraggio ed il controllo dell'evoluzione del fenomeno franoso (Maggio 2010)
- Approfondimento relativo ai dati di monitoraggio del piede della frana di Montaguto (novembre 2010b)
- Approfondimento relativo ai dati di monitoraggio del piede della frana di Montaguto (novembre 2010)
- Interpretazione preliminare dei dati di monitoraggio topografico della nave Costa Concordia, Isola del Giglio (GR)
- Bollettino di analisi trimestrale della rete di monitoraggio del Mont de la Saxe - Periodo analizzato_ 01
- Bollettino di analisi trimestrale della rete di monitoraggio del Mont de la Saxe - Periodo analizzato_ 01
- Analisi dei dati di monitoraggio del fenomeno franoso del Mont de la Saxe nel periodo 2009 - 2012
- Sistema di monitoraggio sperimentale del fronte glaciale del ghiacciao di planpencieux - Courmayeur (AO)
- Fenomeno Franoso di Chervaz - Report Relativo alle misure inclinometri
- Bollettino di analisi trimestrale della rete di monitoraggio del Mont de la Saxe - Periodo analizzato_ 01
- Lithological map of Italy
- Landslide-related weather thresholds
- Underground Built Heritage in Naples_ from knowledge to monitoring and enhancement
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto finale.
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto finale
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo.
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo.
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 865 - Rapporto RFI n. 29 - ottobre 2018 - Pisciotta km 70
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 864 - Rapporto RFI n. 28 - settembre 2018 - Pisciotta km 70
- SITO RFI_ NICOTERA - KM 56. Rapporto di sopralluogo. R.I. 863 - Rapporto RFI n. 27 - luglio 2018 - Nicotera km 56
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70. Rapporto di sopralluogo. R.I. 862 - Rapporto RFI n. 26 - luglio 2018 - Pisciotta km 70
- The VIGOR Project - Evaluating the geothermal potential in the regions of "convergence". Activities and first results in Calabria
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]
- RELAZIONI FINALI 1.0 - Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell'informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,...[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e...[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione...[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell'informazione....[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema...[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete....[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile.....[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete...[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione....[Parte 4-Azione BB4]
- RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) - Comune di Maierato_ Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1].
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria - scala 1_250.000.
- RELAZIONI di FASE 2 - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]
- RELAZIONI di FASE 2 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4].
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4].
- RELAZIONI di FASE 2 (31-5-2011) - Comune di Maierato (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1]
- RELAZIONI di FASE 3 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]- Carta delle frane del versante interessato dai fenomeni franosi del febbraio 2010 [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 6 - Azione B6]. Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della rete di FASE 1 [Parte 4 - Azione BB4]
- RELAZIONI di FASE 3 - Comune di Maierato. Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1 e Azione B-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete di monitoraggio di FASE 1 [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane del versante su cui sorge il centro abitato di Maierato (VV) [Tavola 1 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Commissario Delegato OPCM n. 3862
- RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862
- Carta del Rischio di Erosione Attuale e Potenziale della Regione Calabria -scala 1_250.000.
- Monitoraggio conoscitivo degli spostamenti con tecniche GPS e gestione di una condizione di criticità per la frana di Serra di Buda (Acri-CS).
- SPERIMENTANDO 2019
- AERIAL LiDAR TECHNOLOGY IN SUPPORT TO AVALANCHES PREVENTION AND RISK MITIGATION_ AN OPERATIVE APPLICATION AT "COLLE DELLA MADDALENA" (ITALY)
- SISMA2016 - RELAZIONE SULL'ANALISI DEL PROCESSO DI CADUTA MASSI CHE HA INTERESSATO LA STRADA PROVINCIALE 18, IN LOCALITÀ VILLANOVA DI ACCUMOLI, NEL COMUNE DI ACCUMOLI (RI)
- RELAZIONE SULLE ATTIVITA' DI RILEVAMENTO CON SENSORE LiDAR AEROTRASPORTATO AREA LAGO MAGGIORE
- Proposta di gestione integrata di corsi d'acqua nelle Alpi centrali
- Rapid mapping application of vegetated terraces based on high resolution airborne LiDAR
- Brief communication_ Remotely piloted aircraft systems for rapid emergency response_ road exposure to rockfall in Villanova di Accumoli (Central Italy)
- Relationship between man-made environment and slope stability_ the case of 2014 rainfall events in the terraced landscape of the Liguria region (northwestern Italy)
- The influence of the maintenance of terraced areas on slope stability during the November 2014 flood event in Liguria (northwestern Italy).
- Rete geodetica di monitoraggio del versante nord orientale del Mont de la Saxe (AO) - report di aggiornamento relativo alla prima e alla seconda misura di esercizio effettuate nel periodo 2015 - 2016
- RPAS application for estimating road exposition to rockfall
- Valutazione delle condizioni di pericolosità e di rischio residuo in località della Regione Marche interessate dagli eventi meteorologici del novembre e del dicembre 2013
- Integrazione di tecniche LiDAR e FEM per l'analisi di stabilità dei pendii
- Traces of the active Capitignano and San Giovanni faults (Abruzzi Apennines, Italy)
- Studio della stabilità di versante rispetto alle variazioni del permafrost in base a cambiamenti climatici (programma operativo Alpine Space - progetto PERMANET)
- Formazione di un modello digitale del terreno con tecniche di fotogrammetria digitale
- Formazione di una rete di raffittimento costituita da capisaldi rilevati con tecniche di geodesia satellitare
- PROGETTO INTERFRASI - Realizzazione della seconda campagna di misure GPS di alta precisione relative ai capisaldi costituenti la rete di controllo sito archeologico del Machu Picchu (Perù)
- Evoluzione geomorfologica dei corsi dacqua: il caso di una foresta fossile relitta nel Fiume Stura di Lanzo (TO)
- Verifica topografica e geodetica.
- Experimental methodology for morphological riverbed changes detection using LIDAR tecnology_ the case of Orco River
- Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring
- Integrated utilization of LIDAR and GPS positioning techniques for landslide monitoring
- GPS and laser scanner methodology in landslide monitoring_ the S. Francesco landslide at Radicofani, Central Italy
- Aerial based LIDAR systems for the morphological river reach changes detection
- Rilevamenti topografici GPS realizzati presso la Capanna Carrel (Monte Cervino) per linstallazione di una rete microsismica
- Formazione di un modello digitale del terreno con tecniche di fotogrammetria digitale
- La Cittadella Inca di Machu Picchu_ monitoraggio di potenziali instabilità di versante.
- An integrated methodology based on LIDAR, GPS and photogrammetric surveys applied to large landslide in San Martino sulla Marrucina (Central Italy).
- Studio di un evento alluvionale con limpiego di un modello digitale del terreno.
- Study of San Francesco landslide in Radicofani area (Siena Italy)
- A LiDAR application to assess long-term bed-level changes in a cobble-bed river_ the case of the Orco River (North-Western Italy)
- LIDAR monitoring of mass wasting processes_ The Radicofani landslide, Province of Siena, Central Italy
- Extreme rainfall events_ evaluation with different instruments and measurement reliability
- Rockfall susceptibility and seismically induced rockfall susceptibility at regional and national scale
- SANF-RFI Manuale
- Aggiornamento della validazione delle previsioni del SARF Sardegna
- Integrazione delle informazioni contenute in LAND-deFeND nell'interfaccia del SARF Sardegna
- Catalogo e soglie pluviometriche Sardegna
- People Vulnerability to Landslide_ Risky Behaviours and Dangerous Conditions by Gender and Age
- DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA REGIONALE PER LA PREVISIONE DI FRANE INDOTTE DALLA PIOGGIA IN SARDEGNA (SARF SARDEGNA)
- AGGIORNAMENTO DEL SARF SARDEGNA_ IMPLEMENTAZIONE DI UNA BANCA DATI DI EVENTI FRANOSI E ALLUVIONALI, DEFINIZIONE DI NUOVE SOGLIE REGIONALI, VALIDAZIONE DEL SISTEMA ED ELABORAZIONE DELLA CARTA DI SUSCETTIBILITÀ COMPOSITA
- Sistema di Allertamento SANF-RFI - aggiornamento P-02-2, basato su P-06-2
- Definizione e specifica dei requisiti utente di SANF-RFI
- Rapporto sulla validazione di SANF-RFI basato su P-03-1
- Rapporto sulla validazione di SANF-RFI basato su P-04-1 e P-05-1
- Formazione Personale RFI - 2020
- Mapping the global threat of land subsidence
- Probabilistic identification of rockfall source areas at regional scale in El Hierro (Canary Islands, Spain)
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Valfornace, ex Pievebovigliana
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo effettuato nel comune di Bolognola - MAPRE
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Bolognola, SAE
- Monitoring_local_rainfall_threshold
- Potenziamento sistemistico del sistema d'allertamento nazionale per la possibile occorrenza di fenomeni franosi indotti da piogge (SANF) e Disegno e implementazione di sistemi di allertamento per la previsione di fenomeni franosi a scala regionale (SARF)
- CC-DPC - Sviluppo dell'interfaccia ed implementazione della nuova versione del sistema di allerta nazionale per la previsione di frane indotte dalla pioggia (SANF)
- CC-DPC - SANF_ ANALISI STATISTICA DELLE PIOGGE E QUALITÀ DEI DATI PLUVIOMETRICI
- Deliverable Report WP7.1 Capture current
- Composite landslide susceptibility maps
- Landslide early warning_ lessons learned after 10-year experience in Italy
- Modelling societal landslide risk in Italy
- FONDAZIONE GENERALI - La valutazione economica dei disastri naturali in Italia - Rapporto sui principali risultati
- Local indexes, based on a nationwide threshold, for rainfall-induced landslides
- Estimation Of Regional Scale Effective Infiltration Using An Open Source Hydrogeological Balance Model And Free
- Landslide early warning_ lessons learned after 10-year experience in Italy
- Dynamic distributed gully erosion modelling and validation
- Gully head modelling in Mediterranean badland areas
- Modelling societal landslide risk in Italy
- Probabilistic identification of rockfall source areas_ an example from El Hierro island (Canary Island, Spain)
- FONDAZIONE GENERALI - Mappatura nazionale delle aree inondabili in funzione di diversi tempi di ritorno
- Economic landslide susceptibility under a socio-economic perspective_ an application to Umbria Region (Central Italy)
- CC-DPC - VALIDAZIONE E PRESTAZIONI DEL SANF
- SISMA 2016 - Relazione sulla suscettibilità geo-idrologica e l'esposizione ai pericoli geo-idrologici nel territorio di Pescara del Tronto, Comune di Arquata del Tronto (AP)
- SISMA 2016 - Relazione sulla suscettibilità geo-idrologica e l'esposizione ai pericoli geo-idrologici nel territorio del Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC)
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse Retrosi - Comune di Amatrice -
- CC-DPC - PROCEDURA PER LA GENERAZIONE DI UN BOLLETTINO DI MONITORAGGIO PLUVIOMETRICO PER LA POSSIBILE OCCORRENZA DI FENOMENI FRANOSI INDOTTI DA PIOGGE
- CC-DPC - POTENZIAMENTO OPERATIVO DEL SISTEMA D'ALLERTAMENTO NAZIONALE PER LA POSSIBILE OCCORRENZA DI FENOMENI FRANOSI INDOTTI DA PIOGGE SANF
- CC-DPC - SVILUPPO DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO NAZIONALE PER LA POSSIBILE OCCORRENZA DI FENOMENI FRANOSI INDOTTI DA PIOGGE (SANF) E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA
- CC-DPC - SVILUPPO DELLE INTERFACCE E DEGLI STRUMENTI DI CONSULTAZIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA NAZIONALE PER LA PREVISIONE DI FRANE INDOTTE DALLA PIOGGIA (SANF)
- SISMA 2016 - Relazione sopralluoghi per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei campi tendati. Comuni di Amatrice e Accumuli
- CC-DPC 2018-2019 - WP3 Implementazione SANF 3.0 presso DPC
- ITALGAS - Rapporti di Prova riguardanti 141 siti d'indagine
- CC-DPC 2018-2019 - WP3 Implementazione SANF 3.0 presso DPC
- RFI - ANALISI DELLA RETE PLUVIOMETRICA FIDUCIARIA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE
- Delineating flood prone areas using a statistical approach
- Slope-catchment area relationship for debris-flow source area identification
- An example of active collaboration between citizens, local governments and researchers for vulnerability assessment in urban environment_ the Sentinelle del Territorio Project
- Coupling of satellite radar data and Volunteered Geographic Information (VGI) in an innovative approach aimed at supporting landslide inventories development
- Economic Landslide Susceptibility under a socio-economic perspective_ an application to Umbria Region (Central Italy)
- A spaceborne SAR-based procedure to support the detection of landslides
- Physically-based landslide susceptibility modelling_ geotechnical testing and model evaluation issues
- High-school software development project helps increasing students' awareness of geo-hydrological hazards and their risks
- Involving high school students in early warning system validation.
- A data-driven statistical approach for flood hazard zoning at national scale
- Project BIOESSANS - R4.3a Updated slope dynamics & R4.3b Scenario modeling simulations
- Project BIOESSANS - R4.2 Risultati Test Sperimentali
- Project BIOESSANS - R4.1 Data comparison between SNS and RS "Identification of the area of influence of sacred sites"
- Project BIOESSANS - R1.2 Spatial Data Infrastructure
- Accordo collaborazione CNR IRPI - DPC (2016) "WP2 Implementazione SANF 3.0 c
- Analisi Misure da radar
- Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento - Rapporto su "Azione 4 - Attività B Disseminazione dei risultati"
- Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento - Rapporto su "Azione 2 - Attività D Individuazione di zone a maggiore pericolosità da frana per la possibile identificazione delle aree prioritarie di intervento"
- Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento - Rapporto su "Azione 2 - Attività C Validazione e verifica dei risultati della modellazione"
- Paesaggi Sicuri_ Strategie di prevenzione e adattamento - Rapporto su "Azione 2 - Attività A_ Identificazione della modellistica ottimale per i differenti tipi di dissesto idrogeologico"
- Carta suscettibilità da frana regionale (ID: D04-04) e Specifiche implementazione SARF_ integrazione carta suscettibilità da frana (ID: D04-05)
- Relazione illustrativa attività CNR IRPI
- Integrazione profilo climatico locale (Partner: Comune della Spezia)
- Profilo climatico locale (Partner: Comune della Spezia)
- Field-based landslide susceptibility assessment in a data-scarce environment_ the populated areas of the Rwenzori Mountains
- Comparison of Satellite Rainfall Estimates and Rain Gauge Measurements in Italy, and Impact on Landslide Modeling
- Landslide mobilization rates_ A global analysis and model
- Factors Affecting Gully-Head Activity in a Hilly Area Under a Semiarid Climate in Iran
- Impact of mapping strategies on rockfall frequency-size distributions
- Gully head modelling in Iranian Loess Plateau under different scenarios
- Optimizing collapsed pipes mapping_ Effects of DEM spatial resolution
- Analisi dei dati del censimento edifici in aree PAI a pericolosità idraulica
- Analisi dei dati del censimento edifici in aree di versante a suscettibilità da frana da media ad elevata
- Regional susceptibility assessments with heterogeneous landslide information_ Slope unit- vs. pixel-based approach
- Regional landslide early warning systems in Italy
- National and regional empirical rainfall thresholds for possible shallow landslide occurrence in Italy
- Validazione delle previsioni del SARF Liguria
- SARF Liguria - Integrazione delle misure radar e della nuova mappa di suscettibilità nel SARF Liguria
- SARF Liguria - Manutenzione e potenziamento operativo del SARF Liguria
- SARF Liguria - Supporto per l'elaborazione di criteri per la definizione dei livelli di allerta
- SARF Sardegna - Validazione delle previsioni del SARF Sardegna
- SARF Sardegna - Aggiornamento dell'interfaccia di visualizzazione del SANF Sardegna
- SARF Sardegna - Sistema di Allerta Nazionale per la Previsione di Frane indotte dalla pioggia (SANF) in Sardegna
- Geographical landslide early warning systems
- Estimation of regional scale effective infiltration using an open source hydrogeological balance model and free
- U-geohaz. Deliverable D4.10: Rainfall thresholds for the Canary Islands
- U-geohaz. Deliverable D4.7: Map and report on updated rockfall source areas modelling
- Formazione Personale RFI
- Carta della propensione al dissesto
- A predictive model of societal landslide risk in Italy
- Physically-based assessment of the effects of climate change on landslide hazards in Central Italy
- U-geohaz. Deliverable D4.6: Map and report on rockfall source areas modelling
- U-Geohaz. Deliverable D3.1: User requirements
- U-geohaz. Deliverable D4.4: Rockfall Information System (RIS) design
- U-geohaz. Deliverable D4.2: Rockfalls tools and methods user assessment procedure
- U-geohaz. Deliverable D4.9: Preliminary rainfall thresholds for the Canary Island
- ANALISI E IMPORTAZIONE DELL'INFORMAZIONE PLUVIOMETRICA DISPONIBILE NELLA REGIONE PUGLIA WP3 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE REGIONALIZZAZIONE SANF WP4 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- A global slope unit-based method for the near real-time prediction of earthquake-induced landslides
- An example of SAR-derived image segmentation for landslides detection
- Suscettibilità da frana nell'area di collazzone (Umbria, Italia Centrale): applicazione di un modello distribuito fisicamente basato per scivolamenti superficiali
- Unità territoriali di riferimento
- Rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in different environmental settings in Italy
- Criteria for the optimal selection of remote sensing optical images to map event landslides
- Implementing landslide path dependency, in landslide susceptibility modelling
- Effective surveyed area and its role in statistical landslide susceptibility assessments
- Implications of climate change on landslide hazard in Central Italy
- AZIONE 2 - ATTIVITÀ B_ Modellazione della pericolosità posta dai differenti tipi di frana (frane superficiali, colate, crolli) presenti nell'area di studio"
- TXT-tool 3.039-1.1 Landslide-Related WPS Services
- The Vulnerability of People to Damaging Hydrogeological Events in the Calabria Region (Southern Italy).
- Statistical approaches for the definition of landslide rainfall thresholds and their uncertainty using rain gauge and satellite data
- Analysis of drought conditions and their effects on Lake Trasimeno (Central Italy) levels
- Reliability of water content estimation by profile probe and its effect on slope stability
- Landslide susceptibility modeling in a landslide prone area in Mazandarn Province, north of Iran_ a comparison between GLM, GAM, MARS, and M-AHP methods
- Introduction to a thematic set of papers on methods to assess the reliability of landslide hazard mapping
- Rainfall thresholds for possible landslide occurrence in Italy
- A review of statistically-based landslide susceptibility models
- Safety Project. Upgraded impact assessment on structures and infrastructures of the southern Tuscany (Volterra area) test site V1
- Safety Project. Hazard map of the southern Tuscany (Volterra area) test site
- Evaluating the terrain susceptibility to mass movements
- Optimizing landslide susceptibility zonation_ Effects of DEM spatial resolution and slope unit delineation on logistic regression models
- Gender, age and circumstances analysis of flood and landslide fatalities in Italy.
- Characterization and quantification of path dependency in landslide susceptibility
- Hazard and population vulnerability analysis_ a step towards landslide risk assessment
- Landslides, floods and sinkholes in a karst environment_ the 1-6 September 2014 Gargano event, southern Italy
- Dealing with heterogeneous landslide information for landslide susceptibility assessment_ comparing a pixel-based and slope unit-based approach
- Commons (ESA-SEOM Project) D2.4: Product Validation Report (PVR)
- Commons (ESA-SEOM Project) D2.3: Product Validation Plan (PVP)
- Commons (ESA-SEOM Project) D2.2: Product Specification Document (PSD)
- Commons (ESA-SEOM Project) D2.1 Detailed Processing Model (DPM)
- Commons (ESA-SEOM Project) D1.1 Requirement Baseline (RB)
- Catchments network on badlands around Mediterranean area (RESOBAM)
- Effect of plant diversity on a set of soil characteristics relevant to soil erosion processes_ an example from a biancana badland site (Siena Province, Central Italy)
- Progetto MEMPHIS.D3.3 Report of trial cases plan
- Commons (ESA-SEOM Project) D1.2: Algorithm Theoretical Basis Document (ATBD)
- Safety Project. Susceptibility map of the southern Tuscany (Volterra area) test site
- Safety Project. Report on tailoring existing knowledge and tools
- Exploring the effects of seismicity on landslides and catchment sediment yield_ An Italian case study
- Automatic delineation of geomorphological slope units with r.slopeunits v1.0 and their optimization for landslide susceptibility modeling
- LAND-SE: a software for statistically based landslide susceptibility zonation, version 1.0
- Do landslides follow landslides? Insights in path dependency from a multi-temporal landslide inventory
- Landslide Risk to the Population of Italy and its Geographical and Temporal Variations
- Flood risk to the population and its temporal variation in Italy
- Large-area landslide susceptibility with optimized slope-units
- SANF: analisi statistica delle piogge e qualità dei dati pluviometrici
- Nuovi sviluppi del sistema d'allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane
- Nuovi sviluppi del sistema d'allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane
- Nuovi sviluppi del sistema d'allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane
- Bias in topographic thresholds for gully heads
- The use of stereoscopic satellite images to map rills and ephemeral gullies
- Physically-based landslide susceptibility modelling_ geotechnical testing and model evaluation issues
- High-school software development project helps increasing students' awareness of geo-hydrological hazards and their risks
- DORIS downstream service_ a support to civil defence autorithies in landslides and subsidence risk management
- A new approach to reduce the mapping error of landslide inventory maps
- Slope movements in Daunia (Apulia): collecting historical events for the definition of rainfall thresholds
- GIS e Cartografia
- Rapporto sulla definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di movimenti franosi.
- Descrizione e linee guida del software di allertamento per il rischio da frana
- Catalogo degli eventi meteorologici che hanno innescato fenomeni franosi in italia. Valutazione del rischio da frana per la popolazione. Suscettibilità agli eventi di frana con conseguenze alla popolazione. Stima della probabilità temporale degli eventi di frana
- Use of stereoscopic satellite images for mapping and characterization of rill and gully erosion
- The recurring cycles of biancana badlands_ Erosion, vegetation and human impact
- Spatial variation of bed roughness in eroding rills and gullies
- Rapporto sull'analisi preliminare della variazione della suscettibilità da frana a seguito degli incendi dell'estate 2012 nella Regione Umbria
- Q10: March 2012- May 2012 - FIRESENSE Quarterly Internal Report
- Rapporto sulla stima dei volumi mobilizzati dai fenomeni di erosione lungo la SS 3 "Flaminia" a seguito dell'incendio dell'estate 2012
- Gully-head contribution to sediment production and land-use
- Evaluating the impact of fires on slope instability processes_ a case study in Central Italy
- Deliverable No_ D6.5 "Report on habitat state and ecosystem status assessment"
- BIO_SOS Modelling Activities_ Modelling Runoff-Sediment Connectivity
- Bias in topographic thresholds for gully heads
- Fine-scale spatial distribution of biomass using satellite images
- Landslide volumes and evaluation of landslide mobilization rates in an area in Umbria, central Apennines
- Statistical distribution of rockfall volumes
- GIS framework for the tochastic distributed modelling of rainfall induced shallow landslides
- A SPATIAL DATA INFRASTRUCTURE TO DISSEMINATE INFORMATION ON GEO-HYDROLOGICAL HAZARD AND RISK IN ITALY
- WPS tools to support geological and geomorphological mapping
- TRMM satellite rainfall estimates for landslide early warning in Italy_ preliminary results
- Temporal and Spatial Analysis of Landslides Through the SBAS-DInSAR Approach_ the Ivancich, Assisi, test case
- Temporal and geographical variation of geo-hydrological risk to the population of Italy
- Semi-automatic recognition and mapping of event-induced landslides by exploiting multispectral satellite images and DEM in a Bayesian framework
- SANF: National warning system for rainfall-induced landslides in Italy
- Morpho-structural influences on landslide pattern and distribution_ Grass GIS tool application.
- Landslide risk to the population and its temporal and geographical variation in Italy
- Kinematic evolution of the Ivancich landslide_ analysis, characterization and numerical modelling
- Flood Risk to the Population in Italy and its Temporal and Geographical Variation
- Flood risk in Italy
- Comparison of TRMM satellite rainfall estimates with rain gauge data and landslide empirical rainfall thresholds under different morphological and climatological conditions in Italy
- A tool for the estimation of the distribution of landslide area in R
- A three-dimensional slope stability model based on GRASS GIS and its application to the Collazzone area, Central Italy
- A GIS method for obtaining geologic bedding attitude
- Valutazione Euristica della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile.
- Valutazione degli effetti degli incendi sulla suscettibilità da frana
- Stima dell'infiltrazione efficace nell'area alpina tramite dati aperti e software open source
- Spatially distributed three-dimensional slope stability modelling in a raster GIS
- Scaling Properties of Rainfall-Induced Landslides Predicted by a Physically Based Model
- Rischio geo-idrologico per la popolazione in Italia
- Probabilistic clustering of rainfall condition for landslide triggering
- Probabilistic Approach to Physically Based Landslide Modeling
- PPT-tool 2.039-1.1 Italian National Landslide Warning System
- Parallel processing in WPS services for geological and geomorphological mapping
- Landslide morphometric signature
- Estimation of infiltration in the Alpine area exploiting open data and open source software
- Elaborazione della mappa del degassamento profondo di CO2 nella regione alpina partendo da dati aperti e GIS open source
- Combining satellite and thematic data for improved mapping of event landslides
- Bayesian exploitation of satellite data and DEMs for event induced landslide mapping
- A preliminary attempt to determine the landslide hazard in Italy
- A new probabilistic clustering approach for predicting rainfall induced landslides
- A GRASS GIS-based deterministic model for the analysis of deep-seated slope stability in complex geology
- A GRASS GIS-based deterministic model for shallow and deep-seated landslide susceptibility analysis over large areas.
- TRIGRS-P
- Stima dell'infiltrazione efficace nell'area alpina ed appenninica tramite dati aperti e software open source
- Improving predictive power of physically based rainfall-induced shallow landslide models_ A probabilistic approach
- A method for the assessment of the influence of bedding on landslide abundance and types
- Slope stability scaling laws within physically based models and their modifications under varying triggering conditions
- LANDSLIDE INVENTORY MAP FOR THE BRIGA AND THE GIAMPILIERI CATCHMENTS, NE SICILY, ITALY (MAP)
- Landslide inventory map for the Briga and the Giampilieri catchments, NE Sicily, Italy
- Progetto DORIS.D5.3 Landslide event maps (1:5.000)
- Stereoscopic satellite images for mapping rills and gullies and evaluating their contribution to soil loss
- Landslide susceptibility analysis and mapping_ Pahuatlán-Puebla, Mexico
- Landslide identification and mapping based on the interpretation of a stereo pair of Very High Resolution satellite images (VHR) for the production of a landslide inventory for the municipality of Pahuatlan, Mexico.
- Non-Susceptible Landslide Areas in Italy and in the Mediterranean Region
- A GIS Approach to Analysis of Deep-Seated Slope Stability in Complex Geology.
- Probabilistic prediction of landslides induced by rainfall
- LANDPLANER (LANDscape, Plants, LANdslide and Erosion): A Tool to Model Rainfall Induced Slope Processes Under Changing Scenarios
- PPT-tool 2.039-1.1 Italian National Landslide Warning System
- The influence of land use change on landslide susceptibility zonation_ the Briga catchment test site (Messina, Italy)
- A logical framework for ranking landslide inventory maps
- Landslide Susceptibility Statistical Methods_ A Critical and Systematic Literature Review
- Landslide susceptibility map_ from research to application
- Slope Dynamics and Climatic Change Through Indirect Interactions
- Probabilistic prediction of landslides induced by rainfall
- Forest fire susceptibility mapping in the Minudasht forests, Golestan province, Iran
- FONDAZIONE GENERALI - Valutazione della non-suscettibilità da frana
- FONDAZIONE GENERALI - Rapporto "Valutazione della suscettibilità da frana"
- CC-DPC - Rapporto su "Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti. Individuazione e revisione dei livelli di criticità. Sviluppo di software e integrazione con sistema informativo DPC"
- Development of a landslide inventory for a region in Mexico using Very High Resoution Satellite Stereo-Images
- LANDPLANER (LANdscape, PLants, LANdslide and ERosion)
- Rapporto su "Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti. Individuazione e revisione dei livelli di criticità combinati basati su piogge misurate e previste. Sviluppo di software e integrazione con sistema informativo DPC."
- Implementation of landslide susceptibility in the Perugia municipal development plan (PRG).
- SARF Liguria_ Sistema d'Allertamento Regionale per il possibile innesco di Fenomeni franosi indotti da piogge
- SANF Sistema d'allertamento nazionale per la possibile occorrenza di fenomeni franosi indotti da piogge
- Modeling of landslide phenomena and erosion processes triggered by meteo-climatic factors
- D6.2 R Code for Prototype Software for Landslide Susceptibility Modelling
- Report on D.6.2. Prototype SW for regional landslide susceptibility modelling
- D5.3 R Code for Prototype Software for Landslide Statistics (LStast)
- Report on D. 5.3. Prototype SW for determination of landslide statistics from inventory maps
- The Influence of Land Use Change on Landslide Susceptibility Zonation_ The Briga Catchment Test Site (Messina, Italy)
- D6.3 Report on standards for landslide susceptibility modelling and terrain zonations
- Progetto LAMPRE. D6.1. Landslide susceptibility models and maps
- Servizi cartografici OWS (WMS, WSF, WCS, WPS) di IRPI Perugia
- r.rotstab: a GRASS-based deterministic model for deep-seated landslide susceptibility analysis over large areas
- r.sim.road
- Suscettibilità da frana nell'area di Collazzone (Umbria, Italia centrale): applicazione di un modello distribuito fisicamente basato per scivolamenti profondi
- Parallel processing for efficient 3D slope stability modelling
- Morphometric signatures of landslides
- Defining Areas of Negligible Landslide Susceptibility in Italy and in the Mediterranean Region
- GIS-Based Deterministic Analysis of Deep-Seated Slope Stability in a Complex Geological Setting
- Catalogue of Rainfall Events with Shallow Landslides and New Rainfall Thresholds in Italy
- r.slope.stability
- LAMPRE - D. 7.2. HANDBOOK FOR SW INSTALLATIONAND RUNNING
- D.7.1 Report on validation criteria and procedures
- D5.1. Report on standard for landslide inventory maps and quality assessment
- LAMPRE D.2.1 User needs analysis report
- A strategy for GIS-based 3-D slope stability modelling over large areas
- Automatic delineation of geomorphological slope units
- Non-susceptible landslide areas in Italy and in the Mediterranean region
- RAPPORTO SULLA DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE REGIONALI E SUB-REGIONALI PER LA REGIONE UMBRIA.
- Bayesian framework for mapping and classifying shallow landslides exploiting remote sensing and topographic data
- Report on habitat state and ecosystem status assessment. Deliverable D6.5 of BIO_SOS project (FP7-SPA-2010-1-263435)
- Dipartimento della Protezione Civile_ Archivio eventi alluvionali
- Specifiche dei prodotti utente (requisiti e specifiche algoritmiche).
- Central Italy seismic sequences-induced landsliding_ 1997-1998 Umbria-Marche and 2008-2009 L'Aquila cases.
- Landslide susceptibility zonation in the Flemish Ardennes, Belgium, using multiple statistical models and different mapping units.
- Generating event-based landslide maps in a data-scarce Himalayan environment for estimating temporal, and magnitude probability.
- Rapporto preliminare sulle soglie pluviometriche.
- RAPPORTO SULLA DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE PRELIMINARI PER ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE UMBRIA.
- Definizione di soglie regionali per la Calabria e lUmbria, aggiornamento e validazione delle soglie nazionali, e aggiornamento delle soglie regionali per lAbruzzo.
- Analisi pluviometrica nellarea della frana di Montaguto (AV).
- Validazione delle soglie regionali per l'Umbria e le Marche, e valutazione dell'incertezza nei parametri che definiscono le soglie frequentiste.
- Rapporto preliminare sulla definizione di zone di allertamento. Criteri per la definizione di soglie pluviometriche sub-regionali.
- Criteri per la definizione dei livelli di criticità e prodotti del sistema di allertamento nazionale per il rischio da frana (SANF).
- Definizione di soglie regionali per la Calabria e lUmbria, aggiornamento e validazione delle soglie nazionali, e aggiornamento delle soglie regionali per lAbruzzo.
- Analisi critica delle soglie di pioggia per linnesco di fenomeni franosi esistenti in letteratura.
- Stima delle condizioni di idoneità geo-idrologica in aree destinate a nuovi insediamenti abitativi nel comune di L'Aquila.
- RAPPORTO sulla validazione delle soglie pluviometriche nazionali PER IL POSSIBILE INNESCO DI MOVIMENTI FRANOSI.
- Review and selection of hydrological models Integration of hydrological models and meteorological inputs.
- Requisiti Utente.
- Piano delle attività di ricerca.
- Piano di formazione e comunicazione.
- Definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di movimenti franosi.
- Zonazione preliminare della suscettibilità da frana per il territorio italiano.
- Rapporto sulla definizione di soglie pluviometrichenazionali per il possibile innesco di movimenti franosi.
- Scientific Report.
- Rainfall thresholds for possible occurrence of shallow landslides and debris flows in Italy.
- Statistical distribution of rock fall volumes
- PostgreSQL in ausilio alla previsione di pericolosità da frana ai fini di Protezione Civile.
- Individual landslide and flood risk in Italy_ an update.
- Risk to the population posed by different natural hazards in Italy.
- Remote sensing precipitation data to determine rainfall thresholds for the possible occurrence of landslides in central Italy
- Rainfall thresholds for the initiation of landslides in central Italy using remote sensing precipitation data
- The use of stereoscopic satellite images to prepare a landslide inventory map.
- Verso una Spatial Data Infrastructure dei dati ambientali CNR - L'esperienza IRPI.
- A Spatial Data Infrastructure for Landslides and Floods in Italy
- Rill and pipe channel characteristics in badlands with a case study in Tuscany (Italy)
- An attempt to estimate landslides and floods risk to the population in Italy at the regional scale.
- An attempt to determine the frequency of landslide events in Italy.
- Italian landslide early warning system.
- A prototype warning system to forecast rainfall induced landslides in Italy.
- The comparison between a ground based and a space based probabilistic landslide susceptibility assessment.
- Rainfall thresholds for the initiation of landslides in Italy.
- A new landslide area-to-volume relationship, and its application to the evaluation of landslide volumes and to the evaluation of landslide volume rates.
- The influence of different type of landslide for the preparation of statistical multivariate landslide susceptibility model.
- Definition of national and local rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in Italy.
- Local rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in Italy.
- A prototype warning system to forecast the possible occurrence of rainfall-induced landslides in Italy
- Statistical distribution of landslide volumes.
- Societal and individual landslide risk to the population of Italy.
- Early warning system to forecast rainfall-induced landslides in Italy (SANF).
- National and regional rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in Italy.
- A Spatial Data Infrastructure for Landslides and Foods in Italy.
- Dissemination of geospatial information on landslides and floods in Italy.
- Determinazione di soglie pluviometriche per linnesco di frane in Italia e nella regione Abruzzo.
- The 2009 LAquila earthquake sequence_ technical and scientific activities during the emergency and post-emergency phases.
- Mapping rainfall-induced landslides and inundated areas using remote sensing technology and field surveys_ the 1 October 2009, Messina, Sicily, event in southern Italy.
- Utilizzo di un binocolo telemetro laser e di un ricevitore GPS per la mappatura delle frane a distanza.
- Landslide volumes and evaluation of landslide mobilization rates in an area in Umbria, central Apennines.
- Examination of historical landslide time series_ a test case from the Emilia-Romagna region, northern Italy.
- Semi-automatic mapping of rainfall-induced landslides using VHR optical imagery_ the Messina, Sicily, 1 October 2009 landslide event.
- A national early warning system for rainfall-induced landslides in Italy.
- Simulating landslide frequency-magnitude relationships.
- Characteristics of an historical landslide catalogue for the Emilia-Romagna Region, Northern Italy_ frequency-size, temporal clustering and triggering factors.
- Uno strumento per la modellazione statistica della suscettibilità da frana realizzato in R.
- Modelli per la valutazione della pericolosità, della vulnerabilità e del rischio da frana.
- Forecasting Landslides and the Associated Risk to the Population of Italy.
- World-Wide Analysis of Rainfall Conditions That Have Resulted in Landslides.
- Correlations Between Historical Landslides and Rainfall from 1951 to 2002 in the Emilia-Romagna Region of Northern Italy.
- Statistical and Temporal Properties of 596 Triggered Landslide Events in the Emilia-Romagna Region of Italy.
- National scale assessment of landslide hazard and risk in Italy.
- The rainfall intensity-duration control of shallow landslides and debris flows_ an update.
- A world-wide database of rainfall thresholds for the possible initiation of landslides.
- Correlations between rainfall and landslides in 3 Provinces of the Emilia-Romagna Region, northern Italy.
- New global rainfall intensity - rainfall duration thresholds for the initiation of shallow landslides and debris flows.
- A catalogue and web site of rainfall thresholds for the initiation of precipitation-induced landslides.
- Rainfall conditions that have resulted in landslides_ a global analysis.
- A statistical modelling tool in R for the evaluation of landslide susceptibility.
- A review of rainfall thresholds for the initiation of landslides.
- Rainfall thresholds for the initiation of landslides in the CADSES area, central and southern Europe.
- Identification and mapping of landslides using lidar technology.
- Multiple-scale modelling of landslide susceptibility for hazards assessment.
- Temporal and Statistical Properties of 603 Triggered Landslide Events from 1950 to 2002 in the Emilia-Romagna Region of Italy.
- Logistic modelling of landslide rainfall thresholds.
- A new landslide area-to-volume relationship, and its application to the evaluation of landslide volumes in the Collazzone area, Central Italy.
- Landslide occurrence frequencies and susceptibility assessment, Machu Picchu, Peru.
- Preliminary analysis of a correlation between ground deformations and rainfall_ the Ivancich landslide, central Italy
- A GIS method for obtaining geologic bedding attitude
- Very-High Resolution Stereoscopic Satellite Images for Landslide Mapping
- PostgreSQL in ausilio alla previsione di pericolosità da frana ai fini di Protezione Civile.
- Geospatial information on landslides and floods in Italy.
- A prototype system to forecast rainfall induced landslides in Italy.
- The rainfall intensity-duration control of shallow landslides and debris flows_ an update.
- Remote landslide mapping using a laser rangefinder binocular and GPS.
- Semi-automatic recognition and mapping of rainfall induced shallow landslides using satellite optical images.
- Rainfall thresholds for the possible occurrence of landslides in Italy.
- Societal landslide and flood risk in Italy.
- Analysis of historical landslide time series in the Emilia-Romagna Region, Northern Italy.
- Temporal correlation and clustering of landslides.
- Optimal landslide susceptibility zonation based on multiple forecasts.
- Combined landslide inventory and susceptibility assessment based on different mapping units_ an example from the Flemish Ardennes, Belgium.
- Landslide volumes and landslide mobilization rates in Umbria, central Italy.
- Probability distributions of landslide volumes.
- Distribution of landslides in the Upper Tiber River basin, Central Italy
- Rainfall thresholds for the initiation of landslides in central and southern Europe.
- Evaluating the climate impact on slow-moving landslides at a regional scale using Earth Observation data
- Analysis of historical landslide time series in the Emilia-Romagna Region, Northern Italy.
- Temporal correlation and clustering of landslides.
- Relazione intermedia Progetto ANICE
- Geotechnical analysis and optical fiber based monitoring of an existing river levee affected by piping
- ICDI Competence Centre for Open Science, FAIR and EOSC - Mission, strategy and action plan
- Competence Centre ICDI per Open Science, FAIR, ed EOSC - Mission, strategia e piano d'azione
- Capability of remote sensing images to distinguish the urban surface materials_ A case study of venice city
- Retrieval of sea surface temperature from MODIS data in coastal waters
- Comparison of split window algorithms for retrieving measurements of sea surface temperature from MODIS Data in Near-Land Coastal Waters
- Storm characteristics dictate sediment dynamics and geomorphic changes in mountain channels_ A case study in the Italian Alps
- Rainfall and landslide initiation
- Mass-Movements and Climate Change
- Scale-dependence of observational and modelling uncertainties in forensic flash flood analysis
- A roadmap for high-resolution satellite soil moisture applications - confronting product characteristics with user requirements
- Landslide susceptibility maps of Italy_ lesson learnt from dealing with multiple landslide classes and the uneven spatial distribution of the national inventory
- Geomorphological slope units of the Himalayas
- The role of morphology on the spatial distribution of short-duration rainfall extremes in Italy
- Assessment of earthquake-induced landslide inventories and susceptibility maps using slope unit-based logistic regression and geospatial statistics
- A Global Landslide Non-Susceptibility Map
- Report of the glaciological survey 2017
- Report of the glaciological survey 2016|Relazioni della campagna glaciologica 2016
- MEDSCOPE - WP4 Description and progress of different prototypes - Forecast of snowpack and glaciers
- The Ecological Observing System of the Adriatic Sea (ECOAdS): structure and perspectives within the main European biodiversity and environmental strategies
- Description of a complex, rainfall-induced landslide within a multi-stage three-dimensional model
- Opening Marine Long-Term Ecological Science_ Lesson Learned From the LTER-Italy Site Northern Adriatic Sea
- Broadening and Deepening the Rainfall-Induced Landslide Detection_ Practices and Perspectives at a Global Scale
- DEWS: a QGIS tool pack for the automatic selection of reference rain gauges for landslide-triggering rainfall thresholds
- A data-driven approach to establish prediction surfaces for rainfallinduced shallow landslides in South Tyrol, Italy
- Performance of satellite rainfall products for landslide prediction in India
- Satellite rainfall products outperform ground observations for landslide prediction in India
- Relazione aggiornamento soglie pluviometriche - WP3 - Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- SANF-RFI - Definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di frane in Italia
- Regional Approaches in Forecasting Rainfall-Induced Landslides
- CTRL-T (Calculation of Thresholds for Rainfall-induced Landslides Tool)
- A regional early warning system for shallow landslides based on rainfall thresholds and soil moisture indexeS
- On the feasibility of using satellite-based soil moisture data for rainfall-induced landslide prediction
- Performance of satellite-based products in forecasting landslides triggered by heavy rainfall events in Italy
- Recent advances in using satellite soil moisture and precipitation for flood and landslide prediction in the Mediterranean basin
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica di un'area da destinare a soluzioni abitative in emergenza (SAE) nella frazione di Pascellata - Comune di Valle Castellana
- Influence of rainfall temporal resolution on the definition of empirical rainfall thresholds for landslide occurrence
- Rainfall and rockfalls in the Canary Islands_ assessing a seasonal link
- Determination of Empirical Rainfall Thresholds for Shallow Landslides in Slovenia Using an Automatic Tool
- How much does the rainfall temporal resolution affect rainfall thresholds for landslide triggering?
- SARF Liguria - Raccolta, organizzazione e analisi di informazioni meteorologiche e...
- SARF Sardegna - Analisi banca dati esistente, raccolta, organizzazione ed elaborazione di informazioni meteorologiche e geomorfologiche su movimenti franosi...
- RELAZIONE SOGLIE PLUVIOMETRICHE - WP3 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- An Endorheic Lake in a Changing Climate_ Geochemical Investigations at Lake Trasimeno (Italy)
- PON Governance. B11CAL_AF1 - Affiancamento alla Regione Calabria per la verifica dei contesti territoriali e per l'individuazione del set di indicatori
- PON Governance. B11CAL_RT3 - Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell'attività A.1.1, Regione Calabria
- B11SIC_RT3 - Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell'attività A.1.1, Regione Siciliana
- B11SIC_RT2 Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno delle Regioni e la verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali Regione Siciliana
- B11SIC_RT1 - Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
- B11SIC_AF1 - Affiancamento alla Regione Siciliana per la verifica dei contesti territoriali e per l'individuazione del set di indicatori
- Automatic calculation of rainfall thresholds for landslide occurrence in Chukha Dzongkhag, Bhutan
- Relazione sullo stato di avanzamento delle attività dell'azione B11 - Primo anno
- Relazione sullo stato di avanzamento delle attività dell'azione A11 - Primo anno
- CTRL-A: an Algorithm for the Calculation of Thresholds for Rainfall-induced Landslides
- A tool for the automatic calculation of rainfall thresholds for landslide occurrence
- How far are we from the use of satellite rainfall products in landslide forecasting?
- TXT-tool 2.039-1.5 An Algorithm for the Objective Reconstruction of Rainfall Events Responsible for Landslides
- Design of a reliable and operational landslide early warning system at regional scale
- Definition and performance of a threshold-based regional early warning model for rainfall-induced landslides
- AUTOMATIC RECONSTRUCTION OF RAINFALL EVENTS AND OBJECTIVE DEFINITION OF RAINFALL THRESHOLDS FOR LANDSLIDE OCCURRENCE
- AGGIORNAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE REGIONALI E SUB-REGIONALI E DEFINIZIONE DI NUOVE SOGLIE TOPOGRAFICHE PER LA LIGURIA
- ALGORITMO PER LA RICOSTRUZIONE AUTOMATICA DEGLI EVENTI DI PIOGGIA E LE CONDIZIONI DI PIOGGIA INNESCANTI LE FRANE
- DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE PRELIMINARI PER LA REGIONE LIGURIA
- AGGIORNAMENTO DEL CATALOGO IRPI-PG DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER DIVERSI FATTORI AMBIENTALI
- METODO PER LA VALIDAZIONE DELLE SOGLIE PLUVIOMETRICHE. APPLICAZIONE IN SICILIA
- Rainfall thresholds for the possible landslide occurrence in Sicily (Southern Italy) based on the automatic reconstruction of rainfall events
- Rainfall thresholds for the initiation of shallow landslides in Sicily
- Validation and evaluation of epistemic uncertainty in rainfall thresholds for regional scale landslide forecasting
- Definizione di soglie pluviometriche per la regione Sicilia
- Rainfall triggering conditions for shallow landslides in Campania (Southern Italy)
- A new empirical method to reconstruct rainfall events using an automatic objective procedure
- An algorithm for the objective definition of rainfall events and its application in forecasting rainfall-induced landslides
- SARF Liguria - Definizione di soglie pluviometriche preliminari per la regione Liguria
- Reconstruction of rainfall events responsible for landslides using an algorithm
- An algorithm for the objective reconstruction of rainfall events responsible for landslides
- Maintenance and recovery of agricultural terraces to reduce geo-hydrological hazards.
- SARF Liguria - Definizione di soglie pluviometriche per la Regione Liguria
- Tools for the reconstruction of rainfall events from rainfall measurements, for the definition of the rainfall conditions responsible for landslides, and for the definition of rainfall thresholds for possible landslide occurrence
- The role of geographic and seasonal factors and land cover change on empirical rainfall thresholds in Italy
- Calibration and validation of rainfall thresholds for shallow landslide forecasting in Sicily, southern Italy
- Thunderslide - from rainfall to preliminary landslide mapping_ an automated open-data workflow for regional authorities
- Thunderslide - from rainfall to preliminary landslide mapping_ an open data-oriented tool for local management authorities
- Geomorphological slope units of the Himalayas
- Temperature in aumento nell'ambiente periglaciale alpino
- Rock temperature variability in high-altitude rockfall-prone areas
- Soil-gas radon anomalies in three study areas of central-northern Calabria (southern Italy)
- On the synergy of SMAP, AMSR2 AND SENTINEL-1 for retrieving soil moisture
- Daily River Discharge Estimates by Merging Satellite Optical Sensors and Radar Altimetry Through Artificial Neural Network
- Coupling MODIS and Radar Altimetry Data for Discharge Estimation in Poorly Gauged River Basins
- Developing a large-scale dataset of flood fatalities for territories in the Euro-Mediterranean region, FFEM-DB
- Glacier melting increases the solute concentrations of himalayan glacial lakes
- Addressing cumulative effects, maritime conflicts and ecosystem services threats through MSP-oriented geospatial webtools
- Lidar and UAV system data to analyse recent morphological changes of a small drainage basin
- Website rifugisentinella
- I rifugi, le nostre sentinelle
- Alluvial fan shifts and stream captures driven by extensional tectonics in central Italy
- Different landslide sampling strategies in a grid-based bivariate statistical susceptibility model
- Multi-objective spatial tools to inform maritime spatial planning in the Adriatic Sea
- River Bathymetry Estimate and Discharge Assessment from Remote Sensing
- The effects of land use and topographic changes on sediment connectivity in mountain catchments
- Precipitation Estimation Using L-Band and C-Band Soil Moisture Retrievals
- Spatiotemporal densification of river water level time series by multimission satellite altimetry
- Numerical modelling of slope-vegetation-atmosphere interaction_ An overview
- New understandings of the June 24th 2017 Xinmo Landslide, Maoxian, Sichuan, China
- Impact of event landslides on road networks_ a statistical analysis of two Italian case studies
- The 63-year changes in annual streamflow volumes across Europe with a focus on the Mediterranean basin
- Assimilation of satellite soil moisture products for river flow prediction_ An extensive experiment in over 700 catchments throughout europe
- IDENTIFICATION OF BEDROCK TOPOGRAPHY-RELATED ICE FRACTURES IN THE PLANPINCIEUX GLACIER USING HELICOPTER-BORNE GPR AND DTM ANALYSIS
- Merge historical documents digitalisation with LiDAR_ a method for assessing and disseminating rockfall mitigation strategies
- The Joint IPWG
- Loess geohazards research in China_ advances and challenges for mega engineering projects
- Floods in the Mediterranean area_ The role of soil moisture and precipitation
- Enhanced large-scale validation of satellite-based land rainfall products
- SM2RAIN-ASCAT (2007-2018): global daily satellite rainfall data from ASCAT soil moisture observations
- Potentials and limitations of Sentinel-3 for river discharge assessment
- An Objective Assessment of Hyperspectral Indicators for the Detection of Buried Archaeological Relics
- Estimating irrigation water use over the contiguous United States by combining satellite and reanalysis soil moisture data
- Hess Opinions_ An interdisciplinary research agenda to explore the unintended consequences of structural flood protection
- Shallow landslide susceptibility assessment in granitic rocks using GIS-based statistical methods_ the contribution of the weathering grade map
- SM2RAIN-CCI: A new global long-term rainfall data set derived from ESA CCI soil moisture
- On the assimilation set-up of ASCAT soil moisture data for improving streamflow catchment simulation
- A Review of the Applications of ASCAT Soil Moisture Products
- Measures of Spatial Autocorrelation Changes in Multitemporal SAR Images for Event Landslides Detection
- Analysis of acoustic emission patterns for monitoring of rock slope deformation mechanisms
- Assessment of erosion and deposition in steep mountain basins by differencing sequential digital terrain models
- Integration of Satellite Soil Moisture and Rainfall Observations over the Italian Territory
- Modeling the response of soil moisture to climate variability in the Mediterranean region
- Toward Global Soil Moisture Monitoring With Sentinel-1: Harnessing Assets and Overcoming Obstacles
- The response of calcareous plankton to the Sapropel S1 interval in North Ionian Sea
- Empirical fragility and vulnerability curves for buildings exposed to slow-moving landslides at medium and large scales
- Geometric and kinematic characterization of landslides affecting urban areas_ the Lungro case study (Calabria, Suthern Italy)
- Distributed Optical Fiber Sensing Based on Rayleigh Scattering
- Preliminary numerical and experimental tests for the study of vibration signals in dry granular flows
- DETECTING DEBRIS FLOWS BY DISTRIBUTED ACOUSTIC SENSING
- D5.4 - Best Practice White Paper
- D3.4 - Report on data analysis of debris-flow experiment
- Preliminary numerical and experimental tests for the study of vibration signals in dry granular flows
- Numerical and experimental tests for the study of vibration signals in dry granular flows
- The measure of friction angles for different types of granular material
- Adaptation to flood risk - results of international paired flood event studies
- A framework for assessing sediment volumes mobilized by debris flows_ test in the Liera catchment (Dolomites)
- Report attività 2° periodo di rendicontazione - Progetto ITAT3032 SedInOut - "Sviluppo di una metodologia di gestione del rischio tramite la valutazione della disponibilità di sedimento al trasporto in massa in ambiente montano")
- Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico
- Sediment connectivity assessment through a geomorphometric approach_ review of recent applications
- Sustainable Development Goals, natural risks and best practices for low enthalpy geothermal systems_ Apulian experiences
- Calibration of a Distributed Hydrological Model (VIC-3L) Based on Global Water Resources Reanalysis Datasets
- Double-scale analysis on the detectability of irrigation signals from remote sensing soil moisture over an area with complex topography in central Italy
- The International Soil Moisture Network_ Serving Earth system science for over a decade
- Irrigation estimates from space_ Implementation of different approaches to model the evapotranspiration contribution within a soil-moisture-based inversion algorithm
- Irrigation Mapping on Two Contrasted Climatic Contexts Using Sentinel-1 and Sentinel-2 Data
- Closing the Water Cycle from Observations across Scales_ Where Do We Stand?
- Different Ground Subsidence Contributions Revealed by Integrated Discussion of Sentinel-1 Datasets, Well Discharge, Stratigraphical and Geomorphological Data_ The Case of the Gioia Tauro Coastal Plain (Southern Italy)
- Effects of gully control measures on sediment yield and connectivity in wooded rangelands
- Riconoscimento dei processi torrentizi_ il continuum piena - colata di detriti
- Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico
- Overview on the Index of Connectivity
- Predicting sediment connectivity in a mountain basin_ A quantitative analysis of the index of connectivity
- ANNUAL GLACIOLOGICAL SURVEY OF ITALIAN GLACIERS (2018) CAMPAGNA GLACIOLOGICA ANNUALE DEI GHIACCIAI ITALIANI (2018)
- Report of the glaciological survey 2015|Relazioni della campagna glaciologica 2015
- REPORT OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY 2014
- Annual glaciological survay of italian glaciers
- Repeated ETRTs in a Complex Stratified Geological Setting_ High-Resolution Thermal Conductivity Identification by Multiple Linear Regression
- On the Use of Optical Fiber Sensors for Debris Flow Monitoring_ A Review of Recent Achievements
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - Rapporto Periodico 04
- Review article_ Factors leading to the occurrence of flood fatalities_ a systematic review of research papers published between 2010 and 2020
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - Rapporto Periodico 03
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - Rapporto Periodico 02
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - Rapporto Tecnico Finale
- Groundwater And Salinisation Risk_ Management Experience In The Mediterranean Area
- A comprehensive geodatabase to supporting the management of the coastal carbonate aquifers of Adriatic and Ionian Seas
- Assessment Principles for Glacier and Permafrost Hazards in Mountain Regions
- CAMPAGNA DI MISURE INCLINOMETRICHE IN LOCALITA' SANTA LUCIA
- Climate services for tourism_ An applied methodology for user engagement and co-creation in European destinations
- The 1921 European drought_ impacts, reconstruction and drivers
- The Potential Role of Climate Indices to Explain Floods, Mass-Movement Events and Wildfires in Southern Italy
- Landslide Hazard and Risk Assessment for Civil Protection Early Response
- Individuazione di complessi sistematori potenzialmente critici
- Storm-induced geomorphic effects in a dolomitic catchment_ insights for the understanding of the hillslope-channel sediment coupling.
- A data-driven spatial approach to identify (ir)relevant areas to provide debris flow sediments to the fluvial system
- Aumento delle temperature_ l'impatto ambientale sulle Alpi
- Evoluzione della conoscenza dei ghiacciai attraverso i documenti della Biblioteca Nazionale del CAI
- Earthquake-triggered landslides susceptibility assessment by critical acceleration_ grid cells vs. slope units vs. ground-motion
- Socio-environmental value of glacier lakes_ assessment in the Aosta Valley (Western Italian Alps)
- Hypsometry
- From the hydrogeological and geochemical conceptualisation to the groundwater management_ the Gioia Tauro Plain (Southern Italy)
- Spatiotemporal Pattern Formation in a Ring of Chua's Oscillators
- Hydrostratigraphic framework and physicochemical status of groundwater in the Gioia Tauro coastal plain (Calabria--southern Italy)
- Frane di alta quota_ Sentinelle dei cambiamenti climatici
- A comprehensive approach to the knowledge of the carbonate transboundary aquifers of the Adriatic Region
- Flood of 21-22 October 2019 in the Orba River basin_ peak discharge reconstruction in selected tributaries
- Physically based simulations of seismically induced rockfalls
- A framework for assessing sediment volumes mobilized by debris flows_ the case of study of Liera catchments (Dolomites)
- Progetto VaiaLand - Relazione del primo anno di attività
- Groundwater and salinization risk_ tapping works and management experience in the Mediterranean Area
- Flash floods in Europe_ flow response and geomorphic impact
- Multi-objective zoning for aquaculture and biodiversity
- Evolution of temperature indices in the periglacial environment of the European Alps in the period 1990-2019
- A Comparison Between Traditional and Hybrid Optic Fibre Based Ground Thermal Response Tests
- RELAZIONE FINALE relativa alle Attività prioritarie per l'attuazione dell'art. 45 "Interventi per esplorazione dei fenomeni carsici", comma 1 della L.R. n. 45 del 30
- Molteplicità di rischi associati all'attività geodinamica in atto sul versante Est del Monte Rosa (Val d'Ossola)
- Validation metrics of homogenization techniques on artificially inhomogenized monthly temperature networks in Sweden and Slovenia (1950-2005)
- Trend analysis of rainfall using gridded data over a region of southern Italy
- Rapporto tecnico sull'analisi dati in fase di installazione
- The morphological response of an alpine catchment to a large infrequent disturbance
- Investigating the geomorphic change in the Rio Cordon basin (Italy) after Vaia Storm
- Assessment of suspended sediment dynamics in a small ungauged badland catchment in the Northern Apennines (Italy) using an in-situ laser diffraction method
- Overview on activities in the frame of the SedInOut project
- Evaluating three non-gauge-corrected satellite precipitation estimates by a regional gauge interpolated dataset over Iran
- Assessment of bottom-up satellite rainfall products on estimating river discharge and hydrologic signatures in Brazilian catchments
- Performance evaluation of long ndvi timeseries from avhrr, modis and landsat sensors over landslide-prone locations in qinghai-tibetan plateau
- The impact of probability density functions assessment on model performance for slope stability analysis
- Learning case study of a shallow-water model to assess an early-warning system for fast alpine muddy-debris-flow
- Flash flood events along the west mediterranean coasts_ Inundations of urbanized areas conditioned by anthropic impacts
- Il monitoraggio microsismico dello sperone roccioso di Capanna J.A. Carrel
- I ghiacciai del Cervino nei rilievi del Comitato Glaciologico Italiano
- Propensione all'instabilità del versante orientale delle Grandes Murailles e variazioni multitemporali del Ghiacciaio di Mont Tabel
- Gradiente termico verticale e processi di instabilità naturale in alta quota_ il caso di studio del Cervino
- Very high resolution and frequent revisiting SAR systems applied to the environmental protection_ A contribution based on the use of COSMO-SkyMed Interferometric Data
- Landslides along the Lago Maggiore western coast (northern Italy): intense rainfall as trigger or concomitant cause?
- Ten-year monitoring of the Grandes Jorasses glaciers kinematics. Limits, potentialities, and possible applications of different monitoring systems
- Il monitoraggio delle colate detritiche_ caratteristiche tecniche, utilizzo in sistemi di allerta e costi di riferimento
- Advances in Geomorphometry
- Effect of snow-covered ground albedo on the accuracy of air temperature measurements
- I movimenti delle montagne_ tutto quello che c'è da sapere sulle frane (e non solo)!
- Colata detritica del rio Gadria (Provincia Autonoma di Bolzano)
- Strumentazione colate rapide
- Misure per colate rapide
- Sediment connectivity assessment through geomorphometry_ review of recent applications.
- Report rilevamento in Val d'Ansiei, Auronzo di Cadore
- Hydrogeology and seawater intrusion proneness in the Metaponto plain aquifer (Basilicata, Italy)
- Rilievo delle aree sorgenti di sedimento nel bacino del torrente Liera (Canale d'Agordo - BL)
- Time behaviour of new passive anchors on unstable slope monitored via optical fiber
- An Integration of UAV-Based Photogrammetry and 3D Modelling for Rockfall Hazard Assessment_ The Cárcavos Case in 2018 (Spain).
- Accounting for compositional nature of soil constituents in digital mapping of organic carbon
- Relazione Annuale "INSTALLAZIONE, SUPPORTO, MISURE ED ANALISI DEI DATI DI UN SISTEMA TERMOMETRICO IN FIBRA OTTICA - FESR 4036, STUDIO ED ANALISI DI STABILITÀ DEL TRATTO ARGINALE DEL FIUME ADIGE CHE AFFIANCA L'AUTOSTRADA A22"
- Sediment-water flows in mountain catchments_ Insights into transport mechanisms as responses to high-magnitude hydrological events
- Slope failures at high elevation in the Italian Alps in the period 2000-2020
- Seconda relazione Tecnica (revisione 01) - Accordo di collaborazione tecnico-scientifica ex art. 15 della l.241
- Thunderslide - from rainfall to preliminary landslide mapping_ implementing an open data-oriented framework for landscape management authorities
- Assessing the effect of the Vaia storm on sediment source areas and connectivity storm in the Liera catchment (Dolomites)
- Impact of a volcanic eruption on the sediment connectivity of a Chilean river basin_ the Calbuco study case
- Unravelling sediment connectivity during an extreme event in an Alpine catchment
- Unraveling the relationship between geomorphodiversity and sediment connectivity in a small alpine catchment
- Inseguendo i ghiacciai
- Definition of an Operative Methodology for the Management of Rockfalls along with the Road Network
- Assessing two methods to define rainfall intensity and duration thresholds for shallow landslides in data-scarce catchments of the Colombian Andean Mountains
- Catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane
- EUFF 2.0 (European Flood Fatalities database) 1980-2020
- Floods and sea storms_ Analysis of contemporaneity conditions in Calabria, Italy
- ANALYSIS OF FLOODS AND STORMS_ CONCURRENT CONDITIONS
- Analysis of the concurrent conditions of floods and sea storms_ A case study of crotone, italy
- Bruzzano river mouth damage due to meteorological events
- Extreme events and aging of defence works challenge the definition of residual scenarios for debris-flow hazard assessment_ the case of the Rotiano Creek (Province of Trento, Italy)
- Using satellite rainfall products to assess the triggering conditions for hydro-morphological processes in different geomorphological settings in China
- SISTEMA PERFEZIONATO PER IL MONITORAGGIO DI ANCORAGGI GEOTECNICI
- IMERG-based meteorological drought analysis over Italy
- Combining Satellite InSAR, Slope Units and Finite Element Modeling for Stability Analysis in Mining Waste Disposal Areas
- Solar radiation at the Bessanese high-elevation experimental site (Italy)
- Debris Flow and Rockslide Analysis with Advanced Photogrammetry Techniques Based on High-Resolution RPAS Data. Ponte Formazza Case Study (NW Alps).
- Relations between climate change and mass movement_ Perspectives from the Canadian Cordillera and the European Alps
- A rugged FBG-based pressure sensor for water level monitoring in dikes
- Weathering profiles in granitoid rocks of the Sila Massif uplands, Calabria, southern Italy_ New insights into their formation processes and rates
- Point Clouds from different Photographic Sensors for Cultural Heritage Surveying
- Funzionalizzazione del sistema di monitoraggio del sito - STRUMENTI DI STUDIO, DOCUMENTAZIONE E RICERCA A SUPPORTO DELLE POLITICHE REGIONALI VERSO I "SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS" E TEST FOCUS SULLA SOSTENIBILITA' DEL GEOSCAMBIO TERMICO
- Time evolution of landslide damages to buildings_ the case study of Lungro (Calabria, southern Italy)
- Rapporto pre-fattibilità del sito pugliese "Santa Cesarea Terme (LE)" risorsa geotermica di bassa entalpia - Progetto VIGOR
- Rapporto di fattibilità tecnica 1 del sito pugliese "Santa Cesarea Terme (LE)" risorsa geotermica di bassa entalpia - Progetto VIGOR
- Serial and parallel versions of the Transient Rainfall Infiltration and Grid-Based Regional Slope-Stability Model (TRIGRS)
- Landslide risk mitigation through integrated monitoring and modelling
- Assessment of hyperconcentrated-flow hazard with methodological examples in Calabria (southern Italy)
- Suitability of standard rain-gauge networks for recording maximum intensity of rainstorms. Examples from the Mediterranean area
- A Probabilistic Approach of Hazard Mapping for flow-type phenomena. An example of application at Mt. Etna
- Seismic response of steep slopes inferred from ambient noise and accelerometer recordings_ the case of Dadu River valley, China
- Geohazards in the three Gorges Reservoir Area, China-Lessons learned from decades of research
- Variations in the susceptibility to landslides, as a consequence of land cover changes_ A look to the past, and another towards the future
- European Research Area for Climate Services
- Debris flows recorded in the Moscardo catchment (Italian Alps) between 1990 and 2019
- Combining Instrumental Monitoring and High-Resolution Topography for Estimating Sediment Yield in a Debris-Flow Catchment
- Landslide failures detection and mapping using Synthetic Aperture Radar_ Past, present and future
- Forecasting alpine glacier evolution at the seasonal
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - Rapporto di sintesi sui tenori di selenio e cloruro nelle acque di falda
- Report sui dati storici geologici, idrogeologici, geochimici e geomeccanici raccolti Area di Studio Preliminare (Piana di Metaponto)
- A sub-regional approach to the influence analysis of teleconnection patterns on precipitation in Calabria (southern Italy)
- An optical fiber-based monitoring system to study the seepage flow below the landside toe of a river levee
- A multidisciplinary investigation of deep-seated landslide reactivation triggered by an extreme rainfall event_ a case study of the Monesi di Mendatica landslide, Ligurian Alps
- Improving Mean Annual Precipitation Prediction Incorporating Elevation and Taking into Account Support Size
- Analysis of Ground Based SAR Images Acquired In A Small Urban Area Using Diverse Polarization Configurations
- An open-source algorithm for 3D rock slope kinematic analysis (ROKA)
- Comparison of Digital Image Correlation Methods and the Impact of Noise in Geoscience Applications
- Practicing Open Science in Earth and Environmental Sciences
- Progetto "GPR" "Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell'evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano" - Contributo alla valutazione della pericolosità residua
- New approach to computing mean velocity and discharge
- Design Flood and Flood-Prone Areas under Rating Curve Uncertainty_ Area of Vieux-Ténès, Algeria
- The future of landslides' past--a framework for assessing consecutive landsliding systems
- Long-term analysis of rainfall-induced landslides in Umbria, central Italy
- On the Prediction of Landslides and Their Consequences
- Tendenze climatiche e flussi turistici_ prime analisi tratte dal Progetto europeo "INDECIS"
- The morphological response of the Tegnas alpine catchment (Northeast Italy) to a Large Infrequent Disturbance
- Morphology, properties, and source of windblown sediments of the coastal dune field in the Gioia Tauro Plain, Calabria, southern Italy
- Report of the glaciological survey 2013
- Geomorphic effects caused by heavy rainfall in the Corigliano-Rossano area (NE Calabria, Italy) on 12 August 2015
- Preface to the Special Issue "Rainfall Thresholds and Other Approaches for Landslide Prediction and Early Warning"
- Osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil
- Learning from the past to face the future_ landslides in the Riave Valley (Eastern Alps, Italy).
- Survey of the vaia storm deposits in the tegnas catchment (Dolomites, Italy): Field data and evidence of sediment-water flow types
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - VIII Rapporto di Progresso
- Morphological changes detection of a large earthflow using archived images, lidar-derived dtm, and uav-based remote sensing
- Annual glaciological survey of Italian glaciers (2019)
- Taking into account change of support when merging heterogeneous spatial data for field partition
- Debris-flow data recorded in the Moscardo catchment (Italy)
- Seawater Intrusion Proneness and Geophysical Investigations in the Metaponto Coastal Plain (Basilicata, Italy)
- Development of a data-driven model for spatial and temporal shallow landslide probability of occurrence at catchment scale
- Progetto "GPR" "Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell'evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano" - Analisi delle variazioni morfologiche indotte nel conoide e lungo il canale del Rio Rotian dall'evento del 29 ottobre 2018
- Rainfall Threshold for Shallow Landslides Initiation and Analysis of Long-Term Rainfall Trends in a Mediterranean Area
- FRANE TIPIZZATE IN ROCCE GNEISSICHE_ RILEVANZA E STATO DELL'ARTE
- A Comparison Between Traditional and Hybrid Optic Fibre Based Ground Thermal Response Tests
- AN OPTICAL FIBRE CABLE FOR DISTRIBUTED PRESSURE SENSING WITH HIGH RESOLUTION AND SENSITIVITY
- Progetto "GPR" "Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell'evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano" - Analisi granulometriche
- Recurrent rock avalanches progressively dismantle a mountain ridge in Beichuan County, Sichuan, most recently in the 2008 Wenchuan earthquake
- Understanding and Reducing Landslide Disaster Risk, From Mapping to Hazard and Risk Zonation
- Backward automatic calibration for three-dimensional landslide models
- Close-Range Sensing of Alpine Glaciers
- Climate Change and Social Perception_ A Case Study in Southern Italy
- LandAware: a new international network on Landslide Early Warning Systems
- Relazione conclusiva sull'attività svolta nell'ambito del Progetto ARTEMIDE ARchivio TEMatico Immagini Aerofotografiche Di Eventi
- Challenges in flood modeling over data-scarce regions_ how to exploit globally available soil moisture products to estimate antecedent soil wetness conditions in Morocco
- Which rainfall score is more informative about the performance in river discharge simulation? A comprehensive assessment on 1318 basins over Europe
- River flow monitoring by Sentinel-3 OLCI and MODIS_ comparison and combination
- A homogeneous dataset for rainfall trend analysis in the Calabria Region (Southern Italy)
- Principali trasformazioni urbanistiche nel territorio di Savona (SV)
- The project EcoNAOS_ vision and practice towards an open approach in the Northern Adriatic Sea ecological observatory
- An integrated approach to investigate climate-driven rockfall occurrence in high alpine slopes_ the Bessanese glacial basin, Western Italian Alps
- Interventi non strutturali nella filiera per la gestione del rischio_ la percezione sociale e la comunicazione del rischio geo-idrologico secondo gli esperti nel caso studio di Maierato (Calabria meridionale, Italia)
- Full integration of geomorphological, geotechnical, A-DInSAR and damage data for detailed geometric-kinematic features of a slow-moving landslide in urban area
- Landslide risk perception, social vulnerability and community resilience_ The case study of Maierato (Calabria, southern Italy)
- Progetto "GPR" "Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell'evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano" - Note sul cedimento di opere di sistemazione in conseguenza di eventi torrentizi intensi
- Geological evolution of the Sinus Iridum basin
- Progetto "GPR" "Approfondimento delle strategie di Governo della Pericolosità alluvionale a seguito dell'evento del 29 ottobre 2018 sul rio Rotiano" - Commento alle registrazioni video nella zona del camping di Dimaro
- Analisi storica degli eventi geoidrologici, finalizzata alla redazione del Piano di Adattamento al cambiamento climatico in territorio di Savona (SV)
- Accordo di collaborazione per lo studio di interventi per la mitigazione del rischio da colate detritiche in località Velt - Rapporto finale con integrazioni
- Recent advances in remote sensing of precipitation and soil moisture products for riverine flood prediction
- Exploiting High-Resolution Remote Sensing Soil Moisture to Estimate Irrigation Water Amounts over a Mediterranean Region
- Changes in hydrological behaviours triggered by earthquake disturbance in a mountainous watershed
- Rockfall susceptibility along the regional road network of Aosta Valley Region (northwestern Italy)
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) VII Rapporto di Progresso
- ATTIVITÀ DI GESTIONE, MANUTENZIONE, VALIDAZIONE E INTERPRETAZIONE DEI DATI RELATIVAMENTE AL SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE FRANE DEL TESSINA E DI LAMOSANO NEL PERIODO DAL 01.09.2019 AL 31.08.2020
- Progetto DORIS. D3.2 Exploitation of large archives of existing C-band space-borne SAR data.
- Improving Regulation and the Role of Natural Risk Knowledge to Promote Sustainable Low Enthalpy Geothermal Energy Utilization
- Fenomenologie tipiche di instabilità del territorio in Puglia_ frane costiere
- Morfodinamica costiera e definizione di procedure metodologiche per l'analisi dell'instabilità
- Report I Semestre WP8 Definizione di procedure metodologiche per l'analisi dell'instabilità pugliese
- Meccanismi dell'instabilità costiera e processi erosivi lungo le coste Rocciose pugliesi
- Exploiting high-resolution remote sensing soil moisture to estimate irrigation water amounts over a Mediterranean region
- River flow prediction in data scarce regions_ soil moisture integrated satellite rainfall products outperform rain gauge observations in West Africa
- Globorotalia truncatulinoides in Central - Western Mediterranean Sea during the Little Ice Age
- Sediment-water flows in mountain streams_ Recognition and classification based on field evidence
- Editorial for the special issue "remote sensing of flow velocity, channel bathymetry, and river discharge"
- Review of Utilization Management of Groundwater at Risk of Salinization
- LAND-deFeND 1.1 un geodatabase di eventi geo-idrologici per attività di Protezione Civile nella Regione Puglia
- Analisi di una sequenza di eventi alluvionali post-incendio nell'area del Monte Salto, Montoro (Avellino)
- Mechanisms and frequency-size statistics of failures characterizing a coastal cliff partially protected from the wave erosive action
- The 2016 Amatrice Earthquake Sequence_ Technical and Scientific Activities in the Emergency and Post-Emergency Phases
- CARTA INVENTARIO GEOMORFOLOGICA DELLE FRANE E ANALISI DELLA PERSISTENZA SPAZIALE DELLE FRANE, VAL D'AGRI (PZ)
- CARTA INVENTARIO GEOMORFOLOGICA DELLE FRANE, PER IL TERRITORIO COMPRESO TRA MARSICO NUOVO E MONTEMURRO, VAL D'AGRI (PZ)
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Visso - SAE
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la valutazione dei dissesti nei Comuni di Campotosto (AQ) e Crognaleto (TE)
- Exposure to landslides in rural areas in Central Italy
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Mogliano, parcheggio camper
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Mogliano, campo sportivo
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel territorio del comune di Mogliano - campo sportivo ex seminario
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel Comune di Monte San Martino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nel comune di Muccia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo in località Vallicelle, comune di Camerino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo in località San Paolo, comune di Camerino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo in località Le Calvie, comune di Camerino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nella frazione di Caselle, comune di Camerino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi del sito segnalato nel territorio del comune di Arquata del Tronto (AP), località Frazione Colle, SP20
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi del sito segnalato nel territorio del comune di Acquasanta Terme, AP, SP7 Boscomartese, km14+628
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi del sito segnalato nel territorio del comune di Pescara del Tronto, AP, Località Pescara del Tronto, SS4
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi dei siti segnalati nel territorio del comune di Venarotta (AP) - Sito 3
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi dei siti segnalati nel territorio del comune di Venarotta (AP) - Sito 2
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi dei siti segnalati nel territorio del comune di Venarotta (AP) - Sito 1
- Rapporto sulla definizione dei livelli di esposizione al danno da frana per il tracciato dell'acquedotto per la città di Messina
- Rapporto Tecnico Scientifico conclusivo delle attività svolte nell'ambito dell'incarico per il "supporto scientifico e strategico in merito alla valutazione delle condizioni di pericolosità e rischio geo-idrologico nei territori dei Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016
- Analisi della franosità. Elaborazioni dati derivanti dalle carte delle fane di tipo geomorfologico e multi-temporale.
- Carta inventario multi-temporale delle frane, per l'area circostante la diga di Casanuova
- Carta inventario di tipo geomorfologico delle frane
- Soil loss assessment in the Turbolo catchment (Calabria, Italy)
- First Outcomes of a Project Dedicated to Monitoring Groundwater Resources in Apulia, Southern Italy
- Rapporti tecnici mensili contratto NTSG s.r.l.
- Business Development Support at OFS 2015
- Rapporto tecnico sull'attività di caratterizzazione sperimentale di un interrogatore per sensori in fibra ottica con Avago Technologies Fiber GMBH (prot. 763 del 21
- D4.4 - Definition of logistics for debris flow monitoring large-scale test
- D4.2 - Small-scale test bed for DPS and QDPS systems
- D4.1 - Small-scale test bed for DVS system
- D3.2 - Numerical model for debris-flow seismic activity
- D2.3 - QDPS characterization report
- D2.2 - The QDPS system
- D1.7 - DPS characterization report
- D1.6 - The DPS system
- D1.5 - DVS characterization report
- Deliverable D1.2 - Specification of the DPS system
- Deliverable D1.1 - Definition of specifications for DVS system
- Structural sediment connectivity assessment through a geomorphometric approach review of recent applications
- Geomorphic systems, sediment connectivity and geomorphodiversity_ relations within a small mountain catchment in the Lepontine Alps
- Relazione scientifica del Progetto STRESS - Strategies, Tools and new data for Resilient Smart Societies
- Reliability and Uncertainties of the Analysis of an Unstable Rock Slope Performed on RPAS Digital Outcrop Models_ The Case of the Gallivaggio Landslide (Western Alps, Italy)
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nella Frazione di Valcaldara - Comune di NORCIA
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) - Comune di Norcia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Castelluccio di Norcia - Comune di Norcia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Piedivalle - Comune di Preci
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) - Comune di Preci
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), passo di Treia - Comune di Treia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo l'ubicazione di MUSP da adibire a laboratori - Tolentino
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'ubicazione di un MUSP adibito a laboratorio - Comune di San Ginesio
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) - Comune di Caldarola
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE) - Comune di Monte Cavallo
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per Moduli ad Uso Scolastico Provvisorio (MUSP), Pieve Torina
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Pieve Torina
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo nelle Frazioni di Vallinfante e Nocelleto-Rapegna - Comune di Castelsantangelo sul Nera
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per container - Comune di Visso
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per Nuove Aree da destinare a Insediamenti produttivi
- SISMA2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti da destinare a SAE e aree servizi - Comune di Visso
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per moduli abitativi provvisori (SAE) - Comune di Fiastra
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo, Castelsantangelo sul Nera, MC. - Comune di Castelsantangelo sul Nera
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Castelsantangelo sul Nera, MC. - Comune di Castelsantangelo sul Nera
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per area da destinare a Moduli ad Uso Scolastico Provvisori (MUSP), San Severino Marche, MC. - Comune di San Severino Marche
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per container, San Severino Marche, MC - Comune di San Severino Marche
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per moduli abitativi provvisori (SAE), San Severino Marche, MC. - Comune_ San Severino Marche
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per l'analisi del sito segnalato nel territorio del comune di Acquasanta Terme, AP, SP7 Boscomartese, km14+628 - Comune di Acquasanta
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo- idrologiche dei siti di interesse Castelsantangelo sul Nera - Comune di Castelsantangelo sul Nera -
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo- idrologiche dei siti di interesse area MAP
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo- idrologiche dei siti di interesse area MAP
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo- idrologiche dei siti di interesse MAP
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva del potenziale pericolo da frana nell'area dell'ex-cava in prossimità della frazione Terracino - Comune di Accumoli
- An approach to organize loss data related to geo-hydrological hazards
- LAND-deFeND - An innovative database structure for landslides and floods and their consequences
- Landslip Project, Del. 4.2: Procedure for landslide monitoring using remote sensing techniques
- Monitoring Buildings at Landslide Risk With SAR_ A Methodology Based on the Use of Multipass Interferometric Data
- PON Governance. B11PUG_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Puglia in materia di contesti territoriali e indicatori
- PON Governance. B11PUG_RT3 - Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell'attività A.1.1, Regione Puglia
- PON Governance. B11PUG_RT2 - Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno della Regione Puglia e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
- PON Governance. B11PUG_RT1 Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
- PON Governance - A11_DT4-Set di indicatori individuati comprendenti anche quelli costruiti ad hoc.
- PON Governance - A11_DT6-Analisi delle relazioni con altri sistemi di indicatori e in particolare a quelli ambientali, economici, BES o altri ritenuti utili allo scopo
- PON Governance - A11_DT5 Analisi di fattibilità di tali indicatori
- PON Governance - A11_DT3 Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno delle Regioni e la verifica delle loro relazioni con le suddette unità territoriali
- PON Governance - A11_DT2-Report di analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi.
- PON Governance - A11_DT1-Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione
- PON Governance - A11_LG1 -Linee guida relative alla caratterizzazione dei Contesti Territoriali
- ITALGAS - Rapporti di Prova riguardanti 100 siti d'indagine
- ITALGAS - Rapporti di Prova riguardanti 253 siti d'indagine
- ITALGAS - Rapporti di Prova riguardanti 164 siti d'indagine
- A new Geo-Lithological Map (Geo-LiM) for Central Europe (Germany, France, Switzerland, Austria, Slovenia, and Northern Italy)
- GEO-PUGLIA - PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE BANCA DATI
- Proceedings of the 4th Open Source Geospatial Research and Education Symposium (OGRS2016)
- GEOMORPHOMETRY 2020
- Management and publication of a continuously updated catalogue of geo-hydrological events with consequences to the population in Italy.
- GIS Open Source
- Modeling Morpho-Structural Settings Exploiting Bedding Data Obtained Through the Interpretation of Stereoscopic Aerial Photographs
- Sinkholes inclusion in a geodatabase about geo-hydrological hazards in Apulia, southern Italy
- A new Alpine geo-lithological map (Alpine-Geo-LiM) and global carbon cycle implications
- Which rainfall metric is more informative about the flood simulation performance? A comprehensive assessment on 1318 basins over Europe
- LAND-deFeND: a tool for managing structured documentation on historical and recent geo-hydrological hazards
- LAND-deFeND 1.1-a database structure for landslide, floods, sinkholes and their effects.
- Space-time landslide predictive modelling
- RELAZIONE DI SOPRALLUOGO - SITO DI_ PISCIOTTA (KM 70)
- Analisi spazio temporale della franosità nel Sub- Appennino Dauno. L'esempio di Motta Montecorvino
- Geotechnics for rockfall assessment in the volcanic island of Gran Canaria (Canary Islands, Spain)
- Geotechnics for rockfall assessment in the volcanic island of Gran Canaria (Canary Islands, Spain)
- Practical Data Products From Cosmic-Ray Neutron Sensing for Hydrological Applications
- Soil moisture and precipitation_ The SM2RAIN algorithm for rainfall retrieval from satellite soil moisture
- The history of rainfall data time-resolution in a wide variety of geographical areas
- Analysis of the characteristics of dry and wet spells in a Mediterranean region
- Administrative boundaries and urban areas in Italy_ a perspective from scaling laws
- TRMM-based rainfall temporal analysis over Italy
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) IV Rapporto di Progresso
- Distributed optical fiber pressure sensors
- Rapporto tecnico sulla metodologia di integrazione
- A Global Landslide Non-Susceptibility Map_ variation and applicability
- LEWS2020 workshop on regional Landslide Early Warning Systems - experiences, progresses and needs
- Assessment of seasonal and annual rainfall trend in Calabria (southern Italy) with the ITA method
- Combining stochastic models of air temperature and vapour pressure for the analysis of the bioclimatic comfort through the Humidex
- Rapporto tecnico sulle caratteristiche del cavo da integrare nel rinforzo passivo, alla luce dei dati di letteratura ed esperienze precedenti e delle specifiche del sistema di interrogazione
- Rapporto tecnico sulla tecnologia di interrogazione individuata motivata da un'analisi degli aspetti positivi e negativi delle diverse tecnologie disponibili
- Advances in Rainfall Thresholds for Landslide Triggering in Italy
- L'applicazione di analisi morfometriche speditive sulle colate rapide della Val Lapisina (Treviso)
- Validation practices for satellite soil moisture retrievals_ What are (the) errors?
- A daily 25km short-latency rainfall product for data-scarce regions based on the integration of the Global Precipitation Measurement mission rainfall and multiple-satellite soil moisture products
- Relazione Tecnica (revisione 01) - Accordo di collaborazione tecnico-scientifica ex art. 15 della l.241
- How does co-registration affect geomorphic change estimates in multi-temporal surveys?
- Persistent warm Mediterranean surface waters during the Roman period
- Alpine Indicators of Climate Change
- Attività di monitoraggio idrogeologico periodico delle acque sotterranee in Contrada Martucci, Comune di Conversano (Bari). Rapporto di sintesi sulle conoscenze in merito al flusso delle acque di falda
- Impact of Deep-seated Gravitational Slope Deformation on urban areas and large infrastructures in the Italian Western Alps
- 14 e 19 novembre 1920_ Le grandi valanghe di roccia e ghiaccio della Brenva (Monte Bianco)
- A rock-glacier - pond system (NW Italian Alps): Soil and sediment properties, geochemistry, and trace-metal bioavailability
- I ghiacciai e il riscaldamento globale
- Annual glaciological survey of Italian glaciers (2018)
- A 4,500-year record of palaeomagnetic secular variation and relative palaeointensity from the Tyrrhenian Sea
- Geomorphometry 2020 - Conference proceedings
- An Optical Fiber Distributed Pressure Sensing Cable with Pa-Sensitivity and Enhanced Spatial Resolution
- Local, Daily, and Total Bio-Optical Models of Coastal Waters of Manfredonia Gulf Applied to Simulated Data of CHRIS, Landsat TM, MIVIS, MODIS, and PRISMA Sensors for Evaluating the Error
- Mainshock Anticipated by Intra-Sequence Ground Deformations_ Insights from Multiscale Field and SAR Interferometric Measurements
- Geophysical Techniques for Monitoring Settlement Phenomena Occurring in Reinforced Concrete Buildings
- Assessing the effect of fire severity on sediment connectivity in central Chile
- Debris-flow data collected in the Moscardo Torrent (eastern Italian Alps) between 1990 and 2019
- Role of stationary convective bands and antecedent conditions on the flood response to the Vaia storm (October 27-30, 2018) in the Eastern Italian Alps
- Recognition and Occurrence of Different Sediment-Water Flows Triggered by High-Magnitude Hydrological Events in Mountain Catchments
- CLIMATE AND HUMAN INFLUENCE ON THE VEGETATION OF TYRRHENIAN ITALY DURING THE LAST 2000 YEARS_ NEW INSIGHTS FROM MICROCHARCOAL AND NON-POLLEN PALYNOMORPHS
- CLIMATIC VARIABILITY OVER THE LAST TWO MILLENNIA IN THE MEDITERRANEAN AREA_ A REVIEW FROM MARINE PALEOARCHIVES
- RELAZIONE DI SOPRALLUOGO - SITO DI_ FRANCICA (KM 292).
- RELAZIONE DI SOPRALLUOGO - SITI DI_ CELLE DI BULGHERIA (KM 80), CELLE DI BULGHERIA (KM 82), PISCIOTTA (KM 70).
- RELAZIONE DI SOPRALLUOGO - SITI DI_ NICOTERA (KM 56), FRANCICA (KM 292), VIBO VALENTIA MARINA (KM 281)
- Growth and dissection of a fold and thrust belt_ the geological record of the High Agri Valley, Italy
- Extreme Rainfall and Flooding from the Vaia Storm of October 27-30, 2018 in North-Eastern Italy
- Sentinel-1 DInSAR for monitoring active landslides in critical infrastructures_ The case of the rules reservoir (Southern Spain)
- Global-Scale Evaluation of 22 Precipitation Datasets Using Gauge Observations and Hydrological Modeling
- Antropocene: l'inizio di una nuova era e il futuro che ci aspetta
- Campagna glaciologica 2018_ osservazioni ai ghiacciai del gruppo Clapier-Maledia
- Campagna glaciologica 2018_ osservazioni ai ghiacciai di Arguerey e Breuil (La Thuile, Valle d'Aosta)
- Osservazioni generali per i ghiacciai del Grupp o Miravidi - Lechaud
- A multidisciplinary approach to investigate weathering processes affecting gneissic rocks (Calabria, southern Italy)
- Implementation of Nature-Based Solutions for Hydro-Meteorological Risk Reduction in Small Mediterranean Catchments_ The Case of Portofino Natural Regional Park, Italy
- Eighty years of data collected for the determination of rainfall threshold triggering shallow landslides and mud-debris flows in the Alps
- Exposure to geo-hydrological hazards of the metropolitan area of Genoa, Italy_ A multi-temporal analysis of the Bisagno stream
- Terraced landscapes on portofino promontory (Italy): Identification, geo-hydrological hazard and management
- Urban geomorphology of a historical city straddling the Tanaro River (Alessandria, NW Italy)
- Dynamic path-dependent landslide susceptibility modelling
- EcoNAOS: Open Science for marine long term data.
- Changes in climate patterns and their association to natural hazard distribution in South Tyrol (Eastern Italian Alps)
- Una giornata a misurar ghiacciai
- Monitoraggio della galleria di San Lorenzo in rapporto ai movimenti franosi esterni nel periodo dal 22 novembre 2018 al 21 novembre 2019
- Can inpainting improve digital terrain analysis? Comparing techniques for void filling, surface reconstruction and geomorphometric analyses
- Objective Analysis of Envelope Curves for Peak Floods of European and Mediterranean Flash Floods
- Parameter-free delineation of slope units and terrain subdivision of Italy
- Integrated analysis of sediment source areas in an Alpine basin
- The Precipitation Inferred from Soil Moisture (PrISM) near Real-Time Rainfall Product_ Evaluation and Comparison
- Do satellite surface soil moisture observations better retain information about crop-yield variability in drought conditions?
- Cultivation area affects the presence of fungal communities and secondary metabolites in Italian durum wheat grains
- Soil moisture as a potential variable for tracking and quantifying irrigation_ A case study with proximal gamma-ray spectroscopy data
- A long-term (1965--2015) ecological marine database from the LTER-Italy Northern Adriatic Sea site_ plankton and oceanographic observations
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) IV Rapporto di Progresso)
- Report Semestrale del WP8- Definizioni di Procedure Metodologiche per l'analisi dell'instabilità costiera
- Morfodinamica costiera e definizione di procedure metodologiche per l'analisi dell'instabilità
- MATISSE for Moon Mapping_ exploiting advanced archiving and 3D visualization solutions for a joint international project
- MORPHOMETRIC ANALYSIS OF LUNAR SINUOUS RILLES
- Landslides on Comet 67P
- Detection, classification and mapping of rilles in the northern hemisphere of the Moon
- Geometrical properties of landslides on Earth and Mars
- The Rocky-Like Behavior of Cometary Landslides on 67P
- A New Procedure for an Effective Management of Geo-Hydrological Risks across the "Sentiero Verde-Azzurro" Trail, Cinque Terre National Park, Liguria (North-Western Italy)
- Exposure to landslides in rural areas in Central Italy
- An algorithm for daily temperature comparison_ Co.Temp-comparing series of temperature
- Low-Cost GNSS Solution for Continuous Monitoring of Slope Instabilities Applied to Madonna Del Sasso Sanctuary (NW Italy)
- Progetto RiST2, un breve video di fine progetto
- RiST2: ricerca scientifica e tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (TO)
- Historical Damaging Events On Watercourse Crossings_ An Analysis In Southern Italy
- Characterizing Consecutive Flooding Events after the 2017 Mt. Salto Wildfires (Southern Italy): Hazard and Emergency Management Implications
- 6 Luglio 1989_ il crollo del Ghiacciaio Superiore di Coolidge sul Monviso
- SARF Liguria - Progettazione della struttura del database e implementazione dell'interfaccia web-based
- SARF Sardegna - Relazione finale 2019
- SARF Sardegna - Relazione finale 2° anno
- SARF Sardegna - Relazione finale 1° anno
- SARF Sardegna - Analisi critica delle soglie di pioggia empiriche per l'innesco di fenomeni franosi
- La comunicazione del rischio e la percezione pubblica dei disastri_ il caso studio della frana di Maierato (Calabria, Italia)
- integrated ground-based remote sensing sensors for glaciological monitoring
- raccolta di bollettini straordinari di aggiornamento quotidiano sul monitoraggio fotografico del ghiacciaio di Planpincieux
- Ku Band Terrestrial Radar Observations by Means of Circular Polarized Antennas
- Ground-based remote-sensing techniques for diagnosis of the current state and recent evolution of the Monte Perdido Glacier, Spanish Pyrenees
- Interannual and subseasonal rock glacier displacement by exploiting different SAR techniques
- I ghiacciai del Monte Rosa e la loro recente evoluzione
- Early-Middle Pleistocene extensional faulting in the Amatrice Basin (central Apennines, Italy) at the hanging wall of the seismogenic structures
- Reliability of reanalysis and remotely sensed precipitation products for hydrological simulation over the Sefidrood River Basin, Iran
- Combining a rainfall-runoff model and a regionalization approach for flood and water resource assessment in the western Po Valley, Italy
- Testing the potential of soil moisture observations to estimate rainfall in a soil tank experiment
- Physically based approach for rainfall-induced landslide projections in a changing climate
- A Machine Learning Approach for Improving Near-Real-Time Satellite-Based Rainfall Estimates by Integrating Soil Moisture
- Determining the best remotely sensed DEM for flood inundation mapping in data sparse regions
- Un sistema integrato multicomponente per il monitoraggio smart di bacini ad elevato Rischio Idrogeologico_ il progetto SMoRI
- Groundwater Resources and Salt Water Intrusion in a Changing Environment
- Effects of damaging hydrogeological events on people throughout 15 years in a Mediterranean region
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - III Rapporto di Progresso
- HyMeX: mid-term program review and perspectives Report of the 9th HyMeX workshop in Mykonos, Greece
- EUropean Flood Fatalities (EUFF) database 1980-2018
- Special Issue_ Damaging Hydrogeological Events
- Effects of damaging geo-hydrological events on people_ an insight into physical causes and individual behaviours
- The November 2013 transnational damaging event_ causes and effects in Catalonia, Calabria and Balearic Islands
- Effects of floods and landslides on people in a Mediterranean region (Calabria, Italy): victims, injured and involved people
- Effects of damaging hydrogeological events on people in a Mediterranean region
- Effetti delle alluvioni sulle persone, dall'indagine storica all'educazione della popolazione
- Coping with floods in the Northern part of the Mediterranean_ the application of an international database on flood events for a 35 years period
- Long-term analysis of Damaging Hydrogeological Events in Calabria
- Operatività dei Contesti Territoriali
- Contesti territoriali e loro operatività in ambito idrogeologico
- 5-year science review_ society vulnerabilities facing high-impact weather
- Syntesis of the 5-years research activities and results of Hymex science team
- Analyse hydrologique de la crue-éclair catastrophique du 15 juin 2010 dans la région de Draguignan (VAR, France)
- Databases on damaging geo-hydrological events_ experiences in Mediterranean regions
- From regional to international databases_ EUFF, the European Flood Fatalities Database
- OCDPC n. 473
- OCDPC n. 473
- OCDPC n. 473
- OCDPC n. 473
- Contemporaneity of floods and storms. A case study of Metropolitan Area of Reggio Calabria in Southern Italy
- Mapping flood-related mortality in the mediterranean basin. Results from the MEFF v2.0 DB
- Flood Fatalities in Europe, 1980-2018: Variability, Features, and Lessons to Learn
- Pixel Tracking to Estimate RiversWater Flow Elevation Using Cosmo-SkyMed SAR data
- Intrinsic Environmental Vulnerability as Shallow Landslide Susceptibility in Environmental Impact Assessment
- A multi-scale methodological approach for slow-moving landslide risk mitigation in urban areas, southern Italy
- Definizione dei Dati-Validazione e rilascio. WP01-Task03-CNR-IRPI.
- Definizione dei Dati-Lista dei Dati. WP01-Task01-CNR-IRPI.
- Validazione e rilascio dei moduli e delle procedure. WP02-Task04-CNR-IRPI.
- Metodi per la costruzione e la manutenzione della matrice degli scenari di intervento e della FILIERA (MATRICE_S e FILIERA_P). WP02-Task02-CNR-IRPI.
- Metodi di analisi. WP02-Task01-CNR-IRPI.
- Validazione e rilascio di algoritmi per CELLE_MATRICE_S giovani e mature. WP04-Task04-CNR-IRPI.
- Celle Giovani e Mature. WP04-Task02-CNR-IRPI.
- Criteri, riferimenti e dati per le procedure di costruzione degli algoritmi di gestione del rischio in funzione del peso conoscitivo delle celle della MATRICE_S (CELLE_MATRICE_S). WP04-Task01-CNR-IRPI.
- RMS_FILIERA-Risk Manegement System-Secondo SAL-Relazione CNR-IRPI.
- Validazione e rilascio tecnologie abilitanti, strumenti di gestione di condizioni ordinarie e di emergenze, e di strumenti di diffusione. WP05-Task04-CNR-IRPI.
- Validazione e rilascio dei risultati. WP07-Task02-CNR-IRPI.
- Capacità di RMS_Filiera, prodotti potenziabili ed approfondimenti necessari. WP08-Task01-CNR-IRPI.
- RMS_FILIERA-Risk Manegement System-SAL Finale-Relazione Finale CNR-IRPI
- Damage to Masonry Buildings Interacting with Slow-Moving Landslides_ A Numerical Analysis
- Probabilistic analysis of vulnerability of buildings to slow-moving landslides_ a study in two municipalities in southern Itaky.
- Slow-moving landslides interacting with the road network_ Analysis of damage using ancillary data, in situ surveys and multi-source monitoring data
- Approfondimento di Studio - Rischio residuo nell'area urbana di Maierato_ proposta metodologica.
- Approfondimento di Studio - Gestione della Rete Integrata di Monitoraggio (RIMon) nell'area urbana di Maierato_ proposta metodologica.
- Approfondimento di Studio - Monitoraggio integrato di medio-lungo termine dell'area urbana di Maierato con riferimento alla frana del 15 febbraio 2010_ il contributo dei dati COSMO-SkyMed
- Approfondimento di Studio - Analisi delle misure eseguite sulla Rete Integrata di Monitoraggio
- Relazione Finale - Attività di supporto tecnico-scientifico per il monitoraggio delle frane, la pianificazione e la valutazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana nell'area urbana di Maierato.
- Rapporti di prova (numero 21 - Ottobre 2019)
- Rapporti di prova (numero 36 - Luglio 2019)
- Rapporti di prova (numero 34 - Maggio 2019)
- Debris flow monitoring in the Moscardo catchment_ recent research and future development
- Preparing first-time slope failures hazard maps_ from pixel-based to slope unit-based
- Le colate detritiche nei bacini alpini_ fenomenologia e pericolosità
- Exchange of data between experts in soil constitutive models and experts engaged in the experimental investigation of liquefaction of sands
- 2019: un altro anno disastroso per i ghiacciai italiani
- Divulgare la scienza con i social media_ è proprio così facile?
- A Stochastic Approach for the Analysis of Long Dry Spells with Different Threshold Values in Southern Italy
- High export of nitrogen and dissolved organic carbon from an Alpine glacier (Indren Glacier, NW Italian Alps)
- Automatic Delineation of Slope Units and Terrain Classification of Italy (poster)
- Indagini ERT a supporto della modellazione idrologica in opere arginali_ un caso in Provincia di Bolzano
- The application of the Boolean Stochastic Generation Method to model seepage under levees in heterogenous soils
- New Perspectives in Landslide Displacement Detection Using Sentinel-1 Datasets
- A Rugged Fiber Optic Pressure Sensor for Underground Water Level Monitoring
- Fiber Optic Pressure Sensor for Underground Water Level Monitoring
- Highly-sensitive FBG pressure sensor based on a 3D-printed transducer
- Presentazione del volume "Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies"
- SCIDDICA-SS3: a new version of cellular automata model for simulating fast moving landslides
- A cellular model for secondary lahars and simulation of cases in the Vascun Valley, Ecuador
- Simulations of flow-like landslides invading urban areas_ a cellular automata approach with SCIDDICA
- An optical fibre cable for distributed pressure sensing_ a proof of concept
- Design and field testing of a fiber optic pressure sensor for underground water level monitoring
- The Role of Rainfall and Land Use
- Multi-temporal analysis of the role of check dams in a debris-flow channel_ Linking structural and functional connectivity
- Influence of the neutron-skin effect on nuclear isobar collisions at RHIC
- RELAZIONE SUSCETTIBILITA' (PRELIMINARE) - WP7 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- CARTA INVENTARIO DELLE FRANE DI TIPO GEOMORFOLOGICO (MAPPATURA PRELIMINARE AL GIUGNO 2019) - WP5 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- RELAZIONE Identificazione degli scenari evolutivi e valutazione delle condizioni di pericolosità da frana per i comuni di Alberona, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, San Marco la Catola, Volturino - WP6 - valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della Regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- RELAZIONE RELAZIONE SUI RISULTATI PRELIMINARI DEI MODELLI NUMERICI SITO-SPECIFICI - WP9 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- RELAZIONE Classificazione delle frane e carte inventario multi-temporali delle frane per i territori urbani di_ Celenza Valfortore, San Marco La Catola, Volturara Appula, Volturino e Motta Montecorvino - WP6 - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- RELAZIONE METODOLOGICA PRELIMINARE PER L'ANALISI DELL'INSTABILITÀ COSTIERA NELLA REGIONE PUGLIESE WP8- VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI P.O.R. PUGLIA 2014-2020
- RELAZIONE WP7 - CARTOGRAFIA DEI FENOMENI DI SINKHOLE (NATURALI E ARTIFICIALI) IN PUGLIA - VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI - P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- RELAZIONE WP7_ ORGANIZZAZIONE E GESTIONE IN AMBIENTE GIS DELLA BANCA DATI SUI SINKHOLE IN PUGLIA-VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI P.O.R. PUGLIA 2014 - 2020
- Quantification of irrigation water using remote sensing of soil moisture in a semi-arid region
- Twenty-three unsolved problems in hydrology (UPH) - a community perspective
- Quantification of the uncertainty in the modelling of unstable slopes displaying marked soil heterogeneity
- On the applicability of temporal stability analysis to raingauge network design
- Applicability of Kinematic model for mud-flows: An unsteady analysis
- Influence of the neutron skin effect on nuclear isobar collisions at RHIC
- Sediment connectivity changes in an Andean catchment affected by volcanic eruption
- Assessing geomorphic changes induced by a debris-flow: a case study in the Dolomites
- Anthropogenic changes in the alluvial plains of the Tyrrhenian Ligurian basins
- A new Alpine Geo-Lithological Map (Alpine Geo-LiM) and global carboncycle implications
- Impact of landslides along road network and direct cost estimation_ two case studies in Central and Southern Italy
- Short and long term chemical and isotopic variations of Lake Trasimeno (Italy)
- Long time series of soil CO2 degassing measurements at Solfatara of Pozzuoli (Campi Flegrei, Italy)
- Sinkhole susceptibility assessment of underground caves in soft rocks by means of FEM-based charts
- Incidence of saturation and fabric on the physical and mechanical behaviour of soft carbonate rocks
- REPORT OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY 2017
- Seismic characterization of debris flows_ Insights into energy radiation and implications for warning
- VALUTAZIONI DI CONDIZIONI DI SICCITÀ IN CALABRIA
- PON Governance. B11CAL_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Calabria in materia contesti territoriali e indicatori
- PON Governance. B11CAL_RT2 Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno della Regione Calabria e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
- PON Governance. B11CAL_RT1- Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
- PON Governance. B11 - Relazione finale
- PON Governance. B11CAM_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Campania in materia contesti territoriali e indicatori
- B11SIC_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Siciliana in materia contesti territoriali e indicatori
- PON Governance. B11CAM_RT3 - Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell'attività A.1.1 (Regione Campania)
- PON Governance. B11CAM_RT2 - Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno della Regione Campania e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
- PON Governance. B11CAM_RT1- Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi (Regione Campania)
- PON Governance. B11CAM_AF1 - Affiancamento alla Regione Campania per la verifica dei contesti territoriali e per l'individuazione del set di indicatori
- PON Governance. B11BAS_RT4 - Rapporto tecnico sulle attività svolte nella Regione Basilicata in materia di contesti territoriali e indicatori
- PON Governance. B11BAS_RT3 - Analisi di fattibilità degli indicatori come definiti nell'attività A.1.1 (Regione Basilicata)
- PON Governance. B11BAS_RT2 - Censimento delle forme di aggregazione territoriale all'interno della Regione Basilicata e verifica delle loro relazioni con i contesti territoriali
- PON Governance. B11BAS_RT1 Report di analisi delle unità territoriali adottate nei differenti piani di gestione del rischio alluvione, in particolare in relazione alle Misure di Preparazione e analisi della coerenza di tali unità territoriali con le aree afferenti ai centri operativi
- PON Governance. B11BAS_AF1 - Affiancamento alla Regione Basilicata per la verifica dei contesti territoriali e per l'individuazione del set di indicatori
- A new methodological approach to assess the stability of discontinuous rocky cliffs using in-situ surveys supported by UAV-based techniques and 3- D finite element model_ a case study
- A multidisciplinary approach for sustainable management of a complex coastal plain_ The case of Sibari Plain (Southern Italy)
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI). II Rapporto di Progresso
- ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO IDROGEOLOGICO PERIODICO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI). I Rapporto di Progresso
- Validation of Satellite, Reanalysis and RCM Data of Monthly Rainfall in Calabria (Southern Italy)
- 15.000 anni di climi, uomini e civiltà
- Links among rock thermal properties, climatic data and geomorphological processes in a high-elevation instrumented site (W-Alps, Italy)
- Landslide mapping from multi-sensor data through improved change detection-based Markov random field
- SP7-Ritmare
- Trends in flow intermittence for European rivers
- Recent innovations in hazard and risk analysis
- Il clima e la disponibilità di acque sotterranee in Puglia_ effetti recenti e novità in tema di ricarica controllata
- Influence of neutron skin in heavy ion collisions at RHIC energies
- Deciphering sediment dynamics in a debris-flow catchment_ insights from instrumental monitoring and high-resolution topography
- Morphological changes and human impact in the Entella River floodplain (Northern Italy) from the 17th century
- Data collection and GIS-based procedure for debris-flow characterization at the regional scale in northeastern Italy
- Rock and debris temperature variability in alpine environment_ a new measurement approach
- Campagna glaciologica 2017. Osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil
- Campagna glaciologica 2017. Osservazioni generali per il gruppo Miravidi-Lechaud
- Recent research results on groundwater resources and saltwater intrusion in a changing environment
- Rainfall threshold for debris flow occurrence in the Gadria catchment, eastern Italian Alps
- STRUMENTI DI STUDIO, DOCUMENTAZIONE E RICERCA A SUPPORTO DELLE POLITICHE REGIONALI VERSO I "SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS" E TEST FOCUS SULLA SOSTENIBILITA' DEL GEOSCAMBIO TERMICO - Report sulla raccolta di normativa, indirizzi tecnici e best practices
- Activities of the Research Institute for Geo-Hydrological Protection, of the Italian National Research Council, World Centre of Excellence on landslide risk
- Composite Anchors for Slope Stabilisation_ Monitoring of their In-Situ Behaviour with Optical Fibre
- Geographies of the Anthropocene_ Geoethics and Disaster Risk Reduction Tools Applied to Mediterranean Case Studies
- Un besoin clair de planification d'en bas_ une étude sur la perception du risque hydrogéologique en Calabre (Italie du Sud)
- SM2RAIN-ASCAT (2007-2018): global daily satellite rainfall from ASCAT soil moisture
- Complementing near-real time satellite rainfall products with satellite soil moisture-derived rainfall through a Bayesian Inversion approach
- Testing of observation operators designed to estimate profile soil moisture from surface measurements
- Integrating multiple satellite observations into a coherent dataset to monitor the full water cycle - application to the Mediterranean region
- Near-Real-Time Flood Forecasting Based on Satellite Precipitation Products
- Spatial-temporal variability of soil moisture_ Addressing the monitoring at the catchment scale
- Predicting Rainfall and Runoff Through Satellite Soil Moisture Data and SWAT Modelling for a Poorly Gauged Basin in Iran
- Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche nelle Alpi orientali italiane
- Flow Duration Curve from Satellite_ Potential of a Lifetime SWOT Mission
- Evaluation of multi-mode Cryosat-2 altimetry data over the Po River against in situ data and a hydrodynamic model
- Preface: Remote sensing for flood mapping and monitoring of flood dynamics
- Usability and communication of mobile applications for risk management_ the experience of MAppERS
- Detection and geometric characterization of rock mass discontinuities using a 3D high-resolution digital outcrop model generated from RPAS imagery - Ormea rock slope, Italy
- LTER Northern Adriatic Sea (Italy) marine data from 1965 to 2015
- Mapping water and sediment connectivity
- Planning Landslide Countermeasure Works through Long Term Monitoring and Grey Box Modelling
- Semi-Automatic System For Backward Determination Of Landslide Soil Parameters
- Rilievi idrogeologici e geofisici nel territorio di Lesina (FG)
- An integrated framework to identify and analyze karst sinkholes
- Landslide event inventory maps from satellite imagery with an automatic, topography-driven algorithm
- A Practical Workflow for an Open Scientific Lifecycle Project_ EcoNAOS
- The Role of Water-Rock Interaction Processes in Soil Formation_ Geochemical, Mineralogical, Geomorphological, and Engineering-Geological Aspects
- Assessment of sediment connectivity in a Mediterranean catchment under different spatial scales and by using distinct approaches
- Application of the Index of Connectivity in a Chilean catchment affected by volcanic eruption
- Sediment Connectivity Index changes in an Andean catchment affected by two subsequent wildfires. Analysing the forest cover changes to improve the IC calculation.
- Trends in extreme precipitation for the alert areas of Calabria (southern Italy) using observation-validated satellite data
- Validation of gridded observational and modelled rainfall data in Calabria (southern Italy)
- Integrated approach for the development across Europe of user oriented climate indicators for GFCS high-priority sectors_ agriculture, disaster risk reduction, energy, health, water and tourism (INDECIS)
- Social Perception of Geo-Hydrological Risk in the Context of Urban Disaster Risk Reduction_ A Comparison between Experts and Population in an Area of Southern Italy
- The role of the hydrogeological and anthropogenic factors on the environmental equilibrium of the Ugento Wetland (Southern Italy)
- A hydrogeological study to support the optimized management of the main sea level aquifer of the island of Malta
- Sentinel-1 SAR Amplitude Imagery for Rapid Landslide Detection
- Groundwater resources at salinisation risk_ effects of climate and utilisation changes in the case of Apulian coastal aquifers (Southeastern Italy)
- Heavy Rainfall Triggering Shallow Landslides_ A Susceptibility Assessment by a GIS-Approach in a Ligurian Apennine Catchment (Italy)
- Channel control works and sediment connectivity in the European Alps
- 12 Marzo 1989_ oggi nacque il WWW
- Debris flows in northeastern Italy_ data collection and approaches for a preliminary debris-flow characterization at the regional scale
- Antropocene e Geoetica_ il caso-studio sulla percezione del rischio idrogeologico in Calabria (Italia)
- Freeze-thaw cycles in the rocks of the Bessanese experimental site (Western Alps, Italy)
- Frane e inondazioni_ aumenta il rischio geo-idrologico in Italia
- Toward and assessment of climate change impact of landslide occurrence in Central Italy through physically-based approaches
- Detection and analysis of drought events in Calabria (southern Italy)
- Editorial to the topical collection "Learning from spatial data_ unveiling the geo-environment through quantitative approaches"
- Monitoraggio della galleria di San Lorenzo in rapporto ai movimenti franosi esterni nel periodo dal 01 marzo 2017 al 30 agosto 2018
- Relazione Finale_ 2015-2018, convenzione Protezione Civile Friuli Venezia Giulia - CNR-IRPI per lo studio dei fenomeni di dissesto in località Passo della Morte (Forni di Sotto - UD)
- Ghiacciai: spietati indicatori del cambiamento climatico
- Report Semestrale del WP8- Definizioni di Procedure Metodologiche per l'analisi dell'instabilità costiera
- Relazione Metodologica Preliminare per l'Analisi dell'instabilità costiera nella Regione Pugliese - ID : D08-02
- Gli ipogei in Puglia tra conservazione e innovazione
- Revealing minijet dynamics via centrality dependence of double parton interactions in proton-nucleus collisions
- Sentinel-1 Data Help Capture Pre-failure Signatures of Slope Instability - Toward Forecasting of the Temporal Occurrence of Landslides with the Aid of Multi-temporal Interferometry
- Capturing pre-failure signs of slope instability using multi-temporal interferometry and Sentinel-1 data
- High resolution multi-temporal interferometry for monitoring slope instability hazards in open-cast mines_ the strenghts and limitations" G21C-0607
- Satellite interferometry for landslide detection in the peri-Adriatic area
- High resolution satellite multi-temporal interferometry for detecting and monitoring landslide and subsidence hazards
- High resolution satellite SAR multi-temporal interferometry for regional scale detection of landslide and subsidence hazards
- COSMO-SkyMed multi-temporal SAR interferometry over liguria region for environmental monitoring and risk management
- APPLICATIONS OF MEDIUM C-BAND AND HIGH RESOLUTION X-BAND MULTI-TEMPORAL INTERFEROMETRY IN LANDSLIDE INVESTIGATIONS
- Sentinel-1 data promote a more effective and affordable use of multi-temporal interferometry in slope instability detection and landslide monitoring
- Natural Hazards and Disaster Risk Reduction Policies
- Sediment Connectivity in Proglacial Areas
- Little Ice Age glacial systems and related natural instability processes in the Orco Valley (North-Western Italy)
- Ultra-high-sensitivity 3D-printed FBG-based pressure sensor
- Distributed sensing in geotechnical and hydrological applications
- Analysis of lateral sediment connectivity and its connection to debris flow intensity patterns at different return periods in the Fella River system in northeastern Italy
- Rapid prediction of the magnitude scale of landslide events triggered by an earthquake
- Landslide inventory and main geomorphological features affecting slope stability in the Picentino river basin (Campania, southern Italy).
- The RAMSES weather forecast modeling, one year of results
- Color fluctuation phenomena in gamma-A collisions at the LHC
- Debris-flow volumes in northeastern Italy_ Relationship with drainage area and size probability
- Rischi naturali_ l'urgenza di una scienza nuova
- Metodologia e strumenti per la raccolta dati e l'analisi dei processi torrentizi che interessano le aree di conoide nella Regione Del Veneto
- Assessing landscape changes associated to anthropic disturbances by means of the application of Structure from Motion photogrammetry using historical aerial imagery
- Data on debris-flow volumes in northeastern Italy
- Preface: Landslide early warning systems_ monitoring systems, rainfall thresholds, warning models, performance evaluation and risk perception
- Spin-isospin correlated configurations in complex nuclei and neutron skin effect in W± production in high-energy proton-lead collisions
- Preface: The use of remotely piloted aircraft systems (RPAS) in monitoring applications and management of natural hazards
- Relazione finale relativa alle Attività prioritarie dell'art. 45"Interventi per esplorazione dei fenomeni carsici" comma 1 della L.R. n. 45 del 30
- SAFETY project_ Sentinel-1 based tools for geohazards monitoring and management
- The Safety Project_ Sentinel-1 for the Management of Geological Risk
- Rheological parametric study of an Alpine wet debris flow event (Novalesa, Torino, Italy) applying the Finite Volume Method (FVM). Comparison with available experimental data
- Historical Geomorphological Research of a Ligurian Coastal Floodplain (Italy) and Its Value for Management of Flood Risk and Environmental Sustainability
- Inventory of geo-hydrological phenomena in Genova municipality (NW Italy)
- Geomorphometric assessment of sediment connectivity_ a new tool for sediment management
- Experimental Hydrological Database for Apennine Basins (DIBA, Database Idrologico Bacini Appenninici)
- Alpine gullies system evolution_ erosion drivers and control factors. Two examples from the western Italian Alps
- Geomorphic effectiveness of check dams in a debris-flow catchment using multi-temporal topographic surveys
- New insights in the relation between climate and slope failures at high-elevation sites
- Modelling the dynamics of a large rock landslide in the Dolomites (eastern Italian Alps) using multi-temporal DEMs
- NOTA DI VARIAZIONE SITI DI MONITORAGGIO FALESIE COSTIERE (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE INTERFACCE WEB-BASED E GIS PER IL POPOLAMENTO E LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI SUI FENOMENI GEO-IDROLOGICI NELLA REGIONE PUGLIA WP2 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE ANALISI ED INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI INDAGINI IN SITO ED IN LABORATORIO DISPONIBILI, NONCHE' DI DATI DI MONITORAGGIO WP9 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA PER DIECI CENTRI ABITATI DEL SUB-APPENNINO DAUNO - RELAZIONE METODOLOGICA WP6 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- CRITERI PER LA INTERPRETAZIONE DELLE FRANE DA IMMAGINI AEREE E SATELLITARI WP5 (Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della Regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali)
- Groundwater resources at salinisation risk_ from survey to management
- RELAZIONE WP1 RELAZIONE SUI PARAMETRI E MONITORAGGIO GEOTECNICO (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- RELAZIONE PROGETTAZIONE BANCA DATI WP7 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- An overview of coastal Apulian wetlands (Southern Italy)
- New Tools and Techniques of Remote Sensing for Geologic Hazard Assessment
- Advanced satellite radar interferometry for deformation monitoring and infrastructure control in open-cast mines and oil
- What we have learned from the 2008 Wenchuan Earthquake and its aftermath_ A decade of research and challenges
- Using ambient noise to characterise seismic slope response_ The case of Qiaozhuang peri-urban hillslopes (Sichuan, China)
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 861 - Rapporto RFI n. 25 - maggio 2018 - Pisciotta km 70
- SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70 Rapporto di sopralluogo. R.I. 860 - Rapporto RFI n. 24 - aprile 2018 - Pisciotta km 70
- Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Maratea (km 116+450). R.I. 859 - Rapporto RFI n. 23 - gennaio 2018 - Maratea (C) - km 116+450
- Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 80+400). R.I. 858 - Rapporto RFI n. 22 - gennaio 2018 - Celle di Bulgheria - km 80.400 (B)
- Caratterizzazione geologico-tecnica, mediante approcci innovativi, lungo la linea RFI Battipaglia-Reggio Calabria, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi per la riduzione del rischio geo-idrologico. Sito di Celle di Bulgheria (km 82+047). R.I. 857 - Rapporto RFI n. 21 - gennaio 2018 - Celle di Bulgheria - km 82.047 (A)
- Indices of sediment connectivity_ opportunities, challenges and limitations
- DIRETTIVA Sistema di Allertamento regionale per il Rischio Meteo-idrogeologico e idraulico in Calabria (Approvata ed adottata con deliberazione della Giunta Regionale n. 535 del 15 Novembre 2017)
- Rapporti di prova (numero 82 - Gennaio 2018)
- Rapporti di prova (numero 32 - Febbraio 2018)
- Rapporti di prova (numero 16 (con CB) - Maggio 2018)
- Rapporti di prova (numero 20+15=35 (con CB) - Agosto 2018)
- Approfondimento di Studio - Percezione del rischio da frana e comportamenti resilienti della comunità di Maierato (VV)
- Approfondimento di Studio - Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali interessati dalla frana di Maierato_ Prima sintesi.
- Terza Relazione Ordinaria - Attività di approfondimento conoscitivo con riferimento alla Rete Integrata di Monitoraggio acquisita dal Comune di Maierato e "Approfondimenti di Studio"
- RMS_FILIERA-Risk Manegement System-Primo SAL-Relazione CNR-IRPI. Progetto "RMS_Filiera - Risk Management System
- DInSAR data integration in vulnerability analyses of buildings exposed to slow-moving landslides
- Application of the Innovative Trend Analysis Method for the Trend Analysis of Rainfall Anomalies in Southern Italy
- High-resolution morphologic characterization of conservation agriculture
- Evaluation of daily series homogenization methods within the INDECIS project
- Visual interpretation of stereoscopic NDVI satellite images to map rainfall-induced landslidesosco
- Potential and Limitations of Open Satellite Data for Flood Mapping
- Landslide shape, ellipticity and length-to-width ratios
- Rock and debris temperature in the alpine cryosphere
- Available databases on the impact of Damaging Hydrogeological Events in Mediterranean regions
- Integrated Disaster Management system based on geographical information and mobile communication networks
- Integrated high-resolution dataset of high-intensity European and Mediterranean flash floods
- Environmental Data Acquisition, Elaboration and Integration_ Preliminary Application to a Vulnerable Mountain Landscape and Village (Novalesa, NW Italy)
- Debris flows on 9 and 14 August 2015 in the Southwestern Alps
- Role of rainfall intensity and urban sprawl in the 2014 flash flood in Genoa City, Bisagno catchment (Liguria, Italy)
- Rainfall events with shallow landslides in the Entella catchment, Liguria, northern Italy
- A historical geomorphological approach to flood hazard management along the shore of an alpine lake (northern Italy)
- New strategies for the structural mitigation of landslides considering cost-sustainability
- New Strategy for Landslide Mitigation Considering Cost Sustainability
- Mass Movement Displacement Monitoring fir SABO Works Maintainance
- La Torre Costiera di San Vito (Polignano, Bari, Italy): Esperienze di Rilievi UAV
- Soil thermal conductivity from early TRT logs using an active hybrid optic fibre system
- Four Years Monitoring Experience of Displacements induced by a Large Landslide in a Tunnel Serving a National Road
- The Boolean Stochastic Generation Method for Addressing the Effect of Marked Soil Heterogeneity in Natural and Anthropic Slopes
- Multidisciplinary Analysis and Modelling of a River Embankment Affected by Piping
- Monitoring the Foundation Soil of an Existing Levee Using Distributed Temperature Fiber Optic Sensors
- Verso una nuova carta litologica d'Italia in scala 1_100.000
- Landsliding Evolution of a Coastal Slope in Central Italy (Vasto, Ch) related to Climate changes from Middle - Pleistocene to the present
- Characterisation of climatic variables used to identify instability thresholds in clay slopes
- Modelling the Subsidence at Sybaris (Southern Italy): Geological nad Geotechnical Problems
- IGCP Project 639 " Sea level from Minutes to Millennia" Crossing Southern Italy_ a travelling meeting from Taranto to Siracusa.
- Seasonal and annual trend analysis of SPI in Calabria
- Monitoring topographic changes through 4D-structure-from-motion photogrammetry_ application to a debris-flow channel
- Data to clarify the landfill role in the case of groundwater quality degradation (Southern Italy)
- Nation-wide, general-purpose delineation of geomorphological slope units in Italy
- Automatic landslide mapping from satellite imagery with a topography-driven thresholding algorithm
- Assessing the Italian climate and the European perspective
- Indagini geologiche nel bacino idrografico del rio Kortol e dei suoi affluenti - Secondo stato di avanzamento
- First Steps towards a Benchmarking Experiment in Quality Control and Homogenization of Observed Data
- Homogenization of daily Essential Climatic Variables with Climatol 3.1 within the INDECIS project
- Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1980-1989
- Analysis of rainfall trend in southern Italy through the application of the ITA technique
- Trend analysis of mean and extreme rainfall in Calabria (southern Italy)
- Analysis of monthly rainfall trend in Calabria (southern Italy) through the application of statistical and graphical techniques
- Trends in the Daily Precipitation Categories of Calabria (Southern Italy)
- Precipitation trend and concentration in the Sardinia region
- Occurrence probabilities of wet and dry periods in Southern Italy through the SPI evaluated on synthetic monthly precipitation series
- Recent innovations in hazard and risk analysis
- Economic Losses for Rural Land Value Due to Landslides
- Soil moisture remote-sensing applications for identification of flood-prone areas along transport infrastructure
- INDAGINE PRELIMINARE SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE NELL'INTORNO DELL'IMPIANTO COMPLESSO PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI UBICATO IN CONTRADA MARTUCCI NEL COMUNE DI CONVERSANO (BA) - Rapporto tecnico quarta campagna di indagini
- STUDIO IDROGEOLOGICO PER L'ANALISI DI RISCHIO PER LA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - IV Relazione Tecnica di progresso
- RAPPORTO TECNICO - LABORATORIO DI FOTOINTERPRETAZIONE E CARTOGRAFIA
- An International Program on Silk Road Disaster Risk Reduction - a Belt and Road Initiative, 2016-2020
- An integrated study to evaluate debris flow hazard in alpine environment
- Effects of agricultural drainage systems on sediment connectivity in a small Mediterranean lowland catchment
- Sulphuric acid geofluid contribution on thermal carbonate coastal springs (Italy)
- Estimation of the susceptibility of a road network to shallow landslides with the integration of the sediment connectivity
- Monitoring rock spreading processes in the San Leo norh face (northen Apennines, Italy)
- Hydrogeological modelling of the fractured aquifer in the S.Lorenzo road tunnel area (Passo della Morte, Udine)
- Numerical models for planning landslide risk mitigation strategies in iconic but unstable landscapes_ The case of Cinque Torri (Dolomites, Italy)
- Confronto tra modelli numerici bidimensionali e tridimensionali per l'analisi di stabilità di frane a geometria complessa.
- Monitoring of subsidence in the lowland area between the Piave and Livenza rivers using A-DInSAR techniques
- Determinazione in back-analysis dei parametri caratteristici delle terre per la modellizzazione delle frane
- New strategies for the structural mitigation of landslides considering cost-sustainability
- Monitoraggio strutturale di un tunnel stradale che attraversa una grande frana attiva (Passo della Morte, Forni di Sotto, UD).
- Influence of the geometry alteration of the landslide slope on its stability_ A case study in the Carnian Alps (Italy)
- Analysis of monthly rainfall trend in Calabria (southern Italy) through the application of statistical and graphical techniques
- LE CONOIDI ALLUVIONALI LUNGO LA COSTA DEGLI DEI IN CALABRIA_ ANALISI DI ALCUNI EVENTI DANNOSI RECENTI E DELLA PERCEZIONE DEL RISCHIO DA PARTE DELLA POPOLAZIONE
- Evaluating the susceptibility to anthropogenic sinkholes in Apulian calcarenites, southern Italy
- Gradient thermique dans les alpes italiennes du nord-ouest
- Hydrogeological surveys to assess the groundwater nitrate contamination and the role of landfills (Apulia, Southern Italy)
- An overview of coastal Apulian wetlands (Southern Italy)
- Deep geoelectrical investigation to bound a coastal thermal outflow area
- Progresses in the investigation of the relation between climate and slope instability processes at high-elevation
- Rock-face temperature at high-elevation sites_ a new measuring approach
- Seconda Relazione Ordinaria - Attività di approfondimento conoscitivo con riferimento alla Rete Integrata di Monitoraggio acquisita del Comune di Maierato
- Siti minerari dismessi in aree in frana_ l'ex miniera di sale di Lungro (Calabria)
- SAR monitoring of buildings damaged by slow-moving landlsides in the Italian southern Apennines
- Geology, slow-moving landslides, and damages to building in Verbicaro area (north-western Calabria region, southern Italy)
- The interplay of structural pathway and weathering intensity in forming mass-wasting processes in deeply weathered gneissic rocks (Sila Massif, Calabria, Italy)
- Long-term measurements using an integrated monitoring network to identify homogeneous landslide sectors in a complex geo-environmental context (Lago, Calabria, Italy)
- Quantitative analysis of consequences to masonry buildings interacting with slow-moving landslide machanisms_ a case study
- SedInConnect: a free tool for a usable sediment connectivity index
- Indagini geologiche nel bacino idrografico del rio Kortol e dei suoi affluenti - Primo stato di avanzamento
- Volcanic eruptions and connectivity index_ the Blanco River (Chile) case study
- Linking high-resolution hydrology and geomorphometry for flash flood analysis
- Assessing geomorphic changes induced by a debris-flow: a case study in the Dolomites
- Preliminary debris-flow assessment at the regional scale_ a GIS-based approach
- Effects of agricultural drainage systems on sediment connectivity in a small Mediterranean lowland catchment under contrasted rainfall events
- Integrating sediment connectivity into the assessment of landslides susceptibility for road network
- Sediment connectivity assessment in a Romanian catchment affected by coal mining
- Analysing lateral sediment connectivity and its connection to the frequency-magnitude reality in the Fiume Fella system, Northern Italy
- Geomorphometric approach for a preliminary debris-flow characterization at the regional scale
- Temporal structure of debris-flow triggering rainfall derived from high-resolution weather radar estimates
- Integrating high-resolution hydrology and geomorphometry for flash flood characterization
- Multi-temporal analysis of sediment connectivity in Blanco River (Chile)
- Measurements and Observations in the XXI century (MOXXI): innovation and multi-disciplinarity to sense the hydrological cycle
- Validation practices for satellite-based Earth observation data across communities
- Downscaling near-surface soil moisture from field to plot scale_ A comparative analysis under different environmental conditions
- Assessment of GPM and SM2RAIN-ASCAT rainfall products over complex terrain in southern Italy
- Review article_ the use of remotely piloted aircraft systems (RPASs) for natural hazards monitoring and management
- Basin-scale analysis of the geomorphic effectiveness of flash floods_ A study in the northern Apennines (Italy)
- Detecting torrential processes from a distance with a seismic monitoring network
- Analysis of dry events in Calabria (southern Italy)
- How can the role of leachate on nitrate concentration and groundwater quality be clarified? An approach for landfills in operation (Southern Italy)
- MEFF: the database of MEditerranean Flood Fatalities (1980 to 2015)
- Coupled prediction of flash flood response and debris flow occurrence_ Application on an alpine extreme flood event
- Rainfall as primary driver of discharge and solute export from rock glaciers_ The Col d'Olen Rock Glacier in the NW Italian Alps
- Groundwater discharge and submarine geothermal phenomena
- Relazioni della Campagna Glaciologica 2016
- Correlation Analysis of Seasonal Temperature and Precipitation in a Region of Southern Italy
- Campagna glaciologica 2016_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta)
- Campagna glaciologica 2016_ Osservazioni generali per i ghiacciai del gruppo Miravidi-Lechaud
- I ghiacciai del Monte Rosa, la "montagna di cristallo". Il Ghiacciaio del Lys
- Il Miage, il ghiacciaio "himalayano" delle Alpi e gli altri ghiacciai della Val Veny
- Il Ghiacciaio del Rutor e i suoi laghi. Un patrimonio ambientale, una convivenza difficile
- Monviso, Re di pietra. I ghiacciai che hanno visto nascere il Club Alpino Italiano
- La mareggiata del 21 marzo 2018 sulla costa Tirrenica Calabrese
- A flood mortality index in the Mediterranean basin
- People Vulnerability to Damaging Hydrogeological Events in a Mediterranean region
- Alpi fragili_ Rischio idrogeologico e cambiamenti climatici
- Ai piedi della parete più alta delle Alpi. Il Ghiacciaio del Belvedere al Monte Rosa
- Pericolosità naturale in ambiente glaciale e periglaciale_ passato, presente e futuro delle Alpi
- Topography-driven satellite imagery analysis for landslide mapping
- Detection and analysis of severe dry hydrological phenomena in southern Italy (Calabria region)
- Sensori in fibra ottica per la gestione del rischio idrogeologico
- Latest progresses in rainfall thresholds, a fundamental component for regional landslide early warning systems
- Regional-scale evaluation of past and future impacts of climate and environmental changes in rainfall-induced landslide occurrence
- A combined stochastic analysis of mean daily temperature and diurnal temperature range
- Effects of episodic sediment supply on bedload transport rate in mountain rivers. Detecting debris flow activity using continuous monitoring
- TXT-tool 4.039-1.1 Definition and Use of Empirical Rainfall Thresholds for Possible Landslide Occurrence
- TXT-tool 2.039-1.3 Topographic and Pedological Rainfall Thresholds for the Prediction of Shallow Landslides in Central Italy
- TXT-tool 2.039-1.2 Rainfall Thresholds for the Possible Initiation of Landslides in the Italian Alps
- Quality control and homogenization benchmarking-based progress from the INDECIS Project
- Trend analysis of the effects of Damaging Hydrogeological Events on people in Calabria (Southern Italy)
- Examples of Application of GASAKe for Predicting the Occurrence of Rainfall-Induced Landslides in Southern Italy
- Distributed strain measurements in a CFA pile using high spatial resolution fibre optic sensors
- On the use of OFDR for high-spatial resolution strain measurements in mechanical and geotechnical engineering
- Landslide Dynamics_ ISDR-ICL Landslide Interactive Teaching Tools
- Sediment connectivity and fan formation processes in glacial and periglacial regions_ the Ala Archa Valley in Tian Shan (Kyrgyzstan)
- Integrating sediment connectivity into the assessment of landslides susceptibility for road network
- Glacier melt runoff controls bedload transport in Alpine catchments
- A smart geotechnical model in emergency conditions_ A case study of a medium-deep landslide in Southern Italy
- The Compatibility of Geothermal Power Plants with Groundwater Dependent Ecosystems_ The Case of the Cesine Wetland (Southern Italy)
- Quantitative Impact of Climate Variations on Groundwater in Southern Italy
- Surface velocity distribution and rheological proprties estimation of debris flows
- Exploiting LSPIV to assess debris-flow velocities in the field
- WP8- D08-01 Relazione Instabilita Costiera Nella Regione Pugliese
- TXT-tool 1.039-1.1: Very-High Resolution Stereo Satellite Images for Landslide Mapping
- Un caso di studio_ valanga di ghiaccio del 25 agosto 2005 sul Ghiacciaio del Belvedere
- Assessment of climate change effects on mountain ecosystems through a cross-site analysis in the Alps and Apennines
- Evaluation of the SBAS InSAR Service of the European Space Agency's Geohazard Exploitation Platform (GEP)
- Mapping Vulnerable Urban Areas Affected by Slow-Moving Landslides Using Sentinel-1 InSAR Data
- Geo-hydrological partitioning of the territory and slope stability models
- Analysis of rainfall trend in southern Italy through the application of the ITA technique
- Assessment of Glacier and Permafrost Hazards in Mountain Regions
- GIS tools for preliminary debris-flow assessment at regional scale
- Structural Health Monitoring of a Road Tunnel Intersecting a Large and Active Landslide
- Meteorological tools in support to the railway security system on the Calabria region
- Estimating the uncertainty of the impact of climate change on alluvial aquifers. Case study in central Italy
- Gli Ipogei in Puglia tra Conservazione e Innovazione
- Quantitative Impact of Climate Variations on Groundwater in Southern Italy
- Quantitative Impact of Climate Variations on Groundwater in Southern Italy
- The role of the uncertainty in assessing future scenarios of water shortage in alluvial aquifers
- Distributed fiber-optic sensors for levee monitoring
- Monitoraggio della galleria "San Lorenzo" in rapporto ai movimenti franosi esterni per il periodo 7 aprile 2016 - 2 marzo 2017
- Valutazione dell'errore associato alle semplificazioni delle eterogeneità stratigrafiche - il metodo Boolean Stochastic Generation (BoSG).
- Proposta di interventi per la mitigazione del rischio per una colata lenta nelle Dolomiti (BL).
- Assessing the stability of a complex landslide through geotechnical modelling
- A monitoring network to measure the cracks in a tunnel subject to shear deformation induced by landslide
- Clustering sediment connectivity maps to distinguish hillslope processes
- Landslide risk assessment_ the Passo della Morte case study (Eastern Italian Alps).
- Morphodynamics of glacial and periglacial environments and related hazards_ case studies in the mountains of Northern Italy and Western Canada
- Misurazioni di concentrazioni di attività del gas Radon in acqua ad uso pubblico nella Provincia di Cosenza. Un possibile protocollo regionale ad adempimento del D.Lgs. 15 febbraio 2016, n.28.
- Tree species identity and diversity drive fungal richness and community composition along an elevational gradient in a Mediterranean ecosystem
- Tectonically induced base-level change in the Quaternary revealed by alluvial fan shifts and rivers re-organization. A case study in the Northern Apennines of Italy
- Alluvial fan shift reveals Quaternary migration of active extension. A case study in the Northern Apennines of Italy
- EXPERIENCES OF UAV SURVEYS APPLIED TO CULTURAL HERITAGE AND ENVIRONMENTAL RISK MANAGEMENT
- GLACIER EVOLUTION IN A CHANGING WORLD
- Glacier-related hazards in a changing mountain environment_ an Italian-Canadian perspective
- Session Introduction--Landslide Interaction with the Built Environment
- Detection and monitoring of slow landslides using Sentinel-1 multi-temporal interferometry products
- High resolution satellite multi-temporal interferometry for monitoring infrastructure instability hazards
- RECOGNITION OF LANDSLIDES IN LUNAR IMPACT CRATERS
- Using ambient noise to investigate slope instabilities induced by the 2008 Wenchuan earthquake (Sichuan, China). In_ Landslides and Engineered Slopes. Experience, Theory and Practice
- Encyclopedia of Engineering Geology - Earth Sciences Series, 1-4
- Engineering geology - A fifty year perspective
- Landslide Research in China
- From photo-geology to 3D geological models. An open source approach
- Pan-European Landslide Susceptibility Mapping_ ELSUS Version 2
- Holocene landslide activity in Moldavian Plateau (NE Romania) based on archaeological evidence
- Development of an algorithm for automatic elaboration, representation and dissemination of landslide monitoring data
- The Potential of Permanent Gullies in Europe as Geomorphosites
- Statistical and Fractal Approaches on Long Time-Series to Surface-Water
- Assessment of the predisposing factors for shallow landslides activation in terraced areas_ the case of the Rupinaro catchment, Liguria (northwestern Italy).
- Engineering Geology and Geological Engineering for Sustainable Use of the Earth's Resources, Urbanization and Infrastructure Protection from Geohazards
- Use of unmanned aerial vehicles in monitoring application and management of natural hazards
- Characterization and analysis of a translational rockslide on a stepped-planar slip surface
- Rapporti di prova (numero 228 - Novembre 2017)
- Rapporti di prova (numero 120 - Aprile 2017)
- Prima Relazione Ordinaria - Consistenza e condizioni di funzionamento della Rete Integrata di Monitoraggio acquisita dal Comune di Maierato
- Tectono-sedimentary evolution of an extensional basin revealed by a combined photo-geological and field-mapping approach. The Montefalco Basin (Northern Apennines, Italy)
- Analysis of building vulnerability to slow-moving landslides via DInSAR and damage survey data
- Quaternary migration of active extension revealed by a syn-tectonic alluvial fan shift. A case study in the Northern Apennines of Italy.
- Landslides and fortified settlements as valuable geoheritage sites in the Moldavian Plateau, North-Eastern Romania.
- Spatio-temporal relation between landslide occurrence and abandoned or not maintained agricultural terraces in the Moldavian Plateau, NE Romania.
- Geology and mass movements of the licetto river catchment (Calabrian coastal range, southern Italy)
- Doc 01 94 03397 - CAMERA DEI DEPUTATI
- Tectonic constraints on a deep-seated rock slide in weathered crystalline rocks
- Un approccio metodologico per la gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta
- Curve empiriche di fragilità e di vulnerabilità di edifici in un'area della Regione Calabria affetta da frane a cinematica lenta
- CROWDSOURCING AS HUMAN NETWORK FOR CRISIS AND PREVENTION
- Un modello geologico tridimensionale per una conoscenza quantitativa del territorio. Esempi in Calabria
- Applications of UAV Photogrammetric Surveys to Natural Hazard Detection and Cultural Heritage Documentation
- IL PROGETTO MAPPERS_ ESPERIENZA DI SMARTPHONESE CROWDSOURCINGPER LA GESTIONE DEI RISCHI
- Problemi, soluzioni e temi di ricerca per l'adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio
- Filiera per l'adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio determinato da eventi di dissesto idrogeologico e interventi sostenibili
- Progetto MAppERS_ Smartphone e Web 2.0 per il crowdsourcing nei rischi naturali
- A mobile application to engage citizens and volunteers. Crowdsourcing within natural hazard
- MAppERS: mobile networks for prevention and awareness. Communication scheme and architecture
- Crowdsourcing engagement and applications for communities within crisis events
- Valutazione del danno da frana per l'analisi di vulnerabilità in un'area urbana del subappennino dauno
- WP8 - Report Semestrale -DEFINIZIONE DI PROCEDURE METODOLOGICHE PER L'ANALISI DELL'INSTABILITA' COSTIERA-
- River water quality and its relation with air quality_ A long-term case study in a remote and pristine NW Italian headwater catchment
- The Apulian region and coastal instability problems
- Alpine landslide risk scenario_ run-out modelling using a 3D approach
- Interactive comment on "Hydrological control of large hurricane-induced lahars_ evidences from rainfall, seismic and video monitoring" by Lucia Capra et al.
- Isotopic features of precipitation and groundwater from the Eastern Alps of Italy_ results from the Mt. Tinisa hydrogeological system
- Geological outlines of the Apulian Region in the Southern Apennine Arc
- Comment on 'The influence of geological-morphological and land-use settings on shallow landslides in the Pogliaschina T. basin (northern Apennines, Italy)' by Bartelletti et al. (2017)
- Instability processes affecting the Apulian Coastal areas and the related hazard
- SM2RAIN-CCI: A new global long-term rainfall data set derived from ESA CCI soil moisture
- Global-scale evaluation of 22 precipitation datasets using gauge observations and hydrological modeling
- Correcting satellite-based precipitation products through SMOS soil moisture data assimilation in two land-surface models of different complexity_ API and SURFEX
- Exploiting a constellation of satellite soil moisture sensors for accurate rainfall estimation
- An assessment of the performance of global rainfall estimates without ground-based observations
- Coastal hazard on the evolution of archaeological site of Egnathia (Southern Italy)
- Automatic mapping of event landslides at basin scale in Taiwan using a Montecarlo approach and synthetic land cover fingerprints
- Soil variability and biogeochemical fluxes_ Toward a better understanding of soil processes at the land surface
- SedInConnect: a stand-alone, free and open source tool for the assessment of sediment connectivity
- Distributed optical fibre sensing for early detection of shallow landslides triggering
- Geomorphic effects caused by heavy rainfall in southern Calabria (Italy) on 30 October-1 November 2015
- Coupling Climate Conditions, Sediment Sources and Sediment Transport in an Alpine Basin
- Global analysis of color fluctuation effects in proton- and deuteron-nucleus collisions at RHIC and the LHC
- The role of human activities on sediment connectivity of shallow landslides
- Sistemi di monitoraggio e allarme per le colate detritiche_ limiti e potenzialità
- Surge impact behavior of granular flows_ effects of water content
- Characteristics and triggering mechanism of Xinmo village landslide on 24 June 2017 in Sichuan, China
- Three-dimensional, time-dependent modeling of rainfall-induced landslides over a digital landscape_ a case study
- A comprehensive approach to the knowledge of the coastal carbonate aquifers of Adriatic and Ionian Seas
- A comprehensive approach to the knowledge of the coastal carbonate aquifers of Adriatic and Ionian Seas
- Geo-hydrological risk perception_ A case study in Calabria (Southern Italy)
- Hydrological Risk_ Landslide
- Perché le frane sono così poco sexy?
- Anomalous Alpine fans_ from the genesis to the present hazard
- La conoscenza dei pericoli naturali come supporto ai processi decisionali di governo del territorio
- GIS tools for preliminary debris-flow assessment at regional scale
- Sito RFI_ Pisciotta - km70 - Relazione finale - secondo semestre. Rapporto per RFI n.20 (agosto 2017).
- Geochemical and hydrogeological study to identify the source of nitrate in the carbonate groundwater (Southern Italy)
- Temperature measurements in the alpine cryosphere_ a new approach
- A stochastic approach for the estimation of the occurrence probabilities of severe dry and wet events_ an application in Southern Italy
- A stochastic model for the analysis of the occurrence probabilities of wet and dry periods in southern Italy
- Learning from floods to mitigate flood risk
- Impact of rainfall spatial aggregation on the identification of debris flow occurrence thresholds
- Geomorphic response to an extreme flood in two Mediterranean rivers (northeastern Sardinia, Italy): Analysis of controlling factors
- Assessing and mitigating large wood-related hazards in mountain streams_ Recent approaches
- Country Report_ Italy - 31st Session FAO EFC WPMMW - Prague (Czech Republic), 4-6 September 2017
- Characteristics of rainfall responsible for debris flows in Wenchuan Earthquake area
- Il progetto RiST e il laboratorio all'aperto della Bessanese_ primi risultati e prospettive
- A Review of Distributed Fibre Optic Sensors for Geo-Hydrological Applications
- Trend analysis of monthly mean values and extreme indices of daily temperature in a region of southern Italy
- Impacts of past and future land changes on landslides in southern Italy
- The Vajont Valley (Eastern Alps): A Complex Landscape Deeply Marked by Landsliding
- 2.03 - GIS and Soil
- Soil electrical resistivity for spatial sampling design, prediction and uncertainty modelling of soil moisture
- ESA CCI Soil Moisture for improved Earth system understanding_ state-of-the art and future directions
- Validation practices for satellite based earth observation data across communities
- The multi temporal
- Modeling the water budget of the Upper Blue Nile basin using the JGrass-NewAge model system and satellite data
- Discharge estimation and forecasting by MODIS and altimetry data in Niger-Benue River
- Accuracy versus variability of climate projections for flood assessment in central Italy
- Editorial: River basin hydrology and natural hazards_ Monitoring, prediction and prevention
- Soil Moisture Retrievals Based on Active and Passive Microwave Data_ State-of-the-Art and Operational Applications
- Use of Satellite Soil Moisture Products for the Operational Mitigation of Landslides Risk in Central Italy
- Soil moisture for hydrological applications_ Open questions and new opportunities
- Near real time de-noising of satellite-based soil moisture retrievals_ An intercomparison among three different techniques
- Testing the potential of Sentinel-1A TOPS interferometry for the detection and monitoring of landslides at local scale (Veneto Region, Italy)
- PEOPLE
- RiST Project_ Il bacino glaciale della Bessanese come laboratorio di ricerca all'aperto
- RiST Project_ Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)
- The influence of climate variability and land use variations on the occurrence of landslide events (Subappennino Dauno, Southern Italy)
- IDENTIFICAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI PRINCIPALI EVENTI DI SICCITÀ IN CALABRIA
- Antropocene e Geoetica_ il caso-studio sulla percezione del rischio idrogeologico in Calabria (Italia)
- Public knowledge and perception of geo-hydrological risk in Calabria (southern Italy): preliminary results
- Un'evidente esigenza di pianificazione dal basso_ il caso-studio sulla percezione del rischio idrogeologico in Calabria (Italia)
- The Glaciers of the Valle d'Aosta and Piemonte Regions_ Records of Present and Past Environmental and Climate Changes
- Research on debris flow early warning in the Gadria catchment (Eastern Italian Alps)
- Geomorfometria per la caratterizzazione della connettività del sedimento e delle variazioni geomorfologiche nei bacini montani
- Geomorphometric approaches to assess sediment connectivity in mountain catchments
- Comparing the effectiveness of image inpainting techniques over standard interpolation procedures for high-resolution data analysis
- Utilizzo dei modelli digitali ad alta risoluzione per la caratterizzazione morfologica di reticolo e bacino idrografico
- Towards the integration of structural and functional approaches for the characterization of sediment dynamics in mountain catchments
- Assessing the effect of land use changes on sediment connectivity for landslides runout characterization
- Assessing the effects of changes on land cover on sediment connectivity by means of historical aerial photographs and digital photogrammetry
- From SfM photogrammetry to DoDs_ a methodological workflow to monitor topographic changes in a debris-flow catchment
- Metodologia e strumenti per la raccolta dati e l'analisi dei processi torrentizi che interessano le aree di conoide nella Regione Veneto
- Landslide Dynamics_ ISDR-ICL Landslide Interactive Teaching Tools (LITT)
- How Many Rainfall-Induced Landslides Are Detectable by a Regional Seismic Monitoring Network?
- The Role of Rainfall and Land Use
- THE ROLE OF THE HYDROGEOLOGICAL AND ANTHROPOGENIC FACTORS ON THE ENVIRONMENTAL EQUILIBRIUM OF THE UGENTO WETLAND (SOUTHERN ITALY)
- THE EFFECTS OF LOW ENTHALPY GEOTHERMAL SYSTEM ON GROUNDWATER OF THE CESINE WETLAND
- GEODATABASE AND KNOWLEDGE OF COASTAL CARBONATE AQUIFERS OF THE ADRIATIC AND IONIAN SEAS
- Spatial analysis of surface deformation distribution detected by persistent scatterer interferometry in Lanzhou Region, China
- Modeling Debris Flows in Anomalous Basin-Fan Systems
- Coping with floods in the Northern part of the Mediterranean_ the application of an international database on flood events for a 35 years period
- Le valutazioni geomorfologiche sono necessarie per la valutazione del rischio alluvionale
- Linking Debris Flows and Landslides to Large Floods in Gravel-Bed Rivers
- High density distributed strain sensing of landslide in large scale physical model
- Hydro-geomorphic connectivity and landslide features extraction to identifying potential threats and hazardous areas
- Structural and functional connectivity in the agricultural Can Revull catchment (Mallorca, Spain)
- Coupling climate conditions, sediment sources and sediment transport in an alpine basin
- Assessing historical sediment connectivity in a mesoscale catchment using multi-temporal aerial photographs
- Assessing the effects of check dams on sediment dynamics in a debris-flow catchment through SfM technique
- Integrating remotely sensed hydrologic parameters into an index of sediment connectivity
- Analysis of extreme hydrological phenomena in southern Italy (Calabria region)
- People-flood interaction_ victims throughout four Mediterranean countries (France, Italy, Spain, and Greece) in 34 years
- People-flood interaction_ victims throughout four Mediterranean countries (France, Italy, Spain, and Greece) in 34 years
- Flood risk change in some European, African and Asian catchments
- Analysis of extreme hydrological phenomena in southern Italy (Calabria region)
- Detection of rainfall-induced landslides on regional seismic networks
- Evaluating the impact of climate change on landslide occurrence, hazard, and risk_ from global to regional scale.
- Assessing future changes in the occurrence of rainfall-induced landslides at a regional scale
- Evaluation of anthropogenic effects on the sediment delivery dynamics in response to slope instability
- An updated sediment source areas inventory in the Rio Cordon catchment (Dolomites)
- Inter-disciplinary post-event surveys to untangle hazard and vulnerability in the impacts of flash-flood events in the Mediterranean
- Campagna glaciologica 2015_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta)
- Osservazioni generali per i ghiacciai del gruppo Miravidi-Lechaud
- Sito RFI_ Pisciotta - km70 - Rapporto sintetico - primo semestre. Rapporto per RFI n.19 (marzo 2017).
- Combating Desertification and Land Degradation - Spatial Strategies Using Vegetation. Chapter 5_ Synthesis and Application of Spatial Strategies for Use of Vegetation to Minimise Connectivity.
- Combating Desertification and Land Degradation - Spatial Strategies Using Vegetation, Chapter 1, Introduction.
- Combating Desertification and Land Degradation - Spatial Strategies Using Vegetation - Chapter 2_ Mechanisms of Degradation and Identification of Connectivity and Erosion Hotspots.
- Mapping color fluctuations in the photon in ultraperipheral heavy ion collisions at the Large Hadron Collider
- Numerical modelling of the landslide processes using discontinuous approach
- Validation of landslide hazard assessment by means of GPS monitoring technique - A case study in the Dolomites (Eastern Alps, Italy)
- Joints representation strategy_ performance evaluation by a Finite Element code. A feasibility analysis of a tunnel infrastructure in the Carnian Alps
- Sediment sources and sediment connectivity monitoring in mountainous catchments
- Morphodynamics of glacial and periglacial environments and related hazards_ case studies in the mountains of Northern Italy and Western Canada
- Hydrogeological Characterization of Thermal Coastal Springs and Geothermal Opportunities (Santa Cesarea Terme, Apulia)
- Shape matters in sampling plant diversity_ Evidence from the field
- Impact of satellite rainfall and soil moisture products on landslides and floods prediction over the Italian territory
- Using Shannon's recursivity to summarize forest structural diversity
- Daily precipitation estimation through different microwave sensors_ Verification study over Italy
- PROPOSTA DI COLLABORAZIONE TRA RFI E CNR-IRPI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI DI_ 1.Francica (km 292 - tratta Battipaglia-Reggio di Calabria) 2.Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno)
- RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 18 FEBBRAIO 2014 sito di Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno)
- RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DELL'11 MARZO 2014 sito di Nicotera (km 56 - tratta Eccellente-Rosarno)
- RAPPORTO DEL SOPRALLUOGO DEL 27 MAGGIO 2014 Siti vari lungo la costa jonica settentrionale_ F. Nicà, T. Votagrande, F. Neto, Punta Alice
- Caratterizzazione geologica e geotecnica lungo la linea "Battipaglia - Reggio Calabria", tra km70+200 e km 70+396, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico con proposta di Allegato Tecnico
- RAPPORTO RELATIVO ALLA RIUNIONE DEL 10 LUGLIO 2014 C
- RELAZIONE FINALE Caratterizzazione geologica e geotecnica di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico della sede ferroviaria in corrispondenza del km 56+616
- Revisione del programma di indagini proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica, con approcci innovativi, del sito Francica - km 292, di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico
- PRECISAZIONI SUL PROGRAMMA DI INDAGINI E SUGLI INTERVENTI CONSIGLIATI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 04.11.2014 SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70
- Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 23 della linea "Lamezia Terme-Catanzaro Lido", di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico
- The RiST project_ challenges and opportunities for temperature measurements in the alpine cryosphere
- The altitudinal temperature lapse rates applied to high elevation rockfalls studies in the Western European Alps
- RELAZIONE PRELIMINARE SULLA PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) CON AGGIORNAMENTI A SEGUITO DEL SOPRALLUOGO DEL 12.02.2015 SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70
- RAPPORTO CONCLUSIVO - PRIMA FASE DI ATTIVITÀ (2014) SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70
- Rapporto di sopralluogo ed attività proposte per la caratterizzazione geologica e geotecnica con approcci innovativi, al km 37 della linea "Cosenza-Sibari", di supporto all'adozione di provvedimenti di mitigazione e alla progettazione di interventi di riduzione del rischio geo-idrologico
- RAPPORTO INIZIALE - SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) - Sito Rfi_ Pisciotta - km 70
- RAPPORTO FINALE - SECONDA FASE DI ATTIVITÀ (2015) - Sito Rfi_ Pisciotta - km 70
- Primo Rapporto - Sopralluogo del 7 marzo 2016 - Sito Rfi_ Pisciotta - km 70.
- Rapporto - Sopralluogo del 4 agosto 2016 - Sito Rfi_ Pisciotta - km 70.
- RAPPORTO - SOPRALLUOGO DEL 6 OTTOBRE 2016 - SITO RFI_ PISCIOTTA - KM 70
- Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 2 - secondo semestre di attività - Progetto RAMSES.
- Analisi degli effetti al suolo e applicazioni di modellistica idrologica. Rapporto n. 1 - primo semestre di attività - Progetto RAMSES.
- Rapporto sintetico inerente il sopralluogo speditivo, effettuato nel territorio di Corigliano e Rossano colpito dal nubifragio del 12 agosto 2015.
- Analisi della suscettibilità da invasione di flussi iper-concentrati e colate detritico-fangose lungo i tratti terminali dei bacini di studio del Progetto RAMSES. Atlante delle simulazioni effettuate.
- Sopralluogo speditivo in siti minacciati da recenti episodi di dissesto idrogeologico lungo la linea ferroviaria nel tratto della Costa Viola (tra Scilla e Bagnara Calabra).
- Rilievi speditivi degli attraversamenti lungo i tratti terminali dei bacini di studio nelle aree di interesse del Progetto RAMSES (Costa Viola e Locride).
- Progetto MEMPHIS.D5.1: Report of the assessment of requirements
- Progetto MEMPHIS.D1.1_v1: Assessment of User Requirements
- The coastal springs along the Taranto Gulf (South Italy)
- Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica
- Carta delle classi di permeabilità. Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica
- Carta litologica. Rapporto sulle attività inerenti gli acquiferi costieri carbonatici posti lungo la costa ionico-adriatica
- III Technical Report of progress "Groundwater modelling realisation" - Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system
- Geothermic coastal springs in Southern Italy
- Conceptual and numerical model of submarine and subaerial coastal springs of Mar Piccolo (Taranto, Southern Italy)
- Monitoring and management of coastal karstic aquifers
- Sistema di osservazione da remoto del bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)
- GeoClimAlp
- Processi di instabilità naturale in ambiente di alta quota_ le attività di ricerca svolte da IRPI-Geoclimalp
- A new approach to measuring temperature at high-elevation sites_ the RiST project
- The evolution of the Mont Tabel Glacier over the last 150 years
- L'esperienza di studio delle piene nel territorio di Bari_ un caso significativo per l'ambiente carsico
- L'esperienza di studio delle piene nel territorio di Bari_ un caso significativo per l'ambiente carsico
- Geochemical and hydrogeological study of groundwater quality degradation of a coastal karstic aquifer (southern Italy)
- Geochemical and hydrogeological study of groundwater quality degradation of a coastal karstic aquifer (southern Italy)
- Flood probability quantification for road infrastructure_ Data-driven spatial-statistical approach and case study applications
- Metrology for climate observation
- Response time and water origin in a steep nested catchment in the Italian Dolomites
- A procedure for the analysis of building vulnerability to slow-moving landslides
- An integrated approach for landslide characterization in a historic centre
- Numerical code calibration for the back analysis of debris flow runout in southern Italy
- Che finanziamenti per la ricerca e quale ricerca per il Paese?
- L'ingegnere e le professioni tecniche nella filiera per l'adattamento, la mitigazione e la riduzione del rischio determinate da evienti di frana ed interventi sostenibili
- Laboratori in sito e reti integrate di monitoraggio degli eventi di dissesto idrogeologico per la gestione sostenibile del rischio e per lo sviluppo di processi e tecnologie innovativi
- Metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti_ l'esperienza del POR Calabria 2000-2006
- Analysis of the flooding event of october 22-23, 2005 in a small basin in the province of Bari (Southern Italy)
- Geochemical study of the groundwater in the Sibari Plain (Calabria, Southern Italy)
- Semi-auxetic Optical Fibre Distributed Load Sensor
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Frana di Chervaz
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Frana di Bosmatto
- Studio metodologico relativo alle deformazioni gravitative profonde della regione autonoma Valle d'Aosta
- Hydrometeorological Characterization of a Flash Flood Associated with Major Geomorphic Effects_ Assessment of Peak Discharge Uncertainties and Analysis of the Runoff Response
- Photo-geology of the Montefalco Quaternary Basin, Umbria, Central Italy
- Long-term patterns of change in a vanishing cultural landscape_ a GIS-based assessment.
- Rainfall estimation by inverting SMOS soil moisture estimates_ A comparison of different methods over Australia
- An integrative perspective on modeling of dangerous phenomena for risk mitigation
- Lava-flow hazard with optimized non-uniform grid of vents
- A Geomechanical Approach to Landslide Hazard Assessment_ The Multiscalar Method for Landslide Mitigation
- Analysis of the mass balance time series of glaciers in the Italian Alps.
- RAMSES: A nowcasting system for mitigating geo-hydrological risk along the railway
- Geochemistry of groundwater at the seawater
- Multitemporal Soil Moisture Retrieval from Three-Day Repeat ERS
- Modeling the effects induced by the expected climatic trends on landslide activity at large scale
- Uso di dati LiDAR aereo e terrestre per la modellazione della dinamica del sedimento
- Analisi idrologica della piena improvvisa del 2 agosto 2014 in un piccolo bacino delle Prealpi Venete
- A Gis Spatial Analysis Model For Landslide Hazard Mapping Application In Alpine Area
- A minimal model approach for glacier length modeling in the Western Italian Alps
- Multi-scale debris flow vulnerability assessment and direct loss estimation of buildings in the Eastern Italian Alps
- Progressive fragmentation of a traditional Mediterranean landscape by hazelnut plantations_ The impact of CAP over time in the Langhe region (NW Italy)
- Landslide hazard, monitoring and conservation strategy for the safeguard of Vardzia Byzantine monastery complex, Georgia
- Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1990-1999
- Process-based approaches for predicting soil erosion at the field and small watershed scales.
- Universality of nucleon-nucleon short-range correlations_ The factorization property of the nuclear wave function, the relative and center-of-mass momentum distributions, and the nuclear contacts
- Analysis of damaging hydrogeological events in a Mediterranean region (Calabria)
- Methods of Data Processing for Debris Flow Seismic Warning
- Drought severity evalutation in Calabria
- Trend analysis of annual and seasonal rainfall time series in Europe and in the Mediterranean area
- Integration of laser scanning and thermal imaging in monitoring optimization and assessment of rockfall hazard_ a case history in the Carnic Alps (Northeastern Italy)
- Hydrogeological monitoring and modelling in the S. Lorenzo road tunnel area (Passo della Morte, Udine) for the design of countermeasure works
- Evolutionary behaviour of the Tessina landslide
- An interactive web-GIS based risk analysis tool_ a case study in the Fella River Basin, Italy
- Back-analysis of a large earth-slide in stiff clays induced by intense rainfalls
- Delayed failure of quarry slopes in stiff clays_ The case of the Lucera landslide
- Testing the potential of Sentinel-1 TOPS interferometry for the detection and monitoring of landslides at local scale
- MappERS-C and MappERS-V. The crowd source for prevention and crisis support
- Use of volunteers' information to support proactive inspection of hydraulic structures
- MAppERS experience_ natural processes and preparedness in the societal context
- MAppERS for crowdsourcing. Citizens and volounteers as human sensors
- Il coinvolgimento dei cittadini nella gestione del territorio. Il laboratorio del progetto MAppERS
- A geomechanical approach to landslide hazard assessment_ the Multiscalar Method for Landslide Mitigation
- Slow landslides in urbanised clayey slopes_ An emblematic case from the south of Italy
- Linking debris flows and landslides to large floods in Gravel-Bed Rivers
- Efficacy of drainage trenches to stabilise deep slow landslides in clay slopes
- Evaluation of the Stability of Underground Cavities in Calcarenite Interacting with Buildings Using Numerical Analysis
- Integration of InSAR Analysis and Numerical Modeling for the Assessment of Ground Subsidence in the City of Lisbon, Portugal
- The Ivancich active landslide process (Assisi, central Italy) analysed via numerical modeling jointly optimized by Dinsar and Inclinometric data
- Use of an Advanced SAR Monitoring Technique to Monitor Old Embankment Dams
- Advanced three-dimensional finite element modeling of a slow landslide through the exploitation of DInSAR measurements and in situ surveys
- Geomorphological map of the NW Coast of the Island of Malta (Mediterranean Sea)
- Valutazione del Potenziale Geotermico delle Regioni della Convergenza
- Cunicoli drenanti lungo la linea ferroviaria Battipaglia-Reggio Calabria presso la stazione di Pisciotta (SA, Campania)
- Problematiche di valutazione della suscettibilità da frana. L'esempio del bacino del torrente Turbolo (Calabria settentrionale)
- Semi-automatic derivation of hydrographic network - Impacts of human activities on hydrographic network
- Using connectivity to assess soil erosion and mass movement processes in the landscape_ applications and discussion of a new paradigm.
- DInSAR investigation in the Parvie end-glacial fault region, Lapland, Sweden.
- Analisi della connettività del sedimento in ambito montano
- A reliable rainfall-runoff model for flood forecasting_ review and application to a semiurbanized watershed at high flood risk in Italy
- Optical fiber sensor for simultaneous measurement of hydrostatic pressure and temperature in soil embankments
- Optical Phase Interrogation in Crack Monitoring of Concrete Structures - AVAGO technologies WHITEPAPER
- Fiber Optic Sensor for Hydrostatic Pressure and Temperature Measurements in Soil
- Feasibility of crack monitoring in a road tunnel based on a low cost plastic optical fiber sensor
- Application of a high resolution distributed temperature sensor in a physical model reproducing subsurface water flow
- Assessment of the Drought Hazard in the Tiber River Basin in Central Italy and a Comparison of New and Commonly Used Meteorological Indicators (vol 20, 05014029, 2015)
- Fiber optic distributed strain sensing for open-holes specimen axial tests
- Catchment-scale variability of absolute versus temporal anomaly soil moisture_ Time-invariant part not always plays the leading role
- Semi-quantitative method for the assessment of debris supply from slopes to river in ungauged catchments
- Landslide susceptibility modeling assisted by persistent scatterers interferometry (PSI): An example from the northwestern coast of malta
- Analysis of soil moisture dynamics beneath olive trees
- Advanced SAR interferometric analysis to support geomorphological interpretation of slow-moving coastal landslides (Malta, Mediterranean Sea)
- An investigation of the effects of spatial heterogeneity of initial soil moisture content on surface runoff simulation at a small watershed scale
- Optical fiber load sensor based on a semi-auxetic structure_ a proof of concept
- Robust assessment of an operational algorithm for the retrieval of soil moisture from AMSR-E data in central Italy
- Rainfall-runoff modelling by using SM2RAIN-derived and state-of-the-art satellite rainfall products over Italy
- Robust Assessment of an Operational Algorithm for the Retrieval of Soil Moisture from AMSR-E Data in Central Italy
- Cumulative monitoring of strain in concrete structures with polymer optical fibers
- Remote Sensing of Terrestrial Rainfall from Ku-Band Scatterometers
- Fiber optic sensor for hydrostatic pressure and temperature measurement in riverbanks monitoring
- Comparison of SMOS, modelled and in situ long-term soil moisture series in the northwest of Spain
- Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche_ bacini sperimentali ed indagini post-evento
- Use of satellite and modeled soil moisture data for predicting event soil loss at plot scale
- Murenbeobachtungsstation am Gadriabach in Südtirol
- Coupled prediction of flash flood response and debris flow occurrence in an alpine basin
- Comparative evaluation of different satellite rainfall estimation products and bias correction in the Upper Blue Nile (UBN) basin
- Hydrological and societal response to flood producing rainstorms_ the potential of forensic methods
- La piena improvvisa del 2 agosto 2014 nel bacino del torrente Lierza (Treviso)
- Characterisation of selected extreme flash floods in the Mediterranean region and implications for flood risk management
- Attività di studio sulla piena del 14 settembre 2015 nei bacini dei fiumi Trebbia e Nure
- Landslides in a changing climate
- Management of groundwater at salinisation risk
- Management of groundwater at salinisation risk
- Degradation of coastal aquifers of the Adriatic and Ionian Sea_ the framework of knowledge
- Degradation of coastal aquifers of the Adriatic and Ionian Sea_ the framework of knowledge
- Geochemical study of the groundwater in the Sibari Plain (Calabria, Southern Italy)
- A multiple approach to support geo-hydrological risk mitigation pursued by the land reclamation authority (Gargano, Apulia)
- A Monitoring Network to Map and Assess Landslide Activity in a Highly Anthropized Area
- GA-SAKE: UN MODELLO BASATO SU ALGORITMI GENETICI PER LA PREVISIONE DI FRANE INDOTTE DA PIOGGIA
- Estimation of daily rainfall over Italy by merging multiple microwave-based satellite products
- Map and model input and output data covering N 40.0° - 40.375° and W 105.25° - 105.625° in the northern Colorado Front Range for analysis of debris flow initiation resulting from the storm of September 9 - 13, 2013
- A stochastic model for the analysis of maximum daily temperature
- MAPPING LANDSLIDES IN LUNAR IMPACT CRATERS USING CHEBYSHEV POLYNOMIALS AND DEM'S
- THE 'MOON MAPPING' PROJECT TO PROMOTE COOPERATION BETWEEN STUDENTS OF ITALY AND CHINA
- Crowdsourcing as citizen-empowered tool for natural hazards. The MAppERS project
- Highlighting landslides and other geomorphological features usingsediment connectivity maps
- Using of the Boolean Stochastic Generation method to target field investigations_ the Mortisa landslide (eastern Italian Alps) case study.
- Connectivity patterns as an informative layer to investigate geomorphological processes_ the Ganderberg landslide case study (Eastern Italian Alps)
- Capabilities of Continuous and Discontinuous Modelling of a Complex, Structurally Controlled Landslide
- ANALISI CRITICA DI RISULTATI E CONCLUSIONI DI LETTERATURA SUI TREND CLIMATICI
- Recent damaging events on alluvial fans along a stretch of the Tyrrhenian coast of Calabria (southern Italy)
- Temperature metrology for the cryosphere
- Crowdsourcing with mobile techniques for crisis support
- EXPERIENCES OF UAV SURVEYS APPLIED TO ENVIRONMENTAL RISK MANAGEMENT
- Condizioni di stabilità in una porzione dell'area pedemontana dell'Appennino Dauno con particolare riferimento al Comune di Troia (FG)
- Landslide-risk scenario of the Costa Viola mountain ridge (Calabria, Southern Italy)
- Il carico potenziometrico nell'area di studio del Progetto Atlante
- La percezione del rischio idrogeologico in Calabria_ il caso studio della Costa degli Dei
- Communication strategies to address geohydrological risks_ the POLARIS web initiative in Italy
- Evaluation of the parallel performance of the TRIGRS v2.1 model for rainfall-induced landslides
- PREPARATION AND CHARACTERIZATION OF ALCOHOLIC COLLOIDAL DISPERSION OF STRONTIUM HYDROXIDE
- Evaluating the spatial uncertainty in the modelling of landlides_ The Boolean Stochastic Generation (BoSG) method
- Runout DF - Applicativo Matlab versione 1.0
- Procedura DF - ArcGIS 10.3 Toolbox versione 1.0
- Effects of damaging hydrogeological events on people_ victims, injured and involved people throughout 24 years in a Mediterranean regions
- Effects of damaging hydrogeological events on people_ victims, injured and involved people throughout 24 years in a Mediterranean regions
- Channel widening during extreme floods_ how to integrate it within river corridor planning ?
- Topography-based flow-directional roughness_ Potential and challenges
- Drivers of flood damage on event level
- A methodological approach to assess the severity of historical damaging hydrogeological events
- Two damaging hydrogeological events in Calabria, September 2000 and November 2015. Comparative analysis of causes and effects
- The influence of climate variability and land use variations on the occurrence of landslide events (Subappennino Dauno, Southern Italy)
- Occorrenza delle frane e ruolo del clima nel corso del XX secolo_ gli studi per la Calabria e la Puglia
- Modelling groundwater saewater contamination in a coastal aquifer_ the case of Sibari Plain (Calabria).
- A large scale model approach finalised to the management of coastal groundwater resources_ the case of Salento (southern Italy)
- La percezione del rischio idrogeologico e delle cause di piene e frane
- Le acque sotterranee e le relazioni con le acque marine_ il caso del Mar Piccolo di Taranto
- Processi idrogeologici, dinamica del suolo e variazioni relative del livello del mare (il ruolo delle acque sotterranee)
- Le acque sotterranee e le relazioni con le acque marine
- Bacino idrologico del Mar Piccolo di Taranto_ esperienze di studio tra Murgia e Salento
- Integrating structural and functional connectivity to characterize sediment dynamics in a small Alpine catchment
- Integration of semi-automatic detection and sediment connectivity assessment for the characterization of sediment source areas in mountain catchments
- Effect of DEM resolution and comparison between different weighting factors for hydrologic connectivity index
- Stakeholder analysis of perceived relevance of connectivity - the implication to your research.
- Adaptation of Sediment Connectivity Index for Swedish catchments and application for flood prediction of roads
- Understanding the relationship between sediment connectivity and spatio-temporal landscape changes in two small catchments
- Modelling groundwater saewater contamination in a coastal aquifer_ the case of Sibari Plain (Calabria)
- A large scale model approach finalised to the management of coastal groundwater resources_ the case of Salento (southern Italy)
- Conceptual and numerical model of submarine and subaerial coastal springs of Mar Piccolo (Taranto, Southern Italy)
- Geothermic coastal springs in Southern Italy
- Surface-water
- A proper land-use planning through the use of historical research
- Hydrogeological and isotopic study of the multi-aquifer system of the Sibari Plain (Calabria, Southern Italy)
- Monitoring and Management of Karstic Coastal Groundwater in a Changing Environment (Southern Italy): A Review of a Regional Experience
- Multi-temporal analysis of sediment source areas and sediment connectivity in the Rio Cordon catchment (Dolomites)
- An open source GIS tool to quantify the visual impact of wind turbines and photovoltaic panels
- Universality of nucleon-nucleon short-range correlations and nucleon momentum distributions
- Testing the Gaussian Approximation to the JIMWLK Equation
- Nucleon momentum distributions, their spin-isospin dependence, and short-range correlations
- Color fluctuation effects in proton-nucleus collisions
- Revealing "flickering" of the interaction strength in pA collisions at the CERN LHC
- Evidence for x-dependent proton color fluctuations in pA collisions at the CERN Large Hadron Collider
- Parallelization of the TRIGRS model for rainfall-induced landslides using the message passing interface
- PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UNA DISPERSIONE ALCOLICA COLLOIDALE DI IDROSSIDO DI STRONZIO FINALIZZATA AL MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLE CALCARENITI
- Data fusion for dissemination_ web applications for the visualization of monitoring data
- Flash Flood Events and Urban Development in Genoa (Italy): Lost in Translation
- Relationship between winter rainfall amount and teleconnection patterns in Southern Italy
- An integrated approach for investigating geomorphic response to extreme events_ Methodological framework and application to the October 2011 flood in the Magra River catchment, Italy
- Integration of InSAR Analysis and Numerical
- Modelling of coastal karst aquifers for management support_ Study of Salento (Apulia, Italy)
- Floods and climate_ Emerging perspectives for flood risk assessment and management
- The coastal springs along the Taranto Gulf (South Italy)
- A peculiar case of coastal springs and geogenic saline groundwater_ the Santa Cesarea Terme thermal springs (Southern Italy)
- The influence of climate variability and land use variations on the occurrence of landslide events (Subappennino Dauno, Southern Italy)
- Coastal hydrogeological system of Mar Piccolo (Taranto, Italy)
- Modelling and management of a Mediterranean karstic coastal aquifer under the effects of seawater intrusion and climate change
- Appraise the structural mitigation of landslide risk via numerical modelling_ A case study from the northern Apennines (Italy)
- Cross fertilization in Geoscience_ the contribution of ICT to enhance resilience by web-assisted geohazard monitoring for road infrastructures.
- Implementing the Boolean Stochastic Generation method on a 3D model of two convergent landslides.
- Monitoraggio della galleria "San Lorenzo" in rapporto ai movimenti franosi esterni Relazione Finale - contratti 000335 del 10.09.14
- Channel response to extreme floods_ Insights on controlling factors from six mountain rivers in northern Apennines, Italy
- Landslide distribution and size in response to Quaternary fault activity_ The Peloritani Range, NE Sicily, Italy
- Integration of SBAS-DInSAR and in-situ observations for 3D numerical optimization modelling_ The case study of Ivancich landslide (Assisi, Italy).
- Uso di dati LiDAR aereo e terrestre per la modellazione della dinamica del sedimento
- R.I. 2015
- An Analysis of the Occurrence Probabilities ofWet and Dry Periods through a Stochastic Monthly Rainfall Model
- Risorse idriche
- Campagna glaciologica 2014_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta)
- Osservazioni preliminari per i ghiacciai del gruppo Miravidi-Lechaud
- http:
- RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA Progetto CIRCE - Bando IoD 2015
- Studio dei fenomeni di dissesto geologico sulla superficie lunare a partire dai dati telerilevati dai satelliti Chang'E 1 e 2
- Assessment of long-term erosion in a mountain vineyard, Aosta Valley (NW Italy)
- A demonstration area in the Langhe-Roero and Monferrato vineyards (Piemonte, NW Italy): the Cannona Experimental Site
- Chemical weathering and consumption of atmospheric carbon dioxide in the Alpine region
- Attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test - Relazione finale
- Monitoraggio della galleria "San Lorenzo" in rapporto ai movimenti franosi esterni Relazione Finale - contratti 000404 del 16.07.15
- Terrestrial and extraterrestrial landslide size statistics
- Large landslides in lunar and mercurian impact craters
- Landslides on Earth, Mars, Moon and Mercury
- Catalogo degli eventi pluviometrici, valutazione dell'affidabilità delle soglie pluviometriche, e soglie per aree fisiografiche (Alpi)
- Numerical modelling of a debris-flow fan in Eastern Italian Alps
- Spatial and temporal distribution of precipitation in a Mediterranean area (southern Italy)
- Diagnosis of Slow Landslides Affecting Tectonised Clayey Slopes (Southern Apennines)
- Testing a geographical information system for damage and evacuation assessment during an effusive volcanic crisis
- SCIARA: Cellular Automata Lava flow modelling and applications in hazard prediction and mitigation
- An integrative perspective on modeling of dangerous phenomena for risk mitigation
- A probabilistic approach to hazard mapping based on computer simulations. An example for lava flows at Mount Etna
- Una molteplicità di approcci a supporto della mitigazione dei rischi idrogeologici perseguita dai consorzi di bonifica (Gargano, Puglia)
- Brief Communication_ A new testing field for debris flow warning systems
- Contrasting mass-wasting activity in two debris flow-dominated catchments of the Venosta Valley
- Data fusion of aerial and terrestrial LiDAR datasets for sediment transport modelling
- Connectivity and colluvial sediment dynamics in the Saldur River basin, Eastern Italian Alps
- The use of Digital Elevation Models for sediment connectivity assessment_ state of the art and perspectives
- Quantitative vulnerability assessment of buildings to debris-flows in Fella River Basin using run-out modeling and damage data from the 29th of August 2003 event.
- Geomorphological analysis of the historic landslide of Sottrù (Badia Valley, Italy) reactivated on December 13, 2012.
- Multi-temporal LiDAR-DTMs as a tool for modelling a complex landslide_ A case study in the Rotolon catchment (eastern Italian Alps)
- Fiber Optic Sensor with improved sensitivity for acoustic detection of rockfalls
- Crack Monitoring in a Road Tunnel by Plastic Optical Fibre Sensing
- Site investigation and modelling at "La Maina" landslide (Carnian Alps, Italy)
- Monitoring, numerical modelling and hazard mitigation of the Moscardo landslide (Eastern Italian Alps)
- Mass movements in the Rio Grande Valley (Quebrada de Humahuaca, Northwestern Argentina): A methodological approach to reduce the risk
- Coupling published pedotransfer functions for the estimation of bulk density and saturated hydraulic conductivity in stony soils
- Distributional patterns of endemic, native and alien species along a roadside elevational gradient in Tenerife, Canary Islands
- A prototype system for the analysis and investigation of extreme rainfall events
- Long-term monitoring of bedload and debris flows in two small alpine basins of different morphological settings
- Evaluation of short-term geomorphic changes along the Tagliamento river using LiDAR and terrestrial laser scanner surveys
- Using a Terrestrial Laser Scanner to assess the morphological dynamics of a gravel-bed river
- Analysis of snow cover in landslide prone areas_ The example of Tena Valley, Central Pyrenees, Spain
- Reply to comment by Evelpidou N. and Pirazzoli P. on "Tidal Notches in the Mediterranean sea_ A comprehensive analysis"
- Structure from Motion Multisource Application for Landslide Characterization and Monitoring_ The Champlas du Col Case Study, Sestriere, North-Western Italy
- Clima e ghiacciai nelle Alpi Occidentali italiane_ variabilità ed evoluzione negli ultimi 150 anni
- I processi di alterazione delle rocce e suscettibilità all'erosione e trasporto
- Scenari di pericolo
- A new-old approach for shallow landslide analysis and susceptibility zoning in fine-grained weathered soils of southern Italy
- Stochastic analysis of long dry spells in Calabria (Southern Italy)
- Geodatabase degli acquiferi costieri carbonatici ionico-adriatici
- Analysis of a landslide multi-date inventory in a complex mountain landscape_ the Ubaye valley case study
- Studio idrogeologico per l'analisi di rischio per la discarica sita in località Contrada Martucci, comune di Conversano (Bari) - III Relazione Tecnica di progresso
- Una molteplicità di approcci a supporto della mitigazione dei rischi idrogeologici perseguita dai Consorzi di Bonifica (Gargano, Puglia)
- II Technical Report of progress -Checklist
- Changes in the occurrence of rainfall-induced landslides in Calabria, southern Italy, in the 20th century
- Le Grandi Frane della Città del Vasto
- Esperienze di rilievi UAV per la prevenzione del rischio ambientale
- Assessment of severity levels of Damaging Hydrogeological Events in Calabria (Southern Italy)
- MANAGEMENT OF ENVIRONMENTAL RISKS IN COASTAL AREAS
- Causes and effects of the 2010 March damaging hydrogeological event in Catalonia, Calabria and Balearic Islands
- Building a platform to show the flood events recorded in the Mediterranean area
- Analysis of the precipitation regime in a wide Mediterranean area
- Campagna glaciologica 2013_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta).
- Osservazioni preliminari per i ghiacciai del gruppo Miravidi-Lechaud
- Statistical Patterns of Triggered Landslide Events and their Application to Road Networks
- A Tool for Modelling the Impact of Triggered Landslide Events on Road Networks
- Approaches to communication in response to geo-hydrological risk_ POLARIS an Italian web initiative.
- Assessing the influence of morpho-structural setting on landslide abundance
- An approach to reduce mapping errors in the production of landslide inventory maps
- STUDIO IDROGEOLOGICO PER L'ANALISI DI RISCHIO PER LA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CONTRADA MARTUCCI, COMUNE DI CONVERSANO (BARI) - II Relazione Tecnica di progresso
- Dynamics of large wood during a flash flood in two mountain catchments
- Remote sensing in landslide studies_ data collection, uncertainty evaluation, and applications.
- Carta inventario geomorfologica delle frane, Montemurro
- Carta inventario multitemporale delle frane, Montemurro
- Carta inventario geomorfologica delle frane, Cameron Highlands, Malesia
- Carta inventario multitemporale delle frane, Montescaglioso.
- carta inventario geomorfologica delle frane, Montescaglioso
- Carta inventario geomorfologica delle frane, area di Stigliano
- Carta inventario geomorfologica, Montaguto
- Carta morfostrutturale dell'area di Montefalco
- Carta inventario geomorfologica per 14 comuni in provincia di Messina
- UAV Surveys for Representing and Document the Cultural Heritage
- Un programma di calcolo per la determinazione dei parametri statistici relativi a distribuzioni di dati proiettati su reticolo di Schmidt (Geo1)
- Analisi preliminare geologico-strutturale dell'area dei Massicci Perugini (Umbria occidentale)
- Sezioni geologiche bilanciate attraverso il sistema a pieghe umbro-marchigiano: 1. la sezione Trevi-Valle dell'Ambro
- Competenze e responsabilità: un problema aperto
- Previsione operativadelle frane_ il sistema SANF
- Statistica e modellisticaper valutare il rischio frane
- Frane e alluvioni, una lunga storia italiana
- Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the main sea level aquifer system. Technical Report of progress
- Calibration and validation of rockfall modelling at regional scale_ application along a roadway in Mallorca (Spain) and organization of its management
- Integration of MODIS and Radar Altimetry Data for River Discharge Estimation from Space
- Integration of Optical and Passive Microwave Satellite Data for Flooded Area Detection and Monitoring
- Comparison of different satellite rainfall products over the Italian territory
- Multiyear monitoring of soil moisture over Iran through satellite and reanalysis soil moisture products
- The use of H-SAF soil moisture products for operational hydrology_ flood modelling over Italy
- Assessment of the drought hazard in the Tiber River Basin in Central Italy and a comparison of new and commonly used meteorological indicators
- Effects of Large Gullies on Catchment-scale Soil Moisture Spatial Behaviors_ A Case Study on the Loess Plateau of China
- Rainfall estimation from in situ soil moisture observations at several sites in Europe_ an evaluation of the SM2RAIN algorithm
- Attività di studio sulle conoidi con sviluppo di una metodologia di raccolta dati e loro applicazione su aree test.
- Sediment transport monitoring
- Guidelines for assessing sediment dynamics in Alpine basins and channel reaches
- Sediment management
- Fuzzy Logic for Rainfall-Runoff Modelling Considering Soil Moisture
- Combined analysis of soil moisture measurements from roving and fixed cosmic ray neutron probes for multiscale real-time monitoring
- A Land-Use Perspective for Birdstrike Risk Assessment_ The Attraction Risk Index.
- Carta inventario geomorfologica delle frane, Taormina
- Generating an optimal DTM from airborne laser scanning data for landslide mapping in a tropical forest environment
- GASAKe: forecasting landslide activations by a genetic-algorithms-based hydrological model
- Recent alluvial fans in Calabria (southern Italy)
- Seismic controls on contemporary sediment yields in Italy_ the link with landslide susceptibility
- Hypsometric analysis of headwater rock basins in the Dolomites (Eastern Alps) using high-resolution topography
- Trends of Mean and Extreme Precipitation in Southern Italy
- Large rock slides in impact craters on the Moon and Mercury
- Analisi dei lunghi periodi secchi nell'ambito delle variazioni climatiche
- Analysis of Dry Spells in Southern Italy (Calabria)
- Sensitivity to desertification of a high productivity area in Southern Italy
- SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO, IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E L'ALLERTA DI EMERGENZA. RELAZIONE FINALE
- Tidal Notches in Mediterranean Sea_ a comprehensive analysis
- IT applications for sharing geoheritage information_ the example of the geological and geomorphological trail in the Monviso massif (NW Italy).
- Evolution of the Arguerey and Breuil glaciers since the end of the Little Ice Age (Graian Alps, Italy)
- Lithological variability of the Mortisa landslide body_ assessing geomorphological evolution and numerical modelling through a stochastic approach
- "Centro abitato di Cesure di Montecavallo" In_ Rilevazioni, studi, mappe e censimento dei rischi derivanti da fenomeni franosi che interessano i centri abitati di Cesure di Montecavallo, Cupra Marittima, Grottammare e Montegiorgio
- Centro abitato di Sassocorvaro" In_ Monitoraggio e sorveglianza in materia di rischi derivanti da fenomeni franosi che interessano i centri abitati di Pennabilli, Sassocorvaro, Sirolo, Corridonia, Montelupone e Montappone
- Debris flows in the eastern Italian Alps_ seasonality and atmospheric circulation patterns
- Toward the development of a stand-alone application for the assessment of sediment connectivity
- Forecasting natural hazards, performance of scientists, ethics and the need for transparency
- Studio idrogeologico per l'analisi di rischio per la discarica sita in località contrada martucci, Comune di Conversano (Bari). I Relazione tecnica di progresso
- Detection of trends in extreme rainfall
- Landslide early warning based on failure forecast models_ The example of the Mt. de la Saxe rockslide, northern Italy
- La frana di S. Pietro in Guarano - Commento alla scheda filmata.
- Influenza delle tecniche di prova nell'identificazione in laboratorio di campioni prelevati sulla frana di Via S. Francesco (S. Pietro in Guarano - CS). Primi risultati.
- Procedura per l'identificazione in laboratorio di coperture detritiche di origine gneissica. Stesura preliminare.
- Procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti (stesura preliminare).
- Il rilievo del grado di alterazione su alcuni fronti nell'area di San Pietro in Guarano (CS).
- Ulteriori indagini circa l'influenza delle tecniche di preparazione e di prova nell'identificazione in laboratorio di terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS).
- Studio del grado di alterazione su alcuni fronti dell'area di studio di San Pietro in Guarano con considerazioni sulla procedura per il rilievo di dettaglio del grado di alterazione su fronti rocciosi.
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari.
- Grado di alterazione e meccanismi di rottura nei terreni prodotti dall'alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS). Risultati preliminari.
- Frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti (dati preliminari).
- Progetto per il trasferimento del Laboratorio Geotecnico del CNR-IRPI di Cosenza.
- Una proposta di organizzazione tecnico-scientifica del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza.
- Attuale operatività del Laboratorio di Geotecnica del CNR-IRPI di Cosenza.
- Permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce (indicazioni preliminari).
- Considerazioni sulla permeabilità satura nei materiali prodotti dall'alterazione delle rocce e risultati conseguiti per gneiss alterati.
- Rilievo del regime delle pressioni neutre negative con tensiometri.
- Base di dati cartografici relativa ad un'area di studio della Sila Occidentale.
- Problematiche connesse con la modellazione delle acque sotterranee nei terreni di alterazione_ un caso di studio.
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993.
- Granulometrie e proprietà indice lungo alcuni sondaggi realizzati in un'Area di Studio della Sila Occidentale (Procedura di archiviazione e gestione).
- Classificazione geotecnica di materiali prodotti dall'alterazione di gneiss_ un caso di studio.
- "Debris-Torrent" verificatisi nella zona del Serino (AV) nell'Agosto 1993.
- Progetto e realizzazione di una vasca per l'esecuzione di esperimenti di infiltrazione.
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1989 al 1993.
- Installazione e controllo di fessurimetri per il monitoraggio della frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale).
- Stato di fessurazione delle opere di sostegno ricadenti nella frana di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Area di Studio della Sila Occidentale)
- Interpretazione di prove di permeabilità in piezometri.
- Studio del regime delle pressioni neutre negative per un fenomeno di instabilità in terreni di alterazione di origine gneissica.
- Acquisizione automatica dei dati delle prove geotecniche di laboratorio (Progetto della prima fase).
- Studio di dettaglio delle Sackung di Platì (RC) - Progress Report 1.
- Confronto tra carte tematiche prodotte in differenti ambienti di sviluppo.
- Procedure per l'elaborazione e la presentazione di dati cartografici georeferenziabili in ambiente ARC
- Confronto tra carte tematiche acquisite tramite scansione e digitalizzazione.
- Incremento della massima tensione verticale utilizzabile con una scatola di taglio diretto (Progetto di modifica).
- Misure ai dreni installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1981 al 1993.
- Misure ai tensiometri installati nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) dal 1993 al 1994.
- Misure ai piezometri installati nell'area di studio della Sila Occidentale (Aggiornamento all'anno idrologico '93-'94) e condizioni della strumentazione a settembre '94.
- Area di studio di Platì (RC) (Aspromonte - Calabria): Base di dati cartografici.
- Area di studio di Lago (CS) (Catena Costiera - Calabria): Base di dati cartografici.
- Caratterizzazione geotecnica delle argille affioranti nel bacino del Torrente Turbolo (Progress Report 1).
- Considerazioni preliminari sui meccanismi di innesco dei "soil slips"
- Contributo alla caratterizzazione geotecnica dei profili di alterazione negli gneiss della Sila Occidentale_ Risultati preliminari.
- Misure ai piezometri installati nel sito attrezzato di Via San Francesco (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure.
- Misure delle pressioni neutre nel sito attrezzato di Via Vigne (S. Pietro in Guarano - Cosenza - Area di Studio della Sila Occidentale) - Esame preliminare delle misure.
- Effetti dell'incendio del 10 e 11 Agosto 1999 nella campagna cefaludese sulla morfodinamica delle aree colpite e programma di studi per la progettazione degli interventi.
- Linee guida per interventi di stabilizzazione in aree urbane da riqualificare. Definizione della struttura di base.
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 09-09-1998 al Confine calabro-lucano
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel settore compreso tra la F.ra Allaro e la F.ra Torbido (Basso Ionio della Calabria)
- Condizioni di dissesto sui versanti e processi in alveo conseguenti alle piogge dell'8-10 Settembre 2000 nel bacino del T. Beltrame e nelle aree circostanti (Basso Ionio della Calabria)
- Definizione preliminare del Modello Geotecnico della Frana di Serra di Buda (Acri - Calabria)
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana
- Condizioni di alterazione nell'Area a monte di Tropea (Calabria-Italia)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti nel Sackung di Poggio Petrulli (Platì-RC)
- Rete di monitoraggio degli spostamenti a Savuto (CZ)
- Monitoraggio in emergenza degli Spostamenti Superficiali nella Frana di Serra di Buda (Acri - CS)
- Pericolosità e rischio da frana_ esame di alcune procedure per la valutazione
- Procedura per la valutazione della pericolosità e del rischio da frana (Stretta di Catanzaro-Calabria-Italia)
- Reti di monitoraggio di frane in Calabria_ Stato di attuazione al 2002
- Il Sackung di Lago_ stato delle conoscenze al 2003
- Rilievo speditivo dell'alterazione negli ammassi rocciosi come fattore di predisposizione alle instabilità di pendio_ Procedure di controllo
- SUSP_3AxialSystem 1.0: gestione
- Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosenza, Italia)
- Relevance of database for the management of historical information on climatic and geomorphological processes interacting with high mountain landscapes
- Integration of geomorphological field surveys and geomatics methodologies for natural hazards assessment in glacial and periglacial areas of the Piemonte region (NW-Italy)
- Strategies and tools for a systematic hazard assessment in glacial and periglacial alpine areas, in a contest of climate change
- Distributed fiber optic sensor for intense magnetic field mapping
- The Role of Anisotropy in Few-Mode Optical Fibers
- Observation of Crustal Deformation around the Pärvie Postglacial Fault, Lapland, Sweden, using InSAR techniques
- Contemporary Surface Deformation in the Pärvie End-Glacial Fault Region, Lapland, Sweden
- Carta neotettonica della Calabria in scala 1_200.000
- Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra a Nord-est del Monte Pollino (Appennino meridionale)
- La tettonica recente dell'area di Amantea (Catena costiera calabra)
- Recent ad active tectonics of the Calabrian Arc
- Geophysical investigation on geometry and internal structure of the Lago sackung, Calabria
- A numerical appraisal in the study of the relationships between joint separation and faulting
- Inquadramento geologico e condizioni di stabilità dei versanti dell'area interessata dal sisma del 9 settembre 1998
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geomorfologica
- Hazards related to permafrost and to permafrost degradation
- Mineralogy and geochemistry of argillites from Flysch Rosso Formation (soouthern Apennines).
- The Flysch Rosso shales from the southern Apennines, Italy. 2. The origin of the colour.
- The Flysch Rosso shales from the southern Apennines, Italy. 1. Mineralogy and geochemistry
- Le aree test dell'approccio multiscalare
- Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di I livello
- A slow and complex landslide process in the Southern Apennines (Italy)
- Slope-atmosphere interaction in a tectonized clayey slope_ A case study
- Instability processes in slopes location of intensely fissured clays_ case histories in the southern Apennines
- Influence of structure on fissured clay behavior
- Considerazioni sulle misure sperimentali dei parametri idrodispersivi di falde sotterranee
- Misure sperimentali della dispersività in falde sotterranee
- Caratterizzazione idraulica dei mezzi porosi non saturi
- Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi
- An experimental site for measurements of hydrodispersive parameters in porous media
- Sea water intrusion in the coastal aquifer of Reggio Calabria_ guidelines for management
- La simulazione dell'intrusione marina in falde costiere. Applicazione alla falda di Reggio Calabria
- Un'applicazione del metodo statistico dei momenti per la misura della dispersività
- Un codice di calcolo automatico per la determinazione della dispersività applicato a misure sperimentali con tracciante
- Misure sperimentali di dispersività nella falda superficiale di Montalto Uffugo (CS)
- La caratterizzazione dell'acquifero interessato da un campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in mezzi porosi
- Classiche e nuove metodologie per la determinazione delle proprietà idrogeologiche di un acquifero (Classic and new methodologies for characterizing the hydrogeologic properties aquifers)
- Proposta di un approccio metodologico per la simulazione di un intervento di bonifica idraulica su un acquifero inquinato
- La bonifica di falde soggette ad intrusione marina_ alcuni casi di studio (Reclamation of groundwater subject to seawater intrusion_ some study cases)
- Censimento delle sorgenti del bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria)
- Campo prove per lo studio sperimentale di fenomeni idrodispersivi in acquiferi porosi
- Aspetti dei fenomeni di trasporto nel sottosuolo utilizzati nella progettazione della bonifica di siti inquinati da idrocarburi
- Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria
- Serie storiche di dati pluviometrici calabresi e loro correlazioni con indici climatici globali
- Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes
- Un approccio per la delimitazione delle aree soggette a rischio di aridità: una applicazione alla Regione Calabria.
- Spatial patterns of variability for rain fields at different timescales_ an application in southern Italy
- Analyses of drought events in Calabria (Southern Italy) using Standardized Precipitation Index
- The Earthlike Shoreline Morphology Of Titan's Ontario Lacus
- Constraining Depths and Wave Heights for Titan's lakes with Cassini RADAR Data
- Synergy of Cassini SAR and altimeter acquisitions for the retrieval of dune field characteristics on Titan
- Have Titan's North-Polar Lakes Changed?
- Electromagnetic models and inversion techniques for Titan's Ontario Lacus depth estimation from Cassini RADAR data
- Cassini RADAR observations of Ligeia Mare : Radiometric Properties and Stereo Topography
- Wind driven capillary-gravity waves on Titan's lakes_ Hard to detect or non-existent?
- Wind driven capillary-gravity waves on Titan's lakes_ Hard to detect or non-existent?
- Uso integrato di dati telerilevati e acquisiti in sito per lo studio di fenomeni franosi in un bacino attraversato dalla rete viaria
- Constraints on the Evolution of Titan's Lake Basins as Revealed by Stereo Photogrammetry and Bathymetry
- Kraken Mare bathymetry and composition from Cassini RADAR
- Dune Height Estimation on Titan Exploiting Pairs of Synthetic Aperture Radar Images With Different Observation Angles
- Changes of glaciers outlines in the last 150 years in the Western Italian Alps
- Integrated geomatics techniques for surveying glacial and recentenly deglaciated areas
- Recent slope failures in the Dolomites (Northeastern Italian Alps) in a context of climate change
- Geochemistry and tectonic significance of the mafic volcanic blocks in the Dunnage melange, north-central Newfoundland
- Geochemistry and plate tectonic significance of the volcanic rocks of the Summerford Group, north-central Newfoundland
- The tectonic and depositional history of the Ordovician and Silurian rocks of the Notre Dame Bay, Newfoundland. Discussion
- Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano
- A 3D interpretation of the aeromagnetic data of Sicily_ possible tectonic implications
- Aspetti geostrutturali e franosità del versante idrografico destro del fiume Orta nei pressi di Caramanico Terme (PE).
- Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.
- Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.
- Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide
- Some evidence against the deep-seated gravitational slope deformation in Caramanico Terme (Abruzzo, Italy).
- Recent landslide problems in the town of Caramanico Terme, Italy
- Evoluzione retrogressiva della frana del Pisciarello e implicazioni per la sicurezza del centro storico di Caramanico Terme (PE).
- Reactivation of a deep slope movement due to the interruption of spring water withdrawal_ case history of the Case Mancini landslide, Italy.
- Osservazioni geofisiche su di una frana in area sismica.
- Understanding landslide-rainfall relationships in man-modified environments_ a case history from Caramanico Terme (Italy).
- Sviluppo retrogressivo della frana Acquara-Vadoncello nei pressi di Senerchia (Appennino meridionale).
- Some results of topographic monitoring of the Acquara-Vadoncello landslide, Italy.
- Inclinometer and piezometer record of the 1995 reactivation of the Acquara-Vadoncello landslide, Italy.
- Engineering geology landslide investigations and SAR interferometry
- Using InSAR Data for Landslide Monitoring_ a Case Study from Southern Italy
- Use of InSAR data for landslide monitoring_ a case study from Southern Italy
- Seismic rockfall hazard in the Sele river valley, Southern Italy
- Post-failure activity of the 1989 Caramanico landslide (Italy): implications for a road tunnel planned upslope (invited paper).
- Gravimetric study of a retrogressive landslide in southern Italy.
- Foreword to the Special Issue of the Symposium on Geophysical Investigation of Landslides and Unstable Slopes
- Evaluating seismically induced mass movement hazard in Caramanico Terme (Italy).
- Detecting Landslide Activity by SAR Interferometry
- Un approccio per la valutazione della probabilità temporale di frane sismo-indotte a scala regionale
- Monitoring landslide activity in a peri-urban area by SAR Interferometry
- DInSAR applications to landslide studies
- Stima a scala regionale della probabilità temporale di innesco sismico di frane in Irpinia.
- On the Applicability of SAR Interferometry Techniques to the Detection of Slope Deformations
- Foreword to the Special Issue of the Symposia on Assessment and Mitigation of Collateral Seismic Hazards
- A GIS strategy for landslide hazard assessment in Basilicata hilltop towns.
- Test of the applicability of a multitemporal differential interferometry analysis to landslide studies in peri-urban areas
- LEWIS Final Scientific Report
- Land-cover classification-based Persistent Scatterers identification for peri-urban applications
- Application of PSI techniques to slope instability detection in the daunia mountains, italy
- Application of PSI technique to landslide monitoring in the Daunia mountains, Italy
- Application of Multitemporal Differential Interferometry Analysis for Detecting Slope Instability in Urban
- Response of landslide-prone hillslopes to seismic shaking_ evidence of amplification and spectral polarization from an accelerometric monitoring network at Caramanico Terme (Italy)
- Identificazione di direzionalità nella risposta di sito dall'analisi spettrale di microtremori
- Detecting site instability hazards with SAR interferometry.
- Investigating landslide-prone towns in Daunia (Italy) with PS interferometry
- Effect of the unwrapping process on the correlations among InSAR differences for the same area.
- Risposta sismica di un area in frana a Caramanico Terme (PE): nuovi dati dal terremoto aquilano del 6.4.2009.
- Modellizzazione numerica 3D della risposta di sito di un' area in frana.
- Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations [Problematyka wykorzystania interferometrii satelitarnej w badaniach geologicznych]
- Using COSMO
- Remote sensing of land use changes and landsliding from 1955 to 2006 in Rocchetta S. Antonio, the Daunia Apennines
- Land use change, landsliding and agricultural land degradation_ a case history from the Southern Apennines, Italy
- Investigating landslides with Persistent Scatterers Interferometry (PSI): current issues and challenges
- High resolution satellite imagery analysis for inferring surface-subsurface water relationships in unstable slopes
- Ground deformations along SW coast of the Gulf of Gdansk analysed using satellite radar interferometry
- Geomorphic controls and debris flows - the 2010 Zhouqu disaster, China
- Caratterizzazione della risposta sismica in aree di pendio soggette a frane_ nuovi sviluppi ed applicazioni dell'analisi di rumore ambientale
- Application of ambient noise analysis for investigating site amplification properties of slopes susceptible to seismically induced failures.
- A Hippocratic Oath for geologists?
- New developments in ambient noise analysis to characterise the seismic response of landslide prone slopes
- Multi-temporal interferometry-based monitoring of slope deformation to inform geohazard management in areas affected by large earthquakes
- Multi-scale Robust Modelling of Landslide Susceptibility_ Regional Rapid Assessment and Catchment Robust Fuzzy Ensemble
- Monitoring unstable slopes using Persistent Scatterers Interferometry_ opportunities and challenges
- Inferring seismic response of landslide-prone slopes from microtremor study
- HR satellite imaging and borehole monitoring of landslides in Daunia, Italy
- C
- Ground instability detection using PS-InSAR in Lanzhou, China
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Esperimenti su kaolinite e bentonite ed esempi di sedimenti argillosi dell'Italia Meridionale
- Microtessiture di sedimenti argillosi. Analisi delle tipologie e terminologie ed applicazioni nel campo della geotecnica
- General observations on the complexity of the phenomena that induced serious static damage in reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake
- Considerazioni sul modellamento idraulico di un sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente sottomarina
- Examples of structurally controlled landslides in the municipal territory of Roseto Capo Spulico, Southern Italy
- L'impiego del sistema GPS ( Global Positioning System ) nell'analisi della stabilità del territorio
- Post Failure Behaviour of Landslide Bodies
- Strutture edilizie innovative - Flessibilità e basso impatto ambientale
- Le caratteristiche fisico-meccaniche e termiche del "marmo" di Puglia
- Correlazione tra le caratteristiche fisiche ed indice di resistenza della Pietra Leccese
- Problematiche relative ai fenomeni di instabilità del territorio Italiano
- Petrographical and geomechanical behaviour of Canosa Calcarenites (Puglia, Italy)
- La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell'area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti
- RELAZIONE SUI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELL'AREA URBANA DEL COMUNE DI CARAPELLE (PROVINCIA DI FOGGIA)
- RELAZIONE SUI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELL'AREA URBANA DEL COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)
- verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Anzano 03_03_03)
- VALUTAZIONE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI NEL COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA (PROVINCIA DI FOGGIA)
- La fabbrica inquinata
- Studio dei fenomeni di subsidenza nel subappennino Dauno e Capitanata tramite interferometria radar multitemporale
- Carta della valutazione probabilistica delle aree a diverso grado di pericolosità potenziale
- Sedimentary and hydrologic processes of a debris flow dominated alluvial fan - Moscardo Fan, Italy
- Sulle condizioni di stabilità dell'abitato di Montelparo
- Esaurimento di falde drenate_ prove sperimentali e risultati numerici
- Elaborazione statistica di alcuni dati geotecnici relativi ai terreni alterati della collina di Fermo (AP)
- Una analisi numerica sulla utilizzazione dei dreni tubolari inclinati
- Metodologie di analisi e di intervento in pendii interessati da fenomeni franosi
- I dreni tubolari inclinati nella stabilità dei pendii in terreni argillosi
- The role of anisotropic permeability on slopes instability conditions
- Some remarks on landslides and Japan
- Analysis of the Attitude of a Geological Setting in Raising up Critical Stability Conditions in Slopes_ a Methodological Approach
- Analisi di un caso di frana in materiali morenici (Val Fiorentina, Belluno)
- Observed and Predicted Critical Hydraulic Conditions in Natural Inhomogeneous Slopes
- A System of Monitoring and alarm in a complex landslide in North-Eastern Italy
- Two Examples of Large-Scale Landslides Affecting Built-Up Areas in the Marche Region (Central Italy)
- Discussion on 'A visco-plastic model for slope analysis applied to a mudslide in Cortina d'Ampezzo, Italy' by M.-G. Angeli, P. Gasparetto, R. M. Menotti, A. Pasuto & S. Silvano
- Two cases of mudslides in different geological and climatic environments
- The Coastal Zone evolution of the Marche Region (Adriatic Sea - Italy)
- Analysis of a large-scale landslide affecting an ancient village in Central Italy
- Cartografia dei rischi e dell'evoluzione costiera su scala regionale_ Area costiera oggetto di studio_ Regione Marche, Italia
- The Evolution of the Marche Region Coastal Zone (Adriatic Sea) and the Climate Change
- The Adriatic Sea Evolution
- The Adriatic Coastal Zone geomorphology
- SEDIMENT TRANSFER AND GEOMORPHOLOGICAL EVOLUTION IN RIVER SYSTEMS & COASTAL ZONES IN ITALY, ROMANIA AND GREECE
- Environmental Protection and Economic Development
- Comparative observations of the coastal zone geomorphological evolution in Northeastern Italy and Western Greece
- Use of historical orthophotos and digital elevation model to link watershed land use changes and storm flow response in a Karst environment
- Combining multiple change detection indices for mapping landslides triggered by typhoons
- Carta Inventario delle frane d'evento dell'area di Tartagal (Argentina)
- Carta inventario d'evento Giampilieri (2009)
- Report Attività Progetto anno 2012
- Remote sensing data and methodologies for semi-automatic event landslide mapping
- Report Attività Progetto anno 2013
- New mapping of Radlandi basin and detailed analysis of its inner plains
- Carta inventario d'evento Pogliaschina 2011
- Carta inventario d'evento Kaopin (Taiwan) 2009 - Combined Model
- Carta inventario d'evento Kaopin (Taiwan) 2009 - Bayes
- Modeling the spatial occurrence of shallow landslides triggered by typhoons
- Combining spectral and geoenvironmental information for probabilistic event landslide mapping
- Cara inventario d'evento, Acquasanta 2013
- A downscaling approach for geological characterization of the Raditladi basin of Mercury
- Statistics of terrestrial and extraterrestrial landslides
- Definizione delle aree di salvaguardia della sorgente di Bagnara di Nocera Umbra.
- Integrated database and GIS techniques to convert geologic field information into geological and thematic maps_ the CARG Project.
- Proposta di una metodologia per la rappresentazione cartografica dei dati CARG
- Gis data processing and cartography representation of the new geological map of italy_ the CNR approach.
- Criteri di preparazione delle carte inventario delle frane. Rapporto 1
- Criteri per la zonazione geomorfologica della pericolosità e del rischio da frana. Rapporto 2
- Analysis of ground deformation using SBAS-DInSAR technique applied to COSMO-SkyMed images, the test case of Roma urban area
- Carta inventario delle frane di evento, Gualdo Tadino e aree limitrofe
- ortofrane.sh
- Geographical analysis and numerical quantification of visual impact for aerogenerators and photovoltaic panels using Open Source GIS
- Carta dei domini giaciturali, Collazzone (PG)
- Dalla fotointerpretazione al modello dell'assetto morfo-strutturale: metodo, strumenti e applicazioni ad un caso di studio
- A GRASS GIS Semi-Stochastic Model for Evaluating the Probability of Landslides Impacting Road Networks in Collazzone, Central Italy
- Carta Inventario delle frane d'evento da osservazioni di campagna. Area di Collazzone (PG).
- The geographic information system as integrated tool in a telemetering hydro-pluviometric network to management and safety of dams
- Analytical solution for channel routing with uniform lateral inflow
- A practical method for analysis of river waves and for kinematic wave routing in natural channel networks
- Utilizzo di dati satellitari per applicazioni idrologiche nel bacino dell'Alto-Medio Tevere
- Uncertainty analysis of flow velocity estimation by a simplified entropy model
- Real-time flood forecasting by relating local stage and remote discharge
- Hydraulic modelling calibration in small rivers by using coarse resolution synthetic aperture radar imagery
- A simple approach for stochastic generation of spatial rainfall patterns
- Rating Curve Development in Compound Channels by Variable Parameter Muskingum Discharge Routing Method
- Field test of electromagnetic induction sensor GEM 300 for soil moisture retrieval
- A preliminary assessment on use of electrical conductivity measurements for soil moisture dynamic determination at the plot scale
- Using globally available soil moisture indicators for flood modelling in Mediterranean catchments
- Three Methods for Estimating the Entropy Parameter M Based on a Decreasing Number of Velocity Measurements in a River Cross-Section
- The use of remote sensing-derived water surface data for hydraulic model calibration
- The spillway collapse of the Montedoglio dam on the Tiber River (central Italy): data collection and event analysis
- SM2RAIN (Matlab code)
- Real-time flood forecasting by relating local stage and remote discharge
- Rating Curve Development at Ungauged River Sites using Variable Parameter Muskingum Discharge Routing Method
- Potential of soil moisture observations in flood modelling_ Estimating initial conditions and correcting rainfall
- On the variables to be considered in assessing the impact of climate change to alluvial aquifers_ A case study in central Italy
- Influence of land use on soil moisture spatial-temporal variability and monitoring
- Impact of Climate Change on Flood Frequency Using Different Climate Models and Downscaling Approaches
- Exploring the potential of SRTM topography and radar altimetry to support flood propagation modeling_ Danube case study
- Coupling soil moisture and precipitation observations for predicting hourly runoff at small catchment scale
- Conventional Point-Velocity Records and Surface Velocity Observations for Estimating High Flow Discharge
- Comparing grey formulations of the velocity-area method and entropy method for discharge estimation with uncertainty
- Climate change and decision support systems for water resource management
- Case study_ the levee failure along the Foenna stream on 1st January 2006 causing the flooding of Sinalunga urban area (Tuscany region, central Italy).
- Absolute versus temporal anomaly and percent of saturation soil moisture spatial variability for six networks worldwide
- A physically based approach for the estimation of root-zone soil moisture from surface measurements
- Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale
- Utilizzazione dei dati da satellite nella pianificazione forestale
- Studio dell'ambiente marino mediante immagini da satellite
- Utilizzazione dei dati telerilevati nella caratterizzazione delle acque marine
- La frana di Cerchiara di Calabria_ caratteri cinematici ed identificazione in laboratorio dei terreni coinvolti
- Caratteri tipologici e morfologici dei fenomeni franosi dell'area tra S. Fili e Montalto Uffugo (CS).
- Analisi strutturale del Bacino Crotonese (Calabria orientale): un esempio di applicazione di metodologie di Remote Sensing
- Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas.
- Temporal and spatial occurrence of landsliding and correlation with precipitation time series in Montalto Uffugo (Calabria) and Imera (Sicilia) areas
- Individuazione delle aree soggette a rischio di inondazione_ il caso delle fiumare calabre
- Sistemi informativi integrati per l'individuazione di aree inondabili. In_ GNDCI, Linea 1, Rapporto 1992-93, U.O. 1.4
- La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell'asta terminale ed eventi alluvionali.
- I dati storici nella valutazione del rischio idrogeologico in Calabria
- Flood risk mapping and remote sensing
- Effetti del nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale e in Sicilia orientale.
- I fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria anteriori al 1800
- Eventi alluvionali in Calabria nel decennio 1971 1980
- Inquadramento geologico della regione del Marchesato (Crotone), In_ Crotone e l'evento alluvionale dell'ottobre 1996
- Le Banche dati regionali_ l'esperienza di ASICal
- La Caratterizzazione delle aree a rischio di piena_ un caso di studio in Calabria
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
- WP6000: Selection of Case studies in the Cosenza province
- Literature survey on landslide types, activity and models
- L'analisi dei dati storici per lo studio delle catastrofi idrogeologiche
- Eventi di dissesto idrogeologico nell'Alto Jonio calabrese (CS)
- Eventi di dissesto idrogeologico nell'Alto Jonio calabrese
- The ASICal database of landslides and floods occurred in Calabria (Italy)
- Il rilievo del Castello di Rocca Imperiale_ caratterizzazione geomorfologica-storica dello stato di dissesto idrogeologico
- Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1996
- Dissesti idrogeologici in Calabria nel 1994
- Aspetti metodologici nell'identificazione dell'impatto al suolo degli eventi alluvionali
- Il terremoto del 27 marzo 1638 a Rogliano dagli atti del notaio Gabrieli.
- Caratterizzazione delle condizioni di dissesto dell'abitato di S. Lorenzo Bellizzi (CS).
- Aspetti metodologici nella identificazione dell'impatto al suolo degli eventi alluvionali.
- Ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico lungo la rete viaria provinciale di Cosenza
- IRPI Cosenza Section_ current contributions to earth sciences
- Ricerca storica e difesa del suolo in Calabria
- Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004
- Aspetti metodologici nella revisione delle soglie pluviometriche di primo livello
- Studio preliminare dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nelle aree colpite dagli eventi del 3 luglio 2006 (Vibo Valentia).
- Piano di Intervento Infrastrutturale di Emergenza e di Prima Sistemazione Idrogeologica nei comuni della Provincia di Vibo Valentia colpiti dagli eventi atmosferici del 3 luglio 2006_ Relazione generale
- Le catastrofi naturali in Calabria
- L'Osservatorio di Documentazione Ambientale
- Studio preliminare finalizzato all'acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Basilicata (area di allertamento BASI-B).
- Selezione, cartografazione, schedatura ed indagine storica dei fenomeni franosi da sottoporre a modellazione mediante il modello FLair nella provincia di Reggio Calabria (Aree di allertamento CALA-3 e CALA-6)
- L'uso dei dati storici nello studio dei fenomeni di dissesto idrogeologico
- The use of historical information in landslide and flood hazard evaluation, with examples from Calabria
- Studio preliminare finalizzato all'acquisizione dei dati geologici, geomorfologici, idrologici e idraulici necessari allo sviluppo dei modelli_ inquadramento generale della regione Molise (Area di allertamento MOLI-A)
- Inquadramento geologico geomorfologico dei fenomeni franosi di località Lama del Gallo di Ripalimosani e di Agnone (Molise)
- RICOSTRUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO-TEMPORALE DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI CALABRESI DEL NOVEMBRE 2008-GENNAIO 2009 DALL'ANALISI DELLA STAMPA REGIONALE
- La ricerca storica in Calabria_ fonti e banche dati disponibili
- A Support Analysis Framework for mass movement damage assessment_ applications to case studies in Calabria (Italy)
- La franosità in e aree montane poco sviluppate_ il caso dell'alto Ionio cosentino
- Impact of disasters in Mediterranean regions_ an overview in the framework of the HYMEX project
- Gli Eventi Idrogeologici dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990
- Damaging Hydrogeological Events (DHEs) in Calabria (Italy)
- Damaging geo-hydrological events in Calabria (Italy): new results of an on-going historical research
- The impact of two damaging hydrogeological events in Calabria (southern Italy).
- The impact of damaging hydro geological events on people in a Mediterranean region
- The HYMEX database on societal impact of floods
- Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region
- Impact of extreme events on people along the road network of a Mediterranean region
- Il dissesto idrogeologico in Calabria_ dati disponibili e loro possibili applicazioni
- From past to present_ the effects of historical damaging hydrogeological events in the current urban setting
- Floods in north-western of Mediterranean region_ perception, vulnerability and societal impact
- Effects of Landslides and floods on people_ a classification of damage scenarios obtained from the analysis of past events
- Determination of natural and socio-economic factors affecting landslide damage_ an econometric approach using empirical evidence from the Calabria Region (Southern Italy)
- Building the HYMEX database on societal impact of floods_ first results and difficulties related to the concept of "event severity"
- The impact of Mediterranean floods on people_ damage scenarios coming from a 30-year flood database
- Floods in the north-western Mediterranean region_ presentation of the HYMEX database and comparison with pre-existing global databases
- Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy)
- Historical Climatology of Storm Events in the Mediterranean_ A Case Study of Damaging Hydrological Events in Calabria, Southern Italy
- he performance of the two-component extreme value distribution in regional flood frequency analysis
- A hierarchical approach to regional flood frequency analysis
- Metodologia informatizzata per la localizzazione delle aree vulnerate da fenomeni alluvionali
- Satellite and ground based observations for interpretation of extreme events_ an application to precipitation anomalies and floods in the southern Italy
- Orographic signature on extreme precipitation of short durations
- Alcune considerazioni sulle Deformazioni Gravitative profonde in argille sovraconsolidate
- Static and dynamic soil behaviour : an example in the Irpinia Area (South Italy).
- On landslide phenomena in the S. Arcangelo Basin (Southern Italy).
- Analisi probabilistica della stabilità dei versanti : applicazione per la realizzazione di una carta della pericolosità nella media valle del fiume Tammaro (BN)
- Spatial distribuition of short duration precipitation on Northern Italy.
- Sediment transport in a small watershed of dolomite mountains (NE Italy).
- Flood phenomena and flood damage in the Italian Tyrol.
- Floods and landslides_ a methodological approach for research and land use planning.
- The tailings dams of Stava (Northern Italy) : an analysis of the disaster.
- The use of a drainage system in the stabilization of a complex landslide.
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992.
- Analysis of large landslides in a complex formation.
- Analisi statica e dinamica di uno scorrimento traslazionale "multistrato" nella Formazione Marnoso-Arenacea dell'Appennino Forlivese.
- Mechanical characteristics and behaviour of a complex formation by landslide investigations and analyses.
- The 1985 flow slide and debris flow at Stava (Italy).
- Field observations of a debris flow event in the Dolomites.
- Pore pressure distribution in the initiation area of a granular debris flow
- Debris flow monitoring in the Acquabona watershed on the Dolomites (Italian Alps)
- Debris flow in Dolomites_ Experimental data from a monitoring system.
- Image Analysis for Debris Flow Properties Estimation.
- Debris flow hazard and mitigation works in Fiames slope (Dolomites, Italy).
- Multi-step Hazard Assessment of Debris Flows in an Alpine Region.
- The Vajont landslide_ state-of-the-art.
- Debris flow hazard evaluation and mitigation measures in Cortina d'Ampezzo (North-Eastern Italy).
- Measurement of coarse sediment transport in a small Alpine stream
- Flood phenomena and flood damage in the Italian Tyrol
- Sediment transport and water discharge during high flows in an instrumented watershed
- Recent developments in debris flow research in Italy
- Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi Italiane
- Influence of mechanical behaviour of soils in debris flow initiation.
- Alluvial fans of the Eastern Italian Alps_ morphometry and depositional processes
- Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane
- Hill-slope debris flows in the Dolomites_ characteristics and associated risk.
- Field studies on sediment transport and debris flows in small basins of the Italian Alps
- Shallow landslide hazard assessment using a physically based model and digital elevation data
- New results from sediment transport measurements in two Alpine torrents
- GIS indicators for sediment sources study in Alpine basins
- Colate detritiche torrentizie_ aspetti granulometrici e influenza sul territorio
- Bedload, slope and channel processes in a high-altitude alpine torrent
- Debris flow hazard in urban areas_ a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy)
- Suspended sediment load during floods in a small stream of the Dolomites (northeastern Italy)
- Les cônes de déjection torrentiels dans les Alpes françaises : morphométrie et processus de transport solide torrentiel
- Example of mud
- Erosion area assessment in mountainous basins using GIS methods
- Debris flow magnitude in the Eastern Italian Alps_ data collection and analysis
- Analyse hydrologique de la catastrophe du 15 juin 2010 dans la région de Draguignan (Var, France)
- Final report - contribution of CNR IRPI
- Considerazioni sulla valutazione di impatto ambientale alla luce della normativa italiana
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Gravina e Altamura - Relazione
- Applicazioni di tecniche di telerilevamento con sistema termovisivo all'infrarosso per l'individuazione di efflussi costieri e di aree di drenaggio di corpi franosi
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Taranto, Manduria, Lizzano, Palagiano, Montemesola, Crispiano, Faggiano, Massafra, Statte e Ginosa - Relazione
- Primi risultati della ricerca sulla frana di Acquara-Vadoncello (Senerchia, AV)
- Hydrogeological problems relating to the construction of an underground metro system in Bari urban and suburban areas
- Devolopment of human activities in the underground space and groundwater protection
- Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell'Agri, Basilicata)
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Vico del Gargano - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Carlantino - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Bovino - Relazione
- L'inquinamento e il sovrasfruttamento delle risorse idriche sotterranee pugliesi
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Orsara - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Motta Montecorvino - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Deliceto - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Deliceto - Relazione
- Degradation risk owing to contamination and overdraft for Apulian groundwater resources (southern Italy)
- Catastrophic Geomorphological events and the role of rainfall in South-Eastern Calabria (Southern Italy)
- An interpretation of slope dynamics in Pisticci (southern Italy)
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Bovino - Relazione
- The use of historical data in the characterisation of hydrogeological multiple hazard
- Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences
- Landslides triggered by rainfall_ a critical analysis of international experiences
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Carlantino - Relazione
- Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee_ il caso Puglia
- Valutazione del Rischio idrogelogico connesso ai manufatti del Potabilizzatore AQP di Occhito - Relazione
- Perimetrazione del rischio idrogeologico connesso alle piene fluviali_ aspetti metodologici e operativi di un caso di studio in Calabria centrale
- Le conoscenze e le problematiche idrogeologiche della Piana di Metaponto
- Variazioni di piovosità, siccità ed effetti sulle acque sotterranee in Italia Meridionale
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Volturara - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Serracapriola - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Chieuti - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Castelnuovo della Daunia - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Casalvecchio - Relazione
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Carlantino - Relazione
- The evolution of seawater intrusion and the monitoring in Apulian region (Southern Italy)
- Database and characterisation of drought effect on groundwater
- Il monitoraggio per la salvaguardia delle risorse idriche sotterranee carsiche della Puglia
- Il rischio idrogeologico nel territorio dell'ADB della Puglia
- Salt contamination in Apulian aquifers_ spatial and time trend
- The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy)
- Viaggio attraverso l'acquifero superficiale e la pianura del territorio di Brindisi
- The coastal karstic aquifer of Vlora (Albania)
- Relazione sull'attività di ricerca svolta durante la missione
- Metodologie per il monitoraggio delle acque sotterranee
- La valorizzazione delle risorse idriche sotterranee albanesi, il contributo delle geoscienze e del monitoraggio
- Il cambiamento climatico nell'Italia meridionale e gli effetti sulle risorse idriche sotterranee pugliesi
- Development and utilization of vulnerability maps for the monitoring and management of groundwater resources in the Archimed area
- The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy
- Ricorrenza degli eventi idrogeologici catastrofici in Calabria nel '900
- Monitoraggio e misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)
- I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
- I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
- Groundwater quality and hydrogeochemical characteristics of a metamorphic aquifer in northern Calabria
- Groundwater management and the seawater intrusion_ methods to reduce the quality degradation risk (study cases in southern Italy)
- Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia
- L'attività e il contributo dell'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
- Apulian coastal aquifers and management criteria
- Risorse Idriche sotterranee della Regione Puglia
- Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell'alto Ionio cosentino
- Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
- Le criticità delle risorse idriche sotterranee pugliesi
- La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni
- Il rischio idrogeologico e il contributo della ricerca_ il caso della Puglia
- Il quadro di conoscenze sulle acque sotterranee pugliesi (Gargano in particolare) e Tutela e valorizzazione di acque costiere condizionate dagli efflussi sorgivi
- Variabilità climatica e ricorrenza degli eventi catastrofici idrogeologici (ECI) in Puglia
- Studio Tecnico di Fattibilità - Impianto Geotermico Sito di Guardia dei Lombardi
- Santa Cesarea Coastal Thermal Springs (Southern Italy)
- Mondragone progetto geotermico_ Rapporto di Fattibilità Tecnica. Rapporto progetto VIGOR MISE
- Modelling and optimization of the management systems of groundwater in the presence of marine intrusion_ the case of Salento (Apulia, Italy)
- La gestione degli acquiferi carsici costieri_ il caso del Salento (Puglia)
- Flood damage, protection works and population amount_ a 150-year case history concerning the Sibari coastal plain (southern Italy)
- Flood damage, protection works and population amount_ a 150-year case history concerning the Sibari coastal plain (southern Italy)
- The geothermal system of Mondragone plain (Campania, Italy)
- Hydrogeological setting of the geothermal area of Mondragone (Campania, Italy)
- RAPPORTO DI FATTIBILITÀ TECNICA - 2 DEL SITO PUGLIESE "SANTA CESAREA TERME (LE)" RISORSA GEOTERMICA DI BASSA ENTALPIA
- Hydrogeological characterization of a geothermal system_ the case of the thermo-mineral area of Mondragone (Campania Italy)
- L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
- Il nubifragio del 7 Giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane). Studio idrologico e fenomeni di instabilità
- La frana di Tiser in comune di Gosaldo (belluno) Nota n. 1_ impostazione della ricerca e primi risultati
- KWM - A basic program and user's guide for a kinematic wave model for debris flow
- Kinematic wave theory for debris flows
- Hydro - A basic program and user's guide to model a recorded hydrograph of a debris flow using two different solutions for kinematic wave theory
- Application of kinematic wave theory to a debris flow at Lower Rudd Canyon, Farmington, Utah
- A comparison between two kinematic wave solutions for movement of debris flows.
- Situazioni di rischio geologico e idraulico in aree fortemente antropizzate. L'evento alluvionale del 1 Giugno 1992 nei bacini del F.Olona e del T. Arno (Varese)
- Modello cinematico per lo studio della propagazione in alvei naturali di debris-flow con notevole variazione del volume in moto.
- Modello cinematico per lo studio della propagazione di un debris flow in un canale prismatico a pendenza costante
- Modelling debris flows as kinematic waves
- Considerazioni sull'utilizzo della teoria dell'onda cinematica per la modellazione di fenomeni di debris flow e lahars
- Applicazione di un modello matematico a processi di debris flow in ambiente alpino
- First twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453
- First six-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453
- Evento alluvionale del 5-6 novembre 1994 in Piemonte_ considerazioni sulla vulnerabilità di alcuni centri abitati
- Debris flow hazard in Alpine environment_ the cases of T. di Fiernaz (AO) and T. di Valle Materlo (SO), Northern Italy
- Vulnerability of urban areas to flooding_ events in the North-West Italy, november 1994
- Second twelve-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453
- Second six-month progress report C.E. contract n. EV5V-CT94-0453
- Modelling debris flows on gradually varying slopes_ an application to Moscardo Torrent (Paluzza, Friuli Venezia Giulia, Italy) data
- Esperienze di monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (Alpi Carniche)
- E.U. Research Contract EV5V CT94 0453_ "Final Report" European Commission for Science, Research and Development Program ENVIRONMENT 1990-1994
- Determinazione delle caratteristiche reologiche di un debris flow
- First six months report of the U.E. contract EV5V CT96 0253
- Debris Flow Monitoring Activities in an Instrumented Watershed of the Italian Alps
- "Analyses of the seismic detectors response to a debris flow passage in a mountain torrent" First twelve months report of the U.E. contract EV5V CT96 0253
- Second six months report of the U.E. contract EV5V CT96 0253
- Monitoraggio dell'evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale
- Measuring debris flow surface velocities through video image processing
- Il monitoraggio delle colate detritiche nel Torrente Moscardo (alpi Carniche): gli eventi dei mesi di giugno e luglio 1996
- Direct determination of rheological characteristics of debris flow
- Recenti avanzamenti nelle misure di protezione di tipo passivo contro le colate detritiche torrentizie
- On the use of seismic detectors as monitoring and warning systems for debris flows
- Monitoring the propagation of a debris flow along a torrent
- Monitoraggio delle colate detritiche in un bacino alpino
- Improvements in field data collection and measurements of debris flows characteristics
- Video-derived velocity distribution along a debris flow surge
- Using a fixed video camera to measure debris-flow surface velocity
- Results from bed load meaurements in a small catchment (Rio della Gallina, Italy).
- Rainfall and debris-flow occurrence in the Moscardo basin (Italian Alps)
- Rainfall and debris flow occurrence in the Moscardo basin (Italian Alps).
- On debris flow front evolution along a torrent
- Introduction to the JPCE Special Issue on NH6-04 MONITORING, MODELLING AND MAPPING OF MASS MOVEMENTS
- Direct determination of rheological characteristics of debris flow - Closure
- Monitoring, modelling and mapping of mass movements
- The use of the Automatic Inclinometric System (AIS) for landslide early warning_ the case of Cabella Ligure (North -Western Italy).
- Monitoring, modelling and mapping of mass movements - Preface
- Landslide control through rainfall monitoring and an Automated Inclinometric System.
- Monitoring, modeling and mapping of mass movements - Preface - Editor(s): M. Arattano, L. Marchi, and E. Bardou
- Debris flow monitoring and warning systems_ a new study site in the alps
- Protocol for Debris-flow Monitoring
- Debris flow monitoring at Mardarello catchment, Italian Western Alps
- An integrated approach for debris-flow seismic monitoring_ amplitude, impulses and frequencies analysis at Gadria basin (Italy)
- Processing the ground vibration signal produced by debris flows_ The methods of amplitude and impulses compared
- Detecting debris and mud flow propagation at a distance with a microseismic monitoring network
- Critical rainfall thresholds for debris flow initiation in a small catchment of Western Italian Alps
- Comparison of methods and procedures for debris-flow volume estimation
- Standardization of methods and procedures for debris flow seismic monitoring
- Monitoring Mud-Flows for Investigative and Warning Purposes_ The Instrumented Catchment of Rio Marderello (North-Western Italy)
- Comparison of methods and procedures for debris-flow volume estimation
- Slope Instabilities in High-Mountain Rock Walls. Recent Events on the Monte Rosa East Face (Macugnaga, NW Italy)
- Mass-Movement Causes_ Glacier Thinning
- Interactive, 3D simulation of natural instability processes for Civil Protection purposes
- Integrated geomatic techniques for surveying glacial and recently deglaciated areas
- Impiego di tecniche geomatiche integrate per lo studio di aree glaciali e recentemente deglacializzate delle Alpi Occidentali piemontesi
- Geohazards and tourism development in mountain areas
- Advances in the understanding of cold region landslides
- Interactive, 3D Simulation of Natural Instability Processes for Civil Protection Purposes
- Debris Flow on a Seasonally Frozen Rupture Surface at Moose Lake, British Columbia
- Characterization of large mass movements occurred in the Italian Alps using seismic monitoring networks
- Monitoring rock wall temperatures and microseismic activity for slope stability investigation at J.A. Carrel hut, Matterhorn
- Integrated geomatic techniques for assessing morphodynamic processes and related hazards in glacial and periglacial areas (Western italian Alps) in a context of climate change
- 3D Video Simulation of a Debris Flow
- The Scanno rock avalanche (Abruzzi, south-central Italy)
- Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell'interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi
- Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy)
- Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.
- Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell'Appennino meridionale.
- Primi risultati della ricerca sulla frana di Acquara-Vadoncello (Senerchia - AV) eseguita nell'ambito del Progetto CEE Environment "Landslide Evolution Controlled by Climatic Factors in a Seismic Area. Prediction Methods and Warning Criteria"
- Weathering processes in crystalline rocks of the Sila Massif, Calabria, Southern Italy, as predisposing factor for the development of debris flows
- Use of landslide acivity maps for the evaluation of landslide hazard_ three case studies from southern Italy.
- Soft Computing techniques for integration of SAR intensity and coherence images_ application to the study of a landslide prone area.
- Soft Computing Techniques for Data Classification in a Landslide-Prone Area of Italy
- Neural techniques for SAR intensity and coherence data classification.
- Studio e conservazione del sistema ecologico degli stagni temporanei endoreici del territorio di Conversano (BA)
- A seismic landslide susceptibility rating of geologic units based on analysis of characteristics of landslides triggered by the January 17, 1994, Northridge, California, earthquake
- L'àviso Neviera (Pu 196) a Sogliano Cavour (provincia di Lecce).
- Verbale di sopralluogo sui dissesti idrogeologici a seguito del terremoto del 31.10.02 - Comune di Panni (31
- Some insights for the evolution of the Adriatic coast line as inferred from research at the archaeological site of Gnathia (Apulia, southern Italy).
- Prime considerazioni sui fenomeni di dissesto idrogeologico del giugno-ottobre 2000 nel comprensorio comunale di S. Agata di Puglia (Prov. di Foggia).
- verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Deliceto 05_03_03)
- verbale di sopralluogo su dissesti idrogeologici (Accadia 04_03_03)
- Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Deliceto (Provincia di Foggia)
- Relazione sullo stato di dissesto idrogeologico nel Comune di Accadia (Provincia di Foggia)
- Pericolosità naturale e antropica in ambiente carsico
- Lo sviluppo degli insediamenti rupestri in funzione delle caratteristiche fisiografiche del territorio
- Geomorphology and natural hazards in karst areas.
- Characterizing the immediate and subsequent hazards caused by wildfire occurrence
- Wildfire impacts on the processes that generate debris flows in burned watersheds
- Underground aqueducts_ a first preliminary bibliography around the world
- The regional registers of natural and artificial caves of Apulia (southern Italy): recent developments from a joint project Regione Puglia - Federazione Speleologica Pugliese
- The regional registers of natural and artificial caves of Apulia (southern Italy): recent developments from a joint project Regione Puglia - Federazione Speleologica Pugliese
- The influence of geological and morphological factors in the realization of artificial caves
- Structural control in sinkhole development and speleogenesis_ a case study from the High Murge karst landscape (Apulia, Italy)
- Sprofondamenti connessi a cavità di origine antropica in Puglia
- Some considerations on depressions, dolines, and similar karst landforms
- Sinkhole evolution in the Apulian karst of southern Italy_ a case study, with some considerations on sinkhole hazards.
- Pozzo Cucù cave (Castellana-Grotte, Apulia): karst researches and considerations on the karst disturbance
- New data on a cave along the coast of Polignano a Mare (Apulia) by means of geological, geophysical and speleological researches
- Natural values and heritage of a karst system_ the Pozzo Cucù cave at Castellana-Grotte (Apulia, Italy)
- Natural values and heritage of a karst system_ the Pozzo Cucù cave at Castellana-Grotte (Apulia, Italy)
- Multi-temporal analysis of slope movements in the Southern Apennines of Italy
- Morphometric analysis of sinkholes in a karst coastal area
- Mapping the susceptibility to sinkholes in coastal areas, based on stratigraphy, geomorphology and geophysics.
- Management of water resources in karst environments, and negative effects of land use changes in the Murge area (Apulia)
- Lo sviluppo degli insediamenti rupestri in funzione delle caratteristiche fisiografiche del territorio
- Karst of Sicily and its conservation
- Karst Environments_ Problems, Management, Human Impact, and Environmental Sustainability
- Karst Environments_ Problems, Management, Human Impacts, and Sustainability
- Integration of geomorphological and speleological datasets in karst terrains
- Integration of geological, geomorphological and geophysical methods in the study of sinkholes
- Il dissesto idrogeologico in ambiente carsico
- Hydraulic works_ the map of the ancient underground aqueducts
- Historical evolution of multi-source mudslides.
- Hazards in urban areas, with selected case studies from Apulia (southern Italy)
- Gli antichi emissari artificiali dei bacini endoreici
- Geotechnical characterization and landslides in the weathered granitoids of Calabria (southern Italy)
- Geological controls in the development of palaeo-karst systems of High Murge (Apulia)
- Drowned karst landscapes offshore the Apulian Margin (Southern Adriatic Sea, Italy)
- Cave surveys, the representation of underground karst landforms, and their possible use and misuse
- Caratteri geologici e speleogenesi della Grotta di Santa Maria di Agnano (Ostuni, provincial di Brindisi)
- Breakdown deposits_ characteristics and their significance in the evolution of karst systems
- Artificial caves of Apulia, a poorly exploited cultural heritage
- Artificial caves of Apulia, a poorly exploited cultural heritage
- Artificial caves as a possible danger_ sinkholes and other effects at the surface
- Ancient hydraulic systems for collection, transport and storage of water in karst settings of southern Italy
- A strategy to address the task of seismic micro-zoning in landslide-prone areas
- A stationary criterion to identify the duration of efficient rainfalls to trigger shallow landslides
- A present risk from past activities_ sinkhole occurrence above underground quarries
- A prehistoric karst landscape off Adriatic Apulia.
- A new methodology for the analysis of morpho-structural data of karstic caves in the Alburni Mountains of southern Italy
- "Karst Environments_ Problems, Management, Human Impact, and Environmental Sustainability"
- Wildfires and slope instability
- Valutazione Euristica della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile
- The map of ancient underground aqueducts
- THE ALBURNI MASSIF, THE MOST IMPORTANT KARST AREA OF SOUTHERN ITALY_ HISTORY OF CAVE EXPLORATION AND RECENT DEVELOPMENTS
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili_ un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia).
- Sviluppo ed evoluzione di sprofondamenti in rocce solubili_ un confronto tra il carso coperto del Bacino dell'Ebro (Spagna) e la Penisola Salentina (Italia)
- Slope movements shaping the landscape in the Daunia Apennines (Southern Italy), and their effects on the built-up environment
- Sinkholes caused by underground quarries_ the case of the 2-3 May 2010, event at Barletta (Southern Italy)
- Schede impatto per valutazione della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile
- RECOGNITION OF INSTABILITY FEATURES IN ARTIFICIAL CAVITIES
- Proceedings of the International Workshop on Speleology in Artificial Cavities "Classification of the Typologies of Artificial Cavities in the World"
- Pericolosità da sprofondamenti antropici e naturali nell'ambiente carsico della Regione Puglia
- Natural and anthropogenic sinkholes_ from identification, to surveying, studying and modeling a subtle hazard
- Morphometric analysis of sinkholes in a karst coastal area of southern Apulia (Italy)
- Monti Alburni
- Mapping and interpretation of karst landforms_ dolines and depressions, their significance and hydrological functioning
- Limiting the immediate and subsequent hazards associated with wildfires
- LESSONS LEARNED FROM OCCURRENCE OF SINKHOLES RELATED TO MAN-MADE CAVITIES IN A TOWN OF SOUTHERN ITALY
- Le cave sotterranee di Altamura. Fasi operative per la mappatura e per il supporto alle attività di bonifica
- La voragine di "San Procopio"a Barletta_ analisi preliminari, rilievi speleologici e geofisici per la mappatura della pericolosità geomorfologica
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti_ il caso di studio di Altamura (BA)
- L'utilizzo delle tecniche GIS per la valutazione della suscettibilità a sprofondamenti_ il caso di studio di Altamura (BA)
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica
- L'utilizzo del monitoraggio satellitare e di superficie per la mitigazione del rischio derivante da sprofondamenti di origine naturale e antropica
- Karst system evolution and the role of faulting_ the case of the Alburni Mts.
- INTRODUCTION TO THE INTERNATIONAL WORKSHOP ON SPELEOLOGY IN ARTIFICIAL CAVITIES "CLASSIFICATION OF THE TYPOLOGIES OF ARTIFICIAL CAVITIES IN THE WORLD"
- Interplay between man and karst hazards_ are we victims or triggering factors?
- Influenza dei fattori geologici nella speleogenesi delle cavità artificiali
- Hypogenic caves in Italy_ a review
- Hydraulic works_ the Map of the Ancient Underground Aqueducts
- Grotta della Rondinella a Polignano a Mare_ un progetto di ricerca della Federazione Speleologica Pugliese
- GIS-based landslide hazard evaluation at the regional scale_ some critical points in the permanent displacement approach for seismically-induced landslide maps
- Geohazards in karst, and amplification of the related effects due to land mismanagement
- Discussion on the article 'Coastal and inland karst morphologies driven by sea level stands_ a GIS based method for their evaluation'
- Database cronologico dei sinkholes in Italia
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato
- Cronologia degli eventi di sprofondamento in Puglia, con particolare riferimento alle interazioni con l'ambiente antropizzato
- Combining geological and geophysical surveys with cave explorations for the assessment of the sinkhole susceptibility in coastal areas
- Collecting, transporting and storing water in karst settings of southern Italy_ some lessons learned from ancient hydraulic systems
- CLASSIFICATION OF ARTIFICIAL CAVITIES_ A FIRST CONTRIBUTION BY THE UIS COMMISSION
- Cavità naturali e antropiche_ indagini speleologiche
- CAVES IN SANDSTONE DEPOSITS OF THE SOUTHERN ITALIAN APENNINES
- Caratteri carsici del Canale di Pirro
- Artificial caves as a possible danger_ sinkholes and other effects at the surface
- AN OVERVIEW OF THE GEOLOGICAL AND MORPHOLOGICAL CONSTRAINTS IN THE EXCAVATION OF ARTIFICIAL CAVITIES
- Alburni, l'esplorazione speleologica infinita
- A strategy to address the task of seismic micro-zoning in landslide-prone areas
- A multi-disciplinary approach combining geological, geomorphological and geophysical data for mapping the susceptibility to sinkholes
- A journey across speleological Italy
- A CHRONOLOGICAL CATALOGUE OF SINKHOLES IN ITALY_ THE FIRST STEP TOWARD A REAL EVALUATION OF THE SINKHOLE HAZARD
- Uncertainties in the application of rock mass classification and geomechanical models for engineering design in carbonate rocks
- The last sinkhole at Marsala_ the 21 November, 2013, event
- The historical use of water resources in karst
- Tectonics vs karst relationships in the Salento peninsula (Apulia, Southern Italy): implications for a comprehensive land-use planning
- Structural control on development of karst landscape in the salento peninsula (Apulia, se Italy)|Strukturni vpliv razvoja kra?kega povr?ja na polotoku salento (Apulija, jv Italija)
- Sinkhole field above karst caves_ detection and analysis through integrated techniques
- Problematiche di dissesto idrogeologico connesse a cavità di origine naturale e antropica in Puglia
- No limits, no boundaries_ a view of karst as the typical transboundary environment
- Morphostructural analysis of the Alburni carbonate massif, southern Italy_ first results and remarks about the seismo-tectonic hazard
- Landslide susceptibility maps in the rock slopes of the Ventotene Island (Latium, Italy)
- La Gravina di Riggio, luogo dell'acqua e dell'uomo
- La frana di Montescaglioso (MT) del 3 dicembre 2013
- Increasing people's awareness about the importance of karst landscapes and aquifers_ an experience from southern Italy
- Guida al carsismo
- Geological and geophysical techniques for the identification of subterranean cavities
- Fenomeni di dissesto idrogeologico (frane, sprofondamenti): terminologia, tipologia, caratteri cinematici. Progetto "Soglie pluviometriche" e sistema SANF. Scheda di rilievo in campo per segnalazione di frane a innesco pluviometrico
- Facing engineering problems in the fragile karst environment
- Evaluating the potentialities of hydro- stratigraphic, geomorphological and geophysical analyses to detect underground cavities
- Engineering-geological approach to a preliminary landslide susceptibility assessment for complex coastal cliffs of volcanic origin_ the case of Ponza island (Italy)
- Censimento cavità antropiche nel territorio di Ginosa
- Ambiente e paesaggio
- Acquedotti e sistemi di trasporto acque nel bacino del Mediterraneo
- A subtle and hidden natural hazard_ origin, development and evolution of sinkholes
- A review on natural and human-induced geohazards and impacts in karst
- A review on hypogene caves in Italy
- A review on hypogene caves in Italy
- THE INSTABILITY OF THE WENGEN-AUCT FORMATION IN DOLOMITIC REGION, ITALY
- EXAMPLES OF LANDSLIDE INSTRUMENTATION (ITALY)
- Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell'Italia Nord-orientale
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-orientale nel 1990
- Tipologia del trasporto solido su conoidi alluvionali nell'alto bacino dell'Avisio (Dolomiti)
- Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-orientale durante il 1991
- Use of distinct element method in the analysis of deformation mechanism of the Giau Pass landlide (North-Eastern Italy).
- Landslide hazard in high mountain areas_ some case histories (Italy)
- 8.2 Rock Avalanche
- Colate detritiche in ambiente alpino.
- A debris flow in the Dolomites, Northeastern Italy
- Debris Flow.
- Carta geomorfologica dell'area circostante Cortina d'Ampezzo (Dolomiti, Italia).
- Landslide susceptibility and hazard mapping in high mountain regions_ Application in the Italian Alps.
- The BE-SAFE-NET website_ a tool for the education on landslide
- Carta Geomorfologica dell'Alta Val Badia (Dolomiti, Italia)
- Assessing the possible future development of the Tessina landslide using numerical modelling.
- Sabo works and hazard mitigation_ the case of alluvial event of August 2003 in the Carnian Alps (north-eastern Italy)
- Propuesta de una metodología para el análisis de la evolución temporal de laderas mediante el uso de fotogrametría digital
- Detecting, monitoring and forecasting of ground deformations for Landslide Hazard Assessment
- Il permafrost in Veneto_ distribuzione, analisi e possibili effetti ambientali. Progetto PermaNET - Programma Alpine Space
- Geologia, geomorfologia e tettonica dell'area circostante la frana del Tessina.
- A Comprehensive Approach to Investigate Maltese Coastal Landslides
- The Ganderberg landlside (South Tyrol Italy): residual hazard assessment and risk scenarios
- Review of the current risk management strategies in Europe for hydro-meteorological hazards at protection and emergency level
- Landslide hazard evaluation by means of several monitoring thecniques, including an acoustic emission sensors
- Decision Support Systems and Early Warning Solutions_ a review in European context
- Analysis of fiber optic sensor application to precursory acoustic signals detection in rockfall events
- Valutazione della pericolosità e gestione del rischio idrogeologico_ esperienze in Italia e Giappone
- The Ganderberg landslide (South Tyrol, Italy): Mitigation of residual risk by real-time monitoring
- Review of the current risk management strategies in Europe for hydro-meteorological hazards at protection and emergency level
- Lateral Spreading
- Landslides along the north-west coast of the Island of Malta
- Interrogation of multiple ferrule-top-cantilever sensors for acoustic emission sensing
- Integrated monitoring of lateral spreading phenomena along the north-west coast of the Island of Malta.
- Hazard assessment of a potential rock avalanche in South Tyrol, Italy_ 3D modeling and risk scenarios
- First level inspection by trained-volunteers of torrent control structures in mountainous catchments_ towards a quality-evaluation of data collected
- A multidisciplinary approach for lateral spreading investigation in the north-western coast of Malta.
- The Importance of the Lessons Learnt from Past Disasters for Risk Assessment.
- Landslide monitoring with an integrated platform_ Methodology, design and case study
- Improving the sensitivity of an interferometric fiber optic sensor for acoustic detection in rockfalls
- Deep-seated Gravitation Slope Deformations and large-volume landslides_ hazard implications and monitoring experiences
- Application of a high resolution Distributed Temperature Sensor in a physical model reproducing subsurface water flow
- A web-based platform for automatic and continuous landslide monitoring_ The Rotolon (Eastern Italian Alps) case study
- Long-term monitoring to support landslide inventory maps_ The case of the north-western coast of the island of Malta
- Landforms of Italy.
- Carta Inventario dei Movimenti Franosi della Regione Marche ed aree limitrofe
- A new landform map of Italy in computer-shaded relief
- Rainfall-triggered landslides_ a reference list
- Rapporto Conclusivo
- Preliminary analysis of landslides triggered by the 23 November Event in Western Liguria
- Comparison of two landslide triggering events using frequency-area statistics
- Assessing and Mapping Landslide Hazards and Risk
- Carta delle aree colpite da frane e da inondazioni con conseguenze alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.
- Preface: Landslide and flood hazards assessment
- Analisi delle condizioni di pericolosità da frana e da inondazione in aree prescelte come possibili siti per lo stoccaggio di rifiuti radioattivi di IIa e IIIa categoria_ Rapporto
- Recommendations on a common approach for mapping areas at risk of landslides in Europe
- Criteria for the identification of landslide risk areas in Europe_ the Tier 2 approach
- Operational dossier platform landslides
- Landslides: scientific report
- Approaches for delineating areas susceptible to landslides in the framework of the European Soil Thematic Strategy
- Test report_ as run - procedure di test s
- Test report_ as run - procedure di test s
- Test report_ as run - procedure di test s
- Test report_ as run - procedure di test s
- Test report_ as run - procedure di test s
- Relação entre movimentos de vertente e a morfo-estrutura na bacia hidrográfica da Tornada (sector Centro-Oeste de Portugal)
- Modelling Landslides Susceptibility by Fuzzy Emerging Patterns
- Comparing the predictive capability of landslide susceptibility models in three different study areas using the Weights of Evidence technique
- Carta inventario geomorfologica delle frane, Monti Peloritani, Messina
- Relation between landslide and recent tectonic activity in the River Crati Valley (Calabria, Italy)
- FP7-SPA.2010.1.1-04. BIO_SOS_ Biodiversity Multi-source Monitoring System_ from Space to Species GA. 263435
- Water Erosion, Chapter 22
- Earth Observations for complementing vegetation definition and distribution_ an example for fire propagation
- BIO_SOS: Protocols for new on-site campaigns. Deliverable D4.3
- Updating the badlands experience
- Q9: December 2011- February 2012 - FIRESENSE Quarterly Internal Report
- Methodology to identify and quantify local pressures. Deliverable D6.8
- Interazione Fuoco e Vegetazione
- Il fuoco nel bosco e i suoi effetti immediati
- Gli effetti del fuoco sul suolo
- FIRESENSE: WP6 WP6 Demonstration in Pilot Sites and Demonstration in Pilot Sites and System Installation System Installation
- Firesense: una introduzione
- Firesense - WP6 - System Integration and Demonstration
- Firesense - Internal report_ WP6 - Demonstration Planning
- Fine-scale spatial distribution of fuel characteristics using satellite images
- Developing a methodology to identify locally recognizable pressures and quantify their impact on habitats
- Come quantificare il combustibile in un'area
- Using Shannon's recursivity to summarize forest structural diversity,
- FIRESENSE Deliverable No_ D17
- A review of topographic threshold conditions for gully head development in different environments
- Influenza della distribuzione spazio - temporale delle precipitazioni sulle piene fluviali
- Il sistema informativo territoriale calabrese
- Approcci e formule per la stima del trasporto solido in sospensione_ confronto con dati di campagna
- Italian activities in experimental and representative basins. Two case studies_ Missiaga river (northern Italy) and Turbolo creek (southern Italy)
- Individuazione dei parametri caratterizzanti i fenomeni idraulici ed erosivi di un piccolo bacino
- Descrizione geomorfologica del bacino attrezzato del torrente Turbolo (Calabria)
- River hydraulics at the basin scale_ Field investigation on the Turbolo creek
- Idrologia del Crati
- Areal investigation of surface runoff propensity in a model basin
- Il bacino sperimentale del torrente Turbolo. Elementi caratteristici
- Analisi delle funzioni obiettivo usate per calibrare i modelli afflussi-deflussi
- An analysis of rainfall profiles of an experimental basin (Turbolo creek basin - Italy)
- Mediterranean erosion (Guide for the excursion)
- Triggering factors and development of a complex landslide (Randazzo, northeastern Sicily, Italy)
- Necessità di un approccio multidisciplinare nell'analisi dei processi in piccoli bacini_ due casi di studio in Calabria
- Experiments on erosion processes and infiltration capacity in a small basin (Turbolo creek basin, Calabria, Italy)
- Duration of lakes dammed by old, earthquake-triggered landslides in southeastern Sicily
- An analysis of the structure of rainfall events in three experimental basins in Calabria
- Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate
- Analysis of threshold parameters of rainfall triggering landslides. Application on Calabrian study areas (Italy)
- Widespread landslide and flood events in the Catanzaro isthmus (Calabria, Italy). Relationship with rainfall data.
- Risk analysis of potentially damaging rainfall events
- Probabilistic definition and analysis of severe rainy events
- Detection of critical rainfalls for landslide risk evaluation
- monitoraggio conoscitivo, modellazione e controllo delle instabilità di pendio
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro
- Le instabilità della rupe di Catanzaro
- La frana di Via S. Francesco
- La frana di S. Fili
- La frana di Altavilla
- Il Sackung di Platì
- Analisi di serie giornaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria
- The Calabrian fiumara streams
- Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy)
- Regional analysis of sub-hourly rainfall in Calabria by means of the Partial Duration Series approach
- Rainstorms in Calabria (soutern Italy)
- Analysis of heavy rainstorms in the Mediterranean climate area
- Spatial and temporal features of heavy rainstorm events in Calabria, Southern Italy
- Progetto di assistenza tecnica alla realizzazioe e alla gesione di un Centro Internazionale di Scienze del Mare (CISM) in Albania. relazione Finale. Monitoraggio idrogoelogico degli acquiferi costieri
- RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA CONCLUSIVA DEL PROGETTO STRATEGICO PS_119
- Delayed failure of quarry slopes in stiff clays_ the case of the Lucera landslide
- Slow landsliding as effect of hydro-mechanical coupled processes_ examples of resulting damages and mitigation strategies
- Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi
- Geological and numerical modelling of sinkholes induced by instability of man-made underground caves
- Effetti della pioggia sull'attivazione dei movimenti di massa in pendii argillosi
- Assessment of rock stability in natural and man-made cavities
- Assessment of rock stability in natural and man-made cavities
- Applicazione delle linee guida JTC-1 secondo un approccio multi-scalare
- Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di II livello della metodologia multiscalare
- Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano secondo l'approccio multiscalare_ analisi d III livello
- Anthropogenic sinkholes in the Marsala area (western Sicily) linked to underground quarries
- Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting
- Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee
- Sprofondamenti di origine antropica nell'area di Marsala (Sicilia occidentale) analizzati mediante rilievi in sito e analisi numerica dei processi di instabilità nelle cave sotterranee
- Local Scale Seismic Landslide Susceptibility Assessment Based on Historic Earthquake Records Combined with Accelerometer Monitoring and Ambient Noise Data
- L'importanza dei rilievi speleologici e geologici nel recupero delle cavità
- L'attività estrattiva sotterranea_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità
- Influence of stratigraphic factors on the failure mechanisms of sinkholes related to man-made underground caves at Cutrofiano (South-Eastern Italy)
- Geological survey and numerical modeling of the potential failure mechanisms of underground caves
- EXAMPLES OF ANTHROPOGENIC SINKHOLES IN SICILY AND COMPARISON WITH SIMILAR PHENOMENA IN SOUTHERN ITALY
- Evaluation and Selection of Indicators for Land Degradation and Desertification Monitoring_ Methodological Approach
- 3D numerical modeling of an anthropogenic sinkhole in the Marsala area of western Sicily
- Some Considerations on 3-D and 2-D Numerical Models for the Assessment of the Stability of Underground Caves
- Modellazione numerica 3D agli elementi finiti per la valutazione delle condizioni di stabilità di cavità antropiche del territorio pugliese
- Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi
- La valutazione delle condizioni di stabilità di cavità sotterranee_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo
- La diagnosi del meccanismo di frana nell'analisi del rischio
- L'attività estrattiva sotterranea_ approcci semplificati e metodi avanzati di calcolo per le analisi di stabilità
- Interpretation of landslide mechanisms based on numerical modelling_ two case-histories
- From a phenomenological to a geomechanical approach to landslide hazard analysis
- Applicazione del metodo multi-scalare per la valutazione della pericolosità da frana nell'Appennino Dauno-Lucano
- Analisi numerica dei processi di instabilità in cave sotterranee a Marsala (Sicilia occidentale)
- Effetti dell'evento pluviometrico del 23-24 settembre 1993 nell'Italia Nord-Occidentale
- Atlante dei centri abitati instabili piemontesi
- Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
- UN EVENTO DA NON DIMENTICARE
- L' evento alluvionale del 23-25 settembre 1993 in Liguria, Piemonte e Valle D' Aosta. Aspetti idrologici e geomorfologici
- Impatto sulle infrastrutture viarie prodotto da piene con inondazione
- Fenomeni gravitativi durante l'evento alluvionale del 5-6.11.1994 in Val Tanaro
- Processi di mud-debris flow in Val Cenischia (Alpi Graie)
- Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08.07.1996 sul M. Mottarone
- Study on some villages damaged by natural processes in NW Italy
- LA PREVENZIONE DELLE CATASTROFI IDROGEOLOGICHE_ IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA
- The flood and landslide event of November 4-6 1994 in Piedmont region (Northwestern Italy): causes and related effects in Tanaro Valley
- Individuazione delle zone potenzialmente inondabili dal punto di vista storico e geomorfologico ai fini urbanistici_ torrente Pioverna (Valsassina) e fiume Serio (Val Seriana)
- Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale. Fenomeni ed effetti
- Raccogliamo ciò che abbiamo seminato...
- Flooding sediment grain size on flood prone plains (po River basin, Northern Italy)
- Come un fiume in piena
- L'importanza delle notizie pregresse quale supporto allo studio geomorfologico per l'individuazione delle aree potenzialmente inondabili ai fini urbanistici_ il fondovalle del Torrente Pioverna (Valsassina, Lombardia)
- Individuazione a fini urbanistici delle zone potenzialmente inondabili. Ricerca storica e analisi geomorfologia. Fiume Oglio-Valcamonica
- Historical and geomorphological analysis as a research tool for the identification of flood-prone zones and its role in the revision of town planning_ the Oglio basin (Valcamonica - Northern Italy)
- Flooding vulnerability of a town in the Tanaro basin_ the case of Ceva (Piedmont - northwestern Italy)
- Le alluvioni nel bacino del Sangone e i loro effetti sul territorio
- Identification of flood-prone areas through multidisciplinary approach as a tool for new civil defence plans along the Lago Maggiore shore (Lombardy-Northern Italy)
- Il Po_ una risorsa per l'Italia
- Developing management tools for hydrogelogic risks_ from historic analysis to emergency plans
- Multidisciplinary analysis to identify flood-prone areas_ a case study of the Sangone stream near the confluence with the Po river (Turin, Piedmont, NW Italy)
- Le inondazioni storiche del Fiume Po in particolare dal 1861 a oggi
- Identification of flood-prone areas for future urban planning choices_ the Val Seriana case study (Lombardy-northern Italy)
- Dam failures in the 20th century_ nearly 1000 avoidable victims in Italy alone
- A Flood Can Point Out Improper Land-Use Planning_ The Case of Alessandria Town (Piedmont, Northern Italy)
- "PROJECT DAMAGE_ Développement d'Actions pour le Marketing et la Gestion post-évènement".
- Vulnerabilità da frana dell'abitato di Montalto (Molise),
- Gravity-accomodate "structural-wedges" along thrust ramps_ a kinematic modelling of gravitational evolution
- Un esempio di analisi storiografica
- L'evento alluvionale dell'inverno 1962-63 nella provincia di Cosenza (Calabria centro settentrionale): ricostruzione degli effetti attraverso l'analisi di fonti archivistiche
- Gravity-accomodated structural wedges in Calabria (Southern Italy): an inventory of deap-seated gravitational slope deformations
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000
- The September-October 2000 hydrogeologic event in the Jonian Calabria. Analysis of impact on urban setting and infrastructure_ some elements for risk evaluation
- The hydrogeologic event of September-October 2000 in the Jonian Calabria_ analysis of geomorphic effects and induced damage aimed at event characterisation
- Geomorphologic and Subsurface Evidence of Active Tectonics In The Sant'eufemia Plain (central Calabria, Southern Italy): The Zinnavo Fault
- Colate detritiche rapide_ valutazioni di suscettibilità in ambiente GIS mediante un modello ad automi cellulari
- Il disastro nel messinese e le frane frequenti in Italia
- Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria - Italy)
- Debris-flow susceptibility assessment in the "Costa Viola" mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area
- An attempt to model the relationships between rainfall and landslide occurrence in Calabria
- Forecasting the occurrence of rainfall-induced landslides by means of a self-adptive model
- Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy)
- Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)
- Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)
- Relazione delle attività svolte dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Progetto VIGOR
- Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1_ Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme - CZ, CALABRIA)
- Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS
- Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment
- Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment
- GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)
- GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)
- From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas
- Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)
- Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy)
- Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)
- Forecasting the timing of activation of rainfall-induced landslides. An application of GA-SAKe to the Acri case study (Calabria, Southern Italy)
- Earthquake-induced sinkholes in Calabria
- Gravitational slope deformations in the S. Lucido area (Calabria, Italy)
- Deep-seated block slides and lateral spreads in Calabria
- Stabilità a breve termine dei pendii in argilla con coesione linearmente crescente con la profondità
- Ricerca automatica della superficie di scorrimento critica nelle analisi di stabilità dei pendii
- Analisi di stabilità dei versanti. Un caso di studio_ S. Pietro in Guarano (CS)
- Sulle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana
- Sulla frana di Via S. Francesco nel Comune di S. Pietro in Guarano
- Studio della franosità in un'area campione della Sila Grande
- Slope stability charts for slip surfaces of general shape
- Indagini geologiche e geotecniche sul movimento franoso di S. Pietro in Guarano
- A portable device for measuring displacements along rock fractures
- Osservazioni sull'identificazione di alcuni terreni di alterazione di origine gneissica
- Caratterizzazione fisico-meccanica di una coltre di detrito in frana
- Approccio metodologico allo studio della franosità in un'area campione della Sila Grande
- Modellazione delle acque sotterranee in una coltre di detrito in frana_ risultati preliminari
- L'alterazione delle rocce cristalline e sua incidenza sulla franosità in Calabria
- Carta del grado di alterazione degli gneiss di S. Pietro in Guarano (CS) - Scala 1_5000
- Alcune considerazioni sui fenomeni franosi in rocce alterate
- La franosità nelle rocce cristalline dell'area di San Pietro in Guarano (Sila Grande)
- Caratteri fisico-meccanici di terreni residuali e saprolitici prodotti dall'alterazione di rocce gneissiche
- A methodological approach to landslide hazard assessment_ A case history
- A back-analysis based on piezometers response
- Weathering and landsliding in Sila Massif gneiss (Northern Calabria, Italy)
- Studio del regime delle pressioni neutre negative con l'ausilio di misure tensiometriche
- Considerazioni sulla permeabilità satura dei materiali di alterazione di origine gneissica
- Sui meccanismi di innesco dei soil slip
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 2. Risultati
- Sperimentazione in sito con simulatori di pioggia nel bacino del Torrente Turbolo (Fiume Crati, Calabria) - 1. Obiettivi e Metodologie
- Soil suction measurements in a landslide involving weathered gneiss
- Rock weathering and discontinuity network in a Sackung in the Aspromonte Massif (Calabria, S Italy)
- Rock Slide
- Il debris torrent che ha interessato l'abitato di Solofra (AV) nell'agosto 1993
- Surveys of weathering profile on gneiss cutslopes in Norther Calabria, Italy
- La misura delle pressioni neutre nei problemi di stabilità dei pendii
- La misura degli spostamenti nello studio delle frane
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei movimenti franosi_ L'esempio di Lago (Cosenza)
- Aspetti della franosità in gneiss alterati della Sila Occidentale (Calabria Settentrionale)
- Slopes affected by soil slips_ validation of an evolutive model
- Progettazione esecutiva per la rete nazionale di monitoraggio frane - Sezione territoriale della Regione Calabria
- Considerazioni preliminari sulla caratterizzazione di soil slip in alcune zone di studio della Stretta di Catanzaro (Calabria)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro (Scala 1_50000)
- Banche dati nell'ingegneria geotecnica_ l'applicativo Geotec.da.ba
- Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradate
- Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria
- Progettazione esecutiva per la Rete Nazionale di Monitoraggio Frane
- Procedure per la ricostruzione post-sisma: analisi e proposte
- Monitoraggio di frane in ambiente montano
- L'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nella Calabria ionica meridionale_ Dissesti sui versanti e processi in alveo
- Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con "stazione totale"
- Weathering of rock-mass as possible characterizing factor of predisposition to slope instabilities
- Monitoring station of soil slips in a representative area of Calabria (Italy)
- Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000
- Validation of the geological-technical model of a great landslide in weathered and degraded rocks_ Serra di Buda landslide (Calabria, Southern Italy)
- Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico
- Contributo del CNR-IRPI alla Geologia per il Governo del Territorio
- The scientific support of CNR-IRPI (Cosenza) in Civil Protection emergencies on Southern Italy
- Susceptibility and triggering scenario for shallow landslides
- The 2009-Damaging Hydro-geological Event in Calabria_ landslide damage assessment using a simplified procedure
- The 2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure
- Strategie di studio per la definizione di modelli di evoluzione dei versanti interessati da frane superficiali e veloci
- Proposta di scenari di innesco pluviometrico di frane superficiali sulla base degli eventi dell'autunno 2008 - inverno 2009 in Calabria
- Modellazione parametrica del regime delle pressioni neutre in frane superficiali come contributo alla definizione di modelli di evoluzione dei versanti
- Il CNR in Calabria
- Eventi di dissesto idrogeologico_ scenari di innesco e suscettibilità alle frane superficiali
- Eventi di dissesto idrogeologico ed attività del Gruppo Impatto
- Eventi di Dissesto Idrogeologico ad Elevato Impatto_ il Monitoraggio per la Mitigazione e la Riduzione del Rischio
- Caratterizzazione geotecnica dei terreni e modelli di evoluzione dei versanti
- Mitigazione e riduzione del rischio da frana a Montalto Uffugo
- Eventi idrogeologici dell'11-17 febbraio 2010 - Maierato (VV)
- Eventi idrogeologici dell'11-17 febbraio 2010 - Catanzaro Ianò
- Eventi di dissesto idrogeologico
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DInSAR con misure di spostamento relative e fenomeni franosi
- Area vasta e singolo versante_ possibili sinergie per la valutazione della pericolosità da frana
- Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area
- Utilizzi e prospettive delle carte del grado di alterazione_ dalla prevenzione del rischio da eventi di dissesto idrogeologico, alla valorizzazione e utilizzo sostenibile dell'ambiente geologico (contributo alla TAVOLA ROTONDA)
- Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico
- Tipizzazioni geotecniche e dissesto idrogeologico
- Terreni di alterazione da rocce cristalline
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 - Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 - Parte 3 - Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 - Parte 4 - Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici IANÒ [Parte 6 - Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A10]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 - Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 - Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 - Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 - Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 - Azione B6]. Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 - Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 - Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 - Azione BB4].
- RELAZIONI FINALI (chiusura) - Comune di Maierato_ Analisi dell'informazione disponibile [Parte 1 - Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 - Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 - Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 - Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 - Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 - Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 - Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a - Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 - Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b - Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale - Dati Storici MAIERATO [Parte 6 - Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 - Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 - Azione A-M10]; Analisi dell'informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 - Azione B-M1].
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs)
- La governance e la gestione delle risorse
- L'alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)
- Cartografia geotecnica negli ammassi rocciosi interessati da weathering_ disponibilità e sviluppi
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)
- Instabilità dei versanti e frane. Giornata di Studio sull'Acqua "L'Acqua in Calabria_ Risorsa o Problema?"
- Field monitoring in sample sites_ hydrological response of slopes with reference to widespread landslide events
- The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides
- Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks_ Acri (Calabria, Italy)
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria)
- Map: Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy)
- Landslide activity and integrated monitoring network_ the Greci slope (Lago, Calabria, Italy)
- L'analisi di frane superficiali in terreni a grana fina
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro
- Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria
- Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS)
- Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta
- Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
- Map: Weathering grade in granitoid rocks_ The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy)
- Prime osservazioni sui probabili fenomeni gravitativi del Monte Coscerno (Valle del Nera, Appennino umbro-marchigiano).
- Carta Inventario dei Movimenti Franosi della Regione dell'Umbria ed aree limitrofe
- Morphological classification of debris-flow processes in South-Central Alps (Italy).
- Geographical Information Systems and Multivariate Models in Landslide Hazard Evaluation
- Application of a geographic information system (GIS): landslide hazard maps
- Debris flows triggered by the July, 17-19, 1987 storm in the Valtellina area (Northern Italy)
- Relazioni fra movimenti di versante e fenomeni tettonici nell'area del M. Coscerno - M. di Civitella, Val Nerina (Umbria)
- Tentativo di valutazione della pericolosità e del rischio da frana nell'area umbro-marchigiana
- Relazioni fra movimenti di versante e fenomeni tettonici nel bacino del Torrente Carpina (Umbria settentrionale).
- Predicting regional landslide hazard
- On the Simulation of Hydrogeological Hazards Induced by Climate Change.
- GIS technology in mapping landslide hazard
- The influence of structural setting and lithology on landslide type and pattern
- The definition of topographic divisions for Italy
- Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni. Progetto AVI
- Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni
- Large alluvial fans in the north-central Po-Plain (Northern Italy)
- Regional hydrological thresholds for landslides and floods in the Tiber River basin (Central Italy)
- Rapporto sull'attività svolta dal CNR IRPI, Reparto di Geologia Applicata, a seguito della crisi sismica del settembre-ottobre 1997
- Rapporto Conclusivo
- Current limitations in modelling landslide areas
- Use of GIS Technology in the Prediction and Monitoring of Landslide Hazard
- Landslides triggered by rapid snow melting, the December 1996-January 1997 event in Central Italy
- ) Risultati della ricerca finalizzata alla realizzazione di una base di dati sulle conoscenze relative ai movimenti franosi e stima della loro incidenza sull'uso del suolo e sul tessuto insediativo ed infrastrutturale, a supporto della pianificazione territoriale ed urbanistica.
- Rapporto Finale
- Rapporto Finale
- Landslides triggered by rapid snow melting, the December 1996-January 1997 event in Central Italy.
- I° Rapporto
- Geographic information technology to assess landslide hazard in regional environmental planning
- Geographic information technology to assess landslide hazard in regional environmental planning
- Regional rainfall and hydrologic thresholds for landslide occurrence. Examples from New Zealand and central Italy
- Procedura per la perimetrazione delle aree a rischio da frana e per la valutazione delle condizioni di rischio specifico e totale
- Cartografia dei movimenti franosi per il bacino del Torrente Staffora, Provincia di Pavia, Lombardia
- ADGEO, Volume 17 "9th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms (2007)"
- Stima dell'umidità del suolo da dati EO a supporto del monitoraggio del rischio da frana
- Post-seismic slip on the 6th April 2009 L'Aquila earthquake surface rupture, measured using a terrestrial laser scanner (tripod-mounted lidar)
- Activity of the National Research Council (CNR) in the aftermath of the April 6, 2009, Abruzzo earthquake_ the Sinizzo Lake case study.
- Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni Anno 2011
- Geometry of gullies and shallow landslides obtained from VHR stereoscopic satellite images
- Tier-based approaches for landslide susceptibility assessment in Europe
- The VIGOR Project Evaluating the geothermal potential in the regions of "convergence". Activities and first results in Calabria
- Semi-automatic mapping of event landslides
- Rock-fall hazard assessment along a road in the Sorrento Peninsula, Campania, southern Italy.
- Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni Anno 2012
- Preliminary rainfall thresholds for shallow landslides in Calabria
- Perspectives concerning Satellite eo and Geohazard risk Management_ landslide hazards
- Low Angle Extensional Faults in a Thrusting
- Landslide mapping_ improving accuracy and efficiency
- Landslide inventory maps_ new tools for and old problem
- Introduction to the Special Issue "Landslides: forecasting, hazard evaluation, and risk mitigation".
- "Landslides: forecasting, hazard evaluation, and risk mitigation"
- The Ivancich slow landslide (Assisi, Central Italy) physical processes detected via numerical optimization modeling of DInSAR data and inclinometric measurements
- Soglie pluviometriche per l'innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale
- Rischio geo-idrologico e cambiamenti climatici
- Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni Anno 2013
- Rainfall events able to trigger shallow landslides in Calabria (Southern Italy)
- Preliminary outcomes from a catalogue of natural and anthropogenic sinkholes in Italy, and analysis of the related damage
- Numerical modelling of slow landslides through the exploitation of DInSAR and inclinometric measurements_ the Ivancich case study (Assisi, Central Italy)
- New challenges in landslide studies by exploiting SBAS-DInSAR results_ the Ivancich landslide in Assisi, Central ITALY
- Morpho-structural features and drainage pattern related to extensional faulting_ an example from the Northern Apennines (Italy).
- Interplay between mass movement and fluvial network organization_ An example from southern Apennines, Italy
- Geo-Platform Framework_ From the INSPIRE Directive to a Best Practice, from a Best Practice to the Community
- First preliminary map of deep CO2 degassing in Alpine region
- Exploitation of Large Archives of ERS and ENVISAT C-Band SAR Data to Characterize Ground Deformations
- Evolution of large-scale gravitational deformations in tectonically-controlled mountain slopes
- Elementi morfo-strutturali e reticolo idrografico in relazione alla tettonica estensione_ un esempio in Appennino Settentrionale.
- Analysis of the damage caused by natural and anthropogenic sinkholes in Italy, on the basis of a nation-wide chronological catalogue
- An attempt to estimate the economic value of the loss of human life due to landslide and flood events in Italy
- An Advanced European System for Landslides and Subsidence Ground Deformation Analysis_The FP7-DORIS Downstream Service
- Soglie pluviometriche per l'innesco di fenomeni franosi alla scala nazionale e regionale_ il caso del Sub-Appennino Dauno (Puglia settentrionale).
- Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia.
- Quanto sono costate e quanto costano le calamità idrogeologiche in Italia?
- Polaris, Popolazione a Rischio da Frana e da Inondazione in Italia
- Perception of flood and landslide risk in Italy_ a preliminary analysis
- Morpho-structural features of extensional basins revealed from aerial photographs interpretation and structural data in the Northern Apennines (Italy)
- Morpho-structural evidences of bedding and faults in Montefalco area
- Landslide inventory map of the upper Sinni River valley, Southern Italy
- GEO-HYDROLOGICAL HAZARDS AND PEOPLE_ AN INSIGHT INTO PHYSICAL CAUSES AND INDIVIDUAL BEHAVIOURS
- Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
- Distribution of landslide volume in tectonically-controlled mountain landscapes
- Comparison of event landslide inventories_ The Pogliaschina catchment test case, Italy
- Carta inventario delle frane d'evento da osservazioni di campagna, area di Acquasanta Terme e Roccafluvione
- Brief Communication_ Rapid mapping of landslide events_ the 3 December 2013 Montescaglioso landslide, Italy
- Approaches to communication in response to geo-hydrological risk_ the European FP7 LAMPRE project and the Italian POLARIS web initiative
- Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins_ an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy).
- Map showing landslide deposits in north western New Mexico
- Reconstructing thrust geometry by map analysis techniques_ three examples from the Central Apennines (Italy)
- A Tool for Modelling the Probability of Landslides Impacting Road Networks
- A Tool for Modelling the Impact of Triggered Landslide Events on Road Networks
- A Stochastic Monte-Carlo Model to Study the Impact of Large Triggered Landslide Events on Road Networks
- The Lago study case. "THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)"
- Lago, Italy. "THE TEMPORAL STABILITY AND ACTIVITY OF LANDSLIDES IN EUROPE WITH RESPECT TO CLIMATIC CHANGE (TESLEC)"
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma. CALABRIA.
- Piano. Interventi necessari per la riduzione del rischio in situazioni di instabilità di versante prodotte o aggravate dal sisma.
- Carta preliminare della suscettibilità del territorio a colate rapide di fango (1:25.000).
- Caratterizzazione geotecnica preliminare dei terreni coinvolti nelle instabilità del 5 maggio 1998.
- Relazione relativa alla carta degli elementi geomorfologici ed alle verifiche dei rilievi delle coperture piroclastiche in aree aventi le stesse caratteristiche geologiche e morfologiche della zona interessata dagli eventi del 5 e 6 maggio 1998.
- Criteri generali e descrizione dei dati archiviati [Relazione 5]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO.
- Pianificazione delle indagini e dei rilievi integrativi [Relazione 3b]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO.
- Criteri di scelta e descrizione sintetica dei casi individuati [Relazione 2]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO.
- Criteri di riferimento per la definizione di contesti geo-ambientali omogenei [Relazione 1]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO.
- Presentazione delle attività svolte nella prima fase di sviluppo del progetto di ricerca [Relazione 0]. PRIMO STATO D'AVANZAMENTO.
- Rete distanziometrica. Monitoraggio geotecnico speditivo. Sondaggi, indagini geotecniche e strumentazione per il monitoraggio geotecnico definitivo.
- Instabilità di pendio e processi in alveo prodotti dall'evento pluviometrico dell'8-10 Settembre 2000 nel Basso Ionio (Calabria) (Raccolta di documenti fotografici)
- Instabilità prodotte o aggravate dal sisma del 9 settembre 1998 al Confine calabro-lucano.
- VOLUME 6 - Gerace.
- VOLUME 5 - Settore della "Stretta di Catanzaro".
- VOLUME 4 - S. Pietro in Guarano.
- VOLUME 3 - Lungro.
- VOLUME 2 - Verbicaro.
- VOLUME 1 - Introduzione, Relazione Schema di Predisposizione della Banca Dati, Elenco Prezzi, Computo Metrico.
- Procedura per lo Sviluppo della Progettazione [RAPPORTO F2
- Analisi dei Dati Repariti in Latteratura [RAPPORTO F2
- Piano Generale di Programmazione delle Attività [RAPPORTO F1
- D. GESTIONE DELL'EMERGENZA, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Scenari di evento per il rischio di frana.
- C. MISURE DI PREVENZIONE, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Interventi di riduzione del rischio di frana. Interventi previsti o in atto. Tipologie di interventi da adottare.
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.02. Catalogo degli elementi a rischio.
- B. ANALISI DEL RISCHIO, C. RISCHIO DI FRANA, A.01. Rapporto sul rischio di frana.
- Carta delle frane alla scala 1_25000 per il territorio della Comunità Montana delle Serre Cosentine.
- RAPPORTO relativo al SECONDO stato d'avanzamento. Progetto di ricerca "Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare"
- Studio e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)-Relazione finale.
- Microzonazione speditiva dei capoluoghi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora (con allegate per ogni comune_ carta geologico-strutturale, carta geomorfologica, sezioni geologiche, carta dei fattori di amplificazione).
- Approfondimento di indagine e studio riferiti alla rete di monitoraggio definitiva per il controllo della frana di Serra di Buda (Acri-Cosenza)
- Relazione finale. "Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina"
- Relazione finale-Movimento franoso in località "la Palazzuola" nel Comune di Cetraro (CS).
- Relazione finale sulla formazione.
- Relazione tecnico-scientifica preliminare-PROGRAMMA PROGETTUALE DELLE ATTIVITA' PREVISTE.
- Mapping, classification and statistics of mass movements in Valles Marineris, Mars
- Statistics of mass movements in Valles Marineris, Mars
- Relazione tecnico-scientifica intermedia-ATTIVITA' SVOLTE
- RELAZIONE finale - LOTTO 2 "Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare"
- RELAZIONE finale - LOTTO 4 "Pericolosità delle conoidi alluvionali"
- RELAZIONI di FASE 1 - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro
- RELAZIONI di FASE 1 - Comune di Maierato
- Controllo delle lesioni nelle strutture di via S. Francesco a mezzo di spie installate nella primavera del 1981
- Indagini geognostiche sulla frana di via S. Francesco nel Comune di S. Pietro in Guarano (CS)
- Periodo di formazione presso l'Istituto Sperimentale Modelli e Strutture - Bergamo
- Dissesti Prodotti o Aggravati dal Sisma del 9 Settembre 1998 nei Territori del Confine calabro-lucano
- Il Sackung di Platì
- Le instabilità della Rupe di Catanzaro
- Le instabilità superficiali per scorrimento-colata nella Stretta di Catanzaro
- La frana di San Fili
- La frana di Via San Francesco
- La frana di Altavilla
- Il Sackung di Lago
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA
- L'evento pluviometrico dell'8-10 settembre 2000 nella Calabria Ionica Meridionale_ dissesti sui versanti e processi in alveo in alcune aree campione
- Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria. Metodologie d'approccio ed analisi di serie storiche
- Monitoraggio di frane in ambiente montano
- Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradata
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda
- Saprolitic, residual and colluvial soils from genissic rocks in the Sila Grande Massif (Calabria-Southern Italy)
- Linee guida_ strumenti di applicazione della ricerca e di avanzamento conoscitivo
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio
- Tipizzazione delle instabilità di pendio per una più efficace mitigazione del rischio
- Le fenomenologie franose nel comprensorio territoriale di Verbicaro
- Influenza dei cicli di degradazione sulle caratteristiche meccaniche di argille naturali
- Aspetti geotecnici e linee guida per la gestione del dissesto
- Elementi conoscitivi per la scelta ed il dimensionamento degli interventi di stabilizzazione dei pendii
- Sinergie tra Ricerca e Politica_ esperienze e spunti per la conservazione e difesa del suolo
- Contributo invitato alla discussione sul tema "La gestione scientifica dell'emergenza per le aree della Campania colpite dalla catastrofe idrogeologica del maggio '98. L'esperienza maturata. Quali prospettive per la protezione dei comuni campani soggetti a colate rapide di fango"
- Protezione Idrogeologica per un presente ed un futuro sostenibili
- Protezione Idrogeologica e fenomeni ad elevato impatto sociale ed economico
- Risposta alle azioni orizzontali di un palo immerso in un semispazio alla Gibson
- Slip surface search in slope stability analysis
- Deformazioni gravitative profonde di rocce rigide giacenti su rocce duttili in Calabria
- The Altavilla Landslide (CS): example of landslide typology widespread in weathered crystalline rocks of the Sila Grande, northern Calabria|La frana di Altavilla (CS): esempio di una tipologia di frana diffusa nelle rocce cristalline alterate della Sila Grande (Calabria Settentrionale)
- Osservazioni preliminari sulla franosità del Comprensorio di S. Pietro in Guarano (CS)
- Grado di alterazione e franosità negli gneiss del Massiccio silano_ L'area di San Pietro in Guarano (CS)
- Caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni prodotti dall'alterazione di rocce gneissiche
- Proposta di una procedura per il rilievo del grado di alterazione di gneiss su fronti rocciosi
- Interazione tra centri abitati ed evoluzione geomorfologica dei versanti_ alcuni esempi in Sila Grande (Cosenza, Italia Meridionale)
- Modellazione delle acque sotterranee di una coltre di detrito in frana_ risultati preliminari
- Geotechnical and minero-petrographical investigation of fine grained soils affected by soil slips_ a case of study from Central Calabria (Southern Italy)
- Historical and autumn-winter 2008
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area
- Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico
- Terreni di alterazione da rocce cristalline
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs)
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)
- Rilievo del grado di alterazione di rocce cristalline_ Presentazione della "Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)"
- Weathering grade in granitoid rocks_ The San Giovanni in Fiore area (Calabria, Italy)
- A methodoligical approach to characterized soils slips_ Preliminary results
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ed alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione
- UAV aerial surveys for the representation and documentation of cultural heritage
- Recently deglaciated areas, permafrost and natural instability in the Orco and Lanzo valleys (NW Italy)
- Evaluation of satellite
- Analysis and investigation of extreme rainfall events combining different data sources
- Meteo-hydrological analysis of intense flash-flood events over Southern Italy
- Omogenizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)
- SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER LA GESTIONE DEL TERRITORIO, IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E L'ALLERTA DI EMERGENZA. I RELAZIONE TECNICA DI PROGRESSO
- European Landslide Susceptibility Map
- Relationships between the internal and external evolution of the Monte Cucco karst area. Umbria, Central Italy
- DEBRIS-FLOW PHENOMENA IN THE CENTRAL APENNINES OF ITALY
- A simple assimilation method to ingest satellite soil moisture into a limited-area NWP model
- Italian Report on IAMAS-IUGG Activities 2012-2013
- Progetto MassMove_ rapporto terzo stato di avanzamento, relazione finale
- Impact of uncertainty in rainfall estimation on the identification of rainfall thresholds for debris flow occurrence
- The flash flood of October 2011 in the Magra River basin (Italy): rainstorm characterisation and flood response analysis
- Proposte metodologiche per la valutazione del potenziale di geoscambio_ il Progetto VIGOR
- Hydrological control on the triggering of debris flows in alpine catchments_ storm analysis and basin response variability
- A free tool integrating GIS features and workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments
- Geonetwork Services - Guida tecnica - Manuale per la connessione ai servizi GIS
- Geonetwork Services - Guida tecnica - Manuale per la compilazione dei metadati
- Progetto DORIS.D5.1 Large scale thematic maps for selected test-sites (1:50.000)
- Visual Interpretation of Very High Resolution (VHR) Stereoscopic Satellite Images for Landslide Recognition and Mapping
- Solid discharge and landslide activity at basin scale
- Progetto Regione Umbria.Programma di ricerca relativo alle attività previste dal contratto per la realizzazione di modelli e carte di suscettibilità da frana tipo scorrimento per il territorio della regione Umbria
- Progetto DORIS.D6.1 Selected test sites and geo-database
- Progetto DORIS.D5.5 Ground-deformation velocity maps and time series by integration of satellite and ground-based remote sensing
- Progetto DORIS.D5.4 Ground-deformation velocity maps and time series by SAR satellite data
- A simple machine learning approach to model real-time streamflow using satellite inputs_ Demonstration in a data scarce catchment
- Progetto DORIS.D5.2 Local and detailed susceptibility maps (1:10.000)
- Progetto DORIS.D3.5 Integration of optical-VHR and SAR data
- Landslide physical processes analysed through numerical optimization modeling of DInSAR data and inclinometric measurements_ the case study of Ivancich landslide (Assisi, Central Italy)
- MultiRISK: a platform for Multi-Hazard Risk Modelling and Visualisation
- Progetto DORIS.D6.2 Comparison and validation of processed EO data
- Satellite stereoscopic pair images of very high resolution_ a step forward for the development of landslide inventories
- Monitoring of the Tessina landslide in the Italian Alps to improve prediction criteria
- Web-GIS VIGOR
- Catalogo Metadati VIGOR
- Passive Seismic Techniques for the Assessment of Dynamic Slope Stability Conditions.
- Integration of MODIS and radar altimetry data for river discharge estimation from space
- Persistent Scatterers Interferometry Provides Insight on Slope Deformations and Landslide Activity in the Mountains of Zhouqu, Gansu, China
- BANCA DATI PER L'ARCHIVIAZIONE DI FRANE D'EVENTO SECONDO LA DIRETTIVA INSPIRE
- CARTA DI SUSCETTIBILITA' DELLA REGIONE UMBRIA
- Land-Use Change and Shallow Landsliding_ A Case History from the Apennine Mountains, Italy
- Carta inventario delle fane dell'anno 2014 - anno 2014
- Carta d'evento dell'area di Collazzone dell'anno 2013
- CARTA D'EVENTO DEL BACINO DI POGLIASCHINA
- Lagoons and lakes in Western Greece_ Human-made impact on the natural ecosystems and geomomorphological changes
- CARTA LITOLOGICA DELL'UMBRIA
- CARTE DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA B-E-F)
- CARTE DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA A-C-D)
- Special Issue "The long-term geologic hazards in areas struck by large-magnitude earthquakes"
- High Resolution PSI for Mapping Ground Deformations and Infrastructure Instability
- Special Issue "The long-term geologic hazards in areas struck by large-magnitude earthquakes"
- High resolution space- and air-borne imagery provides insight into slope hydrology and Instability
- Remote Sensing of Landslide Motion with Emphasis on Satellite Multitemporal Interferometry Applications_ An Overview
- What we can learn about slope response to earthquakes from ambient noise analysis_ An overview
- Introduction to Geohazards of Central China
- The "geoethical promise": A proposal
- Evidence of hillslope directional amplification from accelerometer recordings at Qiaozhuang (Sichuan - China)
- High elevation rock falls and their climatic control_ a case study in the Conca di Cervinia (NW Italian Alps)
- LE SCHEDE GEO_ UNO STRUMENTO OPERATIVO PER LA VERIFICA DEI FENOMENI COSISMICI NELLA PRIMA EMERGENZA SISMICA
- Geology, geomorphology and dynamics of the 15 February 2010 Maierato landslide (Calabria, Italy)
- Back-analysis of rockfall events using 3D trajectory simulation models
- Methodological framework for the probabilistic risk assessment of multi-hazards at a municipal scale_ a case study in the Fella river valley, Eastern Italian Alps
- The European landslide susceptibility map ELSUS 1000 Version 1
- Landslide intensity measures calculated from multi-date inventories_ the case of the Ubaye Valley, South French Alps
- Seasonal rockfall risk assessment along transportation network_ a sample from Mallorca (Spain)
- Validation of data collected by volunteers exploiting an inspection form in a mobile application
- D5.7 Interoperable Spatial Data Infrastructure (SDI)
- D5.6 Damage assessment maps (1:5.000)
- Analysis of the deformation processes on the slopes with taking into account discontinuous character of the massif | Analiza procesów deformacji zboczy z uwzgl?dnieniem niecia?g?ego charakteru masywu
- The Longano river extreme flood on the November 22 2011 (Sicily, Italy): post-event survey and analysis
- Outcomes of the 9th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms (2007)
- Toward the definition of topographic divisions of Italy
- VIGOR: Sviluppo geotermico nelle Regioni della Convergenza
- Hydrological modelling to predict the timing of landslide activations. Calibration, validation and sensitivity analysis of GASAKe
- Synoptic Pan-European Landslide Susceptibility Assessment_ The ELSUS 1000 v1 Map
- Assessing the Effect of Mitigation Measures on Landslide Hazard Using 2D Numerical Runout Modelling
- Quantitative rock-fall hazard and risk assessment for Yosemite Valley, Yosemite National Park, California
- Inventory of existing software tools for natural hazard and risk assessment
- Landslide Hazard and Risk Assessment
- Slopes affected by shallow landslides_ geomorphological evolutive models
- A landslide susceptibility analysis for Buzau County, Romania
- Climate-physiographically differentiated Pan-1 European landslide susceptibility assessment using spatial multi-criteria evaluation and transnational landslide information
- D6.4 Report on methods for different sized events and different
- Soglie pluviometriche per la previsione di fenomeni franosi
- Classification and statistics of landslides in the Valles Marineris, Mars
- WebGIS IRPI Perugia
- Sito internet del Gruppo di Idrogeologia - http_
- Landslide hazard and risk assessment at different scales
- CRITERI PER LA REALIZZAZIONE E LA VALIDAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ -Modelli e carte di suscettibilità da frana tipo scorrimento per il territorio della regione Umbria
- "Landslide hazard and risk assessment at different scales" Preface
- Historical analysis of rainfall-induced shallow landslides for the possible definition of rainfall thresholds in North Western Italy
- MODELLI E CARTE DI SUSCETTIBILITÀ DA FRANA TIPO SCORRIMENTO PER IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA - CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA A-C-D)
- "Progress in landslide hazard and risk evaluation" Preface
- 8a Riunione Annuale del Gruppo GIT "Geology and Information Technology"
- MODELLI E CARTE DI SUSCETTIBILITÀ DA FRANA TIPO SCORRIMENTO PER IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA - CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEL MODELLO DI SUSCETTIBILITÀ (ZONE ALLERTA B-E-F)
- Progress in landslide hazard and risk evaluation
- Influence of Geological, Morphological and Climatic Factors in the Initiation of Shallow Landslides in North Western Italy
- GIS-based modelling of deep-seated slope stability in complex geology
- Rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in the Italian Alps
- An open source {GIS} tool to quantify the visual impact of wind turbines and photovoltaic panels
- PPT-tool 4.039-1.1 Definition and Use of Empirical Rainfall Thresholds for Possible Landslide Occurrence
- Rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in the Italian Alps
- The Son Poc rockfall (Mallorca, Spain) on the 6th of March 2013_ 3D simulation
- La modellistica per la stima dell'erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un'area campione
- Analysis of a new geomorphological inventory of landslides in Valles Marineris, Mars
- Regional investigation on seasonality of erosivity in the Mediterranean environment
- Shallow-Landslide Susceptibility in the Costa Viola Mountain Ridge (Italia)
- The role of lithology and season on rainfall thresholds for the initiation of landslides in central Italy
- Influence of topography and soil type on rainfall thresholds for the possible initiation of shallow landslides in central Italy
- Topographic and Pedological Rainfall Thresholds for the Prediction of Shallow Landslides in Central Italy
- CMSAKe: A hydrological model to forecasting landslide activations
- National and regional approaches for the prediction of rainfall-induced landslides in Italy_ an overview
- r.surf.ba.py
- Definizione di soglie pluviometriche per la regione Campania
- geobed.py
- Rainfall thresholds for shallow landslide occurrence in Calabria, southern Italy
- Scienza e Conoscenza
- Instrumented experimental sites for the control of landslide hazards in mountain environments_ the Germanasca and Susa Valleys (Northwestern Italy).
- I ghiacciai delle Alpi piemontesi centro-meridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
- I giacchiai delle Alpi Piemontesi centro-meridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006.
- Morphometric reconstruction of glacial outlines from Little Ice Age to the present in the Italian Western Alps
- Individuazione di soglie pluviometriche d'innesco per colate detritiche torrentizie e frane superficiali nelle province di Sondrio e Brescia
- Scienza e Conoscenza
- Rainstorms able to induce flash floods in a Mediterranean-climate region (Calabria, southern Italy)
- GeoClimAlp website
- A methodology to assess the accuracy with which remote data characterize a specific surface, as a function of Full Width at Half Maximum (FWHM): Application to three Italian coastal waters
- A reappraisal of bridge piers scour vulnerability_ a case study in the Upper Tiber River basin (central Italy)
- Analysis of impact of hydro-meteorological events on alluvial fans_ a case study in Calabria (southern Italy)
- D.4.2. Satellite image procurement program report
- LAMPRE - D.4.1 Earth Observation service logbook establishment Report
- LAMPRE - D.3.2 Geo-database of project test sites
- Recent post-flash flood surveys conducted within the HyMeX project
- D5.2 Report on methods for the production of event landslide inventory maps exploiting EO imagery
- Flash floods in Europe and in the Mediterranean region_ characterisation and risk mitigation strategies
- D.2.3 EO Data needs and specifications report
- Documentation and analysis of recent flash floods in Italy and in southern France
- Documentation and analysis of a flash flood in a test catchment (Pogliaschina Creek, eastern Liguria, Italy)
- Debris-Flow Monitoring in Italy
- Geomorphic response to extreme flood events in alluvial rivers
- D.3.1. Description of project test sites
- Short-term evolution of an active basin-fan system, Aspromonte, south Italy
- Landslide and debris-flow activity in periglacial mountain settings, Eastern Italian Alps
- Debris-Flow Monitoring and Geomorphic Change Detection Combining Laser Scanning and Fast Photogrammetric Surveys in the Moscardo Catchment (Eastern Italian Alps)
- Large Wood Recruitment and Transport During a Severe Flash Flood in North-Western Italy
- Convenzione tra la Regione Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Unitàdi Padova per lo studio della frana di Mortisa (Cortina d'Ampezzo - BL)
- Collaborazione in ricerche sul sito di Cancia (comune di Borca di Cadore - BL) per lo studio e l'individuazione di possibili soluzioni progettuali per interventi di mitigazione del rischio da colata detritica
- Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI): relazione finale
- Convenzione tra il comune di Cortina d'Ampezzo ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto Di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unita' di Padova per lo studio dei movimenti franosi in prossimità degli abitati di Lacedel, Val e Mortisa in Cortina d'Ampezzo
- Relazione Finale_ Convenzione protocollo n. PC
- Definizione e sperimentazione di un sistema di monitoraggio sul sito Hahnebaum (provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige) inquadrato nell'ambito del progetto INTERREG IV B "MONITOR II
- The flash-flood of November 2013 in NE Sardinia (Italy): Post-event documentation and hydrological modelling
- L'attività di monitoraggio gestita dal CNR-IRPI di Padova
- Wildlife collisions with aircrafts_ land use around airports as a tool for decision making process and risk management to reduce the birdstrike risk.
- The Rotolon Catchment Early-Warning System
- Simplification of the Stratigraphic Profile in Geotechnical Models of Landslides_ An Analysis Through a Stochastic Approach
- Ganderberg Landslide Characterization Through Monitoring
- Applicability of Two Propagation Models to Simulate the Rotolon Earth-Flow Occurred in November 2010
- Calibration of a SPH model for the numerical analysis of mud-flowrun-out: the case of the Rotolon torrent in Italy
- The submerged paleolandscape of the Maltese Islands_ Morphology, evolution and relation to Quaternary environmental change
- Monitoring and modeling Large Wood recruitment and transport in a Mountain basin of North-Eastern Italy
- Rainfall estimation uncertainty and its influence on the identification of rainfall thresholds for debris flow occurrence
- Impact of uncertainty in rainfall estimation on the identification of rainfall thresholds for debris flow occurrence
- Evento di piena improvvisa del 18 Novembre 2013_ caratteristiche dell'evento, rilievi ed analisi idrologiche
- Dalla documentazione degli eventi alluvionali alla valutazione della pericolosità: lo studio pilota del bacino del Torrente Pogliaschina
- Stream power of recent flash floods in Europe_ data collection and analysis
- Debris flood hazard documentation and mitigation on the Tilcara alluvial fan (Quebrada de Humahuaca, Jujuy province, North-West Argentina)
- SedInConnect
- Soil as a natural raingauge_ Estimating rainfall from global satellite soil moisture data
- A new monitoring station for debris flows in the European Alps_ first observations in the Gadria basin
- Hydrogeomorphic response to extreme rainfall in headwater systems_ Flash floods and debris flows
- Experimental study on rheology of low friction natural phenomena
- Debris flow hazard assessment of abandoned tailings ponds in Friuli Venezia Giulia, Italy.
- Role of Climate and Land Use Variations on the Occurrence of Damaging Hydrogeological Events in Apulia (Southern Italy)
- Role of Climate and Land Use Variations on the Occurrence of Damaging Hydrogeological Events in Apulia (Southern Italy)
- Effects of soil management on runoff, soil erosion and landslides occurrence in vineyards
- Effects of soil management on runoff, soil erosion and landslides occurrence in vineyards
- L'evento alluvionale del 24-25 agosto 1987 in Val Formazza
- Novembre 1923_ la storia dello svuotamento del Lago Kastel (Castel)
- Evaluation and Selection of Indicators for Land Degradation and desertification monitoring_ types of degradation, causes, and implications for management
- Integrated geomatic techniques for assessing morphodynamic processes and related hazards in glacial and periglacial areas (Western italian Alps) in a context of climate change
- Possible coupling of Campi Flegrei and Vesuvius as revealed by InSAR time series, correlation analysis and time dependent modeling
- Trends in climate, short-duration rainfall, and damaging hydrogeological events (Apulia, Southern Italy)
- A system for assessing the past, present and future of glacial resources
- The effect of landslide representation and sample size on susceptibility assessments applied to different landslide types and case study areas
- The role of community knowledge and participation for hydraulic-structure inspections_ Combining knowledge with action through citizen-science projects
- Validazione del modello idrogeologico concettuale
- Numerical Modeling of Interrelationships between Linear Transportation Infrastructures and Hydro-Geological Hazard in Floodplains
- From Daunii Archaeological Park to the Faragola Domus Romana_ the New Treasures of the Old Ausculum
- Temporal and Spatial Variability in Landslide Susceptibility Analyses
- Studio geomorfologico e strutturale della frana di Feisoglio (CN) e confronto con dati di monitoraggio cinematico
- Little Ice Age and contemporary glacier extent in the Western and South-Western Piedmont Alps (North-Western Italy)
- Full exploitation of surface displacement time series retrieved from the phase and the amplitude of a SAR dataset_ the Gal'apagos Islands case study
- On the Long Term of Non-Newtonian Behaviour of Resurgent Calderas_ Analysis and 3D Time Dependent Thermo-Fluid Dynamic Modeling
- A method to reveal climatic variables triggering slope failures at high elevation
- Climate variability and Alpine glaciers evolution in Northwestern Italy from the Little Ice Age to the 2010s
- dbalps: natural instability processes at high-elevation sites
- Damaging Hydrogeological Events_ A Procedure for the Assessment of Severity Levels and an Application to Calabria (Southern Italy)
- Estimating the drainage rate from surface soil moisture drydowns_ Application of DfD model to in situ soil moisture data
- Researches on stability of coastal areas
- Tipologie di approccio agli studi di geomorfologia costiera in relazione alle variazioni del livello del mare
- Rock cliff instability mechanisms and erosional processes along the Adriatic Salento coast (Southern Italy)
- Tidal notches in Mediterranean sea
- Le vicissitudini dell'antica Sybaris e le incidenze geologiche che ne hanno determinato l'evoluzione e la scomparsa
- Relationship Between Natural Hazards and Geological Heritage_ the Case of Cretaccio Island (Tremiti Archipelago, Southern Italy)
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Aggiornamento dell'acquisizione dei dati di monitoraggio delle interazioni strutture-frane - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Relazione attività svolte - Frazione Ianò del Comune di Catanzaro. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Aggiornamento del livello di rischio residuo - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Relazione attività svolte - Comune di Maierato. Convenzione di consulenza tecnico-scientifica per "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato", "Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
- Monitoring of an ancient landslide phenomenon by GBSAR technique in the Maierato town (Calabria, Italy)
- Landslide activity and integrated monitoring network_ the Greci slope (Lago, Calabrias, Italy)
- Numerical modelling to calibrate the geotechnical model of a deep-seated landslide in weathered crystalline rocks_ Acri (Calabria, Italy)
- The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides
- Analisi di livello preliminare delle conseguenze indotte agli edifice da frane a cinematica lenta
- L'Analisi di frane superficiali in terreni a grana fine
- Analisi del rischio in ambito urbano_ il caso di studio di Curinga (CZ-Calabria)
- Integrazione progressiva di dati geotecnici e da satellite nell'analisi del rischio da frana in area urbana_ il quartiere di Ianò-Catanzaro
- Gestione ed accettabilità del rischio di frane profonde_ il caso di Acri (CS)
- Monitoraggio integrato per il controllo di una frana antica nell'abitato di Maierato (VV-Calabria)
- Integrazione normativa della gestione del rischio da frana e pianificazione urbanistica in Calabria
- Shallow landslides triggered by consecutive rainfall events at Catanzaro strait (Calabria-Southern Italy)
- Field monitoring in sample sites_ hydrological response of slopes with reference to widespread landslide events
- Weathering grade and geotectonics of thr wester-central Mucone River basin (Calabria, Italy)
- Chemical and minero-petropgraphic features of Plio-Pleistocene fine-grained sediments in Calabria, southern Italy
- Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy)
- Corrigendum to "Characterization of granitoid and gneissc weathering profiles of the Mucone River basin (Calabria, southern Italy)".
- Climate anomalies associated to the occurrence of rockfalls at high-elevation in the Italian Alps
- L'analisi storica come strumento per una corretta pianificazione territoriale
- Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po
- Stima del danno indotto da eventi di frana_ un esempio in Calabria
- Engineering Geology for Society and Territory - Volume 8 - Preservation of Cultural Heritage
- Engineering Geology for Society and Territory - Volume 6 - Applied Geology for Major Engineering Projects
- Engineering Geology for Society and Territory - Volume 2- Landslide Processes
- Using Landslide Failure Forecast Models in Near Real Time_ the Mt. de La Saxe case-study
- Rockslide Monitoring Through Multi-temporal LiDAR DEM and TLS Data Analysis
- Landslide Hazard Assessment, Monitoring and Conservation of Vardzia Monastery Complex
- Rockfall Analysis During Emergency Scenarios
- Landslide failure forecast in near-real-time
- A large scale model approach finalise to management of resource_ the case of Salento (South Italy)
- Temporal evolution of a coastal aquifer in presence of seawater intrusion_ the case of Sibari plain (Southern Italy).
- A large scale model approach finalise to management of resource_ the case of Salento (South Italy)
- Temporal evolution of a coastal aquifer in presence of seawater intrusion_ the case of Sibari plain (Southern Italy).
- Effects of damaging geo-hydrological events on people_ an insight into physical causes and individual behaviours
- A bottom-up approach to historical floods characterization
- The November 2013 transnational damaging event_ causes and effects in Catalonia, Calabria and Balearic Islands
- The Ivancich active landslide process (Assisi, Central Italy) analysed via numerical modeling jointly optimized by DInSAR and inclinometric data
- The Arguerey and Breuil glaciers (Aosta Valley, NW Italy)
- Relevance of Database for the Management of Historical Information on Climatic and Geomorphological Processes Interacting with High Mountain Landscapes
- A System for Assessing the Past, Present and Future of Glacial Resources
- High Elevation Rock Falls and Their Climatic Control_ a Case Study in the Conca di Cervinia (NW Italian Alps).
- Recently deglaciated areas, permafrost and natural instability in the Orco and Lanzo valleys (NW Italy)
- Geomorphological evolution and hazard in recently deglaciated areas affected by permafrost degradation (Piedmont Alps, Italy)
- Analisi della variabilità temporale dei lunghi periodi privi di pioggia con un modello stocastico
- Setting priorities for management of hydraulic structures in mountanious catchments
- Decision support methodology to establish priorities on the inspection of structures
- Advanced methods in landslide modelling
- Advanced methods in landslide modelling
- Landslide and debris-flow sediment flux in glacial and periglacial mountain drainage basins of the Eastern Italian Alps
- Channel morphology through airborne LIDAR data_ recent advances from mountain streams to large rivers.
- A simplified GIS-based model for large wood recruitment and connectivity in mountain basins.
- Application and testing of a GIS-based sediment connectivity model in the Venosta valley (Eastern Italian Alps)
- Linking permafrost distribution, glacial retreat and colluvial sediment dynamics in the Saldur River basin, Eastern Italian Alps
- Relazione sull'analisi di connettività del sedimento in Val Maira, Piemonte (IT)
- Geomorphic change detection in Gadria-Strimm and Moscardo catchments, Italy
- Guidelines on the Sediment Connectivity ArcGis Toolbox and stand-alone application
- Monitoring sediment source areas in a debris-flow catchment using terrestrial laser scanning
- Spatial and temporal characterization of climate at regional scale using homogeneous monthly precipitation and air temperature data_ an application in Calabria (southern Italy)
- Detecting and mapping irrigated areas in a Mediterranean environment by using remote sensing soil moisture and a land surface model
- Overview: management of groundwater at salinisation risk
- Hydrogeological modeling for sustainable groundwater management under climate change effects for a karstic coastal aquifer (Southern Italy)
- A peculiar case of coastal springs and geogenic saline groundwater_ the Santa Cesarea Terme thermal springs (Southern Italy)
- Overview: management of groundwater at salinisation risk
- Hydrogeological model of a complex coastal aquifers_ the case of Sibari Plain (Southern Italy)
- Hydrogeological modeling for sustainable groundwater management under climate change effects for a karstic coastal aquifer (Southern Italy)
- Statistical analysis of rainfall, river head and piezometric level data of central-Adriatic alluvial aquifers.
- Statistical analysis of rainfall, river head and piezometric level data of central-Adriatic alluvial aquifers.
- Climate change and Mediterranean coastal karst aquifers_ the case of Salento (southern Italy)
- Climate change and Mediterranean coastal karst aquifers_ the case of Salento (southern Italy)
- In soil distributed temperature measurements for small scale physical models
- The impact of climatic factors on slope instability processes in permafrost areas_ the case study of the Matterhorn (Northwestern Alps)
- Three-dimensional ground displacements retrieved from SAR data in a landslide emergency scenario
- Application of PSI techniques to landslide investigations in the caramanico area (Italy): Lessons learnt
- Spatial distribution of subsidence in the Wieliczka Salt Mine area as detected through satellite interferometry | Przestrzenne rozmieszczenie osiada? w rejonie Kopalni Soli Wieliczka w ?wietle satelitarnych danych interferometrycznych
- Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
- Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy)
- Identification of rainfall triggering damaging hydrogeological events_ a methodological approach applied to Calabria (Italy)
- A stochastic model for the analysis of the temporal change of dry spells
- Soil as a natural rain gauge_ Estimating global rainfall from satellite soil moisture data
- The impact of damaging hydrogeological events on urbanised sectors_ the case of 19th November 2013 in Catanzaro (Italy)
- Management of karstic coastal groundwater in a changing environment (Salento, southern Italy)
- Natural and anthropogenic phenomena affecting the historical landslide trend in the Subappennino Dauno (southern Italy)
- Historical hydrology and database on flood events (Apulia, southern Italy)
- Influence of climate variability and urban areas on the flood events in Bari (Apulia, southern Italy)
- Recent slope failures in the Dolomites (northeastern Italian Alps) in a context of climate change
- Management of karstic coastal groundwater in a changing environment (Salento, southern Italy)
- Historical hydrology and database on flood events (Apulia, southern Italy)
- Influence of climate variability and urban areas on the flood events in Bari (Apulia, southern Italy)
- A methodological approach to comparing pros and cons of delocalizing villages_ socio-economic and technical issues.
- The flood event of November 2013 in Calabria (southern Italy): damage and hydrogeological characteristics
- A methodological approach to identify rainfall causing damaging hydrogeological events
- Historical sources on climate and extreme events before XX century in Calabria (Italy)
- The impact of damaging hydrogeological events on urbanised sectors_ the case of 19th November 2013 in Catanzaro (Italy)
- Investigating landslides and unstable slopes with satellite Multi Temporal Interferometry_ Current issues and future perspectives
- Natural and anthropogenic phenomena affecting the historical landslide trend in the Subappennino Dauno (southern Italy)
- Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (southern Calabria, Italy) with considerations on the role of causal factors
- Lava flow modeling by the Sciara-fv3 parallel numerical code
- Connectivity ArcGIS 10.1 Toolbox version 1.0
- The connection between long-term and short-term risk management strategies for flood and landslide hazards_ examples from land-use planning and emergency management in four European case studies
- Conoscenze di geologia tecnica e idrogeologia a supporto della caratterizzazione dei corpi idrici sotterranei
- 3-D Ground Displacement Monitoring of very fast-moving Landslides in Emergency Scenario
- Fiber-Optic Sensors for Geo-Hydrological Applications_ basic concepts and applications
- 2D numerical modeling of gravity-driven giant-scale deformation processes in the offshore Barreirinhas Basin (Brazil)
- Surface Displacement Time Series Retrieved by Fully Exploiting Space-Borne SAR Data
- Spatiotemporal drought monitoring using bottom-up precipitation dataset (SM2RAIN-ASCAT) over different regions of Iran
- C
- Analisi socio-demografica del Sub-Appennino Dauno (provincia di Foggia)
- Rapporto sul modello concettuale relativo alle principali sorgenti censite
- Using the meteorological information for the regional rainfall freaquency analysis_ an application to Sicily
- Searching regional rainfall homogeneity using atmospheric fields
- Evaluating data quality collected by volunteers for first-level inspection of hydraulic structures in mountain catchments
- Historical datum as a basis for a new GIS application to support civil protection services in NW Italy
- Schede glaciologiche di alcuni apparati delle Alpi occidentali
- I ghiacciai delle Alpi piemontesi centro-meridionali dalla Piccola Età Glaciale al 2006
- Un percorso di maturazione culturale sui rischi naturali della criosfera_ da Glaciorisk a GlaRiskAlp
- Meteo-hydrological analysis of intense flash-flood events over Southern Italy
- DATAGRALP
- Multidisciplinary fieldwork in the geothermal area Terme Caronte (Lamezia Terme-Calabria, Italy)
- A first assessment of the SMOS soil moisture product with in situ and modeled data in Italy and Luxembourg
- Assessing multi-sensor (SMOS, AMSR-E and ASCAT) satellite-based soil moisture products with in-situ observations.
- Soil moisture variations monitoring by AMSU-based soil wetness indices
- Monitoraggio delle variazioni del contenuto in acqua dei suoli tramite dati AMSU
- Enhanced landslide investigations through advanced DInSAR techniques_ The Ivancich case study, Assisi, Italy
- 3D geological modelling of a fractured carbonate reservoir for the study of medium enthalpy geothermal resource in the Southern Apennines (Campania Region, Italy)
- Terme Caronte geothermal area (Lamezia Terme-Calabria, Italy): preliminary results
- Characteristics of flood events in the Murgia karstic area (Apulia, Southern Italy)
- Preliminary study of Holocenic geological evolution of the lower Crati valley
- Structural geomorphology, active faulting and slope deformations in the epicentre area of the MW 7.0, 1857, Southern Italy earthquake
- Landsliding in seismic areas : the case of the Acquara-Vadoncello landslide (Southern Italy)
- The use of computer for the stability analysis of natural slopes and earth dams under earthquake conditions
- INDIVIDUAZIONE DI ALCUNE LINEE DI CONFINE IN CASO DI CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
- Studio delle caratteristiche del sottosuolo nella zona di Via Magliano del Comune di Capurso
- Applications and limitations of remote sensing for threat analysis in protected areas_ inferring anthropic pressure from habitat and land cover impacts
- Developing a framework for understanding human impacts on positive and negative changes in habitat, land cover and landscape fragmentation.
- Hydrogeological features and sustainable use of geothermal resources_ selected case studies in Italy
- The sustainability agriculture development under climate change in a karst coastal region_ the case of Salento (southern Italy)
- The sustainability of groundwater exploitation for agriculture in the case of a wide coastal karstic aquifer
- Influence of the North Atlantic Oscillation on winter rainfall in Calabria (southern Italy)
- Rain events properties for the Toce river basin (Italian Western Alps) from 1913 to 2008
- Instabilità dei versanti e frane_ dall'emergenza alla prevenzione
- Conventional and innovative techniques for the monitoring of displacements in landslide affected area
- Il rischio desertificazione
- Slope movements induced by rainfalls damaging an urban area_ the Catanzaro case study (Calabria, southern Italy)
- Phreatic line and dynamic impact in laboratory debris-flow experiments
- Yield stress of granular material
- The hypermobility of rock avalanches
- Utilizzazione di stereo-immagini satellitari per il monitoraggio del territorio
- Satellite Stereo Images for Risk Monitoring
- An entropy-based method for determining the flow depth distribution in natural channels
- River discharge estimation by using remote sensing data_ the case study of the Danube river
- On the variables to be considered in assessing the impact of climate change to alluvial aquifers_ a case study in central Italy
- Climate change and decision support systems for water resource management
- 34 years of remotely sensed soil moisture_ what climate signals do we (not) see?
- River discharge estimation by using altimetry data and simplified flood routing modelling
- Clarifications on the "Comparison between SMOS, VUA, ASCAT, and ECMWF soil moisture products over four watersheds in U.S."
- Modeling of dangerous phenomena and innovative techniques for hazard evaluation and risk mitigation.
- Field study and bidimensional numerical simulation of runout and deposition of La Marogna rockslide (Vicenza, Italy)
- Statistical modelling of sequences of no-rain days
- Geomorphometric assessment of spatial sediment connectivity in small Alpine catchments
- Preliminary results of multitemporal Remote Sensing data classification in a land-slide prone area of Italy
- Editorial. Modeling of dangerous phenomena and innovative techniques for hazard evaluation and risk mitigation.
- Caratteristiche delle risorse idrogeologiche nella Regione Puglia
- GIS Data Processing and Cartographic Representation of the New Geological Map of Italy_ the CNR Approach
- The impact of Mediterranean floods on people_ damage scenarios coming from a 30-year flood database
- Tecniche di soft-computing applicate allo studio dell'instabilita' dei pendii
- La risorsa idrica_ sfruttamento, depauperamento dei serbatoi sotterranei e individuazione di nuove risorse
- La risorsa idrica. Sfruttamento, depauperamento dei serbatoi sotterranei e utilizzo razionale nel caso della Calabria
- Procedure per la realizzazione della banca dati del CNR
- Strategie di recupero e valorizzazione del sottosuolo urbano ed extraurbano_ i casi di Canosa, Gravina e Palagianello in Puglia
- Lava flows hazard zonation of large areas_ an example of application to the eastern flank of Mt. Etna
- The impact of mass movements on the built-up environment_ evaluating landslide damage to buildings
- Gravity-accommodated structural wedges in Calabria (Southern Italy): an inventory of deep-seated gravitational slope deformations
- Geomorphology, hydrology and historic records in the hazard evaluation process_ a Calabrian example (Italy)
- Matching rain data and historical records of damage in NE. Calabria_ an example of event characterisation
- Historical data indicate a seismic origin of unknown, hazardous landslides in South-Eastern Sicily
- First simulations of the Sarno mudflows by cellular model
- Simulating different complexity landslides with cellular automata methods
- Geomorphic change detection in small Alpine basins using LiDAR DTMs
- Large wood recruitment and transport during a severe flash flood in North-western Italy
- Assessing of soil loss caused by active landsliding at the catchment scale_ comparison of two different methods in Japan and Italy
- Regional-scale debris-flow modelization for hazard mapping in alpine basins using a high-resolution DTM and events geodatabase
- Multi temporal LiDAR-DTMs as a tool for modeling a complex landslide_ a case study in the Small Dolomites (Rotolon catchment - Italy)
- Geomorphic change detection using LiDAR DTMs in two small basins of the Italian Alps.
- Geographic Information Systems (GIS) and Natural Hazards
- Evaluating bank erosion along a gravel bed braided river using terrestrial laser scanner
- Evaluating short-term morphological changes in a gravel-bed river using Terrestrial Laser Scanner
- Genetic Algorithms, Optimization, and Evolutionary Modeling. Chapter 2.
- Cellular Modelling of Surface Flows_ Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena_ Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows
- Some considerations on available approaches to risk mitigation.
- Consulenza tecnico-scientifica e campionamento acque sotterranee e terreni, in corrispondenza della Sorgente Acqua dell'Abete e della Sorgente Sulfurea della Terra nel territorio di Calvello (Potenza)
- Debris-flow susceptibility assessment through cellular automata modelling_ the cases of study of S. Martino V.C. and Cervinara (Campania, Southern Italy)
- Simulating debris flows through a hexagonal cellular automata model_ SCIDDICA (release S3a)
- Decomposing complex, macroscopic phenomena through a set of nonlinear rules in a cellular automata environment
- Geomorphic and subsurface evidence of active tectonics in the Sant'Eufemia plain (Central Calabria, Southern Italy): the Zinnavo fault
- Pioggia e frane, correlazioni statistiche piogge-eventi franosi, idrogeologia e frane
- Time and intensity prediction in landslide hazard assessment with Cellular Automata models SCIDDICA
- Emergency management of landslide risk during Autumn-Winter 2008
- Analysis of landslide damage in a village in Southern Italy_ a preliminary report
- A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy)
- Low Cost Sensing System For Long-Term Monitoring of Cracks in Concrete Structures
- Soil Moisture from Fusion of Scatterometer and SAR_ Closing the Scale Gap with Temporal Filtering
- PCP86)Climate variability and landslide occurrence in Apulia (Southern Italy)
- Climate variability and landslide occurrence in Apulia (Southern Italy)
- Climate variability and landslide occurrence in Apulia (Southern Italy)
- The Langhe landscape changes
- Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.
- Analisi geomorfologica e valutazione delle condizioni di Rischio Specifico da Frana nella frazione S. Giorgio del Comune di Gimigliano (Calabria).
- A cellular automata model for different complexity landslides.
- Automatic and continuous landslide monitoring_ the Rotolon Web-based platform
- Rockfall precursor detection based on rock fracturing monitoring by means of optical fibre sensors
- Esempi di valutazione della pericolosità spaziale da frana in Calabria.
- Esempi di valutazione della pericolosità temporale da frana in Italia meridionale.
- Advances in Slope Stability Modelling.
- Multidisciplinary studies of the Terme Caronte geothermal area (Lamezia Terme, Calabria, Italy)
- I sinkhole di Piano dell'Acqua (San Basile - Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrogeologica.
- Evaluating landslide damage in urban areas_ the case of Plàtaci, Southern Italy.
- Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin (Italy)
- Beni storico-culturali e riattivazione di antiche frane sismo-indotte in Sicilia sud-orientale: i casi di Castelluccio, Noto Antica e Modica
- Earthquake-triggered landsliding and historical seismicity in Southeastern Sicily_ a discrepancy.
- Eventi di dissesto idrogeologico nell'Alto Jonio calabrese (CS).
- Simulation of flow-like landslides through cellular automata.
- Simulating landslides of different complexity with hexagonal cellular automata.
- Simulating mudflows through cellular automata_ a first attempt for the May, 5th 1998 event of Sarno (Southern Italy)
- Nota illustrativa alla "Carta delle frane e della mobilizzazione diastrofica, dal 1973 ad oggi, nel bacino del Torrente Straface (Alto Jonio, Calabria)"
- Alcune considerazioni sulla franosità nel bacino del torrente Straface (Alto Jonio, Calabria).
- Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell'Alto Jonio Calabrese.
- Fenomeni di instabilità franosa nei centri abitati calabri_ esempi rappresentativi.
- Influenza dell'assetto geologico-strutturale nello sviluppo di fenomeni gravitativi. Un caso di studio in Calabria settentrionale.
- Rock-fall Hazards in the Yosemite Valley.
- Rock-fall Potential in the Yosemite Valley, California.
- Inventory of debris flows and floods in the Lovingston and Horseshoe Mountain, VA, 7.5' quadrangles, from the August 19
- Geologic hazards in glacial and periglacial environment, NW Italy
- Ruolo dei parametri morfometrici nella valutazione della pericolosità da colata detritica torrentizia
- Colate detritiche torrentizie sul M.Mottarone innescate dal nubifragio dell'8 luglio 1996 (Lago d'Orta-Piemonte)
- A digital photogrammetric method to measure horizontal surficial movements on the Slumgullion landslide, Hinsdale County, Colorado
- Colate detritiche torrentizie innescate dal nubifragio del 08-07-1996 sul M.Mottarone
- Analysis of recent and past debris flow events in the italian alpine region
- Second Twelve-months progress report CE contract n.EV5VCT940453. Contribution of CNR IRPI
- Ricerche sulle colate detritiche torrentizie (debris flow) in ambiente alpino
- Ricerca bibliografica sullo stato delle conoscenze in tema alla naturalità geomorfologica dei corsi d'acqua
- Surficial horizontal displacements on Slumgullion landslide, Hinsdale County, Colorado - 1985 to 1990 (Determined by direct visual comparison)
- Une expérience d'éducation à la gestion du milieu naturel par animation audiovisuelle
- Gli eventi alluvionali del 22 e 27 settembre 1992 in Liguria. Studio idrologico e geomorfologico.
- Morfogenesi di versante legata a eventi idrologici estremi in aree antropizzate. Le frane del 22 e 27 settembre in Liguria
- Investigations on the instability of Belvedere Glacier, supraglacial lake formation and slope instabilities of the Monte rosa East face, Macugnaga (Italy), 2002-2004
- Molteplicità dei rischi associati all'attività geodinamica in atto sul versante orientale del Monte Rosa (Val d'Ossola)
- Proposta di itinerari geomorfologici per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologico all'interno del Vallone glaciale di Verra (Ayas, Valle d'Aosta)
- Ablation and flow rate measurements at the Belvedere Glacier (Monte Rosa East Face, Italy) during 2006 ablation season
- Valutazioni di sicurezza idrogeologica e Rischio da frana nei comuni dell'Appennino Dauno pugliese. Un esempio_ l'abitato di Motta Montecorvino (FG)
- Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment.
- Influence of temperature fluctuations on microseismic activity and on rock slope stability_ the case study of the Matterhorn Peak (North-Western Alps)
- Impatto dei cambiamenti climatici sulla degradazione del permafrost alpino. In_ Polemio M. (ed.): Le modificazioni climatiche e i rischi naturali
- Analisi dei pericoli naturali in ambiente glaciale
- Esempi di rimodellamento di apparati morenici nell'arco alpino italiano
- Bòsmattò (Gressoney Saint Jean), il giorno del disastro
- Assessing glacier hazards at Ghiacciaio del Belvedere, Macugnaga, Italian Alps
- Descrizione ed interpretazione dei fenomeni di piena, sedimentari, di dissesto morfologico e di alterazione delle condizioni naturali e artificiali dell'ambiente di conoide e del bacino di alimentazione e valutazione dei rischi per gli abitati, le infrastrutture e le attività economiche nelle aree che sono sede di sviluppo dei fenomeni
- Summer 2003 climate anomaly_ instability processes in the Italian glacial and periglacial environment
- The 25 August 2005 ice-avalanche on the Belvedere Glacier (Monte Rosa, NW Italy)
- Un caso di studio_ la Valcuvia
- Un caso di studio_ la Valsavaranche
- Analisi dell'attività microsismica di versanti rocciosi instabili_ il sistema di monitoraggio del Monte Cervino
- Relations between climate and mass movement_ Perspectives from the Canadian Cordillera and the European Alps
- Microseismic activity analysis for the study of the rupture mechanisms in unstable rock masses (Matterhorn, North-western Alps)
- Threats and challenges to high mountain infrastructures and activities due to climate change
- Recent landslides on frozen rupture surfaces in British Columbia
- Impacts of cryosphere degradation on high mountain infrastructures and activities
- Climate change influence on Alpine tourism_ perception of the risk and accessibility of mountain tracks
- Crolli in pareti rocciose d'alta quota_ creazione ed implementazione di un GIS-database per il M. Bianco
- Evaluating landslide hazard through geomorphologic, hydrologic and historical analyses in North-Eastern Calabria (Southern Italy)
- Modelling surface flows for macroscopic phenomena by cellular automata_ an application to debris flows.
- Social and economic impact of slope instability in Italy and in Calabria
- Dissesti idrogeologici nel settore della media e bassa valle del fiume Crati (Cosenza).
- Dissesti idrogeologici nel settore della media Valle del fiume torbido (Reggio Calabria)
- Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale - IV parte_ ricognizione sul Foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali.
- Risultati del Progetto_ Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa.
- INDICAZIONI METODOLOGICHE E RICADUTE CONOSCITIVE CONNESSE ALL'EVENTO DI DISSESTO IDROGEOLOGICO DELL'AUTUNNO-INVERNO 2008-2009 IN CALABRIA
- L'utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell'alta valle del Sele
- Analisi del potenziale rischio di inondazione nel caso delle fiumare calabre.
- Permafrost in Veneto region_ distribution, analysis and potential environmental effects
- Carta Geologica d'Italia alla scala 1_50.000. Foglio 506 - Sant'Arcangelo (F. LENTINI coord.)
- Carta Geologica d'Italia alla scala 1_50.000. Foglio 625 - Acireale (G. PASQUARE' coord.)
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare. Il Sackung di Lago.
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio).
- Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri)
- Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa - Progetto Europeo Interreg IIIb - Medocc "RISKMASS" Asse 4, misura 4.3 - Applicazioni in Calabria.
- Inquadramento geologico, condizioni di stabilità dei versanti dell'area interessata dal sisma del 9 settembre 1998.
- I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ).
- Valutazione del dissesto idrogeologico nell' abitato di Gildone - Relazione
- Sul dissesto idrogeologico del 2008-2009 in Calabria
- Relazione generale sull'attività di ricerca svolta durante la missione
- Relazione sull'attività di ricerca svolta
- Relazione generale sull'attività di ricerca svolta durante la missione
- Caratteri termopluviometrici dell'Italia Meridionale
- Report on the Regional Partnership Meetings
- Protection, planning and management of natural resources and landscape
- Report on existing state of water resources
- Common Policy Framework
- Joint Position Paper -definition & description of common problems and challenges in relation to groundwater management.
- Groundwater vulnerability assessment_ a set of common practices and procedures
- Extended Report on deliverables_ third year of activity - European research project "Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion",
- Relazione generale sull'attività di ricerca del Progetto "Groundwater quality degration risk and evaluation effects in the Tirana-Fushe Kuqe basin using monitoring, remote sensing and gis technologies"
- Debris Flows and Cellular Automata_ an example of simulation from the 1998 disaster of Sarno (Italy).
- Analisi della franosità nel settore centrale dell'Appennino Dauno.
- A proposal for surveying and classifying landslide damage to buildings in urban areas.
- I fenomeni alluvionali e il rischio idrogeologico nel bacino del torrente Cervaro
- Condizioni di instabilità e rischio da frana nei comuni dell'Appennino Dauno pugliese. Primo Volume_ settore settentrionale.
- Extended Report on deliverables_ first year of activity - European research project "Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion"
- Final Technical Report Project "Landslide evolution controlled by climatic factors and warning criteria"
- U.O. 1.4: Rapporto 1996-98
- Rapporto sul piano esecutivo delle attività
- Rapporto inerente i livelli informativi disponibili e le possibili fonti per la raccolta dati idrogeologici
- Indagini Storiche, Indagini geognostiche e Relazione sulla pericolosità nel Centro Abitato di Cavallerizzo
- Esecuzione di un programma di studio e di indagini finalizzati alla verifica dell'idoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dell'abitato della frazione "Cavallerizzo" del comune di Cerzeto (CS).
- Il controllo idro-chimico-fisico della falda idrica carbonatica murgiano-salentina (Puglia)
- L'inquinamento delle acque sotterranee e le aree costiere_ l'esempio della Murgia e del Salento
- Vulnerability Mapping of an Apulian Deep Carbonate Aquifer Using GIS
- Caratteri idrogeologici delle sorgenti circostanti il lago di Lesina (Gargano)
- Metodologie di studio delle acque sotterranee ed esperienze scientifiche maturate in Puglia
- Salinization and pollution of main Apulian aquifers (Southern Italy)
- Carta delle Grandi Frane e delle Deformazioni Gravitative Profonde di Versante della Calabria
- Carta geologica del versante Nord-Orientale del Massizzio del Pollino
- Attività franosa in relazione all'attività tettonica recente nella Media Valle del F. Crati
- Active Tectonics and Ground Failure Hazards In The Crati Graben (northern Calabria, Southern Italy): The Bisignano-Rogliano Fault System
- Active tectonics and fan construction in the Lametia Terme area, Calabria, Italy. Preliminary results
- Problems and knowledge cases of underground transport networks
- Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia
- Rainfall and Senerchia landslides (Southern Italy)
- Metodologie di studio e difesa dall'inquinamento salino degli acquiferi
- Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi
- Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento
- Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento
- Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane
- I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio
- Il regime della falda costiera ionica di Metaponto
- Lo sviluppo delle attività umane in spazi sotterranei nell'ottica della tutela ambientale e delle risorse idriche
- La condizione di separazione nello studio delle piogge cumulate in relazione alle frane
- Relazione Finale al Comitato Nazionale per le Scienze e Tecnologie dell'Ambiente e dell'Habitat del CNR sul Progetto di Ricerca dell'Ing. Maurizio Polemio. Borsa di studio biennale relativa al concorso n. 224.16.25
- Studio idrologico del ruolo delle precipitazioni meteoriche nei fenomeni di instabilità dei versanti
- L'esigenza della salvaguardia delle risorse idriche. Gli aspetti nazionali e le peculiarità regionali nel caso delle acque sotterranee
- Applicazioni numeriche ai problemi di trasporto di energia e di soluto in un acquifero carbonatico
- Caratteri idrogeologici dell'acquifero della piana costiera di Metaponto (Basilicata)
- Vulnerabilità e protezione delle acque sotterranee dal rischio di inquinamento derivante da una discarica controllata per rifiuti speciali (area industriale di Taranto)
- Perturbazioni antropiche irreversibili delle caratteristiche chimico-fisiche dell'acquifero sottostante la città di Bari
- Convenzione tra la Provincia di Cosenza e il CNR-IRPI per l'aggiornamento cartografico delle aree a rischio geo-idrologico del territorio provinciale e per la realizzazione di un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei corpi franosi_ incontro con i sindaci della provincia di Cosenza (Cosenza, 5 agosto 2013) per la presentazione della mappatura preliminare, attraverso aerofotointerpretazione, delle aree interessate da fenomeni franosi e alluvionali nel quadriennio 2008-2012, che minacciano centri abitati e strade provinciali. Note illustrative per il cd-dati consegnato ai sindaci
- La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ carta delle fratture al suolo, delle emergenze idriche e dei punti di criticità
- Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l'implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta dell'ubicazione dei sensori della rete di monitoraggio, Loc. Parantoro
- Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l'implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ carta delle fratture al suolo, Loc. Parantoro (data rilievi_ 8-10 marzo 2009)
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologici-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): ubicazione e documentazione fotografica dei sensori della rete di monitoraggio
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta del drenaggio urbano
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta della rete di monitoraggio
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale con ubicazione delle indagini geognostiche, colonne stratigrafiche e tomografia elettrica
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta delle fratture al suolo
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta geologico-strutturale
- Progetto A.M.A.Mi.R. - Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita (CS): carta di sintesi dei dati geologico-geomorfologici, idrogeologici, geognostici e della rete di monitoraggio"
- Convenzione tra il comune di Montalto Uffugo (CS) e il CNR-IRPI per il ripristino e la gestione del sistema di monitoraggio implementato in località Parantoro_ relazione di sopralluogo eseguito a seguito degli eventi franosi del 15 marzo 2013
- Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l'implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull'attività svolta nel periodo 27 maggio 2009 - 4 febbraio 2010
- Convenzione tra il CNR-IRPI ed il Comune di Montalto Uffugo per l'implementazione in Loc. Parantoro di un sistema di monitoraggio, ai fini della mitigazione del rischio da frana_ relazione sull'attività svolta nel periodo 23 marzo - 26 maggio 2009
- Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione finale sintetica
- Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull'attività svolta nel periodo gennaio- dicembre 2009
- Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull'attività svolta nel periodo 1 maggio 2008 - 22 gennaio 2009
- Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull'attività svolta nel periodo 16 dicembre 2007 - 30 aprile 2008
- Progetto AMAMiR (Azioni di Monitoraggio Avanzato per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico nel Comune di San Martino di Finita): relazione sull'attività svolta nel periodo 28 marzo -15 dicembre 2007
- Caratteri geologico-strutturali dell'area compresa tra Montalto Uffugo e Mongrassano (CS), Calabria, Italia - Progetto RISCMASS, Interreg III B, Mediterraneo Occidentale, Asse 4, misura 4.3
- Metodologie per la gestione del rischio da frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa - Progetto Europeo Interreg IIIb - Medocc "RISKMASS" Asse 4, misura 4.3 - Applicazioni in Calabria
- EC Environment, Teslec - Final Report (June 1996)
- Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell'abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ caratteri geologico-strutturali dell'area di Cavallerizzo-Cerzeto (Cosenza)
- Evento alluvionale dell'8-10 settembre 2000. Rapporto Speditivo del CNR-IRPI di Rende (CS) e del Dipartimento di Difesa del Suolo dell'Università della Calabria realizzato su incarico del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
- Strutture cuneiformi da accomodamento gravitativo lungo rampe di thrust_ un modello cinematico di evoluzione gravitativa
- Definizione del "pattern" strutturale della fascia compresa tra San Fili e Montalto Uffugo (CS). Riflessi dell'assetto tettonico sui movimenti gravitativi
- Caratterizzazione macro e meso-strutturale dell'area di San Pietro in Guarano (versante occidentale della Sila Grande). Implicazioni sullo stato di alterazione e sulla franosità nei litotipi gneissici
- Elementi morfoneotettonici del settore di catena costiera calabra compreso tre Amantea e Fiume Oliva
- Caratterizzazione delle principali strutture sismotettoniche della Calabria. Riassunto dei risultati ottenuti durante una prima fase di collaborazione con il "Laboratoire de Tectonique - Université P. et M. Curie" di Parigi
- Metodi di caratterizzazione speditiva delle unità litotecniche - Guide dell'Ordine dei Geologi della Calabria
- Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria
- Metodologie integrate per il monitoraggio dei fenomeni franosi_ l'esempio di Lago (CS)
- Timing and style of strile-slip tectonics in NE Calabria (Southern Italy)
- A digital photogrammetric method for measuring horizontal surficial movements on the Slumgullion earthflow, Hinsdale County, Colorado
- L'evoluzione delle pianure costiere e il dissesto idrogeologico in un'area campione della Calabria
- Schede di sopralluogo_ Montalto Uffugo, Lattarico, S. Benedetto Ullano, Cerzeto.
- Le catastrofi idrogeologiche del passato
- Le aree paludose in Calabria e le loro relazioni con la diffusione della malaria
- Le alluvioni storiche nell'area del crotonese. In_ Crotone e l'evento alluvionale dell'ottobre 1996
- Il ruolo della copertura forestale nell'evento alluvionale di Crotone. In_ Crotone e l'evento alluvionale dell'ottobre 1996
- Individuazione delle aree vulnerate dalle piene del 1951 e 1953 nella Calabria ionica meridionale
- Caratterizzazione idrogeomorfologica dei bacini (Progetto: VAPI-Rivers)
- Analisi degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003
- Sviluppo dei fenomeni di dissesto durante gli eventi di pioggia in Calabria
- Simulazione dei deflussi per il bacino sperimentale SPA1 di Sparacia
- Utilizzo di modellistica idrologica in continuo accoppiata ad un modello USLE modificato per la previsione della perdita di suolo parcellare in Umbria
- Simulación multiescala de la humedad del suelo mediante un modelo de balance de agua en la cuenca del Duero
- Assimilation of satellite soil moisture data into rainfall-runoff modeling for several catchments worldwide
- Large scala soil moisture modelling in Northwest of Spain
- A physically based approach for the estimation of root-zone soil moisture from surface measurements_ application on the AMMA database
- Landwarn: an operative early warning system for landslides forecasting based on rainfall thresholds and soil moisture
- Operations, challenges and prospects of satellite-based surface soil moisture monitoring services
- Selection of performance metrics for global soil moisture products_ The case for the ASCAT soil moisture product
- Scaling and filtering approaches for the use of satellite soil moisture observations
- Monitoring multi-decadal satellite earth observation of soil moisture products through land surface reanalyses
- The ASCAT soil moisture product_ specifications, validation results, and emerging applications
- Complexity-reduction modelling for assessing the macroscale patterns of historical soil moisture in the Euro-Mediterranean region
- Toward the estimation of river discharge variations using MODIS data in ungauged basins
- Detecting threshold hydrological response through satellite soil moisture data
- Soil moisture estimation in alpine catchments through modelling and satellite observations
- Application of a model-based rainfall-runoff database as efficient tool for flood risk management
- Improving the representation of soil moisture by using a semi-analytical infiltration model
- Developing and testing a long-term soil moisture dataset at the catchment scale
- A new method for rainfall estimation through soil moisture observations
- The Relevance of Early-Warning Systems and Evacuation Plans for Risk Management
- STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ IDRAULICA DEI RILEVATI ARGINALI E DELLE STRUTTURE DI ATTRAVERSAMENTO FLUVIALE PRESENTI LUNGO L'ASTA DEL FIUME TEVERE UMBRO E DEL TORRENTE CAINA
- STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L''APPLICAZIONE IN TEMPO REALE DEL MODELLO ACCOPPIATO MISDC AL BACINO DEL FIUME PAGLIA
- ANALISI DELL''APPLICABILITÀ DEL MODELLO DI PREVISIONE DEI LIVELLI IDROMETRICI STAFOM-RCM PER TRATTI FLUVIALI LUNGO L''ASTA DEL FIUME NERA
- Comparison of two simple real-time flood forecast models_ the case study of the Po River (Italy)
- Discharge assessment in ungauged river sites by using satellite altimetry data_ the case study of the Po River (Italy)
- The European Doris Downstream Service as A Multi-Scale System for Landslides and Subsidence Risk Management
- Landslide Analysis Through the Multi-Sensor SBAS-Dinsar Approach_ The Case Study of Assisi, Central Italy
- Il crollo frontale del Ghiacciaio di Frébouge (Massiccio del Monte Bianco, Valle d'Aosta) del 18 settembre 2002
- Le calamità idrogeologiche dell'inverno 1995-96 nel territorio tarantino
- HYDROGEOLOGICAL CHARACTERISATION OF THE METAPONTO PLAIN, QUALITY AND POLLUTION HAZARD OF GROUNDWATER
- Introduzione
- Large scale seasonal rainfall analysis in the Mediterranean area
- Eventi pluviometrici intensi in Val Germanasca_ la risposta del bacino
- I dissesti in località Giardini Nuova del Comune di Castelluccio Superiore (PZ)
- La frana di Cavallerizzo un anno dopo. Dal Sud un modello per la gestione dell'emergenza e della ricostruzione. Un monito per la prevenzione
- La frana di Cavallerizzo di Cerzeto (CS) del 7 marzo 2005
- Caratterizzazione macro e meso-strutturale dei calcari mesozoici panormidi di Serra Alberigo e di Timpa della Falconara (Confine calabro-lucano)
- Indagine idrologica (Bacino del Corace)
- Rilevamento geologico della sezione di Altomonte (F.221 III SE C, Calabria sett.)
- Carta litologico-strutturale e dei movimenti in massa della Stretta di Catanzaro
- Tettonica attiva e fagliazione di superficie lungo il sistema di faglie distensive al bordo orientale del graben del Crati (Calabria settentrionale)
- Strutture cuneiformi da accomodamento tettono-gravitativo: IL caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)
- Evidenze geomorfologiche e di sottosuolo di tettonica attiva nella Piana di Lametia (Calabria Centrale): la Zinnavo Fault
- Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Gulf (southern Calabria)
- Rischio da frana ed interventi di prevenzione e mitigazione in contesti geo-ambientali omogenei_ primi elementi di riflessione
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante_ un possibile approccio per la prevenzione ad alcuni approfondimenti di studio mirati alla previsione
- Guida all'escursione nel bacino della Fiumara Amendolea (Aspromonte)
- Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Appennino Meridionale): carta geologica alla scala 1_50.000
- Recent and active tectonics of the Calabrian Arc
- Elementi per un modello sismotettonico dell'Arco calabro-peloritano
- Influenza delle strutture tettoniche sul profilo d'alterazione e sulla franosità negli gneiss dell'area di San Pietro in Guarano (CS)
- Analisi geologico-strutturale dell'Unità del Frido nel confine calabro-lucano (Appennino meridionale)
- Strike-slip active tectonics and soli gas radon concentration at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)
- A.M.A.Mi.R: an expert system for sensor network management and landslides monitoring
- Reactivation of a dormant landslide due to cut of the foot
- Hydrogeochemical characteristics of a stratified aquifer and groundwater quality degradation (Sila Massif, Italy)
- Influenza dell'assetto strutturale nello sviluppo di fenomeni gravitativi. Un caso di studio in Calabria settentrionale
- Relazioni tra frane, forme del rilievo e strutture tettoniche nella Media Valle del Fiume Crati (Calabria)
- Grandi frane e deformazioni gravitative profonde di versante della Calabria. Note illustrative della carta al 250.000
- Attività franosa in relazione all'attività tettonica recente nella Media Valle del Fiume Crati
- Caratterizzazione idraulico-morfologica del bacino del torrente Turbolo
- The influence of climatic circulation indexes on the rainfall amount in Calabria (Southern Italy)
- The influence of climatic circulation indexes on the rainfall amount in Calabria (Southern Italy)
- Formazione di solchi di battente marini attuali sulle coste del Mediterraneo Centrale
- Modelling drought severity at different timescales using Standardized Precipitation Index and Geostatistics_ an application in southern Italy
- Mass-movement, geologic structure and morhologic evolution of the Pizzotto-Greci slope (Calabria, Italy)
- Relationships between joint separation and faulting_ an initial numerical appraisal
- Recent and active tectonics in the Calabrian arc (Southern Italy)
- Pleistocene strike-slip tectonics in the Lucanian Apennine (Southern Italy)
- Gravity-Accommodated 'Structural Wedges' Along Thrust Ramps_ A Kinematic Scheme of Gravitational Evolution
- Applicazione di un modello matematico alla ricostruzione dell'evoluzione geomorfologica di tratti costieri
- Interpretation and modelling of the subsidence at the archaeological site of Sybaris (Southern Italy)
- Reply to comment by C. Morhange, G. Bony, C. Flaux & M. Shah-Hosseini on "Sea level changes since the Middle Ages along the coast of the Adriatic Sea_ The case of St. Nicholas Basilica, Bari, Southern Italy"
- Sea level changes since the Middle Ages along the coast of the Adriatic Sea_ The case of St. Nicholas Basilica, Bari, Southern Italy
- Carta delle aree colpite da movimenti franosi e da inondazioni. Progetto AVI, 2a edizione. Map of sites historically affected by landslides and floods in Italy, 2nd edition
- Comparative Analysis of Satellite Stereo Images Methods and Traditional Techniques for Environmental Risk Monitoring
- Heavy rainfalls and extensive landslides occurred in Basilicata, Southern Italy, in 1976
- Slope instability and the road - railway system in the Basento river valley (Southern Italy)
- Post-symposium written discussion_ Ground movements in highly tectonized soil slopes - The Vadoncello-Serra dell'Acquara landslides
- Vulnerability Mapping of Carbonate Aquifer using Geografic Information Systems
- Eventi di pioggia e fasi di attività di una frana nei pressi di Calciano in Basilicata
- Critical rainfall and landslides in Basilicata region (Southern Italy)
- Characterisation of the Ionian-Lucanian coastal plain aquifer
- Chemico-physical pollution in urban areas of groundwater flowing in a littoral carbonate aquifer
- Identification of typical chemical and physical conditions in Apulian groundwater (southern Italy) through well multi-parameter logs
- Rainfall as triggering factor of slope movements in southern Italy_ Montalbano Ionico case record
- Contesti geologici, geomorfologici ed ambientali omogenei della Calabria_ Piana di Sibari
- Hydrogeological survey of Apulian groundwater (Southern Italy): salinisation, pollution and over-abstraction
- The role of climate in promoting landslides in the seismic area of the Appennines, (Southern Italy)
- Landslide hazard and critical rainfall in Southern Italy
- High pressure artesian wells to tap Torbido spring (Italy)
- Carta della vulnerabilità dell'acquifero murgiano - area campione a sud-est di Bari
- Nuove conoscenze sul Gargano centrale
- Carta della vulnerabilità dell'acquifero salentino_ area campione a sud di Lecce
- The role of rainfall in the landslide hazard_ the case of the Avigliano urban area (Southern Apennines, Italy)
- Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata)
- Le piogge e il rischio di frana in alcune aree urbane della Basilicata
- Numerical simulation of groundwater protection works for industrial waste dump
- Rainfall and Landslides in the Upper Valleys of Sele and Ofanto Rivers, Italy
- Rifiuti tossici e nocivi_ caratterizzazione del sito e aspetti progettuali
- L'acquifero del territorio di Brindisi_ dati geoidrologici diretti e immagini radar da satellite
- La vulnerabilità dell'acquifero della piana costiera di Metaponto
- Hydrogeological, kinematic and stability characterisation of the 1993 Senerchia landslide (Southern Italy)
- L'uso dei traccianti nello studio delle acque sotterranee ed esperienze relative alla Puglia
- L'evoluzione dell'inquinamento salino delle acque sotterranee della Murgia e del Salento
- Mappatura speditiva della qualità delle acque sotterranee pugliesi
- Effetti antropici e naturali sul degrado quantitativo delle acque sotterranee del Tavoliere
- Serie storiche piezometriche delle unità idrogeologiche pugliesi_ regime piezometrico, effetti climatici ed antropici
- Le acque sotterranee del Gargano_ risorse idriche integrative e di emergenza
- Precipitazioni atmosferiche e frane
- Risorse idriche_ nuove possibilità con la legge Galli
- I modelli numerici per la previsione degli effetti dell'utilizzo delle acque sotterranee nelle aree urbane soggette all'intrusione marina, il caso di Bari
- Meteoric precipitations and slope instability in the mediterranean environment
- La ricarica naturale della falda idrica dell'acquifero costiero di Metaponto
- Le sorgenti dell'alta valle del F. Agri (Italia meridionale): caratteri idrogeologici e idrochimici
- Vulnerabilità degli acquiferi dei Monti di Maratea
- Condizioni di emergenza della sorgente Niella di Lagonegro
- Condizioni di emergenza di alcune tra le principali scaturigini della Basilicata
- Caratteri idrogeologici del M. Fossino e della piana tettonico-carsica del Galdo
- Evoluzione geomorfologica di un'area suburbana di Castronuovo S. Andrea (PZ) ed incidenza delle piogge su alcuni movimenti di massa
- Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell'Agri, Basilicata)
- Studio delle caratteristiche morfoevolutive del fondovalle del F. Basento fra Pisticci e la foce, finalizzato all'ottimizzazione dell'intervento antropico
- Apulian groundwater (Southern Italy) salt pollution monitoring network
- Monitoraggio idrogeologico continuo per salvaguardare le acque sotterranee pugliesi
- Il fenomeno della desertificazione. Stato dell'arte
- L'Influenza dei fattori antropici nei fenomeni di degrado del suolo. Un caso di studio nel crotonese
- Considerazioni sull'origine delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia
- Contributo alla conoscenza della Geologia e stratigrafia del monte Coccovello (monti di Maratea, Basilicata occidentale)
- La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento
- Studio idrogeologico della sorgente Parrutta in agro di Trecchina (PZ)
- Studio geologico e idrogeologico dei monti di Maratea
- La vulnerabilità intrinseca di un'area campione dell'acquifero della Murgia (Puglia)
- Trend detection of annual and seasonal rainfall in Calabria (Southern Italy)
- Marly-argillaceous levels and landsliding in the Roseto Capo Spulico area, Southern Italy
- Observation on the pseudostatic analysis of embankments and slopes with arbitrary seismic force inclination
- Geomorphology, hydrology and historic records in the hazard evaluation process_ a Calabrian example
- Matching rain data and historical records of damage in northeaster Calabria_ an example of event characterisation
- Ricostruzione spazio-temporale degli effetti degli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002 - gennaio 2003
- Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi
- Caratteristiche geologico-tecniche e problemi di stabilità del territorio di Canosa di Puglia
- Le Influenze dell'evoluzione geoambientale e della compressione dei sedimenti sulla scomparsa dell'antica Sybaris
- Incidenze Geologiche e geotecniche sulla evoluzione storica di insediamenti del passato e sulla conservazione del patrimonio artistico-culturale
- Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)
- Brevi note sui resti archeologici di Agrigento e della Valle dei Templi di Agrigento
- Caratterizzazione geomeccanica delle calcareniti di Canosa in relazione alla stabilità degli ipogei
- Caratterizzazione geotecnica dei sedimenti della Piana di Sibari in relazione ai ritrovamenti archeologici
- Il controllo tettonico sulla genesi e conservazione dell'equilibrio carsico ipogeo delle grotte di Castellana (Puglia)
- Environmental evolution of some archaeological sites on coastal areas_ the case of the ancient Sybaris
- Landslide assessment at the archaeological site of Agrigento (Sicily, Italy)
- Subsidence in the Sybaris Plain (Italy)
- Slope instability at Agrigento (Southern Italy) and its effect upon the archaeological heritage in the valley of Temples
- Results of geological, hydrogeological and geotechnical research aimed at reconstructing the archaeological levels and protecting the ancient town of Sybaris
- The geolithological and geomechanical characteristics of Agrigento calcarenites
- Geological and geotechnical characteristics of sediments in the Sibari alluvial plain
- Geotechnical characteristics of outcropping deposits in the Sibari Plain
- Applicazioni del Point Load Test per la cclassificazione della resisitenza e la correlazione con le prove a compressione monoassiale delle pietre da costruzione dei bacini di Trani e di Apricena
- Hydrogeological conditions and field monitoring of the Galeso submarine spring in the Mar piccolo of taranto (Southern Italy)
- Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
- Post Symposium Technical Tour, April 17-19, 1986
- Geological and petrographic aspects of the calcarenitic facies in the valley of the Temples of Agrigento (Central-Southern Sicily, Italy)
- Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)
- State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris
- Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all'evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico
- Geological and geotechnical problems connected with the disappearance of the ancient city of Sybaris
- Caratteri petrografici e meccanici delle calcareniti affioranti nei dintorni di Matera
- Implicazioni tettonico-strutturali nella circolazione idrica profonda nell'area del Mar Piccolo di Taranto (Puglia)
- Studio idrogeologico-strutturale di un'area a prevalente tettonica distensiva
- Una metodologia per la perimetrazione delle aree a rischio di inondazione nelle aste terminali delle fiumare calabre
- Geomorphic impact of prolonged rainfall in a Calabrian stream basin
- Eventi idrogeologici catastrofici ed il ruolo delle precipitazioni meteoriche in Calabria sud-orientale
- Rainfall as a landslide triggering factor_ an overview of recent international research
- Defence from Hydrogeologic events in NE. Calabria_ an example of combined use of geomorphologic, hydrologic and historical data
- La ricerca internazionale sulle relazioni tra piogge e frane
- Hydrogeological multiple hazard_ a characterisation based on the use of historical data
- Considerazioni geologico-petrografiche sulle "Arenarie Nubiane" di Petra (Giordania)
- Relazione sullo stato di avanzamento delle ricerche nel territorio del Comune di Troia (FG) (Prot. N. 000050 22
- Valle Dei Templi, il pericolo viene dal sottosuolo
- Fenomeni di dissesto lungo la falesia rocciosa dell'isola di san Nicola (Arcipelago delle Tremiti, FG)
- The glacioeustatic control on the evolution of the Sibari alluvial plain (Southern Italy)
- Conoscere il passato per prevedere il futuro
- Il nubifragio del 13 marzo 1995 in Calabria meridionale ed in Sicilia orientale
- I fenomeni franosi nella tavoletta Montalto Uffugo (CS): relazioni tra morfometria, tipologia delle frane e litologia dei versanti
- L'alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell'evento
- Forme di degradazione fisica dei versanti ed aree storicamente paludose_ distribuzione sul territorio e loro rapporti con la diffusione della malaria in Calabria
- Alluvioni a Crotone_ per una indagine storica.
- Relationships between land degradation forms and historical development of malaria in Calabria
- Individuazione di modificazioni morfologiche del territorio_ l'uso di foto aeree georeferenziate mediante misure GPS
- Guidebook of the excursion of 4th International Conference on Geomorphology
- Effetti sui versanti e nel fondovalle indotti da un evento pluviale eccezionale nel bacino di una fiumara calabra (T. Pagliara)
- Aspetti geologico-strutturali di uno scorrimento traslazionale presso Cerchiara di Calabria (CS)
- Utilizzazione dei dati da satellite in alcuni settori della ricerca idrogeologica e del monitoraggio ambientale
- Utilizzazione dei dati telerilevati da satellite nel settore della difesa dalle catastrofi idrogeologiche
- Un caso di studio_ la frana di Cerchiara (Calabria nord-orientale)
- A METHODOLOGICAL APPROACH TO CHARACTERISE LANDSLIDE PERIODS BASED ON HISTORICAL SERIES OF RAINFALL AND LANDSLIDE DAMAGE
- 2009 damaging hydrogeological event in Calabria_ damage assessment using a simplified procedure
- Towards a database on societal impact of Mediterranean floods within the framework of the HYMEX project
- The assessment of damage caused by historical landslide events
- Stima del danno indotto da eventi di frana_ un esempio in Calabria
- Stima del danno indotto da eventi di dissesto idrogeologico in Calabria
- Rainfall-Related Phenomena along a road sector in Calabria (Southern Italy).
- Impact of Disasters in Mediterranean Regions_ An Overview in the Framework of the HYMEX Project
- A holistic approach to the analysis of flood events in Mediterranean Region
- A holistic approach to the analysis of flood events in Mediterranean Region
- A physically based criterion for hydraulic hazard mapping
- Damage caused by hydrological extremes in a region of southern Italy_ comparison between the period 2002-2012 and the past century
- Trend analysis of short rainfalls annual maxima in Calabria
- Valutazione di trend climatici in un area del versante ionico della Calabria
- Origin and evolution of sinkholes in an alluvial setting_ the case study of Piano dell'Acqua (San Basile, Northern Calabria, Italia)
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)
- A proposal for rainfall scenarios triggering superficial landslides by analysis of autumn 2008 - winter 2009 events in Calabria
- Connections between seasonal rainfall anomalies and planetary-scale indexes variability in the Calabria region (Southern Italy)
- Spatial patterns of variability for rain fields at different timescales_ an application in southern Italy.
- Innovative modelling approaches for disaster risk reduction
- Modelling drought severity at different timescales using Standardized Precipitation Index and Geostatistics_ an application in southern Italy
- Spatial and temporal patterns of the mean annual precipitation at decadal time scale in southern Italy (Calabria region).
- GEOCLIMALP: Rassegne bibliografiche sull'ambiente alpino, sui ghiacciai e sul clima di montagna
- Por-Calabria 2000-2006: Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare (Risks due to intense hydric erosion, linear and areal)
- Stima dell'erosività annua delle piogge in Calabria tramite analisi di frequenza regionale
- Sui caratteri strutturali e tessiturali delle facies carbonatiche delle Isole Tremiti
- La facies calcarenitica della Formazione di Agrigento_ nuovi dati strutturali e tessiturali a scala mesoscopica e microscopica
- The impact of geological evolution of the ancient town of Sybaris
- Analisi dei trend delle temperature in Calabria da un database omogeneo
- Analisi spaziale e temporale della stagionalità delle piogge nell'Italia meridionale
- Un test di omogeneità e una metodologia per la ricostruzione dei dati mancanti alle serie pluviometriche giornaliere calabresi per l'individuazione di aree omogenee e la stima dei trend
- The sinkholes at Piano dell'Acqua (San Basile, Northern Calabria)
- Trend nelle precipitazioni giornaliere in Calabria
- Sinkhole phenomena at San Basile, Northern Calabria
- Controlling factors for deep-seated gravitational slope deformation in the Aosta Valley (NW-Alps, Italy)
- Changes of glaciers outlines in the last 150 years in the Western Italian Alps
- On the location of microseismic in instable rock slope areas_ heterogeneous vs. homogeneous 3D velocity models
- Semi-automatic derivation of channel network from a high-resolution DTM_ the example of an Italian alpine region
- Introduction to the special issue_ "High resolution topography, quantitative analysis and geomorphological mapping"
- Evoluzione geoambientale dell'area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari
- A web-based, relational database for landslide, mud-debris flow and flood studies in northern Italy
- Variazioni delle linee di costa in relazione alle oscillazioni del livello del mare durante il Pleistocene
- Geologia del versante nord-orientale del Massiccio del Pollino (Confine Calabro-lucano): nota illustrativa sintetica della carta geologica alla scala 1_50.000
- Preface. Innovative modelling approaches for disaster risk reduction.
- Influenza delle strutture tettoniche sul profilo d'alterazione e sulla franosità negli gneiss dell'area di San Pietro in Guarano (Calabria Settentrionale)
- Groundwater quality and hydrogeochemical characteristics of a metamorphic aquifer in northern Calabria
- Monitoraggio e misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)
- Fenomeni di instabilità idrogeologica ed effetti sulla viabilità provinciale di Torino, comprensiva dei ponti
- Regione Piemonte_ Progetto INDATER
- Progetto GlaRiskAlp, Catasto informatizzato dei ghiacciai italiani
- IRPI digital library_ scientific journals, document delivery and personal articles management
- openBIBLIO: inondazioni, piene torrentizie e frane nell'Italia settentrionale
- metaj, metadati riviste tecnico-scientifiche presenti in biblioteca
- Catalogo dei processi torrentizi avvenuti nella Provincia di Sondrio, Regione Lombardia
- Database multirisorse IRPI Torino
- Database Geoturismo in Val d'Ayas
- dbclim: gestione dati climatici acquisiti da stazioni meteorologiche di superficie
- Database sulle rotte nell'arginatura maestra del Po
- Fiber optic sensors for precursory acoustic signals detection in rockfall events
- Precipitation variability and change in the Calabria region (Italy) from a high resolution daily data-set
- SI helps to map relative susceptibility to ground and slope instabilities in the Lanzhou loess area of Gansu Province, China
- The improvement of historical database on damaging hydrogeological events in the case of Apulia (Southern Italy)
- Extreme rainfall events and floods in a karstic environment (Southern Italy)
- Vulnerabilità degli acquiferi - Le finalità, i metodi e gli strumenti
- La protezione idrogeologica in Italia tra ricerca scientifica e sostegno alla protezione civile e alla pianificazione territoriale per mitigare gli effetti delle emergenze idrogeologiche
- Sviluppo ed utilizzazione di mappe della vulnerabilità per il monitoraggio e la gestione delle risorse idriche sotterranee nelle aree del progetto ARCHIMED (WATER-MAP)
- Debris availability and mobilization in recently deglaciated areas of North-western Alps
- Effetti del Cambiamento Climatico sui Ghiacciai delle Alpi Occidentali
- Integration of geomorphological field surveys and geomatics methodologies for natural hazards assessment in glacial and periglacial areas of the Piemonte region (NW-Italy)
- La parete himalayana delle Alpi_ soltanto più un ricordo?
- Le morene_ sull'orlo del collasso
- La comparsa del Lago Effimero
- Le rotte glaciali nel bacino del Belvedere
- Variazioni termopluviometriche e siccità in Italia meridionale dal 1821 al 2005
- River flow in a karstic environment_ uncertainties in hydro-climatological measurements (Southern Italy)
- SINTACS experiences_ an overview of study cases and discussion
- Flooding effects in a karstic environment_ the anthropic amplification of damages (Southern Italy)
- Il degrado qualitativo e quantitativo delle risorse idriche sotterranee pugliesi_ metodi di studio e di mitigazione del rischio
- Il rischio idrogeologico nel territorio dell'AdB Puglia
- Le conoscenze e le problematiche idrogeologiche della Piana di Metaponto
- La qualità e i fattori di rischio di degrado delle risorse idriche sotterranee della piana di Metaponto
- I sistemi informativi geografici (GIS) applicati allo studio delle risorse idriche sotterranee_ il caso della Puglia
- Vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee pugliesi_ degrado quali-quantitativo
- The preliminary hydrogeological characteristaion of the selected test site
- Geological, hydrogeological and geotechnical characterisation of the Ionian-Lucanian coastal plain
- Preliminary characterisation of the Italian test site
- I rischi di degrado delle acque sotterranee pugliesi. Le ricerche in corso e l'esperienza formativa
- Le acque sotterranee della Piana di Metaponto e gli effetti antropici a scala di bacino idrografico
- Hydrogeological Characterization of Thermal Coastal Springs and Geothermal Opportunities (Santa Cesarea Terme, Apulia)
- Le perdite in mare degli acquiferi (SGWD): case studies e interventi di recupero della risorsa
- Equilibrium between fresh and seawater in coastal aquifers
- Numerical modelling to support the management of coastal karstic aquifer (Salento)
- Apulian groundwater resources management and degradation risk (Southern Italy)
- The depletion of the Apulian groundwater resources (Southern Italy)
- LA MODELLAZIONE MATEMATICA NELLA MOBILIZZAZIONE DEI SEDIMENTI E L'EVOLUZIONE DEL TRATTO COSTIERO PROSPICIENTE IL SITO ARCHEOLOGICO DI EGNATHIA
- Instability condition assessment in an area of Daunia Apennines (Apulia)
- Valutazione della suscettività al dissesto idrogeologico di un'area della fascia pedemontana dell'Appennino Dauno
- LA DINAMICA COSTIERA NELL'EVOLUZIONE DI AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO_ IL CASO DELL'ANTICA EGNAZIA
- Database for the degradation risk assessment of groundwater resources (southern Italy)
- Catchment scale soil moisture spatial-temporal variability
- Improving landslide forecasting using ASCAT-derived soil moisture data_ A case study of the torgiovannetto landslide in central Italy
- Topographic controls on water table and soil moisture dynamics in a small alpine catchment. In_ V. V
- Soil moisture monitoring in small experimental basins through remote sensing observations
- A multi-sensor (SMOS, AMSR-E and ASCAT) satellite-based soil moisture products inter-comparison
- Impact of climate change on discharge of catchments in central Italy under different climate scenarios
- What perspective in remote sensing of soil moisture for hydrological applications
- Soil moisture temporal stability at different depths on two alpine hillslopes during wet and dry periods
- Soil moisture variability estimation through AMSU radiometer
- Initial soil water content as input to field-scale infiltration and surface runoff models
- Electrical resistivity and TDR methods for soil moisture estimation in Central Italy test-sites
- Estimation of antecedent wetness conditions for flood modelling in Northern Morocco
- Assimilation of surface and root-zone ASCAT soil moisture products into rainfall-runoff modelling
- Tecniche di telerilevamento satellitare per la stima degli impatti sulla sensibilità alla desertificazione causati dalle dinamiche della copertura vegetale
- Utilizzo dell'analisi fattoriale nella costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione
- Research in Pedology_ A Historical Perspective
- An overview on the history of pedology and soil mapping in Italy
- SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER IL CALCOLO DELLA FALDA IPODERMICA E DEFINIZIONE DI PEDOFUNZIONI PER LA STIMA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRICA SATURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
- INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008 - 2011 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA
- ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: QUARTA FASE
- Disrupting the continuity of soil properties and its hydrological functions_ estimating and modelling soil hydraulic functions at regional scale with increasing soil sealing
- REGIONAL GEOCHEMICAL MAPPING OF TOPSOIL HEAVY METALS_ A SCORPAN KRIGING APPROACH CONDITIONAL ON SOIL MAP DELINEATIONS AND LAND USE
- Comment on "Geomorphic hazards and intense rainfall_ the case study of the Recco Stream catchment (Eastern Liguria, Italy)" by Faccini et al. (2012)
- Geologia Ambientale per Bari e il suo porto_ proposte per il futuro.
- Sea level changes and differential tectonic motion at the ancient Sibari Site (Northern Calabria, Southern Italy) Geoitalia 2009
- Differential late Pleistocene-Holocene subsidence and related sea level stands in the ancient Sybaris, Northern Calabria
- Le applicazioni della modellazione matematica alla dinamica costiera_ le vicissitudini del porto dell'antica Egnazia (Br).
- Natural hazards at Cretaccio Island (Tremiti Archipelago, Southern Italy)
- Validazione ed elaborazione dati idro-meteorologici, con aggiornamento scale di deflusso e caratteristiche topografiche delle sezioni idrometriche, per predisposizione Annali Idrologici 2006-2008; potenziamento rete e strumentazione di monitoraggio - Relazione Finale
- Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell'accuratezza della misura - Novembre 2011-Aprile 2012
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere - Relazione Finale'
- Holocene Episodic Subsidence and steady tectonic motion at the ancient Sybaris (Calabria, southern Italy)
- SEA LEVEL CHANGES DURING THE HOLOCENE IN MALTA AND BARI, CENTRAL MEDITERRANEAN
- Il modello di previsione dei livelli STAFOM-RCM: stima dell'incertezza (Integrazione)
- Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell'accuratezza della misura - Agosto 2012-Maggio 2011
- Redazione di mappe delle aree allagabili in tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere - Analisi Idrologica (2° Parte)
- Sea level changes since the Middle Ages along the coast of the Adriatic Sea_ The case of St. Nicholas Basilica, Bari, Southern Italy
- Human settlements in the Mediterranean and the sea level changes from 12 ka to the present
- Il territorio e gli ipogei di Canosa, Gravina in Puglia e Palagianello
- Lineamenti geologici e morfologici dell'area murgiana
- STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L'UTILIZZO DI DATI DI LIVELLO DA ALTIMETRO SATELLITARE PER LA STIMA DELLA PORTATA IN SITI NON STRUMENTATI_ IL CASO DEL FIUME PO A PONTELAGOSCURO
- The disaster caused by the spillway failure of the Montedoglio dam in central Itraly
- A grey-based methodology for representing uncertainty in discharge measurements at a gauged river site
- The disaster caused by the spillway failure of Montedoglio dam in central Italy,
- Confidence interval of real-time forecast stages provided by the STAFOM-RCM model_ the case study of the Tiber River (Italy)
- Enhancement and comprehensive evaluation of the Rating Curve Model
- Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)
- Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico
- Terreni di alterazione da rocce cristalline
- Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago - CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)
- Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione
- Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l'esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale
- Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri - Cs)
- Minero-petrographical features of weathering profiles in Calabria, southern Italy
- Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità.
- Metodologia per la stima di indicatori di rischio ambientale, mediante tecniche di telerilevamento satellitare
- Basin-and-fan system morphodynamics and related hazards. S. Lorenzo, Calabria, Italy
- Mitigazione degli effetti sul suolo dei trend climatici
- Investigation on sediment erosion and water runoff by means of simulated rainfall in Calabria (southern Italy)
- Trend nelle precipitazioni giornaliere in Calabria.
- Uncorrected land-use planning highlighted by flooding_ the Alba case study (Piedmont, Italy)
- A web-based,relational database for studying glaciers in the Italian Alps
- Recurrence of damaging floods and role of population number in a karstic area (Bari, southern Italy)
- Reading alpine morphology according to surface texture_ two approaches compared.
- Monitoring the runoff response of an ephemeral rocky basin_ a case study in the Dolomites (North-Eastern Italy)
- Il rischio idrogeologico in Italia e il ruolo della ricerca scientifica
- L'influenza della piovosità e dell'antropizzazione sulla serie storica delle piene catastrofiche (Calabria sud-occidentale)
- Flash Flood Occurrences Since the 17th Century in Steep Drainage Basins in Southern Italy
- Metodologie speditive per la valutazione del rischio di degrado quantitativo e qualitativo delle acque sotterranee della Puglia
- Santa Cesarea coastal thermal springs (southern Italy)
- Variabilita' climatica e ricorrenza delle calamita' idrogeologiche in Puglia
- Modelling and groundwater management of a karstic coastal aquifer_ the case of Salento (Apulia, Italy)
- An agricultural decision support system for optimal land use regarding groundwater vulnerability
- Impact of Damaging Geo-Hydrological Events and Population Development in Calabria, Southern Italy
- Full exploitation of surface displacement time series retrieved from the phase and the amplitude of a SAR dataset_ the Galápagos Islands case study
- Influenze of freeze-thaw cycles on microseismic activity on a mountain slope in the Italian Alps
- The support of geomatics in glacier monitoring_ the contribution of terrestrial lasr scanner
- The Stava mudflow of 19 July 1985 (Northern Italy): a disaster that effective regulation might have prevented
- Analysis of debris-flow recordings in an instrumented basin_ confirmations and new findings
- Analysis of microseismic signals and temperature recordings for rock slope stability investigations in high mountain areas
- Analysis of Ground Deformation Detected Using the SBAS-DInSAR Technique in Umbria, Central Italy
- Eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003_ schede dei sopralluoghi
- Experimental analysis of fiber optic sensor for detection of precursory acoustic signals in rockfall events
- Analysis of daily and monthly rainfall concentration in Southern Italy (Calabria region)
- Extreme flood response to short-duration convective rainfall in South-West Germany
- Surface texture analysis of a high-resolution DTM_ Interpreting an alpine basin
- Application of LiDAR technology for rivers analysis
- Surface movements of a landslide involving weathered and degraded rocks
- Geotechnical characterisation of fine-grained soils affected by soil slips
- Ultrasonic emissions related to rocks cracking precursors_ first results from rock samples tests
- Experimental analysis of fiber optic sensor for detection of precursory acoustic signals in rockfall events
- DECONVOLUTION OF MIXTURES OF LOGNORMAL COMPONENTS INSIDE PARTICLE SIZE DISTRIBUTIONS
- SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM
- La difesa del suolo nellOttocento nel mezzogiorno d'Italia
- La gestion du risque hydrologique et géologique en Italie.
- Geomorphoogy and slope instability in the Dolomites (northeastern Italy): from Lateglacial to recent geomorphological evidence and engineering geological applications.
- The Alleghe Lake (Dolomites, Italy): environmental role and sediment management.
- Trends and Sustainability of groundwater in highly stressed aquifers
- Ground deformation analysis in Umbria region, central Italy using the SBAS-DInSAR technique
- Ground deformation analysis in the Umbria region (central Italy) carried out via the SBAS DInSAR approach
- Geological causal factors of soil gas radon concentration in Calabria (Southern Italy)
- Soil moisture variations estimation through Robust Satellite Technique on different satellite sensors_ an intecomparison and validation study across Europe
- Trend analysis of historical rainfall data and correlation with global scale climatic indicators_ a case study in Southern Italy (Calabria)
- La pericolosità geologica per instabilità dei versanti nellAlta Val Cordevole
- Geotechnical and mineralogical characterization of fine grained soils affected by soil slips
- Pluviometrical events and slope stability on weathered and degraded rocks (Acri, Calabria, Italy).
- The COSMO
- Tillage erosion in Europe
- Modelling, Computer-assisted Simulations and Mapping of Dangerous Phenomena for Hazard Assessment.
- Preface
- Piano di procurement (versione 2)
- The evolution of the Adriatic Coastal zone (Italy) between the Gabicce promontory and the Tronto River mouth.
- Stima delle proprietà idrauliche di terreni di alterazione da misure tensiometriche in situ.
- Scenario di Rischio di Erosione Idrica
- Geomorphology and natural hazards in karst areas_ a review
- Relazione del Sopralluogo sul dissesto idrogeologico nel Comune di Cerzeto (Località Cavallerizzo).
- Cnr activities, results and progress.
- Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard, by means of numerical modelling and GIS techniques, historical and geo-environmental analyses, recently applied in Southern Italy
- MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 4)
- Comparison of event-based landslide inventory maps obtained interpreting satellite images and aerial photographs
- Catchment runoff prediction based on outcomes from a small experimental basin
- Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
- Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico manifestatosi a Cirò Marina nellestate del 2004_ indicazioni ed indirizzi preliminari per la gestione in emergenza e per la gestione ordinaria.
- Caratterizzazione geotecnica dei geomateriali presenti nell'abitato di Lungro e nelle sue vicinanze
- Relazione sulle osservazioni e sui quesiti posti da comitati civici e singoli cittadini sulla perimetrazione del rischio residuo dei centri abitati di cui allOPCM. 3815
- Report attività dimostrative (Versione 2)
- Report di validazione dei Prodotti EO VHR per il riconoscimento e mappatura delle frane
- Repertorio di voli aerofotogrammetrici per l'Italia Settentrionale
- Relazione sullo stato d'avanzamento della formazione.
- Rapporto di validazione dellapplicazione della metodologia ESAI ad unarea del crotonese tramite analisi quali-quantitativa della sostanza organica in campioni di suolo.
- Measurements of debris flow velocity through cross-correlation of instrumentation data
- Typology and distribution of sinkholes in the plain areas of southern Italy
- Costruzione di un indicatore composto per lo studio della desertificazione attraverso lutilizzo dellanalisi fattoriale
- Modellazione numerica applicata allo studio di fenomeni di instabilità profonde dei pendii (Fase 1)
- Modellaziione dell'infiltrazione: stato dell'arte ed applicazione di procedure di calcolo (Fase 1)
- Morphology of the tropopause layer and lower stratosphere above a tropical cyclone_ A case study on cyclone Davina (1999)
- Site investigation and modelling at La Maina landslide (Carnian Alps, Italy)
- Contenuto in sostanza organica nei suoli della pianura emiliano-romagnola: quantificazione dellincertezza spaziale attraverso lutilizzo di simulazioni condizionali sequenziali
- Concentrazione di movimenti di massa durante l'evento del 23 giugno 2002 in Valsavaranche (Val d'Aosta).
- Sinkhole genesis and evolution in Apulia, and their interrelations with the anthropogenic environment
- Compression behaviour of structurally complex marine clays
- Regional analysis of superficial slope instability risk in Calabria (Italy) through a pluviometrical approach
- Processi di instabilità di un versante in argille consistenti innescati da scavo.
- Nitrate pollution and quality degradation of Ionian coastal groundwater (Southern Italy)
- Piovosità e recenti siccità in Italia meridionale
- Analisi di sensitività delle condizioni di stabilità di una frana in un contesto geologico significativo della Calabria_ il versante orientale della catena costiera
- Recent environmental dynamics associated with global climatic warming_ debris flow occurrence in close proximity of glaciers
- Comparing satellite and in-situ soil moisture observations with modeled data in the Tiber basin.
- Cartografia numerica e morfometria delle modificazioni fluviali in aree inondate
- Analysis of climate changing effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling
- A model for estimating flood damage in Italy_ preliminary results.
- Assessing spatial uncertainty of reference evapotranspiration using stochastic simulation in southern Italy (Calabria region)
- Attivazione di una frana in argille consistenti indotta dalla coltivazione di una cava al piede_ il caso di Lucera
- An insurance model for flooding risk areas_ a case study in Lombardy region
- Valutazione di trend climatici. Applicazioni al bacino del F. Crati (Calabria).
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio
- Serie sintetiche di portata per i bacini del Fosso Sciola e dei Torrenti Feo e Rasina ed analisi statistica delle portate al colmo
- Specifiche dei prodotti utente
- SPECIFICHE ALGORITMICHE (VERSIONE 3)
- Specifiche dei prodotti utente (requisiti e specifiche algoritmiche)
- Studio della variazione spaziale e temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria mediante la geostatistica multivariata
- Acquisizione e riproduzione fedele della carta napoleonica del Moncenisio mediante il sistema di visione attiva SVA
- Evaporite karst of Albania.
- Monitoring network optimization for flood forecasting and warning purposes
- Groundwater utilisation and protection_ the experience and the comparison of Argentine and Italian regulations
- Electrical resistivity and TDR methods for soil moisture estimation in central Italy test-sites.
- Groundwater pollution and risks for the coastal environment (southeastern Italy)
- Examples of lateral spreading in carbonate rocks of northern Madagascar
- Ground Surface Changes Detectable by EO and their impact on the Stability of Slopes.
- Conceptual and numerical model of groundwater flow for a coastal plain (Piana di Sibari, Southern Italy)
- Colate rapide di detrito nelle alpi_ conoscere per prevenire
- Cambiamenti geomorfologici, evoluzione socio-culturale e geoturismo sostenibile in una comunità alpina_ il caso del territorio di Ayas (Monte Rosa)
- Crop yield reduction estimation using the FAO-CROPWAT model_ a case study in Southern Chad
- IV Meeting Crystallisation Technologies for Prevention of Salt Water Intrusion
- La siccità e la disponibilità di riserve idriche sotterranee nella Piana di Metaponto (Basilicata)
- Rainfall induced landslides in December 2004 in South-Western Umbria, Central Italy.
- Soil salinity in Veneto plain
- Experimental and Representative Basins (ERB): the ERB2004 event.
- Multidisciplinary study of post seismic deformation for the April 6, 2009, LAquila earthquake
- LOG-BOOK (VERSIONE 2)
- Modelling landslides susceptibility by fuzzy emerging patterns.
- Evaluation of landslide hazard and risk in north-eastern Italy.
- Esecuzione di un programma di studio finalizzato all'analisi della pericolosità di Cerzeto e dei comuni limitrofi
- ENVISAT tropical validation of cloud and ozone parameters by high-altitude aircraft
- Erosione e trasporto di sedimenti durante una piena improvvisa_ levento del Rio Cucco, 29 agosto 2003
- Edilizia transitoria - Uso innovativo di condotte metalliche
- Niente di nuovo sotto la pioggia
- Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation.
- Analysis of ground deformation detected using the Sbas-DInSAR technique in Umbria, central Italy
- A space
- Spatial uncertainty assessment in modelling reference evapotranspiration at regional scale.
- Studying the spatial structure evolution of soil water content using multivariate geostatistics
- Soil moisture estimation through ASCAT and AMSR-E sensors_ An intercomparison and validation study across Europe
- Soil moisture variations monitoring by AMSU-based soil wetness indices_ A long-term inter-comparison with ground measurements
- Fully nested copula applied on flood frequency analysis
- Determinants of plant community composition of remnant biancane badlands_ a hierarchical approach to quantify species-environment relationships.
- Le emergenze ambientali della città di Bari nell'attività della Consulta comunale dell'ambiente e le Conferenze di servizi della Regione Puglia.
- La carta del rischio di erosione
- A field study of the impact of different irrigation practices on herbicide leaching
- Assessing and mapping topsoil organic carbon stock at regional scale_ a scorpan kriging approach conditional on soil map delineation and land use.
- Analysis of different water-sediment flow processes in a mountain torrent
- Analysis of ground deformation detected using the SBASS-DInSAR technique in Umbria, Central Italy.
- Geomorphology of the Canale di Pirro karst polje (Apulia, southern Italy).
- Disegno di dettaglio del sistema
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria -V
- Dissesti idrogeologici nel settore della Stretta di Catanzaro (novembre-dicembre 2008 e gennaio 2009).
- Punishment for the Sinner_ Holocene episodic subsidence and steady tectonic motion at ancient Sybaris (Calabria, Southern Italy)
- Pericolosità geomorfologica in ambiente carsico_ le gravine dellarco ionico tarantino.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina. Annale del bilancio idrologico 2006
- Bacino sperimentale Valle della Gallina. Trasporto solido annuale 2004
- L- and C-Band SAR interferometry analysis of the wieliczka salt mine area (unesco heritage site, poland)
- Natural and anthropogenic hazards in karst areas of Albania
- An information-theoretic feature for identifying changes in multitemporal SAR images_ an evaluation for the detection of flooded areas
- Antecedent wetness conditions estimation through ERS scatterometer data
- Alcune considerazioni su speleogenesi e morfologia delle grotte pugliesi.
- Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico nelle aree di studio del progetto.
- Il progetto I.S.PA.RI.DE. Identificazione e stima del parametri per la valutazione del rischio di desertificazione
- On the influence of rheology on debris flow mathematical simulation_ a real case.
- Bivariate flood frequency analysis for the hydrological safety of dams
- On mechanisms triggering the levees failure along the Foenna stream on 1st January 2006 and which caused the flooding in the urban area of Sinalunga, Tuscany Region (Italy). A case study.
- Organizzazione di documentazione storica eterogenea per studi sull'instabilità geo-idrologica: un approccio a basso costo
- Osservazioni sul comportamento meccanico di argille fortemente tettonizzate
- L'acqua risorsa fondamentale_ e sufficiente?
- Intrinsic and integrated aquifer vulnerability of a karstic aquifer (Murgia, Southern Italy)
- Velocity profiles assessment in natural channels during high floods
- Valutazione ed analisi dei fenomeni di degrado del suolo
- A metric of linear parametric models for daily rainfall series analysis
- Hydrological characterisation of possible triggering scenarios in slope instability.
- Analysis of daily rainfall occurrence over southern Calabria Ionica via a Hidden Markov Model
- Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria
- Long-term versus short-term deformation processes at Tenerife (Canary Islands)
- Large scale landslides triggered by Quaternary tectonics in the Acambay graben, Mexico
- Lava-flow hazard on the SE flank of Mt Etna (Southern Italy)
- Landslide hazard assessment in the Collazzone area, Umbria, central Italy.
- Deformation Time-Series Generation in Areas Characterized by Large Displacement Dynamics_ The SAR Amplitude Pixel-Offset SBAS Technique
- DISPLACEMENTS ON A SLOPE AFFECTED BY DEEP-SEATED GRAVITATIONAL SLOPE DEFORMATION_ GRECI SLOPE (LAGO, CALABRIA, ITALY)
- Indicazioni conoscitive e metodologiche connesse all'evento di dissesto idrogeologico dellautunno-inverno 2008-2009 in Calabria.
- Detection of directivity in seismic site response from microtremor spectral analysis
- Velocity distribution in a coarse debris flow.
- Improving runoff prediction through the assimilation of the ASCAT soil moisture product.
- Integration of geomorphology and cultural heritage_ a key issue for present and future times.
- A comparative analysis of DInSAR results achieved by the SBAS and SPINUA techniques_ The maratea valley case study, Italy
- Use of differential SAR interferometry in monitoring and modelling large slope instability at Maratea (Basilicata, Italy)
- Using existing soil databases for estimating water-retention properties for soils of the Pianura Padano-Veneta region of North Italy
- Geothermal resource in a foreland environment_ the Santa Cesarea Terme thermal springs (Southern Italy)
- Il dissesto della rupe di Gerace_ patrimonio artistico e fattori idrogeologici di rischio
- Campagna glaciologica 2013_ osservazioni ai ghiacciai Arguerey e Breuil (La Thuile, Aosta)
- OSSERVAZIONI GENERALI PER I GHIACCIAI DEL GRUPPO MIRAVIDI - LECHAUD
- REPORT OF THE GLACIOLOGICAL SURVEY 2013
- A review of the recent literature on rainfall thresholds for landslide occurrence
- Activity report for YEAR 4 - DESIRE project WP5
- Carta della profondità della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano romagnola
- Carte della salinità nei suoli di pianura della regione Emilia-Romagna
- Rio del Bagno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Rio del Bagno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Rio del Bagno_ Fasce Fluviali
- Torrenti Feo-Rasina: Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrenti Feo-Rasina: Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrenti Feo-Rasina: Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrenti Feo-Rasina: Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrenti Feo-Rasina: Fasce Fluviali
- Torrente Vertola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Vertola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Vertola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Vertola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Vertola_ Fasce Fluviali
- Rio del Bagno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Rio del Bagno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Rio Grande (Valfabbrica): Fasce Fluviali
- Rio Grande (Valfabbrica): Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Rio Grande (Valfabbrica): Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Rio Grande (Valfabbrica): Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Rio Grande (Valfabbrica): Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Rio Grande (Valfabbrica): Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Maccara_ Fasce Fluviali
- Torrente Maccara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Maccara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Maccara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Maccara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Cagnola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Cagnola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Cagnola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Cagnola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Fosso Sciola_ Fasce Fluviali
- Fosso Sciola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Fosso Sciola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Fosso Sciola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Fosso Sciola_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Fosso Schiglie_ Fasce Fluviali
- Fosso Schiglie_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Fosso Schiglie_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Fosso Schiglie_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Fosso Schiglie_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Tribio_ Fasce Fluviali
- Torrente Tribio_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Tribio_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Tribio_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Tribio_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Corno_ Fasce Fluviali
- Torrente Corno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Corno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Corno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Corno_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Fara_ Fasce Fluviali
- Torrente Fara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Fara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Fara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Fara_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Tescino_ Fasce Fluviali
- Torrente Tescino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Tescino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Tescino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Tescino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Fosso Leonessa_ Fasce Fluviali
- Fosso Leonessa_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Fosso Leonessa_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Fosso Leonessa_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Fosso Leonessa_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Fosso Sassone_ Fasce Fluviali
- Fosso Sassone_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Fosso Sassone_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Fosso Sassone_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Nota sull'aggiornamento della pericolosità sintetica dei conoidi
- Analisi pluviometrica preliminare per lacquifero di Petrignano
- Analisi pluviometrica preliminare per la sorgente Bagnara
- Alcune Considerazioni e Note Tecniche sullUso dell Energia Geotermica a Bassa Entalpia nei Bacini della Regione Puglia
- Problematiche territoriali ed ambientali degli insediamenti rupestri della Puglia
- Modellistica idrologica in continuo di tipo afflussi-deflussi e di routing per la previsione delle piene in tempo reale di supporto alle attività del Centro Funzionale della Regione Umbria
- Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dellaccuratezza della misura
- Analisi idraulica Torrente Vertola
- Analisi idraulica Torrenti Feo-Rasina
- Analisi idraulica Rio Grande (Valfabbrica)
- Analisi idraulica Rio del Bagno
- Analisi idraulica Torrente Sciola
- Analisi idraulica Torrente Maccara
- Analisi idraulica Torrente Cagnola
- Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (2° parte)
- Analisi Idrologica (2° parte)
- Studio di fattibilità per lapplicazione di un modello idraulico finalizzato alla simulazione in tempo reale del trasferimento delle piene e dei fenomeni di inondazione in aree a topografia complessa
- Rapporto tecnico Convenzione CNR-Regione Umbria Siccità E Cambiamneti CLImati SECLI
- Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dellaccuratezza della misura, Agosto 2010-Maggio 2011
- Analisi idraulica Fosso Schiglie
- Analisi idraulica Torrente Tribio
- Analisi idraulica Fiume Corno
- Analisi idraulica Fosso della Valle
- Analisi idraulica Fosso Leonessa
- Analisi idraulica Torrente Tescino
- Analisi idraulica Torrente Fara
- Relazione Finale convenzione per Lestensione della rete AMAMIR ai Comuni della media valle del Crati
- STUDIO DELLA PERICOLOSITA DA COLATA DETRITICA NEL BACINO DEL TORRENTE SLIZZA (UD) - CONVENZIONE TRA LAUTORITA DI BACINO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA E LIRPI CNR. Relazione finale
- Relazione delle attività svolte dallistituto di ricerca per la protezione idrogeologica Progetto Vigor
- Carta della profondità media della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano romagnola e Carta della profondità media giornaliera della falda ipodermica nel territorio della pianura emiliano- romagnola (scala 1_250,000)
- Carta dell' Elettroconducibilità (ECe) dei suoli della pianura emiliano romagnola (scala 1_250,000). I profondità 0-50 cm; II profondità 50-100 cm.
- ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTICA DEI DATI DI ELETTROCONDUCIBILITÀ DEI SUOLI PER LA DESCRIZIONE IN 1A APPROSSIMAZIONE, DELLA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLA SALINITÀ NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
- ANALISI E VALUTAZIONE DEI DATI DI SALINITÀ IN RELAZIONE AL METODO DI MISURA DI LABORATORIO E DI CAMPAGNA
- INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008-2010 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA.
- ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: TERZA FASE
- Carta del grado di alterazione e dei movimenti in massa della porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia) Weathering grade and mass movements map of the Mucone River basin west-central side (Calabria, Italy).
- Fenomeni idrogeologici ad elevato impatto_ banche dati, monitoraggio, modellistica di simulazione.
- Pesera_L model_ an addendum to the yield Pesera model for sediment yield due to shallow mass movement in a watershed.
- Collaborazione in ricerche sul sito di Cancia (Borca di Cadore, BL) per lo studio e l'individuazione di possibili soluzioni progettuali per interventi di mitigazione del rischio da colata detritica
- Convenzione tra la Regione del Veneto e il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Unita di Padova per lo studio della frana di Mortisa (Cortina dAmpezzo Bl)
- Studio e monitoraggio della situazione di dissesto che interessa il versante sinistro del Tagliamento in corrispondenza del Passo della Morte, Forni di Sotto (Ud)
- Collaborazione in ricerche sul sito Hahnebaum (Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige) per la definizione e la sperimentazione di un sistema di monitoraggio inquadrato nellambito del progetto INTERREG IV B MONITOR II
- Rapporto sulla georeferenziazione delle foto aeree riprese negli anni 1945, 1969, 1984-85 e 1992 (Gadria Project.11.11.1)
- Rapporto sui rilievi topografici del 21
- Definizione della metodologia finalizzata all'individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
- Elaborazione di matrici decisionali per lindividuazione delle dinamiche torrentizie possibili
- Gestione del trasporto di sedimento nei piccoli bacini montani (GESTO) - First Report
- Relazione su alcune osservazioni poste dalla cittadinanza.
- Valutazione preliminare delle traiettorie di caduta massi in località Quintodecimo, Comune di Acquasanta Terme (AP)
- Relazione tecnica a seguito del sopralluogo effettuato in località Contrada Vallevò, Comune di Rocca San Giovanni (CH)
- Zonazione del rischio da frana, per larea di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina
- Modello di pericolosità da frana, stima della vulnerabilità da frana e zonazione preliminare del rischio da frana, per larea di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina
- Carta inventario multi-temporale delle frane per larea di studio di Montecastello di Vibio e Fratta Todina
- Modello di suscettibilita da frana per larea di San Gemini
- Definizione di sogliepreliminari per la Regione Marche, e integrazione dati archivio SICI (Sistema Informativo Catastrofi Idrogeologiche)
- Aspetti pedologici in relazione agli eventi franosi superficiali.
- FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 4rth Quarter
- FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 5th Quarter
- SLOPE STABILITY ANALYSIS PROGRAM. MANUALE DI RIFERIMENTO. DEL CODICE SSAP Versione 4.0
- Corso sulluso del GPS per la Difesa del Suolo Il GPS
- Sviluppo di software in SQL e JAVA per interscambio dati in reti GPS
- Relazione Finale - Convenzione per limplementazione di un sistema di monitoraggio c
- Rapporto Tecnico Workpackage 6, Progetto PIA-SMART
- "Rapporto Tecnico Workpackage 2, Progetto PIA-SMART
- Il GPS nel dissesto idrogeologico
- Progettare il sottosuolo-Creazione di linee guida alla progettazione architettonica per il recupero e la valorizzazione del sottosuolo urbano ed extrurbano_ Aspetti territoriali ed ambientali delle cavità naturali ed antropiche in Puglia
- RELAZIONE INTERMEDIA
- PRIN 2007 - Il territorio di Gravina di Puglia e Palagianello.
- PRIN 2007 -Lineamenti geologici e morfologici dell'area murgiana.
- PRIN 2007 - Gli ipogei di Canosa di Puglia
- La subsidenza nel comprensorio archeologico di Sibari- POR Calabria
- Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 Sistemi insediativi, Azione 1.4.c, Lotto progettuale n.2, PERICOLOSITA' LEGATA AI FENOMENI DI INTENSA EROSIONE IDRICA AREALE E LINEARE - relazione finale
- FIRESENSE: Fire Detection and Management through a Multi-Sensor Network for the Protection of Cultural Heritage Areas from the Risk of Fire and Extreme Weather Conditions.
- FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 1st Quarter
- FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 2nd Quarter
- FIRESENSE Quarterly Internal Report_ 3rd Quarter
- Modellazione della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)
- Landslides services handbook.
- Piano di procurement
- Manuale utente e procedure operative
- Piano di verifica e validazione
- Specifiche algoritmiche
- ICD Interface Control Document, versione 4
- Disegno di dettaglio del sistema
- Report attività di ricerca
- Piano di formazione e comunicazione
- Report attività dimostrative
- Report attività di formazione e divulgazione
- Landslides catalogue.
- AS RUN - PROCEDURE DI TEST S
- AS RUN - PROCEDURE DI TEST S
- AS RUN - PROCEDURE DI TEST S
- AS RUN - PROCEDURE DI TEST S
- REPORT DI ANALISI S
- AS RUN - PROCEDURE DI TEST S
- Reports attività di verifica e validazione Versione 2
- ICD - INTERFACE CONTROL DOCUMENTS (VERSIONE 2)
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE APRILE 2010 (PR29) E RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO IARV2
- Report attività di Formazione e Divulgazione versione 2
- Report attività di Ricerca versione 2
- ICD - INTERFACE CONTROL DOCUMENTS (VERSIONE 3)
- MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 5)
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE MAGGIO 2010 (PR29) E RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO ORR V2
- Piano di verifica e validazione (versione 3)
- Piano di procurement (versione 3)
- Procedura per la generazione di carte di attivita delle frane devento utilizzando immagini EO multi-spettrali
- Procedura per generazione di carte di danno, con informazioni tematiche da dati EO
- Procedura per la generazione di carte inventario delle frane (Geomorfologiche o storiche, devento, multi-temporali) integrando immagini EO multi spettrali
- Procedura per la generazione di mappe di suscettibilità, con informazioni sulle variazioni dei tematismi da dati EO
- Procedura per generazione di carte di rischio, con informazioni sulle variazioni dei tematismi da dati EO
- Procedura per la generazione di mappe di pericolosità, con informazioni sulle variazioni dei tematismi da dati EO
- Carta di attività delle frane - Sito Lucania
- Applicabilità pratica dei dati DInSAR ai fini della riduzione della pericolosità da frana e valutazione preliminare dei costi-benefici
- Report sui risultati delle campagne GPS di misura 2008 -2009 a Porco Morto (CNR IRPI Bari)
- Procedure di integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti in sito e dati radar satellitari e Procedure di interpretazione e validazione di dati satellitari DInSAR e in sito, con i relativi risultati sui siti campione prescelti
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria V
- Pericolosità delle conoidi alluvionali
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE GIUGNO 2010 (PR31) E RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO CDR V3
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria -IV- Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1908
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE LUGLIO 2010 (PR32)
- MANUALE UTENTE E PROCEDURE OPERATIVE (VERSIONE 6)
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)
- Procedura per laggiornamento di carte delle frane e carte tematiche attraverso lutilizzo di immagini EO ottiche, multi-spettrali e DinSAR
- Procedure per la generazione di carte di suscettibilità che integrano dati di umidità del suolo in situ e stima dellumidità del suolo ottenute con tecnologie EO
- RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO AQR V3 AD INTEGRAZIONE DEL RAPPORTO MENSILE AGOSTO 2010 (PR33)
- Rapporto prima campagna acquisizione dati geotecnici Area Collazzone
- Rapporto seconda campagna acquisizione dati geotecnici Area Collazzone
- Definizione di pedofunzioni di trasferimento per la stima della densità apparente di suoli a tessitura grossolana.
- Analisi e valutazione dei dati di salinità in relazione al metodo di misura di laboratorio e di campagna
- Interpretazione dei dati di monitoraggio del livello della falda ipodermica presso il Canale Stiolo (RE) in collaborazione con Consorzio di Bonifica Parmigiana e Moglia-Secchia
- Analisi statistica e geostatistica dei dati piezometrici ai fini del miglioramento de consiglio irriguo nel territorio regionale della pianura emiliano-romagnola. Seconda fase.
- Modello di pericolosità da frana, stima della vulnerabilità da frana e zonazione del rischio da frana, per larea di studio di Collazzone.
- Landslide erosion rates in Italy and Taiwan
- Tassi di erosione da frana in Italia e a Taiwan. Landslide erosion rates in Italy and Taiwan
- Torrente Genna_ Fasce Fluviali.
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.
- Organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni realtive alle opere idrauliche_ rapporto preliminare.
- Diga di Casanuova sul Fiume Chiascio Rivisitazione delle curve di rilascio dello scarico di fondo anche alla luce degli interventi eseguiti per il mantenimento della funzionalità e messa in sicurezza Rapporto Tecnico.
- Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ sperimentazione e modifiche del software operativo per il miglioramento dellaccuratezza e dellutilità della previsione.
- Stazioni idrometriche con teleferica ubicate nella Regione Umbria_ scale di deflusso anno 2005.
- Rapporto tecnico sul Modello accoppiato di Bilancio Idrologico del Suolo (MOBIS) e Idrologico Distribuito (MISD) per la valutazione del contenuto dacqua e il preannuncio delle piene in tempo reale.
- Rapporto tecnico sul codice MOBIS (MOdello di Bilancio Idrologico del Suolo) implementato in MATLAB.
- Scenari dinamici di inondazione Relazione Metodologica.
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Relazione Metodologica
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Relazione metodologica.
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere Torrente Genna seconda parte
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività
- Scenari dinamici di rischio alluvionale Eventi critici pioggia-portata nel bacino dellAlto e Medio Tevere.
- Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Modellistica per la determinazione di scenari idro-pluviometrici di riferimento per lanalisi sulla pericolosità idraulica.
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (I° parte).
- Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ valutazione dellaccuratezza per tratti fluviali nei bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Analisi pluviometrica preliminare per la sorgente Bagnara.
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Analisi pluviometrica preliminare per lacquifero di Petrignano.
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività.
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Analisi idrologica (1° parte).
- Scenari dinamici di rischio alluvionale Modellistica idrologica in continuo afflussi-deflussi per bacini dellAlto e Medio Tevere di interesse per lanalisi degli scenari.
- Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Serie sintetiche di portata per i bacini del Fosso Sciola e dei Torrenti Feo e Rasina ed analisi statistica delle portate al colmo.
- Scenari dinamici di rischio alluvionale Generazione stocastica di serie termo-pluviometriche a lungo termine per due bacini dellAlto e Medio Tevere.
- Il modello di previsione dei livelli STAFOM-RCM: implementazione e sperimentazione Relazione finale.
- Installazione di sensori di contenuto dacqua del suolo per la caratterizzazione areale di questa grandezza a scala di bacino.
- Modello idrologico Semi-Distribuito di tipo continuo (MISDc) per la valutazione del contenuto dacqua e il preannuncio delle piene in tempo reale - Rapporto finale.
- Analisi delle misure di velocità superficialeneln sito di Monte Molino Rapporto finale.
- Organizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni relative alle opere di attraversamento fluviale Rapporto finale.
- Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività
- Analisi, controllo ed elaborazione dei dati termometrici e pluviometrici della Regione Umbria per il periodo 2006-2008 - Rapporto Finale.
- Organizzazione ed omogeneizzazione dei tematismi relativi alla pericolosità idraulica del reticolo secondario_ seconda fase.
- Rilievi sezioni idrometriche e monografie dei vertici (Allegato A1 e A2).
- Gadria Project - Sistema di monitoraggio delle colate detritiche_ indicazioni sulla frequenza di registrazione dei dati
- Definizione della Metodologia per l'individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
- Gadria Project - Progress Report no. 1
- La frana di Stragola del 29 dicembre 2010_ studio preliminare dei caratteri geomorfologico-evolutivi, dei punti di criticità e dei possibili scenari di rischio.
- Manuale utente e procedure operative.
- Codice MISD (Modello Idrologico Semi-Distribuito) implementato in MATLAB®.
- Progress report, DEL 017
- Rapporto campagne di misura TDR del 20 Ottobre 2009 nel bacino di Collazzone (CNR IRPI PG)
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE DICEMBRE 2009 (PR25)
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE GENNAIO 2010 (PR26)
- Metodologie e standard atti ad integrare dati multisorgente, multiformato e multitemporali per la produzione di carte di suscettibilita' alle frane
- Specifiche dei dati di input ed output in un processo di integrazione di dati multisorgente
- PIANO DI SVILUPPO, DIMOSTRAZIONE E PROCUREMENT DEI DATI
- Analisi della pericolosità idraulica del Canale Anguillara
- Accuratezza dei prodotti
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE FEBBRAIO 2010 (PR27)
- Scheda Codice 04 (Sant'Agata d'Esaro)
- Scheda Codice 17 (Altilia)
- Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009.
- Dissesti idrogeologici nel basso crotonese.
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria III - Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1905.
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria II - Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 1638.
- Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria I - Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 951 d.C., 1509, 1659, 1832, 1835, 1836, 1854, 1870, 887, 1894, 1907, 1913, 1947, 1978, 1982,
- RAPPORTO DI AVANZAMENTO RELATIVO ALLEVENTO AQR V2 AD INTEGRAZIONE DEL RAPPORTO MENSILE MARZO 2010 (PR28)
- Carta Geologica dItalia alla scala 1_50000. Foglio 029 Cortina dAmpezzo.
- Analisi della pericolosità idraulica del Torrente Paganico
- MORFEO - RAPPORTO MENSILE MARZO 2010 (PR28)
- Sicurezza idrologica delle dighe Diga della Sugarella
- Sottosistema Elaborazione IRPI V2 - IAR V2
- Effects of land use change on the soils of three inland valleys of Ghana and Burkina Faso.
- Analisi chimiche, fisiche ed idrologiche di profili di suolo nellarea della conoide del fiume Marecchia ai fini dellallestimento delle simulazioni di bilancio idrico ed azotato con i modelli MACRO e SOILN.
- Rilevamento e descrizione di profili di suolo nellarea del fiume Marecchia, ai fini ella loro caratterizzazione fisico-idrologica.
- pilota di sistemazione organica di un bacino sperimentale (Rio Casazza- Comune di Monzuno).
- Applicazione della USLE
- Utilizzo di strumenti di analisi, elaborazione e previsione di fenomeni erosivi nel bacino del Torrente Samoggia .Approccio metodologico e applicazione del modello di simulazione LISEM.
- Relazione sul rischio di erosione nel bacino del rio Casazza, nel territorio del comune di Monzuno.
- Simulazioni di bilancio idrico ed azotato con i modelli MACRO e SOILN di profili di suolo nellarea della conoide del fiume Marecchia
- SVILUPPO DI UN APPLICATIVO IN AMBIENTE MODEL BUILDER DI ARC GIS PER IL COMPUTO DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
- SALINITA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA e ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA
- Modello geotecnico preliminare della grande frana di Serra di Buda (Acri).
- Primi risultati relativi alla caratterizzazione geotecnica di laboratorio dei geomateriali presenti nell'abitato di Lungro e nelle sue vicinanze.
- Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosena, Italia)
- Modello di evoluzione di una frana profonda in rocce gneis siche degradate ed alterate_ la frana di Serra di Buda (Calabria,sud Italia)
- Calibrazione dei parametri di resistenza a taglio per la definizione del modello geotecnico della Grande Frana di Serra di Buda (Acri).
- Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall'ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale - XXV - Idrografia del Fiume San Leonardo (o Lentini).
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale - XXIV - Idrografia del Torrente Catalfaro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale - XXIII - Idrografia del Fiume di Caltagirone (o dei Margi), sino alla confluenza con il Fiume Ferro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale - XXI- Idrografia del Fiume Asinaro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale - XXII - Idrografia del Fiume Cassibile.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale - XX - Idrografia del Fiume Ippari
- Relazione finale in merito allo studio della frana di Lucera (FG) nell'ambito della convenzione IRPI - progettista intervento di sistemazione
- Analisi geomorfologica, monitoraggio e modellazione numerica di aree instabili di centri urbani della Daunia per la valutazione della pericolosità da frana
- Validazione Geologica di Principio per Marina di Lesina
- Progress Report in ambito Convenzione IRPI-ISSIA
- Problematiche inerenti la previsione dei fenomeni di inondazione e la valutazione della pericolosità idraulica nel bacino dellAlto e Medio Tevere.
- Stima della velocità media in canali naturali.
- Carta tematica Torrente Puglia_ Fasce Fluviali
- Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.
- Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.
- Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.
- Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.
- Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ caratteristiche principali e valutazione dellaccuratezza per tratti del Fiume Nera.
- Studio di fattibilità per la misura della velocità superficiale nei siti idrometrici dellAlto e Medio Tevere.
- Analisi preliminare sullapplicablità del modello di previsione dei livelli STAFOM per i bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.
- Rapporto preliminare sulla modellistica di valutazione del contenuto d'acqua e afflussi-deflussi in continuo per applicazione al tempo reale.
- Studio di fattibilità per l'installazione di uno
- Metodologia speditiva per la definizione preliminare dellarea di possibile espansione di frane note, finalizzata alla pianificazione di protezione civile.
- Catalogo degli eventi meteorologici che hanno innescato fenomeni franosi in italia.Valutazione del rischio da frana per la popolazione.Suscettibilità agli eventi di frana con conseguenze alla popolazione.Stima della probab. temporale degli eventi di frana
- Criteri per la realizzazione di carte inventario multi-temporali delle frane.
- Analisi, controllo ed elaborazione dei dati idrometeorologici acquisiti mediante la rete di monitoraggio regionale. Approfondimenti ed estensione del periodo di studio
- STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELLAREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI)
- rapporto annuale DESIRE
- VALUTAZIONE DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
- Organizzazione ed omogeneizzazione dei tematismi relativi alla pericolosità idraulica del reticolo secondario.
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere Torrenti Puglia-Molino-Pugliola.
- Caratteristiche del misuratore di portata installato ad Orvieto ed analisi preliminare dei dati acquisiti.
- Correzione e validazione dati idrometrici 2002-2005 ed elaborazione scale deflussi.
- Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ implementazione sperimentazione Rapporto preliminare.
- Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ caratteristiche principali e valutazione dellaccuratezza dei risultati.
- On the effect of the parameters value on the MISD model results_ Candelaro River Basin case study.
- Ricostruzione dellevento di inondazione in località Ponte Nuovo di Torgiano mediante modellistica idraulica bidimensionale.
- Sicurezza idrologica delle dighe Diga di Montedoglio Integrazione studio idrologico.
- Analisi preliminare sullo stato ambientale dei corsi dacqua di competenza comunale
- Comparison and evaluation of the different statistical
- Controllo e validazione dei dati idrometeorologici per il territorio del comune di Castiglione del Lago.
- Projet Interreg III A ALCOTRA n.196 « PERMAdataROC » 2^ Relazione Attività del CNR-IRPI Relazione sui metodi di localizzazione delle emissioni acustiche
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale delle Temperature e Umidità 2006, Elaborazione Dati (diagrammi mensili)
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale degli Afflussi 2006, Elaborazione Dati (pluviogrammi e piogge giornaliere)
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale dei Deflussi 2006, Elaborazione Dati (idrogrammi delle altezze idrometriche, delle portate e curve di durata)
- Carta dei fenomeni franosi della valle dAosta. Scala 1_100.000
- Definizione delle soglie pluviometriche dinnesco di frane superficiali e colate torrentizie_ accorpamento per aree omogenee
- Verifica di possibili criteri di individuazione di soglie pluviometriche per situazioni di emergenza idrogeologiche
- Danni subiti da opere di attraversamento fluviale in territorio piemontese nel periodo 1973-1979
- Introduction to Phys. Chem. Earth (C) vol. 26, n° 9, 621
- Frane di crollo nell'incisione del Rio Gran vallon (Monte Chaberton, Cesana Torinese)
- Colate detritiche del 15 giugno 2007, Torrente Gran Valley (valle d'Aosta)
- Fenomeni di colata detritica torrentizia (Rio Fosse e Rio Comba delle Sagne) e di piena torrentizia (T. Frejus, T. Rochemolles), evento del 13 giugno 2007.
- Caratterizzazione dell'evento meteopluviometrico dell
- Fenomeni di crollo sul versante ovest del Rocciamelone (Comune di Novalesa)
- Bacino sperimentale Valle della Gallina. Annale degli afflussi 2006
- Bacino sperimentale Valle della Gallina. Annale dei deflussi 2006
- Studi di geomorfologia dinamica
- Bacino sperimentale Valle della Gallina. Annale delle temperature e umidità 2006
- Evoluzione fluviale in ambiente padano
- Vie d'acqua e irrigazione tra Dora Baltea e Sesia, il Naviglio di Ivrea.
- Hydrological monitoring since 1982 in the Valle della Gallina small mountain basin
- SDW Report Newsletter tecnica del Servizio Documentazione e Web.
- Memoria storica e prevenzione delle alluvioni_ l'uso della cartografia storica per l'individuazione delle aree a rischio inondazione
- Formazione di un modello digitale del terreno di conoidi alpini con tecniche di fotogrammetria digitale
- Formazione di una cartografia del Ghiacciaio del Lys (AO) con tecniche di fotogrammetria digitale
- Bibliografia restrospettiva e corrente sui terremoti nell'Italia settentrionale (1880-1989)
- Dinamiche ambientali recenti associate al riscaldamento climatico globale_ sviluppo di debris flow in vicinanza di ghiacciai
- Colata detritica del 6 agosto 2004, Torrente Grand Valley (St. Vincent, Valle d'Aosta)
- IPEC Report - Intensive Post-Event Campaign in the Selscica Sora River basin (Slovenia) after the flash flood of 18 September 2007
- DIS-ALP Disaster Information System of alpine Regions
- Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri Cosenza).
- Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri)
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia
- Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 26.04.2005 a S. Severina (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
- Staircase Falls Rockfall Event and Hazards at Curry Village, Yosemite National Park, California.
- Le frane in Calabria
- Le Fiumare
- Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 21.01.2004 a Sinopoli inferiore, su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
- Relazione sintetica relativa al sopralluogo effettuato il 15.06.2004 a Scandale (KR), su richiesta del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
- - Relazione Sintetica sullAttività di Ricerca svolta dalle Unità Operative presso il Cnr-Irpi Sezione di Cosenza ed il Dipartimento di Matematica dellUniversità della Calabria, concernente la Modellizzazione e la Simulazione di Colate di Detrito, nel Qu
- Indagini geomorfologiche per la caratterizzazione della franosità e delle tendenze morfoevolutive dei siti A e B, indicati dalla Protezione Civile Nazionale e dalla Regione Calabria per leventuale delocalizzazione della frazione Cavallerizzo di Cerze
- Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols. Workshop On High Performance And Grid Computing. Alarico Campus @ University of Calabria, Rende (CS),
- Report on the hydrometeorologic and geological data
- Attività di ricerca strutturazione di banca dati e GIS per la valutazione della vulnerabilità all'inquinamento
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIV Idrografia del Fiume Acate (o Dirillo).
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XIII - Il bacino del fiume di Caltagirone (o dei Margi) sino alla confluenza con il fiume del Ferro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XII - Il bacino del Torrente Catalfaro
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale XI - Il bacino del Fiume Acate (o Dirillo).
- Evoluzione Geomorfologica della Valle del Vajont
- convenzione di collaborazione tra il CNR IRPI di Padova, lUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Provincia Autonoma di Bolzano, in ricerche geologico tecniche nei siti di frana di Trafori e Monte Ganda (Provincia Autonoma di Bolzano Alto
- convenzione tra la regione Friuli Venezia Giulia e l IRPI CNR per la caratterizzazione geologica e lanalisi dei dissesti che interessano il bacino del torrente Moscardo
- Analisi preliminare sull'applicabilità del modello di previsione dei livelli STAFOM per tratti fluviali lungo l'asta del Fiume Nera
- Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, Deliverable 3.2b, MISD model in the Upper Tiber Riber basin, Contribution of partner PP5
- Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 - Allegato 3
- Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 - Allegato 2
- Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena Novembre 2005 - Allegato 1
- Aree inondate Alto e Medio Tevere evento di piena del Novembre 2005
- Torrente Ventia_ Fasce Fluviali
- Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Ventia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Rio Grande_ Fasce Fluviali
- Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Rio Grande_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Resina_ Fasce Fluviali
- Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Resina_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Faena_ Fasce Fluviali
- Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Faena_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all'individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere, 2° stralcio, 1° parte
- Appendice 2_ analisi preliminare dello scioglimento nivale
- Appendice 1_ confronto con la piena storica del Tevere del 14-16 Dicembre 1937
- Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Sovara
- Comparison and evaluation of different rainfall-runoff models, deliverables 3.2a, report on modelling software robustness and suitability for the CADSES region, Part1_ comparative indicators, Contribution of partner PP5, MISD model
- Evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell'Alto-Medio Tevere
- Analisi preliminare evento idro-pluviometrico del 25-28 Novembre 2005 sul bacino dell'Alto-Medio Tevere
- Correzione e controllo di qualità dei dati pluviometrici della Regione Umbria per il periodo 2002-2005
- Sicurezza idrologica delle dighe, Diga del Calcione
- Correzione e controllodi qualità dei dati termometricidella Regione Umbria per il periodo 2002-2005
- Prova di rilascio per la diga di Montedoglio_ rapporto tecnico
- Sicurezza idrologica delle dighe, Diga di Casanuova
- Flood forecasting issues for the Upper Tiber River basin
- Summary of results for the implementation of a targeted policy model towards multifunctionality
- Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Fersina
- Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del medio Avisio
- Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del Brenta fino a Borgo (alta Valsugana)
- Carta della dotazione in Fosforo assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.
- Carta della dotazione in Potassio assimilabile dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.
- Carta della dotazione in Azoto dei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 1_ 50, 0000 , Ia approssimazione.
- Carta del Carbonio organico immagazzinato nei suoli della Pianura Emiliano Romagnola 0-30 cm scala 1_ 50,0000 , IIa approssimazione
- Misure di densità apparente e di stabilità di struttura (V°-VI° anno) e considerazioni conclusive al termine della sperimentazione 2002-2007
- Metodi indiretti per la stima delle proprietà fisico idrologiche dei suoli. definizione di nuove pedofunzioni per la stima della densità apparente dei suoli della Pianura Emiliano-Romagnola.
- Modelling connectivity, processes and plant effects
- Analisi della dotazione in carbonio organico dei suoli del Veneto.
- Spatial characteristics, scale and scope_ Operability with reference to spatial modeling.
- Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa. Indagine storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico.
- Presentazione dei caratteri evolutivi dell'alveo del Fiume Stura di Lanzo, selezionato in territorio piemontese nell'ambito del Progetto MIUR-PRIN
- Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements
- Grandi inondazioni padane
- Carta dei fenomeni di dissesto innescati dall'evento alluvionale del luglio 2006 nel comune di Vibo Valentia
- Indagine storica e mappatura dei fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi nel comune di Lungro
- Studio dei fenomeni franosi verificatisi nel passato nella zona compresa tra i Comuni di Scilla e Bagnara Calabra
- Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione
- Relazione finale-Parti I-II-III e Cartografia. Esecuzione di un programma di studi ed indagini finalizzati alla individuazione delle cause che hanno determinato la gravissima situazione di dissesto idrogeologica nel territorio del Comune di Lungro (CS).
- La fascia di pertinenza fluviale del Torrente Orco desunta da elementi morfo-idrografici; situazioni di pericolosità idraulica e di pressione antropica al suo interno.
- Colate detritiche del 24 giugno 2006, Torrenti Claretto e Marderello (Comune di Novalesa, Provincia di Torino).
- Piena torrentizia del 14, 15 e 16 settembre 2006 nelle valli del Torinese e del Biellese - Osservazioni preliminari e di sintesi del 18 settembre 2006.
- Fenomeni di colata detritica torrentizia lungo i torrenti Rho, Frejus (Bardonecchia), Rio Nero (Oulx), Rio Croux (Sestriere) Provincia di Torino.
- Frana di crollo in canalone laterale del T. Gran Vallon (Monte Chaberton, Comune di Cesana Torinese, Provincia di Torino).
- Evento di colata detritica il 16 luglio 2006 in Vallestretta (In zona di confine tra i Comuni di Bardonecchia - Italia e Nevache - Francia).
- Presentazione dei caratteri evolutivi dell'alveo del Torrente Orco.
- Eventi di piena torrentizia lungo il Torrente Mollasco (Comune di Acceglio, Provincia di Cuneo).
- Eventi di debris flow lungo il Rio Gorgia della Madonna (Bersezio, Comune di Argentera, Provincia di Cuneo).
- Colata detritica del 6 luglio 2006 nel Torrente Marderello (Comune di Novalesa, Provincia di Torino).
- Nei meandri del tempo_ levoluzione fluviale e la foresta ritrovata_ attività didattiche.
- Variazioni idrografiche e cambiamenti del Fiume Stura di Lanzo.
- Studio paleopedologico sullarea fossilifera del Fiume Stura di Lanzo.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, annale del trasporto solido 2005.
- La frana di San Martino sulla Marruchina (CH).
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Curve cumulate di durata mensile delle portate 1982-2005.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale delle Temperature e Umidità 2005, Elaborazione Dati (diagrammi mensili).
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale degli Afflussi 2005, Elaborazione Dati (pluviogrammi e piogge giornaliere).
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale dei Deflussi 2005, Elaborazione Dati (idrogrammi delle altezze idrometriche, delle portate e curve di durata).
- Bacino sperimentale Valle della Gallina, Annale del Bilancio Idrologico 2005.
- Repertorio di voli aerofotogrammetrici per lItalia Settentrionale, copertura di grandi e piccole aree.
- Identificazione preliminare delle aree di pericolo legate a fenomeni torrentizi.
- Valutazione della capacita' protettiva del suolo nei confronti dell'inquinamento delle falde nella pianura veneta.
- Analisi statistica delle forme di humus forestali del Veneto.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale X - Il bacino del torrente di Modica.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale - IX - Il bacino del Fiume Ippari.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VIII - Il bacino del Fiume Irminio.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VII - Il bacino del Fiume Mammaledi (o Torrente Risicone).
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale VI - Il bacino del Fiume Asinaro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale V - Il bacino del Fiume San Leonardo (o Lentini).
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale IV - Il bacino del Fiume Tellaro.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale III - Il bacino del Fiume Cassibile.
- Fiume Chiascio Torrente Camignano Torrente Saonda_ Fasce Fluviali
- Fiume Chiascio Torrente Camignano Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Fiume Chiascio Torrente Camignano Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Fiume Chiascio Torrente Camignano Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Fiume Chiascio Torrente Camignano Torrente Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrente Genna_ Fasce Fluviali
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrenti Caina - Formanuova - Oscano_ Fasce Fluviali
- Torrenti Caina - Formanuova - Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrenti Caina - Formanuova - Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrenti Caina - Formanuova - Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrenti Caina - Formanuova - Oscano_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Torrenti Assino - San Donato - Saonda_ Fasce Fluviali
- Torrenti Assino - San Donato - Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Torrenti Assino - San Donato - Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni
- Torrenti Assino - San Donato - Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni
- Torrenti Assino - San Donato - Saonda_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Sviluppo dell'attività del progetto BABI nell'ambito del Piano di Bacino stralcio morfodinamica sedimentaria -- piano direttore del sottobacino pilota del Bilancino.
- Ripristino e mantenimento della sostanza organica nei terreni mediante luso di ammendanti compostati - Misure di densità apparente e di stabilità di struttura.
- Conditions for restoration and mitigation of desertified areas using vegetation (RECONDES)
- Micro-economic instruments for impact assessment of multifunctional agriculture to implement the Model of European Agriculture (MEA-Scope).
- Torrente Genna_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni
- Sicurezza idrologica delle dighe, Diga di Montedoglio.
- Optimization of the hydrometeorological network in the Upper Tiber basin pilot area.
- Adequacy criteria for hydrometeorological networks
- Report on modeling software robustness and suitability for the CADSES region MISD model.
- Report on modeling software robustness and suitability for the CADSES region NAM model.
- STAge FOrecasting Model STAFOM_ description and application.
- Common methodologies for storm prediction and flood forecasting.
- Relevant literature on rainfall network design.
- Upper Chiascio River Basin Database.
- Torrente Mussino_ Fasce Fluviali
- Flood events database.
- Streamflow measurements methods and practical approaches for discharge assessment.
- Torrente Mussino_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni
- Analisi, controllo ed elaborazione dei dati idrometeorologici acquisiti mediante la rete di monitoraggio regionale, con particolare riguardo ai dati di temperatura, altezza di pioggia, livelli idrometrici e relativi valori di portata.
- Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria.
- Work Package 7 - Innovative Tools for Information Collection.
- Analisi tecnico-scientifica delle schede documentazione eventi.
- Monografia divulgativa 2005 per la Carta del rischio di erosione attuale e potenziale della regione Calabria.
- Caratterizzazione dei possibili nuovi siti di insediamento dell'abitato di Cavallerizzo di Cerzeto_ indagini e trattamento dei dati storici
- Indagine storica sui dissesti idrogeologici nellabitato di Cirò Marina (KR).
- Costituzione del data-base sui dissesti idrogeologici nel Progetto SIRIA.
- Indagine storica sui dissesti idrogeologici nel Progetto Riscmass.
- Fenomeni di dissesto innescati in Calabria dalle piogge del novembre 2004.
- Indagine storica sui dissesti idrogeologici nellabitato di Cavallerizzo di Cerzeto (CS).
- Ricerca storica e allestimento della banca dati sui fenomeni di dissesto idrogeologico occorsi in Calabria fra il 2001 e il 2005 da utilizzare nella taratura dei modelli matematici.
- Relazione Finale della Convenzione tra la Regione Veneto e lIRPI-CNR di Padova per lo studio della colata detritica di Fiames (Cortina dAmpezzo, BL).
- Esecuzione di un programma di studio finalizzato allanalisi della pericolosità di Cerzeto e dei Comuni limitrofi.
- Verifica dellidoneità geologico-tecnica e sismica delle aree comunali individuate per la possibile delocalizzazione dellabitato della frazione di Cavallerizzo del Comune di Cerzeto.
- Relazione sulla pericolosità dellabitato di Cavallerizzo.
- Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas (ALARM).
- Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina.
- Relazione sulla verifica della cartografia dei fenomeni franosi nei centri abitati della Calabria.
- Evento di franosità superficiale nellarea della Stretta di Catanzaro a seguito dellevento di pioggia del 13 novembre 2004.
- Carta dei dissesti causati in Calabria meridionale dall'evento meteorologico dell'8-10 settembre 2000.
- Analisi della serie meteopluviometrica del CNR-IRPI (Mirafiori sud, Torino) in relazione allevento del 20 agosto 2005.
- La zona di salvaguardia della Stura di Lanzo.
- Nei meandri del tempo_ l'evoluzione fluviale e la
- ERB2004-Euromediterranean Conference. Final report (oct. 2005).
- Bacino sperimentale Valle della Gallina Annaule delle temperature e umidità 2004. Elaborazione dati_ Diagrammi mensili delle temperature medie giornaliere, Diagrammi mensili dellumidità giornaliera.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina Annaule degli afflussi 2004. Elaborazione dati_ Pluviogrammi mensili delle piogge orarie, Pluviogrammi mensili delle piogge giornaliere.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina Annale dei deflussi 2004. Elaborazione dati_ Idrogrammi mensili delle altezze idrometriche, Idrogrammi mensili delle portate, Curve di durata mensile delle portate.
- Bacino sperimentale Valle della Gallina Annale del bilancio idrologico 2004 (mensile e annuale).
- Selezione di voli aerofotogrammetrici per il Bacino Padano.
- Recensione del volume degli Atti ERB2004 .
- Stazioni pluviografiche di Cà dAsti e Pian Marderello (Val Cenischia, Provincia di Torino); osservazioni e analisi sullandamento delle precipitazioni nel periodo giugno-novembre 2004.
- Piano intercomunale di Protezione Civile delle Valli Orco e Soana. Relazione di avanzamento.
- La ricerca storica di eventi climatici; uno strumento fondamentale per la previsione di eventi catastrofici.
- Il dissesto dellabitato di Botricello Superiore (CZ) Relazione speditiva.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale II - Il bacino del Fiume Anapo.
- Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale I - Descrizione dellelaborazione dei dati.
- Distribuzioni discordanti della sismicità storica e della franosità sismo-indotta in Sicilia sud-orientale: un campanello dallarme?
- La valutazione della sensibilità ambientale alla desertificazione con la metodologia ESAs. Un caso studio nel crotonese.
- Caratterizzazione di indicatori di desertificazione.
- CNR-IRPI, Project CRYSTECHSALIN, first, second and third year of activity, report on work packages 6 and 12
- Indagine su documentazione storica. Analisi dei possibili motivi naturali e antropici allorigine di modificazioni planimetriche riscontrate lungo lalveo del Torrente Orco negli ultimi due secoli.
- Analisi dei possibili motivi naturali e antropici all'origine di modificazioni planimetriche riscontrate lungo l'alveo del Torrente Orco negli ultimi due secoli.
- Evoluzione planimetrica del Torrente Orco testimoniata da fonti cartografiche.
- Monitoraggio e manutenzione del Fiume Orco nel tratto Pont Canavese-Po - Indagini su documentazione storica - Metodologia.
- Indagine sulla pericolosità lungo la rete idrografica minore, con specifico riguardo ai fenomeni di trasporto solido.
- La valanga di ghiaccio del 25
- Ricerca storica ed analisi morfologica in "I piani di emergenza comunali per il rischio idrogeologico e lacustre nella provincia di Varese".
- Individuazione delle zone potenzialmente inondabili della sponda lombarda del Lago Maggiore. Ricerca storica, studio geomorfologico ed analisi urbanistica ai fini della pianificazione di emergenza comunale e intercomunale.
- Contenuto in metalli pesanti negli orizzonti sottosuperficiali dei suoli della pianura del Brenta. Analisi statistica e analisi spaziale esplorativa e definizione dei livelli di fondo naturali ed usuali
- Contenuto in metalli pesanti negli orizzonti superficiali dei suoli della pianura del Brenta. Analisi statistica e analisi spaziale esplorativa
- Land Degradation and Vegetation_ a Catchment View
- Hydrological and Erosion Models.
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.
- Elementi per la determinazione dellintensità delle colate detritiche.
- Il trasporto solido di fondo e le colate detritiche_ fenomenologia ed effetti sullassetto dei corsi dacqua a forte pendenza.
- Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrologici Parte I_ Termometria e Idrometria
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere
- Informatizzazione dei dati idrometeorologici relativi alle stazioni del Servizio Idrografico di Roma per il periodo 1951-1999.
- Revisione scale di deflusso per siti idrometrici della Regione Umbria per il periodo 1985-1993
- Relazione sullo studio per la Rete di monitoraggio idrogeologico per la valutazione dei rischi di degrado per inquinamento salino delle risorse idriche sotterranee della piana costiera ionico-lucana
- Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion
- Misure di velocità e scale di deflusso su base entropica
- Elaborazione inforrmatizzata di carte tematiche. Fiume Tanaro da Ceva alla confluenza in Po_ cartografia delle variazioni multitemporali del corso d'acqua e della vulnerabilita della piana inondabile.:
- Studio di morfodinamica di erosione laterale del Torente Pellice nell'alta pianura padana.
- Banca dati della cartografia storica chivassese.
- Monitoraggio morfologico degli alvei fluviali
- Valutazione e mappatura di vulnerabilità degli argini fluviali
- Software per la rappresentazione multimediale degli eventi con piogge uguali o maggiore di 10 mm ora nell'anno 2003 del bacino sperimentale Valle della Gallina.
- Analisi climatica finalizzata allo studio del bacino idrografico del Torrente Germanasca.
- Rilevanza attuale dela cartografia storica per applicazioni geoambientali_ la confluenza Orco-Po negli ultimi tre secoli.
- Bacino Valle della Gallina. Annale dei deflussi 2003.
- Bacino Valle della Gallina. Annale delle Temperature e Umidità 2003.
- Bacino Valle della Gallina. Annale degli afflussi 2003.
- Bacino Valle della Gallina. Annale del bilancio Idrologico. 2003.
- Software per dati ambientali nel Bacino Sperimentale Valle della Gallina dell'anno 2002 in forma multimediale
- Piena dei corsi d'acqua (2-4 dicembre 2003) nel Piemonte sud-occidentale. Rapporto di sintesi.
- Classificazione speditiva dell'alterazione negli affioramenti come preliminare indicazione dalla propensione alle instabilità di pendio
- Biblio, Datalab e GEODATALAB_ tre moduli per Geotec.da.ba.
- Caratterizzazione geotecnica dei terreni di alterazione e
- Third Annual Report of Assistant Contractor CNR IRPI. Reporting period March 2002 February 2003.
- Detailed Report of Assistant Contractor CNR IRPI
- Relazione sullo studio per la "Rete di monitoraggio idrogeologico per la valutazione dei rischi di degrado per inquinamento salino delle risorse idriche sotterranee della piana costiera ionico-lucana"
- Extended Report on deliverables_ second year of activity. European research project "Crystalisation technologies for prevention of salt water intrusion", Unione Europea, V Programma Quadro, 2003
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare (Linee Guida, Monografie casi di studio)
- Valutazione del rischio di erosione idrica dei suoli delle fiumare Assi e Guardavalle
- Caratteri statistico-probabilistici degli eventi pluviometrici in Calabria.
- Caratterizzazione idrologica generale dei bacini delle fiumare Assi e Guardavalle
- Banca dati eroCal
- Microzonazione speditiva dei capoluighi dei quattro comuni e frazioni più significative della Regione Calbria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998_ Laino Castello, Laino Borgo, Mormanno e Tortora
- Campagna di prove nel sito di Murano (Stretta di Catanzaro-Maggio 2002)
- Il sito di studio di Murano (Stretta di Catanzaro)
- Argille e soil slip nella Stretta di Catanzaro
- Verifiche di stabilità e validazione del modello geotecnica preliminare per la frana di Via San Francesco
- Strategia di analisi delle condizioni di stabilità della frana di Serra di Buda (Acri-CS)
- Coperture aerofotografiche del Fiume Stura di Lanzo nel tratto da Lanzo Torinese a confluenza Po.
- Desertificazione: stato dell'arte
- Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana de "La Maina"
- Database dei livelli di falda e delle deformazioni misurate nei sondaggi della frana del Passo della Morte
- Evoluzione della frana de ?La Maina? in località Lateis (comune di Sauris ?UD) nel periodo dicembre 2002 - gennaio 2003
- Convenzione fra la Regione Friuli Venezia Giulia e l?IRPI-CNR per lo studio della frana del Passo della Morte in comune di Forni di Sotto (UD), relazione finale della 1° fase
- Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Third six month progress report
- Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). Second six month progress report
- Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas, EC RTD Fifth framework programme, Contract EVG1-CT-2001-00038 (ALARM). First year progress report
- Trasporto di soluti passivi nel Torrente Surdo
- Stazioni di misura pluviometriche del CNR-IRPI Sezione di Cosenza
- Delineation: a GIS-based automatic procedure for floodplain case study
- Relazione annuale sull'attività del Servizio Impianti e Misure di Campagna
- Monitoraggio del movimento franoso presente nell'area archeologica di Tharros (OR), R.I. 2003
- Progetto DIS-ALP - Relazione relativa al primo semestre di attività
- Relazione relativa alle FASI 1 e 2 del programma di lavoro
- Scientific Contributions. Torrent Hazard Control in the European Alps. THARMIT Final Report E. U. CONTRACT N. EVG1-CT-1999-00012 - THARMIT (Torrent Hazard Assessment and Risk Mitigation Tools)
- Collaborazione scientifica per la definizione delle tendenze evolutive e delle forme fluviali riattivabili dell'alveo del Fiume Tanaro
- VINVAL literature review data base
- Possibilità di utilizzo della geostatistica quale supporto alla cartografia dei suoli del bacino scolante nella laguna di Venezia
- Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi, elaborazione e previsione di fenomeni erosivi in ambienti collinari e montani e della dotazione di materia organica in ambienti di pianura dell?Emilia Romagna
- Valutazione della capacità protettiva del suolo nei confronti dell?inquinamento delle falde nell?area del bacino scolante in laguna di Venezia
- Misure di densità apparente e stabilità degli aggregati. Approccio metodologico e primi risultati
- Ottimizzazione della rete regionale di rilevamento dei dati idrometeorologici
- Indagini di dettaglio condotte su tratti rappresentativi della Valle Tanaro a partire dal XIX secolo
- RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 "Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza"
- Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ "Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell'area del Comune di Troia (FG)"-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Frazione Ianò del Comune di Catanzaro
- Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Comune di Maierato
- RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] - Presentazione Generale; [RF0a] - Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] - Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] - Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] - Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate - Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] - Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] - Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] - Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] - Metodiche per la valutazione dell'incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] - Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] - Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.
- Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c
- Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c
- Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.
- Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ
- Indicazioni metodologiche per lesecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria
- Metodiche per la valutazione dellincidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti
- Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali
- Un sistema di allarme per le colate detritiche del torrente Miozza - Relazione preliminare
- RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18
- RELAZIONE-Stato davanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 - Sistemi insediativ
- Rete Sperimentale Frane-Rete di monitoraggio integrata GPS-GEOTECNICA sulla Frana di Lago (CS)
- Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE
- Piano delle indagini inerenti alle attività proposte per il superamento del contesto critico in atto nel Comune di Rocchetta S. Antonio (FG), connesso alle condizioni di dissesto idrogeologico dei versanti limitrofi alla Strada Provinciale 99-bis
- Relazione Preliminare - Movimento franoso in località la Palazzuola nel Comune di Cetraro (CS)
- Classificazione del territorio regionale sulla base della suscettibilità ai fenomeni di movimento in massa mediante l'uso di metodologie statistiche multivariate (regressione logistica).
- Relazione finale-Parti I-II-II e Cartografia.
- Relazione sullo stato davanzamento della formazione. Convenzione di formazione per la Sperimentazione geotecnica di laboratorio,
- Progetto landslide-SAW (Sattelite -Allert-Water) Decreto legislativo 127
- Proposta per una rete di sorveglianza dei centri abitati di San Martino di Finita e Rota Greca.
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.
- Criteri di progettazione della banca dati ingegneristica connessa alle problematiche di dissesto idrogeologico.
- Aspetti geotecnici connessi al fenomeno di dissesto idrogeologico dellestate 2004 a Cirò Marina.
- Relazione finale_ Indagini, studio e monitoraggio del dissesto in atto nel centro abitato di Cirò Marina
- Frana di Serra di Buda (Acri-CS): valutazioni relative al ripristino del sistema di misurazione, riattivazione del dicembre 2004 e linee di indirizzo per approfondimenti di indagine e studio.
- Relazione finale (Frana di Serra di Buda Acri).
- Salvaguardia di vite umane, basato su dati di monitoraggio e soglie di allertamento delle velocità di rottura franosa (frana di Cavallerizzo).
- Proposta di un Protocollo di controllo per la frana di Serra di Buda (Acri Cosenza).
- Valutazione del Rischio Erosivo in Calabria
- Rilevamento topografico dei reperti della foresta fossile dello Stura di Lanzo
- Protocollo di ottimizzazione in ambiente parallelo mediante algoritmi genetici di un modello ad automi cellulari per la valutazione della suscettibilità da colata detritica
- eroCAL - software integrato per la valutazione del rischio di erosione idrica
- WebGIS Rischi naturali e viabilità nella Provincia di Torino
- EUROSEM-2010
- Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)
- Utilizzo di piattaforme HAPS e HALE per osservazione della Terra
- Laboratorio provvisorio di fisica del suolo
- laboratorio di calcolo parallelo
- EUROSEM EVOLUTION
- Valutazione dellinfluenza delle variazioni di uso del suolo nellincremento di sensibilità ambientale alla desertificazione di un territorio (carta tematica).
- Valutazione tramite interpretazione da dati da satellite delluso del suolo nellanno 2004 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1990-91 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
- Elaborazione di un GIS per la valutazione delle aree sensibili alla desertificazione
- Evoluzione geomorfologica dei corsi dacqua: il caso di una foresta fossile relitta nel Fiume Stura di Lanzo (TO).
- Grandi inondazioni padane.
- Valutazione tramite foto-interpretazione delluso del suolo nellanno 1954 in unarea del crotonese affetta da fenomeni di desertificazione (carta tematica).
- Consulenza per la progettazione preliminare degli interventi di stabilizzazione della frana di Lucera (FG)
- Rete GPS dei Centri Abitati a Rischio dell Ordinanza Cerzeto.
- A geo-database for the assessment of landslide damage evolution in a Calabrian study area (Italy).
- Study of an northen Calabria area subject to landslides supported by Gis analysis.
- DiffSAR methodology for the evaluation of the susceptibility landslides.
- Significance of the short base line (Sb) and Permanent Scatterers (Ps) DiffSAR tecniques in the study of the slope instabilities.
- Scienza e tecnologia per la gestione dell'emergenza frane.
- Proposta di una rete di sorveglianza regionale per l'emergenza frane.
- Costruzione di un Gis per la interrelazione dei dati satellitari DiffSAR con i rilevamenti in situ.
- Progetto di un Sistema di Sorveglianza dei Centri Abitati di S. Martino di Finita e Rota Greca
- Scienza e Tecnologia per la Gestione dellEmergenza Frane.
- Alcune caratteristiche geologiche della Valle dei Templi (Agrigento) di particolare interesse paesaggistico e turistico
- ERB 2004_ esposizione tecnico scientifica in tema Bacini Sperimentali
- La foresta ritrovata
- Carta idrografica di confronto tra levata I.G.M. (fine '800) e C.T.R. (1991)
- Effect of grain size distribution and turbulent flow conditions on sediment transport in laboratory and river channels
- Carta foto-geologica ed inventario dei movimenti franosi dell?alto bacino del Fiume Tevere. Photo geological and landslide inventory map for the Upper Tiber River basin.
- Carta della pericolosità da frana dell?alto bacino del Fiume Tevere. Landslide hazard map for the Upper Tiber River basin.
- Stazione di monitoraggio delle pressioni neutre positive e negative e di parametri meteo-climatici
- Carta delle frane e delle inondazioni che hanno prodotto danni alla popolazione. Map of landslides and floods with human consequences in Italy.
- Centralina per il rilevamento in automatico delle colate detritiche sulla base della registrazione delle vibrazioni indotte
- Carta delle opere antropiche connesse alla morfodinamica del sistema idrografico (1826-2002, settori campione), con collegamento ipertestuale alla ricostruzione cronologica degli episodi modificatori
- Carta idrografica multitemporale XIX e XX secolo
- Elaborato multimediale dimostrativo degli aspetti evolutivi del Tanaro, applicato ad un sito d'indagine nell'astigiano
- Frontal collapse during thrust propagation in mountain belts_ a case from the Lucanian Apennines, southern Italy
- Toward the next generation of research on earthquake-induced landslides_ Current issues and future challenges
- Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.
- Le modificazioni climatiche e i rischi naturali
- I sinkholes - Gli sprofondamenti catastrofici nellambiente naturale ed in quello antropizzato
- Modelling for Environments Sake
- Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana
- China-Italy bilateral Symposium on the coastal zone and continental shelf evolutional trend
- Radon, health and natural hazards.
- Outcomes of the 9th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms (2007).
- Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards
- Pure and Applied Karst Geomorphology
- Numero Speciale del Giornale di Geologia Applicata (Engineering Hydro Environmental Geology)
- Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping
- Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.
- Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk
- Il passaggio di Ain Raghaigha
- Valutazione della possibilità di collasso di un pendio e prevedibilità del suo tempo di occorrenza. Applicazione a centri abitati instabili della Daunia
- Ugento: ricerche archeologiche sulla Specchia Artanisi e sul territorio circostante
- Current perspectives on the environmental impacts and hazards in karst
- Book review_ Palaeoseismology_ historical and prehistorical records of earthquake ground effects for seismic hazard assessment.
- Preface: Methods and strategies to evaluate landslide hazard and risk.
- Editorial Note_ A case of plagiarism.
- Analysis of linears, landforms and geology relationships and anthropic effects in the period 1976-1994, Northern Asso river basin (Siena, Italy).
- Viaggio attraverso l'acquifero superficiale e la pianura del territorio di Brindisi
- Atti del 45° Corso CNSS-SSI di III livello di Geomorfologia Carsica
- Engineering and environmental problems in karst
- Mediterranean Storms (Plinius 2007).
- Early warning systems and multidisciplinary approaches in natural hazards and risk assessments.
- Panchormatic and multispectral satellite images
- Geo-hydrological hazard and risk assessment and mapping Zonazione della pericolosità e del rischio geo-idrologico.
- Book review_ The Story of Vaiont Told by the Geologist Who Discovered the Landslide.
- Book review_ Geomorphological hazards and disaster prevention
- Computer simulation of natural phenomena for hazard assessment
- Recent Developments in Hydrologic Analysis.
- Italo-Maltese Workshop on Integration of the geomorphological environment and cultural heritage for tourism promotion and hazard prevention. Malta, 24-27 April 2007 - Abstract Volume and field-trip guide.
- Carta Geologica dItalia alla scala 1_50000. Foglio 029 Cortina dAmpezzo.
- Time series analysis in hydrology.
- Mediterranean Storms (Plinius 2004).
- Metodi statistici e matematici per lanalisi delle serie idrologiche.
- The basis of Civilization Water Science?.
- Hazard evaluation and mapping through modeling and simulations.
- Advanced Technology in the Environmental Field.
- Metodi statistici e matematici per lanalisi delle serie idrologiche
- Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale.
- Progress in surface and subsurface water studies at plot and small basin scale.
- New Frontiers of Hydrology,
- Metodi Statistici e Matematici per l'Analisi delle Serie Idrologiche
- Conservazione dell'ambiente e rischio idrogeologico
- New Frontiers in Hydrology
- Studies on large volume landslides
- Landslide Risk Assessment and Mapping
- STUDIO DELLA DINAMICA DELLE AREE SORGENTI PRIMARIE DI SEDIMENTO NELLAREA PILOTA DEL BACINO DI BILANCINO_ PROGETTO (BABI) CARTA PEDOLOGICA ALLA SCALA 1_25.000 DEL BACINO DI BILANCINO
- Remote Sensing and Monitoring of Landslides
- International conference_ Soil and Hillslope Management using scenario analysis and runoff-erosion models_ a critical evaluation of current techniques - Florence may 7th-9th 2007 FIELD TRIP GUIDE.
- Special Issue on Assessment and Mitigation of Collateral Seismic Hazards.
- 10.5772
- Flash Floods in Alpine Basins
- A model for simulating event scenarios and estimating expected economic losses for residential buildings_ preliminary results
- Use of satellite data for land surface analysis at ECMWF.
- On the accuracy of a simple method for relating local stage and remote discharge
- Multilinear diffusion analogy model for stage hydrograph routing
- Analysis of climate change effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling.
- Addressing the uncertainty assessment for real-time stage forecasting.
- Comparison between different approaches for stochastic generation of spatial-temporal rainfall patterns.
- How to Address Velocity Measurements during High Floods_ The Case Study of the Hydrometric Section along the Chiascio River in Central Italy.
- Cliff instability at Tremiti Archipelago with particular reference to San Nicola Island (Southern Italy)
- The Application of a Mathematical Model to the Coastal Evolution at the Archaeological site of Egnathia (Apulia, Southern Italy)
- Aspetti Territoriali ed Ambientali delle Cavità Naturali ed Artificiali in Puglia
- Studi e ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lo Noce (TA)
- Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990
- Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies
- Cambiamenti climatici e disponibilità di acque superficiali e sotterranee_ Trend in atto e previsioni
- La disponibilità di acque sotterranee in Puglia negli ultimi 80 anni
- River discharge estimation through MODIS data. SPIE Remote Sensing
- What perspective in remote sensing of soil moisture for hydrological applications. SPIE Remote Sensing
- Landwarn: an operative early warning system for landslides forecasting based on rainfall thresholds and soil moisture.
- Introduzione
- Aspetti geotecnici e geomeccanici di particolare rilievo - Indagini in sito e di laboratorio per limpiego di approcci multi-scala di zonazione. Volume finale Progetto PRIN 2008-2010
- Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria
- Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria
- La zonazione a grande scala_ applicazione di metodi avanzati - il caso di studio della Daunia. Volume finale Progetto PRIN 2008-2010
- La zonazione a media scala - il contributo di analisi di livello intermedio nel metodo multi scalare di zonazione - il caso di studio della Daunia. Volume finale Progetto PRIN 2008-2010
- Il regime pluviometrico come fattore innescante di processi franosi_ inquadramento introduttivo ai casi di studio della ricerca PRIN
- Geologia, geomorfologia e tettonica dellarea circostante la frana del Tessina
- Il rischio di distacco dell'area di Pian de Cice
- Lattività di monitoraggio gestita dal CNR-IRPI di Padova
- Frane e alluvioni nell'800 lungo la Regia Strada delle Calabrie
- Frane e alluvioni nell'800: ricerche nell'archivio di Stato di Napoli
- Some considerations on show cave management issues in Southern Italy.
- Rockfall.
- Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy)
- La modellistica per la stima dell'erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un'area campione
- Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800
- Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.
- Variabilità climatica e ricorrenza delle calamità idrogeologiche in Puglia
- Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.
- Gully erosion_ procedures to adopt when modelling soil erosion in landscapes affected by gullying.
- La Brenta. Riflessioni per il futuro di un antico fiume.
- Rockfalls and their hazard.
- Rockfall.
- Soil moisture estimation through the AMSU-based soil wetness variation index (SWVI) for hydrological applications.
- Real-time flood forecasting using Muskinugm stage-hydrograph routing method.
- Potential of ASCAT soil moisture product to improve runoff prediction.
- Rainfall-runoff modelling for three experimental basins across Europe.
- Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations.
- Dam spillways adequacy evaluation through bivariate flood frequency analysis and hydrological continuous simulation.
- Uncertainty assessment for real-time stage forecasting
- Scenarios of groundwater pollution in a karst watershed_ a case study in the Pinar del Rio province at Cuba.
- The impacts of quarrying in the Apulian karst.
- Weathering in the crystalline rocks of Calabria, Italy, and relationships to landslides.
- Weathering as a predisposing factor to slope movements_ an introduction.
- Weathering as a predisposing factor to slope movements
- Background and summary_ a new focus on groundwater-seawater interactions
- Preface
- Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations
- Lakes in the Apulian karst (Southern Italy): geology, karst morphology, and their role in the local history
- Hydrogeochemical characteristics of a stratified aquifer and groundwater quality degradation (Sila Massif, Italy)
- The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy
- Comparison of landscape approaches to define spatial patterns of hillslope-scale sediment delivery ratio
- Soil Erodibility Assessment for Applications at Watershed Scale.
- Evaluation of the Hydrologic Soil Group (HSG) with the Procedure SCS Curve Number
- Land Evaluation for Protecting Soil from Contamination
- Soil and Land Evaluation_ History, Definitions and Concepts
- Recreating Context in Spatial Modelling of Agricultural Landscapes
- Spatial Characteristics of Land Use Patterns in Mugello (Central Italy) and Policy Impacts on their Environmental Outputs
- Channel adjustments in northern and central Italy over the last 200 years
- Geological, hydrogeological and geotechnical aspects in the safeguard projects for the archaeological site of Sybaris (Southern Italy).
- An adaptive model for flood forecasting on medium size basins
- Flooding investigation by coupling hydraulic and hydrologic modelling_ a case study in the upper Tiber basin
- On discharge simulation from observed stage hydrographs
- Role of coupled spatial variability of rainfall and soil hydraulic properties on the hillslope hydrograph
- Antecedent moisture conditions in the SCS-CN method
- Effects of rainfall and soil
- On the lateral inflow assessment within a real-time stage monitoring addressed to flood forecasting
- Soil moisture monitoring at different scales for rainfall-runoff modelling
- Multilinear Diffusion Analogy Model for Real-Time Streamflow Routing
- Entropy Theory Application for Flow Monitoring in Natural Channels
- A continuous rainfall-runoff model as tool for the critical hydrological scenario assessment in natural channels
- Real-time flood forecasting using Muskingum stage-hydrograph routing method
- Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica, e primi risultati di valutazione della capacità protettiva dei suoli.
- Attitudine dei suoli allo spandimento dei reflui
- I suoli della pianura
- La risorsa suolo
- Frane e alluvioni in provincia di Cosenza fra il 1951 ed il 1960_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile
- Proc. of the iEMSs Fourth Biennial Meeting_ International Congress on Environmental Modelling and Software (iEMSs 2008)
- I sinkholes in Calabria.
- Hydraulic-hydrological components for an operational system for dam management.
- An efficient method for rating curve estimation from remote discharge
- A practical method for mean flow velocity estimation during high flood
- A simplified model for areal-average infiltration with spatial heterogeneity of rainfall and saturated hydraulic conductivity
- An experimental investigation of a semi-analytical infiltration model for erratic rainfall
- A continuous rainfall-runoff model derived from investigations on a small experimental basin.
- Streamflow measurements and discharge assessment during high flood events.
- Fenomeni di dissesto idrogeologico e danni indotti dalle piogge del novembre 2004
- Combating land degradation by minimal intervention_ the connectivity reduction approach
- Le variazioni eustatiche e le influenze climatiche sull'evoluzione della Piana di Sibari nel Tardo Quaternario
- Environnement Géologique du Yémen
- Ricerca storica ed analisi morfologica
- Progress in Surface and Subsurface Water Studies at Plot and Small Basin Scale
- Il naviglio di Ivrea (Sec. XV-XX): un profilo attraverso le fonti documentarie
- Caratterizzazione meteo-climatica degli eventi pluviometrici in ambiente alpino_ metodologia e primi risultati
- Ricorrenti variazioni del clima ed eventi alluvionali nel nord Italia
- Modificazioni nell'ambiente fisico d'alta montagna e rischi naturali in relazione ai cambiamenti climatici
- Valutazione dei cambiamenti di uso del suolo e dei fenomeni erosivi in unarea di studio del crotonese (Calabria, Italia)
- Frane e alluvioni in provincia di Cosenza tra il 1930 e il 1950_ ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile
- Valutazione dei trend pluviometrici in Calabria
- Applicazione della metodologia ESAs in un'area di studio e validazione con dati di campo
- Il fenomeno della desertificazione e gli indicatori per la sua valutazione.-
- Ricorrenza degli eventi alluvionali, dissesto idrogeologico e trend climatico nella Locride (Calabria SE).
- A new focus on groundwater-seawater interactions.
- Trend termopluviometrico, siccità e disponibilità di acque sotterranee in Italia meridionale
- Natural and anthropogenic hazards in karst areas_ Recognition, Analysis and Mitigation
- Osservazioni petrografiche sui manufatti in pietra levigata di Sant'Anna (Oria -Br).
- Comunicare la Scienza_ il linguaggio tra ricerca, mediazione e educazione
- Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.
- Land degradation and vegetation_ a catchment view
- Hydrological and erosion models
- Erosione del suolo, stabilità degli aggregati e clima
- Evaluating the impact of quarrying on karst aquifers of Salento (southern Italy).
- Il record Paleoclimatico Plio-Quaternario del Salento (Puglia meridionale)
- Rischi naturali nellambiente glaciale
- General Report of the fieldwork conducted in 2005 by the joint Italian-Mongolian.
- Failure mechanisms and runout behaviour of three rock avalanches in the North-Eastern Italian Alps.
- Sintesi del progetto
- Risultati del progetto metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa.
- Metodologie per la gestione del rischio di frana e dei movimenti del suolo con scenari di politica assicurativa - Applicazioni in Calabria.
- Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2002-2004.
- I ghiacciai del Gran Paradiso.
- Map of the Sangone Valley geosites_ geological research and tourism enhancement.
- Preliminary remarks on Monitoring, Geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu.
- La strumentazione come mezzo per la valutazione della pericolosità da frana e la mitigazione del rishio.
- La frana del Tessina monitoraggio e sistema dallarme.
- Caratterizzazione dei fenomeni franosi.
- Determinazione dei volumi e delle portate di picco delle colate detritiche.
- Guideline on_ Groundwater monitoring for general reference purposes
- Elementi sulla fenomenologia dei processi torrentizi.
- La valutazione dei suoli e delle terre_ storia, definizione e concetti.
- Capacità protettiva dei suoli nei confronti dellinquinamento
- Applicazione di tecniche geostatistiche e GIS per la caratterizzazione dei suoli e della loro erodibilità.
- Catalogo delle Frane e delle Inondazioni Storiche in Umbria.
- Indici di rugosità superficiale del suolo a fini modellistici.
- Valutazione del gruppo idrologico del suolo (HSG) secondo la procedura SCS Curve Number.
- Valutazione della erodibilità delsuolo in applicazioni a scala di bacino.
- Italy
- Land levelling.
- Estimation of velocity profiles in natural channels during high floods.
- On the adaptive scheme of a stage forecasting Muskingum model.
- A general landslide distribution applied to a small inventory in Todi, Italy.
- 5. IL MONITORAGGIO-5.3 RISULTATI DEL MONITORAGGIO -5.3.1 GPS.
- 4. GEOTECNICA
- A new method for creating depressionless DEMs.
- 5. Il monitoraggio-5.2 Metodi Quantitativi-5.2.3 Inclinometria-5.2.4 Piezometria
- 5. Il Monitoraggio- Risultati del Monitoraggio-5.3.3 Inclinometria-5.3.4 Piezometria.
- Le frane nel bacino del Ghiacciaio della Brenva.
- Frane e alluvioni in provincia di Cosenza agli inizi del 900: ricerche storiche nella documentazione del Genio Civile.
- Valutazione del rischio erosivo nei bacini campione Assi e Guardavalle.
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare Il Sackung di Lago
- Le alluvioni.
- Special Events_ Brenva (rock-ice avalanche); Miage (calving instability); Ormelune (debris flow).
- Spinta dinamica esercitata da una colata detritica.
- Ghiacciai canavesani
- Preliminary remarks on monitoring, geomorphological evolution and slope stability of Inca Citadel of Machu Picchu (C101-1).
- Riconoscimento dei processi torrentizi in area di conoide e scenari di intensità.
- Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (Southern Italy).
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy)
- Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ a critical review and first results for the Calabrian territory (Southern Italy).
- Studio geologico-geomorfologico-geotecnico e monitoraggio della frana di Serra di Buda (Acri),
- Landslide Risk Assessment in Italy.
- Cartographie du risqué de mouvements de terrain au Tyrol du Sud.
- IGOS GEOHAZARDS theme report_ For the Monitoring of our Environment from Space and from Earth
- Progress in surface and subsurface water studies at the plot and small basin scale
- I geositi nella Provincia di Torino
- La Grande Crue de lautomne 1839 sur le Pô : un événement à lorigine dune premiére politique de prévention des inondations
- Crue estrême du Pô en novembre 1951 et inondation du territoire du Polesine (Italie du Nord)
- The Marderello catchment (Western Alps, Italy): a ten-year survey on geomorphodynamical processes with special regard to debris flows
- The case of the Effimero Lake at Monte Rosa (Italian Western Alps): studies, field surveys, monitoring
- Benefits of long-term debris flow monitoring in instrumented basins
- Corse sediment transport measurements at the flood event scale
- A reappraisal of discharge estimation method using stage hydrographs.
- Accuracy of an adaptive water level forecasting model for sites without rating curve.
- A 3-copula function application for design hyetograph analysis.
- Runoff and bed load 1982-2003 in a small Alpine basin (Valle della Gallina, Northern Italy)
- Stati di criticità per processi dinstabilità sui versanti nei bacini dellAlto Adriatico
- First applications of advanced technologies for the measurement of deep bed load
- Landslide risk assessment in Italy
- 19. Fiumare
- Sea level at 8 and 22 ka cal BP along the Italian coastline
- Geomorphology applied to Archaeology in Yemen.
- Microzonazione speditiva dei quattro comuni della regione Calabria colpiti dagli eventi sismici del 9 settembre 1998.
- Estimation of flooding-prone areas for ungauged river reaches.
- Geomorphologic mapping to assess landslide risk_ concepts, methods and applications in the Umbria Region of central Italy.
- Entropic characterization of the mean flow velocità in natural channels
- Estimation of the temporal evolution of soil moisture.
- Soil Water content monitoring in an experimental basin in Central Italy.
- A simple stage forecasting model for sites without rating curve.
- Countrywide overviews of data on earthquake influence on underground facilities_ Irpinia earthquake, Italy
- Alluvial fans in the Italian Alps_ sedimentary facies and processes
- Fenomeni franosi in Valle d'Aosta
- Alluvioni ed altri eventi idrogeologici
- Bibliografia ragionata sui fenomeni di instabilità naturale in Val d'Aosta
- La colata di fango di Stava (Trentino) del 19 luglio 1985
- La geologia della Calabria
- Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003
- Review on land subsidence in the archaeological site of Sybaris (Southern Italy)
- Slope instability in the Valley of Temples, Agrigento (Sicily)
- Suscettibilità alle colate rapide di fango in alcune aree della Campania
- Linee guida per interventi di stabilizzazione di pendii in aree urbane da riqualificare-LINEE GUIDA
- Val Pola rock avalanche of July 28, 1987, in Valtellina (Central Italian Alps)
- Inquadramento geomorfologico della provincia di Reggio Calabria
- Runoff and floods_ overview
- Modello Geotecnico del Versante
- Proposta di una metodologia inerente la mappatura e caratterizzazione dei processi di instabilità dei versanti da sperimentarsi sui bacini dell'alto Toce e della Maggia
- Les dinamiques des systemés phisyques
- La protection contre les risques géologiques
- L'evento del 13 giugno 2000 nelle Alpi Occidentali_ effetti sui versanti e nella rete idrografica
- Individuazione a fini urbanistici delle zone potenzialmente inondabili_ ricerca storica e analisi geomorfologica. Fiume Oglio-Valcamonica
- Geomorphology, stability analyses and stabilisation works on the Montepiano Travertinous cliff (Central Italy)
- Definizione di una metodologia per la valutazione della pericolosità dei versanti in relazione a processi inerenti la coltre superficiale, impiegando parametri idrologici, geotecnici e morfologici e da sperimentarsi in alcuni bacini campione
- Il rilievo del dissesto idrogeologico ed il relativo piano
- La fiumara Amendolea_ relazioni fra morfologia dell'asta terminale ed eventi alluvionali.
- Geo-database and characterisation of drought effect on groundwater
- Characterisation of drought effect on groundwater of a coastal plain (Southern Italy)
- The Boolean Stochastic Generation method - BoSG_ A tool for the analysis of the error associated with the simplification of the stratigraphy in geotechnical models
- Improving metacognitive skills in geosciences to preserve the quality of divulged information
- The ethical duty to divulge geosciences and the improvement of communication skills to fulfil it
- Sm2Rain-Cci (1 Jan 1998 - 31 December 2015) Global Daily Rainfall Dataset
- DATABASE AND CHARACTERISATION OF DROUGHT EFFECT ON GROUNDWATER
- Aerosol instrumentation for UAS
- A hydrological model for predicting landslide mobilization_ examples of application for early-warning purposes
- Gis-supported mapping of shallow geothermal potential of Southern Italy (Vigor project): first results
- Forecasting the occurrence of rainfall-induced landslides by means of a self-adaptive model
- Calibrating a hydrological model through genetic-algorithms to forecast the occurrence of rainfall-induced landslides
- Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (Southern Calabria)
- Sito di Rende
- Human settlements in the mediterranean and sea level changes from 12 ka to the present
- Le alluvioni di Bari
- Landsliding in Seismic Areas_ Analysis of Interrelationships between Strong-Shaking Patterns and Slope Stability Conditions. A Study Case
- PSI helps to map relative susceptibility to ground and slope instabilities in the Lanzhou loess area of Gansu Province, China
- A Hippocratic Oath for the geologists?
- On the seismic response of landslide-prone slopes
- Toward the next generation of research on earthquake-induced landslides_ current issues and future challenges
- Detecting very slow ground movements using PS interferometry in the Lanzhou loess area of Gansu Province, China
- Deciphering seismic response of landslide-prone slopes from reconnaissance microtremor measurements with a broad-band velocimeter
- Quantify palaeophytogeography_ an open-source GIS-database of Ordovician-Silurian land plants.
- Palynological data from the Permian-Triassic Tesero section (Southern Alps, Italy).
- Cryptospore assemblages from the Hirnantian of Anticosti Island, Québec, Canada, and from Valga-10 borehole, Estonia : palaeophytogeographic and palaeoclimatic implications.
- Palaeovegetational and palaeoclimatic trends across the Silurian-Devonian transition by palynological data from southern Tunisia.
- I fattori climatici
- Tipizzazione delle frane e soglie pluviometriche
- Il caso_ Janò-CZ
- Study of anthtropogenic sinkholes in the Marsala area (Westrern Sicily) through numericak analyses of intability processes in underground quarries
- The upgrade of an integrated monitoring network for the kinematic study of the Lago DSGDS (Calabria, Italy).
- Modelling Mortisa large slow-moving landslide (Northern Italy) through geomorphological analysis
- Banca dati su eventi storici di frane ed alluvioni in Calabria
- Presentazione della sessione "L'informazione topografica ad alta risoluzione per l'analisi dei processi superficiali"
- LiDAR and field surveys for channel network morphological analysis
- Surface texture analysis of an alpine basin with complex morphology and potentialities for geo-engineering.
- A semi-automatic derivation of channel network from high-resolution DTMs_ the example of an Italian alpine region
- What has been learned from the post flash flood surveys recently conducted inEurope?
- Hydrometeorological, hydrological and hydraulic analysis for the Nov. 1 2010 flood event in the Veneto Region of Italy
- Damaging hydrogeological events in Calabria (Italy): new results of an ongoing historical research
- Il dissesto idrogeologico in Calabria_ dati disponibili e loro possibili applicazioni
- Damaging hydrogeological events in Calabria (Italy)
- L'influenza della piovosità e dell'antropizzazione sulla serie storica delle piene catastrofiche (Calabria sud-occidentale).
- HyMeX: Contribution on Social Impact
- Towards a database on societal impact of Mediterranean floods in the framework of the HYMEX project.
- Rainfall-Related Phenomena along a road sector in Calabria (Southern Italy)
- Effects of the spatial scale and the type of predictor on cross-taxon congruence.
- Determinants of plant community composition of remnant biancane badlands_ a hierarchical approach to quantify species-environment relationships.
- Relationships between mass movements and tectonic uplift in the upper Sinni River valley, Calabria-Lucania border, Southern Italy.
- Comparison of new methods for regional landslide detection and mapping.
- Lithological control on rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in central Italy.
- Detection, mapping, classification, and statistics of mass movements on Mars
- Safeguard of the underground environment, as a part of the cultural heritage_ new perspectives in Apulia
- Using GIS techniques to assess the sinkhole susceptibility.
- Using satellite and monitoring to mitigate the risk from natural and anthropogenic sinkholes
- Development and evolution of sinkholes in soluble rocks_ a comparison between the mantled karst of the Ebro Basin (Spain) and the Salento Peninsula (Italy)
- Integration of morphological, stratigraphical and geophysical data for sinkhole hazard assessment in the Casalabate area (Lecce, Italy)
- History of sinkhole events in Apulia, Italy, with particular regard to the interactions with the anthropogenic environment
- Karst evolution of the Murge area (Southern Italy) retrieved from combined speleological and geological surveys
- Morphostructural analysis of karstic caves in the Alburni Mountains (Southern Italy)
- The SBAS-DINSAR approach for the spatial and temporal analysis of sinkhole phenomena.
- Dynamic slope stability assessment by integrating Newmark approach and GIS tools.
- large landslide in the Southern Apennines of Italy, revisited in the light of new data
- of increased debris flow susceptibility following wildfire
- Characterizing the immediate and subsequent hazards caused by wildfire occurrence
- Structural control in sinkhole development_ the case study of Barbarano del Capo (Salento peninsula, Apulia region, South-East Italy)
- Karst underground protection in Sicily (Southern Italy), some examples from speleological natural reserves
- Chronology of sinkhole events in Apulia, Italy.
- Sinkholes caused by underground quarries in Apulia, southern Italy.
- Il monitoraggio delle colate detritiche
- Post-event documentation and hydrological analysis for the November 2010 flood in the Bacchiglione River basin (north-eastern Italy)
- Assessment of the impact caused by natural disaster_ simplified procedures and open problems
- Analysis of long-term monitoring data to check landslides response to climate change.
- The evolution and safeguard of the Adriatic coastal zone.
- The Environmental Vulnerability of the Coastal Zone and the importance of the Cartografy.
- Le problematiche delle strade di fondovalle_ analisi delle interazioni tra corpo stradale-piano di appoggio-regime delle acque superficiali e profonde
- Spatio-temporal properties of rainfall events in Calabria (southern Italy)
- Supporting landslide risk management in emergency conditions_ the case of San Benedetto Ullano (Calabria - Italy)
- Debris-flow susceptibility assessment in the Costa Viola mountain ridge (southern Calabria): the Favazzina study area.
- Historical and autumn-winter 2008
- A multi-technical integrated approach to investigate lateral spreading phenomena in the north-west coast of Malta
- Integrated remote sensing and geophysical techniques to assess landslide hazard along the north-western coast of the Island of Malta
- The PermaNET project_ a multi-disciplinary approach to map permafrost and assess related mass-movements.
- L'impatto della dinamica costiera sulla conservazione del patrimonio culturale_ i casi del sito archeologico di Egnazia e dell'isola di S. Nicola (Puglia)
- Strategie di recupero e valorizzazione del sottosuolo urbano ed extraurbano_ i casi di Canosa, Gravina e Palagianello in Puglia
- Damaging Hydrogeological Events in Calabria (Italy): new results of an ongoing historical research.
- Impacts of natural disasters_ a review of recent literature
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy).
- Occurrence of floods and the role of climate during the twentieth century (Calabria, Southern Italy).
- Flood and landslide multiple hazard and the effect on the road network (Southern Italy).
- Mediterranean storms and impact analysis on people of Calabria region (Italy)
- Post-food field surveys_ an efficient way to gain experience on flash floods methodology and illustrations
- Derivation of channel network of an alpine region from high-resolution DTM_ the example of the Autonomous Province of Trento (Italy)
- Geomorphometric assessment of spatial sediment connectivity in small alpine catchments
- Hydrology and hydraulics of an extreme flash flood in South-West Germany_ the 2nd June 2008 event on the Starzel river
- Results of the post-event survey conducted after the extreme flash flood occurred in the Var region (South of France) in June 2010
- Hydrometeorological and hydrological analysis for the Nov 1, 2010 flood event in North-eastern Italy
- Cnr activities and the CSN site_ results and progress.
- FIRESENSE: Italian Test Site at Galceti-Monteferrato (Prato)
- WP6: EODHAM modelling modules development.
- Geomorphometric analysis of spatial sediment connectivity in small alpine catchments
- Climatic and geomorphic controls on flash flood response in Europe
- Interpreting very slow surface movements on slopes detected by PS interferometry and GPS monitoring_ case study from the Southern Apennines, Italy
- Retrieval of wind speed of Titan lakes by using SAR and radiometric data
- An updated catalogue of landslides and floods with human consequences in Italy.
- Use of a remote sensing approach to detect landslide thermal behaviour.
- Analisi del comportamento termico delle frane attraverso luso dei tecniche di remote sensing.
- Post-seismic slip along the 6th April 2009 L'Aquila earthquake surface rupture, measured using a terrestrial laser scanner (tripod-mounted lidar).
- A general landslide distribution for triggered event landslides inventories from 100-10,000 landsldies
- MORFEO project_ use of remote sensing technology for mapping, monitoring and forecasting landslides.
- Il Progetto Interdipartimentale GIIDA del Consiglio Nazionale delle Ricerche_ uno strumento per la gestione, il processamento e la condivisione dei dati tematici ambientali.
- Statistics of landslide sizes to determine landslide mobilization rates and to ascertain landslide hazard and risk.
- Assessment of Very High Resolution (VHR) satellite imagery in landslide analysis.
- Analisi spaziale della franosità nellarea di Latronico (Appennino meridionale).
- Relationship between slope movements and structural setting in the Tornada river basin (central western Portugal).
- Results of the MORFEO project_ Exploiting remote sensing technology to detect, map, monitor, and forecast slope failures.
- Pericolosità e rischio da frana in Italia.
- Assessment of very high resolution satellite data fusion techniques for landslide recognition.
- The COSMO-Skymed constellation turn on the lAquila earthquake_ DinSAR results of the MORFEO project.
- Integration of flow meter devices for optimal discharge estimation during floods.
- Peak flow estimation in ungauged basins by means of water level data analysis.
- Test and calibration of rainfall thresholds for use in a regional civil defense emergency management system.
- Improving a stage forecasting Muskingum model by relating local stage and remote discharge.
- Coupling hydrologic and hydraulic modelling for reliable flood risk mitigation activities in the Upper-Medium Tiber River basin.
- Tectonics at the Transition from Subduction to Collision at the Calabrian Arc.
- Flood frequency estimation by hydrological continuous simulation and classical methods.
- Antecedent Wetness Conditions based on ERS scatterometer data in support to rainfall-runoff modeling.
- Experimental analysis of the levees safety based on geophysical monitoring.
- A simple approach for stochastic generation of spatial rainfall patterns.
- Soil moisture - resistivity relation at the plot and catchment scale.
- Use of soil moisture and water table data for rainfall-runoff modelling in alpine catchments.
- On the monitoring of antecedent wetness conditions across different scales.
- Use of ASCAT derived soil moisture product for real-time flood forecasting in the Upper Tiber river.
- Practical method for flow velocity measurements in ungauged sections.
- Combination of unsteady state water level analysis and velocity measurements for discharge estimation in rivers.
- How to address velocity measurements during high floods by using the entropy theory_ the Case Study of the gauged section along the Alzette River, Mersch, in Luxembourg,
- The entropy parameter and the hydraulic and geometric characteristics of River cross sections
- Application of electromagnetic induction and resistivity methods for soil moisture estimation at the hillslope scale.
- An integrated approach for the real-time monitoring of a high risk landslide by a regional civil protection office.
- Upper-Medium Tiber river flood management during January 2010 event at Umbria Region operational forecasting system.
- Comparing satellite and in-situ soil moisture observations with modeled data in the Tiber basin
- Landslide hazard, vulnerability and risk assessment_ methods, limits and challenges.
- Interventi antropici nel bacino idrografico del Fiume Tevere_ gli antichi emissari sotterranei.
- Fenomeni di dissesto idrogeologico connessi a cavità sotterranee di origine antropica
- Analisi dei caratteri idrogeologici condizionanti la realizzazione di antichi acquedotti sotterranei
- Sinkhole in contesti carbonatici di aree di catena e di avampaese_ confronto fra i sinkhole dellAppennino Campano e dellAvampaese Apulo.
- Biospeleologia ed evoluzione paleogeografica della Campania.
- Fenomeni di dissesto idrogeologico connessi a cavità sotterranee di origine antropica.
- Meccanismi di innesco di eventi erosionali e colate detritiche in aree interessate da incendi.
- An application of geophysical techniques to the study of man-made cavities of historical importance.
- Origin and evolution of sinkholes in an alluvial setting_ the case study of Piano dell'Acqua (San Basile, Northern Calabria, Italy).
- Numerical analysis of instability processes in underground cavities and of the related effects at the surface.
- Natural hazards in the karst areas of the Vinales National Park, Cuba
- Negative effects of land-use changes in the karst setting of Apulia, southern Italy
- Past and present management of water resources in karst environments
- Drowned karst features identified on the Adriatic Sea continental shelf (Italy).
- Sinkhole evolution in the Apulian karst of southern Italy_ a case study, with some considerations on sinkhole hazard
- Preliminary considerations on the applicability of Dinsar techniques for the detection of premonitory signs of sinkholes.
- Environmental sustainability and management of karst territories_ problems and open questions.
- Caves below quarries and quarries above caves_ problems, hazard and research. A case study from southern Italy.
- Stream power of selected recent flash floods in Europe
- Qualification des modèles numériques des données à travers deux applications du scanner laser terrestre et du LiDAR
- Identifying sediment sources using LiDAR data and field survey in a small alpine catchment
- Airborne LiDAR as a new tool for fluvial geomorphology
- Misure congiunte di resistività elettrica e contenuto di acqua del suolo
- Analisi dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla frequenza delle piene mediante modellistica idrologica in continuo.
- Geological causal factors of soil gas radon concentration in Calabria (Southern Italy)
- Breakdown mechanisms in gypsum caves of southern Italy, and the related effects at the surface
- The model FLOW-S* for flow-type landslides. Preliminary considerations on model performances
- Problematiche nell'individuazione delle aree soggette ad invasione da colate detritiche mediante simulazione
- Mobilization of a large debris slide in Northern Calabria_ geomorphological and hydrological aspects
- FLOW-S*: a physically-based CA-model for flow-type landslides
- The CA-model FLOW-S* for flow-type landslides_ an introductory account
- Modelling the activation of a confined debris slide in Northern Calabria_ the 28 January 2009 slope movement at San Benedetto Ullano
- PSI analysis of ground deformations along the southwestern coast of the Gulf of Gdansk (Poland)
- Modellizzazione numerica 3D della risposta di sito di un area in frana
- Risposta sismica di un area in frana a Caramanico Terme (PE): nuovi dati dal terremoto aquilano del 6.4.2009
- Use of Refraction Microtremor (ReMi) technique for the determination of 1-D shear wave velocity in a landslide area
- Integration of remote sensing techniques for the evaluation of the landslide hazard
- Analisi numerica di processi di instabilità in cavità sotterranee, e relativi effetti in superficie
- Primi Risultati di Prospezioni di Tomografia Geoelettrica a Piano dell'Acqua (San Basile - Calabria Settentrionale)
- Banca Dati degli Sprofondamenti in Aree di Pianura della Calabria
- I Sinkhole di Piano dell'Acqua (San Basile - Calabria Settentrionale). Ricostruzione delle Fasi di Attivazione sulla Base di Informazioni Storiche, Evidenze Geomorfologiche ed Analisi Idrologica
- Activity of the National Research Council (CNR) in the aftermath of the April 6, 2009, Abruzzo earthquake_ the Sinizzo Lake case study
- Il sinkhole di Masseria Forte di Morello (prov. Lecce, Puglia)
- Genesi ed evoluzione di un sinkhole connesso a cavità antropiche sotterranee nel distretto estrattivo di Cutrofiano (prov. Lecce, Puglia)
- Land use changes in the karst landscape of Apulia, southern Italy_ negative effects of stone clearing
- Hazards in karst
- Surface and subsurface karst geomorphology in the SE Murge (Apulia, southern Italy)
- Rock-fall hazard assessment in a sample area of the Sorrento Peninsula (Campania, southern Italy)
- Wildfire impacts on erosion and debris-flow processes in recently burned watersheds
- The role of stratigraphy in the understanding of shallow slope movements in volcaniclastic materials of Campania
- Analisi morfometrica di sinkholes lungo le piane costiere del Salento.
- Integrating geophysical and archaeological data for knowledge and management of the historical heritage. The case of the medieval church at Vereto (Apulia, Italy).
- Evaluating landslide susceptibility in hillslopes of the Daunia Apennines (Apulia, Italy)
- A new methodology for deterministic landslide risk assessment at the local scale
- Impact of the hurricanes Gustav and Ike in the karst areas of the Viñales National Park, Cuba
- Evaluating the anthropogenic impact on karst environments_ Karst Disturbance Index applied to West-Central Florida and Southeast Italy
- Karst geomorphology at the Campania Basilicata border (southern Apennines of Italy)
- Analysis of slow-moving landslides by means of integration of ground measurements and remote sensing techniques
- A database on post-fire erosion rates and debris flows in Mediterranean-Basin watersheds
- Approccio integrato al monitoraggio di frane a cinematica intermittente
- Some considerations on the application of the classical strength criteria for carbonate rock masses_ a case study in a quarry in Apulia (Italy)
- Applicabilità dei sistemi di classificazione geomeccanica agli ammassi rocciosi carbonatici
- A new methodological approach on the evaluation of stability of cavities in soft carbonate rocks.
- Sprofondamenti connessi a cavità antropiche nella Regione Puglia.
- Hydrogeological hazard and conservation status of cave-collapse sinkholes along the Salentine Ionian coast (Southern Apulia)
- Methodological approach on the evaluation of sinkhole hazard in "soft" carbonate rocks.
- Water Management in the Karst of Apulia, southern Italy
- Sinkhole development induced by underground quarrying, and the related hazard.
- Possibile effetto di amplificazione sismica causato dalla Formazione di Galatone.
- Neotettonica e stazionamenti marini. Esempi e prospettive di ricerca nella Puglia centro-meridionale.
- The instability of Montemesola-Monte Salete (south Italy). A study area to predict landslides through the Bradanic Trough.
- Tipi morfo-sedimentologici delle coste adriatiche di Lecce e Brindisi
- Geomorphological and ecological researches inferring swamp areas inside endorheic cacthment basin_ The Asso graben-polje case study (south Italy).
- Segnalazione di rapide veicolazioni di inquinanti nella pietra leccese (pozzo Cozza-Guardati, Lecce).
- Dalle conoscenze geologiche alla valutazione delle pericolosità. Casi di studio nel Terziario e Quaternario del Salento.
- Considerazioni sulla previsione degli effetti indotti da eventi sismici nell'area delle cave ipogee di Gallipoli.
- Rilevamento e cartografia geologica digitalizzata del territorio di Lecce.
- SUSTAINABILITY OF PRESENT SOIL AND LANDSCAPE MANAGEMENT IN A SCENARIO OF CLIMATE WARMING IN THE CATCHMENT OF THE RENDINA RESERVOIR (POTENZA, ITALY)
- Factors controlling the instability conditions in an area of Daunia Apennines (Apulia).
- Characterization of Titan surface scenarios by combining SAR images and radiometric data
- Influence of Land Use changes on the geomorphological features of a Pliocene landscape
- Applicability of entropic velocity distributions in natural channels
- La carta della dotazione in sostanza organica della pianura emiliano romagnola.
- Adequacy criteria for hydrometeorological network
- Il suolo nellarte figurativa
- Gli effetti degli ammendanti organici sulle caratteristiche fisiche dei suoli_ stabilità degli aggregati e densità apparente
- Utilizzo dei modelli per la valutazione della capacità protettiva dei suoli
- Soil awareness in landscape representation_ an overview on figurative art
- Using IKONOS imagery for mapping instability factors and slope failures along a county road (Daunia, Italy)
- Subsidence and landslide processes in the Wieliczka area (Poland): insights from PSI and ground data integration
- La capacità di attenuazione del suolo nei confronti del rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde_ applicazione di modelli numerici in due agro-ecosistemi emiliano-romagnoli
- Effect of Different Organic Amendments on Topsoil Structural Properties
- Contenuto naturale di metalli pesanti in alcuni suoli del bacino deposizionale del fiume Brenta
- Heavy metals in the soils of the Brenta Plain (Northern Italy): mapping the probability of exceeding contamination thresholds.
- Towards the application of the new Common Agricultural Policy (Reg. 1782
- Arsenic concentration in the soils of the Brenta Plain (Northern Italy): mapping the probability of exceeding contamination threshold.
- Comparing PELMO and MACRO results with herbicide percolation measurements in three sites of the lower Padana Plane
- Integrating soil map delineations properties and land use into soil carbon density assessment at regional scale (Emilia Romagna, Italy).
- Effect of compost supplies on soil bulk density and aggregate stability. Results from a six years trial in two experimental fields in Northern Italy
- A Landslide Event Support Analysis Framework (LESAF) for damage assessment_ some examples from Calabria (Southern Italy
- Rainstorm hazard problemsolving spatialtime scale invariant process model designing
- Comparative analysis of rainfall and landslide damage for landslide susceptibility zonation
- Return period of landslides and triggering rainfall_ the experience of a southern Italian region
- Landslide recurrence in Calabria (southern Italy): event series in the perspective of climate change
- Monthly rainfall trends and teleconnections in Calabria.
- Evaluation of the water resources availability by the use of planetary-scale indexes_ a case study in Calabria (Southern Italy),
- A GIS of historical data concerning landslides occurred in North Calabria
- An approach to vulnerability assessment based on historical data of landslide damage
- Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard, by means of numerical modelling and GIS techniques, historical and geo-environmental analyses, recently applied in Southern Italy
- The model FLOW-S* for flow-type landslides. Preliminary considerations on model performances
- Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow
- Extreme rainfall events and floods in a karstic environment (Southern Italy)
- Aquifer vulnerability maps and decision support systems for the sustainable management of groundwater resources in the Mediterranean area
- Occurrence of landslide events and the role of climate during the twentieth century (Calabria, Southern Italy)
- The role of on meteorological and climatic conditions on the occurrence of damaging hydro-geologic events (Southern Italy)
- Results of the surface-based geophysical exploration of the Colletorto landslide, Italy
- THE IMPACT OF THE ARCHAEOLOGICAL STRUCTURES ON THE MORPHOLOGICAL COASTAL EVOLUTION_ THE CASE OF THE ANCIENT EGNATHIA (APULIA, SOUTHERN ITALY)
- Cereal subsidies, increased landsliding, and agricultural land degradation_ a case history from the Southern Apennines with policy and ethical significance
- The influence of land use changes and precipitation pattern on shallow landslide activity in the Rocchetta S. Antonio area (Daunia Apennines, S. Italy)
- Earth Observation for the investigating of landslides and unstable slopes
- Extracting information on wind speed and liquid optical thickness on Titan lakes by using Cassini radar data and a Bayesian inversion procedure
- Ricerche speleologiche sul sistema degli ipogei di Masseria Lonoce in agro di Grottaglie
- Il sistema rupestre di località Macurano (Alessano, Lecce). Uno studio integrato
- Il controllo dei caratteri idrogeologici nella distribuzione degli antichi acquedotti sotterranei in Campania e Puglia
- Lantico acquedotto romano del Saturo
- Breakdown mechanisms in gypsum caves of southern Italy, and the related effects at the surface
- Groundwater pollution scenarios in the watershed of the Arroyo Santo Tomàs, Cuba
- Misure di velocità e scale di deflusso su base entropica.
- Analisi della variabilità spazio temporale del contenuto dacqua superficiale in un bacino sperimentale dellItalia centrale.
- Flooding investigation along an ungauged river reach where a built-up area is located_ a case study in the upper tiber basin.
- An operational system to optimize the dam management and to minimize the downstream flooding risk.
- Procedura per lindividuazione e la perimetrazione delle aree soggette a rischio di inondazione
- Geo-hydrological hazards in a changing climate_ an open problem.
- A new catalogue of landslides and floods events with human consequences in Italy.
- Forecasting landslide hazard and risk.
- Pericolosità e rischio da frana.
- Assessment of sinkhole susceptibility in the Salento Peninsula (southern Italy) by means of a multi-criteria decision analysis method
- Landslide hazard assessment, vulnerability estimation, and risk evaluation.
- Frane e rischio da frana in ambito urbano e peri-urbano.
- Exploiting Earth Observation Technology to Map, Monitor and Forecast Landslides_ the ASI MORFEO Project.
- Landslide hazard assessment, vulnerability estimation, and risk evaluation at the basin scale.
- Late Quaternary uplift and coastal landscape evolution in northern Calabria.
- Il Vulture come area strategica nel mitigare gli effetti del riscaldamento globale
- New European Stratospheric Air fleet for Telecommunications and surveillance- NEST Network
- Il riscaldamento globale e le conseguenze locali
- Cambiamento climatico, desertificazione e importanza satrategica del bacino della diga di Rendina (PZ)
- estudio de una secuencia de suelos degradados en el litoral valenciano. Cuantificacion de la fraccion organica utilizzzando tecnicas alternativas de espectroscopia IR y microscopia electronica
- Indizi neotettonici e paleoclimatici in grotte costiere e speleotemi del Salento sud orientale.
- Water level drop in Ohrid and Prespa lakes (Balkan Peninsula): a contribution to knowledge of the karst hydrogeology from caving explorations
- Linea guida per la determinazione del valore di fondo naturale e naturle-antropico dei suoli agrari per metalli e metalloidi
- Instabilità delle Falesie e salvaguardia del territorio nelle Isole Tremiti (Puglia)
- La modellazione matematica nella evoluzione storica del tratto costiero prospiciente il sito archeologico di Egnazia
- analysis of debris flow recordings in an instrumented basin
- The Mardarello catchment (Western Alps, Italy) a ten years survey on geo-morphodinamical processes with special regards to debris flows
- Benefits of long-term debris flow monitoring instrumented basin
- Identification of flood-prone areas along a river for future urban planning choices_ the Serio valley cas study (Lombardy - Northern Italy)
- Historical mapping as a tool for identifying flood prone areas_ the Pinerolo case study (Piedmont Region - NW Italy)
- Impatto prodotto dalle strutture di attraversamento fluviale sulla dinamica evolutiva di un corso dacqua: Torrente Orco tributario alpino del Fiume Po
- Topographic techniques for evaluating ongoing fluvial erosion in river channel beds
- The geomorphological heritage of Cape Verde Islands_ a proposal of alternative sustainable tourism for the enhancement of knowledge and geoconservation in a fragile environment.
- Evoluzione di un modello ad automi cellulari per la simulazione di colate detritiche rapide_ SCIDDICA S3-hex
- Explicit velocity for Modelling Surface Complex Flows with Cellular Automata and Applications
- Modelling Surface Complex Flows With Cellular Automata And Applications.
- Il Calcolo ad alte prestazioni nella simulazione dellambiente e dellazione degli agenti atmosferici (Milano): p. Modellizzazione e simulazione di frane e colate di lava con automi cellulari ed algoritmi genetici_ applicazioni su macchine parallele e
- Seminari su Application case of Cellular Automata for debris flows_ protocols - Evaluating susceptibility from flow-type landslides through the CA-model SCIDDICA (the need for a protocol)
- La Mitigazione del Rischio da Colate di Fango a Sarno e negli altri Comuni colpiti dagli eventi del maggio 1998. Prima sessione_ Modelli matematici e fisici per lanalisi e la simulazione dei fenomeni di colata rapida di fango. Napoli, 2 maggio 2005,
- Hazard map definition for the NE Etnean flank
- Some results from PYR, a simple Cellular Automata model for pyroclastic flow
- Problematiche di instabilità superficiale dei versanti
- Ricerche speleologiche in Albania_ primi dati sulle cavità nei pressi del lago di Prespa
- "Marmo Platano 2007", la prima spedizione speleologica italo-cubana svolta in Italia
- Attività esplorativa speleologica nel territorio del comune di Gorgoglione (MT)
- Caratteri geomorfologici e naturalistici delle gravine di Grottaglie
- La grotta Palombara (Pu 951) - morfologia e speleopoiesi
- Convivere con le frane riducendo il rischio.
- Ambienti e climi dei neandertaliani del Salento
- Cellular automata modeling of flow-type landslides from subaerial to subaqueous environment
- Studi per la previsione delle dinamiche evolutive della costa adriatica ad est di Lecce.
- Looking at instability phenomena from different perspectives_ an experience from the Verzino area (Calabria, southern Italy)
- Cellular automata modelling of debris flows as interacting blocks characterised by explicit velocity
- Applying genetic algorithms for optimising cellular automata models of natural complex phenomena_ An application to lava flows.
- The 1996 Soufriere Hills eruption at Monserrat_ An example of application of the PYR cellular automata model to pyroclastic flows
- Debris-flow susceptibility mapping through cellular automata modeling
- . Simulating the 1984 Mt. Ontake Debris Avalanche through a Cellular Automata Model.
- Reti di monitoraggio conoscitivo per la modellazione di instabilità di pendio caratteristiche di contesti geo-ambientali omogenei
- Fluid-dynamics simulation of complex geological phenomena by cellular automata modelling
- Studio di instabilità superficiali per scorrimento-colata veloci in Calabria
- Genetic algorithms and cellular automata_ an efficient tool for calibrating a debris-flow model for hazard assessment
- Weathering classification of rock-mass and slope instabilities
- Definizione degli elementi generali dei modelli geotecnica per lanalisi delle instabilità superficiali per scorrimento-colata in Calabria Jonica
- Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling. An example from the May 1998 disaster at Pizzo d'Alvano (Campania Southern Italy)
- Valutazioni dei rischi di allagamento per incremento degli eventi meteorici estremi in bacini endoreici della Puglia centro-meridionale.
- Cellular Automata simulations of debris avalanches_ the 1984 Mt. Ontake event
- Evaluating the role of parameters and of hexagonal neighbourhood on the behaviour of a Cellular Automata model for debris flows
- The role of parameters and of hexagonal neighbourhood on the dynamics of the SCIDDICA S4c Cellular Automata model for debris flows simulation
- The hazard of anthropic amplification of flooding damages in a karstic environment (Southern Italy)
- A Computational Method for Modelling and Simulating Lava Flows and Pyroclastic Flows by Cellular Automata
- The use of historical data in the landslide warning system of Calabria Civil Protection Centre.
- Physical phenomena and economic impacts of an extreme event in Calabria (south Italy)
- Lava-flows hazard zonation through a statistical approach
- Extreme rainfall events inducing damage in Calabria (south Italy) during the 1981-1990 decade
- Geo-databases for the assessment of groundwater degradation risks of a coastal plain (southern Italy)
- Modelling lava flows characterised by distinct temperatures_ a first attempt through the
- EO for the Recognition, Mapping and Monitoring of Unstable Slopes
- An improved CA model for simulating flow-type landslides
- Flooding risk reduction and human utilisation effects on a coastal plain of southern Italy in the latest 150 years
- Le modificazioni del paesaggio legate allacqua nella piana di Sibari (Cosenza)
- The "double layer" approximation for modelling lava flows with distinct temperatures
- SCIDDICA S4d_ an improved CA-model for simulating flow-type landslides.
- A Methodological Example of Lava-Flow Hazard Zonation in the SE Sector of the Etna Volcano (Sicily Southern Italy)
- Land use and landslide activity in the Rocchetta SantAntonio area (Daunia region, Italy)
- Macroscopic Cellular Automata Approach For Modelling Superficial Dangerous Geological Processes.
- Cassini RADAR_ modeling and Bayesian inference of physical and morphological parameters of Titans surface
- The interplay of tectonics, coastal erosion and instability processes in the safeguard of the cultural hermitage at the Tremiti islands (Italy)
- Sinkhole development along the coastal karst environment of Apulia, and implications for the anthropogenic environment.
- Some considerations on the predictability of the travel distance of debris flows.
- Analysis of slow-moving landslides by means of SAR interferometry, and assessment of the related hazard.
- Gli antichi acquedotti sotterranei_ esempi di uso sostenibile delle risorse idriche.
- A Methodology for Lava Flows Hazard Zonation of Large Areas_ An example of application to for the SE flank of Mt Etna
- A model for predicting the spatial-temporal development of flow-type landslides,
- A methodological approach for mapping mudflow potential through integrated Cellular Automata modelling, Genetic Algorithms, and GIS techniques, combined with historical and hydrological analyses of major past events. An example of application to the Bagna
- Simulation of Spatial-temporal Development of Flow-type Landslides
- A Methodology for Lava Flows Hazard Zonation of Large Areas_ An Example of Application to for the SE Flank of Mt Etna
- Valutazione dei trend nei dati pluviometrici registrati in Calabria e correlazioni con il NAOI
- Subsidence and sinkholes related to quarrying in karst.
- Managing environmental problems in Cuban karstic aquifers.
- Self-purification capability of underground water courses in the humid tropics_ results of a tracing experiment at the Gran Caverna de Santo Tomàs, Cuba.
- Mineralogical and geotechnical characterization of a large earthflow in weathered structurally complex terrains of the Molise region, Italy.
- Weathering-landslides relationships in the catchment of the Mucone river (Sila Massif, Calabria, Italy).
- Rainfall-induced shallow landslides in weathered rock masses (Sila Massif, Calabria, Italy)
- Critical Rainfalls Analysis For Shallow Slope Instabilities Risk Evaluation
- Spatially-distributed landslide susceptibility assessment in the Mucone catchment, Calabria, Italy.
- The role of rainfall in producing karst depressions in Florida.
- The polished stone tools of the Sant'Anna Neolithic site (southern Italy).
- The 29 March - 1 April 2007 Gallipoli collapse sinkhole evolution (Lecce province, Italy) and related Civil Protection management.
- Geoconservation of the Salento (Southern Italy) coastal dolines named "spunnulate", their floristic features and hemeroby index.
- Human health risks related to water resources management and urban pollution (Salento, southern Italy).
- Marker beds and lithological facies of the Pliocene-lower Pleistocene sequence of Salento (southern Italy).
- Some inputs to the pre-Tyrrhenian sea level stands reconstruction (southern Apulia).
- The carbonate accretions of the Mannute Caves (Salento, southern Italy) and their paleoenvironmental significances.
- Volcanogenic sediments of the Apulian Foreland_ implications on paleo-environment and provenance.
- Surface Flows Modelling_ Cellular Automata Simulations of Lava Flows, Debris Flows and Pyroclastic Flows
- Displacements on a slope affected by deep-seated gravitational slope deformatio_ Lago, Calabria, Italy
- Integrated approach for the classification of quaternary deposits in the alpine environment. The case study of Palafavera, Italian Dolomites.
- Structural setting, morphology and surface processes in rock gullies_ a case study in the Dolomites
- A Comparison of 2-D and 3-D Models for the M. Salta rock fall, Vajont Valley, northern Italy.
- A New Historical Catalogue of Landslide and Flood Events in Umbria, Central Italy.
- Utilizzo di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione per il riconoscimento e la mappatura di frane di evento.
- Webgis e dissesto idrogeologico_ il catalogo delle frane e delle inondazioni storiche in Umbria.
- Combined use of aerial photographs and LIDAR elevation data to obtain large scale landslide inventory maps.
- Probabilistic landslide hazard and risk assessment in the Collazzone area, Central Umbria.
- Comparing landslide rates in the northern and central Apennines, Italy.
- Distribution of landslides in the Upper Tiber River basin, central Italy.
- Informazione storica per la definizione del rischio idrogeologico in Italia il ruolo del CNR.
- Informazione storica per la definizione del rischio da frana e da inondazione.
- Criteria for the identification of landslide risk areas in europe_ the tier 1 approach. Expert meeting on guidelines for mapping areas at risk of landslide in Europe.
- Criteria for the identification of landslide risk areas in europe_ the tier 2 approach. Expert meeting on guidelines for mapping areas at risk of landslide in Europe.
- Erosione e meccanismi di trasporto dei sedimenti durante una piena improvvisa_ l'evento del Rio Cucco, 29 Agosto 2003
- The effectiveness of airborne LiDAR data in the recognition of channel-bed morphology
- Geomorphic channel network anaysis of a headwater alpine basin in the Italian Alps
- Field and laboratory investigations on the runout distances of debris flows in the Dolomites
- Sediment transport processes and torrent control works on a large alluvial fan of the Eastern Italian Alps
- Long-term monitoring and long profile analysis in two small alpine catchments with different sediment transport processes
- Recognition of debris-flow deposits and man-made topographic features on an alpine alluvial fan
- Spatial characteristics of land use patterns in Mugello (Central Italy) and policy impacts on their environmental outputs.
- Rill and gully channel junctions_ estimating width-flow discharge relation in the field for peak runoff evaluation
- Evoluzione del reticolo endoreico ed interventi antropici nel graben-polje dell'Asso.
- Misurare un bilancio dei sedimenti in alveo sulla base delle variazioni idrografiche.
- The Chattian-Messinian Salento super-sequence and its relatin with tectonic and paleoclimate.
- Eustatic-climate versus tectonic control of Pliocene-lower Pleistocene sequence stratigraphic surfaces (Salento, south Italy).
- Rapporti stratigrafici tra pietra leccese, piromafo e Calcareniti di Andrano (area urbana e periferia est di Lecce).
- Comprensione dei meccanismi del trasporto solido in ambiente montano.
- Colate detritiche_ dallanalisi del bacino idrografico alla determinazione dei volumi.
- Le colate detritiche nei bacini montani del Friuli Venezia Giulia.
- Reconstruction of a large debris flow in an alpine basin. Chieppena Torrent (Italy).
- New tools for supporting documentation in the field.
- Procedures for the documentation of historical debris flows_ an application to the Chieppena Torrent (Eastern Italian Alps).
- Flooding effects in a karstic environment_ the anthropic amplification of damages (Southern Italy)
- Hydrological monitoring since 1982 in the Valle della Gallina small mountain basin (Italy).
- Evaluating the human disturbance to karst environments in southern Italy.
- Fan morphodynamics and slope instability in the Mucone River basin (Sila Massif, southern Italy): significance of weathering and role of land use changes.
- Coastline evolution controlled by development of sinkholes, and likely effects on the anthropogenic environment.
- Facing environmental problems in karst areas of developing countries_ the case study of Dajti - Mali me Gropa (Albania).
- Sustainable management of natural and environmental resources in the karst of Aspromonte (Calabria, southern Italy).
- The Colle Lapponi Piano Ovetta landslide (Agnone, Molise, Italy), an example of rainfall-induced reactivation in weathered structurally complex materials.
- Evaluating the loss of karst landscape due to anthropogenic activities.
- Sea level and karst morphologies correlations as a tool in the assessment of the karst hazard.
- Analysis of sinkhole distribution in the Tampa Bay area, Hillsborough County, Florida.
- Sul ritrovamento a Gallipoli (LE) di alcuni elementi architettonici in piperno.
- Metodologia adottata per lindividuazione dei luoghi soggetti a pericolositá idraulica e a pressione antropica lungo il torrente orco, tributario alpino del Fiume Po in territorio piemontese.
- The Orco River.
- Gli scenari di rischio in ambiente alpino individuati da indagini territoriali.
- The Stura di Lanzo River.
- The effects of human impacts on alluvional channels in Italy.
- Design popular geomorphological itineraries for geological heritage promotion and conservation in the Verra Glacier basin (Aosta Valley, NW Italy).
- Estimation of the effects of uncertainties in the determination of water-sediment flow rheology.
- Debris flow rheology assessment through mathematical simulation.
- Characterisation of drought effect on groundwater of a coastal plain (Southern Italy)
- Drought spatial and temporal variability in Southern Italy (1821-2004): analysis of temperature and rainfall monthly data
- Seawater intrusion in karstic Apulian aquifers_ spatial and time trend
- Erosion and weathering phenomena within the landslide susceptibility assessment of the northwestern Apulian hills(South Italy).
- Tracking and interpreting ground surface deformations detected with PSI techniques in landslide-prone hilltop towns_ case study from Italy.
- Detecting and monitoring site instability hazards with the aid of SAR interferomet.
- Long term SAR interferometry monitoring for assessing changing levels of slope instability hazards.
- Developing a Landslide Early Warning System based on satellite measurements.
- Satellite interferometry for monitoring ground instability in the urban environment.
- Polarisation and spectral properties of the seismic site response of landslide-prone hillslopes_ a case study from Italy.
- Frequency of disastrous hydrogeological events in northern Calabria from historical information
- Kinematic and dynamic rock fall modelling_ the Soreq and Refaim valleys (Israel) and the Monte Salta rock fall (Italy).
- Temporal and size distibutions of landslides in the Collazzone area, central Umbia, Italy.
- Estimating the quality of probabilistic landslide susceptibility models.
- Assessment of landslide hazard in the Collazzone area, Umbria, central Italy.
- Landslide risk assessment and mapping at the catchment scale.
- Probabilistic landslide hazard assessment and zonation at the catchment scale.
- Gypsum karst in the Crotone province (Calabria, southern Italy)
- Natural and anthropogenic hazards in karst areas.
- Slope movements in weathered materials_ recognition, analysis, and hazard assessment
- Elementi geomorfologici e archeologici del Canale del Fano (Salento meridionale).
- Evoluzione del carsismo costiero della Puglia centro-meridionale.
- Management and protection of the Grotte di Castellana (Italy).
- Some notes on natural and anthropogenic hazards in karst areas of Albania.
- Inventory of sinkholes in Apulia, southern Italy.
- Detection of premonitory slow ground deformations on landslide-prone slopes through GPS and DInSAR techniques_ a case study from Italy.
- Relating remotely sensed land-use and land-cover changes to landslide activity_ a case study from Italy.
- Exploting different radar sensors and InSAR techniques for slope instability monitoring.
- Evoluzione di lagune e paludi costiere della Puglia centro-meridionale, ed effetti sull'ambiente antropizzato.
- Environmental degradation of evaporite karst in Albania and Italy.
- Land use change and loss of karst landscape in the Murge Plateau of Apulia,southern Italy.
- Erosion and mass movements in saprolitic soils of Madagascar.
- Landslide-controlled geomorphological evolution in clayey slopes of southern Italy.
- The process of upward loosening of the roof of a karst cavern in a stratified limestone mass.
- Cut-off features of in-channel deposits related to debris flow events in Italian Alps.
- Debris flow on 6 December, 2004 in the Villagrande area, Eastern Sardinia (Italy).
- Geomorphological hazard related to alluvial phenomena in the mountain environment_ case-studies in the Soana Valley.
- Il monitoraggio della frana di Serra di Buda, Acri (CS).
- Towards a common approach for mapping areas susceptible to landslides in Europe.
- Unravelling The Case Of A Historic Seismic Slope Failure Implications For Local Hazard Assessment.
- Relating remotely sensed land-use and land-cover changes to landslide activity_ a case study from Italy.
- The Geohazards IGOS.
- Site response to seismic shaking in landslide areas_ accelerometric observations at Caramanico (Italy).
- SAR interferometry for the wide-area slope instability detection and site-specific monitoring of slow landslides.
- The application of a multitemporal differential interferometry to landslide investigations in a peri-urban area.
- Simplifications and parameters calibrations in kinematic models for debris flows.
- Uncertainties in debris flows dynamic evaluations and countermeasures planning.
- Measuring in channel sediment balance by river changes.
- Effects of weathering on slope instabilities in gneissic rocks at Luzzi (Calabria, Italy).
- A general landslide distribution_ Further examination.
- Catalogues of historical landslides and frequency of landslide events in italy.
- Evaluation of risk posed by landslides in Italy.
- Validation of a landslide susceptibilty model using event inventory maps
- Shallow landslides in weathered volcanic terrains in south-western Umbria, central Italy
- Validation of a landslide inventory map and of landslide risk assessments using event inventory maps.
- Some physics of landslide distributions and their consequences for mountain landscapes.
- La proposta di uniniziativa sul Miage
- I pericoli naturali nel bacino glaciale del Miage.
- Relazioni tra assetto strutturale, variazioni climatiche e dinamica geomorfologia dei rilievi montuosi. Risultati preliminari degli studi nel bacino glaciale del Miage e nella bassa Val Veny (Monte Bianco)
- Antrhopomorphogenesis of the 2006 Winter Olympic area (Upper Susa Valley, Cottia Alps, NW-Italy
- Mount Everest - northern slope_ snow and ice of the Himalayan high mountain areas during the
- Geodatabase and characterisation of drought effect on groundwater
- Land evaluation in Italy_ historical perspective and current developments
- A physically-based method for DEM pit filling
- Assessment of the impact of human activities on karst aquifers in Salento (southern Italy)
- Pleistocene mixed volcaniclastic-carbonate deposits at the western margin of the Apulian Foreland (Ostuni, Southern Italy), and their palaeo-environmental significance.
- A case of slope instability in weathered gneiss at Luzzi (Calabria, Italy)
- Slope processes in densely inhabited areas_ the north-eastern margin of the Campi Flegrei caldera (Italy)
- Mass movements in weathered materials from different geological settings of southern Italy.
- Apulian groundwater resources management and degradation risk (Southern Italy)
- Groundwater pollution and risks for the coastal environment (South-Eastern Italy)
- L'inquinamento delle acque sotterranee e le aree costiere_ l'esempio della Murgia e del Salento
- Seawater intrusion and quality of Apulian groundwater (Southern Italy): a multi-methodological approach to the protection tools
- Rainfall and drought in southern Italy (1821-2001)
- The degradation hazard of groundwater resources of the Metaponto coastal plain (Southern Italy)
- Groundwater as main resources of a wide semiarid region_ the case of Apulian region (Southern Italy)
- Le acque sotterranee della Piana di Metaponto
- Cambiamento climatico e disponibilita' di acque sotterranee di pregio in Italia meridionale
- An integrated system for the detection of debris flow occurrence
- Instrumental monitoring for development, control, projecting and construction of defensive works_ the case of Gardiola landslide
- A spatial analysit GIS model for the landslides susceptibility_ case study in Germanasca valley (Piedmont, North-Western Italy).
- Hydrogeological vulnerability of karst areas_ the collapse dolines at Mesagne (Brindisi province, Italy)
- A parametric simulation approach conditional on soil map delineations to map soil carbon stock at regional scale (Emilia Romagna, Italy)
- Integrated assessment of CAP policy scenarios and their impact on the spatial characteristics of land use patterns in Mugello (central Italy)
- Elaborazioni e confronti in ambiente GIS della cartografia storica relativa alla confluenza Orco-Po.
- Rainfall runoff and sediment supply variability from a small basin field data
- Evoluzioni idrografiche del Fiume Po nel tempo ultrasecolare
- Intensità degli effetti in rete idrografica da eventi alluvionali
- Test of the applicability of a Multitemporal Differential Interferometry Analysis to landslide investigations in peri-urban areas
- Mechanics of earth flows (Introductory Report)
- Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003
- Gli eventi alluvionali calabresi di dicembre 2002-gennaio 2003
- The contribute of the CNR-IRPI to the Glaciorisk UE Project
- Realizzazione di cartografia tematica in ambito glaciale con l'ausilio di tecnologia GPS e GIS Mobile. Alcuni esempi significativi.
- Caratteri morfologici del Ghiacciaio della Croce Rossa in relazione al rischio glaciale
- L'anomalia climatica dell'estate 2003_ gli effetti sulll'ambiente glaciale
- A Review Of Karst Terminoly In The Apulian Karst (Southern Italy)
- Fissuring and weathering of clays as controlling factors for slope evolution in the Montemesola area (southern Italy)
- The degradation hazard of groundwater resources of the metaponto coastal plain (Southern Italy)
- Occurrence of floods and the role of climate during the twentieth century (Calabria, Southern Italy)
- Piovosità e siccità nel secolo scorso_effetti sulle acque sotterranee in Italia meridionale
- Istituzione di una Rete di controllo GPS nell'Area circostante il Mar Piccolo di Taranto per la verifica dell'esistenza di movimenti tettonici tra l'Altopiano delle Murge e la Penisola Salentina
- Esempi di Studio per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico
- Modellizzazione geomorfologica evolutiva in ambiente parallelo_ una prima applicazione alla simulazione di colate detritiche tramite Automi Cellulari
- Panel Discussion II_ Present Status of Research in Debris-Flow Hazards Prediction and Assessment
- Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania - southern Italy
- An attempt of modelling debris flows characterised by strong inertial effects through Cellular Automata
- Applying genetic algorithms in a parallel computing environment for optimising parameters of complex cellular automata models_ the case of SCIDDICA S3-hex
- Landslide size distributions and the structure of mountain landscapes.
- Quantification of earthquake induced landslides.
- A universal probability distribution for landslide events
- A database of historical information on landslides and floods in Italy.
- Flood and landslide fatalities and evaluation of geo-hydrological risk in Italy.
- Combining historical and geomorphological information to investigate earthquake induced landslides.
- A Comprehensive Assessment of Landslide Hazard in the Staffora Basin, Northern Italian Apennines.
- What are the links between landslide distributions, topographic relief and erosion rates?
- Landslides, Earthquakes and Erosion.
- Detailed Report of Assistant Contractor CNR IRPI. Reporting period March 2001 February 2003.
- Colate detritiche nelle Alpi, anno 2002
- Caso di studio per il monitoraggio sulle variazioni del sistema fluviale in settore di confluenza (Valle di Susa, Torino)
- Predictive estimation of the coarse-sediment volumes available for debris flows_ an analytical method from geomorphological studies in the NW Alps
- I pericoli naturali dell'ambiente glaciale
- Indagini geomorfologiche e storiche a sussidio della valutazione del rischio in conoide
- Glacier surge, glacier lake development and slope instabilities at Monte Rosa, Macugnaga, Italian Alps
- Attendibilità e verifica nel rilevamento cartografico non automatico
- A multidisciplinary approach to reduce flooding risks in the careful management of civil defence plans_ first results in Laveno on the Lago Maggiore shoreline (Lombardy-Italy)
- Utilizzo di una metodologia multidisciplinare per l?identificazione di aree a rischio di inondazione
- Analisi comparata degli eventi alluvionali del settembre 1993 e dell'ottobre 2000 nell'alta Val Soana (TO): considerazioni sui processi naturali, sugli effetti e sui lavori di sistemazione idraulica
- Incidenze geologiche e geotecniche sulla evoluzione storica di siti archeologici e sulla conservazione del patrimonio artistico-culturale
- Evoluzione delle aree costiere ed analisi dei fattori che ne detrminano le dinamiche
- THE IMPACT OF DAMAGING HYDRO-GEOLOGICAL EVENTS_ A METHODOLOGICAL APPROACH OF HISTORICAL DATA INTERPRETATION
- Saprolitic, residual and colluvial soils from genissic rocks in the Sila Grande Massif (Calabria-Southern Italy)
- Rete GPS nel Sackung di Lago (CS): configurazione attuale e previsione definitiva
- Reti GPS per il monitoraggio conoscitivo degli spostamenti superficiali di aree instabili_ Alcune esperienze in Calabria
- Reti GPS nella progettazione esecutiva della Sezione calabrese della Rete Nazionale Monitoraggio Frane (ReNaMoFr)
- Cross correlation for debris flow velocity measurements
- On the dynamics of different water-sediment flow processes in a mountain torrent
- Una proposta di sviluppo ambientale per il territorio albanese_ il Parco Naturale Regionale dei gessi di Kavaja
- The Slumgullion landslide (southwestern Colorado, USA): investigation and monitoring
- Slope processes in weathered volcaniclastic rocks of the Camaldoli hill (Naples, Italy): geological, structural and volcanological aspects
- Slope processes in weathered volcaniclastic rocks of the Camaldoli hill (Naples, Italy): geomorphological and engineering-geological aspects
- Weathering and slope movements in the Calabrian Arc (southern Italy): a state-of-the-art report
- Land use and human impact in the Mediterranean karst of southern Italy
- Indice di vulnerabilità degli argini connesso all'evoluzione fluviale
- Proposta di mappatura di alvei abbandonati in relazione al rischio d'inondazione in Pianura Padana
- Progetto UNESCO-INTERFRASI, Machu Picchu (PERU")
- Climatic trends_ an investigation for a Calabrian basin (southern Italy)
- Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state of the art review
- Probability distribution of Strahler stream lengths extracted from blue lines
- A hexagonal cellular automaton for modelling soil erosion by water_ an application to a real event
- Cartografia numerica e morfometrica delle modificazioni fluviali in aree inondate. R.I. 2003
- Rappresentazione cartografica a grande scala di conoidi alpini_ rilevamenti topografici e GPS, restituzione e utilizzazione. R.I. 2003
- An operational system to optimize the dam management and to minimize the downstream flooding risk
- The management of hydrological and geological risk in Italy_ from preventio to mitigatio
- Avulsion and diversion hazard on debris flow channels_ some examples in the Dolomites (Italy)
- Metodologie ed Applicazioni del Sistema Satellitare GPS nel Campo della Geologia Applicata
- Analysis of the behaviour of a landslide in structurally complex soils by means of monitoring field data
- L'educazione sul suolo nelle attività della IUSS
- Field trip guide to Valdorcia
- An overview of the current research needs for improving soil erosion control
- Comparative evaluation of soil erodibilities and landscape features in dispersive environment
- Modelling DTM modification by land levelling_ simulation using BULLRUN model.
- Width-discharge relationships in eroding channels in badlands
- Soil erosion processes assessment in hilly and motainous areas of Regione Emilia Romagna
- Sequential Gaussian simulations to estimate and map organic matter in the soils of the pianura emiliano-romagnola
- Valutazione della capacità protettiva dei suoli nel bacino scolante in laguna di Venezia attraverso l?uso di modellistica
- Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica nella pianura alluvionale del Brenta
- Vinval soil hydrological data interpretation_ preliminary results
- Changing pattern of natural hazards due to extreme hydro-meteorological conditions (Apulia, southern Italy)
- Numerical model to support the management of groundwater resources of a coastal karstic aquifer (southern Italy)
- Overview of groundwater management approaches at salinisation risk
- How reliable are satellite precipitation estimates for driving hydrological models_ A verification study over the Mediterranean area
- A new data assimilation procedure to develop a debris flow run-out model
- Modifications of natural hazard impacts and hydrological extremes in previous centuries (Southern Italy)
- Changing pattern of natural hazard due to extreme hydro-meteorological conditions (Apulia, southern Italy).
- Overview of groundwater management approaches at salinisation risk
- Numerical model to support the management of groundwater resources of a coastal karstic aquifer (southern Italy)
- Modelling of Salento (Southern Italy) coastal karst aquifer affected by seawater intrusion
- Historical database on damaging hydrogeological events in Apulia region (Southern Italy)
- Modelling of Salento (Southern Italy) coastal karst aquifer affected by seawater intrusion
- Historical database on damaging hydrogeological events in Apulia region (Southern Italy)
- Santa Cesarea thermal springs (southern Italy)
- Santa Cesarea coastal thermal springs (southern Italy)
- A multi-sensor network for the protection of cultural heritage
- Satellite interferometry reveals spatial patterns of subsidence in the ancient Wieliczka salt mine (UNESCO heritage site, Poland)
- Understanding the global hydrological droughts of 2003-2016 and their relationships with teleconnections
- Rock slope stability in high mountain areas. Microseismic activity and temperature monitoring at Capanna J.A. Carrel - Matterhorn peak
- Experimental analysis of the levees safety based on geophysical monitoring.
- A simple approach for stochastic generation of spatial rainfall patterns.
- Soil moisture - resistivity relation at the plot and catchment scale.
- Use of soil moisture and water table data for rainfall-runoff modelling in alpine catchments.
- On the monitoring of antecedent wetness conditions across different scales.
- Use of ASCAT derived soil moisture product for real-time flood forecasting in the Upper Tiber river.
- Application of electromagnetic induction and resistivity methods for soil moisture estimation at the hillslope scale.
- An integrated approach for the real-time monitoring of a high risk landslide by a regional civil protection office.
- Upper-Medium Tiber river flood management during January 2010 event at Umbria Region operational forecasting system.
- Soil moisture variations estimation through robust satellite technique on different satellite sensors_ an intecomparison and validation study across Europe.
- Use of satellite data for land surface analysis at ECMWF.
- Operational flash-flood forecasting system for the Upper-Medium Tiber River (central Italy).
- An integrated approach for an operative early warning system of landslides forecasting based on rainfall thresholds and soil moisture assessment.
- On the value of SMOS MIRAS-derived volumetric soil moisture for hydrological monitoring and prediction applications_ a field evaluation over Luxembourg and Central Italy.
- Flood frequency estimation for ungauged basins through the spatially distributed continuous simulation approach.
- Improving hydraulic modelling using remote sensing-derived flood extent data.
- Reliable validation of soil moisture estimates from ASCAT and AMSR-E sensors through four different approaches.
- ASCAT surface soil moisture data assimilation at ECMWF.
- Comparison of different sensors (and algorithms) for soil moisture retrieval from space.
- Assimilation of the ASCAT soil moisture product for flood prediction and forecasting.
- Global Characterization of SMOS Level 2 Soil Moisture using Various Evaluation Methods.
- Climate change effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling
- Analisi di trend e ciclicità di serie storiche pluviometriche per la modellazione stocastica di scenari di precipitazione in condizioni di cambiamenti climatici.
- Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sulla frequenza delle piene mediante modellistica idrologica in continuo.
- Criticità nella modellazione geotecnica della subsidenza dellarea di Sibari (Calabria)
- Analisi delle Interazioni tra le Infrastrutture di Trasporto ed il Regime delle Acque di Superficie e Sotterranee in Relazione a Condizioni di Rischio Idraulico ed Eventi Estremi
- La grotta o spundurata di S. Isidoro (Nardò LE) PU 507
- La zona dei puli di Ruvo_ idro-geomorfologia carsica e assetto strutturale
- Test of microtremor measurements with a broad-band sensor for the characterisation of seismic response of landslide prone slope
- The case study of Cancia (Dolomites, Italy), a mountain village threatened by a debris flow
- Characterization of friction angles for stability and deposition of granular material
- Slow landsliding as effect of hydro-mechanical processes_ resulting damage and mitigation strategies
- Instrumentation and monitoring for the interpretation of the landslide mechanism_ proposed strategy and examples of application
- A data driven model for spatio-temporal estimation of shallow water table depth in soils.
- Previsione dell'andamento temporale della profondità delal falda ipodermica nei suoli della pianura emiliano-romagnola
- Interventi di stabilizzazione nei pendii nellappennino dauno_ analisi dello stato esistente e proposta di criteri innovativ
- Integrated monitoring of lateral spreading phenomena along the north-west coast of the Island of Malta
- Landslides along the north-west coast of Island of Malta
- Influenza di una galleria drenante sullevoluzione della Frana del Tessina
- Evoluzione della colata del Tessina secondo il metodo SPH
- The GANDERBERGER LANDSLIDE (South Tyrol, Italy): mitigation of residual risk by real-time monitoring
- 3D geological modeling of a portion of the high Val dAgri (Southern Apennines, Italy).
- Biospeleologia ed evoluzione paleogeografica della Campania.
- Sinkhole in contesti carbonatici di aree di catena e di avampaese_ confronto fra lAppennino Campano e lAvampaese Apulo
- Alla ricerca dellacqua perduta_ gli antichi acquedotti sotterranei.
- Managing water resources in the karst of southern Italy_ an historical survey
- Combining Multiple Change Detection Indices for Mapping Landslides Triggered by Typhoons.
- New developments in harmonized landslide susceptibility mapping over Europe in the framework of the European Soil Thematic Strategy.
- Pericolosità, vulnerabilità e rischio da frana in Italia.
- A New Digital Catalogue of Harmful Landslides and Floods in Italy
- Slope instabilities in high-mountain rock walls. Recent events on the Monte Rosa east face (Macugnaga, NW Italy)
- Debris flows on frozen rupture surfaces - two examples from British Columbia
- The 1952 Becca di Luseney (Aosta Valley, NW Italy) rock-ice avalanche_ a contribution to the comprehension of rock-avalanche dynamics and hazard in glaciated environments
- Integration of technological development and civil protection activities during a landslide emergency phase
- Multitemporal studies of Orco valley glaciers using GPS and photogrammetrical techniques applied to geomorphological hazard assessment
- Glaciation and deglaciation_ geomorphic signatures on morainic amphitheatres of Ivrea and Belvedere
- Flood damage assessment with purposes of insurance_ the case study of Alessandria (Piedmont)
- Historical analysis as a tool to identify planimetrical and altimetrical variations in a river channel_ the case of the Po River at Casale Monferrato (northwestern Italy)
- coarse sediment dynamics in field instrumented streams
- Assessing the frequency of stream floods and debris flows in the Piedmont Region (NW Italy), as operational basis in civil protection activity
- Historic analysis of natural events and urban growth, as a tool in early warning strategies in risk-prone areas_ the case of Sondrio in the Adda valley (central Alps, Italy)
- Multidisciplinary analysis to identify flood-prone areas for the revision of town planning in the italian central Alps
- Debris flow risk evaluation on urbanised areas in the western Alps_ Val Vigezzo case study (Verbania, Piedmont Region)
- Historical investigations as a tool for a correct land-use planning
- Rainfall thresholds for the initiation of shallow landslides and mud-debris flows in Lombardy_ first results
- Geomorphological studies for hazard assessment in glacial and periglacial areas (Western Italian Alps)
- Acoustic emissions investigation for rock slope stability analysis in high mountain areas
- Developing intercultural consciousness in school children_ interaction between schools and museums
- Natural instability phenomena_ from hazard to opportunity of cultural tourism the case of the Belvedere glacier (Monte Rosa Group, Italian Alps), an open air museum of international relevance
- Impacts of climate change on debris flow occurrence in the Cordillera of Western Canada and the European Alps
- Erosión hídrica, conservación de suelos y aplicaciones del modelo EuroSEM (European Soil Erosion Model)
- Applicazioni del modello EuroSEM (European Soil Erosion Model)
- Experimental basins since 1973_ Prebech and Marderello torrent (Turin province, Italy). Research activity and future perspectives
- Laerofototeca del CNR IRPI di Torino_ gestione integrata in ambiente GIS
- Belvedere glacier monitoring_ a multidisciplinary approach
- Approccio automatizzato allanalisi delle modificazioni paesaggistiche_ il caso studio delle Langhe (CN)
- Relazioni tra precipitazione invernale e indici di teleconnessione in Calabria
- A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)
- Historical and autumn-winter 2008
- Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria
- THE Vibo Valentia Flood and MSG-1 Rainfall Evaluation
- A distributed real-time monitoring system for landslide hazard and risk assessement
- Monitoraggio integrato di versanti in frana
- Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state-of-the-art review
- On the soil suction modeling in weathered gneiss affected by landsliding
- Omogeneizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria
- Towards a channel evolution model for alluvial rivers in Italy
- Community-based Early warning System for mountain risks, northern Italy_ identifying challenges and proposing risk reduction strategies
- Calibrazione dell'elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi
- Piovosità, franosità e aree montane poco sviluppate_ il caso dell'alto Ionio cosentino.
- La franosità lungo la rete viaria calabrese_ possibili utilizzazioni di un database storico.
- Fuzzy neural networks for river stage forecasting with uncertainty
- Meccanismi di frana in pendii in argille dellItalia Meridionale ed effetti delle precipitazioni meteoriche
- Deterministic landslide hazard assessment at regional scale
- Analysis of landslide reactivation mechanisms in Daunia clay slopes by means of limit equilibrium and FEM methods
- Analisi dellevoluzione della frana del Tessina per la messa a punto di criteri di previsione
- Landslides and Climate Change in the Alps Since the Late-Glacial: Evidence of Case Studies in the Dolomites (Italy)
- Application of Time Domain Reflectometry (TDR) technique in monitoring the Pramollo Pass landslide (Province of Udine, Italy)
- A new mapping technique for landslide management_ a case study in the Italian Dolomites
- Definition of the elements at risk and mitigation measures of the Cancia debris flow (Dolomites, northeastern Italy)
- Technical guidelines for the definition of a conceptual and geotechnical model pf the Corvara landslide (Dolomites, Italy)
- Evaluation of landslide hazard and risk in north-eastern Italy
- One example of Road Tunnel Route Modification caused by Landslide
- An Integrated Approach for Landslide Hazard and Susceptibility Assessment_ A Case Study in the Dolomites, Northeastern Italy
- Application of new landslide monitoring technique using optical fiber sensor at Takisaka Landslide, Japan
- Mapping mid-slope road landslides and instability factors with high resolution satellite imagery
- GIS analysis, remote sensing and in situ surveys to study slope instability in Daunia Apennines (Southern Italy)
- An examples of large coastal landslide affecting an inhabited area in the Marche Region (Italy).
- Shear strength regain tests of clayey soils.
- Shear Strength Regain of Clayey Landslides and Remedial Works.
- Coastal zone evolution of the Marche region (Adriatic Sea Italy).
- Source of low friction in fragmenting granular shear flow
- Analysis of climate change effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling.
- Il metodo MAST
- Relazione tra le caratteristiche geometriche ed idrauliche di un sito fluviale ed il parametro entropico per la stima della velocità media in canali.
- Integrazione di metodologie dirette ed indirette per la stima degli idrogrammi di piena in alvei naturali
- Stima della velocità media in canali naturali attraverso il monitoraggio della velocità massima superficiale.
- Utilizzo di un modello diffusivo 2D di acque basse per la simulazione in tempo reale di scenari di inondazione.
- Modellistica afflussi-deflussi di tipo continuo per la previsione delle piene su bacini dell'alto medio Tevere.
- Analisi del moto di filtrazione in rilevati arginali mediante tomografia di resistività elettrica.
- Un metodo semplice per la generazione di serie sintetiche di pioggia con correlazione spaziale e temporale.
- Modello per la stima della scala di deflusso in siti fluviali con sole registrazioni di livello
- Hazards in karst
- Water management in the karst of Apulia, southern Italy.
- The contribution of GPR analysis to knowledge of the cultural heritage in Apulia (southern Italy).
- Assessing landslide risk through unique condition units.
- Ricerche speleologiche in Albania_ primi dati sulle cavità nei pressi del lago di Prespa.
- Marmo Platano 2007, la prima spedizione speleologica italo-cubana in Italia.
- Fenomeni paracarsici nei dintorni di Gorgoglione (provincia di Matera, Basilicata).
- Caratteri geomorfologici e naturalistici delle gravine di Grottaglie.
- Application of DinSAR techniques to the monitoring of intermittent slope movements in the Southern Apennines of Italy.
- Il sinkhole di Masseria Forte di Morello (prov. Lecce, Puglia).
- I sinkhole di Piano dell'Acqua (San Basile - Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrologica
- Primi risultati di prospezioni di tomografia geoelettrica a Piano dell'Acqua (San Basile - Calabria settentrionale)
- Analisi numerica di processi di instabilità di cavità sotterranee e degli effetti indotti in superficie.
- Genesi ed evoluzione di un sinkhole connesso a cavità antropiche sotterranee nel distretto estrattivo di Cutrofiano (prov. Lecce, Puglia)
- Sprofondamenti connessi a cavità antropiche nella regione Puglia
- The GIIDA project_ a spatial information infrastructure for environmental data sharing.
- Activity of the Italian National Research Council in the aftermath of the 6 April 2009 Abruzzo earthquake_ the Sinizzo Lake case study.
- Use of geostatistics in the analysis of airborne LiDAR data for a small alpine basin
- Calamità idrogeologiche e vie di trasporto in un territorio dalle complesse condizioni idrogeomorfiche_ la Calabria
- Apulian coastal aquifers and management criteria
- The CA-model FLOW-S* for flow-type landslides_ an introductory account
- Emergency management of landslide risk during Autumn-Winter 2008
- Gli antichi acquedotti sotterranei_ esempi di uso sostenibile delle risorse idriche
- Application of DInSAR techniques to the monitoring of intermittent slope movements in the Southern Apennines of Italy
- Implementazione di sistemi di monitoraggio su frane a cinematica intermittente dellAppennino Meridionale
- The map of ancient underground aqueducts_ a nation-wide project by the Italian Speleological Society
- Biogeographical distribution of subterranean fauna in Apulia (Italy) in the context of the palaeo-geographic evolution of the area
- On the origin of dissolution pipes
- Distribution and characteristics of ancient underground aqueducts in Italy
- First outcomes from the Italian-Cuban caving expedition
- A research project for deterministic landslide risk assessment in Southern Italy_ methodological approach and preliminary results
- Groundwater vulnerability assessment in Kiti aquifer, Cyprus
- Earthquake induced landslides in Italy
- Analisi di un meccanismo di riattivazione di frana lenta in pendio argilloso
- Spaceborne radar interferometry for landslide monitoring.
- Long term piezometric data analysis to validate landslide models.
- Climate changes and debris flows in periglacial areas in the Italian Alps
- Telerilevamento e GIS per lanalisi tematica, la caratterizzazione e la rappresentazione di elementi geomorfologici negli arcipelaghi della Macaronesia (Atlantico Orientale)
- Geomorphological impact of climate change on alpine glacial and periglacial areas. Examples of processes and description of research needs.
- Estimating the cross-sectional mean velocity in natural channels by the entropy approach
- Accuracy of kinematic wave and diffusion wave for flood process in natural channels
- Appraise the structural mitigation of landslide risk via numerical modelling_ a case study from the northern Apennines (Italy).
- Debris flow hazard assessment in Dolomites_ a simulation model approach.
- Field Trip Guide to Val DOrcia.
- An Algebraic derivative-based approach for the zero-crossings estimation.
- Distributed real-time monitoring system to natural hazard evaluation and management_ the AMAMIR system.
- On the soil suction modeling in weatrhered gneiss affected by landsliding.
- A Grid Framework for High-Performance Data Management and Efficient Aggregate Query Answering on Environmental Sensor Networks.
- Merging MSG infrared images and rain gauges data to estimate rainfall field on small catchments for hydrological applications_ a case study of Vibo Valentia.
- The AMAMIR project_ a distributed real-time monitoring system for landslide hazard and risk assessement
- Trend analysis of short rainfalls annual maxima in Southern Italy
- Mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard mapping through numerical modelling, GIS techniques, historical and geoenvironmental analyses
- Geomorphology of old, earthquake-induced landslides in southeastern Sicily.
- THE USE OF METEOROLOGICAL INFORMATION IN REGIONAL RAINFALL FREQUENCY ANALISYS
- Shallow-landslide susceptibility in the Costa Viola mountain ridge (Italia)
- CM-SAKe: a hydrological model to forecasting landslide activations
- Salt contamination of Apulian aquifers_ spatial and time trend
- The coastal karstic aquifer of Vlora (Albania)
- Test di impiego della tecnica ReMi per la determinazione delle velocità delle onde S in un sito in frana.
- PSInSAR for the investigating of unstable slopes and landslides
- Multi-sensor analysis of Titan surface_ SAR and radiometric data synergy for estimating wind speed and liquid optical thickness of hydrocarbon lakes
- Investigating landslide-prone towns in Daunia (Italy) with PS interferometry
- La Grotta di Acaya (Pu 1623) Descrizione e ipotesi speleogenetica.
- Rilievi del GSN alle Mannute per il posizionamento di speleotemi.
- Progetto Strategico per la valutazione del rischio da frana nellappenino pugliese dauno_ sviluppi della ricerca
- The influence of intense fissuring on the compression behaviour of two italian clays
- Landslides in stiff clay slopes along the Adriatic coast (Central Italy)
- Processi di instabilità di un versante in argille consistenti innescati da scavo
- The mechanical behaviour of intensely fissured high plasticity clays from Daunia
- The effects of wildfires on erosion and debris-flow generation in Mediterranean climatic areas_ a first database.
- Il Pulo di Altamura
- La Gravina di Riggio (Grottaglie, TA)
- Linea guida per la determinazione del valore di fondo naturale e naturle-antropico dei suoli agrari per metalli e metalloidi
- Mappatura e studio di fenomeni franosi nel Subappennino dauno con immagini satellitari ad alta risoluzione
- Analisi statistica bivariata per la sicurezza idrologica delle dighe.
- Assimilazione di misure di contenuto d'acqua per la modellistica afflussi-deflussi a scala di evento.
- Effetto della distribuzione spaziale della pioggia e del tipo e uso di suolo sulla risposta idrologica a scale differenti.
- Sullaccuratezza di un modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale.
- Attività di protezione idrogeologica del GSN (anni 2004-2006).
- Sullaccuratezza dei metodi di stima delle scale di deflusso
- Instabilità delle falesie e salvaguardia del territorio nelle Isole Tremiti (Puglia)
- Multi-temporal aerial image block adjustment for Belvedere glacier dynamics investigation
- River channel adjustment_ studied cases in the Western Po system (Northern Italy)
- Linformazione storica e lindividuazione di situazioni di criticità in ambito idrogeologico
- Per una consapevole difesa dal rischio naturale_ il contributo della memoria storica
- Memoria storica e prevenzione del rischio naturale nella pianificazione territoriale. Esperienze e testimonianze a confronto nellarco alpino occidentale
- Analisi geomorfologica e ricerca storica strumenti utili per la revisione dei piani regolatori in Valcamonica (BS)
- Acquisizione e riproduzione fedele della carta napoleonica del moncenisio mediante il sistema Visione Attiva SVA
- La carta della strada napoleonica del Moncenisio_ rilevanza storica e potenzialità informative di un eccezionale documento cartografico
- Debris flow rheology assessment through mathematical simulation of hydrograph deformation
- Channel pattern changes in upper Po plain_ off-limit case in the Stura di Lanzo river (Torino Province)
- Sediment source from river bank erosion
- Channel adjustments in Italian rivers_ evolutionary trend, causes and management implications
- The role of severe foods in the adjustment of river channel geometry
- La valanga di roccia della Cima Thürwieser (SO): determinazione del volume con tecniche di fotogrammetria digitale
- Ricostruzione topografica di paleo-superfici alluvionali sepolte
- Ghiacciaio del Belvedere misure di spostamento e ablazione nel biennio 2006
- Ghiacciaio del Belvedere misure di spostamento e ablazione (stagione 2006)
- Cambiamenti di forma dalveo nellalta Pianura Padana_ caso limite nel Fiume Stura di Lanzo (Provincia di Torino)
- I fenomeni di rotta glaciale nel bacino del Rutor_ documentazione storica e indagine geomorfologia
- Ricostruzione degli effetti di piena torrentizia in ambiente Alpino
- Proposta di itinerari geomorfologici per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio geologica all'interno del Vallone glaciale di Verra (Ayas, Valle d'Aosta)
- Molteplicità dei rischi associati all'attività geodinamica in atto sul versante orientale del Monte Rosa (Val d'Ossola)
- Crolli in pareti rocciose d'alta quota_ creazione ed implementazione di un GIS-Database per il Monte Bianco
- Recording and analysis high mountain rockfall events in relation to cryosphere changes
- Valutazioni dei rischi di allagamento per incremento degli eventi meteorici estremi in bacini endoreici della Puglia centro-meridionale.
- Stima della velocità media in sezioni di un corso dacqua naturale
- Un modello adattivo semidistribuito per la previsione delle piene su bacini di medie dimensioni
- Rock block slides in the Langhe Hills of Piedmont Region (Northwest Italy)
- ASICal: a database of landslides and floods occurred in Calabria (Italy)
- Esperienze di studio sui cambiamenti fluviali in situazioni a confronto
- Probability distribution of Strahler stream lengths extracted from blue lines
- Processi di trasporto dei sedimenti nellalveo di un piccolo bacino sperimentale attrezzato
- Combined use of Cassini radar active and passive measurements to characterize Titan morphology
- Explicit velocity for Modelling Surface Complex Flows with Cellular Automata and Applications
- Valutazione e cartografazione della suscettibilità da colata detritica mediante un modello ad automi cellulari.
- Cellular Modelling of Surface Flows_ Cellular Automata for Simulating Complex Phenomena_ Lava Flows, Pyroclastic Flows, Debris Flows.
- Water soil erosion risk assessment under different conditions in Calabria (Southern Italy)
- Frane sismo-indotte: casistica e fenomeni innescati dal terremoto dell8 settembre 1905
- Methods for the characterization of areas sensitive to desertification_ an application to the Calabrian territory (Italy).
- Definizione degli elementi generali dei modelli geotecnica per lanalisi delle instabilità superficiali per scorrimento-colata in Calabria jonica
- Surface erosion evaluation in two Calabrian basins (Southern Italy)
- Sedimentological features of the Plio-Quaternary Aquifers of Salento (Puglia)
- Space-borne SAR interferometry for long term monitoring of slope instability hazards
- Surveying and flow velocity measurements in a karstic and coastal aquifer (Bari, southern Italy)
- Drought and discharge effects on groundwater availability of a wide semiarid region_ the case of Apulian region (Southern Italy)
- Development and utilization of vulnerability maps for the monitoring and management of groundwater resources in the ARCHIMED areas_presentation of an INTERREG III B project
- Double-layer backscattering model and Bayesian inversion for retrieval of Titan's surface parameters from CASSINI radar data
- CASSINI Radar_ Observations of Titan's surface features
- Inferring Titan's surface features by means of Bayesian inversion algorithm applied to radar data
- Cassini RADAR_ investigation of Titans surface parameters by means of Bayesian inversion technique and gravity-capillary waves modeling of liquid hydrocarbons surfaces
- Is the current landslide activity in the Daunia region (Italy) controlled by climate or land use change?
- Sull'analisi della risposta sismica locale mediante codici di calcolo numerico
- Progetto strategico per la valutazione del rischio da frana nell'appennino pugliese dauno_ approccio metodologico e risultati preliminari
- Principali font di inquinamento degli acquiferi carsici cubani.
- Relations between fire, vegetation and landslides in the heavily populated metropolitan area of Naples, Italy.
- Le grotte di Pozzo Cucù (Pu 1200): un nuovo progetto di ricerca finalizzato al monitoraggio e alla salvaguardia del sito carsico.
- La grotta S. Maria di Agnano (Pu 1201) a Ostuni.
- Esplorazioni nella zona umida di Grave Grubbo (Calabria).
- Esplorazioni nella zona umida di Grave Grubbo (Calabria).
- An integrated approach for landslide hazard and susceptibility assessment_ a case study in the Dolomites, North-eastern Italy.
- Sediment delivery from a small river basin
- The Tessina Landslide and the Civil Defence Plan.
- Urban risk analysis and assessment of the Sirolo landslide, Adriatic Coast, Central Italy.
- Field Trip Guide - (L. Borselli Editor)
- Numerical modelling of two debris flows in the Dolomites (Italian Alps).
- Hydrological and sedimentary processes related to a high intensity debris-flow catchment in the Dolomites (Italian Alps)
- Dynamic fragmentation causes low rock-on-rock friction
- Field guide of the north-west coast of Malta - Landslide monitoring and hazard prevention.
- Numerical analysis of the effectiveness of countermeasure works on earth slide stabilization_ a case study in South Tyrol (Italy).
- Elementi di geomorfologia carsica della Puglia
- Simple mechanisms for strength regain on the slip surface of stop-start mudslides.
- A hidden Markov model for daily rainfall occurrence over souther Calabria Ionica (Italy).
- Modellizzazione e simulazione di frane e colate di lava con automi cellulari ed algoritmi genetici_ applicazioni su macchine parallele e risultati.
- Surface Flows Modeling_ Cellular Automata Simulation of Lava, Debris and Pyroclastic Flows.
- Some results from PYR, a simple Cellular Automata model for pyroclastic flow.
- Problematiche di instabilità superficiale dei versanti.
- Metodo per la valutazione delle zone esposte al problema delle colate detritiche.
- A Computational Method for Modelling and Simulating Lava Flows and Pyroclastic Flows by Cellular Automata.
- Lava-flows hazard zonation through a statistical approach.
- Modelling lava flows characterised by distinct temperatures_ a first attempt through the "double layer" approximation
- An improved CA model for simulating flow-type landslides
- The double layer approximation for modelling lava flows with distinct temperatures.
- SCIDDICA S4d_ an improved CA-model for simulating flow-type landslides.
- A Methodological Example of Lava-Flow Hazard Zonation in the SE Sector of the Etna Volcano (Sicily Southern Italy).
- Macroscopic Cellular Automata Approach For Modelling Superficial Dangerous Geological Processes.
- A análise da paisagem e sua relação com o desenvolvimento turístico das ilhas de Cabo Verde.
- Natural instability in the Italian glacial and periglacial environment_ investigations and actions aimed to risk mitigation.
- Evaluation of ASTER DEM for hydro-geomorphological applications.
- A review of DEM-based flow direction characterization methods for hydrogeomorphic applications
- Un metodo per la rimozione delle depressioni artificiali dai Dem.
- Un approccio fisicamente basato per la correzione dei Dem.
- Tecniche di regressione basate sulla funzione copula e relative applicazioni in idrologia.
- Tecniche di regressione con funzione copula.
- Long-term monitoring of bedload and debris flows in two small catchments of the Eastern Italian Alps.
- "Valle d'Agredo": a palaeoenvironmental and geoarchaeological reconstruction based on remote sensing analysis.
- Debris flow hazard and mitigation works in Fiames slope (Dolomites, Italy).
- Some considerations on the application of the FLO-2D model for debris flow hazard assessment.
- Approccio integrato per lo studio delle cause del dissesto di un monumento in conci di calcarenite.
- Numerical analysis of the behaviour of a cut slope in stiff clays by finite difference method
- Sul ritrovamento a Gallipoli (LE) di alcuni elementi architettonici in piperno.
- Satellite interferometry for monitoring ground deformations in the urban environment.
- Cassini RADAR data analysis_ inference of physical and morphological properties of selected Titans surface features.
- Risultati di alcuni test per la valutazione dellanisotropia nella risposta sismica di sito.
- Timing and style of strile-slip tectonics in central Calabrian Arco (southern Italy).
- Variabilità spaziale e persistenza temporale delle precipitazioni media annue in Calabria.,
- The March 7th 2005 Cavallerizzo (Cerzeto) landslide in Calabria - Southern Italy
- Use of Hypsometric Analysis for a Classification of Basin Hydrological Response_ Surface and Groundwater Partitioning.
- Towards the application of the new Common Agricultural Policy (Reg.1782
- Stima di precipitazioni convettive mediante dati satellitari_ evento alluvionale del 15
- Valutazione dei profili di velocità in canali naturali per eventi di piena eccezionali.
- Un approccio metodologico per la perimetrazione delle aree inondabili in bacini non strumentati.
- Field and laboratory study on some rheological properties of a debris flow.
- Identificazione dellimpatto al suolo delle mareggiate lungo le coste della Calabria_ aspetti metodologici
- Metodologia comune di valutazione dei danni conseguenti ad eventi calamitosi.
- Influence of degradation cycles on the mechanical characteristics of natural clays.
- Automatic recording of hydrologic-hydraulic field data_ the pilot basin of the Rivo Torrent (Molise, Italy).
- Water vapour assessment through the CO2 DIAL method and GPS data analysis.
- Comparison between historical and hydraulic methods for flooded areas delimitation_ Reggio Calabria case study.
- The Calabria hydrogeological setting plan (floods)
- Il rischio idraulico a valle delle dighe italiane.
- Difesa dalle alluvioni. Monitoraggio e prevenzione.
- Risposta di sito in unarea franosa_ osservazioni accelerometriche a Caramanico Terme (PE).
- Failure and post failure conditions of a landslide involving weathered and degraded rocks.
- Shallow instabilities for sliding flow_ regional influence and area affects.
- Aree inondabili e ambiti di pertinenza fluviale.
- Evaluation of risk to the population posed by natural hazards in Italy
- Modellazioni idrologico-idrauliche per la delimitazione dellarea inondata nellalluvione di Soverato (Calabria)
- Algoritmi multifrattali e loro utilizzo per la definizione di modelli di piena
- The case of the Effimero Lake at Monte ROSA (Italian Western Alps). Studies, field surveys, monitoring
- Utilizzo integrato di misure GPS in continuo e rilievi laser scanner per il controllo del fenomeno di crollo di Le Ayas (Bardonecchia - Torino) Italy.
- New methodology to evaluate morphological changes of river reaches_ the case of Orco River (Piedmont, Italy).
- Sperimentazione di metodologie innovative per il monitoraggio delle variazioni morfologiche di tratti fluviali_ il caso del Fiume Orco (Piemonte) Italy.
- Gardiola landslide (Piedmont-Italy): Monitoring in continuous of landslides phenomena for a better management of natural disasters.
- Procedures in multifractal analysis of river networks_ a state of the art review
- A new method for the assessment of river network fractal dimensions_ introduction, computation and comparison
- New principles for estimating landslide hazard based on strain activity and geotechnical modelling of significant events (left valley of Crati river, Cosenza, Italy).
- The Interreg Medocc Riskmass Project- Purposes and organisation.
- Surface erosion assessment in two Calabrian basins (southern Italy).
- L'evoluzione temporale dellinquinamento salino negli acquiferi pugliesi
- L'inquinamento delle acque sotterranee e le aree costiere_ l'esempio della Murgia e del Salento
- Characterization of rainfall trend and drought periods in Southern Italy from 1821 to 2001
- Groundwater as main resources of a wide semiarid region_ the case of Apulian region (southern italy)
- Andamenti climatici nel bacino del Crati (Calabria).
- Trend termopluviometrici, siccità e disponibilità di acque sotterranee
- Analisi numerica di un versante in argille consistenti interessato da scavo al piede
- The degradation hazard of groundwater resources of the Metaponto coastal plain (Southern Italy)
- Slope instability processes of stiff clayey slopes subjected to excavation
- Geological evolution and landslide mechanisms along the central Adriatic coastal slopes
- Preliminary results of a comparative study of the compression behaviour of clays of different fissuring.
- Attività esplorativa nella Murgia di Minervino (BA).
- Problematiche connesse a fenomeni di subsidenza carsica e sinkholes in Puglia
- Un criterio per la formulazione della curva di ritenzione di terreni a grana fine e sua incidenza su calcoli di stabilità.
- Slope instability around the Sauris reservoir (North-eastern Italy).
- Numerical analysis of the behavior of a karst cavern at Castellana-Grotte, Italy
- Rockfall stability assessment at the western slope of the Camaldoli Hill (Naples, Italy)
- Towards an integrated field and EO-based approach for monitoring peri-urban slope instability.
- Slope instability along the Adriatic coast of Salento, southern Italy
- Satellite SAR interferometry for wide-area slope hazard detection and site-specific monitoring of slow landslides.
- Effects of weathering on slope instabilities in gneissic rocks at Luzzi (Calabria, Italy)
- The Slumgullion landslide (southwestern Colorado, USA): investigation and monitoring
- Development of landslide displacement detection sensor using an optical fiber in the OTDR method.
- Application of PSI technique to landslide investigations in the Caramanico area (Italy): lessons learnt
- Land-cover classification-based Persistent Scatterers identification for peri-urban applications
- Joint Research by Japan and Italy Concerning Landslide Monitoring Technologies.
- A GIS model for integrating temporal ground surface change with potential slope instability using EO_ A case study from the Caramanico area, Abruzzo, Italy
- Application of PSI techniques to slope instability detection in the Daunia mountains
- Use of electric trasducers for continuous monitoring of groundwater level variations in a landslide area.
- Caratteristiche degli eventi pluviometrici a scala giornaliera in Calabria.
- An approach to investigate climatic changes_ variable threshold analysis of rainy events.
- Non-parametric detection of trends and change point years in monthly and annual rainfalls
- Benefits of long-term debris-flow monitoring in instrumented basins.
- Fenomeni di colata detritica alla testata di un bacino dolomitico..
- A general landslide distribution_ Further examination.
- The complex Gardiola landslide
- Debris flow triggered by the 29 august 2003, cloudburst in Val Canale, Eastern Italian Alps
- Glacial risk and reservoir management. The Lago della Rossa reservoir example (Valli di lanzo, Western Alps, Italy)
- Identificazione delle aree soggette ad inondazione lungo lasta del fiume Oglio in Val Camonica
- Instrumented experimental sites for the control of landslide hazards in mountain environments_ the Germanasca and Susa valleys (NorthWestrn Italy)
- The A.I.S. application on Perrero landslide
- Glacier hazards at Belvedere Glacier and the Monte Rosa east face, Italian Alps_ processes and mitigation
- Inundation on the Po plain caused by levee breaches
- Probabilistic landslide hazard assessment_ an example in the Collazzone area, Central Italy.
- Application of LPMs to wave time series with missing values.
- Studio della dinamica del paesaggio forestale attraverso luso di fotogrammi storici_ approccio GIS multitemporale
- Geomorphological mapping to assess landslide risk_ examples from the Umbria Region, Central Italy.
- Semiautomatic parameters estimation for a distributed hydrological model.
- Una foresta fossile presente nel F. Stura di Lanzo_ rilevamenti topografici, rappresentazioni cartografiche e GIS eseguiti per la sua conservazione e valorizzazione come bene culturale
- Valutazione preliminare della pericolosità da frana nellarea del M. Salta (prealpi friulane), con particolare riferimento ai fenomeni di crollo. Preliminary study of rock fall hazard assessment in the Mt. Salta area (eastern Italian Alps).
- Landslide Mapping, Hazard Assessment and Risk Evaluation_ Limits and Potential.
- Un metodo pratico per la stima della portata in siti idrometrici con scala di deflusso non nota
- Caratterizzazione idrologica delle aree di inondazione tramite analisi di DEM.
- Analisi di ietogrammi di progetto con modellistica multivariata.
- A Floodplain Delineation GIS-Based procedure for a Preliminary Analysis of Potentially Inundated Areas.
- Linear parametric modelling of wave time series with missing values.
- Modelli multivariati lineari per la generazione di serie di precipitazioni giornaliere.
- Studi per la previsione delle dinamiche evolutive della costa adriatica ad est di Lecce.
- Erosive rains related to in-channel sediment delivery in a small alpine basin (north-western Italy)
- Evoluzioni idrografiche del Fiume Po nel tempo ultrasecolare
- Geomorfologia fluviale_ vestigia territoriali della evoluzione idrografica in riferimento al pericolo d'inondazione. Selezione cronologica d'inondazioni citate a Crescentino nella memoria storica.
- Erosive processes and related hazards in the Coastal Zone.
- Mechanics of earth flows
- Characterisation of Ionian-Lucanian coastal aquifer and seawater intrusion hazard
- Uso di Mobile GIS nell'emergenza del Ghiacciaio del Belvedere
- Geomorfologia fluviale_ vestigia territoriali della evoluzione idrografica in riferimento al pericolo d'inondazione, con selezione cronologica d'inondazioni citate a Crescentino nella memoria storica
- Acqua per la Pace
- Gli strumenti normativi per la tutela delle risorse idriche_ esempi dalle esperienze comunitarie, italiane e albanesi
- Rappresentazione cartografica a grande scala di conoidi alpini_ rilevamenti topografici e GPS, restituzione e utilizzazione.
- La siccità e la disponibilità di acque sotterranee in Puglia
- Erosive rains related to in channel sediment delivery in a small Alpine basin
- Metodi storico-empirici nella valutazione dei rischi naturali
- Assessing debris-flow susceptibility through cellular automata modelling_ an example from the May 1998 disaster at Pizzo d?Alvano (Campania, southern Italy)
- Test of the applicability of multitemporal differential interferometry analysis to landslidea studies in peri-urban areas
- Boschi e tutela dell'ambiente tra sette e ottocento nell'area subalpina.
- Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee
- Gli effetti antropici e climatici sulla disponibilità delle acque sotterranee della Piana ionico-lucana
- Tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee_ il caso Puglia
- Analisi di serie gionaliere di pioggia e proprietà degli eventi severi in Calabria
- Regional analysis of severe rainfall events
- Cartografia dei movimenti franosi e definizione della pericolosità e del rischio da frana in Umbria
- Informazioni territoriali multitemporali a supporto della valutazione della pericolosità in conoide_ casi di studio nell'arco alpino
- Comparison of three landslide events in central and northern Italy using frequency-area statistics.
- Landslide events and their impact on the transportation network in the Umbria region, central Italy.
- The October 15, 2000 debris flow in the Bioley torrent, Fenis, Aosta Valley, Italy-damage and processes
- DAMOCLES: Debrisfall Assessment in Mountain Catchments for Local End-users.
- Geomorphic classification af alpine catchments for debris-flow hazard reduction
- Modellazioni idrologico Idrauliche per il piano di assetto idrogeologico della Calabria
- Integrazione di sistemi satellitari e GPS nel telerilevamento di posizione e stato di veicoli in movimento
- Il monitoraggio in tempo reale degli spostamenti superficiali di un versante franoso
- Telerilevamento del contenuto di vapore acqueo dell?atmosfera mediante l?elaborazione di dati GPS
- GPS Meteorology_ Validation and comparison with the CO2 DIAL method
- Comparison of columnar water vapour measurements using the CO2 DIAL method and GPS data analysis
- Landslide hazard assessment and risk evaluation_ limits and prospective
- Mass movements in small alpine watersheds_ a common but underestimated risk. The case of Savaranche Valley (Aosta Valley) on June 23, 2002
- L'uso di cartografia storica per l'individuazione delle aree soggette a rischio d'inondazione
- Numerical analysis of the interaction between a calcarenite rockfill embankment and a stiff clay deposit
- Analysis of the behaviour of a landslide in structurally complex soils by means of monitoring field data
- Dai canali consortili medioevali ai moderni consorzi irrigui_ cenni sulla storia dell'irrigazione nei territori subalpini.
- Tecnici e opere d'ingegneria idraulica nei territori sabaudi tra la metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo.
- Rilevanza attuale della cartografia storica per applicazioni geoambientali_ la confluenza Orco-Po negli ultimi 3 secoli.
- Spostamenti superficiali di una frana in rocce alterate e degradate
- Monitoraggio di frane in ambiente montano
- Scenari di pioggia critici per le instabilità di pendio in Calabria. Metodologie d'approccio ed analisi di serie storiche
- Scenari di collasso per la frana di Serra di Buda (Acri-CS)
- The drought and the lowering of groundwater resources_ an example from Calabria region (Southern Italy)
- Rischi geologici in aree urbane_ due esempi di monitoraggio in emergenza con ?stazione totale?
- Statistiche multivariate degli eventi estremi derivate dalla generazione di serie giornaliere di precipitazione
- Il condizionamento di fattori geologico-strutturali e idrogeologici nella speleogenesi di grotte costiere del Salento
- Problemi di gestione e salvaguardia di ecosistemi carsici in Albania
- The experience of southern Apulia (Italy) coastal karst aquifer_ indications for the management
- Estimating debris-flow probability using fan stratigraphy, historic records, and drainage-basin morphology, Interstate 70 highway corridor, central Colorado, U.S.A.
- Wildfire-related debris-flow generation through episodic progressive sediment bulking processes, western USA
- A high-stress rheometer for fragmenting rock.
- Debris-flow hazard assessment applying the resistivity imaging method_ case study of Cancia (Dolomites, northeastern Italy)
- Field and laboratory study on the deposition features of a debris flow.
- Experimental validation of DORA model for bed-load transport in storm sewers
- Critical deposit velocity in internally corrugated pipes
- Landslides:from Inverntory to risk
- Cavità sotterranee a fini estrattivi, e loro connessione con fenomeni di sprofondamento e subsidenza in agro di Cutrofiano (Lecce)
- remedial measures for the debris.flow phenomena in South Tyrol area
- Meteorological interpretation of scaling properties of depth-duration.frequency curves
- Una procedura per considerare i primi due momenti della relazione pendenza-area drenante durante l?interpolazione di modelli digitali del terreno
- Preserving first and second moments of the slope area relationship during the interpolation of digital elevation models
- Pericolosità e rischio geologico in aree montane
- Assessment of landslide risk and mitigation in mountain areas
- Le frane come indicatori di variazioni climatiche dal Tardiglaciale ad oggi nelle Dolomiti
- Landslide risk mapping in high mountains an example of pilot study in the Dolomites (Italy).
- Rock failures in karst
- DInSAR techniques for monitoring slow-moving landslides.
- Geotechnical analysis of a complex slope movement in sedimentary successions of the southern Apennines (Molise, Italy)
- Data acquisition and processing in a small debris flow prone catchment
- Resistance laws for debris flow numerical simulation
- Monitoring the presence of the debris flow front and its velocity through ground vibration detectors
- Geomorphological estimation of debris-flow volumes in alpine basins
- Soil organic matter in the soils of the Emilia-Romagna Plain (NorthernI Italy): knowledge and management policies
- ANALYSIS OF SATELLITE DATA AIMED AT ENVIRONMENTAL RISK MONITORING
- Misure congiunte di resistività elettrica e contenuto d'acqua del suolo
- "Assessment of water Balances and Optimisation based Target setting across EU River Basins (ABOT)" Action - Final Technical Report
- Strutture transpressive lungo la zona trascorrente sinistra nel versante Nord-orientale del Pollino (Appennino calabro-lucano)
- Soil Moisture Model (Matlab code)
- Neyman-Scott Rectangular Pulse Model (Matlab code - updated)
- Integration of optical and passive microwave satellite data for flooded area detection and monitoring
- Drought spatial and temporal variability in Southern Italy (1821-2004): analysis of temperature and rainfall monthly data
- Seawater intrusion in karstic Apulian aquifers_ spatial and time trend
- Apulian groundwater resources management and degradation risk (Southern Italy)
- The depletion of the Apulian groundwater resources (Southern Italy)
- Geo-databases for the assessment of groundwater degradation risks of a coastal plain (southern Italy)
- Il SIT-RIG della Val Germanasca
- The impact of sea level changes on an urbanized area_ the case of the city of Bari (Apulia)
- Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations
- Processi geo-idrologici e danni provocati dall'evento meteorologico del 27-30 maggio 2008 in Piemonte e Valle d'Aosta
- Il violento nubifragio della notte fra il 21 e 22 agosto 1911 in alta Lombardia_ precipitazioni ed effetti al suolo
- Investigation of the hydrologic response of three experimental basins across Europe.
- Limit Equilibrium Analysis and Real-Time Monitoring as Support for Landslide Risk Mitigation_ The San Rocco Case Study at San Benedetto Ullano (Calabria)
- Eventi pluviometrici recenti nel bacino del fiume Toce
- Alcune considerazioni sulle cave sotterranee in Puglia e sulle relative problematiche
- Le cavità artificiali in Puglia nelladeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di bacino
- Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.
- Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta, 2-3 maggio 2010)
- Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia)
- Extreme runoff response to short-duration convective rainfall in South-West Germany
- La diga di Malpasset (Francia), a cinquant'anni dal crollo del 2 dicembre 1959, con riferimenti ad analoghi casi italiani
- Variabilità geomorfologica in ambiente fluvio-torrentizio: il caso della Stura di Lanzo nel tronco mediano del conoide
- Analisi della predisposizione geomorfologica del Torrente Ischiator (Vinadio, Cuneo) a processi parossistici di trasporto in massa
- Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
- Slope instability and flood events in the Sangone valley, northwest italian Alps
- Un sistema integrato di sorveglianza per la mitigazione del rischio da frana.
- Attuali conoscenze sull'evoluzione recente di corsi d'acqua del Bacino Padano ed implicazioni per la gestione e riqualificazione fluviale
- Mobilità planimetrica di un alveo fluviale e condizionamento imposto dalluomo. Il caso del Fiume Tanaro in territorio alessandrino.
- La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010_ caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione
- Qualification des modèles numériques des données à travers deux applications du scanner laser terrestre et du LiDAR
- Dealing With Hydro-Geological Events_ Mitigation and History Cases
- Landslide damage assessment using the Support Analysis Framework (SAF): the 2009 landsliding event in Calabria (Italy).
- The timing of sinkhole formation in Tampa and Orlando, Florida
- Una procedura multi-obiettivo per lindividuazione e la risposta a eventi di contaminazione nelle reti di distribuzione idrica
- Un excursus sugli algoritmi per la progettazione e la riabilitazione delle reti di distribuzione idrica
- La modellazione delle reti con distribuzione generica della domanda lungo i tronchi
- Pipe roughness calibration in water distribution systems using grey numbers
- Vulnerabilità manifestata dagli argini maestri del Fiume Po negli ultimi due secoli
- Assessment of intrinsic vulnerability using DRASTIC model and GIS in Kiti aquifer, Cyprus
- Findings of Persistent Scatterer Interferometry (PSI) for Vilnius area, Lithuania
- Valutazione degli scenari di rischio residuale per la frana del Ganderberger (Val Passiria, BZ)
- Monitoring the state of activity of lateral spread phenomena along the north-west coast of Malta using the GPS technique.
- Mass movements in the Rio Grande Valley (Quebrada de Humahuaca, Northwestern Argentina): a methodological approach to reduce the risk.
- Landslide trend and rainfall in the twentieth century_ the role of climate and land use variations (Southern Italy)
- Primi risultati del monitoraggio con misure di velocità in un acquifero carsico costiero (Bari, Italia meridionale)
- I rischi di degrado delle risorse idriche sotterranee_ i fattori idrogeologici, climatici, antropici e i metodi di valutazione_ introduzione
- Caratterizzazione idrogeochimica e qualità delle acque di un acquifero ospitato entro rocce metamorfiche nella Calabria nord occidentale
- An agricultural decision support system for optimal land use regarding groundwater vulnerability
- Spatial distribution of subsidence in the Wieliczka Salt Mine area as detected through satellite interferometry
- Alcune riflessioni sull'esposizione al rischio da frane superficiali alla luce dei recenti eventi in Italia meridionale.
- Inventario y caracterización de los escenarios de peligros a la contaminación de las aguas en la Cuenca del Arroyo de Santo Tomás, Viñales, Cuba
- I sinkholes nella letteratura scientifica internazionale, con particolare riferimento agli USA
- I sinkholes in calabria
- I sinkholes in Puglia
- Ain al Ragaye_ a tunnel for exploitation of natural spring in Shawbak Castle (Jordan)
- Modelli geologici e meccanismi di innesco di frane da scorrimento-colata rapida nei depositi vulcanoclastici della Campania
- Spatial prediction of regional-scale mass movement using Logistic Regression analysis and GIS.
- Cambiamenti delluso del suolo e aumento dellattività franosa nel territorio di Rocchetta SantAntonio (Appennino dauno)
- Il rischio geo-idrologico in Italia
- Comparison of numerical models of two debris flows in the Cortina dAmpezzo area, Dolomites, Italy
- Hydrogeological monitoring and image analysis of a mudslide in Southern Italy
- The Curti-Sarno debris flow through cellular automata_ the model Sciddica (release S2)
- The influence of the geological setting on the morphogenetic evolution of the Tremiti Archipelago (Apulia, Southeastern Italy).
- A Cellular Automata Model for Soil Erosion by Water
- Surveying and flow velocity measurements in a karstic and coastal aquifer (Bari, southern Italy)
- Aquifer vulnerability maps and decision support systems for the sustainable management of groundwater resources in the Mediterranean area
- Indicators and quality classification applied to groundwater management in coastal aquifers_ Mar del Plata (Argentina) and Apulia (Italy) case studies
- Seawater intrusion and groundwater quality in the Southern Italy region of Apulia_ a multi-methodological approach to the protection
- Suscettività alla siccità in Calabria ed effetti sulle acque sotterranee.
- Rainfall and drought in southern Italy (1821-2001)
- La siccità e la disponibilità di acque sotterranee in Puglia
- Staircase Falls Rockfall on December 26, 2003, and Geologic Hazards at Curry Village, Yosemite National Park, California.
- Inundation on the Po Plain caused by levee breaches.
- Erosive rains related to in-channel sediment delivery in a small alpine basin (north-western Italy).
- Report of the Glaciological Survey 2006. Piemonte-Val dAosta sector.
- Il dissesto idrogeologico nei bacini montani. Come prevenire e ridurre i pericoli e i danni dei cosidetti rischi naturali
- Debris flows in the Marderello catchment in Summer 2005 (Cenischia Valley, Western Italian Alps): a critical rainfall-process analysis
- Speleogenesi e geomorfologia del sistema carsico delle grotte della Poesia nell'ambito dell'evoluzione quaternaria della costa adriatica salentina.
- A GIS-based assessment of landsliding in the Daunia Apennines, southern Italy.
- Low magnitude earthquakes and landslide activity_ a case study from Italy.
- La spedizione speleologica italo-cubana Marmo Platano 2007.
- Sul ritrovamento a Gallipoli (LE) di alcuni elementi architettonici in piperno.
- Analisi agli elementi distinti di un fronte di cava in calcare fessurato.
- Evoluzione recente del sistema carsico di Badisco.
- Mediterranean Pliocene events in the Salento geological record.
- The degradation hazard of groundwater resources of the Metaponto coastal plain (Southern Italy)
- Review on land subsidence in the archaeological site of Sybaris (Southern Italy).
- Carbonate aquifers in Apulia and seawater intrusion
- IGOS GEOHAZARDS theme report_ For the Monitoring of our Environment from Space and from Earth.
- Un parco sostenibile.
- Slope instability in the Valley of Temples, Agrigento (Sicily)
- Nuove cavità sulla Murgia.
- III Convegno di Speleologia Pugliese.
- La Carta degli Antichi Acquedotti Italiani.
- Il Gruppo Puglia Grotte e lAlbania
- La Grotta dei Coralli a Gioia del Colle.
- La riduzione delle portate media nell'alto bacino del fiume Adige e le possibili cause.
- Massimi annuali delle piogge giornaliere nel Triveneto.
- Modellazione di ammassi rocciosi instabili con il metodo degli elementi distinti.
- Il ruolo svolto da piene straordinarie nel rimodellare la geometria di un alveo fluviale
- Ponti e dinamica fluviale. Effetti di reciproca interferenza
- Utilizzo della geostatistica a supporto della cartografia pedologica nella pianura alluvionale del Brenta
- The joint Italian-Mongol Geoarchaeological Project in the Valley of Lakes, Gobi Altayn Region (Bayankhongor aimag, Bogd soumon).
- WebGIS e dissesto idrogeologico.
- Rischio da frana e da inondazione in Italia.
- Valutazione della pericolosità da colata detritica nelle Dolomiti_ metodologia integrata di simulazione numerica e GIS.
- Field observations of the June 30, 2001 debris flow at Acquabona (Dolomites, Italy).
- Contenuto in sostanza organica nei suoli della pianura emiliano-romagnola: quantificazione dellincertezza spaziale attraverso lutilizzo di simulazioni condizionali sequenziali.
- La ricerca storica sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria.
- The interplay of erosion, instability processes and cultural heritage at San Nicola island (Tremiti archipelago, Southern Italy)
- I sedimenti nella evoluzione storica del tratto costiero propsiciente il sito archeologico di Egnazia
- Synergic use of electromagnetic models and SAR images for the geophysical parameters estimation of Earth and Titan surface
- Climate change, drought and groundwater availability in southern Italy
- Empirical and conceptual approaches for soil moisture estimation in view of event-based rainfall-runoff modeling.
- Storm runoff estimation based on the soil conservation service curve number method with soil moisture data assimilation.
- Comparison of SRTM elevation data with cartographically derived dems in Italy.
- Confronto tra alcuni metodi per l'estrazione del reticolo idrografico da DEM in presenza di aree piane.
- La condotta forzata della diga sul Torrente S. Pietro (Muro Lucano, Basilicata)
- Il Naviglio di Ivrea (sec. XV-XX): un profilo attraverso le fonti documentarie
- Analysis and characteristics of pluviometric events in the Germanasca Valley (Italian Western Alps)
- Analisi e proprietà degli eventi pluviometrici in Valle Orco (Piemonte)
- Charge de fond dans un petit cours deau équipé des Alpes Piémontaises (Italie)
- Mobilità planimetrica di un alveo fluviale e condizionamento imposto dalluomo: il caso del Fiume Tanaro in territorio astigiano
- Scenari di rischio alluvionale nei territori comunali. Un metodo di classificazione a scala provinciale
- Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle valli Orco e Soana (Piemonte)
- Evento alluvionale del 6 dicembre 2004 in Comune di Villagrande Strisaili (OG., Sardegna)
- Manifestazioni di instabilità geomorfologica nel gruppo montuoso del Rocciamelone (Val Cenischia, Alpi Graie). Nota preliminare
- Tettonica attiva e recente, e manifestazioni gravitative profonde, lungo il bordo orientale del graben del Fiume Crati (Calabria settentrionale).
- The Calabrian fiumara
- An approach on the hydrogeological vulnerability of fluvial-karst systems (Lecce province, southern Italy)
- The Lower Pleistocene succession of Contrada Torsano (Nardò, Lecce province).
- L'acquedotto sotterraneo di Gravina in Puglia Sant'Angelo - Fontane della Stella.
- Un metodo per la rimozione delle depressioni artificiali dal DEM.
- Bibliografia di base del Progetto La Carta degli Antichi Acquedotti Italiani.
- Il Progetto La Carta degli Antichi Acquedotti Italiani.
- La voragine di Gallipoli e le attività di Protezione Civile dell'IRPI-CNR
- Studio geochimico delle acque sorgive dei bacini del torrente Vaccuta e del fiume Abatemarco (Calabria nord-occidentale)
- Aspetti geologici della conservazione delle spiagge del Salento.
- Cavità artificiali per uno studio di storia salentina_ il caso dellipogeo di Leuca Piccola a Barbarano
- Atlante delle Grotte della Campania.
- Colate detritiche del luglio 2006 in Alta Val Camonica (BS).
- Eventi di colata detritica osservati nellestate 2006 in Italia Nord-occidentale.
- La Foresta ritrovata.
- Levento pluviometrico del 22 ottobre 2005 in Puglia. Una ricostruzione sperimentale mediante Meteosat-8 e modello afflussi deflussi a parametri distribuiti.,
- UNESCO World Heritage sites in Italy affected by geological problems, specifically landslide and flood hazard.
- Utilizzo di unanalisi multidisciplinare per le delimitazione delle aree potenzialmente inondabili_ il caso del torrente Sangone presso la confluenza con il Fiume Po (Provincia di Torino).
- Facing environmental problems in karst areas of developing countries_ the case study of Dajti - Mali me Gropa (Albania).
- Fan morphodynamics and slope instability in the Mucone River basin (Sila Massif, southern Italy): significance of weathering and role of land use changes.
- Sea level and karst morphologies correlations as a tool in the assessment of the karst hazard.
- The Colle Lapponi Piano Ovetta landslide (Agnone, Molise, Italy), an example of rainfall-induced reactivation in weathered structurally complex materials.
- L'inventario delle opere di sistemazione e bonifica fluviale effettuate nel 900 nella provincia di Cosenza.
- Coastline evolution controlled by development of sinkholes, and likely effects on the anthropogenic environment.
- Analysis of sinkhole distribution in the Tampa Bay area, Hillsborough County, Florida.
- Aspetti archeologici e condizioni geologico-morfologiche degli antichi acquedotti pugliesi. L'esempio dell'Acquedotto del Triglio nell'area tarantina.
- Le voragini catastrofiche della Florida
- Evaluating the human disturbance to karst environments in southern Italy.
- Erosion and weathering phenomena within the landslide susceptibility assessment of the northwestern Apulian hills (South Italy).
- Analisi delle modificazioni del territorio connesse ai siti inquinati in territori urbani(brownfields): il caso dell'ex Fibronit di Bari.
- L'attività estrattiva a Canosa di Puglia. Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea.
- Coastal changes and the environmental evolution of the archaeological site of Sybaris (Southern Italy).
- Valutazione della suscettività al dissesto idrogeologico della fascia pedemontana dell'Appennino Dauno_ il caso dell'abitato di Troia (Foggia)
- Individuazione con metodi GIS delle aste torrentizie soggette a colate detritiche_ applicazione al bacino dellalto Avisio (Trento).
- Documentazione di eventi alluvionali storici_ applicazione al torrente Chieppena (Trentino).
- Valutazione preliminare della pericolosità da frana nell'area del M. Salta (prealpi friulane), con particolare riferimento ai fenomeni di crollo.
- Influence of Land use changes on landscape factors and characteristics of a Pliocene basin.
- Primi dati sulle miniere nel territorio di Longobucco e considerazioni di salvaguardia ambientale.
- Evaluating the loss of karst landscape due to anthropogenic activities.
- Analisi storica e geomorfologica di fenomeni alluvionali in ambiente montano_ casi di studio in Val Soana (Alpi Graie, Piemonte).
- Assessing hydrological estreme events with geospatial data and models.
- Le porte del Marmo Platano
- Il futuro di GEA tra disastri e messia.
- Effetti del nubifragio del 21-23 agosto 2005 nelle Alpi Austro-Svizzere: osservazioni preliminari.
- Le colate detritiche del 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte).
- Dai rilievi condotti sul versante nord dellEverest durante la spedizione K2-2004 50 anni dopo alle osservazioni sui ghiacciai italiani_ contributo alla prevenzione e mitigazione dei rischi naturali.
- Bacino idrografico del Torrente Orco_ analisi integrata evento-fenomeno-danno.
- Le ricerche nivologiche e glaciologiche svolte nel corso della spedizione K2-2004 50 anni dopo sul versante tibetano dellEverest.
- I terrazzi pleistocenici delle Isole di Capo Verde_ proposta di valorizzazione del Museo Civico Craveri di Bra.
- Instability of recent moraines in the Italian Alps. Effects of natural processes and human intervention having environmental and hazard implications
- Monitoring ice-cliff-evolution of the Miage Glacier, Italy, with ILRIS-3D. Time-space modelling with terrestrial Lidar.
- Inundation on the Po Plain caused by levee breaches.
- Research on Urbanized Areas Damaged by Natural Processes in Piedmont (NW Italy).
- Modelling of deep gravity movement of Niscemi (Caltanisetta, Sicily, Italy): the decisive role of tectonic deformation.
- Un vasto movimento gravitativo al fronte della falda di Gela_ evidenze e problematiche in relazione alla tettonica (Frana di Niscemi, Sicilia Meridionale).
- Proposta metodologica per la valutazione di indicatori di pericolo e rischio da frana a scala intermedia_l'area della Stretta di Catanzaro
- Il degrado qualitativo delle acque sotterranee pugliesi
- Acoustic module of the Acquabona (Italy) debris flow monitoring system.
- Trend termopluviometrici e siccità in italia meridionale
- Grotte Cipolliane in Salento (Apulia, southern Italy): karst geomorphology and the filling deposits
- Note sul carsismo del Madagascar.
- Speleogenesi e geomorfologia del sistema carsico delle Grotte della Poesia nellambito dell'evoluzione quaternaria della costa Adriatica Salentina
- The show cave at Gran Caverna de Santo Tomàs (Pinar del Rio province, Cuba).
- Da un sifone all'altro: le sorprese di Grave Grubbo
- Gypsum karst in the Crotone province (Calabria, southern Italy).
- Special Issue_ Natural and anthropogenic hazards in karst areas
- Geological and morphological observations in the eastern part of the Gran Caverna de Santo Tomàs, Cuba (results of the Santo Tomàs 2003 speleological expedition).
- Landslide types and their relationships with weathering in a Calabrian basin, southern Italy
- Monitoring and modelling of collapse structures as a consequence of different flow speeds (Maratea valley, Basilicata, Italy).
- Geologia delle Grotte di Castellana_ ipotesi speleogenetiche
- Il carsismo nei gessi del territorio albanese
- Condizioni di stabilità di complessi rupestri nella Gravina Madonna della Scala a Massafra (Taranto, Puglia)
- Nel Caos della Gran Caverna di Santo Tomàs
- Il pozzo Cozza-Guardati (Lecce, Salento)
- Studio delle condizioni pluviometriche del Bacino idrografico del Torrente Germanasca
- Strutture da accomodamento tettono-gravitativo nell'evoluzione tardiva dei sistemi di catena_ il caso di studio di Acri (Calabria settentrionale)
- Il ruolo del Museo Civico crateri di Bra nella conoscenza e tutela del patrimonio ambientale delle isole di Capo Verde
- Integrazione di dati iconografici storici e recenti in un sistema informatico per lanalisi multitemporale dellevoluzione del Ghiacciaio del Miage (M. Bianco)
- Drainage of ice-contact Miage Lake (Mont Blanc Massif, Italy) in September 2004
- Studio di fattibilità per il Progetto di un Parco sul sito ex-Fibronit: la Fabbrica Inquinata.
- La fabbrica inquinata
- Review on land subsidence in the archaeological site of Sybaris (Southern Italy)
- Il dissesto idrogeologico_ monitoraggio, previsione e prevenzione
- La modellazione numerica bidimensionale nella definizione di scenari devento in unarea di conoide alpina
- Registro del comportamiento de corrientes con derrubios en el torrente Moscardo (Alpes Italianos).
- The July 2003 Frebouge debris flows (Mount Blanc Massif, Valley of Aosta, Italy): Water pocket outburst flood and ice avalanche damming
- Evoluzione morfologica di alvei fluviali mobili nel settore occidentale del bacino padano
- L'approccio storico al rischio idrogeologico.
- Preliminary analysis of distributed in situ soil moisture measurements.
- Multivariate linear parametric models applied to daily rainfall series.
- Evoluzione delle caratteristiche chimiche e fisiche del suolo e della vegetazione su piste temporanee di esbosco.
- Construcion de perfiles granulometricos de depositos piroclasticos por metodos opticos.
- Impact of mapping errors on the reliability of landslide hazard maps
- A geomorphological approach to estimate landslide hazard and risk in urban and rural areas in Umbria, central Italy
- Schema illustrato per la classificazione ed il rilievo dei danni da frana in aree urbane.
- Surface deposits and landslide inventory map of the area affected by the 1997 Umbria-Marche earthquakes
- On the evaluation of debris flows dynamics by means of mathematical models
- Le grotte di Ostuni in relazione alla locale serie stratigrafica
- Pericolosità ambientale di allagamento nel Salento leccese
- Debris-flow susceptibility assessment through cellular automata modeling_ an example from the 15-16 December 1999 disaster at Cervinara and San Martino Valle Caudina (Campania, southern Italy)
- Monitoring of the Slumgullion landslide, southwestern Colorado, USA
- Analysis of linears, landforms and geology relationships and anthropuc effects in the period 1976-1994, northern Asso river basin (Siena, Italy)
- Le concrezioni della grotta Mannute Piccola (prov. di Lecce)
- Caratterizzazione idrogeologica della piana di Metaponto, qualità e rischi di degrado delle acque sotterranee
- Rotte dargine del Fiume Po nel Lodigiano.
- Rockfall hazard and risk assessment in the Yosemite Valley, California, USA
- Franco Orofino, pioniere della speleologia pugliese
- Analisi statistiche bivariate di serie idrologiche
- Observation of surface features on an active landslide, and implications for understanding its history of movement
- Flood history in karst environments_ the case of Castellana-Grotte (Apulia, southern Italy)
- Osservazioni geologiche e indagini geofisiche sul carsismo della costa neretina
- Colate detritiche sul versante destro della Dora Riparia (Exilles, Valle Susa): evento del 14-15 ottobre 2000.
- Impact of landslides in the Umbria Region, Central Italy
- Karst terminology in Apulia (southern Italy)
- Studio multitemporale sulla vegetazione nelle fasce fluviali del Fiume Piave fra Belluno e Fener
- Efecto de la energía cinética de la lluvia sobre la dinámica de las propriedades físicas y el encostramiento en un suelo arcilloso sin vegetación
- L'emergenza del lago Effimero sul Ghiacciaio del Belvedere nell'estate 2003
- Studio preliminare sul rischio di desertificazione nel territorio carsico di Lecce
- An extended notion of Cellular Automata for surface flows modelling.
- Use of a C-band Scatterometer Radar to monitor surface roughness and soil moisture changes
- Relations between rainfall and triggering of debris-flow: case study of Cancia (Dolomites, Northeastern Italy)
- AQUIFER VULNERABILITY ASSESSMENT_ IMPROVEMENT OF THE NEW PARAMETRIC MODEL W.A.T.ER.
- Influenza del carsismo sulla falesia e negli ipogei di Rocavecchia
- Considerazioni sulla franosità dell?Appennino Dauno (Puglia) sulla base dell?elaborazione di carte di attività delle frane
- Le vore di Barbarano_ note descrittive e speleogenesi
- Research conducted at the Slumgullion earth flow, 1958 to 2002
- Definizione ed utilizzo di modellistica dei processi erosivi in ambiente collinare e montano della regione Emilia Romagna.
- SCIDDICA (S2): alcune riflessioni sull'applicazione di un modello ad Automi Cellulari per la simulazione di colate detritiche.
- Note sul degrado di ambienti carsici, con esempi dalla Regione Puglia
- La ricerca speleo-carsica in Albania_ risultati e prospettive
- Piovosità e siccità in Italia meridionale tra il 1821 ed il 2001
- Simulating debris flows through a hexagonal cellular automata model_ SCIDDICA S3-hex
- Characterisation of Ionian-Lucanian coastal plain aquifer (Italy)
- Pozzetti carsici e processi geomorfologici a Rocavecchia (prov. di Lecce)
- Combining historical and geological data for the assessment of the landslide hazard_ a case study from Campania, Italy
- Slope movements triggered by the 1980 Irpinia earthquake
- Gestione del rischio per la difesa del territorio
- Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale)
- La successione stratigrafica delle Grotte di Castellana
- Ripresa delle attività esplorative alle Grotte di Castellana_ primi risultati e prospettive future
- Landslide hazard zonation of slopes susceptible to rock falls and topples
- Caratteri geologici e geomorfologici dei laghi carsici di Conversano (Murge di sud-est)
- Il Lago Effimero sul Ghiacciaio del Belvedere, Macugnaga, Monte Rosa
- Niente di nuovo sotto la pioggia (gli insegnamenti del passato)
- Il ghiacciaio sospeso della Croce Rossa, Valli di Lanzo_ misure ed evoluzione recente
- Glaciorisk: un progetto europeo per conoscere e prevenire il rischio glaciale
- Un lago sul Ghiacciaio del Rocciamelone, Alpi Occidentali_ caratteristiche e rischio potenziale
- Bilancio di massa sul Ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso): dieci anni di misure
- L'importanza delle notizie pregresse quale supporto allo studio geomorfologico per l'individuazione delle aree potenzialmente inondabili ai fini urbanistici_ il fondovalle del Torrente Pioverna (Valsassina, Lombardia)
- Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale
- Sistema di monitoraggio dei debris flow ad Acquabona (BL)
- La Grotta dei Cervi_ speleogenesi e microclima
- The Laga detachment zone in the M. Marine Anticline (Central Apennines, Italy)
- La valutazione della vulnerabilità integrata degli acquiferi. La sperimentazione nell'area campione di Corigliano in Salento
- Il carsismo di Serra Cicora
- Frane in montagna
- Caratterizzazione idrochimica delle acque sotterranee nella conoide del F. Panaro
- Caratteri sedimentologici ed ecologici del delta del fiume Neto, Calabria orientale
- Nuovi contributi sull'inquinamento della falda freatica nella pianura alluvionale a sud di Verona
- Integrazione dei modelli WATER e GNDCI-CNR 'Metodo-Base' per una nuova valutazione della vulnerabilità delle risorse idriche sotterranee nella conoide del F. Panaro
- Quaternary normal faulting and marine terracing in the area of Capo Vaticano and S. Eufemia Plain (Southern Calabria, Italy)
- Uncertainty and errors in landslide mapping and landslide hazard assessment
- L'estimation des volumes des laves torrentielles_ méthodes disponibles et application au torrent du Poucet (Savoie)
- I ghiacciai come rischio ambientale
- The frontal ice avalanche of Frebouge Glacier (Mont Blanc Massif, Valley of Aosta, NW Italy) on 18 september 2002
- A surge-type movement et Ghiacciaio del Belvedere and a developing slope instability in the east face of Monte Rosa, Macugnaga, Italian Alps
- Simulazione di colate detritiche mediante Automi Cellulari_ riflessioni sull'applicazione del modello SCIDDICA (versione S2)
- Schema illustrato per la classificazione ed il rilievo dei danni da frana in aree urbane
- Surface deposits and landslide inventory map of the area affected by the 1997 Umbria-Marche earthquakes
- Self-organization, the cascade model and natural hazards
- Intrinsic and integrated aquifer vulnerability of a karstic aquifer (Murgia, Southern Italy)
- Evaluation of the ESA CCI soil moisture product using ground-based observations
- Numerical modelling to support the management of coastal karstic aquifer (Salento)
- Recurrence of damaging floods and role of population number in a karstic area (Bari, southern Italy)
- Effects of Different Spatial Precipitation Input Data on Crop Model Outputs under a Central European Climate
- Constraining coupled hydrological-hydraulic flood model by past storm events and post-event measurements in data-sparse regions
- Analisi geologico-strutturale dell'Unità del Frido al confine calabro-lucano (Appennino meridionale)
- How much water is used for irrigation? A new approach exploiting coarse resolution satellite soil moisture products
- Continuous Rainfall-Runoff Model (Matlab code)
- Combining satellite data with in-situ measurements for assessing an experimental flood monitoring system
- Field test of a multi-frequency electromagnetic induction sensor for the study of soil moisture in different land-soil units
- Damaging events along roads during bad weather periods_ a case study in Calabria (Italy).
- Dbclim: A web-based, open-source relational database for rainfall event studies
- A proposal for a methodological approach to the characterization of Widespread Landslide Events_ an application to Southern Italy.
- Reconstruction and analysis of two long-term precipitation time series_ Alpe Devero and Domodossola (Italian Western Alps)
- The occurrence of floods and the role of climate variations from 1880 in Calabria (Southern Italy)
- IRTROCK: A MATLAB toolbox for contactless recognition of surface and shallow weakness of a rock cliff by infrared thermography
- Monitoring, numerical modelling and hazard mitigation of the Moscardo landslide (Eastern Italian Alps)
- Failure of infrastructure embankments induced by flooding and seepage_ a neglected source of hazard
- Basement structure of the Senegalo-Mauritanian basin and new hypothesis on the Appalachian
- Toward the next generation of research on earthquake-induced landslides_ Current issues and future challenges
- Advances and problems in understanding the seismic response of potentially unstable slopes
- Temporal properties of rainfall events in Calabria (southern Italy).
- Cryptospore assemblages from the Hirnantian of Anticosti Island, Québec, Canada, and from Valga-10 borehole, Estonia : palaeophytogeographic and palaeoclimatic implications.
- Simulation of event-based landslides and debris flows at watershed level
- Real-time flood stage forecasting by Parameter Muskingum Stage hydrograph routing method.
- Velocity profiles assessment in natural channels during high floods.
- Rock fall simulation at Timpanogos Cave National Monument, American Fork Canyon, Utah, USA
- Explanatory notes of the geomorphological map of the Alta Badia Valley (Dolomites, Italy)
- Derivation of travel time and flow hydrograph based on diffusive wave approximation.
- Forecasting discharges at the downstream end of a river reach through two simple Muskigum based procedures.
- Design soil moisture estimation by comparing continuous and storm-based rainfall-runoff modelling
- On the potential of METOP ASCAT-derived soil wetness indices as a new aperture for hydrological monitoring and prediction_ a field evaluation over Luxembourg.
- Assessment of rainfall thresholds and soil moisture modeling for operational hydrogeological risk prevention in the Umbria region (central Italy).
- Distributed rainfall-runoff modeling for flood frequency estimation and flood forecasting.
- Discharge estimation combining flow routing and occasional measurements of velocity
- Surface and subsurface karst geomorphology in the Murge (Apulia, southern Italy)
- Assessing the activity of a large landslide in southern Italy by ground-monitoring and SAR interferometric techniques
- A preliminary analysis of failure mechanisms in karst and man-made underground caves in Southern Italy
- On the formation of dissolution pipes in Quaternary coastal calcareous arenites in Mediterranean settings.
- Rock fall hazard along the railway corridor to Jerusalem, Israel, in the Soreq and Refaim valleys
- Rock fall hazard assessment in a sample area of the Sorrento Peninsula (Campania, southern Italy).
- Lithological and seasonal control on rainfall thresholds for the possible initiation of landslides in central Italy
- Urban floods_ a case study in the Savigliano area (North-Western Italy)
- Seismic detectors for continuous bed load monitoring in a gravel stream
- Dynamic taxonomies applied to a web-based relational database for geo-hydrological risk mitigation
- Dendrogeomorphological analysis of a slope near Lago, Calabria (Italy)
- Seismic prospecting of a slope affected by deep-seated gravitational slope deformation_ the Lago Sackung, Calabria, Italy
- Weathering, erosion and sediment composition in a high-gradient river, Calabria, Italy
- Mount Ontake landslide simulation by the Cellular Automata Model SCIDDICA-3
- Mass movements related to tectonics in the Aspromonte massif (southern Italy)
- Impact of afforestation on hydrological response and sediment production in a small Calabrian catchment
- Deep-seated gravitational slope deformations, related landslides and tectonics
- The relationship between geology and landforms along a coastal mountain front, Northern Calabria, Italy
- Evaluation of the EUROSEM model for predicting the effects of erosion-control blankets on runoff and interrill soil erosion by water.
- Geomorphic controls of shape and mobility of rock avalanches
- Weathering and morphogenesis in a mediterranean climate, Calabria, Italy
- Rainfall-triggered lahars at Volcán de Colima, Mexico_ Surface hydro-repellency as initiation process
- Controls on modern fan morphology in Calabria, southern Italy
- Multifractal behaviour of river networks
- Trend detection of annual and seasonal rainfall in Calabria (Southern Italy)
- Precipitation change in Southern Italy linked to global scale oscillation indexes
- Discharge estimation in open channels by means of water level hydrograph analysis
- Soil erosion risk scenarios in the Mediterranean environment using RUSLE and GIS_ An application model for Calabria (southern Italy)
- Carbonate Coastal Aquifer of Vlora Bay and Groundwater Submarine Discharge (Southwestern Albania)
- Scale-invariant rainstorm hazard modeling for slopeland warning.
- A simplified method for landslide damage scenario assessment based on historical data
- Modelling the rainfall induced mobilization of a large slope movement in northern Calabria
- Report of the glaciological survey of 2009
- Soil roughness, slope and surface storage relationship for impervious areas.
- Model for hydraulic networks with evenly distributed demands along pipes
- Comparative analysis of two probabilistic pipe breakage models applied to a real water distribution system
- Optimal Placement of Isolation Valves in Water Distribution Systems Based on Valve Cost and Weighted Average Demand Shortfall
- Floods in alpine river basins (Italy): an interdisciplinary study combining historical information and hydroclimatic data
- Coupling limit equilibrium analyses and real-time monitoring to refine a landslide survaillance system in Calabria (Southern Italy)
- Outcomes of the Special Issue on Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.
- Management of a typhoon-induced landslide in Otomura (Japan)
- Flow processes on alluvial fans in the Eastern Italian Alps
- An example of low-temperature-triggered landslide
- Temporal occurrence and activity of landslides in the area of Cortina d'Ampezzo (Dolomites, Italy)
- A visco-plastic model for slope analysis applied to a mudslide in Cortina d'Ampezzo, Italy
- Rainfall as a triggering factor of shallow mass movements. A case study in the Dolomites, Italy
- A combined hillslope hydrology
- Temporal stability and activity of landslides in Europe with respect to climatic change (TESLEC) - Preface
- The use of landslide units in geomorphological mapping_ an example in the Italian Dolomites
- Towards a definition of slope instability behaviour in the Alverà mudslide (Cortina dAmpezzo, Italy)
- Measurement of landslide displacements using a wire extensometer
- A critical review of landslide monitoring experiences
- Introduction to land-use and climate change impacts on landslides
- Application of Refraction Microtremor (ReMi) technique for determination of 1-D shear wave velocity in a landslide area
- Active shoreline of Ontario Lacus, Titan_ A morphological study of the lake and its surroundings
- Titan lakes_ characterization of physical properties by combined electromagnetic models of SAR and radiometric data
- Influence of land-use change and precipitation patterns on landslide activity in the Daunia Apennines, Italy
- Regional impacts of abolishing direct payments_ An integrated analysis in four European regions
- Rock fall hazard along the railway corridor to Jerusalem, Israel, in the Soreq and Refaim valleys.
- Report of the glaciological survey of 2008
- Geomorphology of the central and frontal Rongbuk glacier area (Mount Everest, Tibet)
- Slope failure and related processes in the Mt. Rocciamelone area (Cenischia Valley, Western Italian Alps)
- A GIS tool for historical instability processes data entry_ An approach to hazard management in two Italian Alpine river basins
- The May 2008 extreme rain event in the Germanasca Valley (Italian Western Alps): processes and effects observed along the hydrographic network and valley slopes
- Microseismic activity analysis for the study of the rupture mechanisms in unstable rock masses
- Risk management on an alluvial fan_ a case study of the 2008 debris-flow event at Villar Pellice (Piedmont, N-W Italy)
- On the application of kinematic models to simulate the diffusive processes of debris flows
- Geostatistical Modeling of a Heterogeneous Site Bordering the Venice Lagoon, Italy
- Hydrological analysis of a flash flood across a climatic and geologic gradient_ The September 18, 2007 event in Western Slovenia
- On the practical applicability of the VPMS routing method for rating curve development at ungauged river sites.
- Spatial-temporal variability of soil moisture and its estimation across scales
- Formulation of the entropy parameter based on hydraulic and geometric characteristics of river cross section.
- ASCAT Soil Wetness Index validation through in-situ and modeled soil moisture data in central Italy.
- On the formation of dissolution pipes in Quaternary coastal calcareous arenites in Mediterranean settings.
- Origin and distribution of different types of sinkholes in the plain areas of Southern Italy.
- Preface. Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards
- Reading the bed morphology of a mountain stream_ a geomorphometric study on high- resolution topographic data
- Hydrogeomorphic processes and torrent control works on a large alluvial fan in the eastern Italian Alps
- Case Study_ Improving real-time stage forecasting Muskingum model by incorporating the Rating Curve Model.
- Instability phenomena in the evaporite karst of Calabria, Southern Italy
- Preface to the Special Issue on Pure and Applied Karst Geomorphology
- Landslide hazard assessment, vulnerability estimation and risk evaluation_ an example from the Collazzone area (central Umbria, Italy).
- Occurrence of landslide events and the role of climate in the twentieth century in Calabria, southern Italy
- Characterisation of selected extreme flash floods in Europe and implications for flood risk management
- The use of historical data for the characterisation of multiple damaging hydrogeological events
- Analysis of damaging hydrogeological events_ the case of Calabria region (southern Italy)
- Historical floods and a recent extreme rainfall event in the Murgia karstic environment (Southern Italy)
- An integrated approach for hazard assessment and mitigation of a debris flow in the Italian Dolomites
- Comprehensive post-event survey of a flash flood in Western Slovenia_ observation strategy and lessons learned.
- Geostructural survey and stability analysis of the calcareous cliff of Vieste (Southern Italy)
- Special issue 2006 in Computers and Geosciences on "Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation"
- Special Issue 2007 in Natural Hazards on "Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation" (Preface)
- Preface to the special issue on "Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk"
- Geomorphological, pedological, and hydrological characteristics of karst lakes at Conversano (Apulia, southern Italy) as a basis for environmental protection
- Managing environmental problems in Cuban karstic aquifers
- Current perspectives on the environmental impacts and hazards in karst
- Interregional comparison of karst disturbance_ West-central Florida and southeast Italy
- Waste management and problems of groundwater pollution in karst environments in the context of a post-conflict scenario_ the case of Mostar (Bosnia Herzegovina)
- Karstic aquifer vulnerability assessment methods and results at a test site (Apulia, southern Italy)
- Estimating parameters of the channel width-flow discharge relation using rill and gully channel junction data
- Rainfall- triggered lahars at Volcán de Fuego Colima Volcano (Colima, Mexico): frequency and surface hydro-repellency as initiation processes
- Field and laboratory investigations of runout distances of debris flows in the Dolomites (Eastern Italian Alps)
- Preface
- Charge de fond et débits en comparaison dans un petit cours d'eau équipé des Alpes piémontaises (Italie)
- Natural hazards and natural heritage - common origins and interference with cultural heritage
- Geomorphological investigation and monitoring of lateral spreading along the north-west coast of Malta.
- Crue extrême du Pô en novembre 1951 et inondation du territoire du Polesine (Italie du nord).
- Local scouring in low and high gradient streams at bed sills.
- Slope instability and sagging reactivation at Maratea (Potenza, Basilicata, Italy).
- Multifractal analysis of river networks_ sand-box approach.
- Application of a model to the evaluation of flood damage
- Special Issue from the symposium on Remote Sensing and Monitoring of Landslides.
- Weathering of gneiss in Calabria, Southern Italy.
- Seven landslide dams of old seismic origin in southeastern Sicily (Italy).
- G.I.S. technologies for data collection, management and visualization of large slope instabilities_ two applications in the Western Italian Alps.
- Preface: Landslides and debris flows_ analysis, monitoring, modelling and hazard assessment.
- A model for reducing soil erosion by tillage
- Mass Movements In Tropical Volcanic Terrains_ The Case of Teziutlán (México).
- Field monitoring of the Corvara landslide (Dolomites, Italy) and its relevance for hazard assessment.
- Qualitative and quantitative photogrammetric tecniques for multi-temporal landslides analysis
- Cassini Radar Data_ Estimation of Titan's Lake Features by Means of a Bayesian Inversion Algorithm
- Multilinear Muskingum method for stage-hydrograph routing in compound channels
- Hydrometeorological controls and erosive response of an extreme alpine debris flow
- Variogram maps from LiDAR data as fingerprints of surface morphology on scree slopes.
- A compilation of data on European flash floods.
- Sediment transfer processes in two Alpine catchments of contrasting morphological settings
- LiDAR-derived slopes for headwater channel network analysis.
- Ground-based monitoring of high-risk landslides through joint use of laser scanner and interferometric radar.
- Rocky headwaters in the Dolomites, Italy_ field observations and topographic analysis.
- Surveying flash floods_ gauging the ungauged extremes
- The effectiveness of airborne LiDAR data in the recognition of channel-bed morphology.
- Characterisation of the surface morphology of an alpine alluvial fan using airborne LiDAR.
- Integrated assessment of future CAP policies_ land use changes, spatial patterns and targeting
- Comparison of 2-D and 3-D Computer Models for the M. Salta Rock Fall, Vajont Valley, northern Italy.
- A WebGIS for the Dissemination of Information on Historical Landslides and Floods in Umbria, Italy.
- Comparison of theoretical and experimental soil moisture profiles under complex rainfall patterns
- Assimilation of observed soil moisture data in storm rainfall-runoff modeling
- Antecedent wetness conditions based on ERS scatterometer data
- Soil moisture temporal stability over experimental areas of Central Italy
- Genetic algorithm based discharges estimation ai sites receiving lateral inflows
- Landslide rupture and the probability distribution of mobilized debris volumes.
- The role of meteorological and climatic conditions in the occurrence of damaging hydro-geologic events in Southern Italy.
- A support Analysis Framwork for mass movement damage assessment_ applications to case studies in Calabria (Italy)
- The Vibo Valentia flood and MSG rainfall evaluation
- The study of past Damaging Hydrogeological Events for damage susceptibility zonation.
- Monitoring and methods to analyse the groundwater quality degradation risk in coastal karstic aquifers (Apulia, Southern Italy)
- Historical instability and recent slope evolution of the Ilice Torrent catchment, Calabria, Italy
- Evaporite karst of Albania_ main features and cases of environmental degradation
- Engineering and environmental problems in karst An introduction
- Authors reply to discussion by I. Yilmaz on Development and morphometry of sinkholes in coastal plains of Apulia, southern Italy. Preliminary sinkhole susceptibility assessment
- Development and morphometry of sinkholes in coastal plains of Apulia, southern Italy. Preliminary sinkhole susceptibility assessment
- Sinkhole distribution in a rapidly developing urban environment_ Hillsborough County, Tampa Bay area, Florida
- Hydrogeomorphic properties of simulated drainage patterns using digital elevation models_ the flat area issue.
- Plough marks as a tool to assess soil erosion rates_ A case study in Axum (Ethiopia)
- Prolegomena to sediment and flow connectivity in the landscape_ A GIS and field numerical assessment
- Accuracy of kinematic wave approximation for flood routing.s, 2. Unsteady analysis.
- Accuracy of kinematic wave and diffusion wave approximations for flood routing. 1. Steady analysis.
- Predicting hourly-based flow discharge hydrographs from level data using genetic algorithms
- On the estimation of antecedent wetness conditions in rainfall-runoff modelling
- Recent debris flow occurrences associated with glaciers in the Alps
- Climate change impacts on mountain glaciers and permafrost
- Systems and Sensors for Debris-flow Monitoring and Warning
- Modelling increased soil cohesion due to roots with EUROSEM
- Planning restoration in a cultural landscape in Italy using an object-based approach and historical analysis
- Vulnerability to landslides in Umbria, central Italy.
- Identification and mapping of recent rainfall-induced landslides using elevation data collected by airborne lidar.
- Weathering grade of rock masses as a predisposing factor to slope instabilities_ Reconnaissance and control procedures.
- Susceptibility and triggering scenarios at a regional scale for shallow landslides.
- Landslide triggering scenarios in homogeneous geological contexts_ The area surrounding Acri (Calabria, Italy)
- Applying genetic algorithms for calibrating a hexagonal cellular automata model for the simulation of debris flows characterised by strong inertial effects.
- Guest Editorial
- Preface
- Neogene-Quaternary strike-slip tectonics in the central Calabrian Arc (Southern Italy).
- A macroscopic collisional model for debris-flows simulation
- Interpretation of radon anomalies in seismotectonic and tectono-gravitational analyses_ the SE portion of the Crati graben (Northern Calabria, Italy).
- Logistic Regression analysis in the evaluation of mass-movements susceptibility the Aspromonte case study, Calabria
- Validation of landslide hazard assessment by means of GPS monitoring technique a case study in the Dolomites (Eastern Alps, Italy).
- A physically-based method for removing pits in digital elevation models.
- Fully nested 3-copula: procedure and application on hydrologic data.
- Directivity of slope dynamic response to seismic shaking
- Evaluation of seismic effects on the landslide deposits of Monte Salta (Eastern Italian Alps) using distinct element method.
- Procedures for the Documentation of Historical Debris Flows_ Application to the Chieppena Torrent (Italian Alps)
- Arsenic concentration in the soils of the Brenta Plain (Northern Italy): mapping the probability of exceeding contamination threshold.
- Climate Effects on Soil Erodibility
- Using GB-SAR technique to monitor slow moving landslide.
- Flood risk mitigation and anthropogenic modifications of a coastal plain in southern Italy_ combined effects over the past 150 years.
- Slope processes in weathered volcaniclastic deposits within the city of Naples_ the Camaldoli Hill case.
- Studies in weathering and slope movements an introduction.
- Evaporite karst of Albania_ main features and cases of environmental degradation.
- Fan morphodynamics and slope instability in the Mucone River basin (Sila Massif, southern Italy): significance of weathering and role of land use changes.
- Comparing landslide inventory maps
- Predicting and forecasting flow discharge at sites receiving significant lateral inflow
- A caution about the multilinear discrete lag-cascade model for flood routing.
- Effect of weathering on the compressibility and shear strength of a natural clay
- Runoff curve numbers for steep hillslopes with natural vegetation in semi-arid tropical highlands, northern Ethiopia
- A methodology for discharge estimation and rating curve development at ungauged river sites
- Lithologic control on the multifractal spectrum of river networks.
- Investigating a floodplain scaling relation using a hydrogeomorphic delineation method.
- Design hyetograph analysis with 3-copula function.
- Asymmetric copula in multivariate flood frequency analysis.
- Satellite differential SAR interferometry for the evaluation of effects of hydrogeological disasters_ definition of a scale for damage evaluation.
- Influence of rheology on debris flow simulation.
- Remote sensing and ground-based geophysical techniques for recognition, characterisation and monitoring of unstable slopes.
- Landslides induced by earthquake and volcanic activity.
- A Plastic Flow Model for the Acquara-Vadoncello Landslide in Senerchia, Southern Italy.
- Investigating landslides with space-borne Synthetic Aperture Radar (SAR) interferometry.
- Application of multi-temporal differential interferometry to slope instability detection in urban
- Parallel genetic algorithms for optimising cellular automata models of natural complex phenomena_ an application to debris-flows.
- Groundwater modelling of a weathered gneissic cover
- Some observations on the use of data from historical documents in debris-flow studies.
- Assessment of tillage erosion by mouldboard plough in Tuscany (Italy).
- The september 8-9, 1998 rain triggered flood events at Motozintla, Chiapas, Mexico.
- Channel width flow discharge relationships for rills and gullies.
- Soil moisture spatial variability in experimental area of central Italy
- Estimating the quality of landslide susceptibility models.
- Simple method for relating local stage and remote discharge.
- New Frontiers of Hydrology.
- A real-time stage Muskingum forecasting model for a site without rating curve
- Laboratory experimental check of a conceptual model for infiltration under complex rainfall patterns.
- Numerical analysis and monitoring of Pappadai dam
- Sequence of instability processes triggered by heavy rainfall in northwestern Italy.
- GIS morphometric indicators for the analysis of sediment dynamics in mountain basins.
- Inconsistent patterns of historical seismicity and earthquake-triggered landsliding in southeastern Sicily_ an alarm bell?
- Relationships between joint apparent separation, Schmidt hammer rebaund value, and distance to faults, in rocky outcrops, Calabria, Southern Italy.
- Landslides and climate change in the Italian Dolomites since the Lateglacial.
- Using historical documents in landslide, debris flow and stream flood prevention. Applications in Northern Italy
- Sand composition in an Iberian passive-margin fluvial course_ the Tajo River
- Multifractal analysis of river networks_ sandbox approach
- Time probabilistic evaluation of seismically-induced landslide hazard in Irpinia (Southern Italy).
- Introduction to Weathering and Slope Movements papers
- Estimation of debris-flow magnitude in the Eastern Italian Alps.
- Geo-Databases for Natural Hazards and Risk Assessment, Natural Hazards and Earth Systems Science, vol. 4, n. 3, 183 185, SRef-ID: 1684-9981
- Landslide inventories and their statistical properties
- Landslides, earthquakes and erosion
- Landslides triggered by the 23 November 2000 rainfall event in the Imperia Province, Western Liguria, Italy
- SICI: an information system on historical landslides and floods in Italy.
- Linear parametric models applied on daily hydrological series.
- Rockfall hazard and risk assessment in the Nera River Valle, Umbria Region, central Italy.
- Sensitivity of a physically based method for terrain interpolation to initial conditions and its conditioning on stream location.
- Flood forecasting and infiltration modelling.
- Estimation of mean velocity in natural channels based on Chius velocity distribution equation.
- Frequency-size statistics of coastal soft-cliff erosion.
- Evaluation of flood and landslide risk to the population of Italy.
- Probabilistic landslide hazard assessment at the basin scale.
- Assessment of flooding in urbanized ungauged basins_ a case study in the Upper Tiber area Italy.
- Relating local stage and remote discharge with significant lateral inflow.
- Preserving First And Second Moments of The Slope Area Relationship During The Interpolation Of Digital Elevation Models.
- Development of pedotransfer functions using a group method of data handling for the soil of the Pianura Padano-Veneta region of North Italy. Water retention properties.
- Quantifying spatial uncertainty of soil organic matter content using conditional sequential simulations_ A case study in Emilia Romagna Plain (Northern Italy)
- Factors controlling seismic susceptibility of the Sele valley slopes_ the case of 1980 Irpinia earthquake re-examined
- Simulating the Curti-Sarno debris flow through cellular automata_ the model SCIDDICA (release S2)
- Accuracy of kinematic wave and diffusion wave for spatial-varying rainfall excess over a plane
- Lag prediction in ungauged basins_ an investigation through actual data of the Upper Tiber River valley
- Ten years of debris-flow monitoring in the Moscardo Torrent (Italian Alps)
- The use of the automatic inclinometric system for landslide early warning_ the case of Cabella Ligure (North-Western Italy)
- Power-law correlations of landslide areas in Central Italy.
- STONE: a computer program for the three-dimensional simulation of rock-falls
- Modelling rock avalanches and their relation to permafrost degradation in glacial environments
- Equation for high-rate gully erosion
- Landslide mapping techniques and their use in the assessment of the landslide hazard
- Wildfire-related debris-flow initiation processes, Storm King Mountain, Colorado
- Karst subsidence in south-central Apulia, southern Italy
- First simulations of the Sarno debris flows through cellular automata modelling
- The effects of source rocks and chemical weathering on the petrogenesis of siliciclastic sand from the Neto River (Calabria, Italy): implications for provenance studies.
- Weathering of gneiss in Calabria, Southern Italy
- Studies on Large Volume Landslides
- The recycled orogenic sand provenance from an uplifted thrust belt, Betic Cordillera, southern Spain
- Hydrogeological monitoring and image analysis of a mudslide in Southern Italy
- Mechanics of a tectonized soil slope_ influence of boundary conditions and rainfall
- Self-organization, the cascade model and natural hazards.
- A Cellular Automata Model for Soil Erosion by Water
- Local scouring in low and high gradient streams at bed sills
- Seven landslide dams of old seismic origin in southeastern Sicily (Italy)
- Historical and geological evidence for seismic triggering of newly recognized landslides in southeastern Sicily, and its significance in terms of hazard
- Surface and subsurface environmental degradation in the karst of Apulia (southern Italy)
- Development of a remotely controlled debris flow monitoring system in the Dolomites (Acquabona, Italy).
- Time evolution of scouring downstream of bed sills
- Major risk from rapid, large-volume landslides in Europe (EU Project RUNOUT).
- Monitoring landslides from optical remotely sensed imagery_ the case history of Tessina Landslide, Italy.
- Landslide monitoring by using ground-based SAR interferometry_ an example of application to the Tessina landslide in Italy
- Slope-area relationships and sediment dynamics in two alpine streams
- An approach to time probabilistic evaluation of seismically-induced landslide hazard.
- GPS monitoring and new data on slope movements in the Maratea Valley (Potenza, Basilicata)
- Assessment of shallow landsliding by using a physically based model of hillslope stability
- DORIS - D1.1 Project Management Plan and Contact Database
- LAMPRE - D 9.1 PROJECT WEB SITE DEVELOPMENT AND MAINTENANCE
- LAMPRE - D.7 .2. HANDBOOK FOR SW INSTALLATION AND RUNNING
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Via Salvo d'Acquisto (Campo di Mare) Comune di Cascia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Colforcella - Comune di Cascia
- SISMA 2016 - Relazione di sopralluogo per soluzioni abitative in emergenza (SAE), Paccione - Comune di Cascia
- PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DELLE INTERFACCE WEB-BASED E GIS PER IL POPOLAMENTO E LA CONSULTAZIONE DELLA BANCA DATI SUI FENOMENI GEO-IDROLOGICI NELLA REGIONE PUGLIA
- RELAZIONE WP2 - PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE BANCA DATI (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI )
- Valutazione economica dei dissesti idrogeologici in Italia_ alcuni casi di studio di frane con grave impatto su strutture ed infrastrutture in Italia.
- Tecnologie libere ed open source per la consultazione e l'elaborazione di dati territoriali ed idrometeorologici in applicazioni web-based
- A preliminary method for the evaluation of the landslides volume at a regional scale
- The contribution of weathering of the main Alpine rivers on the global carbon cycle
- RELAZIONE SELEZIONE CENTRI ABITATI PER WP6 WP0 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- Metodologia per la realizzazione degli stereo-blocchi per l'interpretazione di immagini aeree stereoscopiche - WP5
- A METHODOLOGICAL APPROACH TO CHARACTERISE LANDSLIDE PERIODS BASED ON HISTORICAL SERIES OF RAINFALL AND LANDSLIDE DAMAGE
- Impact Of Landslides Along Road Network And Direct Cost Estimation_ A Case Study In Marche Region, Central Italy
- Preparing first-time slope failures hazard maps_ form pixel-based to slope-unit based
- Mapping flood-related mortality in the Mediterranean basin. Results from the MEFF DB
- Geotechnical map of Gran Canaria (Canary Islands, Spain): Application to rockfall modelling in a volcanic environment.
- Planning Landslide Countermeasure Works through Long Term Monitoring and Grey Box Modelling
- The measure of friction angles for different types of granular material
- An integrated framework to identify and analyze karst sinkholes
- RELAZIONE ANALISI CRITICA DEI RISULTATI DERIVANTI DA PROGETTI PRECEDENTI FINANZIATI DALLA REGIONE PUGLIA WP1 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)
- The Use of Morpho-Structural Domains for the Characterization of Deep-Seated Gravitational Slope Deformations in Valle d'Aosta
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Frana di Citrin
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta - Frana della Becca di Nona
- Analisi dei fenomeni franosi Attualmente inseriti nella rete di monitoraggio della Regione Autonoma Valle d'Aosta
- Investigations on alluvial deposits through borehole stratigraphy, radiocarbon dating and passive seismic technique (Carnic Alps, NE Italy)
- DB_Italia_25Ottobre2012
- Studio dei processi idrologici, idraulici e geomorfologici e della pericolosità ad essi associata nel bacino del Torrente Pogliaschina (Val di Vara, Provincia della Spezia)
- Strategie di studio per la definizione di modelli di evoluzione dei versanti interessati da frane superficiali e veloci
- Time evolution of landslide damages to buildings_ the case study of Lungro (Calabria, southern Italy)
- Map: Shallow landslides triggered by consecutive rainfall events at Catanzaro strait (Calabria-Southern Italy)
- Alpine weathering and carbon cycle
- A study on the gechemical processes that control the production and the consumption of atmospheric CO2 in Alpine region
- Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale
- Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell'alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)
- PROGRAMMA DI RICERCA-MODELLI E CARTE DI SUSCETTIBILITÀ DA FRANA TIPO SCORRIMENTO PER IL TERRITORIO DELLA REGIONE UMBRIA
- Electrical Resistivity Tomography surveys to investigate the Ivanchic landslide (Assisi, Umbria region, Italy)
- Populating a catalogue of rainfall events that triggered shallow landslides in Italy
- Applicazioni meteo-climatiche nella regionalizzazione delle precipitazioni intense
- Soil Erodibility Assessment for Applications at Watershed Scale.
- Spatial Characteristics of Land Use Patterns in Mugello (Central Italy) and Policy Impacts on their Environmental Outputs
- Informazione meteorologica e imaging satellitare nello studio di eventi ideologici estremi
- Meteorological based analysis of Italian hydrological extreme-events: 1958-2008
- Sprofondamenti connessi a cavità antropiche nella Regione Puglia.
- Evaluation of seismic effects in the landslide deposits of Monte Salta (Eastern Italian Alps) using distinct element method
Focus
Luoghi
- Room H – Aula “L. Gregori” - Dipartimento di Fisica e Geologia - Università di Perugia
- Conference Center, Laxenburg, Austria
- Sala della Cooperazione
- Palazzo Corsini
- Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani
- Libera Universitá di Bolzano
- Pacific Hotel Fortino, Strada del Fortino 36, Torino
- Zoom
- Webinar
- Aosta Valley - Fortress of Bard
- Area della Ricerca di Potenza
- Fortezza del Priamar, Sala della Sibilla
- Aula F - Palazzo delle Scienze - Dipartimento di Fisica e Geologia - UNIPG
- Centro Culturale San Gabriele
- Aula Magna “Rettorato” - Sapienza Università di Roma
- Novoli Campus of the University of Florence
- Free University of Bozen-Bolzano
- Aula Magna - Polo d'Ingegneria
- Sala Convegni del CNR
- Centro Visita Cupone
- Area della Ricerca
- Politecnico di Torino - Sala riunioni, Primo piano, DIATI 3
- Castello normanno-svevo
- Cinque Terre National Park headquarter - Manarola Railway station
- Area di Ricerca del CNR
- Politecnico di Bari - Aula Magna "A. Alto"
- Jeju Island
- Jeju Island
- India Expo Centre & Mart
- Convention Center La Nuvola
- Salone d’Onore - Regione Umbria - Palazzo Donini
- Casina Pio IV
- Biblioteca Civica "Prospero Rendella"
- Cinema Teatro dei Trulli
- Sede Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca)
- Sala Consiglio O.I.T.
- Rivers State University Auditorium Faculty of Law
- Palazzo Corsini - Sala Scienze Fisiche
- Hyatt Regency San Francisco
- Palazzo del Capitano del Popolo
- Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya
- University of Padova
- Grand Hotel Salerno
- Sala Conferenze Porto di Bari (terminal crociere)
- AUDITORIUM ALTEC S.p.A.
- Fortezza Firmafede
- Palazzo Lombardia - Auditorium Testori
- Taal Vista Hotel
- Labirinto della Masone
- Cubo - Sala Mediatica
- Austria Center Vienna (ACV)
- Aula Magna - Polo di Ingegneria
- Palazzo Cesaroni, Sala Brugnoli
- Palazzina dell’Auditorio
- Centro della Scienza POST
- Sala della Cavallerizza - Nuova Aula Magna d’Ateneo
- Sala Convegni - Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese
- Sala Convegni ex Carcere Borbonico
- Unione Culturale Franco Antonicelli
- Aula Marconi - Sede centrale CNR
- Aula Magna, Gran Sasso Science Institute
- Dipartimento di Scienze della Terra, Aula Lucchesi
- Salerno University Campus
- Ristorante Il Poggio
- Arcetri Labs of DST-UNIFI
- Arcetri Labs of DST-UNIFI
- CNR IRPI
- CNR IRPI, sala convegni "Florisa Melone"
- Sala Rossa di Palazzo Trinci
- Sala Rossa di Palazzo Trinci
- Auditorium Confindustria Umbria
- Sala Goldoniana
- "Sala Oro" della Cittadella Regione Calabria
- Univ. Roma TRE - Dipartimento di Scienze - 1° piano, aula 6
- Veronafiere
- Auditorium della Città Metropolitana
- Auditorium della Città Metropolitana
- Auditorium della Città Metropolitana
- Sala convegni CNR
- Darjeeling
- Sendai
Organizzatori
- IIASA
- Provincia autonoma di Trento
- Società Geologica Italiana
- Fabio Luino
- Ordine dei Geologi del Piemonte
- Società Geologica Italiana
- Dipartimento di Fisica e Geologia - UNIPG
- Giulia Margaritelli per CNR IRPI
- GIT - Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche
- Department of Physics & Geology. University of Perugia, Italy
- IRPI CNR
- Free University of Bozen-Bolzano, in collaboration with the Civil Protection Agency of the Autonomous Province of Bozen - South Tyrol /Bolzano - Alto Adige
- Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea)
- CNR
- CNR
- The Pontifical Academy of Sciences
- Mario Parise
- Regione Puglia
- Ordine degli ingegneri della provincia di Torino
- International Association for Promoting Geoethics Nigeria
- Comitato ordinatore: A. Boriani, R. Catalano, G.V. Dal Piaz, C, Doglioni, E, Erba, S. Poli
- IAEG
- Institute of Mountain Hazards and Environment, CAS
- Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya
- Università di Pavia
- Haw Hamburg
- Consiglio Nazionale Geologi
- IRPI CNR
- EGU
- AOGS
- Università di Parma - Centro Acque
- Segreteria - Labirinto d’Acque 2018
- European Geosciences Union
- Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia
- Giovanni Gullà
- FEDERPROPRIETÀ
- Genio Civile di Avellino e Ariano Irpino – Presidio di Protezione Civile
- SIGEA
- Università di Pavia
- Gran Sasso Science Institute
- AIGeo
- Università degli studi di Firenze
- UNESCO Chair on the Prevention and Sustainable Management of Geo-Hydrological Hazards
- UNESCO Chair on the Prevention and Sustainable Management of Geo-Hydrological Hazards
- CNR IRPI
- CNR IRPI - Sede di Torino
- Laboratorio di Scienze Sperimentali - Foligno
- Laboratorio di Scienze Sperimentali
- Laboratorio di Scienze Sperimentali
- CRUST
- SaMoTer
Eventi
- From "georesources" to "geodiversity"
- Global Workshop 2024 - Progetto Europeo OEMC
- Seminari IRPI, 3D Modelling
- Pericolo alluvionale, opere di mitigazione e rischio residuo: come gestire i cambiamenti nel tempo?
- La Piccola Era Glaciale e il suo clima tra mare, terra e arte
- La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica
- La ricerca incontra i giovani, in Umbria
- The Mediterranean System: a hotspot for climate change and adaptation
- La Montagna di Ghiaccio
- Progetto CARG: Strumento di Prevenzione dei Rischi Naturali
- Il monitoraggio del Rio Gadria (Alto Adige): 10 anni di esperienza nello studio delle colate detritiche
- Presentazione del volume "L'evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte"
- Valutazione della connettività dei sedimenti attraverso un approccio geomorfometrico
- Workshop finale del progetto "CoupEvent: Hillslope-channel coupling during extreme events"
- Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici
- Corso di alta formazione earth technology expo
- Linee guida SNPA per il monitoraggio delle frane
- Conferenza “MayDay” della rete internazionale LandAware
- Dal cuore verde d'Italia alle profondità marine, storia di archivi fossili e cambiamenti climatici
- 5th series of YEG webinars – “e-YEG day”
- I Ghiacciai Valdostani: risultati delle ricerche e dei monitoraggi condotti nel 2020
- Notte Europea dei Ricercatori 2020
- Learning driven use of satellite imagery for landslide detection
- GIT Group - Web Meeting
- First summer school of the international association for engineering geology and the environment
- Fenomeni di crollo: casi studio e metodologie a confronto
- Il progetto ADAPT e le sue realizzazioni regionali: quali prospettive?
- XV Convegno Nazionale delle Sezioni “GIT-Geosciences and Information Technologies" e "SI-Sezione di Idrogeologia" della Società Geologica Italiana
- Geomorphometry 2020
- Natural Hazards Control and Assessment
- Evidence for policy school: Disaster Risk Management
- Early warning systems for debris flows: state of the art and challenges
- La conoscenza delle piogge quale strumento per la mitigazione degli effetti di un clima in evoluzione
- Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici in Italia
- Realizzazione e Comunicazione di Servizi Climatici per il Settore Turistico del Parco Nazionale della Sila nell’ambito del Progetto INDECIS
- Tsunami thoughts - simulazioni di tsunami e non solo mostrate da Steven N. Ward
- Tsunami thoughts - simulazioni di tsunami e non solo mostrate da Steven N. Ward
- XIV Convegno Nazionale GIT - Geosciences and Information Technologies
- Summer School on Natural Hazards and Engineering Geology Applications
- Workshop "La dinamica del clima nell'ultimo ciclo glaciale-interglaciale"
- Strategie resilienti di contrasto al dissesto idrogeologico
- 12th ARC of IAEG
- 36th International Geological Congress
- Le vie dell'acqua
- Clima e ambiente, una crisi sottovalutata, il futuro è nelle nostre mani
- Climate Change, Health Of The Planet And Future Of Humanity
- Finestre aperte sulle acque sotterranee
- Finestre aperte sulle acque sotterranee
- 11th Japan-Italy Conference on Sediment Disaster Prevention Technology
- Ex-Loqui 2018 - Parole da professionisti
- Integrating Geoethics into the Extractive Industry Governance
- Le Geoscienze per il futuro
- XIII IAEG Congress - Engineering Geology for a Sustainable World
- 5th International Debris Flow Workshop & Symposium on Silk Roads Disaster Mitigation
- Governance H3O
- Ground-Based SAR for deformation monitoring: data analysis
- 2nd Summer School: "Multi-risk assessment of alpine environment"
- Symposium "Climate Change and Natural Hazards: coping with and managing hazards in the context of a changing climate"
- 20 anni dopo Sarno, cosa è cambiato
- Festa di Scienza e Filosofia
- Incontro 2018 Earth Day UNESCO: CHANGE MENTALITY "Anthropogenic Global Effects”
- L’impiego di sistemi tecnologicamente avanzati in geologia applicata
- IGCP Project 639 “Sea Level Change from Minutes to Millennia”
- XIII Convegno Nazionale GIT-SI
- Eventi di piena e frana in Italia settentrionale nel periodo 2005 - 2016
- New Dimension for Natural Hazards in Asia: An AOGS-EGU Joint Conference
- EMSEV 2018
- Labirinto d’Acque 2018
- DERRIS - Pubblico e privato insieme per prevenire i rischi climatici
- European Geosciences Union General Assembly 2018
- Omaggio al prof. Corrado Corradini: Il segno, scientifico istituzionale e umano
- La Resilienza delle Città d'Arte ai Disastri naturali in Umbria, Toscana e Marche
- XVIII Giornata Mondiale dell’Acqua: La previsione idrogeologica sulla risorsa acqua
- Perugia Sotto Sopra - Quando la geologia racconta la città
- Presentazione del volume: "Eventi di piena e frana in Italia settentrionale 2005-2016"
- Vajont 1963 - Vajont 2017
- Giornata di Studio - La cura del patrimonio edilizio per la gestione del rischio
- Dissesto idrogeologico e pianificazione comunale di Protezione Civile
- I processi geo-idrologici nell’Italia settentrionale: frane, colate detritiche e inondazioni
- Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione
- The Mont Blanc Massif
- Giornata mondiale dell'ambiente
- Monitoraggio e valutazione dei processi erosivi
- LARAM School 2017 (Salerno, Italy) - applications now open
- La Geologia Urbana e Perugia
- La diga di Valfabbrica
- In the framework of the Scientific Bilateral Agreements UNIFI-SEJONG and UNIFI-KIGAM
- Modelli a rete neurale
- Terremoto e altri rischi naturali: la scienza per un futuro migliore
- Progettare l’assetto idrogeologico
- Digital mapping & active citizenship: new frontiers in water research, environmantal sustainability and scientific dissemination
- SEMINARIO - Il ruolo del monitoraggio nel contrasto del rischio idrogeologica problemi aperti e prospettive
- Presentazione del "CRUST"
- Le soluzioni per l’emergenza ambientale, il dissesto idrogeologico e la tutela del territorio
- Il sistema di gestione delle piene nel bacino del Po alla luce dell’evento alluvionale del 22-25 novembre 2016
- Progettare l’assetto idrogeologico
- Inizia il progetto LANDSLIP - Landslide multi-hazard risk assessment, preparedness and early warning in South Asia integrating meteorology, landscape and society
- Da grande voglio fare il franologo
- 11th Asian Regional Conference of IAEG
- European Geosciences Union 2017
- Visita del CNR IRPI e dell'NCDR nelle aree interessate dai recenti terremoti in Italia centrale
- Workshop IAEG-OGER
- Dinamica fluviale in ambito urbano - 50 anni dall'alluvione di Firenze
- Sistemi di allertamento per frane. C’è bisogno di un forum internazionale?
- 5th International Geo-Hazards Research Symposium — IGRS 2016, Taiwan
- L'alluvione, le alluvioni - Memoria e azione
- L’uso dei droni in geologia applicata: esperienze e prospettive
- TEDxCNR
- Modellazione della suscettibilità da frana nella provincia basca di Gipuzkoa
- Prima giornata AIGA di Approfondimento - Lo studio e la tutela delle acque sotterranee
- Il ruolo del Prefetto nel Sistema Nazionale di Protezione Civile: relazioni internazionali nel rischio idrogeologico
- 37° corso di aggiornamento in 'Tecniche per la Difesa dall’Inquinamento'
- Landslides in Equatorial Africa
- La Regione Umbria a Expo Emergenze 2016
- 52° Corso di Cultura in Ecologia
- “Sconvolgimenti idrogeologici o sismici del territorio”
- Le professioni tecniche per la progettazione integrata degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico
- XI° Convegno Nazionale del Gruppo di GIT
- Il monitoraggio come strumento di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico
- RemTech Expo - Misure per la mitigazione del rischio idrogeologico
- RemTech Expo - Esonda 2016
- Water JPI Conference
- 35th International Geological Congress
- Training school su connettività idrologica e del sedimento in ambiente montano
- Report finale del progetto Gargano_Lab
- 15th Plinius Conference on Mediterranean Risks
- 4th World Landslide Forum - WLF4
- Hymex Workshop on Drought and Water Resources
- EGU 2016 - Assemblea Generale dell'European Geosciences Union
- Korea-Italy Bilateral Symposium on Landslide Prediction and Warning Technologies
- Short Course "Copulas for hydrology and environmental sciences"
- La sicurezza delle opere arginali: aspetti geotecnici e monitoraggio
- 7th International Symposium on Gully Erosion
- Previsione e prevenzione del rischio idrogeologico: prospettive, soluzioni e innovazione
- Il sottosuolo antropico meridionale
- Open Source Geospacial Research and Education Symposium 2016
- Soil day 2015: la vita sotto i nostri piedi
- Natural hazards around us - european experts discuss changes of the natural hazards and society
- MAPPERS FINAL MEETING
- Training Workshop on Disaster Risk Reduction for UNESCO Designated Sites in the Mediterranean
- Strumenti e metodi per la gestione e l’analisi di informazioni geografiche e territoriali
- Risk Analysis 2016
- METEOLAB, VI edizione, “Il Confine dei Ghiacciai”
- Two-dimensional overland flow modeling using the Variable Parameter McCarthy-Muskingum method
- Nuove opportunità di collaborazione tra ricerca e impresa
- Landslides in Equatorial Africa: ongoing work and perspectives
- "Meteorologia, biometeorologia, geofisica e Protezione Civile, un legame senza... tempo"
- Decima edizione del “Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori”
- IWL 2015 - The fourth italian workshop on landslides
- Hydrogeological risk management: gender (women- men) issues and impacts
- Le Società Scientifiche delle Geoscienze presentano il secondo “geospettacolo” della storia
- Signature Ceremony of the Memorandum of Understanding, CNR IRPI - KIGAM
- Festivalmeteorologia
- The WORLD Multidisciplinary Earth Sciences Symposium - "WMESS 2015"
- Le Giornate dell'Idrologia 2015
- IGARSS 2015
- III Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati “Paesaggi Terrazzati: Scelte per il Futuro”
- H(2)O e non solo: acqua per bere e per nutrire, acqua per la città, acqua per l’energia
- Workshop “Towards a sustainability process for GEOSS Essential Variables”
- Final Conference SedAlp project (Bolzano, 9th-10th June, 2015)
- The 5th European Civil Protection Forum
- International Symposium on Remote Sensing 2015 (Final Program)
- Ricercatori del KIGAM in visita all'Istituto
- Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo
- ISGSR 2015, Rotterdam
- UN WCDRR 2015 - Sendai
- Florisa Melone Memorial Conference
- Forum Convivere con il Rischio: Approcci alla Mitigazione del Rischio Geo-Idrologico
- LAMPRE final meetings in Brussels
- Third World Conference on Disaster Risk Reduction
- 46th Lunar and Planetary Science Conference
- Fringe 2015
- EGU General Assembly 2015
- Responsabilità del Sindaco nella Protezione Civile
- International SABO symposium a Sendai, Japan
- International SABO symposium in Sendai, Japan
Tipi progetto
Tipi prodotto
Tematiche
Zone geografiche
Tipi Outreach
Estensioni Prodotto
Tipi pubblicazione
Categorie Bandi
Tipi collaborazione
Anni contratto
Sedi pubblicazioni