Gradiente termico verticale e processi di instabilità naturale in alta quota_ il caso di studio del Cervino

Nigrelli G., Chiarle M., Fratianni S., 2021, Gradiente termico verticale e processi di instabilità naturale in alta quota_ il caso di studio del Cervino, Il Monte Cervino, pp. 142–143. Bard_ Forte di Bard, 2021,
URL: http://www.cnr.it/prodotto/i/457723

Le relazioni tra la temperatura dell'aria e le frane in alta quota sono importanti da conoscere, ma sono molto difficili da studiare. Questa difficoltà è causata principalmente dalla mancanza di stazioni meteorologiche posizionate alle quote dei distacchi. La diminuzione della temperatura dell'aria con la quota in atmosfera libera è di circa 0,6 °C /100 m, ma sui versanti montuosi questa diminuzione varia in relazione a diversi fattori locali, sia geografici e sia climatici. Un metodo affidabile per stimare la temperatura dell'aria a quote elevate consiste nell'utilizzare il gradiente altitudinale di temperatura calcolato localmente (ATLR) e applicarlo in alta quota. Per calcolare l'ATLR, abbiamo utilizzato i dati acquisiti dalle stazioni meteorologiche automatiche ubicate ad un'altitudine superiore a 2500 m (Centro Funzionale Regione Autonoma Valle d'Aosta). I principali risultati sono riportati negli Highlights. Questo lavoro ha messo in luce che non è sufficiente migliorare le conoscenze sulla temperatura dell'aria, ma è anche necessario conoscere le condizioni termiche dei diversi litotipi coinvolti in questi processi. Per ulteriori informazioni_ https_//cnrirpicervinia.panomax.com/plateaurosa Questo contributo è dedicato alla professoressa Simona Fratianni.

Data from https://intranet.cnr.it/people/