Modelli di processi geo-idrologici

Background

L’area di interesse fa specificamente riferimento allo studio dei seguenti temi: eventi idrologici estremi e loro interazione con versanti e corsi d’acqua; erosione idrica dei suoli; colate di detrito; stabilità di versante; meccanismi di innesco dell’instabilità di versante; evoluzione dei movimenti di versante; sistemi di monitoraggio di movimenti gravitativi ai fini di allerta per la mitigazione del rischio geo-idrologico. Le attività proposte nel modulo sono quindi finalizzate a migliorare le conoscenze per la valutazione del rischio derivante dai processi geo-idrologici, anche allo scopo della proposizione di misure di mitigazione e riduzione dello stesso.

Scopo

L’obiettivo consiste nella valutazione del rischio da processi naturali potenzialmente in grado di provocare vittime, danneggiare i beni antropici e, più in generale, negativi per il progresso socio-economico. La modellazione di processi geo-idrologici risponde al fine di mitigazione e riduzione del rischio.

Metodi

La modellistica matematica, unitamente ad una sempre maggiore disponibilità di informazioni ambientali ad elevato dettaglio spazio-temporale che si integra con quella di strumenti matematici sofisticati e di calcolo potenti, offre strumenti di indagine in continuo progresso, utili per la comprensione e per la simulazione dei meccanismi fisici di interazione fra precipitazioni e versanti.

Risultati

Modelli matematici per l’innesco di frana, inventario di frane, mappe di suscettibilità, mappe di rischio, valutazione dell’erosione idrica del suolo.

Prodotti

Modelli matematici per l’innesco di frana, inventario di frane, mappe di suscettibilità, mappe di rischio, modelli per la valutazione dell’erosione idrica del suolo.

Conclusioni

Le attività proposte nel modulo contribuiscono a migliorare le conoscenze per la valutazione del rischio derivante dai processi geo-idrologici, anche allo scopo della proposizione di misure di mitigazione e riduzione dello stesso.