• Home
  • Licenza d’uso
  • Amministrazione Trasparente
    • Codici di Comportamento
    • Autovetture
  • Attività editoriali
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2013
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2012
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2011
  • Chi siamo
    • Gruppi di ricerca
    • Autovalutazioni
    • Storia
    • Sedi
      • Sede di Perugia
      • Sede di Bari
      • Sede di Rende (CS)
      • Sede di Padova
      • Sede di Torino
    • Atto Costitutivo
    • Struttura organizzativa
    • Altre Valutazioni
    • Grant Office
    • Consiglio d’Istituto
    • Relazioni semestrali
    • Direttore
    • Personale
    • Bilancio
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2014
  • Eventi
    • Luoghi
    • Categorie
    • etichetta
    • Le mie prenotazioni
  • Statistiche delle pubblicazioni
  • Statistiche dei media
  • Statistiche del personale
  • Temi
  • Contatti
  • Statistiche delle sedi
  • Scheda personale
  • Elenco personale per gruppo di lavoro
  • Inserimento missioni
  • Elenco personale per sede
  • Committenti
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2015
  • Statistiche dei progetti
  • Progetti
  • Mappa del sito
  • Crediti
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
  • #34759 (senza titolo)
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2017
  • Formazione
  • Servizio Biblioteca e Documentazione della Sede Secondaria dell’IRPI di Bari
  • Istruzioni per la connessione alla rete wireless ‘eduroam’
  • Autovalutazione dell’Istituto per l’anno 2016
Feed Facebook
This message is only visible to admins.
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
Click to show error
Error: Error validating access token: Sessions for the user are not allowed because the user is not a confirmed user. Type: OAuthException
CNR IRPI

4 weeks ago

CNR IRPI
www.irpi.cnr.it » Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020 ... See MoreSee Less

Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020

dlvr.it

Articolo intervista a Fabio Luino (ricercatore IRPI CNR presso la sede di Torino), del 24 maggio 2022 su italialibera.online, relativo al rischio idrogeologico in Italia, con particolare riferimento a...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

CNR IRPI

1 month ago

CNR IRPI
Come oggi, 40 anni fa: dal sito polaris.irpi.cnr.it/🔴 #𝗔𝗖𝗖𝗔𝗗𝗗𝗘𝗢𝗚𝗚𝗜 🔴Il 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟳𝟳 le #frane e le #inondazioni causate un evento meteoclimatico di forte intensità provocarono ingenti danni nella 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼. Complessivamente si registrarono 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 nella zona di 𝗕𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮𝘀𝗶𝗼, 𝗱𝘂𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶 nella frazione 𝗚𝗮𝗿𝗶𝗻 di 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗶𝗰𝗲, e 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗳𝗼𝗹𝗹𝗮𝘁𝗶 in varie località. 👇 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗤𝗨𝗜bit.ly/3LkDXzgNell'immagine Comba dei Carbonieri, torrente Ghiacciara (Val Pellice). Picture courtesy: www.arpa.piemonte.it/ #rischioidrogeologico #piemonte #dissestoidrogeologico #piemonte ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

CNR IRPI

1 month ago

CNR IRPI
www.irpi.cnr.it » Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte” ... See MoreSee Less

Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”

dlvr.it

Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologi...
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Feed Twitter
Tweets by CNR_IRPI
  • Homepage
  • Chi siamo
    ▼
    • Sedi
    • Gruppi di ricerca
    • Personale
    • Organizzazione
      ▼
      • Direttore
      • Consiglio d’Istituto
      • Struttura organizzativa
      • Bilancio
      • Atto Costitutivo
    • Accordi
    • Partecipazioni
    • Lavora con noi
      ▼
      • Bandi aperti
      • Bandi scaduti
  • Cosa facciamo
    ▼
    • Focus
    • Temi di ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Prodotti e Servizi
      ▼
      • Committenti
      • Formazione
      • Attività editoriali
    • Promozione
      ▼
      • Ufficio Stampa CNR
        ▼
        • Ufficio Stampa
        • Almanacco della Scienza
        • CNRWeb.TV
    • Pubblicazioni
  • Contatti
  • Area Riservata
    ▼
    • Gestione anagrafica
    • GARR Filesender
  • Amministrazione Trasparente
    ▼
    • Contratti
    • Codici Comportamento
  • English
  • Login
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica CNR
  • English
  • Italiano

Twitter feed #CNR_IRPI Facebook page CNR Irpi LoginA A A

  • Home
  • Chi siamo
    • Sedi
      • Sede di Perugia
      • Sede di Bari
      • Sede di Rende (CS)
      • Sede di Padova
      • Sede di Torino
      • Statistiche
    • Gruppi di ricerca
    • Personale
      • Completo
      • Per sede
        • Perugia
        • Bari
        • Cosenza
        • Padova
        • Torino
      • Per gruppo di lavoro
        • Coopera
        • Geadat
        • Geoclimalp
        • Geomatica
        • Geo-monitoraggio
        • Geomorfologia
        • Geonumog
        • Gestione rischi geologici
        • Idrogeologia
        • Idrogeomorfologia
        • Idrologia
        • Impatto e Tipizzazione
        • Ricerche Carsiche
        • Telerilevamento
      • Statistiche
    • Organizzazione
      • Direttore
      • Consiglio d’Istituto
      • Struttura organizzativa
      • Grant Office
      • Bilancio
      • Valutazioni
        • Autovalutazioni
        • Altre Valutazioni
      • Atto Costitutivo
      • Storia
    • Accordi
    • Partecipazioni
    • Lavora con noi
      • Bandi aperti
      • Bandi scaduti
  • Cosa facciamo
    • Focus
    • Temi di ricerca
    • Progetti di ricerca
      • Internazionali
      • Europei
        • Altro
        • FP5, FP6, FP7
        • H2020
        • InterReg
        • Marie Curie
      • Agenzie spaziali
        • ASI
        • DLR
        • ESA
        • EUMETSAT
        • NASA
        • NSPO
      • Bilaterali
      • Fondazioni
      • Nazionali
        • Altro
        • Bandiera e d’interesse
        • FIRB, PRIN
        • MISE
        • PON
      • Regionali
      • Locali
      • d’Istituto
      • Statistiche
    • Prodotti e Servizi
      • Dati
        • Altro
        • Archivi
        • Mappe
      • Prodotti
        • Altro
        • Database
        • Modello
        • Software
      • Servizi
        • Altro
        • Cartografici
        • Consulenza
        • Laboratori
        • Mappatura
        • Modello
        • Monitoraggio
        • Sistemi d’allerta
      • Committenti
      • Formazione
      • Attività editoriali
    • Promozione
      • Informazioni
      • Media
        • Articoli
        • Audio
        • Link
        • Video
      • Video IRPI
      • Link dal mondo
      • Comunicati stampa
      • Ufficio Stampa CNR
        • Ufficio Stampa
        • Almanacco della Scienza
        • CNRWeb.TV
      • Statistiche
    • Pubblicazioni
      • Statistiche
    • Convegni
    • Eventi
  • Contatti
  • Amministrazione Trasparente
    • Contratti Attivi
      • 2022
      • 2021
      • 2020
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
    • Bandi di gara e contratti
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
    • Codici di Comportamento
    • Autovetture
    • GreenPass – Trattamento dati

Committenti

La pagina elenca alcuni dei nostri committenti.

 

Alenia Aermacchi

Altamira Information

ANAS

ASI – Agenzia Spaziale Italiana

CVA – Compagnia Valdostana delle Acque

Consorzio NODAVIA

Commissario Delegato O.C.D.P.C. N. 151 del 21.2.2014 (frana di Maierato)

Comune di Capurso

Comune di Falconara Albanese

Comune di Foligno

Comune di Sonico

CSP – Innovazione nelle ICT

Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, della Presidenza del Consiglio dei Ministri

ESA – European Space Agency

Fondazione Montagna Sicura

Progetto Ambiente Bacino Bari Cinque (Gruppo Marcegaglia)

Provincia Autonoma di Bolzano

Provincia Autonoma di Trento

Provincia di Belluno

Provincia di Cosenza

Provincia di Perugia

Regione Campania

Regione Puglia

Regione Liguria

Regione Lombardia

Regione Marche

Regione dell’Umbria

Regione Valle d’Aosta

Regione Veneto

RFI – Rete Ferroviaria Italiana

UNESCO

 

Focus

Stima della pioggia dal basso

Quali caratteristiche devono avere le immagini satellitari per riconoscere e mappare...

Impatto dei cambiamenti climatici sulle frane


  • Feed Facebook

    This message is only visible to admins.
    Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.
    Click to show error
    Error: Error validating access token: Sessions for the user are not allowed because the user is not a confirmed user. Type: OAuthException
    CNR IRPI

    4 weeks ago

    CNR IRPI
    www.irpi.cnr.it » Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020 ... See MoreSee Less

    Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020

    dlvr.it

    Articolo intervista a Fabio Luino (ricercatore IRPI CNR presso la sede di Torino), del 24 maggio 2022 su italialibera.online, relativo al rischio idrogeologico in Italia, con particolare riferimento a...
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    CNR IRPI

    1 month ago

    CNR IRPI
    Come oggi, 40 anni fa: dal sito polaris.irpi.cnr.it/🔴 #𝗔𝗖𝗖𝗔𝗗𝗗𝗘𝗢𝗚𝗚𝗜 🔴Il 𝟭𝟵 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟳𝟳 le #frane e le #inondazioni causate un evento meteoclimatico di forte intensità provocarono ingenti danni nella 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼. Complessivamente si registrarono 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗻𝘁𝗲 nella zona di 𝗕𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮𝘀𝗶𝗼, 𝗱𝘂𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗶 nella frazione 𝗚𝗮𝗿𝗶𝗻 di 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗮𝗿 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗶𝗰𝗲, e 𝗱𝗲𝗰𝗶𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗳𝗼𝗹𝗹𝗮𝘁𝗶 in varie località. 👇 𝗟𝗘𝗚𝗚𝗜 𝗤𝗨𝗜bit.ly/3LkDXzgNell'immagine Comba dei Carbonieri, torrente Ghiacciara (Val Pellice). Picture courtesy: www.arpa.piemonte.it/ #rischioidrogeologico #piemonte #dissestoidrogeologico #piemonte ... See MoreSee Less

    Photo

    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    CNR IRPI

    1 month ago

    CNR IRPI
    www.irpi.cnr.it » Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte” ... See MoreSee Less

    Presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”

    dlvr.it

    Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologi...
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

© 2022 CNR, Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - Via della Madonna Alta, 126 06128 Perugia (PG) - P.IVA: 02118311006 - C.F. 80054330586
  • Mappa del sito
  • Crediti
  • Licenza d’uso
  • Informativa sul trattamento dei dati personali
Twitter feed #CNR_IRPI Facebook page CNR Irpi