Articoli
Resalp, il primo progetto di screening dei rifugi d’alta quota. «L’aumento delle temperature ha ridotto il permafrost mettendone a rischio la stabilità»
Articolo dal corriere.it del 29/07/2024, in cui si parla della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI), dalla quale nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e ...
Rischi da cambiamento climatico: gli scienziati studieranno la stabilità di rifugi e bivacchi
Articolo da ladige.it del 31/07/2024, in cui si parla della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e il Club Alpino Italiano - Struttura Operativa Rifugi e Opere Alpine (CAI), dalla quale nasce il progetto “RESALP – Resilienza Strutture Alpine”: per la prima volta saranno indagate le condizioni di stabilità geo-idrologiche idrologiche dei 18 rifugi e 40 ...
Pronto il gemello digitale del Po e del Nord Italia
Articolo da ansa.it del 5 marzo 2024 in cui è citato il lavoro del gruppo di ricerca internazionale, guidato dal Luca Brocca (CNR IRPI), relativamente alla replica virtuale della valle del Po in grado di simulare e prevedere in modo accurato tutti gli eventi connessi al ciclo dell'acqua, ad esempio alluvioni o ...
Senza acqua. Troppa acqua.
Loredana Antronico, ricercatrice presso l’IRPI di Cosenza, ha partecipato lo scorso 22 novembre all’Evento “Senza Acqua. Troppa Acqua – Azioni, investimenti, territori” organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con A2A durante il quale si è discusso dell’impatto dei cambiamenti climatici sui territori, di energie alternative e dell’urgenza di intervenire con investimenti concreti per tutelare una risorsa preziosa come ...
La ricerca Cnr compie 100 anni: convegno alla Sala dei Notari in Umbria
Articolo tratto da "La Voce In Umbria" del 24 novembre 2023, relativo al convegno svoltosi il 7 novembre 2023 nell’ambito delle manifestazioni per il Centenario del CNR organizzato dai sei Istituti con sede in Umbria (Ibbr, Iom, Iret, Irpi, Isafom e Scitec), in cui è riportato un intervento di Tommaso Moramarco (Direttore dell'IRPI ...
Frane indotte da pioggia in Italia nel catalogo ITALICA
Quasi 1700 frane tra Umbria e Marche per le piogge estreme del 2022
Dal sito web del corrierenazionale.it un articolo del 2 settembre 2023 riguardante la banca dati raccolta dall'IRPI-CNR di Perugia, a seguito di una campagna di rilevamento, delle piogge estreme del settembre 2022, che hanno colpito in particolare Marche e Umbria, in conseguenza delle quali sono state riconosciute e mappate quasi 1700 frane. Intervengono Federica Fiorucci e Michele Santangelo, ricercatori afferenti al gruppo di Geomorfologia ...
L’alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità
Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”
La mancanza d’acqua colpisce soprattutto il Nord-Est
Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia
Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti
Al Sud non c’è la siccità
Hallway Conversations
Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica
Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi
Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata
Mai così tanta acqua ma quell’isola di polvere è una fabbrica di frane
A Ischia c’è un’urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio
Dall'Agenzia Giornalistica Italia www.agi.it, articolo del 27 novembre 2022 in cui Tommaso Moramarco, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irpi), esprime la sua valutazione all'indomani delle frane e dei fiumi di fango che hanno colpito ...
Italia, il paziente fragile
Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell’estate 2022
Da ilgiornaledellaprotezionecivile.it del 26 settembre 2022 articolo in cui si riportano i dati dell'IRPI CNR in merito al record di frane negli ambienti di alta quota delle Alpi italiane nell'estate 2022 e alla prevenzione del rischio idrogeologico tramite il sistema di allarme, denominato Almond-F che è stato fondamentale per un evento di colata detritico-torrentizia accaduto lo scorso 5 agosto nel territorio di Courmayeur.
Vai al ...
Si possono prevenire i danni da alluvioni?
Lotta al rischio frane, tecnologia ricerca e l’archivio della Gazzetta
Dal quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, articolo del 6 agosto 2022 realativo al progetto Geopuglia e al contributo dell'archivio della 'Gazzetta' alla lotta al rischio da frane. In tale articolo sono citati Piernicola Lollino (già responsabile di progetto, ricercatore presso l'IRPI CNR di Bari) Domenico Casarano (responsabile di attività, tecnologo presso l'IRPI CNR di ...
Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Alluvioni, l’allarme dei ricercatori “Ricollocare le case o assicurarle”
Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
Alluvione Piemonte 2020: in 174 pagine e 250 foto l’analisi di un disastro
Manca l’acqua
Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel
Articolo, del 15/09/2021 su Corriere.it, in cui è evidenziata l'attività del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di Perugia sulla Valle de Po, per la quale è stato vinto dai ricercatori del Gruppo il premio bandito dall’Esa e dall’European Geosciences Union per modelli di previsione connessi ai rischi di inondazioni utilizzando i dati ottenuti con diversi sensori installati sui satelliti ...
Più business che prevenzione così subiamo i disastri naturali
Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi
L’Irpi-Cnr: “In alcune aree del paese piove continuamente da 12 giorni”
Articolo del 5 gennaio 2021 dal sito web di Repubblica, relativo allo studio di inizio anno del gruppo di Idrologia di Perugia, riguardo i 12 giorni di incessanti piogge che si sono riversate in Italia. Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia, fornisce dettagli sull'evento in corso e possibili spiegazioni.
Post twitter relativo alle elaborazioni del gruppo di ...
Misurare la pioggia dallo spazio: oggi è possibile con una nuova metodologia sviluppata dal CNR
“Pericolo di alluvione? Fatto tutto il contrario di quanto indicato”
“Meno danni? Bisognerebbe togliere migliaia di case da dove sono oggi”
Alluvione in Piemonte
Il Mediterraneo ‘bollente’ al tempo dell’Impero Romano
Articolo del 17 luglio 2020 pubblicato da Ansa.it riguardante uno studio - pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi - grazie al contributo della ricercatrice Giulia Margaritelli) di Perugia e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, in collaborazione con l'Università di Barcellona - che ha addotto nuovi dati sulla ...
Esondazioni e dissesto geo-idrologico: dobbiamo rassegnarci?
Università di Perugia, prorogate le iscrizioni della Scuola di Paleoantropologia: le novità
Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani
Dal sito web dell'Universidad Austral de Chile un'intervista - del 28/11/2019 - a Marco Cavalli riguardante il progetto bilaterale CONICYT-ITAL170004, intitolato “Volcanic eruptions vs. human impact: a comparative analysis between natural and artificial morphological changes along gravel bed rivers in Chile and Italy. Learning from different impacts to better manage the affected riverine ...