Articoli
L’alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità
Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”
La mancanza d’acqua colpisce soprattutto il Nord-Est
Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia
Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti
Al Sud non c’è la siccità
Hallway Conversations
Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica
Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi
Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata
Mai così tanta acqua ma quell’isola di polvere è una fabbrica di frane
A Ischia c’è un’urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio

Italia, il paziente fragile
Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell’estate 2022

Si possono prevenire i danni da alluvioni?
Lotta al rischio frane, tecnologia ricerca e l’archivio della Gazzetta

Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Alluvioni, l’allarme dei ricercatori “Ricollocare le case o assicurarle”
Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
Alluvione Piemonte 2020: in 174 pagine e 250 foto l’analisi di un disastro
Manca l’acqua
Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel

Più business che prevenzione così subiamo i disastri naturali
Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi
L’Irpi-Cnr: “In alcune aree del paese piove continuamente da 12 giorni”

Misurare la pioggia dallo spazio: oggi è possibile con una nuova metodologia sviluppata dal CNR
“Pericolo di alluvione? Fatto tutto il contrario di quanto indicato”
“Meno danni? Bisognerebbe togliere migliaia di case da dove sono oggi”
Alluvione in Piemonte
Il Mediterraneo ‘bollente’ al tempo dell’Impero Romano

Esondazioni e dissesto geo-idrologico: dobbiamo rassegnarci?
Università di Perugia, prorogate le iscrizioni della Scuola di Paleoantropologia: le novità
Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani

Piene improvvise. Studio suggerisce le migliori pratiche per contenere i danni
Territorio stremato da errori e abusi, ma il sistema d’emergenza ora funziona
Il maggior rischio è per chi abita lungo i corsi d’acqua
Dissesto e abusi, 62Omila le aree a rischio frane
Oltre 620mila aree sono a rischio frana: serve la manutenzione di tutte le opere
In Italia 620 mila aree a rischio idrogeologico
“Oltre 620 mila zone a rischio: la penisola scolpita dalle frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
Non abbiamo imparato nulla dai nostri errori
Protezione civile e alternanza scuola lavoro: presentati progetti dagli studenti dell’ITTS sul tema rischio geo-idrologico

L’Itts Volta di Perugia celebra la Settimana nazionale della protezione civile
