STRESS
Strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti (STRESS)
Background
Il progetto STRESS ha lo scopo di progettare, realizzare e testare un prototipo di una Spatial Information Infrastructure (SII) che consenta di fornire, ai pianificatori e ai risk manager, nuovi dati e strumenti utili per (i) migliorare la valutazione della suscettibilita, pericolosità e impatto rispetto ai fenomeni geo-idrologici, e (ii) per sperimentare processi decisionali alternativi.
Scopo
Attualmente, gli operatori delle regioni, che hanno il compito di gestire le attività di pianificazione e di gestione dei rischi naturali, non hanno a loro disposizione un SII che supporti gli operatori nelle operazioni di monitoraggio, analisi delle mappe di suscettibilità e degli scenari di pericolosità e impatto sul territorio.
Non vengono inoltre fornite, agli operatori, informazioni (sotto forma di mappe dinamiche) sugli effetti/impatti degli eventi in corso/recenti come frane e alluvioni. Non esistono inoltre strumenti che consentano agli operatori di utilizzare tecnologie VGI capaci di attivare comunicazioni bidirezionali con i cittadini in occasione di specifiche criticità e/o condizioni ambientali.
STRESS intende colmare queste lacune, progettando un prototipo di SII, conforme a quanto previsto dalla direttiva INSPIRE, in modo da fornire l’accesso a dati eterogenei a chiunque sia fornito di un PC collegato a Internet e dotato di un browser Web. Ciò consentirà l’ottimizzazione delle attuali pratiche concernenti la preparazione, monitoraggio e mitigazione dei rischi naturali.
Metodi
Il progetto STRESS sarà portato aventi mediante:
- la progettazione e realizzazione di una infrastruttura per la gestione di dati territoriali
- la progettazione e realizzazione di una procedura automatizzata per la generazione delle mappe della probabilità di frana sfruttando dati satellitari
- la progettazione e lo sviluppo di Smart App per sistemi VGI
- la progettazione e realizzazione di una procedura automatizzata per la modellazione della suscettibilità da frana e per la rapida valutazione della gravità delle inondazioni
- la definizione di strategie di comunicazione, formazione e divulgazione basate su tecnologie ITC finalizzate ad aumentare la consapevolezza dei rischi naturali
Risultati
Il progetto STRESS intende raggiungere i seguenti risultati:
- Lo sviluppo di un SII interoperabile per la condivisione dei dati di diverso tipo (satellitari, VGI e mappe tematiche);
- lo sviluppo di un servizio prototipale per l’acquisizione di dato dall’Hub di Sentinel;
- L’implementazione di un modulo di pre-processing e analisi di dati satellitari per la generazione automatica di mappe di possibili inondazioni e frane;
- la creazione di un accordo di partenariato tra la comunità scientifica, le autorità pubbliche e ai cittadini;
- L’applicazione di un approccio multi-disciplinare (Geoscienze e Social Science-based) per analizzare tutte le possibili componenti del rischio geo-idrologico;
Prodotti
Tra le altre cose il progetto STRESS svilupperà:
- un App intelligente e il corrispondente back-end per la creazione e la gestione di informazioni su evidenze di criticità geo-idrologiche tramite approcci VGI;
- un algoritmo di aggiornamento delle mappe di suscettibilità, pericolosità e di impatto;
- un piano di comunicazione per la sensibilizzazione sui disastri naturali;
Conclusioni
I benefici scientifici del progetto STRESS sono molteplici e si basano su: (i) le attività di comunicazione (efficacia delle tecniche di coinvolgimento, qualità dei dati forniti, l’efficacia della comunicazione nell’aumentare la consapevolezza sui pericoli e rischi legati a fenomeni geo-idrologici ); (ii) l’analisi dei risultati geo-idrologici del progetto STRESS nei termini del successo tecnologico del SII e della catena scientifica che parte dall’acquisizione dei dati di osservazione della Terra, passa attraverso le attività VGI ed arriva all’aggiornamento e validazione delle carte di suscettibilità, pericolosità e di impatto.