Archivi

Dati sui volume delle colate detritiche nell’Italia nord-orientale

Questo archivio presenta un dataset di 809 colate detritiche avvenute in 537 bacini della fascia montana dell’Italia nord-orientale fra la metà del secolo XIX ed il 2016. La regione considerata copre un’area di circa 22000 km2. Per ogni record sono riportati il volume della colata detritica, la data di accadimento, l’area del bacino idrografico e le coordinate geografiche della sezione di chiusura. Le fonti dei dati sono ripartite in ...

Crowdmapping di frane di crollo sismoindotte

Effettuare segnalazioni di frane di crollo (in roccia) sul territorio interessato dal terremoto del centro Italia del ...

Database relazionale web-based sulle rotte nell’arginatura maestra del Fiume Po

Il database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po, è stato realizzato al fine di conservare e rendere maggiormente fruibili le numerose informazioni su questi eventi, rilevati a partire dal 1800. Il database contiene oltre 200 schede dettagliate, a cui sono allegati documenti e mappe. La consultazione è libera. L’utilizzo di questo database può costituire un valido supporto nella progettazione di opere di difesa e nella mitigazione ...

Analisi della connettività del sedimento

SedInConnect è un programma stand-alone per la stima della connettività del sedimento (Cavalli et al., 2013, Crema et al., 2015). Il programma è stato sviluppato all’interno del progetto SedAlp finanziato dal programma Spazio alpino (Cooperazione Territoriale europea 2007-2013). Il risultato del modello è costituito da un indice su base topografica che va a valutare la potenziale connessione tra i versanti e degli elementi del ...

Dati sulle piogge massime annuali nell’Italia nord-orientale

La banca dati contiene i massimi annuali delle piogge di durata 1, 3, 6, 12, 24 ore e 1, 2, 3, 4, 5 giorni consecutivi con le date di accadimento per circa 800 stazioni pluviografiche e pluviometriche ubicate in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. La banca dati è aggiornata al 1997 per la Provincia Autonoma di Bolzano, al 1990 per la Provincia Autonoma di Trento, al 1996 per il Veneto ed il Friuli Venezia ...

Aerofototeca

L’aerofototeca di Torino conserva circa 170.000 fotografie aeree utili per la visione stereoscopica. Queste immagini appartengono a riprese aeree effettuate a partire dal 1954 fino al 2005 e coprono tutti i territori del Bacino Padano, dei bacini del Triveneto e della Liguria. Alcuni territori sono coperti anche da rare riprese aeree degli anni '20, '30 e '40 del secolo scorso. Una parte della documentazione fa riferimento ad eventi ...

ARchivio storico di COsenza

ARCO è l’ARchivio storico di COsenza, un archivio sui fenomeni di dissesto geo-idrologico verificatisi in Calabria fra la metà dell’800 ed il 1990. ARCO è costituito da 506 faldoni. 45 faldoni contengono progetti di opere di bonifica e sistemazione dei bacini idrografici realizzati dalla Cassa per il Mezzogiorno e richieste di risarcimento di danni sismici. 461 faldoni, organizzati per comune, contengono richieste di risarcimento di ...

Monitoraggio Idrometeorologico

Il monitoraggio idrometeorologico è lo strumento operativo per la misura delle variabili atmosferiche, idrologiche e idrauliche che caratterizzano il ciclo idrologico e rappresenta il fondamento delle attività di ricerca dell’Istituto finalizzate alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. Infatti, una corretta conoscenza dei processi alla base dei fenomeni naturali non può prescindere della misura diretta di grandezze ...

Validazione idrologico-idraulica dei dati satellitari

Il servizio si propone di valutare il potenziale di diversi prodotti satellitari (provenienti da sensori a micro-onde attive e passive, ottici, SAR, spettroradiometri) nella stima delle principali variabili idrologico-idrauliche quali pioggia, contenuto d’acqua del suolo, livello idrometrico, velocità di flusso e portata. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso un’analisi di validazione globale che tiene conto di dati misurati in-situ o ...

Controllo e validazione di dati idrometeorologici

L’analisi dei dati idrometeorologici è necessaria per verificare il corretto funzionamento dei sensori e l’eventuale presenza di periodi di non funzionamento degli stessi, con relativa mancanza di dati. In presenza di non funzionamenti (o funzionamenti anomali) è possibile, in determinati casi, adottare procedure per la ricostruzione dei periodi di dati ...

Vulnerabilità ponti e argini

Il servizio fornisce la valutazione della vulnerabilità al sormonto e all’erosione delle pile/spalle dei ponti e della vulnerabilità al sormonto e al sifonamento dei rilevati arginali sulla base di criteri chiaramente individuati. In particolare, vengono valutati gli indici di vulnerabilità al sormonto (IVS) e all’erosione (IVE) per gli attraversamenti fluviali e gli indici di vulnerabilità al sormonto (IVsorm) e al sifonamento (IVsif) ...

Impatto dei cambiamenti climatici sugli eventi estremi

Il servizio analizza l’impatto dei cambiamenti climatici sulle principali variabili del ciclo idrologico con particolare attenzione agli eventi estremi di precipitazione e portata (siccità e piene). Il servizio consente quindi di valutare gli effetti combinati dei processi naturali ed antropici legati ai cambiamenti climatici sulla risorsa acqua, superficiale e sotterranea, individuando le possibili ricadute future di tali effetti sulle ...

Sistema di previsione del rischio idrogeologico

Valutazione, in tempo reale, delle condizioni di piovosità e di saturazione del suolo nei punti della griglia di analisi e la loro stima in previsione nei tre giorni successivi; combinazione con le informazioni disponibili su vulnerabilità e suscettibilità da frana nel territorio regionale, per la definizione di uno strumento di scenario dinamico di ...

Rilevamenti LiDAR aerei e terrestri

Lo studio dell’evoluzione del territorio ed in particolar modo dei processi di dissesto geo-idrologico si avvalgono sempre più spesso di modelli digitali del terreno ad alta risoluzione. La possibilità di effettuare rilevamenti ad hoc e di ripeterli nel tempo consente inoltre di identificare e misurare gli effetti topografici di un determinato processo morfologico. Il rilevamento di DEM viene solitamente effettuato attraverso sistemi di ...

Modelli operativi di previsione degli eventi di piena (MISDc e STAFOM-RCM) e dei fenomeni di inondazione (modello KS)

Modello Idrologico Semi-Distribuito in continuo (MISDc) per la stima del contenuto d'acqua del suolo e delle portate in tempo reale nel bacino dell'Alto-Medio Tevere; modello di trasferimento dell’onda di piena (STAFOM-RCM) per la previsione degli idrogrammi di livello in alcune aree di interesse del bacino del Fiume Tevere; Database afflussi-deflussi accoppiato con il modello cinematico KS per la stima speditiva di mappe di probabilità di ...

Servizi Cartografici Web

Forniamo numerosi servizi cartografici come servizi OGC standard e attraverso apposite applicazioni WebGIS. L'obiettivo è quello di fornire l’accesso a dati e informazioni sul dissesto geo­-idrologico. I servizi cartografici consentono di diffondere diversi tipi di dati geografici e tematici riguardanti frane e inondazioni, fra i quali (i) mappe inventario di frane a differenti scale e per differenti aree geografiche, (ii) mappe di ...

Monitoraggio di fenomeni franosi

Con lo sviluppo delle tecnologie il ruolo del monitoraggio dei fenomeni franosi è divenuto via via più importante soprattutto per lo studio e la gestione emergenziale di ampi fenomeni franosi. Il CNR IRPI ha negli anni sviluppato una serie di competenze dedicate allo sviluppo, installazione e gestione di sistemi di monitoraggio che gli ha permesso di svolgere un ruolo di supporto tecnico/scientifico in molte situazioni emergenziali di livello ...

Modelli e Mappe di Suscettibilità da Frana

Una carta di suscettibilità da frana prevede dove potranno avvenire le frane sulla base di condizioni locali quali l’assetto morfologico e geologico e l’uso e la copertura del suolo. Una carta di suscettibilità mostra con colori diversi i vari livelli di suscettibilità previsti in un territorio. Utilizzando specifici software, LSMMs possono essere preparate dove nuove frane o nuovi dati territoriali (per esempio morfologici, geologici e ...

Carta Inventario delle Frane

Una Carta Inventario delle Frane (LIM) mostra la localizzazione, l’estensione ed il tipo di frane in un’area. Una LIM può essere prodotta utilizzando diverse tecniche, o combinazioni di tecniche, incluse l'interpretazione di immagini aeree o satellitari stereoscopiche, rilevamenti in campagna, ed analisi storiche. Le LIM possono essere realizzate a diverse scale, dalla scala locale di dettaglio (1:10,000) a scale sinottiche ...

Sistema di Allerta Nazionale per la previsione di Frane indotte dalla pioggia in Italia

SANF_Prodotto_Figura3_20150123- SANF è un sistema di allerta per frane pluvio-indotte basato sul confronto tra misure e stime di precipitazione e soglie pluviometriche empiriche. Il sistema è costituito da tre blocchi principali: (i) il primo per l’inserimento e la memorizzazione dei dati; (ii) il secondo per l’esecuzione di algoritmi e (iii) il terzo per la generazione e la distribuzione degli ...