Mountain Risks: from prediction to management and governance
Background
Il sensibile aumento di eventi catastrofici negli ultimi anni, unitamente alla scarsa percezione del rischio delle comunità colpite e alla mancanza di contromisure efficienti ed accettabili dal punto di vista sociale ed ambientale, sono tra le motivazioni principali che giustificano questo progetto di ricerca. Anche in questo caso l’approccio multi-rischio in cui l’analisi sia più focalizzata sull’interdipendenza tra gli eventi piuttosto che sul singolo evento, sembra assolutamente necessario. Inoltre gli effetti del cambiamenti di scenario nell’utilizzo del suolo devono essere presi in considerazione non solo nell’analisi del rischio ma anche nelle strategie pianificatorie. Il progetto Mountain Risks ha sviluppato conoscenze sul comportamento dei processi idro-geomorfologici in zone montane e sulla coabitazione delle comunità con queste tipologie di fenomeni.
Scopo
La rete proposta mira a sviluppare una conoscenza avanzata di come i processi idro-geomorfologici si comportano e di applicare tale progresso a convivere con tali rischi in un’ottica a lungo termine. L’aumento visibile in eventi disastrosi negli ultimi dieci anni, associato ad una bassa percezione del rischio da parte delle comunità coinvolte, insieme alla mancanza di efficaci misure correttive socialmente accettabili e sostenibili con l’ambiente, sono tra le motivazioni alla base di questa ricerca. Considerando queste sfide, è importante continuare a sviluppare metodi per la valutazione quantitativa del rischio, nonché i progressi innovativi di ricerca, la condivisione delle conoscenze e l’istruzione, che a sua volta fornisce il supporto per gli operatori a produrre una politica globale di gestione del rischio e di prevenzione.
Metodi
La rete MOUNTAIN-RISKS ha rafforzato e ampliato la collaborazione tra i team in un programma di collaborazione di lavoro (CPW) associando state-of-the-art e progressi sperimentali, metodologici e computazionali, così come le strategie di gestione del rischio. Il suo CPW è stato strutturato in quattro blocchi principali di lavoro (WB): WB1: analisi di pericolosità in ambiente montano; WB2: Conseguenza di pericolosità, analisi della vulnerabilità e valutazione quantitativa del rischio, WB3: Definizione del rischio e, WB4: Gestione del rischio.
Risultati
La rete MOUNTAIN-RISKS ha offerto un alto livello di formazione, l’insegnamento e la ricerca nel campo della pericolosità e del rischio per i giovani scienziati europei, che potrebbero trovare impiego in centri europei di ricerca universitari, di ingegneria e società private ambientali, servizi geologici regionali, organizzazioni governative, o agenzie internazionali. La rete è stata in grado di superare la frammentazione della ricerca sui processi montani, utilizzando le competenze complementari di 12 gruppi di eccellenza europei nel campo di scienza naturale, sociale, economica, legale, ingegneristica e dell’informazione. L’eccellenza scientifica e tecnologica è stata promossa dalla Rete in un quadro di pericolo e di rischio per organizzazioni multi-disciplinari, scuole di alto livello, workshop e conferenze
Prodotti
Quattro corsi intensivi (di 4-5 giorni) sono stati organizzati nelle aree di studio di montagna. Scienziati senior e giovani ricercatori incontrano gli attori locali, funzionari amministrativi e rappresentanti della protezione civile.
Sei workshop tematici (di 2-3 giorni) sono stati organizzati per esplorare, in profondità, un numero limitato di attività correlate al programma di lavoro. Questi incontri erano eventi di “brainstorming“ che hanno fornito un obiettivo esplicito di rete in un settore chiave del programma di ricerca. La rete MOUNTAIN-RISKS ha contribuito a superare la frammentazione della ricerca sui processi naturali utilizzando le competenze complementari dei team europei nei settori della geomorfologia, geologia, geologia, ingegneria civile, ingegneria forestale, geografia, economia e pianificazione territoriale, per prevedere pericoli naturali in ambiente montano e la gestione del rischio associato. In questo senso la rete ha facilitato la collaborazione tra diversi centri di formazione, centri di ricerca e società di consulenza con esperti di processi diversi in ambiente montano , background differenti, giocando diversi ruoli nella gestione del rischio (ricercatori, tecnici-professionisti, società di consulenza, amministrazioni, politici, rappresentanti di popolazione), e lavorando in diversi contesti socio-economici, legali e ambientali. In tal modo, il progetto ha considerato l’aspetto gestionale del rischio stesso.
Conclusioni
MOUNTAIN-RISKS ha contribuito ad aprire delle opportunità di carriera per i giovani ricercatori, perché una grande importanza è stata data ai giovani ricercatori che lavorano in diversi e di essere esposti a una varietà di strumenti e tecniche che erano presenti nel rete. La rete MOUNTAIN-RISKS è multidisciplinare e ha stimolato una conoscenza più solida di tutti gli aspetti di pericoli naturali in ambiente montano. I giovani ricercatori MOUNTAIN-RISKS hanno ora una base specifica fornita dalla formazione di dottorato, unita a un approccio multidisciplinare.