The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
The main activities of the project, developed in the context of the program Nextdata funded by the Italian Ministry of Education, University and Research (MIUR), are:
collection, organization and analysis of the available hydro-meteorological and climate data for the characterization of the meteo-climate evolution in Apennine mountain areas;
extensive experimental campaigns for soil moisture monitoring in hillslope portions and ...
Articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato nel sito del Corriere della Sera il 22 febbraio 2015, dove si cita il lavoro di Salvati et al "Societal landslide and flood risk in Italy".
Disponibile a questo ...
The artificial reservoirs are fundamental for water resources management, by regulating releases to meet the different users request (industrial, irrigation, hydropower, etc.), and for downstream territories floods defence through lamination of critical flood waves.
The main objective of the project concerns the review of hydrological-hydraulic studies carried out for the Montedoglio dam, on Tiber River, Casanuova dam, on Chiascio River, ...
The Tiber River Basin Authority (ABT) and the Umbria Region (Service Water Resources and Hydraulic Risk), considering the verified underestimation of the flood-prone areas in the Paglia River basin provided by the Italian PAI (hydro-geological management plan) and the update of rating curves, decided to revise the hydrological study of the drainage basin in order to re-estimate the flood hazard maps for the Paglia River reach bounded upstream ...
The project activities concern:
development and implementation of: 1) a semi-distributed continuous hydrological model (MISDc) for real-time soil moisture estimate and river discharge prediction in the Upper-Middle Tiber River basin; 2) a flood wave routing model (STAFOM-RCM) for stage hydrograph forecasting at some selected hydrometric stations in the Tiber River basin;
support for installation of soil moisture sensors in the ...
We provide maps and layers through standard OGC services and WebGIS applications.
Our aim is to disseminate information on landslides and floods hazards and the related risk.
More specifically the services focus on thematic data concerning landslides and floods, including: (i) landslide inventory maps at different scales and covering different geographical areas, (ii) landslide susceptibility, hazard and risk maps, and (iii) information on ...
On 25-27 November 2005, the territory of central Italy was affected by heavy rainfall that hit the Tiber River basin and, mainly, the province of Perugia. The meteoric event had a significant phase with a duration of approximately 48 hours with widespread precipitation up to a maximum accumulated value higher than 100 mm. Significant increases in water levels occurred in most rivers of Upper-Middle Tiber
causing extended flooding in ...
In the spring of 2006, a large failure started moving in the Montaguto municipality, Campania, southern Italy, 40 km ENE of Benevento and 35 km SW of Foggia. The movement was a partial reactivation of an older mass movement in the same general area. In April 2010, the earthflow reached the Cervaro River valley, advancing at a maximum rate of approximately 5 ...
The environment monitoring has several purposes, including the prevention of geo-hydrogeological risks, forest fires, or prevention and suppression of illegal activities. The SMAT-F2 main objective is to define, design and develop an advanced monitoring system of the territory based on innovative unmanned air systems, coordinated by a supervision and coordination station (SSC). The first phase of the project, called SMAT-F1, finished at ...
Le frane sono eventi del tutto naturali nell’evoluzione di un territorio, in particolare in Italia. Esse pongono un problema e diventano un pericolo allorché interagiscono con l’uomo e l’ambiente antropico. I movimenti franosi presentano una grande varietà fenomenologia. Le notevoli differenze nella tipologia, dimensione, e velocità di spostamento delle frane, rendono difficile e complessa la definizione della loro pericolosità, per ...
SANF is a landslide early warning system based on the comparison between rainfall measurements and forecasts and empirical rainfall thresholds. Specifically, the system consists of three components: (i) for rainfall and other data input and storage, (ii) for data processing and analysis, and (iii) for the production and delivery of the ...
In Italy landslides and floods are frequent, widespread and dangerous phenomena, that cause fatalities and serious economic damage. In our country, landslides and floods pose major problems of scientific interest and of social and economic relevance.
The Institute is a Competence Centre for the Italian national Civil Protection Department, an Office of the Prime Minister. For the Department of Civil Protection we execute research and ...
Fausto Guzzetti, intervistato da Anna Maria Carchidi, parla delle norme di comportamento da tenere in caso di alluvione. Articolo pubblicato nell'Almanacco della Scienza n. 18 del 10 dicembre ...
Il sito de La7 pubblica nelle pagine dedicate al meteo la sezione "Sei preparato?" del sito Polaris, con utili informazioni su cosa fare in caso si fosse nei pressi di una zona a rischio ...
Stralcio della puntata del Meteo di La7 del 5 dicembre 2014, nella quale Paolo Sottocorona parla della sezione "Sei preparato?" del sito Polaris
[video width="320" height="240" ...
Inchiesta esclusiva di SkyTg24 sul dissesto idrogeologico in Italia, alla quale il CNR-IRPI ha contribuito con i propri dati e mappe, pubblicata online il 3 dicembre ...
Intervista del 25 novembre 2014, pubblicata sul portale https://www.researchgate.net, a Luca Brocca del CNR-IRPI di Perugia che descrive la recente attività di ricerca del suo gruppo volta alla previsione delle piene e delle frane con dati satellitari e tecnologie ...
Articolo a firma Manuela Campanelli pubblicato su corriere.it il 20 novembre 2014 nel quale si parla delle nuove tecnologie di monitoraggio messe a punto, tra gli altri, dal ...
[News pubblicata nel sito Web CNR il 19 novembre 2014]
L’Ente, attraverso il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente, può mettere a disposizione un ampio bagaglio di competenze e tecnologie per la migliore tutela e sicurezza del territorio nazionale, duramente colpito nelle ultime settimane da frane e inondazioni.
Nelle ultime settimane l’Italia è stata colpita ripetutamente e in più parti da frane e da ...
Intervista a Fabio Luino, geologo dell'IRPI, andata in onda durante il programma "Ancora un giorno con Radio Sardegna" su RADIO RAI SARDEGNA, il 18 novembre 2014. Dal minuto 5’50”.
Il 18 novembre 2014 è stata una giornata della e per la memoria: i media radiotelevisivi si sono occupati di ricordare ma soprattutto di verificare cosa è stato fatto in dodici mesi nelle zone colpite dall'alluvione dello scorso anno: Olbia, Uras, Bitti, ...
Puntata di "Restate scomodi" del 17 novembre 2014, andata in onda sulle frequenze di RAI RADIO 1: 'abbattere gli errori e gli orrori', ascoltiamo Fabio Luino geologo, ricercatore del CNR-IRPI (istituto di ricerca per la protezione idrogeologica) sede di Torino e Oreste Rutigliano consigliere nazionale Italia ...
Intervista a Fabio Luino durante la trasmissione "Caterpillar" andata in onda il 17/11/2014 su Rai Radio 2, riguardante l'alluvione in Liguria. Dal minuto ...
Puntata del programma "Tutta la città ne parla" di Rai Radio3 andata in onda il 17 novembre 2014. Dal minuto 22.30 circa l'intervento di Fausto Guzzetti, direttore del CNR-IRPI
[audio ...
Articolo del 16 novembre 2014 pubblicato sul quotidiano LA STAMPA e relativo sito web: intervista a Fabio Luino, geologo all’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle ...
Intervento di Fausto Guzzetti, direttore dei CNR IRPI, agli Stati Generali contro il dissesto idrogeologico, convocati a Roma il giorno 11 novembre 2014.
[video width="638" height="360" ...
ESA Sentinels missions will provide enhanced capabilities in the revisit frequency, and the coverage. Their complete exploitation is in the combination of the two to advantage of a further increased revisiting time and in the use of different wavelenght domains. This reflects in the capabilities to detect features of changes induced by different factors including natural hazards and crop ...
Articolo pubblicato sul quotidiano online TargatoCN, il 23 Ottobre 2014, nel quale si parla delle due giornate di convegno -17-18 ottobre 2014, San Damiano (CN)- dedicate alla presentazione di tre progetti europei che condividono la Val Maira come area di studio che hanno visto la partecipazione attiva del CNR IRPI di ...
Unomattina del 13 ottobre 2014. Dal minuto 19:25 circa Paola Salvati interviene nello spazio dedicato all'evento di Genova
[video width="512" height="288" ...
Intervista di Maurizio Melis a Fausto Guzzetti, andata in onda mercoledì 8 ottobre 2014 nel programma Smart City, voci e luoghi dell'innovazione di ...
Intervista di Maurizio Melis a Fausto Guzzetti, andata in onda mercoledì 8 ottobre 2014 nel programma Smart City, voci e luoghi dell'innovazione di ...
Il CNR-IRPI presenta alcuni sviluppi della propria attività al 12°congresso dell’International Association of Engineering Geology and the Environment (IAEG), Torino 15-19 settembre ...
Articolo di Valerio Carlucci, pubblicato nel sito http://www.geoforall.it/, sui sistemi di mappatura e previsione dei fenomeni franosi presentati dal CNR-IRPI al 12°congresso dell’International Association of Engineering Geology and the Environment (IAEG), Torino 15-19 settembre ...
Talk entitled "Towards improved landslide mapping and forecasting" given by Fausto Guzzetti on Wednesday 17 September 2014 at the XII IAEG Congress in Torino, ...
Podcast della puntata di Radio3 Scienza del 6 agosto 2014. Dal minuto 10:40 si parla di dissesto e manutenzione del territorio con l'intervento di Fausto Guzzetti.
[audio ...