Videos

RAI1 1MATTINA – Alluvione in Emilia-Romagna

Dal programma 1MATTINA di RAI1, del 18 maggio 2023, intervento di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia) relativamente all'alluvione in Emilia-Romagna e al rischio idrogeologico in Italia. [video width="854" height="480" ...

RAI NEWS 24 – Alluvione in Emilia-Romagna

Da RAI NEWS 24 del 17/05/2023 ore 16:00, intervista a Tommaso Moramarco (Direttore dell'IRPI CNR) sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna e sulla prevenzione del rischio alluvionale. [video width="320" height="240" ...

SKY TG 24 – Emergenza maltempo

Da SKY TG 24 del 17/05/2023 ore 20:40, intervista a Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna. [video width="320" height="240" ...

TG LA7 – Alluvione in Emilia Romagna

Dal TG LA7 del 4 maggio 2023, intervento di Luca Brocca (dal min 22:00), ricercatore dell'IRPI CNR di Perugia, relativamente all'alluvione in Emilia Romagna del 2 maggio ...

La ricerca incontra i giovani – TGR Umbria

Dal TGR Umbria delle ore 19.30 del 13/04/2023 un servizio relativo all'evento didattico e formativo svoltosi a Perugia nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche: i sei Istituti del CNR (IBBR, IOM, IRET, IRPI, ISAFOM, SCITEC), che hanno sede in Umbria, hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della ...

Manca l’acqua, il mondo ha sete

Dal canale TV2000 un'intervista a Luca Brocca (Ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) del 18 marzo 2023, relativamente alla siccità in Italia ed alle conseguenti ...

Il cambiamento climatico in Italia come non lo avete mai visto: i ghiacciai al punto di non ritorno

Video pubblicato il 20 febbraio 2023 a cura di Saverio Tommasi e tratto dal canale YouTube di Fanpage.it, in cui danno il loro contributo Marta Chiarle e Guido Nigrelli, ricercatori presso l'IRPI-CNR di Torino, in merito al fenomeno del cambiamento climatico, fusione dei ghiacciai e rischio ...

Frana a Ischia – Unomattina

Intervento di Paola Salvati ricercatrice del CNR IRPI, alla trasmssione Unomattina, Rai 1,  del 28 novembre 2022, in merito alla frana di ...

Rischio di dissesto idrogeologico – L’Umbria non è immune…

Dal TGR Umbria del 28 novembre 2022 dele 7.30 intervista a Tommaso Moramarco (direttore CNR IRPI) e Federica Fiorucci (ricercatrice CNR IRPI) sul rischio idrogeologico in Umbria. Servizio di Carlo ...

Alluvione marche, i dati storici del Cnr-Irpi

Intervento di Paola Salvati in merito all'evento alluvionale nelle Marche, trasmesso dalla CNR Web TV il 16 settembre ...

TGR Piemonte, fusione dei ghiacciai

Dal TGR Piemonte del 7 ottobre 2022, il contributo di Marta Chiarle e Guido Nigrelli, entrambi ricercatori presso l'IRPI CNR di Torino, sulle tematiche inerenti la fusione dei ghiacciai, frane e prevenzione. Dal min 15 al min ...

Alluvione nelle Marche, approfondimento

Da SKY NEWS TG24 delle ore 18:30 del 16/09/2022 il contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) sull'alluvione nelle Marche della sera del 15 settembre 2022. [video width="640" height="480" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/media-TG24SKY-20220916-Salvati.mp4"][/video]   Da RAI RADIOUNO GR1 delle ore 10:00 del 17/09/2022 il breve contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) ...

TGR Piemonte – effetti dei cambiamenti climatici in ambiente alpino

Dal TGR Piemonte del 15 luglio 2022, intervista a Guido Nigrelli, ricercatore del CNR-IRPI di Torino,  sugli effetti dei cambiamenti climatici in ambiente alpino e sulle attività di ricerca svolte nel bacino glaciale della Bessanese, un vero e proprio laboratorio di ricerca a cielo aperto (inizio dal minuto 6:30 ...

Monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux

Intervista a Daniele Giordan primo ricercatore presso la sede di Torino del CNR IRPI al TG1 del 10 luglio 2022. Il gruppo di geomonitoraggio dal 2013 partecipa ad un progetto di sviluppo di tecniche di monitoraggio di instabilità in ambito glaciale applicate al ghiacciaio di Planpincieux e al seracco Whymper. (Visualizzabile anche dal link di Raiplay a lato dal min 17:54) [video width="640" height="480" ...

Cambiamenti climatici e rischio geo-idrologico

Video del 14 giugno 2022, a cura di Scuola Umbra TV, in cui l'ing. Tommaso Moramarco, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, parla dei cambiamenti ...

TGR Lazio – Mappe di umidità del suolo CNR IRPI

Video tratto dal TGR Lazio, edizione delle 7:30, in cui durante la rubrica delle previsioni meteo sono state mostrate (al minuto 26:10) mappe di umidità del suolo prodotte dal gruppo di Idrologia del CNR IRPI di ...

Frane in italia, come evitare i danni

Dalla webTV del CNR un video del 10 gennaio 2021 di Michele Santangelo, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia, che a partire dal fatto di cronaca della caduta massi che ha distrutto una parte dell’albergo Eberle, alle pendici del monte Tondo, delinea  alcuni aspetti del rischio da frana nel territorio italiano ed eventuali rimedi per la sua prevenzione. [video width="640" height="360" ...

AGU 2020 SCIWS4 Dec2 Applications and Advances in DTS

Video recording of the invited talk taken on 02.12.2020 by Luca Schenato, from the Padova branch, at the AGU 2020 scientific workshop "Applications and Advances in Distributed Temperature Sensing (DTS) for Earth and Space Sciences" organized by the "Royal Meteorological Society ( RMetS) ”about the feasibility of distributed optical fiber temperature sensing in geophysical ...

How and Why You Should Publish Your Geoscience Dataset

Luca Brocca, Director of Research of the Research Institute for Geo-Hydrological Protection (CNR-IRPI) of Perugia, was invited to the webinar "How and Why You Should Publish Your Geoscience Dataset" organized by the "Royal Meteorological Society (RMetS)" in partnership with "The Geological Society of London (GSL)". In the video below (of 19/11/2020) you can view the recording of his speech in which he shows the importance of publishing the data ...

Italia: un paese esposto a calamità naturali

Video del 19/10/2020 tratto da arte.tv in cui Fabio Luino, ricercatore dell'IRPI CNR, è intervistato da un giornalista francese riguardo le recenti alluvioni in ...

Speciale maltempo. Come ripartire?

Dal profilo Facebook di Targatocn.it, quotidiano online della provincia di Cuneo, intervista a Fabio Luino (ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino) ospite della puntata di Backstage dell'8 ottobre ...

Linea Blu – Eolie e ricerche sul clima del Mediterraneo

Stralcio della trasmissione televisiva 'Linea Blu' andata in onda su Rai 1 il 22/08/2020, in cui la ricercatrice Giulia Margaritelli - dell'IRPI CNR di Perugia - illustra una metodologia di indagine dei sistemi climatici del passato ed il lavoro di ricerca recentemente pubblicato su Scientific Reports. Articoli web correlati: https://www.irpi.cnr.it/outreach/impero-romano-temperature-marine-da-record/ [video width="615" height="492" ...

Seminario Cetemps con Luca Brocca

Video del 29/05/2020 - dal canale Youtube dell' Università degli Studi dell'Aquila E-Learning, nell'ambito dei Webinar organizzati da CETEMPS - riguardante il seminario dal titolo "Umidità del suolo, una variabile chiave per le previsioni idrologiche: Piene, Pioggia, Frane e Siccità", tenuto da Luca Brocca (ricercatore presso il CNR-IRPI di Perugia ) il ...

EGU2020: Sharing Geoscience Online

As part of the EGU2020 Sharing Geoscience Online “Townhall” events, Bojan Bojkov, Head of the Remote Sensing and Products Division at EUMETSAT has been presenting on the following topic: "European research opportunities and priorities for the next generation of meteorological satellites" From minute 12:35 to 15:50 he has presented the recent developments of SM2RAIN, developed by IRPI Hydrology Group in Perugia, for rainfall monitoring in ...

Paola Salvati: cambiamento climatico e aumento delle precipitazioni

Video di Rai Cultura nel quale Paola Salvati illustra gli argomenti trattati nella sua presentazione al Festival della scienza che si è tenuto a Genova nei giorni 24 ottobre-4 novembre ...

RIST 2: cambiamenti climatici in alta quota

Video pubblicato l'8 novembre 2019 a cura di CNR WEB TV in cui Guido Nigrelli e Marta Chiarle - ricercatori presso l'IRPI CNR di Torino - parlano dell’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità ...

La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile

Dalla webTV del CNR un video riguardante l'evento, del 18 ottobre 2019,  ‘La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicato alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Intervista a Fasuto Guzzetti (direttore del CNR IRPI) dal minuto ...

Il ghiacciaio di Planpincieux, un sorvegliato speciale

Servizio a cura di RAINEWS andato in onda nel TGR Leonardo del 4 ottobre 2019, in cui è intervistato Daniele Giordan – ricercatore presso l’IRPI CNR di Torino – relativamente al rischio di crollo di una parte del ghiacciaio di Planpincieux. Dal minuto 3:50 Vai al video ...

Watch: Glacier in danger of collapse over Italian town

Servizio a cura di EURONEWS dell’1 ottobre 2019, in cui è intervistato Daniele Giordan – ricercatore presso l’IRPI CNR di Torino – relativamente al rischio di crollo di una parte del ghiacciaio di ...

Rapidly melting glacier in Italian Alps at risk of collapse

Servizio a cura della CBS dell'1 ottobre 2019, in cui è intervistato Daniele Giordan - ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino - relativamente al rischio di crollo di una parte del ghiacciaio di ...

L’inclinometro del CNR per i lavori della metro C

Video a cura di CNR WEB TV in cui è descritto il Sistema Inclinomentrico Automatizzato (AIS), brevettato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, impiegato in via sperimentale nei lavori di realizzazione della tratta T3 della linea metropolitana C in Roma. Nel video Giorgio Lollino e Paolo Allasia, ricercatori dell'IRPI CNR presso la sede secondaria di Torino, intervengono ...

Maltempo al nord: nubifragi, esondazioni e frane, 800 evacuati

Fabio Luino ricercatore dell'IRPI CNR (sede secondaria di Torino) è stato ospite a Sky Tg24 del 13 giugno 2109 per discutere delle recenti alluvioni che al nord Italia hanno causato ingenti danni al territorio e alla ...

Copernicus Masters Smart Farming Challenge – Statement of the 2018 winner

Video published on 8th May 2019 on YouTube, curated by BayWa AG, in which Luca Brocca, researcher of IRPI-CNR, describes the activity of measuring irrigation from space that was the subject of the Copernicus Master ...

Two IRPI researchers were interviewed about an outreach event on climate change

On 10 May 2019 two IRPI researchers were interviewed by a local television station (ReteSole), which dedicated a long news service to an outreach event related to climate change, in which five IRPI researchers will ...

Aquila, dieci anni dopo

Video pubblicato il 29 marzo 2019 dal portale web CNR WEB TV in cui "a distanza di dieci anni, Fausto Guzzetti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, referente incaricato per le attività del Cnr, di supporto alla Protezione civile, ricorda quei momenti in cui il territorio aquilano si era trasformato in un campo di prova dove, per la prima volta, esperti di differenti settori, hanno unito le rispettive conoscenze per fare ...

Il declino dei ghiacciai nelle Alpi Occidentali

Interviste del 4 settembre 2018 (pubblicate a gennaio 2019),  effettuate nel Bacino Glaciale dell’Invergnan (Valle d’Aosta), ai ricercatori dell'IRPI CNR Marta Chiarle e Guido Nigrelli, a cura di 'Piemonte Parchi', autore Stefano ...

In Vaticano, la scienza a confronto sul clima

Si è tenuta in Vaticano (il 15 novembre 2018) la conferenza ‘Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell’umanità’, evento organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal minuto 2:53 intervento di Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI ...

Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio

Dal minuto 1:12 il professore Nicola Surian illustra gli studi sulle dinamiche d’alveo condotti dall’Università di Padova, in collaborazione con IRPI CNR e Università di ...

Conferenza sui cambiamenti climatici in Polonia: i grandi del mondo sono chiamati a decidere quali azioni concrete mettere in campo

Intervista a Steven Chu (premio Nobel per la Fisica 1997), Hoesung Lee (CEO Gruppo Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici), Massimo Inguscio (Presidente CNR) e Fausto Guzzetti (direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR), andata in onda su SKYTG24 del giorno 3 dicembre 2018 (edizione delle ore 13:30). [video width="320" height="240" ...

La Frana del Tessina ha ripreso a muoversi

Alessandro Pasuto interviene al TGR Veneto dell'1 novembre 2018, in riferimento alla riattivazione della frana del Tessina. [video width="720" height="576" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2018/11/media-tgr-veneto-2018-pasuto-frana-tessina.mp4"][/video] Oppure si veda il link al TGR dell'1 novembre 2018. Frana del Tessina: 7:58 – 9.48 Intervista ad Alessandro Pasuto: 8:45 – ...

Cambiamenti climatici, salute e futuro dell’ umanità: importanti climatologi internazionali lanciano l’allarme sulle conseguenze della surriscaldamento

Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato dal TG3 delle ore14:20, il giorno 15 novembre 2018. [video width="320" height="240" ...

I dati sull’abusivismo edilizio in Italia: intervista a Fausto Guzzetti

Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato da RaiNews24 il giorno 5 novembre 2018 riguardo al problema dell'abusivismo edilizio. [video width="320" height="240" ...

Maltempo e rischio idrogeologico in Italia: l’analisi dell’esperto del CNR

Fausto Guzzetti, geologo e direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, intervistato da RaiNews24 il giorno 2 novembre 2018. [video width="320" height="240" ...

Allerta maltempo: da nord a sud forti temporali e mareggiate sulle coste

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - è intervenuto nella mattinata del 29/10/2018 a SKY Tg24 per parlare dei rischi connessi alle frane e inondazioni, oltre che di  prevenzione idrogeologica, a fronte dell'allerta maltempo che nelle ultime 48 ore ha colpito l'Italia. Dal minuto 7:00. [video width="320" height="240" ...

SOS clima

Fausto Guzzetti ospite del programma SkyTG24 Pomeriggio dell'8 ottobre 2018, durante il quale si è parlato di prevenzione del rischio da frana e inondazione in Italia e dell'evento alluvionale che ha interessato la Calabria lo scorso 4 ottobre. [video width="320" height="240" ...

Maltempo e nubifragi al Sud: Fausto Guzzetti intervistato al TG2

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - intervistato dal TG2 delle 20:30 del 06/10/2018 per parlare di frane e inondazioni e del rischio idrogeologico in Italia, alla luce della recentissima ondata di maltempo che ha colpito gran parte della Calabria provocando ingenti danni e alcune vittime. [video width="512" height="288" ...

Emergenza maltempo in Calabria: Fausto Guzzetti a ‘La Vita in Diretta’

Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - ospite su RAI1 a 'La Vita in Diretta', puntata del 5 ottobre 2018, per parlare di frane e inondazioni in Italia, alla luce della recentissima ondata di maltempo che ha colpito gran parte della Calabria provocando ingenti danni e alcune vittime. [video width="512" height="288" ...

Interview of Angelica Tarpanelli, researcher at IRPI, by ESA

Interview of Angelica Tarpanelli, researcher at IRPI, by European Space Agency during the "25 Years of Progress in Radar Altimetry Symposium", Azores During the 25 Years of Progress in Radar Altimetry Symposium, Angelica Tarpanelli, ricercatrice at IRPI was interviewed by the European Space Agency to talk about river discharge, its importance in the hydrological cycle and its influence with the sea level ...

Prevenzione del rischio da frana e inondazione: riflessioni sulla tragedia del Pollino

Spezzone della puntata di Uno Mattina, Rai2, del 22 agosto 2018, in cui la dott.ssa Paola Salvati dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica affronta la tematica del rischio idrogeologico e della sua prevenzione, in merito alla tragedia consumata presso le gole del Raganello in Calabria. [video width="320" height="240" ...

Sottovalutazione del rischio da flash flood: tragedia presso le gole del torrente Raganello in Calabria

Frammenti della puntata pomeridiana del 21 agosto 2018 di TGCOM24 - relativa al fatto di cronaca dei dieci escursionisti morti nelle gole del Raganello - in cui Fasuto Guzzetti,  direttore del CNR IRPI,  interviene in riferimento alla prevenzione e alla valutazione del rischio idrogeologico.   [video width="960" height="540" ...