Media

Irpi e Igag premiati dalla protezione civile

Dal canale TV del CNR cnrweb.tv un video del 27/09/2023 in cui il CNR IRPI ha ricevuto una targa di ringraziamento dalle mani della presidente Maria Chiara Carrozza, che ha così voluto riconoscere ed enfatizzare il lavoro svolto in modo volontario dalle ricercatrici e i ricercatori dell’Istituto in occasione dell’alluvione dello scorso maggio che ha colpito ...

Futuro24: il clima cambia l’alta montagna

Puntata del 26/09/2023 di Futuro24, su RAINEWS24, in cui è illustrata l'attività che l'IRPI CNR svolge nelle Alte valli di Lanzo, in Piemonte, dove guida numerosi progetti sull'impatto dei cambiamenti climatici in alta ...

Maltempo in Grecia, scienziati italiani: aspettatevi danni grandi ed estesi, in futuro aumenterà l’intensità dei fenomeni

Su EPT News, intervento di Luca Brocca (ricercatore IRPI CNR) del 5 settembre 2023 relativamente all'alluvione che ha colpito la ...

La cura dell’Italia – PresaDiretta

Puntata di Presa Diretta, su RAI3, del 4 settembre 2023, sui territori dell'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna nel maggio 2023, con i ricercatori dell'IRPI CNR. In ordine: Mauro Rossi, Paola Salvati, Federica Fiorucci, Tommaso Moramarco (Direttore) e Silvia ...

Può la tecnologia salvare il mondo?

Dal canale Youtube CAE (impresa italiana che si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi e tecnologie per il monitoraggio e l’allertamento multirischio) podcast del 7 settembre 2023, in cui è intervenuto Fabio Luino (ricercatore CNR IRPI) relativamente alla prevenzione e mitigazione dei rischi ...

Frane indotte da pioggia in Italia nel catalogo ITALICA

Dal sito web del corrierenazionale.it un articolo del 3 settembre 2023 riguardante il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia, ITALICA, a cura del gruppo di Geomorfologia dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di ...

Quasi 1700 frane tra Umbria e Marche per le piogge estreme del 2022

Dal sito web del corrierenazionale.it un articolo del 2 settembre 2023 riguardante la banca dati raccolta dall'IRPI-CNR di Perugia, a seguito di una campagna di rilevamento, delle piogge estreme del settembre 2022, che hanno colpito in particolare Marche e Umbria, in conseguenza delle quali sono state riconosciute e mappate quasi 1700 frane. Intervengono Federica Fiorucci e Michele Santangelo, ricercatori afferenti al gruppo di Geomorfologia ...

Quanta acqua usiamo per l’irrigazione? E come l’irrigazione cambia il clima e l’ambiente?

Da utilitatis.org, un contenuto del 30 settembre 2023 a cura di Luca Brocca (ricercatore presso il CNR IRPI di Perugia) inerente l'impatto dell'acqua, usata per l'irrigazione, su clima ed ...

Velio Coviello ricordato in una riunione del Comitato Glaciologico Italiano

Comunicato stampa della provincia Autonoma di Bolzano sulla riunione estiva del Comitato Glaciologico Italiano (Merano, 21 luglio 2023) in cui è stato ricordato il ricercatore del CNR IRPI Velio Coviello, tragicamente scomparso lo scorso ...

RAI RADIOUNO – I rischi idrogeologici connessi allo scioglimento dei ghiacciai

Da RAI RADIOUNO GR REGIONE VAL D'AOSTA del 09/07/2023 ore 12:10, intervento di Daniele Giordan (ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino) sui rischi idrogeologici connessi allo scioglimento dei ...

TGR Piemonte – Mountain huts, environmental changes

From the TGR Piemonte, of 26/06/2023, interview with: Maria Canavese keeper of the Mondovì Hut; Dr. Marta Chiarle researcher of the CNR IRPI, coordinator of the annual glaciological surveys in the Western Alps for the Italian Glaciological Committee; Andrea Vuolo Rai Meteo. From minute ...

RAI NEWS 24 – Effetti crollo diga di Kakhovka

Da RaiNews24, puntata del 07/06/2023, intervento di Silvia Barbetta (primo ricercatore presso l’IRPI CNR di Perugia) relativamente agli effetti prodotti dal crollo della diga di Kakhovka sul fiume Dnepr in Ucraina. [video width="320" height="240" ...

Rainews 24 speciale su alluvioni

Da RaiNews24, puntata del 02/06/2023, dal min 4:20 sono mostrate le mappe di umidità del suolo del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di ...

Dragare i fiumi non serve a nulla: sfatiamo una credenza popolare

Dal sito web nimbus.it un articolo del 26 maggio 2023 a cura di Fabio Luino relativamente alle strategie utili per la prevenzione del rischio alluvionale, anche alla luce della recente alluvione che ha colpito l'Emilia ...

Alluvioni in Emilia-Romagna e Marche

Dal sito web climatemediacenteritalia.it (CMC Italia) articolo del 18/05/2023, in cui Luca Brocca (ricercatore presso l’IRPI CNR di Perugia) commenta le recenti alluvioni in Emilia ...

RAI RADIODUE – Alluvione in Emilia-Romagna

Da RAI RADIODUE GR2 del 18/05/2023 ore 12:30, intervento di Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) sull'emergenza maltempo in Emilia ...

RAI1 1MATTINA – Alluvione in Emilia-Romagna

Dal programma 1MATTINA di RAI1, del 18 maggio 2023, intervento di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia) relativamente all'alluvione in Emilia-Romagna e al rischio idrogeologico in Italia. [video width="854" height="480" ...

RAI NEWS 24 – Alluvione in Emilia-Romagna

Da RAI NEWS 24 del 17/05/2023 ore 16:00, intervista a Tommaso Moramarco (Direttore dell'IRPI CNR) sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna e sulla prevenzione del rischio alluvionale. [video width="320" height="240" ...

SKY TG 24 – Emergenza maltempo

Da SKY TG 24 del 17/05/2023 ore 20:40, intervista a Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna. [video width="320" height="240" ...

L’alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità

Dal sito dell' Ansa articolo del 4 maggio 2023 che riporta un intervento di Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia,  relativamente all'alluvione in Emilia Romagna del 2 maggio ...

TG LA7 – Alluvione in Emilia Romagna

Dal TG LA7 del 4 maggio 2023, intervento di Luca Brocca (dal min 22:00), ricercatore dell'IRPI CNR di Perugia, relativamente all'alluvione in Emilia Romagna del 2 maggio ...

Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”

Dal sito web blitzquotidiano.it intervista del 3 maggio 2023 a Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia,  relativamente all'alluvione in Emilia Romagna del 2 maggio ...

Alluvione in Emila Romagna. Mai così tanta pioggia da 100 anni

Dal sito web radio24.ilsole24ore.com intervista (dal min 24) del 3 maggio 2023 a Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia,  relativamente all'alluvione in Emilia Romagna del 2 maggio ...

La mancanza d’acqua colpisce soprattutto il Nord-Est

Articolo di Repubblica del 28 aprile 2023 riguardante i dati dell'IRPI CNR e gli studi condotti da Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI di Perugia) e dal gruppo di Idrologia, sulla siccità nel nord ...

La ricerca incontra i giovani – TGR Umbria

Dal TGR Umbria delle ore 19.30 del 13/04/2023 un servizio relativo all'evento didattico e formativo svoltosi a Perugia nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche: i sei Istituti del CNR (IBBR, IOM, IRET, IRPI, ISAFOM, SCITEC), che hanno sede in Umbria, hanno organizzato alcune attività dedicate agli allievi delle scuole superiori all’insegna dell’inclusività e della ...

Runoff: not as you might think

Dal sito dell'ESA un'intervista del 3 aprile 2023 a Stefania Camici ricercatrice del gruppo di Idrologia, afferente all'IRPI CNR  di Perugia, in merito ad un approccio innovativo, sviluppato dal Gruppo stesso, utilizzando le osservazioni satellitari dello stoccaggio dell'acqua terrestre, dell'umidità del suolo e delle precipitazioni per prevedere il deflusso e la portata dei ...

Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia

Dal sito web quotidianodipuglia.it un articolo del 23 marzo 2023 in cui sono citati i dati di pioggia del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di Perugia, relativamente all'emergenza siccità in ...

In the heat of the moment

Dal sito web eumetsat.int intervista a Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) del 20 marzo 2023, relativamente alle osservazioni meteorologiche satellitari, alla siccità ed ai cambiamenti ...

Manca l’acqua, il mondo ha sete

Dal canale TV2000 un'intervista a Luca Brocca (Ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) del 18 marzo 2023, relativamente alla siccità in Italia ed alle conseguenti ...

Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti

Articolo del 2 febbraio 2023 dal quotidiano 'La Gazzetta del Mezzogiorno' in merito agli studi dell'Irpi-Cnr - coordinati da Janusz Wasowski (ricercatore presso l'Irpi Cnr di Bari) - e Uniba, sulla conoscenza degli eventi tellurici nei territori ...

Il cambiamento climatico in Italia come non lo avete mai visto: i ghiacciai al punto di non ritorno

Video pubblicato il 20 febbraio 2023 a cura di Saverio Tommasi e tratto dal canale YouTube di Fanpage.it, in cui danno il loro contributo Marta Chiarle e Guido Nigrelli, ricercatori presso l'IRPI-CNR di Torino, in merito al fenomeno del cambiamento climatico, fusione dei ghiacciai e rischio ...

Al Sud non c’è la siccità

Articolo de ilpost.it, del 21 febbraio 2023, relativo ad un'intervista curata dall'ESA, in cui è riportato un intervento di Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR) in merito al rischio siccità in ...

Agricoltura e innovazione, remote sensing made in Italy destinato a cambiare il futuro agricolo mondiale

Dal sito web greenplanner.it un articolo dell' 1 febbraio 2023 in cui è citato il team di ricerca del gruppo di Idrologia, afferente al Cnr-Irpi di Perugia, il quale sta dando il via ad una nuova branca delle scienze ambientali, proponendosi come pioniere della creazione di prodotti satellitari per ...

Hallway Conversations

Intervista, del 18 gennaio 2023, da parte della società 'Young Hydrologic Society' a Luca Brocca ricercatore presso il CNR IRPI di ...

Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica

Articolo a firma Claudia Balbi pubblicato il 22/12/2022 dal quotidiano on-line Il Giornale della Protezione Civile contenente un'intervista a Michele Santangelo (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia) relativamente alla nuova carta litologica ...

Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi

Articolo de La Stampa del 16 dicembre 2022 in cui è citato uno studio di Fabio Luino (ricercatore IRPI CNR) del 2020, che mira a ripercorrere alcuni degli eventi climatici avvenuti negli anni, che hanno causato danni a persone o ...

Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata

Dal giornale digitale https://italialibera.online/ un'intervista del 3 dicembre 2022  a Fabio Luino (ricercatore presso l'IRPI CNR) in merito alla tematica del rischio geo-idrologico e al recente evento franoso che ha interessato l'isola di ...

Frana a Ischia – Unomattina

Intervento di Paola Salvati ricercatrice del CNR IRPI, alla trasmssione Unomattina, Rai 1,  del 28 novembre 2022, in merito alla frana di ...

Rischio di dissesto idrogeologico – L’Umbria non è immune…

Dal TGR Umbria del 28 novembre 2022 dele 7.30 intervista a Tommaso Moramarco (direttore CNR IRPI) e Federica Fiorucci (ricercatrice CNR IRPI) sul rischio idrogeologico in Umbria. Servizio di Carlo ...

Mai così tanta acqua ma quell’isola di polvere è una fabbrica di frane

Articolo di Repubblica del 27 novembre 2022 in cui è citato un intervento di Paola Salvati (Ricercatrice presso l'IRPI CNR) in merito ai dati pluviometrici registrati nell'isola di Ischia, concomitanti agli eventi franosi della notte tra il 25 e il 26 novembre ...

A Ischia c’è un’urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio

Dall'Agenzia Giornalistica Italia www.agi.it, articolo del 27 novembre 2022 in cui Tommaso Moramarco, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irpi), esprime la sua valutazione all'indomani delle frane e dei fiumi di fango che hanno colpito ...

Interview with the Winner of the ESA-EGU EO Excellence Award 2021

Dal sito space-of-innovation.com intervista del 27 ottobre 2022 a Luca Brocca vincitore dell'ESA-EGU EO Excellence Award 2021 in merito alle attività di ricerca, sulle osservazioni della terra, del gruppo di Idrologia dell'IRPI ...

Sos maltempo: prevenzione del rischio

Paola Salvati interviene nella puntata del'11 ottobre 2022 del programma radiofonico Radar, trasmesso da Radio Rai Friuli-Venezia Giulia per parlare con altri ospiti di prevenzione del rischio geo-idrologico. Dal minuto 1:30 al 30:00 ...

Italia, il paziente fragile

Da vanityfair.it articolo del 6 ottobre 2022 in cui è riportato un intervento di Luca Brocca - ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia - in merito all'evento alluvionale che ha colpito le Marche nel settembre ...

Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell’estate 2022

Da ilgiornaledellaprotezionecivile.it del 26 settembre 2022 articolo in cui si riportano i dati dell'IRPI CNR in merito al record di frane negli ambienti di alta quota delle Alpi italiane nell'estate 2022 e alla prevenzione del rischio idrogeologico tramite il sistema di allarme, denominato Almond-F che è stato fondamentale  per un evento di colata detritico-torrentizia accaduto lo scorso 5 agosto nel territorio di Courmayeur. Vai al ...

Alluvione marche, i dati storici del Cnr-Irpi

Intervento di Paola Salvati in merito all'evento alluvionale nelle Marche, trasmesso dalla CNR Web TV il 16 settembre ...

Si possono prevenire i danni da alluvioni?

Articolo pubblicato nel sito https://www.ilpost.it/ il giorno 28 settembre 2022 dove sono riportate alcune dichiarazioni di Paola Salvati circa la prevenzione dei danni causati dai fenomeni ...

TGR Piemonte, fusione dei ghiacciai

Dal TGR Piemonte del 7 ottobre 2022, il contributo di Marta Chiarle e Guido Nigrelli, entrambi ricercatori presso l'IRPI CNR di Torino, sulle tematiche inerenti la fusione dei ghiacciai, frane e prevenzione. Dal min 15 al min ...

These melting mountain peaks could kill thousands. Can science help?

Dal sito web National Geographic un articolo del 3 ottobre 2022, in cui è citato Daniele Giordan - ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino - relativamente al sistema di monitoraggio di Planpincieux e alla prevenzione del rischio da scioglimento dei ...

Alluvione nelle Marche, approfondimento

Da SKY NEWS TG24 delle ore 18:30 del 16/09/2022 il contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) sull'alluvione nelle Marche della sera del 15 settembre 2022. [video width="640" height="480" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2022/09/media-TG24SKY-20220916-Salvati.mp4"][/video]   Da RAI RADIOUNO GR1 delle ore 10:00 del 17/09/2022 il breve contributo di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR) ...