LinksArchives
Working towards a Digital Twin of Earth

Disastri da maltempo: cosa dovrebbero fare i Comuni?
A slow moving upper-level low brought devastating floods to parts of north west Germany and other parts of western Europe in July 2021
Il 10% dei ghiacciai scomparirà anche se l’Accordo di Parigi sarà rispettato
Decimo premio nazionale ‘GiovedìScienza’

Winners presented with ESA-EGU Excellence award

ESA–EGU announce Excellence Award winners

ESA and EGU announce first winners of the Earth Observation Excellence Awards

I mutamenti del territorio
La scoperta dell’acqua calda

The expansion of the Roman Empire coincided with the warmest period in the Mediterranean of the last 2,000 years

How satellites measuring soil moisture provide a new understanding of rainfall patterns
Investire nello spazio significa investire in tecnologie al servizio dei cittadini

Workshop internazionale sull’erosione dei canali
Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr

The Mount Zandila (Valpola) rock avalanche

Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo

Allertamento: Laboratorio “Strumenti a supporto delle valutazioni del rischio idrogeologico”

La Sila area di studio per un progetto europeo su clima e turismo

Cambiamenti climatici: se ne parlerà all’evento organizzato da Humus Sapiens
CNR IRPI and the BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction
Il ruolo del Cnr nell’immediato post-sisma
Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente

Frane e inondazioni: aumenta il rischio geo-idrologico in Italia
Dissesto geo-idrologico, questo sconosciuto?
SPACE-IRR Tackles Irrigation from Space
Torna “Io non rischio”, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile
How much water is used for irrigation?

Rainfall Estimation From The Bottom: The Power Of Soil Moisture

The Domino Effect

Mitigazione dissesto idrogeologico, presentato nuovo Piano

The hydrology group in Canada, interview to Luca Brocca
L’opinione di Fausto Guzzetti

Il Cnr attore principale nei campi della ricerca e della prevenzione dei rischi geo-idrogeologici
Gargano sicuro. Giovedì il report finale di Gargano Lab
Workshop to the Academy of Sciences, Prague

Il dissesto idrogeologico in Liguria

Maltempo, gli esperti: sempre più morti se non si ferma il consumo del territorio
Frane e alluvioni, IRPI-CNR: in Campania registrati 215 morti in 30 anni
KIGAM e CNR IRPI firmano un ‘Memorandum of Understanding’ per la cooperazione nella ricerca di sistemi d’allerta da frana

Global research trends in landslides during 1991–2014: a bibliometric analysis

Piana di Metaponto: negli ultimi 85 anni “rilevantissime modificazioni antropiche”
La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta

Paesaggi terrazzati, va affermato il loro grande valore culturale
Photonics: Key Enabling Technologies at CNR

Giovani e ricerca, per il CNR vincono le donne

Ricerca, il futuro è giovane
