
La missione Copernicus Sentinel-3 Surface Topography fornisce informazioni estremamente preziose sulla quota della superficie delle acque continentali e dei ghiacci marini e terrestri, grazie al suo altimetro SAR che misura l’altezza ad alta risoluzione lungo la sua traccia e la sua orbita coprendo anche le regioni polari ad alta latitudine.
Per garantire che queste misure possano essere utilizzate con fiducia e per massimizzare il ritorno ...

Gli effetti documentati del cambiamento climatico e del degrado ambientale sono una minaccia per le società umane su scala europea e globale. Il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla disponibilità di acqua, potrà incrementare la minaccia di inondazioni e flash-flood, metterà in difficoltà le regioni costiere a causa dell'innalzamento del livello del mare. Tutto ciò avrà impatti sull'economia e la società. Il ruolo dei ...

La portata fluviale è definita come la quantità d’acqua che scorre in un fiume in un preciso periodo di tempo. La sua stima è importante per la progettazione delle strutture idrauliche, per la pianificazione del territorio e per l’identificazione e la gestione del rischio idraulico. La misura della portata in una specifica sezione trasversale di un corso d’acqua non è diretta e viene calcolata mediante la misura di altre grandezze ...

Il Mar Piccolo di Taranto, un bacino interno in comunicazione con il Mare Ionio, è circoscritto da un territorio in cui prevalgono le peculiarità morfologiche e ambientali imposte dalla natura carbonatica, soggetta a carsismo e fratturazione, delle rocce affioranti.
Nei territori in cui dominano gli effetti carsici fin dalla superficie, l'infiltrazione è maggiore rispetto al deflusso idrico superficiale. Nel caso della Puglia e dei suoi ...

The MUHA project is building upon the idea to address disaster management cycle consisting of preparedness-response-mitigation-rebuild components in the ADRION countries. It will connect the observed and modelled hazards and risks related to the integrated water cycle, by effectively join them with the existing and improved coping capacity developed by national, bilateral and EU Civil Protection ...

L'acqua è al centro dello sviluppo economico e sociale; è fondamentale per la salute, coltivare il cibo, gestire l'ambiente e creare posti di lavoro. Poiché oltre la metà dell'approvvigionamento mondiale di acqua potabile viene estratta dai fiumi, direttamente o da serbatoi, è di primaria importanza comprendere la variabilità dell'acqua immagazzinata sopra e sotto le masse terrestri, cioè il deflusso totale. Le osservazioni in situ o i ...

L’archivio contiene dati di precipitazione, temperatura e portata registrati nel bacino del torrente Missiaga (Dolomiti), oggetto di monitoraggio idrologico da parte del CNR IRPI fra il 1983 ed il ...

With more than 5 million people affected, more than 1000 killed, and with estimated total damages exceeding 4.5 billion Euros just in Europe and during the last decade, floods are among the most disruptive natural events threatening our Society. Due to increase in extreme weather events and rapid socio-economic developments in vulnerable locations, the risks connected to floods in general are growing rapidly, and the awareness of these risks ...

L’attività del progetto concerne la redazione di mappe di pericolosità idraulica per tempi di ritorno pari a 50, 100, 200 e 500 anni, con successiva valutazione delle fasce di pertinenza fluviale lungo numerosi tratti di interesse individuati nel reticolo secondario del Fiume ...

Il monitoraggio delle portate è di fondamentale importanza per lo studio del regime idraulico dei corsi d'acqua e per la validazione e calibrazione dei modelli di trasformazione afflussi-deflussi. La stima dei coefficienti di resistenza idraulica associate a tali portate è invece fondamentale per la calibrazione di modelli di propagazione di piena che possono essere utilizzati dagli enti preposti alla protezione civile per simulare la ...

Le principali attività del progetto, sviluppato nell'ambito del programma Nextdata finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), sono:
la raccolta, l'organizzazione e l'analisi dei dati idro-meteorologici e climatici disponibili per la caratterizzazione dell'evoluzione meteo-climatica nelle zone montuose dell'Appennino;
la realizzazione di estese campagne sperimentali per il monitoraggio ...

L’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, congiuntamente alla Regione Umbria, alla luce dell’accertata sottostima da parte del Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.) delle piene del Fiume Paglia, a seguito della revisione delle scale di deflusso, ha ritenuto necessario ridefinire una nuova idrologia rispetto a quella utilizzata per il P.A.I. e procedere, quindi, all’aggiornamento delle fasce di pericolosità idraulica del tratto di fiume ...

Le attività di progetto sono state sviluppate in quattro fasi:
sviluppo ed implementazione di un Modello Idrologico Semi Distribuito in continuo (MISDc), per la stima del contenuto d'acqua del suolo e delle portate in tempo reale nel bacino dell'Alto-Medio Tevere, e di un modello di trasferimento dell’onda di piena (STAFOM-RCM) per la previsione degli idrogrammi di livello in alcune aree di interesse del bacino del Fiume ...

Il territorio dell’Italia centrale nelle giornate dal 25 al 27 Novembre del 2005 è stato interessato da precipitazioni intense che hanno coinvolto il bacino del Tevere e, per quanto riguarda gli effetti al suolo nell’Alto e Medio Tevere, il territorio della provincia di Perugia.
L’evento meteorico ha avuto una fase significativa di durata pari a 48 ore circa con precipitazioni diffuse che hanno raggiunto massimi cumulati di oltre 100 ...

La connettività idrologica e del sedimento è emersa recentemente come importante framework concettuale per indagare il trasferimento dei flussi di acqua e sedimento nei bacini idrografici. La connettività può esser vista sia come forzante dei processi idrologici e delle azioni geomorfiche all'interno del bacino, sia come una proprietà del bacino stesso che è risultato di processi che agiscono a diverse ...

Il progetto AIM-DAMS è finalizzato alla creazione di un laboratorio di monitoraggio ambientale integrato ed avanzato per il controllo della risposta delle dighe in terra alle diverse azioni che possono subentrare nel corso della vita utile di simili strutture. Orientato all’integrazione di sensori di tecnologia innovativa e non invasiva e tecniche recenti di monitoraggio e di modellazione numerica, il progetto risponde ad una necessità ...

ABOT is one of the Pilot projects on Development of Prevention Activities to Halt Desertification in Europe, partly funded by DG Environment of the European Commission. The objective of the pilot projects is to support the development of concrete pilot initiatives on innovative technologies, techniques or practices in order to contribute to the exchanges of good practice and innovation for halting the desertification in ...

Il progetto VIGOR ha contribuito ad ampliare le conoscenze per lo sfruttamento della risorsa geotermica, con lo scopo di fornire informazioni utili ad avviare attività di prospezione e di utilizzo dell’energia geotermica, attraverso attività di ricognizione, analisi e studio, per la valorizzazione della geotermia sul territorio “Regioni della Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
In particolare, sono stati svolti studi ...

Il permafrost è molto sensibile ai cambiamenti climatici e i pericoli associati al suo degrado interessano le vie di circolazione, gli insediamenti e le infrastrutture. I dati sulla distribuzione permafrost sono approssimativi e non esiste una strategia comune per affrontare il problema. Gli amministratori locali devono essere dotati dei mezzi per gestire i pericoli associati al degrado del ...

Si considera la forte domanda delle istituzioni territoriali di selezionare le migliori pratiche esistenti, in relazione alle peculiarità nazionali e locali, considerando il quadro ...