The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
In international literature, it is now widely recognized that alluvial fans are areas of high geomorphic activity. Debris flows and flash floods occur episodically in these environments, and place many communities at high risk. Calabria (southern Italy) is a region where alluvial fans widely occur. In this region, the presence of mountain fronts/alluvial and/or coastal plain, or deep and narrow valleys debouching into larger valleys are key ...
Calabria is part of the 27% of the Italian territory deemed at desertification risk from the Plan of the National Area with Puglia, Sicilia and Sardegna. This project had a realization in an area called Valle dell’Esaro, close to Crotone, that is an area with high desertification risk. In fact, this area for its soil, climate, morphology characteristics and for the agricultural procedures represents the best site to test a model of good ...
The Calabria region, because of its climatic, geomorphological and anthropic characteristics, is one of the regions most exposed to the risk of desertification in the Mediterranean basin. Methods already known in the literature and new approaches were applied at a basin scale on an area of the Ionian side, that, for rainfall and climatic characteristics, is one of the most exposed to this ...
EPSILON Italia, the leader of the partnership proposing the project, is a SME, located in Calabria, specializing in the delivery of advanced services for the protection and management of natural resources, with a high standard of quality and technological content. The SME is also actively involved in the development and implementation of new technologies and in R&D activities conducted both in their own and in partnership with universities ...
The purpose of Convention contracted between the Research Institute for Geo-Hydrologic Protection (Rende) and the Department of Physics of the University of Calabria for partnership in the Program CE INTERREG IIIB – ARCHIMED – SyNaRMa is to provide: i) the landslide-susceptibility maps for the different rock complexes of Calabria, ii) the definition of some important unstable slopes that can damage urban areas and main roads and railways of ...
With more than 5 million people affected, more than 1000 killed, and with estimated total damages exceeding 4.5 billion Euros just in Europe and during the last decade, floods are among the most disruptive natural events threatening our Society. Due to increase in extreme weather events and rapid socio-economic developments in vulnerable locations, the risks connected to floods in general are growing rapidly, and the awareness of these risks ...
The Alpine environment, and in particular the high-altitude one, is responding quickly and with great intensity to climate change, through evidences of geomorphological, hydrological and ecological type. Mountain glacier shrinkage and related outcropping of rock walls and debris, changes of the precipitation and temperature patterns, are some of the main terrestrial indicators of climatic ...
On May 13, 2016, CNR IRPI presented in Belluno the results of the analysis of alluvial fans in the Veneto Region which envisage the development of a methodology for the analysis of floods and debris flows and the application to test areas in the Province of Belluno, Vicenza and Treviso. The results of the analysis have been mentioned, on 14/05/2016, in some articles of local ...
On May 13, 2016, CNR IRPI presented in Belluno the results of the analysis of alluvial fans in the Veneto Region which envisage the development of a methodology for the analysis of floods and debris flows and the application to test areas in the Province of Belluno, Vicenza and Treviso. The results of the analysis have been mentioned in a report of Antenna 3 News, on 13/05/2016.
Link to Antenna 3 News ...
L'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica è stato citato in un'articolo del quotidiano online PADOVAOGGI del 9 marzo 2016, in merito al progetto RIVERSAFE del quale l'IRPI è protagonista insieme all'Università di Padova.
Vai all'articolo ...
Il 22 febbraio 2016, Daniele Giordan, ricercatore del CNR IRPI, ha partecipato alla trasmissione Buon Pomeriggio di Teleradiopace di Chiavari. Durante il suo intervento, visibile a partire dal minuto 1:03:00 circa del video, Giordan ha parlato del ruolo del CNR IRPI in qualità di co-organizzatore e partner scientifico del terzo convegno mondiale dei Paesaggi Terrazzati, che si svolgerà in Liguria e in varie sedi d'Italia ad Ottobre 2016. ...
A Geo (puntata del 18 febbraio 2016 - RAI 3) si è parlato del convengo "Paesaggi terrazzati, scelte per il futuro" che si terrà a Padova e Venezia dal 6 al 15 ottobre 2016 e che vede IRPI tra gli organizzatori: Donatella Murtas racconta l'importanza dei terrazzamenti per la difesa idrogeologica, la cultura e il cibo di ...
Articolo, pubblicato sul mensile online 'Almanacco della Scienza' (del Consiglio Nazonale delle Ricerche), a cura di Paola Salvati - ricercatrice presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia - che illustra i dati storici a disposizione in merito ad eventi intensi di frane e inondazioni in Italia, proponendo possibili rimedi per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Vai all'articolo ...
SAFETY aims at providing Civil Protection Authorities with the capability of periodically evaluating and assessing the potential impact of geohazards (volcanic activity, landslides and subsidence) on urban areas. The project improves the effort to detect and map geohazards, assess their activity and evaluate their impact on built-up areas and infrastructures ...
Some areas mapped in the Piani di Assetto Idrogeologico (Watershed Management Plan) of Piave, Brenta-Bacchiglione and Livenza Rivers require specific studies aimed at assigning a degree of hazard. Among the warning areas, there are numerous alluvial fans. The Soil Conservation Division of Veneto Region, in charge of the inquiry, identified the need to find an objective method for assessing the hazard of such ...
Articolo pubblicato il 25 gennaio 2016 nel quotidiano online 'Il Giornale della Protezione Civile', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del ...
Articolo pubblicato il 25/01/2016 sul sito web 'Le Scienze', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del IRPI-CNR.
Vai all’articolo ...
Articolo pubblicato il 26/01/2016 sul 'Quotidiano Di Sicilia', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta l'intervento di Fausto Guzzetti direttore del ...
È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) di Perugia, l’ultimo 'Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni', che contiene tra l’altro elenchi, statistiche ed analisi sugli eventi geo-idrologici causa di danni diretti alla popolazione nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2015. Inoltre, per ...
Presentato a Lavagna il concorso letterario "I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico". Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, il concorso si inserisce nelle attività legate al convegno “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”, che si terrà a Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, e che vede IRPI tra gli organizzatori.
Vai all'articolo ...
Italy has a tradition of scientific research and technological development on hazardous natural phenomena in general, and specifically on geo-hydrological hazards. Within the CNR, the “Progetti Finalizzati” Soil Conservation and Geodynamics (in the ’70s and ’80s), and GNDCI – the National Group for the Defence from Hydrogeological Disasters (in the ’80s and ’90s), have contributed to the advancement of knowledge ...
Natural instability processes at high-elevation sites and relationships with climate variability: research activities by IRPI GeoClimAlp
Short description of the GeoClimAlp activities, mainly oriented to the study of natural instability processes at high-elevation sites, also analysing their relationships with climate variability: the example of the Bessanese glacial basin during the summer 2015. Contact person: Marta Chiarle ...
Sul mensile 'Almanacco della Scienza', a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un articolo che parla dell'evento di Taranto del 15 dicembre 2015 in cui è stato presentato il progetto "Il sottosuolo antropico meridionale". Per la prima volta, cinque Istituti di ricerca del CNR, tra i quali l'IRPI, uniscono le competenze in merito all'utilizzo antropico del sottosuolo nel meridione. In particolare Mario Parise ...
Il sito di informazione online della città di Taranto - www.tarantosette.it - dedica un'articolo al progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica", di cui anche l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica fa parte.
Vai all'articolo ...
Articolo di Laura Pavesi del 2 dicembre 2015 - su www.altreconomia.it - in cui è citato l'IRPI CNR in merito al “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni - 2014” ed è riportata un'affermazione della dott.ssa Paola Salvati (ricercatrice dell’IRPI CNR) relativamente agli effetti del cambiamento climatico in Italia.
Vai all'articolo ...
Nel quarto capitolo 'Il fango nella politica' del libro 'Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi' di D'Angelis Erasmo, è riportata un'affermazione di Fabio Luino, ricercatore presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, in merito al rischio idrogeologico a ...
Calatabiano Landslide, Catania, Sicily. Sunday, November 8th, 2015. Helicopter flight over the landslide that cat the aqueduct serving the city of Messina, leaving thousands without ...
Articolo del 10 novembre 2015 tratto dal sito www.meteoweb.eu, riguardante la recente alluvione in Calabria, in cui si cita l'IRPI come uno dei tre enti che hanno aderito al progetto RAMSES (RAilway Meteorological SEcurity System), il cui Protocollo d’Intesa è stato firmato nei giorni scorsi.
Leggi l'articolo ...
Intervista a Paola Salvati sul tema del rischio geo-idrologico, pubblicata a firma di Monia Sangermano nel sito di Meteoweb il 21 ottobre 2015.
Vai alla ...
This is the web-based relational database on the main levee breaches of the Po River (Italy), which have occurred since the year 1800.
The database contains more than 200 fact sheets that show the information for each levee failure. For each fact sheet are attached documents and maps. The access is free of charge.
This database may provide a valid support in the design of defense interventions directed at the prevention and mitigation of ...
Articolo pubblicato nel sito di La Repubblica, edizione di Napoli, il 16 ottobre 2015, riguardante le alluvioni in campania negli ultimi 30 anni.
Vai ...
Articolo contenente dati del CNR-IRPI pubblicato nel sito del Sole 24 ore il 17 ottobre 2015, riguardante i danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi.
Vai ...
Articolo pubblicato sul 'Quotidiano Nazionale', del 3 ottobre 2015, che descrive la situazione in cui versa il ghiacciaio del Monte Rosa interpellando anche, tra i vari esperti, il ricercatore associato dell'IRPI CNR di Torino, Giovanni Mortara.
[pdf-light-viewer ...
Articolo a firma Simone Rosellini pubblicato in Il Secolo XIX del 23 settembre 2015 nel quale si parla della riunione oganizzativa del "3° Convegno Mondiale sui Paesaggi Terrazzati" che si svolgerà a Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016. Alla riunione, che si si è tenuta a Lavagna il 21 settembre, erano presenti per il CNR-IRPI Paola Giostrella (sede di Perugia) e Daniele Giordan (sede di ...
Il seguente filmato offre una visione della diversità dei siti italiani di interesse idrogeologico, per le peculiarità determinate dalle acque sotterranee, nell'intero paese.
Il video è stato prodotto dal comitato italiano IAH (di cui Maurizio Polemio, ricercatore presso IRPI CNR, fa parte) e dalla Comunità Idrogeologica Italiana e presentato per l'inaugurazione del 42° Congresso (Roma 13-18 settembre 2015) IAH (Associazione ...
Articolo a cura di Marisa Ingrosso sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 17 agosto 2015, in cui l'ing. Maurizio Polemio, ricercatore presso la sede di Bari dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, spiega le cause dei disastri idrogeologici in ...
Intervista a Carlo Tansi, della Sede Secondaria di Rende (CS) del CNR IRPI, su "Cronache del Garantista - Calabria" in relazione all'alluvione che ha colpito Corigliano e Rossano Calabro il 12 agosto ...
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato l'11 agosto 2015 da RAI NEWS 24 in relazione agli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014, isolando gran parte del centro storico.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ...
Articolo del "Corriere delle Alpi" del 09 agosto 2015.
Fausto Guzzetti (direttore del CNR IRPI) e Lorenzo Marchi (CNR IRPI - Sezione di Padova) forniscono la loro consulenza sul problema delle frane verificatesi tra Cortina e San Vito di ...
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato dall'emittente televisiva Telerama, nell'ambito della rubrica "Terre del Salento", in relazione alle cave sotterranee di Cutrofiano (provincia di Lecce) e ai relativi fenomeni di instabilità.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ...
Paola Giostrella, del CNR IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), interviene al convegno che si è tenuto nella sede municipale di Clodig (Udine) il 10 luglio 2015. (Articolo pubblicato su novimatajur.it del 27 luglio ...
Articolo, scritto per la rivista Ecoscienza n. 3/2015, a cura di Paola salvati – CNR IRPI, riguardante la prevenzione del rischio idrogeologico a partire da una consapevolezza del pericolo stesso, mediante un'informazione e comunicazione efficaci. A pagina ...