News

Luca Schenato al workshop internazionale sul monitoraggio con fibre ottiche

L’IRPI ha partecipato al workshop internazionale “SISTEMI INNOVATIVI DI MONITORAGGIO GEOTECNICO MEDIANTE SENSORI IN FIBRA OTTICA”, che si è svolto a Padova, presso l’Orto Botanico, il 28 giugno 2022.

In particolare, Luca Schenato della Sede di Padova ha presentato una relazione su “SENSORI A FIBRA OTTICA: PRINCIPI BASE E APPLICAZIONI”.

Maggiori informazioni »

Premiato Velio Coviello all’ Euromediterranean Network of Experimental and Representative Basins (ERB)

Velio COVIELLO ha ricevuto il premio “best oral presentation award” dall’Euromediterranean Network of Experimental and Representative Basins (ERB) per la presentazione “Continuous monitoring of bedload transport in a glacierized Alpine basin”. Il premio è stato assegnato in occasione della 18th Biennial Conference ERB 2022 svoltasi a Portoferraio, Isola d’Elba, dal 7 al 10 June 2022 ed organizzata dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi Firenze. La ricerca presentata alla conferenza ERB riguarda lo studio del trasporto solido al fondo nel bacino glaciale di Solda (BZ) ed è realizzata in collaborazione con il River Basin Group della Libera Università di Bozen-Bolzano. Link al sito web della conferenza: https://www.dagri.unifi.it/p562.html

Special Issue “Atmospheric Rivers from Modeling and Remote Sensing”

Gli Atmospheric Rivers (ARs) sono sistemi di trasporto di vapore acqueo organizzati in strutture lunghe e strette a forma di filamento che si muovono attorno al pianeta e possono interagire coi sistemi precipitanti rinforzando l’intensità della pioggia al suolo. Gli ARs si formano tipicamente su regioni di media latitudine, spostandosi verso i poli dai tropici e poi approdando tipicamente forzati dalle montagne. Dai primi studi pionieristici (Zhu e Newell, 1994), l’interesse della comunità scientifica è progressivamente cresciuto, come dimostrano i numerosi progetti, sperimentazioni in campo e simulazioni numeriche e il gran numero di pubblicazioni scientifiche. Tuttavia, diverse questioni scientifiche rimangono inesplorate.

Questa Special Issue di MDPI Remote Sensing mira a migliorare l’attuale stato dell’arte attraverso la pubblicazione di articoli originali che si focalizzino su studi innovativi e trasversali: un esempio è la valutazione degli effetti delle precipitazioni forzate dagli ARs su bacini idrologici di piccole-medie dimensioni. Il miglioramento delle tecniche satellitari e di modellistica numerica per l’identificazione e la caratterizzazione degli ARs ermette oggi di quantificare meglio la distribuzione spazio-temporale delle precipitazioni nelle reti di drenaggio valutando la risposta dei bacini idrografici agli effetti locali dovuti alla gravità di un evento.

Gli articoli inviati possono riguardare, ma non sono limitati a questi, i seguenti argomenti scientifici:

  • Impatto degli AR su piogge e nevicate intense e conseguenti alluvioni in regioni alle medie latitudini.
  • Cambiamenti nella risposta idrologica del terreno complesso dovuti agli AR. 
  • Focus sul Bacino del Mediterraneo: caratteristiche, frequenza deli eventi, stagionalità ed effetti degli AR in questo complesso dominio. 
  • Storm collegati agli AR nel contesto del cambiamento climatico.
  • AR quali prodotto operativo chiave per applicazioni di nowcasting e di gestione del rischio dalle alluvioni. 

 

Guest Editors

Dott. Sante Laviola (CNR-ISAC), Dott. Francesco Chiaravalloti (CNR-IRPI), Dott.ssa. Annalina Lombardi (CETEMPS), Dott.ssa. Barbara Tomassetti (CETEMPS)

Scadenza per la sottomissione dei manoscritti: 31 marzo 2023.

Ulteriori dettagli sono reperibili alla pagina web della Special Issue.

 

IL LiDAR aerotrasportato CNR IRPI è nuovamente operativo dopo un major upgrade riguardante camera aerea e sistema di navigazione

Il LiDAR aereotrasportato del CNR IRPI, (responsabile Marco Baldo del gruppo GMG – Geohazard Monitoring Group – sede distaccata di Torino), è nuovamente operativo dopo un upgrade hardware che ne ha sensibilmente migliorato le prestazioni in termini di efficienza di volo e risoluzione del prodotto ortofotogrammetrico.

E’ stata infatti sostituita la camera aerea esistente con una full frame PhaseOne iXM-150Mpixel (focale 50mm).

Contestualmente è inoltre stato aggiornato il sistema di navigazione e controllo con il nuovo modello IGI CCNS5 (Computer Controlled Navigation System).

Camera PhaseOne iXM-150

Il sensore di medio formato, con pixel size di 3,76 mm, è in grado di scattare fotogrammi raw alla risoluzione di 14204X10652 pixel corrispondente ad un GSD (ground sampling Distance) di circa 6cm/pixel a 900m di quota relativa.

Il sistema di controllo hardware, completamente gestibile con un toughpad dotato di software IGIVisu, consente la visualizzazione in tempo reale della copertura stereoscopica fotografica e dell’impronta laser a terra.

Il sistema di assistenza al volo CCNS5 infine, dotato di display a colori full anti-reflection, è programmabile per l’aeromobile su cui è  destinato al volo ed è dotato di un sistema di predizione della virata di procedura che tiene conto di fattori ambientali quali intensità e direzione del vento, consentendo un più efficace inserimento in strisciata e un risparmio dei tempi di volo.

CCNS5 in fase operativa

ToughPad con software IGIVisu: proiezione in real-time di impronta laser e copertura stereoscopica.

Risoluzione a terra di un particolare sopra torrente Dora di Verney, La Thuile (AO)

 

Per informazioni: Marco Baldo (marco.baldo@irpi.cnr.it)

Special Issue su ‘Remote Sensing’ per raccolta articoli riguardanti recenti progressi nel campo del Remote Sensing

Fino al 30 dicembre 2022 rimarrà aperto lo Special Issue della rivista Remote Sensing (IF:4.84, Cite score Scopus 6.6) su “Remote Sensing for Geohazards: Status, New Challenges and Opportunities”. Guest Editors dello Special Issue sono Francesca Ardizzone (CNR-IRPI), Federica Fiorucci (CNR-IRPI) e Silvia Bianchini (Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze).
Lo Special Issue intende raccogliere articoli riguardanti recenti progressi nel campo del Remote Sensing applicato all’osservazione, monitoraggio, mappatura e modellazione della pericolosità geologica (ad esempio frane, eruzioni vulcaniche, subsidenza, sismicità).
Per informazioni: francesca.ardizzone@irpi.cnr.it, federica.fiorucci@irpi.cnr.it, silvia.bianchini@unifi.it
Link: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/Remote_Sensing_for_Geohazards

Ricercatori dell’ IRPI al “Progressive Workshop on Statistical Analysis of Landslide Susceptibility”

Paola REICHENBACH e Mauro ROSSI hanno partecipato al “Progressive Workshop on Statistical Analysis of Landslide Susceptibility” presso la Faculty of Mining, Geology and Petroleum Engineering of the University of Zagreb. Paola REICHENBACH e Mauro ROSSI hanno tenuto lezioni frontali su temi relativi alla realizzazione di modelli di suscettibilità e hanno effettuato sopralluoghi in campagna nelle aree oggetto di studio. Il workshop, articolato in 3 giornate (dal 4 al 7 aprile 2022 ), ha visto la partecipazione di docenti e studenti di dottorato dell’Università di Zagabria. Le attività di collaborazione sono state effettuate nell’ambito del progetto scientifico LandSlidePlan finanziato dalla Croatian Science Foundation (https://landslideplan.eu/en/home/) e del progetto pri-mjer (https://pri-mjer.hr/).

Published the first dataset of flood fatalities for territories in the Euro-Mediterranean region

Scientific Data, a scientific journal of the Nature.com portfolio, yesterday (12/04/2022) published Developing a large-scale dataset of flood fatalities for territories in the Euro-Mediterranean region, FFEM-DB (https://doi.org/10.1038/s41597-022-01273-x).

The paper describes the multinational Database of Flood Fatalities from the Euro-Mediterranean region, FFEM-DB, that hosts data of 2,875 flood fatalities from 12 territories in Europe and the broader Mediterranean region from 1980 to 2020. The FFEM-DB database provides data on fatalities’ profiles, location, and contributing circumstances, allowing researchers and flood risk managers to explore demographic, behavioral, and situational factors, as well as environmental features of flood-related mortality.

The project started on 2019 after the initiative of Olga Petrucci, a researcher working at IRPI section of Cosenza, and currently it involves 24 researchers working in 12 study areas.  

In the light of FAIR Principles for scientific data management, which declare that research data should be Findable, Accessible, Interoperable and Reusable, the database is freely accessible in 4TU.ResearchData, an international data repository for science, engineering and design at: https://data.4tu.nl/articles/dataset/EUFF_2_0_European_Flood_Fatalities_database_/14754999.

The future plan is to extend the database to all the European countries. Researchers working on the impact of floods on countries of the Euro-Mediterranean region can participate to the enlargement of the database with data about flood fatalities occurred in their country in the period 1980-2020.

contact: olga.petrucci@irpi.cnr.it.

FFEM-DB study areas, in blue. BAL: Balearic Islands; CAT: Catalonia; CYP: Cyprus; CZE: Czech Republic; SFR: Southern France; GER: Germany; GRE: Greece; ISR: Israel; ITA: Italy; POR: Portugal; TUR: Turkey; and UK: United Kingdom.

FFEM-DB study areas, in blue. BAL: Balearic Islands; CAT: Catalonia; CYP: Cyprus; CZE: Czech Republic; SFR: Southern France; GER: Germany; GRE: Greece; ISR: Israel; ITA: Italy; POR: Portugal; TUR: Turkey; and UK: United Kingdom.

Sistemi di monitoraggio con bivalvi in gabbia installati e resi operativi nella sezione idrometrica di Orvieto Scalo, fiume Paglia (progetto ENTERPRISING PRIN)

Due sistemi di monitoraggio con mitili in gabbia sono stati resi operativi presso il sito idrometrico di Orvieto Scalo nei giorni 31 marzo e 7 aprile 2022 (fiume Paglia) nell’ambito delle attività del progetto PRIN ENTERPRISING. Un sistema è installato su una delle pile del Ponte Adunata e uno è in una vasca laterale sotto il ponte stesso. I sistemi consentono di confrontare l’apertura delle cozze con il livello dell’acqua, la conducibilità e la temperatura con l’obiettivo principale di identificare le interazioni tra le condizioni idrodinamiche e il comportamento delle comunità biotiche.

Si veda il progetto »

Avvio del programma esecutivo per la cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e India (2022-2024)

L’IRPI-CNR partecipa al programma bilaterale come partner italiano del ‘Significant Research Project’: Probabilistic floods and sediment transport forecasting in the Himalayas during the extreme events.

PI: Dott.ssa Silvia Barbetta

Link alla registrazione dell’evento (min 32-44) »

Maggiori informazioni »

Un minuto di silenzio, guardandoci negli occhi

Nella giornata dell’8 marzo, il Cnr-Irpi si è unito al minuto di silenzio a seguito delle parole della presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza: “Martedì 8 marzo, alle ore 13, tutta la comunità del Cnr è invitata ad osservare un minuto di silenzio ritrovandosi negli spazi antistanti la propria sede lavorativa. Un minuto nel quale, oltre ad esprimere solidarietà per il popolo ucraino – e per tutti i popoli attualmente vittime di guerre e ingiustizie – ci si possa riconoscere come parti di un tutto, come compagni di viaggio, uniti nella pace e nella fiducia per il progresso dell’umanità. Con un pensiero solidale in più in occasione della Giornata Internazionale dei diritti della donna”. Si riportano le foto delle sedi di Perugia, Cosenza e Padova. Le Sedi di Bari e Torino hanno partecipato al momento insieme agli Istituti afferenti alle rispettive Aree di Ricerca.

SANF-RFI prototipo di sistema di allertamento per le infrastrutture di trasporto riconosciuto dal Mims

Il sistema di allertamento da frana SANF-RFI, sviluppato da Irpi Cnr per l’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI, citato nel rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità” del Mims.

SANF-RFI è un sistema di allerta per la previsione di frane pluvio-indotte lungo l’infrastruttura ferroviaria gestita da RFI. Il sistema utilizza misure e previsioni quantitative di pioggia per prevedere l’occorrenza spaziale e temporale di frane lungo l’infrastruttura.

Il sistema è stato sviluppato a partire dalle precedenti esperienze che hanno portato alla implementazione di prototipi sia a scala nazionale, per conto del Dipartimento di Protezione Civile, che a scala regionale per le regioni Liguria, Sardegna e Puglia. SANF-RFI rappresenta un ulteriore sforzo, che mette a sistema le competenze di mappatura, modellazione e sviluppo tecnologico che il gruppo di ricerca ha maturato nel suo pluridecennale impegno istituzionale. Il sistema, in quest’ultima configurazione, prevede non solo l’occorrenza delle frane ma ne stima il possibile impatto sulla rete ferroviaria.

Nel rapporto “Cambiamenti climatici, infrastrutture e mobilità: soluzioni e strategie per gli investimenti infrastrutturali in un contesto di adattamento ai cambiamenti climatici e di mitigazione delle emissioni di gas-serra” redatto dalla Commissione cambiamenti climatici infrastrutture e mobilità sostenibili del Mims (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile), il SANF-RFI è stato citato come un “primo passo verso la definizione di interventi di early warning per le infrastrutture di trasporto”.

In particolare tali strumenti, anche secondo quanto specificato nel rapporto, sono da considerarsi come misure di adattamento di tipo soft ai cambiamenti climatici, in quanto utili a ridurre gli impatti che i fenomeni geo-idrologici pongono sulle infrastrutture e sulla popolazione.

Quanto riportato dal rapporto riconosce l’impegno decennale dei ricercatori del gruppo di Geomorfologia dell’Irpi di Perugia, e in particolare del team di sviluppo dei sistemi di allertamento territoriale, finalizzato alla previsione di fenomeni geo-idrologici di versante, combinando competenze scientifiche e di innovazione ai fini di Protezione Civile.

 

RIFERIMENTI SITO MIMS

https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-02/Rapporto_Carraro_Mims.pdf

https://www.mit.gov.it/comunicazione/news/mims-nuove-strategie-per-infrastrutture-sostenibili-e-resilienti-ai-cambiamenti

Il Gruppo Gestione dei Rischi Geologici partecipa ad un nuovo progetto

Il Geo-Risk Management Group partecipa al progetto “Numerical simulation and risk analysis of landslide hazard chains in high-mountain Asia considering the effects of global climate change” finanziato dall’ANSO (Alliance of International Science Organizations) e coordinato dal Prof. Gongdan Zhou dell’Insitute of Mountain Hazard and Environment (IMHE), CAS e del Sino-Italian Joint Laboratory on Geological and Hydrological Hazard di Chengdu. Oltre all’IRPI e all’IMHE partecipano al consorzio di ricerca l’ICIMOD (Centre for Integrated Mountain Development, Pakistan) con la dott.ssa Mandira Singh Shrestha e la Technical University of Munich con il Prof. Shiva P. Pudasaini.
Il progetto si ripropone di investigare i processi di instabilità in ambiente proglaciale e periglaciale con particolare attenzione ai fenomeni di sbarramento e ai possibili conseguenti “outburst floods” nelle regioni più elevate dell’Asia, attraverso rilievi diretti, modellazione fisica e numerica. Il risultato finale sarà un modello dinamico multirischio con lo sviluppo di un software per l’analisi del rischio e la sua mitigazione nei settori interessati dal progetto “Belt and Road Initiative”.

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

Venerdì 26 novembre si è concluso il workshop dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, Cnr-Irpi, dal titolo “Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici”, organizzato presso la Sala convegni della sede del Cnr in piazzale Aldo Moro a Roma in occasione dei 50 anni di attività dell’Istituto. A seguito dell’alluvione di Firenze del 1966, nel novembre del 1970, vennero istituite le prime tre sedi autonome del Cnr-Irpi, a Perugia, Torino e Cosenza, e alle quali si sono aggiunte negli anni successivi quelle di Bari e di Padova. Dal 2001 le sedi autonome sono state riunite in un unico istituto con sede centrale a Perugia alla quale si affiancano le altre quattro sedi.

Il workshop, inaugurato ieri 25 novembre, si è articolato in 4 sessioni tematiche che, tra interventi in presenza e in remoto, si sono susseguite nelle due giornate. La prima è stata dedicata alle tecnologie e ai sistemi per il monitoraggio e la previsione dei fenomeni geo-idrologici, la seconda alle ricerche svolte per la caratterizzazione e l’analisi dei processi che sono alla base della formazione dei fenomeni geo-idrologici. La terza e corposa sessione ha indirizzato gli avanzamenti fatti nei settori che abbracciano la valutazione della pericolosità geo-idrologica, la stima dei possibili impatti e la definizione delle misure di mitigazione dei rischi in un contesto di cambiamento globale. La quarta sessione è stata dedicata al tema della comunicazione dei rischi geo-idrologici e delle relative incertezze, comunicazione che si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un più ampio pubblico con la finalità di sensibilizzare i cittadini alle problematiche del dissesto geo-idrologico.

Alcuni dei ricercatori e dei tecnologi Irpi protagonisti dell’evento

Le sessioni hanno rappresentato le molteplici attività svolte dall’Istituto, la cui missione è quella di promuovere l’avanzamento della conoscenza sui processi che sono alla base della formazione dei rischi geo-idrologici al fine di individuare misure adeguate per la protezione territoriale e ambientale, e nonché per lo sfruttamento sostenibile delle geo-risorse. Sono stati presentati i risultati finora ottenuti dall’Istituto nel campo del monitoraggio e della previsione dei fenomeni geo-idrologici, nella determinazione del loro impatto al suolo e della mitigazione e nonché dell’effetto del cambiamento climatico su tali fenomeni.

I lavori sono stati aperti nella mattina del 25 novembre dal direttore dell’Istituto, Tommaso Moramarco, che ha poi lasciato la parola ai suoi predecessori, Lucio Ubertini, Fausto Guzzetti e Alessandro Pasuto. Gli interventi successivi del presidente della Commissione grandi rischi, Gabriele Scarascia Mugnozza, e del direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi, hanno evidenziato il ruolo chiave dell’istituto nella ricerca sui rischi geo-idrologici, a livello nazionale ed internazionale.

“Nei suoi 50 anni di attività l’Irpi ha contribuito alla sicurezza geo-idrologica del nostro Paese favorendo adeguate misure di mitigazione del rischio, mediante l’avanzamento della conoscenza sui processi che sono alla base dei fenomeni naturali potenzialmente pericolosi”, queste le parole con le quali il Direttore ha aperto il discorso di inaugurazione. Il discorso ha poi toccato i vari momenti della vita dell’istituto e il suo ruolo nella ricerca internazionale, ricordando anche gli sforzi messi in campo a supporto delle amministrazioni impegnate sia nella pianificazione che nella gestione territoriale. Infine l’ingegnere Moramarco ha sottolineato il ruolo centrale dell’istituto quale Centro di competenza del Dipartimento nazionale della protezione civile sui rischi geo-idrologici, ed in particolare sul rischio da frana e da inondazione.

Modellazione stagionale dell’erosione alla scala di bacino. Risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Earth Surface Processes and Landforms”

L’articolo, intitolato “Modelling seasonal variation of gully erosion at the catchment scale” è stato recentemente pubblicato sulla rivista Earth Surface Processes and Landforms. Lo studio propone un metodo per integrare dati di telerilevamento della missione ESA Sentinel-2 e lo strumento di modellazione LANDPLANER sviluppato da Mauro Rossi, per prevedere l’occorrenza spaziale e temporale di fenomeni di erosione canalizzata (gully erosion). Lo studio indaga le condizioni stagionali responsabili dell’innesco di tali fenomeni a scala di bacino utilizzando diversi schemi di modellazione dell’erosione. I risultati mostrano come l’occorrenza di fenomeni di erosione nella regione studiata cambia stagionalmente, e come il metodo proposto sia stato in grado di discriminare efficacemente le occorrenze spaziali e temporali dei fenomeni studiati. Il metodo proposto può essere applicato a regioni con caratteristiche simili in tutto il mondo, anche laddove ci sia una limitata disponibilità di dati. Lo studio è stato realizzato con fondi del Progetto “SAPERE – Space Advanced projectExcellence in Research and Enterprise” e del Progetto BIOESSaNS “Biodiversity and ecosystem services in SacredNatural Sites” entrambi finanziati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Citazione: Agostini, M., Mondini, A.C., Torri, D. & Rossi, M. (2021) Modelling seasonal variation of gully erosionat the catchment scale. Earth Surface Processes and Landforms,1–23. Available from: https://doi.org/10.1002/esp.5259.

50 anni di attività dell’Istituto di Ricerca par la Protezione Idrogeologica

In occasione del suo cinquantesimo anno di attività, l’Istituto di Ricerca par la Protezione Idrogeologica del CNR (IRPI CNR), ha deciso di realizzare un Workshop dal titolo “Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici”.

L’evento avrà luogo dal 25/11/2021 ore 10.00 al 26/11/2021 ore 17.00 presso la Sala convegni della sede del CNR – Piazzale Aldo Moro, Roma – ed interesserà la gran parte dei Ricercatori e Tecnologi delle varie sedi dell’Istituto. Il workshop si svolgerà in presenza con l’opportunità di seguirlo in videoconferenza per coloro che saranno opportunamente registrati.

Programma »

Evento »

Memorandum of Understanding tra IRPI CNR e Institute of Earth Exploration and Sensing, Najing University (Cina)

Il 19 novembre (2021) è stato firmato un Memorandum of Understanding (MoU) tra IRPI CNR e Institute of Earth Exploration and Sensing, Najing University (Cina), un progetto di collaborazione che coinvolge le due Parti per un periodo di cinque anni . L’obiettivo del MoU è stabilire un quadro collaborativo per attività congiunte di ricerca e sviluppo nelle aree di interesse delle due parti, e in particolare per lo sviluppo di (i) tecnologie di rilevamento in fibra ottica per problemi geologici e geotecnici in ingegneria; (ii) sistemi di monitoraggio in tempo reale, preallarme e valutazione del rischio per la mitigazione dei rischi naturali; (iii) tecnologie di intelligenza artificiale nell’ingegneria geotecnica e geologica.

Responsabile Scientifico per The Institute of Earth Exploration and Sensing, Najing University: dott. Hong-Hu Zhu (zhh@nju.edu.cn)
Responsabile Scientifico per CNR-IRPI: dott. Luca Schenato (schenato@cnr.it)

CNR IRPI partecipa in presenza al Kick-Off del progetto I-CHANGE

CNR IRPI partecipa in presenza al Kick-Off del progetto I-CHANGE (Individual Change of HAbits Needed for Green European transition – 25-26 Novembre 2021). L’evento si svolge a Savona, presso la sede di Fondazione CIMA. Il progetto, della durata di 3.5 anni è finanziato dall’Unione Europea (HORIZON 2020), è guidato dall’Università di Bologna e dalla Fondazione CIMA e vede la partecipazione di 16 partners da 12 diverse nazioni. IRPI rappresenta il CNR assieme a altri istituti (IAA, IMATI, IGAG). Sono coivolti nel progetto i ricercatori Ivan Marchesini, Paola Salvati, Giuseppe Esposito e Alessando Mondini.

(Nella foto presentazione di Ivan Marchesini ricercatore dell’IRPI CNR)

Conferenza Bilaterale tra il Cnr-Irpi e il Ministero dell’Ambiente, Infrastrutture, Trasporti e Turismo del Giappone

Mercoledì 24 novembre dalle 8:00 alle 12:00 si terra la XII conferenza Bilaterale tra Italia e Giappone sulla previsione e prevenzione dei rischi naturali nell’ambito della collaborazione, che dal 1998 lega l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) ed il Ministero dell’Ambiente, Infrastrutture, Trasporti e Turismo (MLIT) del Giappone.

I temi di tale collaborazione sono essenzialmente correlati al dissesto idrogeologico e ai possibili interventi di mitigazione. L’incontro intende rappresentare un momento di confronto tra ricercatori e tecnici giapponesi e italiani su tre specifici temi: i cambiamenti climatici e le frane; la gestione delle opere di mitigazione strutturale e la gestione del rischio vulcanico. Quest’ultima tematica, espressamente introdotta per la prima volta dalla controparte giapponese rappresenta un importante occasione per un allargamento della cooperazione con il coinvolgimento di ricercatori dell’INGV.

Locandina »

Ricercatori IRPI al convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali”

I ricercatori del CNR IPRI Velio Coviello e Daniele Giordan sono fra i relatori del convegno “Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali” organizzato da ARPA Lombardia, dove verranno affrontati gli aspetti legati ai sistemi di monitoraggio delle frane e di allertamento oggetto delle nuove Linee Guida Snpa. L’accesso alla sala sarà consentito ad un numero limitato di partecipanti ma l’evento sarà trasmesso in diretta streaming.

Località: Milano, Palazzo Pirelli
Data: mercoledì 10 novembre

Paola Reichenbach insignita della Varnes Medal 2021

Oggi, la dott.ssa Paola Reichenbach, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr è stata insignita della Varnes Medal 2021, riconoscimento che l’International Consortium on Landslides (ICL) attribuisce a ricercatori che si distinguono per l’eccellenza professionale e per le rilevanti ricerche svolte sul tema dei movimenti franosi. Il premio le è stato conferito per il contributo scientifico e per l’impegno profuso a livello internazionale nello sviluppo di metodi e tecniche innovative per la modellazione della suscettibilità e pericolosità da frana, e per il costante ruolo di mentore svolto nell’ambito di numerose collaborazioni con ricercatori e studenti della comunità scientifica internazionale.
La cerimonia di assegnazione si è svolta questa mattina, durante la sessione plenaria del World Landslide Forum 5, la conferenza mondiale sul tema delle frane, che si sta svolgendo a Kyoto in modalità ibrida (https://wlf5.iplhq.org/).
“Sono onorata di ricevere un riconoscimento così importante e lo sono ancor più perché prima ricercatrice donna a riceverlo. Ho trascorso una considerevole parte della mia carriera occupandomi di molteplici aspetti che riguardano i movimenti franosi”. Queste le parole pronunciate della dott.ssa Reichenbach durante la cerimonia di premiazione. “Un risultato raggiunto grazie al lungo e costante lavoro svolto insieme ai colleghi del gruppo di ricerca di geomorfologia di Perugia e alle numerose collaborazioni intraprese a livello nazionale e internazionale”. La dott.ssa Reichenbach ha poi concluso il suo discorso rivolgendosi alle tante donne della comunità scientifica mondiale che lavorano sulle tematiche dei movimenti franosi, ricercatrici che con il loro quotidiano impegno profuso con responsabilità ed entusiasmo contribuiscono ad accrescere la qualità della ricerca.

Paola Reichenbach nominata componente del Comitato nazionale per la valutazione della ricerca

Paola Reichenbach è stata nominata dal Ministro del MUR, Prof.ssa Maria Cristina Messa, componente del Comitato nazionale per la valutazione della ricerca (CNVR), istituito ai sensi dell’art. 64, decreto legge 31 maggio 2021, n. 77.

Il CNVR esercita le seguenti funzioni principali:
a) indica i criteri generali per le attività di selezione e valutazione dei progetti di ricerca, secondo canoni di imparzialità e tenendo nella massima considerazione le raccomandazioni approvate da organizzazioni internazionali di cui l’Italia è parte, nonché ispirandosi alle migliori pratiche applicate nei programmi dell’Unione europea;
b) nomina i componenti dei comitati di valutazione, ove previsti dai decreti attuativi applicabili ai fondi per il finanziamento di progetti di ricerca;
c) provvede allo svolgimento, anche parziale, delle procedure di selezione dei progetti o programmi di ricerca di altri enti, pubblici o privati, previo accordo o convenzione con essi;
d) definisce i criteri per l’individuazione e l’aggiornamento di liste di esperti tecnico-scientifici e professionali per l’affidamento di incarichi di valutazione tecnico-scientifica dei progetti di ricerca, istituite con decreto del Ministro dell’università e della ricerca;
e) predispone rapporti specifici sull’attività svolta ed una relazione annuale in materia di valutazione della ricerca, che trasmette al Ministro, il quale cura la pubblicazione e la diffusione dei rapporti e delle relazioni del CNVR.

L’IRPI alla conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia-Bank of England

I ricercatori Ivan Marchesini, Mauro Rossi e Paola Salvati del CNR-IRPI, sede di Perugia, partecipano alla Conferenza di ricerca congiunta Banca d’Italia-Bank of England “The macro-financial impacts of climate change and the net-zero transition”, che in questi giorni si sta tenendo a Milano, con la presentazione Quality of flood hazard and climate change implicaton.
Nella foto Ivan Marchesini al tavolo dei relatori.

Conferenza della European Geosciences Union 2022: sessione parallela a cura di ricercatori del CNR IRPI

La prossima conferenza della European Geosciences Union – EGU – si terrà a Vienna, dal 3 all’8 aprile 2022.
L’evento riunisce ogni anno migliaia di studiosi di geoscienze da tutto il mondo, per discutere di discipline riguardanti la Terra, le scienze planetarie e spaziali. La conferenza è un forum in cui scienziati, soprattutto nello stadio iniziale della loro carriera, possono presentare il loro lavoro e discutere le loro idee con esperti mondiali in tutti campi delle geoscienze.

La sessione di presentazioni proposta dai ricercatori del CNR IRPI, in collaborazione con ricercatori di diverse istituzioni di altrettanti paesi, è intitolata Novel data, methods and applications in Geomorphometry (Novità riguardanti dati, metodi ad applicazioni di geomorfometria). La geomorfometria è la scienza dell’analisi quantitativa della superficie terrestre, delle tecniche di analisi di immagini e analisi statistica volte a quantificare aspetti morfologici, idrologici, ecologici. L’input principale della geomorfometria è il modello digitale del terreno (DEM), e le quantità da esso derivate – importanti per studi di idrologia, pianificazione e gestione dell’uso del suolo, osservazione della Terra, rischi naturali e tutte le geoscienze.

La sessione proposta per EGU 2022 è volta a raccogliere contributi principalmente nei temi seguenti:

1 – Utilizzo di DEM globali con risoluzione di 1-3 arcosecondi, circa 30-90 m si spaziatura a terra; di DEM locali prodotti tramite tecniche LiDAR/Structure From Motion (SFM) con spaziatura di 1 m o minore; relazione fra DEM globali e locali, e vantaggi del loro uso combinato.

2 – Nuovi metodi di analisi numerica di dati spaziali, anche con tecniche di calcolo distribuito e parallelo, necessari per far fronte alla mole di dati sempre crescenti nel campo delle geoscienze e renderli utili per diverse applicazioni.

3- Applicazioni commerciali di DEM, dati spaziali in generale, e di metodi propri della geomorfometria, di interesse per un bacino di professionisti ed utenti sempre cresecente che fanno uso di dati DEM ad alta risoluzione tremite tecniche di processamnto spaziale ad alte prestazioni.

Maggiori dettagli sono disponibili qui: https://meetingorganizer.copernicus.org/EGU22/session/43941
L’ultima conferenza tematica sulla geomorfometria: http://geomorphometry2021.org
Contatti: Massimiliano Alvioli (massimiliano.alvioli [AT] irpi.cnr.it)

Partecipazione dell’IRPI alla “3rd European Regional Conference” della IAEG

Pochi giorni fa si è conclusa la 3rd European Regional Conference della IAEG – https://euroengeo2020.org/ , originariamente prevista per il 2020. La conferenza, organizzata dal Gruppo Nazionale greco della IAEG, si è tenuta ad Atene nei giorni 6-10 ottobre, 2021. Il tema unificante dell’evento è stato: Leading to Innovative Engineering Geology Practices.

Alla Conferenza svoltasi in maniera “ibrida” (in presenza + on-line), hanno partecipato 244 ricercatori e professionisti di tutto il mondo (33 paesi), di cui 55 partecipanti in collegamento via Web. Il programma ha incluso 6 Keynote lectures in presenza. Una Keynote, dal tema “Recent advances in Remote Sensing for use in Engineering Geology” è stata presentata dal ricercatore del CNRI IRPI di Bari, Janusz Wasowski. Inoltre, i ricercatori del CNRI IRPI di Torino hanno contribuito con alcuni lavori presentati oralmente in modalità on-line.

I Proceedings della Conferenza (2 Volumi: full papers & extended abstracts) e le presentazioni saranno presto disponibili sul sito della IAEG. E’ prevista anche la pubblicazione di un Volume Speciale (thematic collection con Keynote lecture e selected papers) del Quarterly Journal of Engineering Geology and Hydrology.

Special Issue “UAV Applications in Geology and Geomorphology” in Remote Sensing MDPI

La Special Issue, nella rivista Remote Sensing, dal titolo “UAV Applications in Geology and Geomorphology” (Deadline: 16 Marzo 2022) – Guest Editors: Dr. Danilo Godone (CNR-IRPI), Dr. Cignetti Martina (CNR-IRPI), Dr. Mihai Ciprian Mărgărint (Università di Iasi) è aperta per l’invio di contributi scientifici. La Special Issue ha l’obbiettivo di raccogliere articoli e technical notes riguardanti l’applicazione di aeromobili a pilotaggio da remoto (UAV) nell’ambito delle applicazioni ambientali e nel campo delle scienze della terra, con particolare interesse agli approcci open-source e all’impiego di sensori aggiuntivi, funzionali ad indagini multi-sensore e multi-temporali dei fenomeni indagati.

Info: danilo.godone@irpi.cnr.it ; martina.cignetti@irpi.cnr.it
Link: https://www.mdpi.com/journal/remotesensing/special_issues/UAV_Geo

L’IRPI di Cosenza ha partecipato alla Notte Europea della Ricerca 2021

La sede di Cosenza dell’IRPI è fra i partner del progetto “SuperScienceMe 2021 – Research is your Re-generation”, che è stato uno dei 6 progetti nazionali selezionati per la “Notte Europea dei Ricercatori 2021”, iniziativa promossa, fin dal 2005, dalla Commissione Europea, che quest’anno è stata dedicata al Green Deal.

Il progetto vede la partecipazione delle Università della Calabria (Cosenza), Magna Graecia (Catanzaro) e Mediterranea (Reggio Calabria), degli Istituti CNR con sedi in Calabria e Basilicata, delle Regioni Calabria e Basilicata. L’evento “Notte Europea dei Ricercatori 2021”, che si è svolto quasi completamente online venerdì 24 settembre, ha avuto come obiettivo quello di invitare i giovani ad acquisire conoscenze idonee a indurre un cambio nei comportamenti e trasformare le sfide climatiche e ambientali in opportunità.

Nell’ambito del progetto “SuperScienceMe – Research is your Re-generation”, l’IRPI, oltre a produrre due brevi filmati presenti nella piattaforma del progetto (www.superscienceme.it), ha promosso una indagine tramite un questionario con l’obiettivo di analizzare come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici e i rischi naturali (in particolare, frane e alluvioni), al fine di proporre strategie e azioni per migliorare l’informazione e la conoscenza delle comunità su queste problematiche ed attuare una efficace comunicazione. Si può partecipare al questionario, presente sulla citata piattaforma, tramite il link www.superscienceme.it/questionario-cambiamenti-climatici-percezione-sociale .

Conferimento premio Florisa Melone

In occasione delle Giornate dell’Idrologia 2021, organizzate da Società Idrologica Italiana (SII) insieme alle Università della Campania, è stato conferito il PREMIO FLORISA MELONE, alla Dott.ssa Elena Cristiano dell’Università degli Studi di Cagliari e al Dott. Antonio Annis, dell’Università per Stranieri di Perugia per il progetto START-UP -Sistemi Multistrato (Polder Roofs) applicati a reti Urbane Pluviali. Il premio, dedicato alla figura della collega IRPI Dott.ssa Florisa Melone, ricercatrice di elevata statura morale e scientifica, assegna un supporto economico a progetti di ricerca svolti da giovani ricercatori soci della SII con la finalità di promuovere l’autonomia di ricerca e stimolare nuove idee nel campo idrologico.

L’IRPI alla notte dei ricercatori – Venetonight 2021

Venerdì 24 settembre si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori e Giorgia Macchi, dell’istituto CNR IRPI di Padova, presenterà, il laboratorio interattivo “I movimenti delle montagne: tutto quello che c’è da sapere sulle frane (e non solo)!” per far scoprire al pubblico cosa sono le frane e come si studiano, perché sono tanto pericolose e come difenderci.

Si è appena concluso il sesto congresso della INTERNATIONAL SOCIETY FOR GEOMORPHOMETRY tenutosi a Perugia dal 13 al 15 settembre. Premiato uno dei lavori presentato dai ricercatori IRPI

Dal 13 al 15 settembre si è svolto, in modalità online, il sesto congresso di geomorfometria GEOMORPHOMETRY 2020-2021 organizzato dalla International Society For Geomorphometry insieme con al CNR IRPI e dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia.
Al congresso hanno partecipato più di 50 ricercatori di tutto il mondo collegati online da 11 fusi orari diversi.
Il congresso ha ospitato nomi di rilievo della geomorfologia internazionale come Michael HutchinsonIan Sylvester EvansPeter Guth. Il programma prevedeva 3 contributi su invito e 44 presentazioni, basate su brevi articoli di ricerca presentati al congresso dopo una fase di peer review da parte della commissione scientifica del congresso.
I lavori sono stati giudicate dai partecipanti al congresso. Il premio di miglior “student paper award” è stato assegnato al lavoro dal titolo Estimating the spatial distribution of vegetation height and ground-level elevation in a mesotidal salt marsh from UAV LiDAR-derived point cloud presentato da Daniele Pinton della University of Florida. Il premio “best paper award” è stato vinto a pari merito dai lavori “Reflections on adding the Z dimension to earth system analysis” presentato da Michael Hutchinson dell’ Australian National University, e dal lavoro “A data-driven method for assessing the probability for terrain grid cells of initiating rockfalls on a large area“, scritto dai ricercatori del CNRI IRPI di Perugia Massimiliano Alvioli , Michele Santangelo, Federica Fiorucci, Mauro Cardinali, Ivan Marchesini, Paola Reichenbach, Mauro Rossi, presentato da Federica Fiorucci, e recentemente pubblicato in Engineering Geology con il titolo “Rockfall susceptibility and network-ranked susceptibility along the Italian railway“.

Geomorphometry 2021

Il 13, 14 e 15 settembre 2021 si terrà la Conferenza Geomorfometria 2021 organizzata dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR IRPI) e dal Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia.

Brevetto CNR-IRPI “Sistema Perfezionato per il Monitoraggio di Ancoraggi Geotecnici”

La collaborazione pluriennale tra il CNR-IRPI, il gruppo di Geotecnica dell’Università di Padova e la società la Dalla Gassa srl, ideatrice degli ancoraggi compositi come sistemi per il rinforzo dei versanti in frana, ha portato allo registrazione di brevetto italiano riguardante l’integrazione di sensori distribuiti in fibra ottica, per la determinazione degli stati di sollecitazione degli ancoraggi (Data di deposito: 2019; concessione: 2021).
Referente: Luca Schenato

Si è concluso il workshop internazionale Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards a Venezia, premiati due ricercatori IRPI

Il 21 e il 22 luglio si è svolto in modalità mista, sia online sia in presenza nell’isola di S.Servolo (Venezia), il workshop Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards
nell’ambito del progetto Europeo di mobilità Marie Skłodowska Curie HERCULES (https://cordis.europa.eu/project/id/778360). Al workshop hanno partecipato ricercatori provenienti da Kazakistan, Iran, Austria, Cina e UK. A rappresentare l’Italia ricercatori IRPI della sedi di Padova e Perugia.
Il programma prevedeva 4 keynote e 26 brevi presentazioni per ciascun ricercatore che a partecipato al programma di mobilità. Le presentazioni sono state giudicate da un comitato composto dai leader di ciascun gruppo di ricerca e tra quelle selezionate per i premi di migliore presentazione vi sono quelle dei ricercatori IRPI Giulia Bossi, per l’intervento Modelling seepage in heterogenous soils with the Boolean Stochastic Generation Method e Giacomo Tedesco che presentava Monitoring and modelling of a road tunnel damaged by a large block slide.

IRPI organizza il workshop internazionale ‘Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards’ a Venezia

Il 21 e il 22 luglio si svolgerà nell’isola di S.Servolo, nella laguna veneziana, un incontro nell’ambito del progetto Europeo di mobilità Marie Skłodowska Curie HERCULES (https://cordis.europa.eu/project/id/778360). L’isola di S.Servolo è il campus della Venice International University, consorzio internazionale di università e enti di ricerca di cui il CNR fa parte.
 
Il workshop sarà dedicato a discussioni sul tema della resilienza delle infrastrutture in un contesto di cambiamento climatico (Resilient Infrastructures for Tomorrow’s Hazards) con interventi sia di gestori di infrastrutture come Rete Ferroviaria Italiana sia di ricercatori, tra cui di IRPI Silvia Peruccacci e Giacomo Titti. Verranno inoltre presentati i risultati di ogni ricercatore che ha partecipato alle attività di mobilità nell’ambito del progetto.
 
Organizzatori del workshop: Alessandro Pasuto, Giulia Bossi, Antonella Barizza.
(Licensing: CC – https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Isola_di_San_Servolo_in_Venice_001.jpg)

Volume speciale: GIS-Supported DEM Analysis for Characterization of Short to Long Term Landscape Dynamics

La disponibilità di modelli digitali del terreno a livello globale sta fornendo capacità sempre maggiori di scalare le analisi geomorfologiche attraverso l’uso di sistemi informativi geografici (GIS).
Abbiamo attivato un volume speciale sulla rivista scientifica International Journal of Geo-Information. Il volume è dedicato alla ricerca recente nella caratterizzazione delle dinamiche del paesaggio a breve e a lungo termine attraverso analisi GIS applicate a modelli digitali del terreno.

I contributi possono esplorare aspetti metodologici, concettuali e tecnologici, così come anche applicazioni. Contributi che esaminino le dinamiche del paesaggio a breve termine possono trattare, ad esempio, i processi di erosione del suolo, frane, dinamiche a carico della rete fluviale. Contributi riguardanti le dinamiche del paesaggio a lungo termine possono includere, ad esempio, la stima dei tassi di erosione, denudazione, sollevamento.

La descrizione completa dello Special Issue si trova qui: https://www.mdpi.com/journal/ijgi/special_issues/GIS-Supported_DEMLandscapeDynamics

I contributi dovranno essere inviati entro il 31/12/2021.

È aperta la Special Issue, nella rivista Frontiers in Sensors

La Special Issue, nella rivista Frontiers in Sensors, con titolo “Emerging Technologies and Applications in Distributed Optical Fiber Sensors” (Deadline: 25 settembre 2021) – Guest Editors: Prof. Daniele Tosi (Nazarbayev University – Nur-Sultan, Kazakhstan); Prof. David Barrera ( University of Alcalá – Alcalá de Henares, Spain); Dr. Luca Schenato (CNR-IRPI) è aperta per l’invio di contributi scientifici. L’obiettivo di questa iniziativa è quello di fornire una piattaforma per riportare gli ultimi progressi nel campo dei sensori distribuiti basati su tecnologia in fibra ottica. Saranno accettati sia articoli di ricerca originali che discutano i principi, le prestazioni, l’implementazione e/o l’applicazione di questi sistemi di rilevamento che revisioni o documenti prospettici che traccino una tabella di marcia di questo campo.

Protocollo d’intesa con il Dipartimento di Management dell’Università di Torino

A partire dal 1° giugno 2021 il CNR IRPI ha stipulato un protocollo di intesa con il Dipartimento di Management (DM) dell’Università di Torino al fine di avviare attività di ricerca e formazione su ambiti di comune interesse. Il DM si occupa di sistemi di gestione integrata (economico-ambientale) del territorio, turismo sostenibile e Internet degli Oggetti (IoT) a supporto della gestione e monitoraggio del territorio. Il protocollo prevede inoltre la possibilità di collaborazione in tesi di laurea, dottorato e tirocini.

Per maggiori informazioni: danilo.godone@irpi.cnr.it

Atelier di formazione alla ricerca in alta quota – Edizione 2021

Nell’ambito del progetto GioMon, cofinanziato dalla Fondazione CRT, dal 6 al 10 settembre 2021 nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO) si svolgerà un “Atelier di formazione alla ricerca in alta quota”. L’iniziativa è finalizzata all’introduzione di studenti universitari di atenei piemontesi ai metodi della ricerca scientifica ed alle loro dirette applicazioni in campo. Gli studenti saranno i veri protagonisti dell’Atelier: definiranno obiettivi e metodi del proprio progetto ricerca, raccoglieranno ed analizzeranno dati, e presenteranno infine i risultati del loro lavoro. Ricercatori del CNR-IRPI seguiranno tutto il percorso formativo degli studenti, stimolandoli e coinvolgendoli mediante l’applicazione di un approccio collaborativo e condiviso. La base logistica per le attività in campo sarà il Rifugio Gastaldi.

news-Atelier della Ricerca 2021

Per informazioni: marta.chiarle@irpi.cnr.it

Locandina»

Presentazione di Luca Schenato al ‘Belt and Road webinar series on Geotechnics, Energy and Environment’

Venerdì 28 maggio alle ore 9, Luca Schenato presenterà una memoria su invito dal titolo “Development of innovative optical fiber sensors and systems for dikes and debris flows” all’interno del ciclo di seminari online ‘Belt and Road webinar series on Geotechnics, Energy and Environment’. La memoria illustrerà alcuni recenti risultati ottenuti nello sviluppo di sensori in fibra ottica di pressione, distribuiti e quasi-distribuiti, per la misura di pressione in argine. Inoltre verranno illustrati alcuni esperimenti condotti per validare l’applicazione del sensing acustico distribuito per la caratterizzazione delle colate detritiche.

news-schenato-webinar-Belt-and-Road

Studio innovativo lungo gli argini del fiume Adige

La sezione secondaria di Padova è impegnata con l’Università di Padova in uno studio innovativo di caratterizzazione geotecnica lungo gli argini del fiume Adige a Salorno (BZ). Lo studio, coordinato dall’Ufficio bacini montani Sud dell’Agenzia per la protezione civile di Bolzano, prevede il prelievo di campioni di terreno con la tecnica “gel push sampler”. I fori ricavati saranno dotati di strumentazione geotecnica innovativa. In particolare, verranno installate fibre ottiche per la misura distribuita di temperatura, attività caratterizzante la sede secondaria di Padova.

(Personale coinvolto: L. Schenato, G. Marcato – coordinamento; G. Tedesco – installazione e campagne di misura; per ulteriori informazioni: luca.schenato@cnr.it).

link:
https://www.altoadige.it/cronaca/adige-indagini-geotecniche-sulla-stabilit%C3%A0-degli-argini-per-proteggere-l-a22-1.2912341
https://www.provincia.bz.it/news/it/news.asp?news_action=4&news_article_id=655807

Conferenza “MayDay” della rete internazionale LandAware

Si terrà a partire da mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 14:00 (CEST) la conferenza “MayDay round-the-clock conference” della rete internazionale LandAware sui sistemi d’allerta per frane. Della rete fanno parte diversi ricercatori dell’IRPI. Stefano Luigi Gariano, ricercatore presso l’IRPI di Perugia, è tra i fondatori della rete LandAware e tra gli organizzatori della conferenza.
La conferenza si terrà online e durerà 24 ore, terminerà quindi il 20 maggio alle 14:00 (CEST). Includerà riunioni dei gruppi di lavoro, attività estese a tutta la rete ed eventi speciali.
Maggiori informazioni e il link per la registrazione sono disponibili al seguente link: https://www.landaware.org/mayday-2021/

events-mayday_flyer-2021-

The IPROMO Summer School 2021 call for application is open!

The Summer School, chaired by Dr. Danilo Godone (CNR-IRPI), is organized by FAO-Mountain Partnership in cooperation with Turin and Tuscia University. This edition topic is “Post COVID-19 Recovery in Mountain Areas”. Due to the pandemic situation it will be held in online format.

The application deadline is 15 May 2021.

More info: danilo.godone@irpi.cnr.it

http://www.fao.org/mountain-partnership/our-work/capacitydevelopment/ipromo/course-2021/en/

Assegnata a Fausto Guzzetti la Sergey Soloviev Medal 2021

Oggi, il dottor Fausto Guzzetti, direttore delle attività tecnico scientifiche per la previsione e prevenzione dei rischi presso il Dipartimento nazionale di protezione civile, e già direttore del nostro Istituto, è stato insignito della “Sergey Soloviev Medal” 2021. Il premio è stato conferito per il suo fondamentale contributo scientifico nel campo dei rischi naturali e per i notevoli sforzi profusi nel raccordare la comunità scientifica e le autorità di protezione civile nelle tematiche riguardanti la previsione e la mitigazione del rischio geo-idrologico.

La cerimonia di premiazione si è tenuta nell’ambito della EGU General Assembly e la medal lecture dal titolo “Considerations on the prediction of hazards (mainly landslides) and their consequences” ha riguardato i molteplici aspetti che il dottor Guzzetti ha affrontato durante la sua carriera di ricercatore del CNR IRPI. Gli argomenti trattati durante la presentazione di oggi hanno spaziato tra vari quesiti di ricerca, andando dalle problematiche legate al riconoscimento e mappatura delle frane, alle difficoltà relative alla previsione spaziale e temporale di eventi di frana e ai possibili modelli attualmente disponibili per la valutazione degli impatti che questi fenomeni causano a strutture e infrastrutture, nonché alla popolazione.

“Ho trascorso una parte considerevole della mia carriera di ricerca occupandomi di rischi naturali, in particolare rischi geo-idrologici, e sono lieto che l’EGU abbia riconosciuto il mio lavoro, che è anche quello dei tanti colleghi con cui ho lavorato”, queste le parole di Guzzetti quando è stato raggiunto dalla inattesa quanto mai ben accolta notizia del riconoscimento offertogli.

news-Sergey-SolovievMedal-premio-Guzzetti-small

Il prestigioso “Earth Observation Excellence Awards” al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi

Il gruppo di idrologia dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia ha vinto il premio indetto dall’European Space Agency (ESA) e dall’European Geosciences Union (EGU) denominato “Earth Observation Excellence Awards”. Il premio è stato attribuito considerando le quattro seguenti categorie: eccellenza nella scienza, eccellenza nell’innovazione, impatto nel campo dell’osservazione della terra e potenzialità di fornire futuri contributi all’osservazione della Terra.

Il gruppo di Iidrologia, composto da Luca Brocca, Stefania Camici, Luca Ciabatta, Christian Massari e Angelica Tarpanelli, è stato premiato per la profonda esperienza nella modellazione idrologica e idraulica utilizzando sensori satellitari e in situ. In particolare, il gruppo ha condotto studi pionieristici sull’assimilazione di prodotti satellitari di umidità del suolo nella modellazione idrologica, e sull’uso dell’osservazione della Terra per la stima della portata fluviale e delle precipitazioni. I dati satellitari sono quindi utilizzati con successo per diverse applicazioni in idrologia quali la previsione delle piene e delle frane, il monitoraggio della siccità e la gestione delle risorse idriche.

Il direttore generale dell’ESA, Josef Aschbacher, il presidente dell’EGU, Alberto Montanari, si sono congratulati con i vincitori per questo straordinario riconoscimento e sono sicuri che continueranno ad essere pionieri dei risultati scientifici europei di osservazione della Terra in futuro.

“Siamo molto contenti di questo riconoscimento che premia l’importante lavoro del nostro gruppo nelle tematiche di osservazione della terra e rischi ambientali. Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile grazie al lavoro sinergico dell’intero gruppo di Idrologia del Cnr-Irpi a cui estendiamo il nostro ringraziamento. Vogliamo infine ringraziare l’ESA e l’EGU per l’assegnazione del premio”, ha commentato Luca Brocca (Cnr-Irpi).

Il premio sarà presentato alla cerimonia virtuale di premiazione dell’Assemblea generale dell’EGU, che si terrà il 19 aprile alle 18:00 CET. I dettagli su come partecipare a questo evento saranno forniti in prossimità della data della cerimonia.

news-brocca-esaegu_award_new-group

Nuovo ricevitore nella stazione permanente GNSS-CORS

Oggi la stazione permanente GNSS-CORS (Global Navigation Satellite System – Continuously Operating Reference Station) CNR-IRPI, operativa presso la sede di Torino dal 2010, gestita dal gruppo GMG e facente parte della rete di posizionamento nazionale TOPCON NETGEO-TopNETlive; è stata aggiornata con il nuovo ricevitore multiconstellation TOPCON NET-G3, capace di tracciare le costellazioni: NAVSTAR GPS, GLONASS, GALILEO, BeiDou, SBAS e QZSS.

Per informazioni e richiesta dati: Marco Baldo (marco.baldo@irpi.cnr.it)

news-stazione-permanente-gps

IRPI: nuovo accordo con IREA

Siglato l’Accordo di Collaborazione tra l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR, IREA, e l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica. In sintonia con gli indirizzi programmatici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, i due Istituti intendono proseguire e rafforzare la fattiva collaborazione nell’ambito del monitoraggio, previsione e mitigazione dei rischi geo-idrologici, mediante la predisposizione di specifici Accordi Esecutivi in cui verranno delineate le singole azioni o progetti congiunti, anche di durata pluriennale.

Vai all’Accordo »

Aggiornamento del dataset satellitare globale di pioggia

Il dataset satellitare globale di pioggia SM2RAIN-ASCAT e’ stato aggiornato, dal gruppo di Idrologia dell’CNR-IRPI di Perugia, fino alla fine del 2020.
Ora è possibile trovare 14 anni di dati di pioggia giornaliera, a scala globale, dal 2007 al 2020 (risoluzione di 10 km).
I dati sono disponibili gratuitamente e possono essere scaricati qui: https://doi.org/10.5281/zenodo.2591214
Per ogni domanda e chiarimento il gruppo di Idrologia è a disposizione.

Special Issue: “Development and Use of Databases to Analyze Geo-Hydrological Hazards”

Guest Editors: Carmela Vennari (CNR-IRPI, Italy), Giuseppe Esposito (CNR-IRPI, Italy), Emanuela Toto (National Civil Protection Agency, Albania)

The journal Geosciences is currently running a special issue entitled “Development and Use of Databases to Analyze Geo-Hydrological Hazards”, which is accepting submissions until 30 September 2021.

This issue aims to gather high-quality, original research articles and technical notes on the development and use of databases to record and analyze geo-hydrological hazards, including information about landslides, floods, sinkholes, coastal processes, and the related triggering conditions, such as hydro-meteorological, seismic or human factors.

More info »

Brochure »

Special Issue “Geomorphometry 2020” in “Transactions in GIS”

Sono aperte le iscrizioni generali per lo special issue “Geomorphometry 2020” in Transactions in GIS che raccoglie contributi derivanti dai brevi articoli presentati alla conferenza Geomorphometry 2020, ma non si limita a questi. Gli autori degli abstract accettati per la conferenza sono stati invitati a presentare articoli per il numero speciale, secondo le linee guida dell’autore della rivista, le iscrizioni sono ora aperte per contributi extra, i quali passeranno attraverso il processo standard di revisione della rivista.

Tutti i dettagli dell’annuncio »

 

Submission Guidelines

Submissions to ScholarOne Manuscripts site:
https://mc.manuscriptcentral.com/tgis

Submission Deadline: April 1st, 2021
Expected Final Decision: August 1st, 2021

È stato nominato il nuovo Direttore IRPI

Nella giornata di ieri 19 gennaio 2021, il Direttore Generale del CNR, visto l’esito del Consiglio di Amministrazione del 20 novembre 2020 ha conferito l’incarico di Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogelogica al Dott. Tommaso Moramarco, già Dirigente di Ricerca presso il medesimo Istituto. Il nuovo direttore prenderà servizio a partire dall’1 febbraio 2021 e tale mandato durerà per i prossimi quattro anni. Tutto il personale dell’Istituto gli augura un proficuo lavoro.

Scheda personale – Dott. Tommaso Moramarco, Dirigente di Ricerca »

Innovativo sensore distribuito di temperatura in fibra ottica

Lo scorso 22 dicembre 2020, nell’ambito di un nuovo progetto di monitoraggio, il personale IRPI della sede di Padova (G. Tedesco, sul campo, L. Schenato, da remoto) con altri collaboratori dell’Università di Padova, hanno partecipato all’installazione di un innovativo sensore distribuito di temperatura in fibra ottica per lo studio del comportamento idraulico di un argine affetto da fenomeni di sifonamento.

news-sensore-fibra-ottica-20211222-schenato-