
La missione Copernicus Sentinel-3 Surface Topography fornisce informazioni estremamente preziose sulla quota della superficie delle acque continentali e dei ghiacci marini e terrestri, grazie al suo altimetro SAR che misura l’altezza ad alta risoluzione lungo la sua traccia e la sua orbita coprendo anche le regioni polari ad alta latitudine.
Per garantire che queste misure possano essere utilizzate con fiducia e per massimizzare il ritorno ...

Gli effetti documentati del cambiamento climatico e del degrado ambientale sono una minaccia per le società umane su scala europea e globale. Il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla disponibilità di acqua, potrà incrementare la minaccia di inondazioni e flash-flood, metterà in difficoltà le regioni costiere a causa dell'innalzamento del livello del mare. Tutto ciò avrà impatti sull'economia e la società. Il ruolo dei ...

SM2RAIN è un innovativo sistema di stima della pioggia che si basa sul contenuto d’acqua nel suolo. SM2RAIN considera il suolo come un grande pluviometro naturale e, misurando le variazioni della quantità di acqua nel suolo, stima la pioggia caduta (approccio “bottom-up”). In termini tecnici, SM2RAIN fa riferimento all’inversione dell’equazione di bilancio idrologico del suolo che calcola la ripartizione delle precipitazioni in ...

In Italia, le frane e i terremoti sono due importanti rischi geologici. Il nostro paese è una delle regioni sismicamente più attive d’Europa, e nel suo territorio, costituito per il 75% da montagne e colline, sono abbondanti i materiali geologicamente “deboli”. Tutto ciò fa si che sia alta la probabilità che si verifichino frane in occasione dei terremoti.
Molti documenti storici descrivono frane causate da terremoti in Italia. ...

La suscettibilità da frana è la propensione di un territorio a franare.
Sono molti i metodi disponibili per determinare le aree suscettibili a franare, mentre sono pochi i tentativi di determinare le aree non suscettibili, ossia le aree dove non dobbiamo attenderci frane. Ciò è sorprendente, perché per la pianificazione territoriale è altrettanto (se non più) importante sapere dove non ci si aspettano frane che sapere dove le frane ...

Le soglie pluviometriche, pur rappresentando un approccio molto utile per prevedere il verificarsi di frane in aree estese, sono influenzate da diverse incertezze legate all'accuratezza delle informazioni di pioggia e frane nonché dalla ricostruzione delle condizioni di pioggia che innescano i fenomeni di instabilità necessarie per la definizione delle soglie stesse. Ricostruire le condizioni di pioggia responsabili delle frane è complesso e ...

Analisi geomorfologiche ed ambientali quantitative richiedono l’adozione unità di mappatura, domini spaziali ben definiti che forniscono i confini all’interno dei quali aggregare variabili ambientali e morfometriche ed eseguire i calcoli necessari. Le celle di una griglia, tipicamente quella di un modello digitale del terreno, sono la scelta di unità di mappatura più comune. Una scelta più saggia è rappresentata dalle unità di ...

Abbiamo sviluppato un nuovo prodotto di pioggia satellitare in tempo reale. Il prodotto, denominato H64, è basato sull’integrazione di dati di pioggia provenienti da 2 fonti satellitari. L’algoritmo sviluppato infatti combina stime di pioggia ottenute tramite l’applicazione dell’algoritmo SM2RAIN a dati satellitari di contenuto d’acqua e quelle fornite da un prodotto allo stato dell’arte già operativo sull’area full-disk dei ...

L'acqua è al centro dello sviluppo economico e sociale; è fondamentale per la salute, coltivare il cibo, gestire l'ambiente e creare posti di lavoro. Poiché oltre la metà dell'approvvigionamento mondiale di acqua potabile viene estratta dai fiumi, direttamente o da serbatoi, è di primaria importanza comprendere la variabilità dell'acqua immagazzinata sopra e sotto le masse terrestri, cioè il deflusso totale. Le osservazioni in situ o i ...

Sebbene rappresenti meno dell'1% della quantità totale di acqua sulla Terra, l'acqua dolce è essenziale per la vita terrestre e per i bisogni umani. Nonostante le esistenti reti di misura a terra rappresentino un valido strumento per quantificare il volume istantaneo di acqua in molti canali fluviali, la conoscenza delle dinamiche spaziali e temporali della portata superficiale è ancora scarsa e incompleta. Si rende necessario pertanto ...

L’urbanizzazione delle aree sismicamente attive e i cambiamenti climatici in atto, richiedono un nuovo approccio alla valutazione del rischio d’instabilità del terreno/infrastrutture. Ciò è particolarmente rilevante nelle regioni sismicamente attive in cui i danni ricorrenti da frane, cedimenti e deformazioni del suolo possono essere diffusi. Le indagini geotecniche e il monitoraggio in situ delle aree inclini all'instabilità, sono ...

L'area di interesse fa specificamente riferimento allo studio dei seguenti temi: eventi idrologici estremi e loro interazione con versanti e corsi d'acqua; erosione idrica dei suoli; colate di detrito; stabilità di versante; meccanismi di innesco dell'instabilità di versante; evoluzione dei movimenti di versante; sistemi di monitoraggio di movimenti gravitativi ai fini di allerta per la mitigazione del rischio geo-idrologico. Le attività ...

Accurate rainfall estimates are of paramount importance as rainfall plays a key-role in many fields as, to cite a few, natural hazard assessment (floods and landslides), drought management, weather forecasting, agriculture and diseases prevention. State-of-the-art rainfall products obtained by satellites are often the only way for measuring rainfall in remote areas of the ...

In questi anni si assiste ad un aumento nella frequenza di fenomeni meteorologici intensi che causano ogni anno uni numero rilevante di frane e alluvioni che interessano aree urbane e infrastrutture quali strade e ferrovie. In questo contesto la rete infrastrutturale europea ha mostrato recentemente i segni di una progressiva vulnerabilità le cui ragioni sono ancora poco investigate. Per mitigare questa condizione è necessario uno sforzo ...

La stima della precipitazione è vitale nel campo della meteorologia, idrologia and gestione delle risorse idriche. Il progetto concluso SMOS+RAINFALL ha avuto come scopo principale quello di un miglioramento delle stime di precipitazione da satellite mediante l’uso di osservazioni satellitari di umidità del suolo derivate dalla missione Soil Moisture and Ocean Salinity mission (SMOS) utilizzando tre diverse tecniche. Le tre tecniche hanno ...

Irrigation is one of the greatest human intervention in the hydrological cycle. The knowledge of the distribution, the extent of irrigated areas and the amount of water used by irrigation is needed for different purposes: 1) modelling irrigation water requirements at the global scale, 2) assessing irrigated food production, 3) quantifying the impact of irrigation on climate, river discharge and groundwater depletion. Notwithstanding its ...

Lo studio della dinamica di grandi frane è un processo euristico che si basa sull’integrazione di diverse metodologie di indagine: analisi geologiche/geomorfologiche, monitoraggi (tradizionali e innovativi) e modelli numerici. La mitigazione del rischio può richiedere la realizzazione di interventi particolarmente onerosi che necessitano studi approfonditi e specifici per il singolo fenomeno ...

Articolo uscito sul quotidiano "The Telegraph - India", del 20 gennaio 2017, riguardante la collaborazione di varie realtà di ricerca internazionali, tra cui l'IRPI CNR, al progetto ...

Italia e Cina sono caratterizzati da estese aree montuose dove i rischi naturali (e.g., frane, debris flow, alluvioni improvvise) sono molto diffusi e minacciano seriamente la società. Circa il 67% del territorio cinese e il 76% di quello italiano è considerato montuoso e le più giovani catene montuose del continente euroasiatico (Alpi e Tibet) sono caratterizzate da una tettonica estremamente attiva e da rilievi ripidi ed estesi. ...

In India, come in molte altre parti dell’Asia e del mondo, le frane sono frequenti e diffuse, e rappresentano un rischio serio per la popolazione. Lo scopo del progetto LANDSLIP è quello di sviluppare strumenti, anche operativi, per contribuire a ridurre gli impatti prodotti dalle frane indotte dalle precipitazioni, e ad aumentare la resilienza agli eventi di frana delle comunità che vivono in aree a rischio in ...

Questo Progetto si inserisce all’interno di tre importanti linee strategiche di ricerca condotte a Ny-Ålesund “Kongsfjorden, Glaciologia e Sistema Terra”. Lo studio dei versanti e delle modificazioni del paesaggio dovuti a cambiamenti climatici, sono importanti per la comprensione dell’interazione dinamica tra criosfera, idrosfera, geosfera e biosfera e per meglio capire come i processi geologici e biologici si sono succeduti nel tempo ...

Alcuni articoli, tratti dai quotidiani online coreani, riportanti i dettagli sul Simposio Italo-coreano svoltosi dal 14 al 15 marzo 2016 in Corea, al quale Fausto Guzzetti e Alessandro Mondini (IRPI CNR) hanno partecipato.
Vai all'articolo 1 »
Vai all'articolo 2»
Vai all'articolo ...

Monitoring the water cycle from satellite observations is one of the major goals of the EO community and closing the water budget has been a long-standing objective of international programs. After years of hard work, calibrating satellite data, improving inversion techniques, and facilitating the coherency of retrievals, it is admitted that the water cycle budget can now be ...

Quantitative information about precipitation is one vital input to meteorologists, hydrologic scientists, water resources managers, and environmental legislators. Yet, accurate measurement of precipitation over the relevant space and time scales remains a challenge. Soil moisture can be seen as the trace of the precipitation and, consequently, can be useful for providing a way to estimate rainfall accumulation or at least a new constrain to ...

Recently, IRPI-CNR has developed an innovative approach for estimating rainfall from satellite soil moisture data, named SM2RAIN. The ESA funded project “Climate Change Initiative - Soil Moisture“ (CCI-SM) offers a valuable opportunity for testing SM2RAIN algorithm to a continuous, homogenous, long-term (>30 years) soil moisture time series. Indeed, SM2RAIN has the chance to be tested not only for rainfall estimation but also as a ...

The International SABO Symposium 2015 in Sendai was held on 18 March 2015 as one of the Public Forums related to the Third UN World Conference on Disaster Risk Reduction (WCDRR) with participation of approximately 280 persons of government officials, engineers and researchers in the field of SABO (sediment disaster risk reduction) from 16 countries and territories. Under the theme “Challenges to Reduce the Risk of Sediment Disasters Caused by ...

The project aims at using Soil Moisture Active and Passive (SMAP) soil moisture (SM) products at different spatial resolution (3, 9, and 36 km) for hydrological applications in Europe (mainly in ...

Il monitoraggio idrometeorologico è lo strumento operativo per la misura delle variabili atmosferiche, idrologiche e idrauliche che caratterizzano il ciclo idrologico e rappresenta il fondamento delle attività di ricerca dell’Istituto finalizzate alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. Infatti, una corretta conoscenza dei processi alla base dei fenomeni naturali non può prescindere della misura diretta di grandezze ...

Il dataset di pioggia racchiude le stime pluviometriche ottenute tramite l’applicazione di un algoritmo di inversione a dati di contenuto d’acqua. L’algoritmo è stato applicato a dati provenienti da stazioni di monitoraggio in situ e a dati satellitari ottenuti tramite varie tipologie di ...

The CCI Programme wants to contribute to the data bases collecting ECVs required by GCOS (Global Climate Observing System) and other international parties. In particular, the Soil Moisture CCI will analyse the needs of the climate research community in terms of soil moisture data, adapt soil moisture satellite measurements for their use by the climate research community and create a long-term consistent soil moisture time series, based on ...

Le missioni Sentinel di ESA forniranno nuove capacità in termini di tempo di rivisitazione e copertura. Il loro migliore utilizzo consiste nella loro combinazione per migliorare ulteriormente il tempo di rivisita e l’uso di differenti lunghezze d’onda. Questo si riflette nella capacità di identificare cambiamenti indotti da diversi fattori, inclusi disastri naturali e pratiche ...

The proposal intends to contribute towards the establishment of a long-term partnership between the EUMETSAT Satellite Application Facility on support to Operational Hydrology and Water Management (H-SAF, or Hydrology SAF) and the NASA/JAXA Global Precipitation Measurement (GPM) ...

Terremoti e intense precipitazioni innescano frane ovunque. Inventari degli effetti al suolo di un evento devono essere preparati in pochi giorni per la gestione del rischio residuo. Immagini satellitari e tecniche di image-processing stanno affiancando metodi tradizionali di mappatura. Obiettivo di questo progettoè aumentare l’automazione ...