Barbetta S., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Tarpanelli A., 2008, Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere Torrenti Puglia-Molino-Pugliola.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Corradini C., Melone F., Moramarco T., 2008, Caratteristiche del misuratore di portata installato ad Orvieto ed analisi preliminare dei dati acquisiti.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Burnelli A., Corradini C., Melone F., Moramarco T., 2008, Correzione e validazione dati idrometrici 2002-2005 ed elaborazione scale deflussi.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ implementazione sperimentazione Rapporto preliminare.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ caratteristiche principali e valutazione dellaccuratezza dei risultati.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, On the effect of the parameters value on the MISD model results_ Candelaro River Basin case study.,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Tarpanelli A., 2008, Ricostruzione dellevento di inondazione in località Ponte Nuovo di Torgiano mediante modellistica idraulica bidimensionale.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Flammini A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Morbidelli R., 2008, Sicurezza idrologica delle dighe Diga di Montedoglio Integrazione studio idrologico.,
2008,
Brocca L., Corradini C., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2008, Analisi preliminare sullo stato ambientale dei corsi dacqua di competenza comunale,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Tarpanelli A., 2008, Comparison and evaluation of the different statistical,
2008,
Brocca L., Corradini C., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2008, Controllo e validazione dei dati idrometeorologici per il territorio del comune di Castiglione del Lago.,
2008,
GULLA' GIOVANNI, 2008, Rete Sperimentale Frane-Rete di monitoraggio integrata GPS-GEOTECNICA sulla Frana di Lago (CS),
2008,
GULLA' GIOVANNI (Responsabile scientifico), 2008, Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE,
2008,
Abstract
GULLA' G. (Responsabile scientifico) (2008) - Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). ...
GULLA' G. (Responsabile scientifico) (2008) - Programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR). Relazione tecnico-scientifica FINALE. Convenzione di collaborazione scientifica per "l'esecuzione di un programma di monitoraggio conoscitivo e di controllo-Cirò Marina (KR)", REGIONE CALABRIA-Settore Protezione Civile, CNR-IRPI_Sede di Cosenza, Ottobre 2008.
Janusz Wasowski, 2008, Piano delle indagini inerenti alle attività proposte per il superamento del contesto critico in atto nel Comune di Rocchetta S. Antonio (FG), connesso alle condizioni di dissesto idrogeologico dei versanti limitrofi alla Strada Provinciale 99-bis,
2008,
L. Stefanutti, D. Torri, F. Cairo, S. Fuzzi, B. Carli, G. Cecchi, R. Guzzi, 2008, Utilizzo di piattaforme HAPS e HALE per osservazione della Terra,
2008,
Abstract
Utilizzo di piattaforme stratosferiche HALE ed UAV per lo studio dei cambiamenti globali. La piattaforma ...
Utilizzo di piattaforme stratosferiche HALE ed UAV per lo studio dei cambiamenti globali. La piattaforma considerata è il Global Hawk. Il progetto prevede una cooperazione di lungo periodo con ASI e NASA.
Ungaro F., Salvador Sanchis M.P., Torri D., M.C. Calzolari, 2008, Laboratorio provvisorio di fisica del suolo,
2008,
Abstract
il laboratorio è stato montato dentro un doppio container su progetto nostro e vi è ...
il laboratorio è stato montato dentro un doppio container su progetto nostro e vi è stata sistemata una serie di strumenti, alcuni ancora non in condizioni operative (che verranno raggiunte tra gennaio e febbraio prossimi)
Borselli L., Bartolini D., Salvador Sanchis M.P., Torri D., 2008, laboratorio di calcolo parallelo,
2008,
Abstract
Su progetto del dott Borselli, si è acquistato una serie di computer con doppia scheda ...
Su progetto del dott Borselli, si è acquistato una serie di computer con doppia scheda di rete sui quali è sato installato sia MSwindows che Linux, cosi' da poter utilizzare entrambi i sistemi in abse alle necessità di calcolo. A quest computer si stanno ora collegando computer "vecchi" cosi' da continuare ad utilizzarli, almeno sotto Linux.
Questo prodotto si completa e fornisce il supporto ideale al progetto EUROSEM EVOLUTION discusso in altra scheda
Borselli L., Salvador Sanchis M.P., Torri D., Cassi P., 2008, EUROSEM EVOLUTION,
2008,
Abstract
Comprende una serie di programmi di cui i principali sono EuroSEM2008, SSAP, SEI. Questi sono ...
Comprende una serie di programmi di cui i principali sono EuroSEM2008, SSAP, SEI. Questi sono attualmente scaricabili dal nostro sito internet singolarmente. Il progetto prevede la loro messa in opera su una piattaforma unica che ne permetta una migliore integrazione. Il progetto, condotto nei ritagli di tempo rispetto alle scadenze tipiche del modo di finanziamento su contratti esterni, prevede un periodo di alcuni anni per essere sviluppato in modo corretto cosi' da avere una piattaforma scaricabile da utilizzatori esterni
POLEMIO M., 2008, Viaggio attraverso l’acquifero superficiale e la pianura del territorio di Brindisi,
2008,
Parise M., Inguscio S. & Marangella A., 2008, Atti del 45° Corso CNSS-SSI di III livello di Geomorfologia Carsica,
2008,
Parise M., De Waele J. & Gutierrez F., 2008, Engineering and environmental problems in karst,
2008,
Mugnai A., Roth G. & Guzzetti F., 2008, Mediterranean Storms (Plinius 2007).,
2008,
Glade T., Nadim F., Stoetter H. & Guzzetti F., 2008, Early warning systems and multidisciplinary approaches in natural hazards and risk assessments.,
2008,
ALLASIA PAOLO, LOLLINO GIORGIO, QUAGLIA GIORGIO, 2008, Sistema di monitoraggio di spostamenti di superficie di aree soggette a dissesto idro-geologico,
0001391881, Nazionale, 2012,
ALLASIA PAOLO, FILIPPA FABIO, LOLLINO GIORGIO, RIBA ANDREA, 2008, Apparecchiatura automatizzata di misurazione in perforazioni sotterranee di tipo perfezionato, in particolare per misurazioni inclinometriche,
0001391880, Nazionale, 2012,
Berni N., Viterbo A., Pandolfo C., Stelluti M., Barbetta S., Brocca L., 2008, Effects of rainfall and soil,
, 2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, On the lateral inflow assessment within a real-time stage monitoring addressed to flood forecasting,
, 2008,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Soil moisture monitoring at different scales for rainfall-runoff modelling,
, 2008,
Perumal M., Moramarco T., Sahoo B., Barbetta S., 2008, Multilinear Diffusion Analogy Model for Real-Time Streamflow Routing,
, 2008,
Moramarco T., Ammari A., Burnelli A., Mirauda D. and Pascale V., 2008, Entropy Theory Application for Flow Monitoring in Natural Channels,
, 2008,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., Singh V.P., 2008, A continuous rainfall-runoff model as tool for the critical hydrological scenario assessment in natural channels,
. Abingdon_ Taylor & Francis Ltd., 2008,
Chiaravalloti F. Gabriele S., 2008, Informazione meteorologica e imaging satellitare nello studio di eventi ideologici estremi,
, 2008,
M. Sànchez-Marrè, J. Béjar, J. Comas, A.E. Rizzoli, G. Guariso (Main Eds.) - G. Iovine, M.F. Sheridan, M. Pastor, H. Miyamoto (Eds. per la sessione S17), 2008, Proc. of the iEMSs Fourth Biennial Meeting_ International Congress on Environmental Modelling and Software (iEMSs 2008),
2008,
Giulio Iovine (1) & Mario Parise (2), 2008, I sinkholes in Calabria.,
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia 85 (2008): 335–386.,
Moramarco T., Singh V.P., 2008, Streamflow measurements and discharge assessment during high flood events.,
, 2008,
Cherubini C., Pagliarulo R., Trizzino R, 2008, Factors controlling the instability conditions in an area of Daunia Apennines (Apulia).,
Convegno AIGEO, pp. 41–42, Bari, 29 settembre-2ottobre,
Burnelli A., Mirauda D., Moramarco T., Pascale V., 2008, Applicability of entropic velocity distributions in natural channels,
River Flow 2008_ International Conference on Fluvial Hydraulics, Izmir, Turchia, 2008,
CALOIERO T., COSCARELLI R., FERRARI E., MANCINI M., 2008, Monthly rainfall trends and teleconnections in Calabria.,
International Workshop Analyses and images of hydrological extremes in Mediterranean environments, Rende (CS), 2008,
CALOIERO T., COSCARELLI R., FERRARI E., MANCINI M., 2008, Evaluation of the water resources availability by the use of planetary-scale indexes_ a case study in Calabria (Southern Italy),,
dellInternational Symposium The Role of Hydrology in Water Resources Management, Capri, 2008,
PETRUCCI O. CALENDINO A., PASQUA A.A., 2008, A GIS of historical data concerning landslides occurred in North Calabria,
Geophysical research abstracts (Online) 10 (2008): 6445.,
PETRUCCI O. & GULLA' G.., 2008, An approach to vulnerability assessment based on historical data of landslide damage,
Geophysical research abstracts (Online) 10 (2008): 6377.,
G. Iovine, 2008, Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow and lava-flow susceptibility and hazard, by means of numerical modelling and GIS techniques, historical and geo-environmental analyses, recently applied in Southern Italy,
Geophysical research abstracts 10 (2008).,
G. Iovine & P. Mangraviti, 2008, The model FLOW-S* for flow-type landslides. Preliminary considerations on model performances,
AOGS 5th Annual Meeting, Session IWG01, Busan, Korea, 16-20 giugno 2008,
G. Iovine, 2008, Considerations on an integrated approach for mapping mud-flow,
iEMSs 4th Biennial Meeting, Barcelona, 2008,
Polemio M., 2008, Extreme rainfall events and floods in a karstic environment (Southern Italy),
Erb 2008, pp. 289–289, Cracow, 18-20 September 2008,
Corbelli, V., Manos, B., Patrikaki, O., Polemio, M., Sapiano, M.,Voudouris, K., 2008, Aquifer vulnerability maps and decision support systems for the sustainable management of groundwater resources in the Mediterranean area,
Geophysical research abstracts 10 (2008): 6903–6903.,
Petrucci O., Polemio M., 2008, Occurrence of landslide events and the role of climate during the twentieth century (Calabria, Southern Italy),
Geophysical research abstracts (Online) 10 (2008): 6925.,
Petrucci O., Polemio M., 2008, The role of on meteorological and climatic conditions on the occurrence of damaging hydro-geologic events (Southern Italy),
Geophysical research abstracts (Online) 10 (2008): 6903.,
G. Dabbicco, N.G. Florio, D. Gallo, J. Wasowski, 2008, Results of the surface-based geophysical exploration of the Colletorto landslide, Italy,
EGU General Assembly 2008, Vienna, 2008,
Cherubini C., Gentile G.M., Pagliarulo R., 2008, THE IMPACT OF THE ARCHAEOLOGICAL STRUCTURES ON THE MORPHOLOGICAL COASTAL EVOLUTION_ THE CASE OF THE ANCIENT EGNATHIA (APULIA, SOUTHERN ITALY),
Convegno AIGEO 2008, Bari, Settembre 2008,
Abstract
The poster describes an original numerical model based on the energy flux applied by the ...
The poster describes an original numerical model based on the energy flux applied by the wave motion to the coastline where the archaeological site of Egnathia (Apulian Adriatic coast) is located. The remnants of the ancient port are actually submerged. The correlation among the model results, the geological set up, the amount of sediments moved by wave actions and currents, particularly during storms, and the chronological data of the archaeological structures allow the reconstruction of the morphological evolution of the area facing the ancient site of Egnathia. A section of the study deals with the sediment transport and its relationship with the climate change conditions.