Publications

Publications found: 7385

Studio della variazione spaziale e temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria mediante la geostatistica multivariata

Cambiamenti geomorfologici, evoluzione socio-culturale e geoturismo sostenibile in una comunità alpina_ il caso del territorio di Ayas (Monte Rosa)

Soil salinity in Veneto plain

Analysis of ground deformation detected using the Sbas-DInSAR technique in Umbria, central Italy

Le emergenze ambientali della città di Bari nell’attività della Consulta comunale dell’ambiente e le Conferenze di servizi della Regione Puglia.

Landslide susceptibility zonation in the Flemish Ardennes, Belgium, using multiple statistical models and different mapping units.

Intrinsic and integrated aquifer vulnerability of a karstic aquifer (Murgia, Southern Italy)

Lava-flow hazard on the SE flank of Mt Etna (Southern Italy)

Detection of directivity in seismic site response from microtremor spectral analysis

Integration of geomorphology and cultural heritage_ a key issue for present and future times.

Analisi della pericolosità idraulica del Torrente Paganico

Modello geotecnico preliminare della grande frana di Serra di Buda (Acri).

Primi risultati relativi alla caratterizzazione geotecnica di laboratorio dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze.

Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosena, Italia)

Modello di evoluzione di una frana profonda in rocce gneis siche degradate ed alterate_ la frana di Serra di Buda (Calabria,sud Italia)

Calibrazione dei parametri di resistenza a taglio per la definizione del modello geotecnico della Grande Frana di Serra di Buda (Acri).

Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall’ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XXV – Idrografia del Fiume San Leonardo (o Lentini).

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XXIV – Idrografia del Torrente Catalfaro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXIII – Idrografia del Fiume di Caltagirone (o dei Margi), sino alla confluenza con il Fiume Ferro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXI- Idrografia del Fiume Asinaro.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXII – Idrografia del Fiume Cassibile.

Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XX – Idrografia del Fiume Ippari

Relazione finale in merito allo studio della frana di Lucera (FG) nell’ambito della convenzione IRPI – progettista intervento di sistemazione

Analisi geomorfologica, monitoraggio e modellazione numerica di aree instabili di centri urbani della Daunia per la valutazione della pericolosità da frana

Validazione Geologica di Principio per Marina di Lesina

Progress Report in ambito Convenzione IRPI-ISSIA

Carta tematica “Torrente Puglia_ Fasce Fluviali

Carta tematica “Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.

Carta tematica “Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.

Carta tematica “Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.

Carta tematica “Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.

Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ caratteristiche principali e valutazione dell’accuratezza per tratti del Fiume Nera.

Studio di fattibilità per la misura della velocità superficiale nei siti idrometrici dell’Alto e Medio Tevere.

Analisi preliminare sull’applicablità del modello di previsione dei livelli STAFOM per i bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.

Rapporto preliminare sulla modellistica di valutazione del contenuto d’acqua e afflussi-deflussi in continuo per applicazione al tempo reale.

Studio di fattibilità per l’installazione di uno

Requisiti Utente.

Piano delle attività di ricerca.

Piano di formazione e comunicazione.

Metodologia speditiva per la definizione preliminare dell’area di possibile espansione di frane note, finalizzata alla pianificazione di protezione civile.

Definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di movimenti franosi.

Zonazione preliminare della suscettibilità da frana per il territorio italiano.

Rapporto sulla definizione di soglie pluviometrichenazionali per il possibile innesco di movimenti franosi.

Catalogo degli eventi meteorologici che hanno innescato fenomeni franosi in italia.Valutazione del rischio da frana per la popolazione.Suscettibilità agli eventi di frana con conseguenze alla popolazione.Stima della probab. temporale degli eventi di frana

Scientific Report.

Criteri per la realizzazione di carte inventario multi-temporali delle frane.

rapporto annuale DESIRE

VALUTAZIONE DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Organizzazione ed omogeneizzazione dei tematismi relativi alla pericolosità idraulica del reticolo secondario.

Data from https://intranet.cnr.it/people/