Buttafuoco G.; Caloiero T.; Coscarelli R., 2008, Studio della variazione spaziale e temporale delle precipitazioni medie annue in Calabria mediante la geostatistica multivariata,
XXXI Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 settembre,
Abstract
La modellizzazione spazio-temporale di processi complessi, come quelli idrologici, è di assoluto rilievo in molte ...
La modellizzazione spazio-temporale di processi complessi, come quelli idrologici, è di assoluto rilievo in molte scienze ambientali. In particolare, la valutazione della variabilità spaziale e temporale delle precipitazioni riveste estrema importanza soprattutto in aree caratterizzate da una morfologia accentuata. Nel presente lavoro è stato applicato un approccio geostatistico multivariato ad una base di dati costituita dalle medie dei totali annui di precipitazione, calcolate per 8 periodi di 10 anni ciascuno, nei quali sono state suddivise le serie storiche delle precipitazioni registrate in Calabria. L'analisi variografica ha consentito di quantificare la variabilità delle precipitazioni medie annuali dei diversi decenni, evidenziando che circa il 94% della variabilità della media dei totali annui di precipitazione è strutturata. Inoltre, tutta la variabilità tra le medie dei singoli decenni è stata sintetizzata in due indici uno a corto range ed uno a lungo range.
Maura Giuliano; Marta Chiarle; Marco Giardino; Giovanni Mortara; Antonella Emina, 2008, Cambiamenti geomorfologici, evoluzione socio-culturale e geoturismo sostenibile in una comunità alpina_ il caso del territorio di Ayas (Monte Rosa),
Geoitalia (Livorno, Testo stamp.) 24 (2008): 12–17.,
Abstract
Prime valutazioni per una ricerca in corso che prevede di fare il punto sui cambiamenti ...
Prime valutazioni per una ricerca in corso che prevede di fare il punto sui cambiamenti occorsi nel territorio di Ayas, dovuti sia ad assestamenti geologici, sia a cambiamenti climatici, sia all'intervento umano con la finalità di proporre interventi per promuovere un turismo sostenibile.
Ragazzi, F., Sturaro, E., Giandon, P., Ungaro. F., Concheri, G, 2008, Soil salinity in Veneto plain,
Eurosoil 2008, Vienna, 2008,
Guzzetti F., Manunta M., Ardizzone F., Pepe A., Cardinali M., Zeni G., Galli, M., Lanari, R., Reichenbach, P., 2008, Analysis of ground deformation detected using the Sbas-DInSAR technique in Umbria, central Italy,
EGU General Assembly, Vienna, 2008,
Rosa Pagliarulo, 2008, Le emergenze ambientali della città di Bari nell’attività della Consulta comunale dell’ambiente e le Conferenze di servizi della Regione Puglia.,
Le emergenze ambientali della città di Bari, Bari, 15/05/2008,
Abstract
In un incontro cittadino presso il Comune di Bari, vengono discusse le diverse emergenze ...
In un incontro cittadino presso il Comune di Bari, vengono discusse le diverse emergenze ambientali che interessano il tessuto urbano e come i relativi progetti di ripristino e bonifica sono tati trattati in ambito della Consulta dell'Ambiente. L'iter per la stesura del parere tecnico sui progetti elaborati per la bonifica di alcune aree che costituiscono le emergenze ambientali della città da sottoporre in Conferenza di Servizi della Regione Puglia si è articolato attraverso passaggi successivi. Il metodo utilizzato è quello dell'approccio multidisciplinare in cui professionalità diverse offrono competenze e sensibilità al servizio della cittadinanza. Il progetto viene illustrato durante l'assemblea della Consulta ed esaminato nell'ambito dei Tavoli Tematici, la cui attività si basa sull'impegno di un gruppo di esperti provenienti dalle associazioni e comitati cittadini che costituiscono la Consulta.
Van Den Eeckhaut M., Reichenbach P., Guzzetti F., Carrara A., Rossi M., Poesen J., 2008, Landslide susceptibility zonation in the Flemish Ardennes, Belgium, using multiple statistical models and different mapping units.,
EGU General Assembly, Vienna, 2008,
Polemio M., Casarano D., Limoni P.P., 2008, Intrinsic and integrated aquifer vulnerability of a karstic aquifer (Murgia, Southern Italy),
Geophysical research abstracts 10 (2008): 6903–6903.,
CRISCI G.M. (1); IOVINE G. (2); DI GREGORIO S. (3); V. LUPIANO (1), 2008, Lava-flow hazard on the SE flank of Mt Etna (Southern Italy),
Journal of volcanology and geothermal research 177 (2008): 778–796. doi_10.1016/j.jvolgeores.2008.01.041,
DOI: 10.1016%2Fj.jvolgeores.2008.01.041
Abstract
A method for mapping lava-flow hazard on the SE flank of Mt. Etna (Sicily, Southern ...
A method for mapping lava-flow hazard on the SE flank of Mt. Etna (Sicily, Southern Italy) by applying the Cellular Automata model SCIARA-fv is described, together with employed techniques of calibration and validation through a parallel Genetic Algorithm. The study area is partly urbanised; it has repeatedly been affected by lava flows from flank eruptions in historical time, and shows evidence of a dominant SSE-trending fracture system. Moreover, a dormant deep-seated gravitational deformation, associated with a larger volcano-tectonic phenomenon, affects the whole south-eastern flank of the volcano. The Etnean 2001 Mt. Calcarazzi lava-flow event has been selected for model calibration, while validation has been performed by considering the 2002 Linguaglossa and the 1991-93 Valle del Bove events -- suitable data for back analysis being available for these recent eruptions. Quantitative evaluation of the simulations, with respect to the real events, has been performed by means of a couple of fitness functions, which consider either the areas affected by the lava flows, or areas and eruption duration. Sensitivity analyses are in progress for thoroughly evaluating the role of parameters, topographic input data, and mesh geometry on model performance; though, preliminary results have already given encouraging responses on model robustness. In order to evaluate lava-flow hazard in the study area, a regular grid of n.340 possible vents, uniformly covering the study area and located at 500 m intervals, has been hypothesised. For each vent, a statisticallysignificant number of simulations has been planned, by adopting combinations of durations, lava volumes, and effusion-rate functions, selected by considering available volcanological data. Performed simulations have been stored in a GIS environment for successive analyses and map elaboration. Probabilities of activation, empirically based on past behaviour of the volcano, can be assigned to each vent of the grid, by considering its elevation, location with respect to the volcanic edifice, and proximity to its main weakness zones. Similarly, different probabilities can be assigned to the simulated event types (combinations of durations and lava volumes, and to the effusion-rate functions considered). In such a way, an implicit assumption is made that the volcanic style will not dramatically change in the near future. Depending on adopted criteria for probability evaluation, different maps of lava-flow hazard can be compiled, by taking into account both the overlapping of the simulated lava flows and their assumed probabilities, and by finally ranking computed values into few relative classes.
The adopted methodology allows to rapidly exploring changes in lava-flow hazard as a function of varying probabilities of occurrence, by simply re-processing the database of the simulations stored in the GIS. For Civil Protection purposes, in case of expected imminent opening of a vent in a given sector of the volcano, reprocessing may help in real-time forecasting the presumable affected areas, and thus in better managing the eruptive crisis. Moreover, further simulations can be added to the GIS data base at any time new different event types were recognised to be of interest. In this paper, three examples of maps of lava-flow hazard for the SEflank of Mt. Etna are presented_ the first has been realised without assigning any probability to the performed simulations, by simply counting the frequencies of lava flows affecting each site; in the second map, information on past eruptions is taken into account, and probabilities are empirically attributed to each simulation based on location of vents and types of eruption; in the third one, a stronger role is ascribed to the main SSE-trending weakness zone, which crosses the study area between Nicolosi and Trecastagni, associated with the right flank of the above-cited deep-seated deformation. Despite being only preliminary (as based on a sub-set of the overall planned simulations), the maps clearly depict the most hazardous sectors of the volcano, which have been identified by applying the coupled modelling-GIS method here described.
Del Gaudio V.; Coccia S.; Wasowski J.; Gallipoli M.R.; Mucciarelli M, 2008, Detection of directivity in seismic site response from microtremor spectral analysis,
Natural hazards and earth system sciences (Print) 8 (2008): 1–12.,
Abstract
Recent observations have shown that slope response to seismic shaking can be characterised by directional ...
Recent observations have shown that slope response to seismic shaking can be characterised by directional variations of a factor of 2-3 or larger, with maxima oriented along local topography features (e. g. maximum slope direction). This phenomenon appears influenced by slope material properties and has occasionally been detected on landslide-prone slopes, where a down-slope directed amplification could enhance susceptibility to seismically-induced landsliding. The exact conditions for the occurrence of directional amplification remain still unclear and the implementation of investigation techniques capable to reveal the presence of such phenomena is desirable. To this purpose we tested the applicability of a method commonly used to evaluate site resonance properties (Horizontal to Vertical Noise Ratio - HVNR or Nakamura's method) as reconnaissance technique for the identification of site response directivity. Measurements of the azimuthal variation of H/V spectral ratios (i.e. between horizontal and vertical component) of ambient microtremors were conducted in a landslide-prone study area of central Italy where a local accelerometric network had previously provided evidence of directivity phenomena on some slopes. The test results were compared with average H/V spectral ratios obtained for low-to-moderate earthquakes recorded by the accelerometric stations. In general, noise and seismic recordings provided different amplitudes of spectral ratios at similar frequencies, likely because of differences in signal and instrument characteristics. Nevertheless, both kinds of recordings showed that at sites affected by site response directivity major H/V peaks have orientations consistent (within 20 degrees-30 degrees) with the direction of maximum shaking energy. Therefore, HVNR appears to be a promising technique for identifying seismic response directivity. Furthermore, in a comparative test conducted on a slope mantled in part by a deep-seated landslide we detected spectral peaks with orientations close to the maximum slope direction, whereas no evidence of directivity was found outside the slide boundaries. This indicates the influence of the landslide body on seismic response directivity.
Soldati, M., Buhagiar, S., Coratza, P., Magri, O., Pasuto, A., Schembri, J.A., 2008, Integration of geomorphology and cultural heritage_ a key issue for present and future times.,
31(2) (2008): 95–96.,
Brocca L., Corradini C., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2008, Analisi della pericolosità idraulica del Torrente Paganico,
2008,
GULLA' G., MAIORANO S.C., BORRELLI L., 2008, Modello geotecnico preliminare della grande frana di Serra di Buda (Acri).,
2008,
GULLA' G., ACETO L., 2008, Primi risultati relativi alla caratterizzazione geotecnica di laboratorio dei geomateriali presenti nell’abitato di Lungro e nelle sue vicinanze.,
2008,
GULLA' G., MAIORANO S.C., BORRELLI L., 2008, Caratterizzazione cinematica di una frana in rocce alterate e degradate_ la frana di Serra di Buda (Acri, Cosena, Italia),
2008,
GULLA' G., MAIORANO S.C., BORRELLI L., 2008, Modello di evoluzione di una frana profonda in rocce gneis siche degradate ed alterate_ la frana di Serra di Buda (Calabria,sud Italia),
2008,
GULLA' G., MAIORANO S.C., BORRELLI L., 2008, Calibrazione dei parametri di resistenza a taglio per la definizione del modello geotecnico della Grande Frana di Serra di Buda (Acri).,
2008,
Sorriso-Valvo M, Antronico L., Gullà G., Nicoletti PG., 2008, Revisione dei 10 centri abitati, indicati dall’ABR, soggetti a pericolo da frana. Revisione Linee-Guida per la perimetrazione e classificazione del rischio da frana.,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XXV – Idrografia del Fiume San Leonardo (o Lentini).,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XXIV – Idrografia del Torrente Catalfaro.,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXIII – Idrografia del Fiume di Caltagirone (o dei Margi), sino alla confluenza con il Fiume Ferro.,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXI- Idrografia del Fiume Asinaro.,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-orientale – XXII – Idrografia del Fiume Cassibile.,
2008,
CATALANO E., NICOLETTI P.G., 2008, Dati per lo studio geomorfologico della Sicilia sud-.orientale – XX – Idrografia del Fiume Ippari,
2008,
Santaloia F., Lollino P., 2008, Relazione finale in merito allo studio della frana di Lucera (FG) nell’ambito della convenzione IRPI – progettista intervento di sistemazione,
2008,
Santaloia F., Lollino P., Polemio M., Limoni P., Dragone V., Palladino G., 2008, Analisi geomorfologica, monitoraggio e modellazione numerica di aree instabili di centri urbani della Daunia per la valutazione della pericolosità da frana,
2008,
Pagliarulo R., Trizzino R., 2008, Validazione Geologica di Principio per Marina di Lesina,
2008,
Pagliarulo R., Trizzino R., 2008, Progress Report in ambito Convenzione IRPI-ISSIA,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Giustarini L., Tarpanelli A., 2008, Carta tematica Torrente Puglia_ Fasce Fluviali,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Giustarini L., Tarpanelli A., 2008, Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 500 anni.,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Giustarini L., Tarpanelli A., 2008, Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 200 anni.,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Giustarini L., Tarpanelli A., 2008, Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 100 anni.,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., Giustarini L., Tarpanelli A., 2008, Carta tematica Torrente Puglia_ Aree Allagabili Tempo di Ritorno 50 anni.,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ caratteristiche principali e valutazione dellaccuratezza per tratti del Fiume Nera.,
2008,
Barbetta S., Corradini C., Melone F., Moramarco T., Tarpanelli A., 2008, Studio di fattibilità per la misura della velocità superficiale nei siti idrometrici dellAlto e Medio Tevere.,
2008,
Barbetta S., Melone F., Moramarco T., 2008, Analisi preliminare sullapplicablità del modello di previsione dei livelli STAFOM per i bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.,
2008,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Rapporto preliminare sulla modellistica di valutazione del contenuto d’acqua e afflussi-deflussi in continuo per applicazione al tempo reale.,
2008,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2008, Studio di fattibilità per l’installazione di uno,
2008,
Guzzetti F., Rossi M., Peruccacci S., 2008, Requisiti Utente.,
2008,
Mondini A., Rossi M., Peruccacci S., Guzzetti F., 2008, Piano delle attività di ricerca.,
2008,
Mondini A., Rossi M., Peruccacci S., Guzzetti F., 2008, Piano di formazione e comunicazione.,
2008,
Cardinali M., Guzzetti F., Reichenbach P., 2008, Metodologia speditiva per la definizione preliminare dellarea di possibile espansione di frane note, finalizzata alla pianificazione di protezione civile.,
2008,
Guzzetti F., Peruccacci S., Rossi M., Salvati P., Brunetti M.T., Reichenbach P., Cardinali P., 2008, Definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di movimenti franosi.,
2008,
Reichenbach P., Rossi M., Guzzetti F., Ardizzone F., Brunetti M.T., Cardinali M., Peruccacci S., Salvati P., 2008, Zonazione preliminare della suscettibilità da frana per il territorio italiano.,
2008,
Guzzetti F., Peruccacci S., Brunetti M.T., Rossi M., 2008, Rapporto sulla definizione di soglie pluviometrichenazionali per il possibile innesco di movimenti franosi.,
2008,
Reichenbach P., Salvati P., Bianchi C., 2008, Catalogo degli eventi meteorologici che hanno innescato fenomeni franosi in italia.Valutazione del rischio da frana per la popolazione.Suscettibilità agli eventi di frana con conseguenze alla popolazione.Stima della probab. temporale degli eventi di frana,
2008,
Guzzetti F., Peruccacci S., Rossi M., 2008, Scientific Report.,
2008,
Cardinali M., Guzzetti F., Reichenbach P., Ardizzone F., 2008, Criteri per la realizzazione di carte inventario multi-temporali delle frane.,
2008,
D.Torri, M.P. Salvador, L. Borselli, F. Santaloia, P, Lollino, G. Mitaritonna, D. Bartolini, P.Cassi, 2008, rapporto annuale DESIRE,
2008,
Ungaro F., 2008, VALUTAZIONE DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA,
2008,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Pandolfo C., Stelluti M., 2008, Organizzazione ed omogeneizzazione dei tematismi relativi alla pericolosità idraulica del reticolo secondario.,
2008,