Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ sperimentazione e modifiche del software operativo per il miglioramento dellaccuratezza e dellutilità della previsione.,
2009,
Sensi M., Corradini C., Barbetta S., Moramarco T., Melone F., Rosi R., 2009, Stazioni idrometriche con teleferica ubicate nella Regione Umbria_ scale di deflusso anno 2005.,
2009,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Rapporto tecnico sul Modello accoppiato di Bilancio Idrologico del Suolo (MOBIS) e Idrologico Distribuito (MISD) per la valutazione del contenuto dacqua e il preannuncio delle piene in tempo reale.,
2009,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Rapporto tecnico sul codice MOBIS (MOdello di Bilancio Idrologico del Suolo) implementato in MATLAB.,
2009,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Scenari dinamici di inondazione Relazione Metodologica.,
2009,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Relazione Metodologica,
2009,
Casadei S., Dragoni W., Martinelli A., Moramarco T., Preziosi E., 2009, Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Relazione metodologica.,
2009,
Barbetta S., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., Tarpanelli A., 2009, Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata allindividuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere Torrente Genna seconda parte,
2009,
Casadei S., Dragoni W., Martinelli A., Moramarco T., Preziosi E., 2009, Siccità E Cambiamenti CLImatici SECLI Rapporto di attività,
2009,
Barbetta S., Brocca L., Giustarini L., Sensi M., Melone F., Moramarco T., 2009, Scenari dinamici di rischio alluvionale Eventi critici pioggia-portata nel bacino dellAlto e Medio Tevere.,
2009,
Trevisani S., Cavalli M., Marchi L., 2009, Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce,
2009,
Brocca L., Camici S., Tarpanelli A., Melone F., Moramarco T., 2009, Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Modellistica per la determinazione di scenari idro-pluviometrici di riferimento per lanalisi sulla pericolosità idraulica.,
2009,
Battista D.A., Tarpanelli A., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2009, Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (I° parte).,
2009,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ valutazione dellaccuratezza per tratti fluviali nei bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.,
2009,
Mondini A., Morfeo Team, 2009, Manuale utente e procedure operative.,
2009,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., 2009, Codice MISD (Modello Idrologico Semi-Distribuito) implementato in MATLAB®.,
2009,
Mondini A., Morfeo Team, 2009, Progress report, DEL 017,
2009,
Cardinali M., Peruccacci S., Rossi M., Guzzetti F., Reichenbach P., Brunetti M.T., 2009, Analisi critica delle soglie di pioggia per linnesco di fenomeni franosi esistenti in letteratura.,
2009,
Brocca L., Camici S., Corradini C., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2009, Analisi della pericolosità idraulica del Canale Anguillara,
2009,
Cardinali M., Guzzetti F., Antronico L., Iovine G., Borselli L., Ardizzone F., Rossi M., Fiorucci F., Mondini A., Balducci V., Reichenbach P., 2009, Stima delle condizioni di idoneità geo-idrologica in aree destinate a nuovi insediamenti abitativi nel comune di L’Aquila.,
2009,
Iovine G., 2009, Scheda Codice 04 (Sant’Agata d’Esaro),
2009,
Iovine G., 2009, Scheda Codice 17 (Altilia),
2009,
Gullà G., Antronico L., Borrelli L., Coscarelli R., Iaquinta P., Iovine G., Nicoletti P.G., NOtaro U., Pasqua A.A., Petrucci O., Terranova O., Barilaro F., Caloiero T., Ciureo M., Cofone G., Maiorano S.C., 2009, Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009.,
2009,
Iovine G., Iaquinta P., Terranova O., 2009, Dissesti idrogeologici nel basso crotonese.,
pp.65–92, 2009,
NICOLETTI P.G. & CATALANO E., 2009, Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria III – Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1905.,
2009,
NICOLETTI P.G. & CATALANO E., 2009, Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria II – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 1638.,
2009,
NICOLETTI P.G. & CATALANO E., 2009, Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria I – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 951 d.C., 1509, 1659, 1832, 1835, 1836, 1854, 1870, 887, 1894, 1907, 1913, 1947, 1978, 1982,,
2009,
Brunetti M.T., Guzzetti F., Rossi M., Peruccacci S., 2009, RAPPORTO sulla validazione delle soglie pluviometriche nazionali PER IL POSSIBILE INNESCO DI MOVIMENTI FRANOSI.,
2009,
Barbetta S., Brocca L., Corradini C., Giustarini L., Melone F., Moramarco T., 2009, Sicurezza idrologica delle dighe Diga della Sugarella,
2009,
Staffilani F., Ungaro F., 2009, SVILUPPO DI UN APPLICATIVO IN AMBIENTE MODEL BUILDER DI ARC GIS PER IL COMPUTO DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA,
2009,
Ungaro F., Calzolari C., 2009, SALINITA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA e ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA,
2009,
Marchi L., 2009, Un sistema di allarme per le colate detritiche del torrente Miozza – Relazione preliminare,
2009,
Abstract
Il rapporto è stato prodotto in seguito a contatti con personale del Servizio gestione territorio ...
Il rapporto è stato prodotto in seguito a contatti con personale del Servizio gestione territorio rurale e irrigazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in vista della possibile realizzazione di un sistema di monitoraggio delle colate detritiche nel bacino del torrente Miozza (Udine)
VERSACE P. (coordinatore), GULLA' G., RICCA G., RINO A., RIPEPE E., SIVIGLIA S., 2009, RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18,
2009,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ANTRONICO, M. BRUNETTI, R. COSCARELLI, S. CRITELLI, F. DRAMIS, G. IOVINE, M. MATTEI, P. MOLIN, F. MUTO, T. NANNI, O. PETRUCCI, G. ROBUSTELLI, M. SORRISO-VALVO, O. TERRANOVA, P. VERSACE, 2009, RELAZIONE-Stato davanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativ,
2009,
Polemio, M. Dragoni, W., 2009, Numero Speciale del Giornale di Geologia Applicata (Engineering Hydro Environmental Geology),
2009,
Iovine G. & Sheridan M.F., 2009, Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping,
new york_ pergamon press, 2009,
Iovine G. & M.F. Sheridan M.F., 2009, Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.,
Dordrecht: Kluwer, 2009,
Parise M. & Iovine G., 2009, Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk,
Torino: Comitato Glaciologico Italiano, 2009,
BURRI E., GERMANI C., MANCINI M. & PARISE M., 2009, Il passaggio di Ain Raghaigha,
2009,
FEDERICO A., ELIA G. & PARISE M., 2009, Valutazione della possibilità di collasso di un pendio e prevedibilità del suo tempo di occorrenza. Applicazione a centri abitati instabili della Daunia,
2009,
BIETTI SESTIERI A.M., DE LUCA F., DONGHIA P., FERRARI V., GENTILE P., GORGOGLIONE M.A., PARISE M., SAMMARCO M. & SCARDOZZI G., 2009, Ugento: ricerche archeologiche sulla Specchia Artanisi e sul territorio circostante,
2009,
Parise M., De Waele J. & Gutierrez F., 2009, Current perspectives on the environmental impacts and hazards in karst,
2009,
F. Guzzetti, 2009, Book review_ Palaeoseismology_ historical and prehistorical records of earthquake ground effects for seismic hazard assessment.,
Natural hazards and earth system sciences (Online) 9 (2009): 1929–1930.,
Guzzetti F., 2009, Editorial Note_ A case of plagiarism.,
2009,
Brocca L., Calice G., Lacava T., Melone F., Moramarco T., Pergola N., Tramutoli V., 2009, Soil moisture estimation through the AMSU-based soil wetness variation index (SWVI) for hydrological applications.,
33rd International Symposia on Remote Sensing of Environment, pp. 981–984, Stresa, Lago Maggiore, 4-8 May 2009,
Perumal M., Moramarco T., Barbetta S., Melone F., Sahoo B., 2009, Real-time flood forecasting using Muskinugm stage-hydrograph routing method.,
, 2009,
Ribarova I., Ninov Pl., Volk M., Melone F., Moramarco T., Safiolea E., Panagopoulos Y., Zdralewicz M., Berni N., Ghinescu A., 2009, Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations,
. Abingdon_ Taylor & Francis Ltd., 2009,
Parise M., 2009, Lakes in the Apulian karst (Southern Italy): geology, karst morphology, and their role in the local history,
. Hauppauge_ Nova Science Publishers, 2009,
Apollaro C.; Accornero M.; Bloise A.; Biddau R.; De Rosa R.; Marini L.; Polemio M., 2009, Hydrogeochemical characteristics of a stratified aquifer and groundwater quality degradation (Sila Massif, Italy),
Sustainability of groundwater in highly stressed aquifers, pp. 247–253. Wallingford_ IAHS Press, 2009,
Abstract
Hydrogeochemical surveys were carried out in eastern Calabria (Italy) for recognizing the groundwater flow domain, ...
Hydrogeochemical surveys were carried out in eastern Calabria (Italy) for recognizing the groundwater flow domain, assessing the utilization level, and characterizing the degradation risks. Physical-chemical parameters of groundwater and surface water were determined. Waters draining crystalline and metamorphic rocks have Mg-HCO3 to Na-Ca-HCO3 compositions and low salinity (<0.20 g/L), whereas waters from sedimentary environments belong to the Ca-HCO3 facies and have higher salinity (0.20 to 0.76 g/L). Waters interacting with evaporite formations show a dominant Ca-SO4 composition, and high salinity (up to 2.9 g/L). The concentrations of toxic components are usually low, but in some samples nitrates and arsenic exceed the drinking limit. It is shown that quality degradation is due to anthropogenic activities, mis-use of fertilisers, or discharge of untreated urban wastes.
Maurizio Polemio; Vittoria Dragone; Pier Paolo Limoni, 2009, The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy,
Sustainability of groundwater in highly stressed aquifers, pp. 138–144. Wallingford_ IAHS Press, 2009,
Abstract
Apulian groundwater is extremely important for the development of local communities, given the extreme scarcity ...
Apulian groundwater is extremely important for the development of local communities, given the extreme scarcity of surface water that is typical for a widespread karstic region. Valuable groundwater from large carbonate coastal aquifers is discharged at increasing rates for domestic, irrigation, and industrial uses. The increase has been particularly relevant during the many recent drought periods, due to paradoxical management. The trend of piezometric head and spring discharge highlights a dramatic decrease in groundwater availability since the 1920s. The remarkable lowering defines a widespread degradation of high quality groundwater resources in each aquifer considered. The lasting "memory effect" shown by each aquifer can reduce and delay, but cannot completely remove the negative effects of long drought periods and increasing well discharge. These effects are more relevant in some inner portions of aquifers. The piezometric lowering in the Salento Peninsula is slow but especially problematic due to the naturally low piezometric head above sea level, which permits seawater intrusion. Salt quality degradation of the Apulian groundwater, due to effects of seawater intrusion, is feared. The decreasing trend of the piezometric head thus defines not only a decrease in groundwater availability, but also a risk of quality degradation.