Publications

Publications found: 7385

Il modello di previsione dei livelli idrometrici in tempo reale STAFOM_ sperimentazione e modifiche del software operativo per il miglioramento dell’accuratezza e dell’utilità della previsione.

Stazioni idrometriche con teleferica ubicate nella Regione Umbria_ scale di deflusso anno 2005.

Rapporto tecnico sul Modello accoppiato di Bilancio Idrologico del Suolo (MOBIS) e Idrologico Distribuito (MISD) per la valutazione del contenuto d’acqua e il preannuncio delle piene in tempo reale.

Rapporto tecnico sul codice MOBIS (MOdello di Bilancio Idrologico del Suolo) implementato in MATLAB.

Scenari dinamici di inondazione – Relazione Metodologica.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Relazione Metodologica

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Relazione metodologica.

Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all’individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del F. Tevere – Torrente Genna – seconda parte

Siccità E Cambiamenti CLImatici – SECLI – Rapporto di attività

Scenari dinamici di rischio alluvionale – Eventi critici pioggia-portata nel bacino dell’Alto e Medio Tevere.

Elaborazione della cartografia sintetica del pericolo da fenomeni torrentizi nel bacino del basso Noce

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Modellistica per la determinazione di scenari idro-pluviometrici di riferimento per l’analisi sulla pericolosità idraulica.

Redazione di mappe delle aree allagabili nei tratti fluviali reticolo secondario Fiume Tevere – Inquadramento generale e caratteristiche idro-geolitologiche dei bacini (I° parte).

Il modello di previsione dei livelli STAFOM_ valutazione dell’accuratezza per tratti fluviali nei bacini del Chiascio-Topino e del Paglia-Chiani.

Manuale utente e procedure operative.

Codice MISD (Modello Idrologico Semi-Distribuito) implementato in MATLAB®.

Progress report, DEL 017

Analisi critica delle soglie di pioggia per l’innesco di fenomeni franosi esistenti in letteratura.

Analisi della pericolosità idraulica del Canale Anguillara

Stima delle condizioni di idoneità geo-idrologica in aree destinate a nuovi insediamenti abitativi nel comune di L’Aquila.

Scheda Codice 04 (Sant’Agata d’Esaro)

Scheda Codice 17 (Altilia)

Panoramica sui dissesti idrogeologici in Calabria da novembre 2008 a gennaio 2009.

Dissesti idrogeologici nel basso crotonese.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – III – Notizie sui dissesti innescati dal terremoto del 1905.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – II – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 1638.

Documentazione storica per lo studio di frane, sprofondamenti e liquefazioni di origine sismica in Calabria – I – Notizie sui dissesti innescati dai terremoti del 951 d.C., 1509, 1659, 1832, 1835, 1836, 1854, 1870, 887, 1894, 1907, 1913, 1947, 1978, 1982,

RAPPORTO sulla validazione delle soglie pluviometriche nazionali PER IL POSSIBILE INNESCO DI MOVIMENTI FRANOSI.

Sicurezza idrologica delle dighe – Diga della Sugarella

SVILUPPO DI UN APPLICATIVO IN AMBIENTE MODEL BUILDER DI ARC GIS PER IL COMPUTO DELLO STOCK DI CARBONIO ORGANICO NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA

SALINITA’ DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA e ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA

Un sistema di allarme per le colate detritiche del torrente Miozza – Relazione preliminare

RELAZIONE PRELIMINARE, COMMISSARIO DELEGATO (O.P.C.M. n. 3741 del 18

RELAZIONE-Stato d’avanzamento al 14 dicembre 2009 . Lotto 1 “Sviluppo ed applicazione di metodi per la valutazione della pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti”, POR Calabria 2000-2006, Asse 1 – Risorse naturali, Misura 1.4 – Sistemi insediativ

Numero Speciale del Giornale di Geologia Applicata (Engineering Hydro Environmental Geology)

Modelling and Simulation of Dangerous Phenomena for Hazard Mapping

Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.

Innovative approaches for evaluating landslide hazard and risk

Il “passaggio” di ‘Ain Raghaigha

Valutazione della possibilità di collasso di un pendio e prevedibilità del suo tempo di occorrenza. Applicazione a centri abitati instabili della Daunia

Ugento: ricerche archeologiche sulla Specchia Artanisi e sul territorio circostante

Current perspectives on the environmental impacts and hazards in karst

Book review_ Palaeoseismology_ historical and prehistorical records of earthquake ground effects for seismic hazard assessment.

Editorial Note_ A case of plagiarism.

Soil moisture estimation through the AMSU-based soil wetness variation index (SWVI) for hydrological applications.

Real-time flood forecasting using Muskinugm stage-hydrograph routing method.

Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations

Lakes in the Apulian karst (Southern Italy): geology, karst morphology, and their role in the local history

Hydrogeochemical characteristics of a stratified aquifer and groundwater quality degradation (Sila Massif, Italy)

The piezometric stress in the coastal aquifers of a karstic region, Apulia, Italy

Data from https://intranet.cnr.it/people/