Publications

Publications found: 7385

Relazioni tra precipitazione invernale e indici di teleconnessione in Calabria

A methodological approach to compare landslide occurences and rainfall events_ an application in Calabria (Southern Italy)

Historical and autumn-winter 2008

Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria

Omogeneizzazione di dati pluviometrici per la valutazione dei trend stagionali in Calabria

Community-based Early warning System for mountain risks, northern Italy_ identifying challenges and proposing risk reduction strategies

Calibrazione dell’elaborazione di dati DinSAR con misure di spostamento relative a fenomeni franosi

La franosità lungo la rete viaria calabrese_ possibili utilizzazioni di un database storico.

Fuzzy neural networks for river stage forecasting with uncertainty

Deterministic landslide hazard assessment at regional scale

Analysis of landslide reactivation mechanisms in Daunia clay slopes by means of limit equilibrium and FEM methods

Mapping mid-slope road landslides and instability factors with high resolution satellite imagery

GIS analysis, remote sensing and in situ surveys to study slope instability in Daunia Apennines (Southern Italy)

An examples of large coastal landslide affecting an inhabited area in the Marche Region (Italy).

Shear strength regain tests of clayey soils.

Shear Strength Regain of Clayey Landslides and Remedial Works.

Coastal zone evolution of the Marche region (Adriatic Sea – Italy).

Source of low friction in fragmenting granular shear flow

Analysis of climate change effects on floods frequency through a continuous hydrological modelling.

Il metodo MAST

Relazione tra le caratteristiche geometriche ed idrauliche di un sito fluviale ed il parametro entropico per la stima della velocità media in canali.

Integrazione di metodologie dirette ed indirette per la stima degli idrogrammi di piena in alvei naturali

Stima della velocità media in canali naturali attraverso il monitoraggio della velocità massima superficiale.

Utilizzo di un modello diffusivo 2D di acque basse per la simulazione in tempo reale di scenari di inondazione.

Modellistica afflussi-deflussi di tipo continuo per la previsione delle piene su bacini dell’alto medio Tevere.

Analisi del moto di filtrazione in rilevati arginali mediante tomografia di resistività elettrica.

Un metodo semplice per la generazione di serie sintetiche di pioggia con correlazione spaziale e temporale.

Modello per la stima della scala di deflusso in siti fluviali con sole registrazioni di livello

Hazards in karst

Water management in the karst of Apulia, southern Italy.

The contribution of GPR analysis to knowledge of the cultural heritage in Apulia (southern Italy).

Assessing landslide risk through unique condition units.

Ricerche speleologiche in Albania_ primi dati sulle cavità nei pressi del lago di Prespa.

“Marmo Platano 2007”, la prima spedizione speleologica italo-cubana in Italia.

Fenomeni paracarsici nei dintorni di Gorgoglione (provincia di Matera, Basilicata).

Caratteri geomorfologici e naturalistici delle gravine di Grottaglie.

Application of DinSAR techniques to the monitoring of intermittent slope movements in the Southern Apennines of Italy.

Il sinkhole di Masseria Forte di Morello (prov. Lecce, Puglia).

I sinkhole di Piano dell’Acqua (San Basile – Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrologica

Primi risultati di prospezioni di tomografia geoelettrica a Piano dell’Acqua (San Basile – Calabria settentrionale)

Analisi numerica di processi di instabilità di cavità sotterranee e degli effetti indotti in superficie.

Genesi ed evoluzione di un sinkhole connesso a cavità antropiche sotterranee nel distretto estrattivo di Cutrofiano (prov. Lecce, Puglia)

Sprofondamenti connessi a cavità antropiche nella regione Puglia

The GIIDA project_ a spatial information infrastructure for environmental data sharing.

Geospatial information on landslides and floods in Italy.

Activity of the Italian National Research Council in the aftermath of the 6 April 2009 Abruzzo earthquake_ the Sinizzo Lake case study.

Calamità idrogeologiche e vie di trasporto in un territorio dalle complesse condizioni idrogeomorfiche_ la Calabria

Apulian coastal aquifers and management criteria

La diga di Malpasset (Francia), a cinquant’anni dal crollo del 2 dicembre 1959, con riferimenti ad analoghi casi italiani

Slope instability and flood events in the Sangone valley, northwest italian Alps

Data from https://intranet.cnr.it/people/