Gullà G., Aceto L., Antronico L., Borrelli L., Caloiero T., Coscarelli R., Pasqua A.A., Petrucci O., Reali C., D'Onofrio D., Guardia S., Valente E., 2010, RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862,
2010,
Pagliarulo R., Trizzino R., 2010, Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ “Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell’area del Comune di Troia (FG)”-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte,
2010,
GULLA G., L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A:A: PASQUA, O. PETRUCCI, E. MILITI, 2010, Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Frazione Ianò del Comune di Catanzaro,
2010,
GULLA G., L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A:A: PASQUA, O. PETRUCCI, E. MILITI, 2010, Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 Comune di Maierato,
2010,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ANTRONICO, M. BRUNETTI, R. COSCARELLI, S. CRITELLI, F. DRAMIS, G. IOVINE, M. MATTEI, P. MOLIN, F. MUTO, T. NANNI, O. PETRUCCI, G. ROBUSTELLI, M. SORRISO-VALVO, P. VERSACE, 2010, RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] – Presentazione Generale; [RF0a] – Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] – Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] – Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] – Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate – Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] – Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] – Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] – Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] – Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] – Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] – Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.,
2010,
ANTRONICO L., L. BORSELLI, R. COSCARELLI, G. GULLA, G. IOVINE, O. PETRUCCI, P. SALVADOR SANCHIS, M. SORRISO-VALVO, O. TERRANOVA, D. TORRI, V. BAGARELLO, C. DI STEFANO, V. FERRO, G. BUTTAFUOCO, G. CALLEGARI, P. PORTO, B. BETRO, A. BODINI, C. BRAMBILLA, 2010, Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c,
2010,
Sorriso-Valvo M., Antronico L., M., Gullà G., Iovine G., Marchi L., Petrucci O., Tecca P., Terranova O., Dramis F., Le Pera E., Pasqua A., G. Robustelli, Scarciglia F., Aceto P., Greco R., Iacquinta P., Pasqua A. A., 2010, Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c,
2010,
Abstract
Il progetto prevedeva la definizione di procedure per la definizione della periolosità e del rischio ...
Il progetto prevedeva la definizione di procedure per la definizione della periolosità e del rischio in ambiente di concoide in Calabria.
Sono stati individuati tre casi di studio.
Si sono ricostruiti in dettaglio i caratteri tipici delle conoidi e dei fenomeni che vi insistono, sulla base di dettagliati studi geomorfologici, geologici, sedimentologici, geotecnici, geofisici, storiografici.
Il modello utilizzato per la valutazione del runout, e della pericolosità è il FLO-2D.
Nei casi in cui il fenomeno consiste nella rimobilizzazione del detrito di fondovalle, nelle simulazioni relative a 200 anni del Tr, i valori d'altezza del flusso variano da 1,1 a 4,4 m; le massime velocità non superano i 4,5 m/s.
Per la rimobilizzazione delle alluvioni, il Tr delle colate è assimilato a quello degli eventi alluvionali. Le simulazioni della pericolosità relativa (Hr, in 4 classi da 1 a 4) sono state ottenute applicando lo stesso modello FLO-2D.
Per larea del T. Mercaudo, le mappe di pericolosità mostrano una diffusa presenza di settori antropizzati esposti al grado di pericolosità Hr=3.
Per Aiello Calabro, le mappe di pericolosità mostrano che lestensione delle zone esposte al massimo grado di Hr appare confinata in asse al flusso.
Per San Lorenzo, nelle mappe si riscontrano valori di Hr=1 nei pressi delle costruzioni ubicate presso lapice della conoide.
Petrucci O., Pasqua A. A., 2010, Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.,
2010,
Abstract
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 5. Attività di monitoraggio di siti in frana e ...
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 5. Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza
Petrucci O., Pasqua A. A., 2010, Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ,
2010,
Abstract
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 2. Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica ...
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 2. Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare
Petrucci O., 2010, Indicazioni metodologiche per lesecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria,
2010,
Abstract
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per ...
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per la mitigazione del rischio idrogeologico
Gullà G. e Petrucci O., 2010, Metodiche per la valutazione dellincidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti,
2010,
Abstract
POR Calabria 2000-2006. Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per ...
POR Calabria 2000-2006. Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per la mitigazione del rischio idrogeologico.
Gullà G. e Petrucci O., 2010, Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali,
2010,
Abstract
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per ...
POR Calabria 2000-2006, Lotto progettuale N. 1_ Studio e sperimentazione di metodologie e tecniche per la mitigazione del rischio idrogeologico
L. Borselli, D. Torri, 2010, EUROSEM-2010,
2010,
Pasuto A., Marcato G., Marchi L., 2010, Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI),
2010,
G. R. Iovine, J. Huebl, M. Pastor, and M. Sheridan, 2010, Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.,
Katlenburg-Lindau: Copernicus GmbH, 2010,
NISIO S., 2010, I sinkholes – Gli sprofondamenti catastrofici nellambiente naturale ed in quello antropizzato,
2010,
DAVID A. SWAYNE, WANHONG YANG, A.A. VOINOV, A. RIZZOLI & T. FILATOVA, 2010, Modelling for Environments Sake,
2010,
Pagliarulo Rosa, 2010, Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana,
edited by SIGEA, 2010,
Abstract
Prefazione agli Atti del Convegno organizzato dalla SIGEA sulla "Geologia Urbana di Bari ...
Prefazione agli Atti del Convegno organizzato dalla SIGEA sulla "Geologia Urbana di Bari ed area metropolitana" che segna un momento importante nella consapevolezza "ambientale" della comunità barese. La conoscenza approfondita dell'ambiente fisico, sia in superficie che nel sottosuolo è il punto di partenza per la valutazione e l'utilizzazione al meglio delle risorse sia per l'individuazione delle possibili condizioni di rischio sia per la progettazione degli interventi atti a prevenire e a mitigarne i danni.
Barazutti M., Marabini F., 2010, China-Italy bilateral Symposium on the coastal zone and continental shelf evolutional trend,
2010,
Gillmore G., Crockett R., Przylibski T., Guzzetti F., 2010, Radon, health and natural hazards.,
2010,
Franzi L., Arattano M_, Arai M., Allasia P., Giordan D., 2010, Documentation and monitoring of landslides and debris flows,
2010,
Mugnai A., Guzzetti F., Roth G., 2010, Outcomes of the 9th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms (2007).,
2010,
GILLI E., DE WAELE J., GUTIERREZ F. & PARISE M., 2010, Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards,
2010,
DE WAELE J., FILIPPONI M., GUTIERREZ F., PARISE M. & PLAN L., 2010, Pure and Applied Karst Geomorphology,
2010,
Reichenbach P., Guenther A., 2010, Preface: Methods and strategies to evaluate landslide hazard and risk.,
2010,
Guzzetti F., 2010, Panchormatic and multispectral satellite images
,
2010,
Guzzetti F., 2010, Geo-hydrological hazard and risk assessment and mapping Zonazione della pericolosità e del rischio geo-idrologico.,
2010,
De Rosnay, P., Muñoz Sabater, J., Balsamo, G., Drusch, M., Scipal, K., Isaksen, L., Grippa, M., Albergel, C., Brocca, L., Merlin, O., Roulin, E., 2010, Use of satellite data for land surface analysis at ECMWF.,
, 2010,
Barbetta S., Brocca L., Moramarco T., Melone F., 2010, On the accuracy of a simple method for relating local stage and remote discharge,
, 2010,
Perumal M., Moramarco T., Sahoo B., Barbetta S., Melone F., 2010, Multilinear diffusion analogy model for stage hydrograph routing,
, 2010,
Caloiero T.; Coscarelli R.; Ferrari E.; Mancini M., 2010, Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria,
Analyses and images of hydrological extremes in Mediterranean environments, edited by Ferrari E.; Versace P., pp. 43–54. Cosenza_ Nuova Bios, 2010,
Abstract
The following work presents a trend analysis of seasonal precipitation observed in a region of ...
The following work presents a trend analysis of seasonal precipitation observed in a region of Southern Italy (Calabria) through the Mann-Kendall non-parametric test and a correlation analysis between rainfalls aggregated at different time scales and two global circulation indexes, the North Atlantic Oscillation Index (NAOI) and the Mediterranean Oscillation Index (MOI). The results show a general negative trend in precipitation, with the exception of summer season, and links of the NAOI with autumn and winter rainfalls, observed in the north-western part of Calabria, and of the MOI with winter precipitation, revealing a more uniform distribution throughout the region.
Lollino G., Giordan D., Allasia P., Baldo M., 2010, Landslide monitoring systems based on new instrumentation for the detection of topographic and deep displacement,
. Abingdon_ Taylor & Francis Ltd., 2010,
Coscarelli R., Terranova O., Iaquinta P., Gariano S.L., 2010, La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione,
La desertificazione. Mitigazione di un processo, edited by RONCONI L., pp. 97–118. Roma_ Pieraldo, 2010,
Petrucci O.; Polemio M.; Pasqua A.A, 2010, Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800,
Global Change_ Facing Risks and Threats to Water Resources, edited by Servat E.; Demuth S.; Dezetter A.; Daniell T., pp. 103–110, 2010,
Abstract
In this work, data concerning the historical series of floods which have occurred since the ...
In this work, data concerning the historical series of floods which have occurred since the 17th century
have been collected from a study area located in the southernmost province of continental Italy. Damage caused by flood events was discussed, together with rainfall regime and trend (for the period in which data are
available) and with main modifications due to population variations. The aim was to assess if the frequency of
damaging floods is changing, and if there is a role of rainfall and/or of anthropic modifications of land-use on
these changes. Of 150 damaging floods analysed, 4% of the total were floods which caused damage to people,
and which mainly occurred in past centuries. Notwithstanding, the trend of damaging floods is increasing due to
the effects of floods observed in the last decades. At the same time, the rainfall trend is generally decreasing, as observed at a regional scale, and is not significant enough to justify the flood recurrence increase. The
population trend is characterised by a huge increase observed in recent decades. On this basis, the progressive
urban enlargement, with no care for drainage network characteristics and extreme floods, can be considered as the main source of increasing risks due to damaging floods.
Petrucci O.; Polemio M., 2010, Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.,
, pp. 235–257, 2010,
IOVINE G., PASTOR M. & SHERIDAN M.F., 2010, Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.,
Amsterdam: Elsevier, 2010,
J.W.A. Poesen; D. Torri; T. Vanwalleghem, 2010, Gully erosion_ procedures to adopt when modelling soil erosion in landscapes affected by gullying.,
, 2010,
Bruno Marcolongo, Andrea Sardena, Giorgia Zane, 2010, La Brenta. Riflessioni per il futuro di un antico fiume.,
2010,
Guzzetti F.; Reichenbach P., 2010, Rockfalls and their hazard.,
, 2010,
Guzzetti F., 2010, Rockfall.,
, 2010,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., Wagner W., Naeimi V., Bartalis Z., Hasenauer S., 2010, Potential of ASCAT soil moisture product to improve runoff prediction.,
. Noordwijk_ ESA Communication Production Office, 2010,
Brocca L., Melone F., Moramarco T., Penna D., Borga M., Matgen P., Heitz S., 2010, Rainfall-runoff modelling for three experimental basins across Europe.,
, 2010,
Ribarova I., Ninov Pl., Volk M., Melone F., Moramarco T., Safiolea E., Panagopoulos Y., Zdralewicz M., Berni N., Ghinescu A., 2010, Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations.,
. Abingdon_ Taylor & Francis Ltd., 2010,
Giustarini L., Camici S., Tarpanelli A., Brocca L., Melone F., Moramarco, T., 2010, Dam spillways adequacy evaluation through bivariate flood frequency analysis and hydrological continuous simulation.,
. Reston_ American Society of Civil Engineers, 2010,
Barbetta S., Brocca L., Melone F., Moramarco T., Singh V.P., 2010, Uncertainty assessment for real-time stage forecasting,
. Reston_ American Society of Civil Engineers, 2010,
Farfan H., Dias C., Parise M. & Aldana C., 2010, Scenarios of groundwater pollution in a karst watershed_ a case study in the Pinar del Rio province at Cuba.,
, 2010,
Parise M., 2010, The impacts of quarrying in the Apulian karst.,
, 2010,
Calcaterra D. & Parise M., 2010, Weathering in the crystalline rocks of Calabria, Italy, and relationships to landslides.,
. London_ Geological society, 2010,
Calcaterra D. & Parise M., 2010, Weathering as a predisposing factor to slope movements_ an introduction.,
. London_ Geological society, 2010,
Calcaterra D.; Parise M., 2010, Weathering as a predisposing factor to slope movements,
London: Geological society, 2010,