Publications

Publications found: 7385

RELAZIONI di FASE 1 nella Convenz. CNR-IRPI e Comm. Deleg OPCM n. 3862

Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ “Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell’area del Comune di Troia (FG)”-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro

Convenzione di consulenza tecnico-scientifica. RELAZIONI di FASE 1 – Comune di Maierato

RELAZIONI finali (Autori Vari) LOTTO 1-POR Calabria 2000-2006: [RF00] – Presentazione Generale; [RF0a] – Metodologia base, approfondità a partire dal PAI, per la valutazione indicizzata di pericolosità, vulnerabilità e rischio; [RF0b] – Definizione di una griglia climatica ad alta risoluzione e analisi delle tendenze pluviomertriche in Calabria; [RF0c] – Omogeneità geologica e climatica per frane a rischio elevato o molto elevato; [RF01] – Valutazione per area vasta della suscettività al dissesto, della pericolosità e del rischio di frana (Tavole Allegate – Area di studio Catena Costiera, Area di studio Rossanese); [RF02] – Linee guida per la tipizzazione delle frane alla scala del singolo versante; [RF03] – Metodologie per la valutazione della pericolosità da frana alla scala del singolo versante; [RF04] – Applicazione delle metodologie proposte per la valutazione della pericolosità alla scala del singolo versante; [RF05] – Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti; [RF06] – Utilizzo aggiuntivo di indicatori in metodologie per la valutazione della suscettibilità, pericolosità e rischio; [RF07] – Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali.

Relazione Finale Contratto Lotto 2 Pericolosità legata ai fenomeni di intensa erosione idrica areale e lineare- POR Calabria 2000-2006, Azione. 1.4c

Relazione Finale Contratto Lotto 4 Pericolosità delle conoid alluvionali POR Calabria 200-2006, Azione. 1.4c

Indagine storica sulle attivazioni franose nelle aree di indagine del progetto.

Indagine sui fenomeni di dissesto e di erosione registrati nei comuni oggetto della sperimentazione in situ

Indicazioni metodologiche per l’esecuzione di ricerche storiche sui fenomeni di dissesto idrogeologico in Calabria

Metodiche per la valutazione dell’incidenza dei fattori antropici sulla dinamica evolutiva dei versanti

Definizione e proposizione di misure di salvaguardia in relazione alle nuove normative urbanistiche regionali

EUROSEM-2010

Monitoraggio della frana del Rotolon, Recoaro Terme (VI)

Approaches to hazard evaluation, mapping, and mitigation.

I sinkholes – Gli sprofondamenti catastrofici nell’ambiente naturale ed in quello antropizzato

Modelling for Environment’s Sake

Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana

China-Italy bilateral Symposium on the coastal zone and continental shelf evolutional trend

Radon, health and natural hazards.

Documentation and monitoring of landslides and debris flows

Outcomes of the 9th EGU Plinius Conference on Mediterranean Storms (2007).

Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards

Pure and Applied Karst Geomorphology

Preface: Methods and strategies to evaluate landslide hazard and risk.

Panchormatic and multispectral satellite images …

Geo-hydrological hazard and risk assessment and mapping – Zonazione della pericolosità e del rischio geo-idrologico.

Use of satellite data for land surface analysis at ECMWF.

On the accuracy of a simple method for relating local stage and remote discharge

Multilinear diffusion analogy model for stage hydrograph routing

Seasonal rainfall trends and teleconnections in Calabria

Landslide monitoring systems based on new instrumentation for the detection of topographic and deep displacement

La modellistica per la stima dell’erosione idrica dei suoli negli studi sul processo di desertificazione_ applicazione ad un’area campione

Flash floods risk variation of steep drainage basins in Calabria (Italy) and the role of rainfall and anthropogenic modifications since 1800

Damaging Hydro-Geological Events_ Definitions, Methods and Case Studies.

Modelling and simulation of dangerous phenomena, and innovative techniques for hazard mapping and mitigation.

Gully erosion_ procedures to adopt when modelling soil erosion in landscapes affected by gullying.

La Brenta. Riflessioni per il futuro di un antico fiume.

Rockfalls and their hazard.

Rockfall.

Potential of ASCAT soil moisture product to improve runoff prediction.

Rainfall-runoff modelling for three experimental basins across Europe.

Comparison of eight rainfall-runoff models for flood simulations.

Dam spillways adequacy evaluation through bivariate flood frequency analysis and hydrological continuous simulation.

Uncertainty assessment for real-time stage forecasting

Scenarios of groundwater pollution in a karst watershed_ a case study in the Pinar del Rio province at Cuba.

The impacts of quarrying in the Apulian karst.

Weathering in the crystalline rocks of Calabria, Italy, and relationships to landslides.

Weathering as a predisposing factor to slope movements_ an introduction.

Weathering as a predisposing factor to slope movements

Data from https://intranet.cnr.it/people/