Publications

Publications found: 7385

Equilibrium between fresh and seawater in coastal aquifers

Numerical modelling to support the management of coastal karstic aquifer (Salento)

Catchment scale soil moisture spatial-temporal variability

Improving landslide forecasting using ASCAT-derived soil moisture data_ A case study of the torgiovannetto landslide in central Italy

Topographic controls on water table and soil moisture dynamics in a small alpine catchment. In_ V. V

Soil moisture monitoring in small experimental basins through remote sensing observations

A multi-sensor (SMOS, AMSR-E and ASCAT) satellite-based soil moisture products inter-comparison

Impact of climate change on discharge of catchments in central Italy under different climate scenarios

Soil moisture variability estimation through AMSU radiometer

Initial soil water content as input to field-scale infiltration and surface runoff models

Electrical resistivity and TDR methods for soil moisture estimation in Central Italy test-sites

Estimation of antecedent wetness conditions for flood modelling in Northern Morocco

Assimilation of surface and root-zone ASCAT soil moisture products into rainfall-runoff modelling

An overview on the history of pedology and soil mapping in Italy

SVILUPPO DI APPLICAZIONI PER IL CALCOLO DELLA FALDA IPODERMICA E DEFINIZIONE DI PEDOFUNZIONI PER LA STIMA DELLA CONDUCIBILITÀ IDRICA SATURA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA

INTERPRETAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO 2008 – 2011 DEL LIVELLO DELLA FALDA IPODERMICA PRESSO IL CANALE STIOLO (RE) IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO DI BONIFICA PARMIGIANA E MOGLIA-SECCHIA

ANALISI STATISTICA E GEOSTATISTISTICA DEI DATI PIEZOMETRICI AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DEL CONSIGLIO IRRIGUO NEL TERRITORIO REGIONALE DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA: QUARTA FASE

Disrupting the continuity of soil properties and its hydrological functions_ estimating and modelling soil hydraulic functions at regional scale with increasing soil sealing

REGIONAL GEOCHEMICAL MAPPING OF TOPSOIL HEAVY METALS_ A SCORPAN KRIGING APPROACH CONDITIONAL ON SOIL MAP DELINEATIONS AND LAND USE

Comment on “Geomorphic hazards and intense rainfall_ the case study of the Recco Stream catchment (Eastern Liguria, Italy)” by Faccini et al. (2012)

Natural hazards at Cretaccio Island (Tremiti Archipelago, Southern Italy)

Validazione ed elaborazione dati idro-meteorologici, con aggiornamento scale di deflusso e caratteristiche topografiche delle sezioni idrometriche, per predisposizione Annali Idrologici 2006-2008; potenziamento rete e strumentazione di monitoraggio – Relazione Finale

Il misuratore di portata di Orvieto_ analisi dei dati acquisiti e valutazione dell’accuratezza della misura – Novembre 2011-Aprile 2012

Holocene Episodic Subsidence and steady tectonic motion at the ancient Sybaris (Calabria, southern Italy)

SEA LEVEL CHANGES DURING THE HOLOCENE IN MALTA AND BARI, CENTRAL MEDITERRANEAN

Sea level changes since the Middle Ages along the coast of the Adriatic Sea_ The case of St. Nicholas Basilica, Bari, Southern Italy

Human settlements in the Mediterranean and the sea level changes from 12 ka to the present

Il territorio e gli ipogei di Canosa, Gravina in Puglia e Palagianello

Lineamenti geologici e morfologici dell’area murgiana

STUDIO DI FATTIBILITÀ PER L’UTILIZZO DI DATI DI LIVELLO DA ALTIMETRO SATELLITARE PER LA STIMA DELLA PORTATA IN SITI NON STRUMENTATI_ IL CASO DEL FIUME PO A PONTELAGOSCURO

The disaster caused by the spillway failure of the Montedoglio dam in central Itraly

A grey-based methodology for representing uncertainty in discharge measurements at a gauged river site

The disaster caused by the spillway failure of Montedoglio dam in central Italy,

Enhancement and comprehensive evaluation of the Rating Curve Model

RELAZIONI FINALI 1.0 – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]- Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A4]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]

RELAZIONI FINALI 1.0 – Comune di Maierato (Autori Vari). Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 1 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]

RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione..[Parte 1-Azione A1]-[Allegato Parte 1-Azione A1]; Indagine geolitologica-Carta geologico-strutturale; Indagine geomorfologica-Carta delle frane; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a-Azione A5]; Idrologia,…[Parte 5-Azione A6]; Indagine storica e…[Parte 6-Azione A8]; Modello di evoluzione…[Parte 7-Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8-Azione A10]. Analisi dell’informazione….[Parte 1-Azione B1]; Progettazione del sistema…[Parte 2-Azione B2]; Realizzazione della Rete….[Parte 3-Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4-Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5-Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione….[Parte 6-Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile…..[Parte 1-Azione BB1]; Realizzazione della Rete…[Parte 2-Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3-Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione….[Parte 4-Azione BB4]

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago – CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali

Carta del grado di alterazione e categorie di frane nell’alta valle del Fiume Trionto (Calabria, Italia)

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

Cartografia del grado di alterazione in rocce cristalline_ l’esempio della carta del grado di alterazione redatta per la porzione centro-occidentale del bacino del Fiume Mucone (Calabria, Italia)

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

RELAZIONI FINALI 1.0 (secondo invio) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]; Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].

Minero-petrographical features of weathering profiles in Calabria, southern Italy

Basin-and-fan system morphodynamics and related hazards. S. Lorenzo, Calabria, Italy

Investigation on sediment erosion and water runoff by means of simulated rainfall in Calabria (southern Italy)

Data from https://intranet.cnr.it/people/