Torri D., Santi, E., Bacaro, G., Tozzi, S., 2012, Gli effetti del fuoco sul suolo,
Firesense - Lectures in Galceti, prato it, 1/12/12,
Giovanni BACARO, Saverio TOZZI, Elisa SANTI & Dino TORRI, 2012, FIRESENSE: WP6 WP6 Demonstration in Pilot Sites and Demonstration in Pilot Sites and System Installation System Installation,
Istanbul FIRESENSE Meeting 20-21 September, Istanbul, Turkey, 20-21 Settembre 2012,
Torri D., Tozzi, S., Santi, E., Bacaro, G., 2012, Firesense: una introduzione,
Firesense - Lectures in Galceti, prato, it, 1/12/12,
Giovanni BACARO, Saverio TOZZI, Elisa SANTI & Dino TORRI, 2012, Firesense – WP6 – System Integration and Demonstration,
Antalya FIRESENSE Meeting, antalya, turkey, 6-7 October,
Dino Torri
Elisa Santi
Giovanni Bacaro, 2012, Firesense – Internal report_ WP6 – Demonstration Planning,
2012,
Elisa Santi, Palma Blonda, Cristina Tarantino, Giovanni Bacaro, Saverio Tozzi, Marika Rossi, Lorenzo Borselli, Dino Torri, 2012, Fine-scale spatial distribution of fuel characteristics using satellite images,
International Workshop on Multi-Sensor Systems and Networks for Fire Detection and Management, Antalya, Turkey, 8-9 November 2012,
Harini Nagendra, Paola Mairota, Palma Blonda, Carmela Marangi, Dino Torri, Richard
Lucas, Panayotis Dimopolous, João Pradinho Honrado, Madhura Niphadkar, Valeria Tomaselli, 2012, Developing a methodology to identify locally recognizable pressures and quantify their impact on habitats,
2012,
Santi, E., Bacaro, G., Torri,D., 2012, Come quantificare il combustibile in un’area,
Firesense - Lectures in Galceti, prato, it, 1/12/12,
A. Bodini, S. L. Gariano, and O. Terranova, 2012, Regional analysis of sub-hourly rainfall in Calabria by means of the Partial Duration Series approach,
4th AMHY-FRIEND International Workshop on Hydrological Extremes "From prediction to prevention of hydrological risk in Mediterranean countries", pp. 27–41, Cosenza, 15-17 Settembre 2011,
Abstract
In this paper a regional estimation frequency of rainfall Intensity-Duration functionsis presented based on the ...
In this paper a regional estimation frequency of rainfall Intensity-Duration functionsis presented based on the partial duration series approach in which all the events above a certain threshold level are modelled. A 5-minute rainfall database is available in Calabria consisting of more than 152,000 rainfall events, (a rainly period preceded and followed by at least 6 h of dry weather). In this work 23 rain gauges with at least 10 yearso of completerecords have been selected and analysed. maximum intensity in 5, 10,15,20 30, 60 minutes, for each rainfall event, is the analysed hidrological variable.
(omissis)
Terranova O, S.L. Gariano, and P. Iaquinta, 2012, Rainstorms in Calabria (soutern Italy),
Geophysical research abstracts (Online) 14 (2012): 34–34.,
F. Cotecchia, F. Santaloia, P. Lollino, 2012, Slow landsliding as effect of hydro-mechanical coupled processes_ examples of resulting damages and mitigation strategies,
2° Italian Workshop on Landslides, pp. 71–79, Napoli, Settembre 2011,
Abstract
The paper is concerned with the diffuse occurrence of movements in natural clay slopes that ...
The paper is concerned with the diffuse occurrence of movements in natural clay slopes that are
from very slow to slow and that, at times, undergo accelerations bringing about significant damages of structures
and infrastructures in interaction with the slope. Four study cases are treated in the paper, showing by
means of both in situ monitoring and mathematical modeling that such slope movements are effect of sliding
processes along either pre-existing or newly developing shear bands, as part of progressive failure processes
resulting from evolving equilibrium conditions. The evolving deformations are controlled by slow variations
of the effective stresses, largely associated to the hydro-mechanical coupling taking place in transient flow
processes. Also, the lack of mitigation measures is shown to cause severe increase of the depth and extension of
the landslide bodies, with a dramatic increase of the damaged structures and cost of final emergency measures.
Responsabile: Santaloia F. Altri autori_ Polemio M., Parise M., Limoni P., Zuffianò L.E., Palladino G., Casarano D., Ardizzone F., Dragone V., Barnaba F., Basso A., Romanazzi A., Giornetti L., Lollino P., Pagliarulo R., Trizzino R., Wasowski J., 2012, Rapporto pre-fattibilità del sito pugliese “Santa Cesarea Terme (LE)” risorsa geotermica di bassa entalpia – Progetto VIGOR,
2012,
Responsabile: Santaloia F. Altri autori_ Polemio M., Parise M., Limoni P.P., Zuffianò L.E., Palladino G., Casarano D., Ardizzone F., Dragone V., Barnaba F., Basso A., Romanazzi A., Giornetti L., Lollino P., Pagliarulo R., Trizzino R., Wasowski J., 2012, Rapporto di fattibilità tecnica 1 del sito pugliese “Santa Cesarea Terme (LE)” risorsa geotermica di bassa entalpia – Progetto VIGOR,
2012,
VATTANO M., BONAMINI M., PARISE M., LOLLINO P., DI MAGGIO C. & MADONIA G., 2012, Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi,
VIII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, pp. 40–41, Ragusa, 7-9 settembre 2012,
LOLLINO P., MARGIOTTA S. & PARISE M., 2012, Geological and numerical modelling of sinkholes induced by instability of man-made underground caves,
Geophysical research abstracts (Online) 14 (2012): 7642–7642.,
Cotecchia F., Lollino P., Santaloia F., 2012, Effetti della pioggia sull’attivazione dei movimenti di massa in pendii argillosi,
Criteri di zonazione della suscettibilità e della pericolosità da frane innescate da eventi estremi (piogge e sisma), edited by L. Cascini, pp. 347–356, 2012,
LOLLINO P., PARISE M. & MARTIMUCCI V., 2012, Assessment of rock stability in natural and man-made cavities,
7th Asian Rock Mechanics Symposium, pp. 247–249, Seoul (Korea), 15-19 October 2012,
LOLLINO P., PARISE M. & MARTIMUCCI V., 2012, Assessment of rock stability in natural and man-made cavities,
7th Asian Rock Mechanics Symposium, pp. 1241–1250, Seoul (Korea), 15-19 October 2012,
COTECCHIA F, SANTALOIA F, LOLLINO P, MITARITONNA G, VITONE C, 2012, Applicazione delle linee guida JTC-1 secondo un approccio multi-scalare,
Criteri di zonazione della suscettibilità e della pericolosità da frane innescate da eventi estremi (piogge e sisma), edited by Cascini L., pp. 46–51, 2012,
LOLLINO P, MITARITONNA G, VITONE C, COTECCHIA F, SANTALOIA F., 2012, Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di II livello della metodologia multiscalare,
Criteri di zonazione della suscettibilità e della pericolosità da frane innescate da eventi estremi (piogge e sisma, edited by Cascini L., pp. 219–230, 2012,
Lollino P, Cotecchia F, Mitaritonna G, Vitone C, Santaloia F., 2012, Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano secondo l’approccio multiscalare_ analisi d III livello,
Criteri di zonazione della suscettibilità e della pericolosità da frane innescate da eventi estremi (piogge e sisma), edited by Cascini L., pp. 357–371, 2012,
BONAMINI M., DI MAGGIO C., LOLLINO P., MADONIA G., PARISE M. & VATTANO M., 2012, Anthropogenic sinkholes in the Marsala area (western Sicily) linked to underground quarries,
Geophysical research abstracts (Online) 14 (2012): 4733–4733.,
PALMA B., RUOCCO A., LOLLINO P. & PARISE M., 2012, Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting,
7th Asian Rock Mechanics Symposium, pp. 364–366, Seoul (Korea), 15-19 October 2012,
PALMA B., RUOCCO A., LOLLINO P. & PARISE M., 2012, Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting,
7th Asian Rock Mechanics Symposium, pp. 772–781, Seoul (Korea), 15-19 October 2012,
C. Bruno (1), G. Buttafuoco (2), G. Falcone (3), R. Greco (1), I. Guagliardi (2), G.G.R. Iovine (1), A. Tallarico (3), 2012, Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy),
Rendiconti online Società Geologica Italiana 21 (2012): 381–383.,
Greco R., Terranova O, Pellegrino A.D., Gariano S.L., Iaquinta P., Mandaglio G., La Torre A., Iovine G., 2012, Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia),
Rendiconti online Società Geologica Italiana 21 (2012): 401–403.,
R. Greco (1), O.G. Terranova (1), A.D. Pellegrino (2), S.L. Gariano (1), P. Iaquinta (1), G. Mandaglio (3), A. La Torre (4), G. Iovine (1), 2012, Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia),
Rendiconti online Società Geologica Italiana 21 (2012): 401–403.,
Santaloia F., Iovine G., Ardizzone F., Polemio M., 2012, Relazione delle attività svolte dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – Progetto VIGOR,
2012,
Rizzo E., Iovine G., Manzella A., Gruppi di lavoro_ IMAA, IRPI, IDPA (R. de Franco, S.Chiesa, Aldighieri B., Caielli G., Norini G., Testa B., Boniolo G., Morrone A., Corsi A.), 2012, Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1_ Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme – CZ, CALABRIA),
2012,
D TORRI, L BORSELLI, SL GARIANO, R GRECO, P IAQUINTA, G IOVINE, J POESEN, OG TERRANOVA, 2012, Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS,
Rendiconti online Società Geologica Italiana 21 (2012): 441–443.,
Abstract
Soil erosion by water is an important physical process that leads to land degradation. In ...
Soil erosion by water is an important physical process that leads to land degradation. In particular, gully erosion may contribute, in some cases, to 70% of the total soil loss. Water erosion occurs, forming a channel, when the erosive forces of overland flow exceed the strength of the soil particles to detachment and displacement. A relationship between local slope, S, and contributing area, A, is supposed to exists as runoff is proportional to the local catchment area. Therefore, an approach to interpret the physical process of gully initiation can be based on the concept of "geomorphologic threshold".
Already in the seventies, PATTON & SCHUMM (1975) and BEGIN & SCHUMM (1979) began modeling gully erosion as a threshold process. They suggested that an equation could be derived by considering that, to excavate a gully channel, the overland flow should produce shear stresses in excess of a critical value. This approach was further organized and systematized by MONTGOMERY & DIETRICH (1994). Similarly, a gully can be assumed to end when there is a reduction of slope, or the concentrated flow meets more resistant soilvegetation complexes.
D. Torri, L. Borselli, P. Iaquinta, G. Iovine, J. Poesen, Terranova O., 2012, Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment,
Geophysical research abstracts (Online) 14 (2012): 2764–2764.,
D Torri, L Borselli, P Iaquinta, G Iovine, J Poesen, O Terranova, 2012, Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment,
Geophysical research abstracts (Online) (2012): 2764.,
G. Iovine, S.L. Gariano, P. Greco, P. Iaquinta, Terranova O., 2012, GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria),
Geophysical research abstracts (Online) (2012): 2776-1–2776-1.,
IOVINE GGR, SL Gariano, R Greco, P Iaquinta, O Terranova, 2012, GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria),
Geophysical research abstracts (Online) 14 (2012).,
G. Iovine, 2012, From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas,
39° Course of the International School of Geophysics on "Understanding geological systems for geothermal energy", pp. 81–84, Erice, 25 September - 1 October 2012,
C. Tansi (*), G. Martini (*), M. Fòlino Gallo (°), G. Iovine (*), 2012, Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy),
Rendiconti online Società Geologica Italiana 21 (2012): 258–260.,
GULLA' G., 2012, Utilizzi e prospettive delle carte del grado di alterazione_ dalla prevenzione del rischio da eventi di dissesto idrogeologico, alla valorizzazione e utilizzo sostenibile dell’ambiente geologico (contributo alla TAVOLA ROTONDA),
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-WS5 - Procedure e applicazioni per la redazione di carte del grado di alterazione_ utilizzi e prospettive, Arcavacata di Rende, 20 Settembre 2012,
MAIORANO S.C., GULLA' G., 2012, Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
GULLA' G., 2012, Tipizzazioni geotecniche e dissesto idrogeologico,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-WS2 - Dissesto idrogeologico_stato dell'arte e competenze, , Arcavacata di Rende, 19 Settembre 2012,
GULLA' G. , ACETO L., BORRELLI L., 2012, Terreni di alterazione da rocce cristalline,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-GS2 - Hazard and Natural Risk-Session TS2.8, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
BORRELLI L., GIOFFRE' D., GULLA' G., MORACI N., 2012, Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2012, RELAZIONI FINALI (chiusura) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 – Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 – Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A10]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 – Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 – Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 – Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 – Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 – Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 – Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 – Azione BB4].,
2012,
Abstract
"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", ...
"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nella frazione Ianò del comune di Catanzaro", "Monitoraggio delle strutture nella frazione Ianò del comune di Catanzaro"
GULLA' G. (Responsabile scientifico), L. ACETO, L. ANTRONICO, L. BORRELLI, R. COSCARELLI, A.A. PASQUA, O. PETRUCCI, C. REALI, S. GUARDIA, E. VALENTE, 2012, RELAZIONI FINALI (chiusura) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].,
2012,
Abstract
"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla ...
"Studi ed indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche nel comune di Maierato", "Monitoraggio finalizzato alla gestione dell'emergenza nel comune di Maierato"
BORRELLI L., COFONE G., GULLA' G., 2012, Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
CALCATERRA S., GAMBINO P., GULLA' G., 2012, Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago – CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
BORRELLI L., GULLA' G., 2012, Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs),
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-GS2 - Hazard and Natural Risk-Session TS2.8, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
Reale E., Gullà G., 2012, La governance e la gestione delle risorse,
Analysis (Testo stamp.) (2012): 11–20.,
GULLA' G., BORRELLI L. (Conveners), 2012, L’alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-GS2 - Hazard and Natural Risk-Session TS2.8, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
PERRI F., BORRELLI L., CRITELLI S., GULLA' G., 2012, Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy),
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Arcavacata di Rende, 18-20 Settembre 2012,
GULLA' G., 2012, Cartografia geotecnica negli ammassi rocciosi interessati da weathering_ disponibilità e sviluppi,
86° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana-WS5 - Procedure e applicazioni per la redazione di carte del grado di alterazione_ utilizzi e prospettive, Arcavacata di Rende, 20 Settembre 2012,