Publications

Publications found: 7385

Gli effetti del fuoco sul suolo

FIRESENSE: WP6 WP6 Demonstration in Pilot Sites and Demonstration in Pilot Sites and System Installation System Installation

Firesense: una introduzione

Firesense – WP6 – System Integration and Demonstration

Firesense – Internal report_ WP6 – Demonstration Planning

Fine-scale spatial distribution of fuel characteristics using satellite images

Developing a methodology to identify locally recognizable pressures and quantify their impact on habitats

Come quantificare il combustibile in un’area

Regional analysis of sub-hourly rainfall in Calabria by means of the Partial Duration Series approach

Rainstorms in Calabria (soutern Italy)

Slow landsliding as effect of hydro-mechanical coupled processes_ examples of resulting damages and mitigation strategies

Rapporto pre-fattibilità del sito pugliese “Santa Cesarea Terme (LE)” risorsa geotermica di bassa entalpia – Progetto VIGOR

Rapporto di fattibilità tecnica 1 del sito pugliese “Santa Cesarea Terme (LE)” risorsa geotermica di bassa entalpia – Progetto VIGOR

Le cave sotterranee di Marsala (Sicilia occidentale) e i fenomeni di sprofondamento connessi

Geological and numerical modelling of sinkholes induced by instability of man-made underground caves

Effetti della pioggia sull’attivazione dei movimenti di massa in pendii argillosi

Assessment of rock stability in natural and man-made cavities

Assessment of rock stability in natural and man-made cavities

Applicazione delle linee guida JTC-1 secondo un approccio multi-scalare

Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano: analisi di II livello della metodologia multiscalare

Applicazione dei metodi avanzati al fronte appenninico apulo-lucano secondo l’approccio multiscalare_ analisi d III livello

Anthropogenic sinkholes in the Marsala area (western Sicily) linked to underground quarries

Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting

Analysis of the behaviour of a carbonate rock mass due to tunneling in a karst setting

Soil gas Radon concentrations in three study areas of Calabria (Southern Italy)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Shallow-landslide susceptibility evaluation by means of Logistic Regression. The Costa Viola case study (Southern Calabria, Italia)

Relazione delle attività svolte dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica – Progetto VIGOR

Rapporto Tecnico Di Fattibilità 1_ Area Di Dettaglio Terme Caronte (Lamezia Terme – CZ, CALABRIA)

Identifying gullies in the Mediterranean environment by coupling a complex threshold model and a GIS

Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment

Generalizing a complex model for gully threshold identification in the Mediterranean environment

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

GA-SAKe: forecasting rainfall-induced landslides through a hydrological model. an example of application to the Uncino landslide (Calabria)

From shallow to deep exploration_ the Calabrian case studies of Rende and Terme Caronte areas

Active and recent transpressive strike-slip tectonics along at the NE border of the Calabrian Arc (Southern Italy)

Utilizzi e prospettive delle carte del grado di alterazione_ dalla prevenzione del rischio da eventi di dissesto idrogeologico, alla valorizzazione e utilizzo sostenibile dell’ambiente geologico (contributo alla TAVOLA ROTONDA)

Una frana profonda in rocce alterate_ modellazione numerica per la calibrazione del modello geotecnico

Tipizzazioni geotecniche e dissesto idrogeologico

Terreni di alterazione da rocce cristalline

Suscettibilità alle frane superficiali e veloci in terreni di alterazione_ un possibile contributo della modellazione della propagazione

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Frazione Ianò del Comune di Catanzaro_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A1]-Banca Dati Digitale Ianò [Allegato alla Parte 1 – Azione A1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A3]-Carta geologico-strutturale [Tavola 1 – Parte 3 – Azione A3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A4]-Carta delle frane [Tavola 2 – Parte 4 – Azione A4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici IANÒ [Parte 6 – Azione A8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A10]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B1]; Progettazione del sistema di acquisizione [Parte 2 – Azione B2]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 3 – Azione B3]; Modello di intervento [Parte 4 – Azione B4]; Modello piogge-frane [Parte 5 – Azione B5]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 6 – Azione B6]. Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione BB1]; Realizzazione della Rete di Monitoraggio [Parte 2 – Azione BB2]; Modello di intervento [Parte 3 – Azione BB3]; Acquisizione dei dati e manutenzione del sistema e della Rete di Monitoraggio [Parte 4 – Azione BB4].

RELAZIONI FINALI (chiusura) – Comune di Maierato_ Analisi dell’informazione disponibile [Parte 1 – Azione A-M1]-Banca Dati Digitale Maierato [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]-Acquisizione dei dati sulla rete integrata di monitoraggio (aggiuntiva) [Allegato alla Parte 1 – Azione A-M1]; Programmazione degli studi e delle indagini [Parte 2 – Azione A-M2]; Indagine geolitologica [Parte 3 – Azione A-M3]-Carta geologico-strutturale, delle frane e relative sezioni geologiche [Tavola 1 allegato alla Parte 3 – Azione A-M3]; Indagine geomorfologica [Parte 4 – Azione A-M4]-Carta delle frane [Tavola 2 allegato alla Parte 4 – Azione A-M4]; Caratterizzazione geotecnica [Parte 5a – Azione A-M5]; Idrologia, idraulica e idrogeologia [Parte 5 – Azione A-M6]; Coordinamento attività di indagine in sito [Parte 5b – Azione A-M7]; Indagine storica e Banca Dati Digitale – Dati Storici MAIERATO [Parte 6 – Azione A-M8]; Modello di evoluzione dei fenomeni di frana [Parte 7 – Azione A-M9]; Indagini integrative [Parte 8 – Azione A-M10]; Analisi dell’informazione disponibile e progettazione della rete di monitoraggio [Parte 1 – Azione B-M1].

Procedura speditiva per la redazione di una carta del grado di alterazione a scala regionale

Movimenti in massa nelle rocce degradate e alterate del versante di Greci (Lago – CS): monitoraggio integrato degli spostamenti superficiali

Modello geologico-tecnico della frana di Serra di Buda (Acri – Cs)

La governance e la gestione delle risorse

L’alterazione delle rocce_ processi genetici e loro incidenza nella stabilità dei versanti

Investigation of weathering rates and processes affecting plutonic and metamorphic rocks in Sila Massif (Calabria, southern Italy)

Cartografia geotecnica negli ammassi rocciosi interessati da weathering_ disponibilità e sviluppi

Data from https://intranet.cnr.it/people/