Publications
Publications found: 1555
Geotechnical characteristics of outcropping deposits in the Sibari Plain
Cotecchia V.(*), Cherubini C. (*), Pagliarulo R.(**), 1994, Geotechnical characteristics of outcropping deposits in the Sibari Plain,
XIII ICSMFE, pp. 245–250, New Delhi, India, 1994,
Geological and geotechnical problems connected with the disappearance of the ancient city of Sybaris
Cherubini C.(*), Cotecchia V. (*), Pagliarulo R.(**), 1994, Geological and geotechnical problems connected with the disappearance of the ancient city of Sybaris,
Science and technology for cultural heritage (Testo stamp.) 3 (1994): 95–112.,
L’impiego del sistema GPS ( Global Positioning System ) nell’analisi della stabilità del territorio
R. Trizzino, 1993, L’impiego del sistema GPS ( Global Positioning System ) nell’analisi della stabilità del territorio,
Ambiente risorse salute 21 (1993).,
Petrographical and geomechanical behaviour of Canosa Calcarenites (Puglia, Italy)
Cherubini C.(*), Germinario S. (**), Pagliarulo R. (***), Ramunni F.P. (*), 1993, Petrographical and geomechanical behaviour of Canosa Calcarenites (Puglia, Italy),
Geotechnical Engineering of Hard Soils-Soft Rocks, pp. 43–47, Atene, 1993,
Applicazioni di tecniche di telerilevamento con sistema termovisivo all’infrarosso per l’individuazione di efflussi costieri e di aree di drenaggio di corpi franosi
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Fiorillo, F.
Polemio, M.
Tulipano, L., 1993, Applicazioni di tecniche di telerilevamento con sistema termovisivo all’infrarosso per l’individuazione di efflussi costieri e di aree di drenaggio di corpi franosi,
V Workshop del Progetto Strategico "Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno", pp. 529–546, Amalfi, 28-30/04/1993,
Abstract
The Scanno rock avalanche (Abruzzi, south-central Italy)
NICOLETTI P.G., PARISE M. & MICCADEI E., 1993, The Scanno rock avalanche (Abruzzi, south-central Italy),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 112 (1993): 523–535.,
Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell’Alto Jonio Calabrese.
IOVINE G. (1) & PARISE M. (2), 1993, Caratterizzazione geomorfologica e morfometrica di alcune colate nell’Alto Jonio Calabrese.,
Geologia Applicata e Idrogeologia 28 (1993): 523–533.,
Lo sviluppo delle attività umane in spazi sotterranei nell’ottica della tutela ambientale e delle risorse idriche
Polemio, M., 1993, Lo sviluppo delle attività umane in spazi sotterranei nell’ottica della tutela ambientale e delle risorse idriche,
pp.1–18, 1993,
La condizione di separazione nello studio delle piogge cumulate in relazione alle frane
Polemio, M.
Dragone, V., 1993, La condizione di separazione nello studio delle piogge cumulate in relazione alle frane,
pp.1–8, 1993,
High pressure artesian wells to tap Torbido spring (Italy)
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1993, High pressure artesian wells to tap Torbido spring (Italy),
Environmental Management Geo-Water and Engineering Aspects, edited by Chowdhury, R. N. Sivakumar, M., pp. 413–418. Rotterdam_ Balkema, 1993,
Abstract
Rifiuti tossici e nocivi_ caratterizzazione del sito e aspetti progettuali
Polemio, M.
Romanazzi, L., 1993, Rifiuti tossici e nocivi_ caratterizzazione del sito e aspetti progettuali,
Quarry and construction 5 (1993): 22–30.,
Meteoric precipitations and slope instability in the mediterranean environment
Polemio, M., 1993, Meteoric precipitations and slope instability in the mediterranean environment,
New Medit 4 (1993): 42–49.,
Abstract
Studio idrogeologico della sorgente Parrutta in agro di Trecchina (PZ)
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M, 1993, Studio idrogeologico della sorgente Parrutta in agro di Trecchina (PZ),
Geologia Applicata e Idrogeologia XXVIII (1993): 305–314.,
Marly-argillaceous levels and landsliding in the Roseto Capo Spulico area, Southern Italy
Wasowski J., Trizzino R., Calvaruso A., 1993, Marly-argillaceous levels and landsliding in the Roseto Capo Spulico area, Southern Italy,
International Symposium "Geotechnical Engineering of Hard Soils-Soft Rocks", pp. 1205–1210, Athens, Greece, 20-23 September 1993,
Caratterizzazione geomeccanica delle calcareniti di Canosa in relazione alla stabilità degli ipogei
Cherubini C.(*), Germinario S.(**), Pagliarulo R.(***) Ramunni F.P.(*), 1993, Caratterizzazione geomeccanica delle calcareniti di Canosa in relazione alla stabilità degli ipogei,
Convegno Nazionale Le Pietre da Costruzione in Puglia_ Il Tufo calcareo e la Pietra Leccese, pp. 221–230, Bari, Italia, maggio 1993,
Variazioni delle linee di costa in relazione alle oscillazioni del livello del mare durante il Pleistocene
Pagliarulo R., 1993, Variazioni delle linee di costa in relazione alle oscillazioni del livello del mare durante il Pleistocene,
1993,
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gravina e Altamura – Relazione
Polemio M, Trizzino R, 1992, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gravina e Altamura – Relazione,
1992,
Abstract
Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gildone – Relazione
Polemio M, Wasowski J, 1992, Valutazione del dissesto idrogeologico nell’ abitato di Gildone – Relazione,
1992,
Abstract
Relazione Finale al Comitato Nazionale per le Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e dell’Habitat del CNR sul Progetto di Ricerca dell’Ing. Maurizio Polemio. Borsa di studio biennale relativa al concorso n. 224.16.25
Polemio M., 1992, Relazione Finale al Comitato Nazionale per le Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e dell’Habitat del CNR sul Progetto di Ricerca dell’Ing. Maurizio Polemio. Borsa di studio biennale relativa al concorso n. 224.16.25,
pp.1–10, 1992,
Studio idrologico del ruolo delle precipitazioni meteoriche nei fenomeni di instabilità dei versanti
Polemio, M.
Dragone, V., 1992, Studio idrologico del ruolo delle precipitazioni meteoriche nei fenomeni di instabilità dei versanti,
pp.1–31, 1992,
Aspetti geostrutturali e franosità del versante idrografico destro del fiume Orta nei pressi di Caramanico Terme (PE).
WASOWSKI J., FIORILLO F., 1991, Aspetti geostrutturali e franosità del versante idrografico destro del fiume Orta nei pressi di Caramanico Terme (PE).,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 47 (1991): 665–678.,
Examples of structurally controlled landslides in the municipal territory of Roseto Capo Spulico, Southern Italy
J.Wasowski, A.Calvaruso, R.Trizzino, 1991, Examples of structurally controlled landslides in the municipal territory of Roseto Capo Spulico, Southern Italy,
EGU VI Symposium, Strasbourg, France, March, 1991,
L’esigenza della salvaguardia delle risorse idriche. Gli aspetti nazionali e le peculiarità regionali nel caso delle acque sotterranee
Polemio M., 1991, L’esigenza della salvaguardia delle risorse idriche. Gli aspetti nazionali e le peculiarità regionali nel caso delle acque sotterranee,
1991,
Applicazioni numeriche ai problemi di trasporto di energia e di soluto in un acquifero carbonatico
Fidelibus, C.
Lenti, V.
Polemio, M., 1991, Applicazioni numeriche ai problemi di trasporto di energia e di soluto in un acquifero carbonatico,
I Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, pp. 387–396, Gargnano (BS), 22-23/10/1991,
Caratteri idrogeologici dell’acquifero della piana costiera di Metaponto (Basilicata)
Polemio, M.
Ricchetti, E., 1991, Caratteri idrogeologici dell’acquifero della piana costiera di Metaponto (Basilicata),
I Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, pp. 417–426, Gargnano (BS), 22-23/10/1991,
Abstract
Vulnerabilità e protezione delle acque sotterranee dal rischio di inquinamento derivante da una discarica controllata per rifiuti speciali (area industriale di Taranto)
Polemio, M.
Romanazzi, L., 1991, Vulnerabilità e protezione delle acque sotterranee dal rischio di inquinamento derivante da una discarica controllata per rifiuti speciali (area industriale di Taranto),
Biennal Conference "ANDIS 91", pp. 61–72, Roma, 11-13 Dicembre 1991,
Perturbazioni antropiche irreversibili delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acquifero sottostante la città di Bari
Cotecchia, V.
Ferrari, G.
Fidelibus, C.
Lenti, V.
Polemio, M.
Tadolini, T., 1991, Perturbazioni antropiche irreversibili delle caratteristiche chimico-fisiche dell’acquifero sottostante la città di Bari,
IV Workshop del Progetto Strategico "Clima, Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno", pp. 329–343, 11-14/11/1991,
Abstract
Rilevamento geologico della sezione di Altomonte (F.221 III SE C, Calabria sett.)
Crescenzi E. (1), Guzzi R. (1), Matano F. (1), Parise M. (1), Tansi C. (1), 1991, Rilevamento geologico della sezione di Altomonte (F.221 III SE C, Calabria sett.),
La formazione di giovani laureati e diplomati attraverso l'Intesa CNR-MISM: Il caso dell'IRPI di Cosenza, edited by Nicoletti P.G., Versace P., pp. 29–38. Roma_ Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1991,
Evoluzione geomorfologica di un’area suburbana di Castronuovo S. Andrea (PZ) ed incidenza delle piogge su alcuni movimenti di massa
D'Ecclesiis, G.
Grassi, D.
Merenda, L.
Polemio, M.
Sdao, F., 1991, Evoluzione geomorfologica di un’area suburbana di Castronuovo S. Andrea (PZ) ed incidenza delle piogge su alcuni movimenti di massa,
Geologia Applicata e Idrogeologia XXVI (1991): 141–163.,
Abstract
Studio delle caratteristiche morfoevolutive del fondovalle del F. Basento fra Pisticci e la foce, finalizzato all’ottimizzazione dell’intervento antropico
Cotecchia, V.
Ricchetti, E.
Polemio, M., 1991, Studio delle caratteristiche morfoevolutive del fondovalle del F. Basento fra Pisticci e la foce, finalizzato all’ottimizzazione dell’intervento antropico,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 47 (1991): 587–608.,
Abstract
Caratterizzazione geotecnica dei sedimenti della Piana di Sibari in relazione ai ritrovamenti archeologici
Cherubini C. (*), Cotecchia V.(*), CuccovilloT.(**), Pagliarulo R.(**), 1991, Caratterizzazione geotecnica dei sedimenti della Piana di Sibari in relazione ai ritrovamenti archeologici,
Attività di Ricerca CNR 1990-91, pp. 263–265, Roma, 1991,
Il controllo tettonico sulla genesi e conservazione dell’equilibrio carsico ipogeo delle grotte di Castellana (Puglia)
Bruno G.(*) Pagliarulo R. (**), 1991, Il controllo tettonico sulla genesi e conservazione dell’equilibrio carsico ipogeo delle grotte di Castellana (Puglia),
I Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, pp. 257–266, Gargnano (BS), ottobre 1991,
Considerazioni geologico-petrografiche sulle “Arenarie Nubiane” di Petra (Giordania)
Pagliarulo R, 1991, Considerazioni geologico-petrografiche sulle “Arenarie Nubiane” di Petra (Giordania),
1991,
Studio geologico e idrogeologico dei monti di Maratea
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1990, Studio geologico e idrogeologico dei monti di Maratea,
Geologia Applicata e Idrogeologia XXV (1990): 139–179.,
Abstract
Hydrogeological conditions and field monitoring of the Galeso submarine spring in the Mar piccolo of taranto (Southern Italy)
Cotecchia V.(*), Lollino G.(**), Pagliarulo R.(**), Stefanon A.(***), Tadolini T. (*), Trizzino R.(**), 1990, Hydrogeological conditions and field monitoring of the Galeso submarine spring in the Mar piccolo of taranto (Southern Italy),
11th Salt Water Intrusion Meeting, pp. 171–208, Gdansk, Polonia, maggio 1990,
Implicazioni tettonico-strutturali nella circolazione idrica profonda nell’area del Mar Piccolo di Taranto (Puglia)
Pagliarulo R.(*), Bruno G.(**), 1990, Implicazioni tettonico-strutturali nella circolazione idrica profonda nell’area del Mar Piccolo di Taranto (Puglia),
Bollettino della Società Geologica Italiana (Testo stamp.) 109 (1990): 307–312.,
Studio idrogeologico-strutturale di un’area a prevalente tettonica distensiva
Bruno G.(*), Pagliarulo R.(**), 1990, Studio idrogeologico-strutturale di un’area a prevalente tettonica distensiva,
Geologia tecnica n. 2/90 (1990): 35–42.,
A 3D interpretation of the aeromagnetic data of Sicily_ possible tectonic implications
CIMINALE M
WASOWSKI J, 1989, A 3D interpretation of the aeromagnetic data of Sicily_ possible tectonic implications,
Annales tectonicae 3 (1989): 140–146.,
Problematiche relative ai fenomeni di instabilità del territorio Italiano
Bruno G.(*), Pagliarulo R.(**), 1989, Problematiche relative ai fenomeni di instabilità del territorio Italiano,
1989,
Considerazioni sulla valutazione di impatto ambientale alla luce della normativa italiana
Cotecchia, V.
Cuccovillo, T.
Polemio, M., 1989, Considerazioni sulla valutazione di impatto ambientale alla luce della normativa italiana,
pp.1–13, 1989,
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
Cotecchia V.(*), Lollino G.(**), Pagliarulo R.(**), Stefanon A.(***), Tadolini T.(*), Trizzino R.(**), 1989, Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto,
Suolosottosuolo, pp. 475–484, Torino, 1989,
Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano
GUERRICCHIO, A., WASOWSKI, J., 1988, Some remarks on the tectonic significance of the paleomagnetic data from Gargano,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 41 (1988): 1263–1269.,
Considerazioni sul modellamento idraulico di un sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente sottomarina
E. Caroni, F. Cotecchia, G. Lollino, R. Trizzino, 1988, Considerazioni sul modellamento idraulico di un sistema di controllo e misura finalizzato allo studio di una sorgente sottomarina,
Geologia Applicata e Idrogeologia 23 (1988).,
Observation on the pseudostatic analysis of embankments and slopes with arbitrary seismic force inclination
Rosamaria Trizzino, 1987, Observation on the pseudostatic analysis of embankments and slopes with arbitrary seismic force inclination,
Engineering geology 23 (1987): 263–276.,
The tectonic and depositional history of the Ordovician and Silurian rocks of the Notre Dame Bay, Newfoundland. Discussion
WASOWSKI Janusz
JACOBI Robert, 1986, The tectonic and depositional history of the Ordovician and Silurian rocks of the Notre Dame Bay, Newfoundland. Discussion,
Canadian journal of earth sciences (Print) 23 (1986): 583–-585.,
General observations on the complexity of the phenomena that induced serious static damage in reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake
V. Cotecchia, N. Tafuni, R. Trizzino, 1986, General observations on the complexity of the phenomena that induced serious static damage in reinforced concrete buildings during the November 23, 1980 earthquake,
Geologia Applicata e Idrogeologia (1986).,
Post Symposium Technical Tour, April 17-19, 1986
Cotecchia V.(*), Luongo G.(**), Pagliarulo R.(***), Salvemini A.(*), Santagati G.(****), Ventrella N.A.(*), 1986, Post Symposium Technical Tour, April 17-19, 1986,
Geologia Applicata e Idrogeologia 6 (1986): 305–356.,
Geochemistry and tectonic significance of the mafic volcanic blocks in the Dunnage melange, north-central Newfoundland
WASOWSKI Janusz
JACOBI Robert, 1985, Geochemistry and tectonic significance of the mafic volcanic blocks in the Dunnage melange, north-central Newfoundland,
Canadian journal of earth sciences (Print) 22 (1985): 1248–1256.,
Geochemistry and plate tectonic significance of the volcanic rocks of the Summerford Group, north-central Newfoundland
JACOBI Robert
WASOWSKI, Janusz, 1985, Geochemistry and plate tectonic significance of the volcanic rocks of the Summerford Group, north-central Newfoundland,
Geology (Boulder Colo.) 13 (1985): 126–130.,
Correlazione tra le caratteristiche fisiche ed indice di resistenza della Pietra Leccese
Zezza F.(*), Baldassarre R. (**), Pagliarulo R.(**), Racaniello F. (**), 1985, Correlazione tra le caratteristiche fisiche ed indice di resistenza della Pietra Leccese,
Quarry and construction Atti Giornate di studio Attività Estrattiva minerali II categoria (1985): 182–185.,
Data from https://intranet.cnr.it/people/