Publications
Publications found: 1555
Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata)
Grassi, D.
D'Anisi, D.
D'Ecclesiis, G.
Grimaldi, S.
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata),
1996,
Abstract
Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy)
FIORILLO F., PARISE M., WASOWSKI J., 1996, Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy),
7th International Symposium on Landslides, Trondheim, Norway, June 1996,
Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.
PARISE M. e WASOWSKI J., 1996, Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.,
Il Quaternario (Testo stamp.) 9 (1996): 265–272.,
Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.
PARISE M. e WASOWSKI J., 1996, Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.,
Il Quaternario (Testo stamp.) 9 (1996): 259–264.,
L’utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell’alta valle del Sele
Polemio, M.
Dragone, V., 1996, L’utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell’alta valle del Sele,
pp.1–16, 1996,
Analisi della franosità nel settore centrale dell’Appennino Dauno.
IOVINE G. (1), PARISE M. (2) & CRESCENZI E. (3), 1996, Analisi della franosità nel settore centrale dell’Appennino Dauno.,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 633–641.,
Problems and knowledge cases of underground transport networks
Borri, D.
Bosco, D.
Civitella, F.
Cotecchia, V.
Polemio, M.
Spizzico, M.
Tadolini, T., 1996, Problems and knowledge cases of underground transport networks,
Int. Conf. "Planning for self-sustainable development", pp. 117–138, Otranto, 16-18/5/1996,
Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia
POLEMIO M., 1996, Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia,
1996,
Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria
Iovine G. (1), Parise M. (2), Tansi C. (1), 1996, Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria,
7th International Symposium on Landslides - "ISL'96", pp. 785–790, Trondheim, Norvegia, June 17-21, 1996,
Critical rainfall and landslides in Basilicata region (Southern Italy)
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Critical rainfall and landslides in Basilicata region (Southern Italy),
30th International Geological Congress, pp. 354, Beijng, Cina, 1996,
Abstract
Landslide hazard and critical rainfall in Southern Italy
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Landslide hazard and critical rainfall in Southern Italy,
Landslides, edited by Senneset, K., pp. 847–852. Rotterdam_ Balkema, 1996,
Abstract
Nuove conoscenze sul Gargano centrale
Zezza, F.
Macrì, F.
Polemio, M., 1996, Nuove conoscenze sul Gargano centrale,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 1037–1043.,
Abstract
Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata)
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata),
Geologia Applicata e Idrogeologia XXXI (1996): 22–30.,
Abstract
Le piogge e il rischio di frana in alcune aree urbane della Basilicata
Polemio, M.
Sdao, F., 1996, Le piogge e il rischio di frana in alcune aree urbane della Basilicata,
Atti dei convegni lincei 134 (1996): 223–227.,
L’acquifero del territorio di Brindisi_ dati geoidrologici diretti e immagini radar da satellite
Polemio, M.
Ricchetti, E., 1996, L’acquifero del territorio di Brindisi_ dati geoidrologici diretti e immagini radar da satellite,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 1059–1074.,
Abstract
Contributo alla conoscenza della Geologia e stratigrafia del monte Coccovello (monti di Maratea, Basilicata occidentale)
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M.
Reina, A., 1996, Contributo alla conoscenza della Geologia e stratigrafia del monte Coccovello (monti di Maratea, Basilicata occidentale),
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 305–313.,
Abstract
Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)
Cotecchia V.(*) Fiorillo F.(**), Pagliarulo R.(**), Reina A. (*), 1996, Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento),
Geologia Applicata e Idrogeologia XXXI (1996): 335–347.,
State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris
Cotecchia V.(*), Pagliarulo R. (**), 1996, State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris,
Geologia Applicata e Idrogeologia XXXI (1996): 43–54.,
Caratteri petrografici e meccanici delle calcareniti affioranti nei dintorni di Matera
Cherubini C. (*), Di Cuia (**), Pagliarulo R., (***), Ramunni F.P.(*), 1996, Caratteri petrografici e meccanici delle calcareniti affioranti nei dintorni di Matera,
Memorie della Societa Geologica Italiana (Testo stamp.) 51 (1996): 761–769.,
Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari
Pagliarulo R., 1996, Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari,
1996,
Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide
WASOWSKI J., 1995, Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide,
2nd I.M.Y.R.A.G. (Incontro Internazionale dei Giovani Ricercatori in Geologia Applicata, pp. 211–216, Peveragno, Cuneo, 1995,
La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell’area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti
Andriani G.F., Pagliarulo R., 1995, La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell’area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti,
1995,
Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise),
Iovine G., Parise M., 1995, Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise),,
Geologia Applicata e Idrogeologia 30 (1995): 331–343.,
A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy)
PARISE M. (1) & IOVINE G. (2), 1995, A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy),
2nd Int. Conf. "Giovani Ricercatori in Geologia Applicata", pp. 100–105, Peveragno, (Cuneo), 11-13 ottobre 1995,
Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi
Polemio, M.
Reina, A., 1995, Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi,
I Conv. Naz. di Geologia Applicata "La città Fragile", Giardini Naxos (ME), 11-15 giugno 1995,
Abstract
Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento
POLEMIO M., 1995, Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento,
I Conv. Naz. di Geologia Applicata "La città Fragile", Giardini Naxos (ME), 11-15 giugno 1995,
Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento
Polemio M., 1995, Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento,
I Conv. Naz. di Geologia Applicata "La città Fragile", Giardini Naxos (ME), 11-15 giugno 1995,
Abstract
Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane
Polemio, M., 1995, Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane,
1995,
I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio
Polemio, M., 1995, I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio,
1995,
Guida all’escursione nel bacino della Fiumara Amendolea (Aspromonte)
Gabriele S. (1), Guerricchio A. (2), Melidoro G. (3), Parise M. (1), Sorriso-Valvo M. (1), Tansi C. (1), 1995, Guida all’escursione nel bacino della Fiumara Amendolea (Aspromonte),
La città fragile - 1° Convegno del Gruppo Nazionale di Geologia Applicata, Giardini di Maxos (ME), 11-15 Giugno 1995,
Precipitazioni atmosferiche e frane
Polemio, M., 1995, Precipitazioni atmosferiche e frane,
Dimensione ricerca 11 (1995): 9–11.,
Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata)
D'Ecclesiis, G.
Grassi, D.
Grimaldi, S.
Polemio, M.
Sdao, F., 1995, Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata),
Quaderni di geologia applicata 3 (1995): 49–62.,
Abstract
Considerazioni sull’origine delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia
Cotecchia, V.
Ferrari, G.
Fidelibus, M. D.
Polemio, M.
Tadolini, T.
Tulipano, L., 1995, Considerazioni sull’origine delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia,
Quaderni di geologia applicata 1 (1995): 163–173.,
Abstract
La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento
Cotecchia, V.
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1995, La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento,
Geologia Applicata e Idrogeologia 1 (1995): 359–373.,
Abstract
Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)
Cotecchia V.(*), Fiorillo F.(**), Pagliarulo R.(**), Reina A.(*), 1995, Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento),
I Convegno Gruppo Nazionale di Geologia Applicata "La città fragile", pp. 10–18, Taormina, Italia, giugno 1995,
Brevi note sui resti archeologici di Agrigento e della Valle dei Templi di Agrigento
Cotecchia V., Fiorillo F., Pagliarulo R., 1995, Brevi note sui resti archeologici di Agrigento e della Valle dei Templi di Agrigento,
I Convegno Gruppo Nazionale di Geologia Applicata "La città fragile", pp. 2–9, Taormina, Italia, giugno 1995,
Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all’evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico
Pagliarulo R. (*), Cotecchia F. (**), Coop M.R.(***), Cherubini C.(**), 1995, Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all’evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico,
Geologia Applicata e Idrogeologia XXX (1995): 375–391.,
Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.
COTECCHIA V., CRESCENTI U., LOLLINO G., SCIARRA N., WASOWSKI J., 1994, Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.,
IV Geoengineering International Congress "Soil and Groundwater Protection", pp. 101–108, Turin, 1994,
Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.
LOLLINO G., WASOWSKI J., 1994, Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.,
7th Congress of the IAEG, pp. 1451, Lisbona, Portugal, 1994,
Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi
Parise M., 1994, Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi,
Geologica Romana 30 (1994): 273–282.,
Analysis of landslide damage in a village in Southern Italy_ a preliminary report
CRESCENZI E. (1), IOVINE G. (2) & PARISE M. (3), 1994, Analysis of landslide damage in a village in Southern Italy_ a preliminary report,
1st Int. Conf. "Giovani Ricercatori in Geologia Applicata", pp. 68–72, Losanna, Svizzera, 21 aprile 1994,
Final Technical Report Project “Landslide evolution controlled by climatic factors and warning criteria”
Coordinatore: Cotecchia V.. Altri autori_ vari, 1994, Final Technical Report Project “Landslide evolution controlled by climatic factors and warning criteria”,
1994,
Il regime della falda costiera ionica di Metaponto
Polemio, M., 1994, Il regime della falda costiera ionica di Metaponto,
Il ruolo dei fluidi nei problemi di Ingegneria geotecnica - III Convegno dei Ricercatori del Gruppo Nazionale del CNR di Ingegneria Geotecnica (GNCSIG), pp. 135–149, Mondoviì, Ottobre 1994,
Abstract
Risorse idriche_ nuove possibilità con la legge Galli
Polemio, M., 1994, Risorse idriche_ nuove possibilità con la legge Galli,
Dimensione ricerca 2 (1994): 6–9.,
I modelli numerici per la previsione degli effetti dell’utilizzo delle acque sotterranee nelle aree urbane soggette all’intrusione marina, il caso di Bari
Polemio, M., 1994, I modelli numerici per la previsione degli effetti dell’utilizzo delle acque sotterranee nelle aree urbane soggette all’intrusione marina, il caso di Bari,
Acque sotterranee 41 (1994): 47–58.,
Abstract
La ricarica naturale della falda idrica dell’acquifero costiero di Metaponto
Masciopinto, C.
Polemio, M., 1994, La ricarica naturale della falda idrica dell’acquifero costiero di Metaponto,
Quaderni di geologia applicata 2 (1994): 399–406.,
Abstract
Condizioni di emergenza della sorgente Niella di Lagonegro
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1994, Condizioni di emergenza della sorgente Niella di Lagonegro,
Quaderni di geologia applicata 2 (1994): 343–350.,
Abstract
Condizioni di emergenza di alcune tra le principali scaturigini della Basilicata
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1994, Condizioni di emergenza di alcune tra le principali scaturigini della Basilicata,
Geologica Romana 30 (1994): 105–112.,
Abstract
Caratteri idrogeologici del M. Fossino e della piana tettonico-carsica del Galdo
D'Ecclesiis, G.
Polemio, M., 1994, Caratteri idrogeologici del M. Fossino e della piana tettonico-carsica del Galdo,
Geologica Romana 30 (1994): 113–120.,
Abstract
Geological and geotechnical characteristics of sediments in the Sibari alluvial plain
Cherubini C.(*), Cotecchia V. (*)., Pagliarulo R. (**), 1994, Geological and geotechnical characteristics of sediments in the Sibari alluvial plain,
I European Congress on Regional Geological Cartography and information systems, Bologna, maggio 1994,
Data from https://intranet.cnr.it/people/