Publications

Publications found: 1555

Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata)

Slope instability in the Bisaccia area (Southern Apennines, Italy)

Geomorfologia e fenomeni di instabilità nei dinitorni di Lioni (alta valle del fiume Ofanto): prime considerazioni.

Evoluzione morfologica di aree in dissesto_ un caso di studio nell’Appennino meridionale.

L’utilizzazione di brevi serie pluviometriche per lo studio della piovosità media annua nell’alta valle del Sele

Analisi della franosità nel settore centrale dell’Appennino Dauno.

Problems and knowledge cases of underground transport networks

Gli strumenti del monitoraggio idrogeologico continuo della frana Acquara-Vadoncello di Senerchia

Slope movements and tectonics in North-Eastern Calabria

Critical rainfall and landslides in Basilicata region (Southern Italy)

Landslide hazard and critical rainfall in Southern Italy

Nuove conoscenze sul Gargano centrale

Rischio da frana indotto dagli eventi di pioggia in Avigliano (Basilicata)

Le piogge e il rischio di frana in alcune aree urbane della Basilicata

L’acquifero del territorio di Brindisi_ dati geoidrologici diretti e immagini radar da satellite

Contributo alla conoscenza della Geologia e stratigrafia del monte Coccovello (monti di Maratea, Basilicata occidentale)

Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)

State of the art in geological, hydrogeological and geotechnical researches carried on the archaeological site of Sybaris

Caratteri petrografici e meccanici delle calcareniti affioranti nei dintorni di Matera

Evoluzione geoambientale dell’area ed indirizzi progettuali per la deviazione della falda idrica dal sito archeologico di Sibari

Some results of the geophysical investigations of the 1989 Caramanico Terme landslide

La Valle dei Templi di Agrigento_ geologia dell’area e caratteristiche litologiche delle rocce affiioranti

Vulnerabilità da frana dell’abitato di Montalto (Molise),

A case of Deep-Seated Gravitational Slope Deformation in North-Eastern Calabria (Italy)

Caratterizzazione idrogeologica preliminare della Valle dei Templi

Inquadramento idrologico del territorio di Agrigento

Aspetti geologico-applicativi degli ipogei di Agrigento

Gli effetti delle precipitazioni atmosferiche sulle frane

I modelli numerici per la simulazione del flusso idrico sotterraneo e del trasposto di inquinanti_ cenni teorici e casi di studio

Guida all’escursione nel bacino della Fiumara Amendolea (Aspromonte)

Precipitazioni atmosferiche e frane

Potenzialità e vulnerabilità delle risorse idriche dei monti Volturino e Calvelluzzo (Alta Valle dell’Agri, Basilicata)

Considerazioni sull’origine delle acque presenti in livelli sabbiosi profondi del Tavoliere di Puglia

La dinamica dei versanti della Valle dei Templi di Agrigento

Caratteri geologici della Valle dei Templi (Agrigento)

Brevi note sui resti archeologici di Agrigento e della Valle dei Templi di Agrigento

Studio litostratigrafico e geotecnico della Piana di Sibari con riferimento all’evoluzione morfologica e ambientale del sito archeologico

Problematiche relative allo studio, al controllo e alla sistemazione di un versante interessato da una frana complessa_ il caso di Caramanico.

Deep inclinometer monitoring of a partially remobilised old landslide complex_ case of Caramanico Terme, south-central Italy.

Il rilevamento geomorfologico a grande scala nell’interpretazione della cinematica dei movimenti gravitativi

Analysis of landslide damage in a village in Southern Italy_ a preliminary report

Final Technical Report Project “Landslide evolution controlled by climatic factors and warning criteria”

Il regime della falda costiera ionica di Metaponto

Risorse idriche_ nuove possibilità con la legge Galli

I modelli numerici per la previsione degli effetti dell’utilizzo delle acque sotterranee nelle aree urbane soggette all’intrusione marina, il caso di Bari

La ricarica naturale della falda idrica dell’acquifero costiero di Metaponto

Condizioni di emergenza della sorgente Niella di Lagonegro

Condizioni di emergenza di alcune tra le principali scaturigini della Basilicata

Caratteri idrogeologici del M. Fossino e della piana tettonico-carsica del Galdo

Geological and geotechnical characteristics of sediments in the Sibari alluvial plain

Data from https://intranet.cnr.it/people/