Publications
Publications found: 1555
Interventi di stabilizzazione nei pendii nellappennino dauno_ analisi dello stato esistente e proposta di criteri innovativ
COTECCHIA F., LOLLINO P., MITARITONNA G., ELIA G, 2011, Interventi di stabilizzazione nei pendii nellappennino dauno_ analisi dello stato esistente e proposta di criteri innovativ,
XXIV Convegno Nazionale di Geotecnica, Napoli, 2011,
Biospeleologia ed evoluzione paleogeografica della Campania.
INGUSCIO S., ROSSI E., MAURANO F. & PARISE M., 2011, Biospeleologia ed evoluzione paleogeografica della Campania.,
II Convegno Regionale di Speleologia Campania Speleologica 2010, Caselle in Pittari (SA), 2011,
Sinkhole in contesti carbonatici di aree di catena e di avampaese_ confronto fra lAppennino Campano e lAvampaese Apulo
DEL PRETE S., PARISE M. & SANTO A., 2011, Sinkhole in contesti carbonatici di aree di catena e di avampaese_ confronto fra lAppennino Campano e lAvampaese Apulo,
II Convegno Regionale di Speleologia Campania Speleologica 2010, Caselle in Pittari (SA), 2011,
Alla ricerca dellacqua perduta_ gli antichi acquedotti sotterranei.
PARISE M., CALOI V., GALEAZZI C., GERMANI C. & SAMMARCO M., 2011, Alla ricerca dellacqua perduta_ gli antichi acquedotti sotterranei.,
Le modificazioni climatiche e i rischi naturali., Bari, 2011,
Managing water resources in the karst of southern Italy_ an historical survey
Parise M., 2011, Managing water resources in the karst of southern Italy_ an historical survey,
H2Karst, 9th Conference on Limestone Hydrogology, Besançon (France), 2011,
The impact of sea level changes on an urbanized area_ the case of the city of Bari (Apulia)
PAGLIARULO R., ANTONIOLI F, 2011, The impact of sea level changes on an urbanized area_ the case of the city of Bari (Apulia),
24 (2011): 48–50.,
Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations
GRANICZNY M., BOVENGA F., KOWALSKI Z., PERSKI Z., PIATKOWSKA A.,SURALA M., USCINOWICZ S., WASOWSKI J., ZDANOWSKI A, 2011, Issues concerning the application of satellite interferometry in geological investigations,
446 (2011): 1–12.,
Limit Equilibrium Analysis and Real-Time Monitoring as Support for Landslide Risk Mitigation_ The San Rocco Case Study at San Benedetto Ullano (Calabria)
IOVINE G.G.R. (1), GARIANO S.L. (1), IAQUINTA P. (1), LOLLINO P. (2), TERRANOVA O.G. (1), 2011, Limit Equilibrium Analysis and Real-Time Monitoring as Support for Landslide Risk Mitigation_ The San Rocco Case Study at San Benedetto Ullano (Calabria),
Earthzine 4 (2011).,
Abstract
Alcune considerazioni sulle cave sotterranee in Puglia e sulle relative problematiche
Parise M., 2011, Alcune considerazioni sulle cave sotterranee in Puglia e sulle relative problematiche,
1/2 (2011).,
Le cavità artificiali in Puglia nelladeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di bacino
FIORE A., PARISE M. & STEFANELLI D., 2011, Le cavità artificiali in Puglia nelladeguamento dei nuovi strumenti urbanistici alla pianificazione stralcio di bacino,
1/2 (2011).,
Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.
FIORE A., MARTIMUCCI V. & PARISE M., 2011, Nuove opportunità per la conservazione e valorizzazione delle cavità artificiali in Puglia.,
1/2 (2011).,
Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta, 2-3 maggio 2010)
DE GIOVANNI A., MARTIMUCCI V., MARZULLI M., PARISE M., PENTIMONE N. & SPORTELLI D., 2011, Operazioni di rilievo e analisi preliminare dello sprofondamento in località San Procopio (Barletta, 2-3 maggio 2010),
1/2 (2011).,
Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia)
SAMMARCO M. & PARISE M., 2011, Insediamenti rupestri nel basso Salento (Lecce, Puglia),
1/2 (2011): 31–40.,
Failure of infrastructure embankments induced by flooding and seepage_ a neglected source of hazard
Polemio M.; Lollino P., 2011, Failure of infrastructure embankments induced by flooding and seepage_ a neglected source of hazard,
Natural hazards and earth system sciences (Print) 11 (2011): 3383–3396.,
Abstract
Toward the next generation of research on earthquake-induced landslides_ Current issues and future challenges
Wasowski, J., Lee C., Keefer. D., 2011, Toward the next generation of research on earthquake-induced landslides_ Current issues and future challenges,
Engineering geology 122 (2011): 1–8.,
Advances and problems in understanding the seismic response of potentially unstable slopes
Del Gaudio, V., Wasowski, J., 2011, Advances and problems in understanding the seismic response of potentially unstable slopes,
Engineering geology 122 (2011): 73–83.,
Surface and subsurface karst geomorphology in the Murge (Apulia, southern Italy)
Parise M., 2011, Surface and subsurface karst geomorphology in the Murge (Apulia, southern Italy),
40 (2011): 79–93.,
A preliminary analysis of failure mechanisms in karst and man-made underground caves in Southern Italy
Parise M. & Lollino P., 2011, A preliminary analysis of failure mechanisms in karst and man-made underground caves in Southern Italy,
Geomorphology (Amst.) 134 (2011): 132–143. doi_10.1016/j.geomorph.2011.06.008,
DOI: 10.1016%2Fj.geomorph.2011.06.008
Abstract
On the formation of dissolution pipes in Quaternary coastal calcareous arenites in Mediterranean settings.
DE WAELE J., LAURITZEN S.E. & PARISE M.,, 2011, On the formation of dissolution pipes in Quaternary coastal calcareous arenites in Mediterranean settings.,
Earth surface processes and landforms (Print) 36 (2011): 143–157.,
The Earthlike Shoreline Morphology Of Titan’s Ontario Lacus
S. Wall, A. Hayes, C.
Bristow, R. Lorenz, E. Stofan, J. Lunine, A. Le Gall, M. Janssen, R. Lopes, L. Wye, L. Soderblom, P. Paillou, O. Aharonson,
H. Zebker, T. Farr, G. Mitri, R. Kirk, K. Mitchell, C. Notarnicola, D. Casarano, B. Ventura, 2010, The Earthlike Shoreline Morphology Of Titan’s Ontario Lacus,
41st Lunar and Planetary Science Conference, 2010,
Constraining Depths and Wave Heights for Titan’s lakes with Cassini RADAR Data
Wye, L.; Zebker, H. A.; Hayes, A. G.; Lorenz, R. D.; Notarnicola, C.; Ventura, B.; Casarano, D.; Cassini RADAR Team, 2010, Constraining Depths and Wave Heights for Titan’s lakes with Cassini RADAR Data,
American Geophysical Union Fall Meeting 2010, 2010,
Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia
M. Polemio, 2010, Le problematiche delle vie di trasporto e il contributo della ricerca nel campo della protezione idrogeologica in Italia,
Convegno Nazionale "Le acque di superficie e sotterranee e le infrastrutture di trasporto dalla pianificazione all'esercizio. Reti stradali e ferroviarie e sistemi idrici naturali ed artificiali_ interferenze reciproche", CNR , Roma, 5-6 maggio 2010,
L’attività e il contributo dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale
M. Polemio, 2010, L’attività e il contributo dell’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale,
Convegno Scientifico "La diagnosi dei processi di instabilità per la gestione del rischio da frana",, Politecnico di Bari, 29/10/2010,
Apulian coastal aquifers and management criteria
M. Polemio, 2010, Apulian coastal aquifers and management criteria,
SWIM 21 - 21st Salt Water Intrusion Meeting, Azorre, Giugno 2010,
Studio delle caratteristiche del sottosuolo nella zona di Via Magliano del Comune di Capurso
Polemio M., Parise M., 2010, Studio delle caratteristiche del sottosuolo nella zona di Via Magliano del Comune di Capurso,
2010,
Pioggia e frane, correlazioni statistiche piogge-eventi franosi, idrogeologia e frane
Polemio M., 2010, Pioggia e frane, correlazioni statistiche piogge-eventi franosi, idrogeologia e frane,
2010,
Abstract
I sinkhole di Piano dell’Acqua (San Basile – Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrogeologica.
IOVINE G. (1), PARISE M. (2), CALOIERO T. (1), LANZA G. (3) & SURIANO S. (3), 2010, I sinkhole di Piano dell’Acqua (San Basile – Calabria settentrionale). Indagine sulle fasi di attivazione su base storica, geomorfologica, ed idrogeologica.,
2° Workshop internazionale "I sinkholes - Gli sprofondamenti catastrofici nell'ambiente naturale ed in quello antropizzato", pp. 565–581, Roma, 3-4 dicembre 2009,
Origin and evolution of sinkholes in an alluvial setting_ the case study of Piano dell’Acqua (San Basile, Northern Calabria, Italia)
Iovine G.; Parise M.; Caloiero T.; Ferraro G.; Lanza G.; Nicolino N.; Suriano S., 2010, Origin and evolution of sinkholes in an alluvial setting_ the case study of Piano dell’Acqua (San Basile, Northern Calabria, Italia),
Geophysical research abstracts (Online) 12 (2010): 2318.,
Abstract
Valutazione della suscettività al dissesto idrogeologico di un’area della fascia pedemontana dell’Appennino Dauno
Pagliarulo R. Trizzino R., 2010, Valutazione della suscettività al dissesto idrogeologico di un’area della fascia pedemontana dell’Appennino Dauno,
Festival Dell'Innovazione. Land_ terra e Ambiente, Bari, 1-3 dicembre 2010,
LA DINAMICA COSTIERA NELL’EVOLUZIONE DI AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO_ IL CASO DELL’ANTICA EGNAZIA
Gentile G.M. (*), Pagliarulo R. (**), 2010, LA DINAMICA COSTIERA NELL’EVOLUZIONE DI AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO_ IL CASO DELL’ANTICA EGNAZIA,
Festival dell'Innovazione. Land_ Terra e Ambiente, Bari, 1-3 dicembre 2010,
Progettare il sottosuolo-Creazione di linee guida alla progettazione architettonica per il recupero e la valorizzazione del sottosuolo urbano ed extrurbano_ Aspetti territoriali ed ambientali delle cavità naturali ed antropiche in Puglia
Trizzino R., 2010, Progettare il sottosuolo-Creazione di linee guida alla progettazione architettonica per il recupero e la valorizzazione del sottosuolo urbano ed extrurbano_ Aspetti territoriali ed ambientali delle cavità naturali ed antropiche in Puglia,
2010,
PRIN 2007 – Il territorio di Gravina di Puglia e Palagianello.
Pagliarulo R., 2010, PRIN 2007 – Il territorio di Gravina di Puglia e Palagianello.,
2010,
PRIN 2007 -Lineamenti geologici e morfologici dell’area murgiana.
Pagliarulo R., 2010, PRIN 2007 -Lineamenti geologici e morfologici dell’area murgiana.,
2010,
PRIN 2007 – Gli ipogei di Canosa di Puglia
Pagliarulo R., 2010, PRIN 2007 – Gli ipogei di Canosa di Puglia,
2010,
La subsidenza nel comprensorio archeologico di Sibari- POR Calabria
Pagliarulo R., 2010, La subsidenza nel comprensorio archeologico di Sibari- POR Calabria,
2010,
Carta di attività delle frane – Sito Lucania
Wasowski J., Lamanna C., Casarano D., 2010, Carta di attività delle frane – Sito Lucania,
2010,
Applicabilità pratica dei dati DInSAR ai fini della riduzione della pericolosità da frana e valutazione preliminare dei costi-benefici
Casarano D., Wasowski J., 2010, Applicabilità pratica dei dati DInSAR ai fini della riduzione della pericolosità da frana e valutazione preliminare dei costi-benefici,
2010,
Report sui risultati delle campagne GPS di misura 2008 -2009 a Porco Morto (CNR IRPI Bari)
Wasowski J., Casarano D., Lamanna C., 2010, Report sui risultati delle campagne GPS di misura 2008 -2009 a Porco Morto (CNR IRPI Bari),
2010,
Procedure di integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti in sito e dati radar satellitari e Procedure di interpretazione e validazione di dati satellitari DInSAR e in sito, con i relativi risultati sui siti campione prescelti
Wasowski J., Casarano D., Lamanna C., 2010, Procedure di integrazione in ambiente GIS di dati acquisiti in sito e dati radar satellitari e Procedure di interpretazione e validazione di dati satellitari DInSAR e in sito, con i relativi risultati sui siti campione prescelti,
2010,
RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 “Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza”
ANTRONICO L., F. COTECCHIA, V. COTECCHIA, S. GABRIELE, G. GULLA', G. IOVINE, G. LOLLINO, N. MORACI, R. PAGLIARULO, O. PETRUCCI, F. ROCCA, M. SORRISO-VALVO, O. TERRANOVA, 2010, RELAZIONE finale (Autori Vari). LOTTO 5 “Attività di monitoraggio di siti in frana e di aree soggette a fenomeni di subsidenza”,
2010,
Abstract
Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ “Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell’area del Comune di Troia (FG)”-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte
Pagliarulo R., Trizzino R., 2010, Convenzione con il Politecnico di Bari-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale_ “Rilievi sulle condizioni geologiche e geomorfologiche dell’area del Comune di Troia (FG)”-Relazione finale sulle attività di ricerca condotte,
2010,
Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana
Pagliarulo Rosa, 2010, Prefazione Atti del Convegno Geologia urbana di Bari e area metropolitana,
edited by SIGEA, 2010,
Abstract
Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards
GILLI E., DE WAELE J., GUTIERREZ F. & PARISE M., 2010, Karst systems_ dynamics, evolution, paleoenvironmental recordings and natural hazards,
2010,
Pure and Applied Karst Geomorphology
DE WAELE J., FILIPPONI M., GUTIERREZ F., PARISE M. & PLAN L., 2010, Pure and Applied Karst Geomorphology,
2010,
Scenarios of groundwater pollution in a karst watershed_ a case study in the Pinar del Rio province at Cuba.
Farfan H., Dias C., Parise M. & Aldana C., 2010, Scenarios of groundwater pollution in a karst watershed_ a case study in the Pinar del Rio province at Cuba.,
, 2010,
The impacts of quarrying in the Apulian karst.
Parise M., 2010, The impacts of quarrying in the Apulian karst.,
, 2010,
Weathering in the crystalline rocks of Calabria, Italy, and relationships to landslides.
Calcaterra D. & Parise M., 2010, Weathering in the crystalline rocks of Calabria, Italy, and relationships to landslides.,
. London_ Geological society, 2010,
Weathering as a predisposing factor to slope movements_ an introduction.
Calcaterra D. & Parise M., 2010, Weathering as a predisposing factor to slope movements_ an introduction.,
. London_ Geological society, 2010,
Weathering as a predisposing factor to slope movements
Calcaterra D.; Parise M., 2010, Weathering as a predisposing factor to slope movements,
London: Geological society, 2010,
Le problematiche delle strade di fondovalle_ analisi delle interazioni tra corpo stradale-piano di appoggio-regime delle acque superficiali e profonde
Trizzino R., 2010, Le problematiche delle strade di fondovalle_ analisi delle interazioni tra corpo stradale-piano di appoggio-regime delle acque superficiali e profonde,
Le acque di superficie e sotterranee e le infrastrutture di trasporto. Dalla pianificazione all'esercizio, Roma, 6-7 Maggio 2010,
Abstract
Data from https://intranet.cnr.it/people/