Daniele Giordan – Esperto dell’Ambito Disciplinare PE10

L’Esperto dell’Ambito Disciplinare PE10 – Earth System Science è Daniele Giordan, Dirigente di Ricerca del CNR con una consolidata esperienza nel campo delle scienze della Terra e dell’osservazione del territorio.
Nel suo ruolo, Giordan si impegna a rafforzare il senso di comunità tra i ricercatori del PE10, promuovendo una rete di collaborazione aperta, inclusiva e orientata all’innovazione.
Sotto la sua guida, l’Ambito PE10 intende consolidare il proprio ruolo strategico all’interno del CNR, favorendo la circolazione delle conoscenze, la partecipazione congiunta a iniziative di ricerca e la valorizzazione del contributo scientifico di tutte le componenti della comunità.
Sotto la sua guida, l’Ambito PE10 intende consolidare il proprio ruolo strategico all’interno del CNR, favorendo la circolazione delle conoscenze, la partecipazione congiunta a iniziative di ricerca e la valorizzazione del contributo scientifico di tutte le componenti della comunità.
La figura dell’Esperto dell’Ambito Disciplinare PE10 – Earth System Science nasce nell’ambito del Piano di Riorganizzazione e Rilancio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha introdotto una nuova struttura organizzativa basata sugli Ambiti Disciplinari.
L’Esperto di Ambito ha il compito di favorire la connessione e la collaborazione tematica tra gli Istituti, gli Uffici e le URGO del CNR, promuovendo lo sviluppo di progettualità scientifiche innovative, attività di scouting avanzato e sinergie interdisciplinari.
L’Esperto di Ambito ha il compito di favorire la connessione e la collaborazione tematica tra gli Istituti, gli Uffici e le URGO del CNR, promuovendo lo sviluppo di progettualità scientifiche innovative, attività di scouting avanzato e sinergie interdisciplinari.
Per l’Ambito PE10 – Earth System Science, che rappresenta una delle comunità più ampie e diversificate del CNR, l’Esperto coordina e valorizza le competenze che spaziano dalla chimica e fisica dell’atmosfera al clima e ai cambiamenti climatici, dalle osservazioni della Terra da satellite fino alla modellazione dei sistemi terrestri e ai geohazard.
Questa figura contribuisce a rafforzare il senso di comunità scientifica, a favorire la partecipazione collettiva a iniziative nazionali e internazionali e a definire strategie condivise di crescita e innovazione nell’ambito delle scienze del sistema Terra.