L’IRPI sempre più presente nella lista “World Top 2% Scientists”

Lo scorso 19 settembre è stato pubblicato l’elenco aggiornato al 2025 degli scienziati inseriti nella lista “World Top 2% Scientists”. La lista, elaborata ogni anno dalla Standford University (California, USA), identifica il primo 2% di scienziati nel mondo per qualità, quantità e diffusione delle pubblicazioni scientifiche. Sono forniti due elenchi: uno in merito all’intera carriera, l’altro in merito agli effetti della ricerca dell’ultimo anno.

Dopo gli ottimi risultati degli scorsi anni, l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche conferma una cospicua presenza in questa prestigiosa classifica con quattordici scienziati: quattro dirigenti di ricerca e dieci primi ricercatori.

Si tratta dei dirigenti di ricerca Luca Brocca, Tommaso Moramarco, Paola Reichenbach e Mauro Rossi, e dei primi ricercatori Massimiliano Alvioli, Massimo Arattano, Maria Teresa Brunetti, Tommaso Caloiero, Mauro Cardinali, Stefano Luigi Gariano, Christian Massari, Silvia Peruccacci, Olga Petrucci e Angelica Tarpanelli. Presenti inoltre Lorenzo Marchi e Janusz Wa̧sowski, attualmente in pensione.

Le classifiche sono realizzate dal team della Standford University guidato dal prof. John P.A. Ioannidis utilizzando i dati bibliometrici del database Scopus della casa editrice olandese Elsevier. Viene analizzata la produzione scientifica globale classificando i ricercatori più citati al mondo in 22 diverse aree scientifiche e 174 sotto-ambiti. All’interno della classifica, per ogni ricercatore inserito viene indicato il settore in cui è attivo, il ranking corrispondente, le citazioni e il relativo h-index. Inoltre, viene assegnato un indicatore (c-score) che valuta la rilevanza più che il semplice numero delle pubblicazioni e include informazioni sulla posizione dell’autore (singolo, primo, ultimo autore) per quantificare la prolificità e l’impatto scientifico di ogni ricercatore.

Gli scienziati dell’IRPI sono stati classificati principalmente nei settori: Environmental Engineering, Earth & Environmental Sciences, Meteorology & Atmospheric Sciences, Geography, Engineering, Geological & Geomatics Engineering.

La lista è consultabile liberamente da questo link: https://elsevier.digitalcommonsdata.com/datasets/btchxktzyw/8