Sede di Perugia
![]() |
CNR IRPI Via Madonna Alta 126 06128 Perugia Tel. +39 075 5014 411 Fax +39 075 5014 420 Direttore: |
Elenco del personale della sede di Perugia
Gruppi di ricerca della sede di Perugia: Geomorfologia, Idrologia
Istruzioni per la connessione alla rete wireless eduroam
Numero di progetti per tipologia progetti e sede
Numero di presenze per sesso, sede e tipologia di contratto
- 37 YEARS OF SOIL MOISUTRE DERIVED RAINFALL: application of SM2RAIN to the CCI soil moisture product, algorithm improvement and product validation
- A new independent GLOBAL rainfall product from ASCAT soil moisture observations through SM2RAIN
- Advanced and Integrated Monitoring of Earth DAMS
- Aggiornamento dell'elenco dei comuni pugliesi interessati da cavità antropiche
- Analisi dei dissesti statici nel centro storico di Mesagne
- Analisi di stabilità nelle cave di Fantiano
- Analisi e sviluppo sperimentale ed industriale di Sensori in fibra ottica per il monitoraggio geotecnico e ambientale
- Analisi preliminare delle condizioni di stabilità di alcuni settori delle Grotte di Castellana
- Analisi, controllo ed elaborazione dati idrometeorologici – Elaborazione scale di deflusso
- ARchivio TEMatico Immagini Aerofotografiche Di Eventi
- Assessment of water Balances and Optimisation based Target setting across EU River Basins
- Banca dati di colate detritiche in aree interessate da incendi dell’area Mediterranea
- Cambiamenti climatici e fenomeni di instabilità in ambiente alpino
- Caratterizzazione, modellistica e monitoraggio
- Cartografia delle frane nell’area dell’invaso di Casanuova (PG)
- Cassini Extended Mission
- Catasto delle grotte e delle cavità artificiali della Puglia
- Centro di Competenza di Protezione Civile - Rischio Geo-Idrologico
- Centro internazionale di scienze del mare in Albania
- Changing Hydro-meteorological Risks as Analyzed by a New Generation of European Scientists
- Come preservare la qualità dell'informazione scientifica
- Connettere la ricerca europea sulla connettività
- Cooperative Internet-of-Data Rural/Alpine Community Environment
- Dalla percezione del rischio da parte della popolazione alla vulnerabilità sociale in zone costiere soggette ai cambiamenti climatici: una proposta per le strategie di gestione del rischio in due regioni del Mediterraneo
- Database Idrologico Bacini Appenninici
- Database of landslides in Calabria to be uploaded in the SyNaRMa computerized archives
- Dati idrometeorologici e tecnologie per la previsione delle piene improvvise
- Debris fall assessment in mountain catchments for local end users
- Dikes and Debris Flows Monitoring by Novel Optical Fiber Sensors
- E-TECH Nuove tecnologie per la prevenzione a supporto delle emergenze
- Ecosistemi carsici in Albania
- Elaborazione di matrici decisionali per l’individuazione delle dinamiche torrentizie
- ESA Climate Change Initiative Soil Moisture
- Esecuzione di studi geomorfologici su settori del territorio pugliese
- EUMETSAT Satellite Application Facility on Support to Operational Hydrology and Water Management
- Evento idro-pluviometrico del 25-28 novembre 2005 sul bacino dell’alto-medio Tevere
- Evoluzione spazio-temporale delle risorse glaciali nelle Alpi italiane negli ultimi 100 anni
- Extreme Events Causes and Consequences
- Faglie post-glaciali in Scandinavia
- Fenomeni di dissesto geomorfologico connessi a cavità sotterranee nel comune di Ginosa
- FLoods and fIre Risk assessment and managEment
- Frane extraterrestri
- Franosità nel Comune di Castelfranci
- Geohazard impact assessment for urban areas
- Geomorfometria e dinamiche del sedimento nei bacini montani
- Gestione dei Sedimenti Fluviali
- Gestione del sedimento in bacini alpini
- Gestione del trasporto di sedimento nei piccoli bacini montani
- Grandi Frane: Monitoraggio, Modellazione, Mitigazione
- Ground Deformations Risk Scenarios: an advanced assessment service
- H-SAF and GPM: precipitation algorithm development and validation activity
- H-SAF AS: Integration of PR-OBS-5 and SM-OBS-1 products through SM2RAIN algorithm for improving rainfall estimate
- Hydrological monitoring and prediction of shallow landslides through remote sensing observations
- Identificazione e stima dei parametri per la valutazione del rischio di desertificazione
- Identificazione preliminare di aree a rischio di colate detritiche in Trentino
- Il monitoraggio del fenomeno franoso del Gollone, comune di Acceglio (CN)
- Increasing Resilience through Earth Observation
- Indagini geologiche nel bacino idrografico del Rio Kortol
- Indagini geologiche, geotecniche, idrologiche ed idrauliche delle frane di Ianò e Maierato (CZ)
- Individuazione del reticolo idrografico della Provincia Autonoma di Trento
- INgegnerizzazione di sensori in Fibra Ottica per il Monitoraggio dei rinforzi STrutturali su versAnti instabili
- Integrated approach for the development across Europe of user oriented climate indicators for GFCS high-priority sectors: agriculture, disaster risk reduction, energy, health, water and tourism
- Integrazione di misure idrometriche in alveo per il monitoraggio delle portate e dei parametri di resistenza idraulica di un corso d’acqua
- IntEractions between hydrodyNamics and bioTic communities in fluvial Ecosystems: advancement in the knowledge and undeRstanding of PRocesses and ecosystem sustainability by the development of novel technologieS with fIeld monitoriNg and laboratory testinG
- Interferometria satellitare per la valutazione della pericolosità da sprofondamento
- ITALGAS service
- Kinematic of debris flows using Large Scale Particle Image Velocimetry (LSPIV)
- La frana di Montescaglioso (MT) del 3 dicembre 2013
- La Ricerca ITaliana per il MARE
- Laboratorio pubblico-privato per l’applicazione di tecnologie innovative ad elevata sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia
- Land cover change detection and monitoring methodologies based on the combined use of S1 and S2 for natural resources and hazard management
- Landslide Early Warning Integrated System
- Landslide Modelling and tools for vulnerability assessment Preparedness and REcovery management
- Landslide Multi-Hazard Risk Assessment, Preparedness and Early Warning in South Asia Integrating Meteorology, Landscape and Society
- Landslide Smart Network
- Lo sprofondamento di via Firenze nel Comune di Gallipoli
- Mappatura, Modellazione e Previsione Multiscala dei RIschi GEo-idroLogici
- Mappe di vulnerabilità delle acque sotterranee nelle aree Archimed
- Mediterranean Services Chain Based On Climate Predictions
- Metodologia per la stima di Indicatori di Rischio Ambientale, mediante tecniche di telerilevamento SATellitare
- Metodologie integrate multi-scala per la zonazione della pericolosità da frana sismoindotta in Italia
- Metodologie per lo studio dei conoidi alluvionali
- Mobile Application for Emergency Response and Support
- Modelli di processi geo-idrologici
- Modellistica per la previsione delle piene in tempo-reale
- Modellistica spazialmente distribuita di fenomeni franosi
- Monitoraggio del Rischio da Frane con tecnologie EO
- Monitoraggio della galleria “San Lorenzo” in località Passo della Morte
- Monitoraggio delle frane del Tessina e di Lamosano
- Monitoraggio delle Grotte di Castellana
- Monitoraggio e rischio frane nell'area di Maierato
- Monitoraggio fluviale da rilevamento satellitare
- Monitoraggio in continuo delle deformazioni della faglia sismica di Paganica (AQ) in seguito al terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009
- Monitoraggio topografico del relitto della Costa Concordia
- Monitoring, Forecasting and Best Practices for FLOOD Mitigation & Prevention in the CADSES Region
- Mostra dissesti
- Mountain Risks: from prediction to management and governance
- Multi Scale and Multi Hazard MApping Space Solutions
- MUltiHAzard framework for water related risks management
- Ordinanza 473: primi interventi di Protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici di novembre 2016 e gennaio 2017 in Calabria
- Osservazione della terra e cambiamenti climatici
- Paesaggi Sicuri: strategie di prevenzione e adattamento
- Partenariato di studio e documentazione a supporto dell'attività legislativa sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e focus sul geoscambio termico
- Pericoli in ambiente carsico e strategie di mitigazione
- Pericolosità da frana in aree costiere: il laboratorio naturale dell’isola di Malta
- Pericolosità dei fenomeni di dissesto dei versanti in Calabria
- Pericolosità delle Conoidi Alluvionali
- Pericolosità geo-idrologica del bacino del Torrente Pogliaschina
- Prevention, Information and Early Warning pre-operational services to support the management of risks
- Previsione delle onde di piena e valutazione del rischio idraulico
- Previsione di frane indotte da piogge e zonazione del rischio da frana in Italia
- Previsione spazio-temporale di fenomeni franosi ad alto impatto nel quadro dei cambiamenti del regime delle piogge
- Progettare il sottosuolo
- Progetto ADAPT
- Progetto Atlante Geotermico del Mezzogiorno
- PRogetto IntegratO di mitigazione del RIschio da sprofondamento di caviTÀ
- Progetto Pilota “Mitigazione dei processi di desertificazione in Calabria attraverso la conversione colturale in aree ad elevata vulnerabilità”
- Progetto PON Governance
- Progetto Presídi
- quAlità datI iDrometeo per analisi Eventi estremi e aggiornamento portale Servizio Idrografico Regionale dell’umbria
- Railways Meteo Security System
- Rainfall, seismicity, landslides and sediment discharge in mountain belts
- Redazione delle mappe di allagabilità finalizzata all'individuazione del rischio idraulico del reticolo idrografico minore del fiume Tevere
- Redazione mappe di pericolosità idraulica
- Regenarating ECOsystems with Nature-based solutions for hydro-meteorological risk rEduCTion
- RelationsHips between meteo-climAtic paraMeters and ground surface deforMation time sEries in mountain enviRonments
- Reologia ad elevata pressione
- Reologia dei processi geologici
- Responding to the risks from climate change
- Rete di monitoraggio a Lungo Termine del Permafrost
- Rete microsismica alla Capanna Carrel, sul Monte Cervino
- Rischi di degradazione qualitativa e quantitativa delle risorse idriche ed effetti sulle attività antropiche
- Rischi glaciali nelle Alpi occidentali
- Rischio da frana e pianificazione nei centri urbani minori della Daunia
- Risk Management System (RMS)
- RISK-Advanced Weather forecasting system to Advice on Risk Events and management
- RiST project: Ricerca Scientifica e Tecnologica nel bacino glaciale della Bessanese (Balme, TO)
- RiST2, la ricerca continua
- Ruolo dei cambiamenti climatici nella morfogenesi dell'ambiente glaciale-periglaciale e analisi dei rischi associati
- SANF Liguria
- SAR change detection methodologies for event landslide mapping
- SARF Liguria
- SARF Sardegna
- SaTellite based Runoff Evaluation And Mapping
- Scenari dinamici di rischio alluvionale
- Sentinel for Geohazards regional monitoring and forecasting
- Sentinelle del Territorio
- Siccità E Cambiamenti cLImatici
- Sino-Italian Joint Laboratory on Geological and Hydrological Hazards
- Sistema di Allertamento Nazionale per la previsione del possibile innesco di fenomeni Franosi indotti da piogge lungo l’infrastruttura ferroviaria di RFI
- Sistema di monitoraggio arginale basato su sensori in fibra ottica
- Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio (SMAT) – Fase 2
- Sistema di monitoraggio nell’ambito del progetto Interreg IV “Monitor II”
- Sistema di monitoraggio per il sito di Hahnebaum
- Sistema integrato per il monitoraggio di frane ad alto rischio
- Sistemi di allarme e monitoraggio per debris flows e mudflows
- SLOPES
- Smart Monitoring per il controllo di bacini ad elevato rischio idrogeologico
- SMOS+RAINFALL
- SMOS+RAINFALL II
- Soglie pluviometriche per il possibile innesco di frane indotte dalle piogge in Puglia
- Space advanced project for excellence in research and enterprise
- Spectral signatures library for semi-automatic event landslide recognition and mapping
- Sprofondamenti carsici in aree urbane e peri-urbane in Florida
- Sprofondamenti nell’area di Marina di Lesina
- STRESS
- Strumenti e metodi innovativi per il monitoraggio dei fenomeni franosi
- STSE Water Cycle Multi-mission Observation Strategy for the Mediterranean
- STSE Water Cycle Multi-mission Observation Strategy – Irrigation
- Studio della connettività e della disponibilità di sedimento in diversi bacini della montagna veneta
- Studio della frana del Mont de La Saxe
- Studio della frana di Montaguto (AV)
- Studio delle deformazioni gravitative profonde della Valle d’Aosta e analisi delle criticità della rete regionale di monitoraggio delle frane
- Studio delle frane in località Passo della Morte (UD)
- Studio delle modalità di innesco ed evoluzione della frana di San Benedetto Ullano
- Studio dell’evoluzione morfologica dei corsi d’acqua attraverso l’analisi multi-temporale di modelli digitali del terreno
- Studio e monitoraggio dei processi idrologici
- Studio e monitoraggio del Ghiacciaio di Planpincieux, massiccio del Monte Bianco (AO)
- Studio e monitoraggio della frana del Rotolon
- Studio e monitoraggio della frana in fraz. Arzeno – Comune di Ne (GE)
- Studio idrogeologico per l'analisi di rischio di una discarica
- Studio idrologico del bacino del fiume Paglia
- Studio per la mitigazione del rischio geo-idrologico lungo la linea ferroviaria "Eccellente - Rosarno”
- Tecniche di rilevamento radar per l'individuazione e la misura delle deformazioni della superficie terrestre
- Tecnologie GIS per la gestione della pericolosità da sprofondamento
- Tipizzazione di eventi di dissesto idrogeologico
- Towards geohazards resilient infrastructure under changing climates
- Use of SMAP soil moisture products for operational flood forecasting: data assimilation and antecedent wetness conditions assessment
- Valutazione del potenziale geotermico delle Regioni della convergenza
- Valutazione del rischio idraulico finalizzata alla individuazione di interventi di mitigazione per la ricostruzione post-sisma
- Valutazione della sicurezza idrologico-idraulica delle dighe
- Valutazione economica dei disastri naturali in Italia
- Valutazione integrata di dissesti geo-idrologici nel territorio della regione Puglia, modelli interpretativi dei fenomeni e definizione di soglie di pioggia per il possibile innesco di frane superficiali
- Valutazione preventiva dell'instabilità del territorio
- Ventennale dell'Alluvione in Piemonte del 1994
- Zonazione della suscettibilità da frana si scorrimento in Umbria

Personale di Ricerca
Dirigente di ricerca
+39 075 5014404
tommaso.moramarco (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Primo Ricercatore
+39 075 5014412
mauro.cardinali (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Primo Ricercatore
+39 075 5014413
paola.reichenbach (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014429
massimiliano.alvioli (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014425
francesca.ardizzone (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014408
maria.teresa.brunetti (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014422
rosa.maria.cavalli (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014425
federica.fiorucci (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014424
stefano.luigi.gariano (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014405
christian.massari (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014421
alessandro.cesare.mondini (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014409
silvia.peruccacci (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014412
michele.santangelo (at) irpi.cnr.it

Personale di Ricerca
Ricercatore
+39 075 5014426
angelica.tarpanelli (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014429
vinicio.balducci (at) irpi.cnr.it

Personale Amministrativo
Collaboratore di Amministrazione
+39 075 5014433
paola.cianchelli (at) irpi.cnr.it

Personale Amministrativo
Collaboratore di Amministrazione
+39 075 5014400
giovanna.fagioli (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014427
cinzia.bianchi (at) irpi.cnr.it

Personale Amministrativo
Collaboratore di Amministrazione
+39 075 5014411
antonio.cirielli (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014415
frida.clerissi (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014419
cristiano.corradini (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014429
federico.fugnoli (at) irpi.cnr.it

Personale Tecnico
Collaboratore Tecnico E.R.
+39 075 5014401
massimo.guadagno (at) irpi.cnr.it

Personale Amministrativo
Collaboratore di Amministrazione
+39 075 5014434
giuseppina.manfredi (at) irpi.cnr.it

Assegnisti di Ricerca
Assegnista di Ricerca
+39 075 5014407
paolo.filippucci (at) irpi.cnr.it

Assegnisti di Ricerca
Assegnista di Ricerca
+39 075 5014405
sara.modanesi (at) irpi.cnr.it
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 001 2021 PG, prot. AMMCEN 0010146, scad. 05/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 002 2021 PG, prot. AMMCEN 0010157, scad. 05/03/2021
- Pubblica selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca, n. IRPI 004 2021 PG, prot. AMMCEN 0012463, scad. 16/03/2021