Firmati 12 contratti per le assunzioni nel CNR
Stabilizzazione articolo 20, comma 1, del D.Lgs. 75/2017
Colate detritiche nel torrente Gadria
Il CNR IRPI partecipa alle ricerche sulle colate detritiche nel bacino del torrente Gadria
Monitoriamo il ghiacciaio di Planpincieux
Utilizziamo un sistema ottico ad alta risoluzione per studiare l’evoluzione del ghiacciaio di Planpincieux
Le conoidi alluvionali attive in Calabria
Conoide attiva presente allo sbocco del torrente Inerà sul fondovalle della Fiumara di Melito.
Sei preparato?
Consigli su cosa fare (e non fare) prima, durante e dopo un evento.
Dove non dobbiamo aspettarci frane?
Un metodo per determinare le aree non suscettibili a franare ...

Il Ghiacciaio della Bessanese e la sua morena sinistra
Fotografia ripresa da M. Gabinio il 3/9/1900. In: Sacco F. (1928) – Il glacialismo nelle Valli di Lanzo.
Modello e carta di suscettibilità da frana
Un modello di suscettibilità prevede dove potranno avvenire i dissesti.

Modello tridimensionale delle deformazioni di un versante
Modello tridimensionale agli elementi finiti di una frana ad Assisi.
Frane nel Sistema Solare
Cartografiamo e studiamo le frane nei crateri della Luna e di Mercurio, e nelle Valles Marineris di Marte.

Carta delle frane per l’area di Giampilieri, in Sicilia
La mappa mostra le frane prodotte dall'evento di pioggia dell'ottobre 2009.

Inondazione del Polesine, Veneto, del 1951
La rotta arginale di Malacantone nel Comune di Occhiobello.

Massiccio del Monte Bianco (vista dal Mont de la Sax)
Foto di Daniele Giordan (CNR IRPI - Sede di Torino)

Mappa delle frane d’evento per l’area di Kaopin, Taiwan
Una carta inventario d'evento mostra le frane prodotte da un singolo evento.
“The late Holocene fever”
Grande caduta di un blocco di ghiaccio del ghiacciaio Perito Moreno (Santa Cruz - Argentina)
News
- Un articolo firmato IRPI citato nello Special Report on Climate Change and Land, presentato oggi dall'IPCC alla di...
- Fausto Guzzetti lascia la direzione dell'Istituto, Alessandro Pasuto nominato direttore facente funzione
- Workshop “Stato dell’arte e prospettive nella prevedibilità degli eventi naturali”
- Pubblicata su Journal of Maps una nuova carta geo-litologica dell’Europa Centrale (Geo-LiM)
Eventi
- Evidence for policy school: Disaster Risk Management 13 gennaio 2020 - 15 gennaio 2020
- 36th International Geological Congress 2 marzo 2020 - 8 marzo 2020
- Geomorphometry 2020 22 giugno 2020 - 26 giugno 2020
Media
- Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr
- Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani
- Paola Salvati: cambiamento climatico e aumento delle precipitazioni
- Piene improvvise. Studio suggerisce le migliori pratiche per contenere i danni
- Territorio stremato da errori e abusi, ma il sistema d'emergenza ora funziona
Bandi
Pubblicazioni
- A new methodological approach to assess the stability of discontinuous rocky cliffs using in-situ surveys by and D...
DOI » - Quantification of irrigation water using remote sensing of soil moisture in a semi-arid region
DOI » - 15.000 anni di climi, uomini e civiltà
- A multidisciplinary approach for sustainable management of a complex coastal plain_ The case of Sibari Plain...
DOI » - Anthropogenic changes in the alluvial plains of the Tyrrhenian Ligurian basins
DOI »