Media

Marche, territorio fragile per frane e inondazioni

Articolo pubblicato nel sito del Corriere Adriatico il 4 maggio ...

Maltempo: nelle Marche 10 grandi alluvioni negli ultimi 50 anni

Articolo pubblicato da meteoweb.eu il 4 maggio ...

Renzi: “Impegno del governo dopo la conta danni”

Articolo pubblicato nel sito de Il Fatto Quotidiano il 4 maggio ...

Inondazioni storiche nelle Marche

TGR Marche del 4 maggio 2014, edizione delle 19:30. Dal minuto 13:30 il servizio che parla delle inondazioni accadute nella regione Marche dal 1807 (dati ...

Mountains fall down

Radio interview (23/04/2014) to Daniele Giordan and Silvia Peppoloni by Rosella Panarese. An active landslide of four hundred thousand cubic meters menaced to fall down from the Mont de la Saxe, near Courmayeur. Dozens of people evacuated, waiting for the landslide collapse. A continuous monitoring system that closely control the instable are evolution. Daniele Giordan, Research Institute for the hydrogeological Protection of the CNR of Turin, ...

In Courmayeur a complex active landslide linked to the recent evolution of a larger slope instability

La Repubblica, Italian newspaper, 22/04/2014. Interview with Daniel Giordan on the recent evolution of the landslide of the Mont de La Saxe and related ...

Intervista di F. Guzzetti a Radio3 Scienza

Intervento del direttore del CNR-IRPI Fausto Guzzetti in apertura della puntata del 26 marzo 2014 di Radio3 Scienza - quotidiano scientifico della terza rete. [audio ...

20 years of continuous SAR observations benefit landslide studies

The European Space Agency (ESA), Earth Online web site (https://earth.esa.int/web/guest/pi-community/results) has picked and commented positively one of our latest papers published recently in the journal Remote Sensing of Environment 142 (2014), doi:10.1016/j.rse.2013.11.003. The paper deals with the exploitation of the ESA SAR data for the long-term monitoring of the Ivancich active landslide, Assisi, central ...

ITTS Volta e CNR IRPI per il futuro del monitoraggio idrogeologico

Articolo sulla Giornata di Studio CNR IRPI e ITTS A. Volta di Perugia tenutasi l'8 marzo 2014, pubblicato nel sito http://www.umbriajournal.com a firma Maria Cristina ...

La cura che manca all’Italia dei disastri. Le frane sono 13 volte quelle dell’800

Articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato sul Corriere della Sera del 2 febbraio 2014, contenente dati e mappe prese dal sito ...

Informatica. La ricerca Cnr apre nuovi portali

Articolo a pubblicato ne L'almanacco della scienza N. 2 del 29 gennaio ...

TG2 Insieme (23 gennaio 2014)

Il direttore del CNR-IRPI dott. Fausto Guzzetti ospite del programma TG2 Insieme parla di rischio idrogeologico. Il suo intervento a partire dal minuto 11 circa. [video width="320" height="240" ...

Florida forecasts sinkhole burden

Articolo pubblicato su NATURE, vol. 504, 12 december 2013, p. 196-197, in cui si cita il lavoro dell'IRPI sui sinkholes in ...

Lo studio del CNR sugli ultimi 60 anni. In Sardegna le inondazioni fanno più vittime che nel resto d’Italia

Articolo a firma Cristiana Pulcinelli pubblicato ne L'Unità del 20 novembre 2013 contenente l'intervista a Paola ...

Prima di tutto

Dal minuto 7:30 circa intervista a Fausto Guzzetti durante la trasmissione Prima di tutto di Rai RadioUno, andata in onda il 20 novembre 2013. (Stralcio della puntata) [audio ...

L’Italia un territorio fragile. I numeri del dissesto idrogeologico

Progetto interattivo de La Stampa, a cura di Paolo Bernocco e Lidia Catalano, realizzato anche con i dati del ...

Cnr: sulla Sardegna alta mortalità per inondazioni

Articolo pubblicato nel sito de La Nuova Sardegna il 19 novembre ...

Vittime delle alluvioni (1960-2012)

Infografica pubblicata nel sito ANSA il 19 novembre ...

Solo sulla carta

Podcast della puntata del 20 novembre di Radio3 Scienza - quotidiano scientifico della terza rete, contenente l'intervista a Paola Salvati (dal minuto 2:15 circa) [audio ...

Tra 1960 e 2012 in Italia 541 inondazioni e 812 frane, oltre 4mila i morti

Articolo pubblicato da Adnkronos.com il 9 ottobre ...

1963-2013: anniversario del disastro del Vajont

Intervento della dott.ssa Paola Salvati nello spazio dedicato al 50° anniversario del disastro del Vajont, andato in onda durante la puntata del 9 ottobre 2013 di Geo&Geo (Rai3). [video width="512" height="288" ...

Terra Fragile

Reportage di Donato Placido trasmesso nella puntata di Tg2 Dossier del 6 luglio 2013. Dal minuto 50:50 circa descrizione delle attività del CNR-IRPI e intervista a Fausto Guzzetti. [video width="320" height="240" ...

DORIS Fourth Dissemination Meeting, Foligno, 20 giugno 2013

Servizio di Luciana Barbetti andato in onda nel TGR Umbria del 20 giugno 2013 [video width="480" height="320" ...

Forum Scienza, Responsabilità e Governo

E' disponibile su YouTube il filmato del Forum Scienza, Responsabilità e Governo: La conoscenza scientifica per un approccio etico nella società del rischio organizzato da EcoScienza, rivista di ARPA Emilia-Romagna. Al Forum ha partecipato con un intervento Fausto Guzzetti. L'intervento di FG è da 2:31:00 - 2:48:00, e da 3:21:30 a ...

Scienza, Responsabilità e Governo

Il 12 giugno 2013, la rivista Ecoscienza, dell'ARPA Emilia-Romagna, ha organizzato un workshop sul tema Scienza, Responsabilità e Governo. Sono oggi disponibili nel sito della rivista (http://issuu.com/ecoscienza/docs/ecoscienza4_2013) gli interventi fatti al workshop, tra cui quello di F. ...

I sensori della Concordia per salvare San Giovanni

Articolo pubblicato nel Messaggero (Umbria) l'8 maggio 2013 che descrive le attività di monitoraggio della frana in località S. Giovanni Profiamma, nel Comune di Foligno (PG), che ha causato la chiusura della S.S. 3 Flaminia. Il Gruppo di Geomonitoraggio dell'Istituto ha installato una stazione totale robotizzata per il monitoraggio della ...

Rischio: gli italiani temono più l’uomo che la natura

Comunicato stampa CNR del 7 maggio 2013 inerente l’indagine sulla percezione dei rischi commissionata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica alla ...

Sulla frana di Castelfranci interviene il CNR. Indagini scientifiche dell’IRPI

Articolo pubblicato sul quotidiano OTTOPAGINE, del 26 aprile 2013, riguardante la frana di Castelfranci, provincia di Avellino ...

Ambiente: 9mila vittime tra 1950 e 2012. Danni per 240 mld euro

Lancio dell'Agenzia ASCA del 28 marzo 2013 riguardante l'intervento effettuato da Fausto Guzzetti e Roberto Zoboli nell'ambito della XIII Giornata Mondiale dell’Acqua. Convegno: "Calamità idrogeologiche: aspetti economici", organizzato dall'Accademia dei Lincei. Roma, 22 marzo ...

Sensors: Rock-fall warning

The article, written by Noriaki Horiuchi, appeared in the “Research Highlights” section of Nature Photonics, no. 7, pag. 167, 2013 [doi:10.1038/nphoton.2013.55]. The author highlights the results published by Luca Schenato and co-workers in the field of acoustic emission monitoring for rock-fall detection, by means of optical fiber sensors. Nature Photonics publishes review articles, research papers, News and Views pieces and research ...

L’Italia frana e affonda. Spende più per tamponare i danni che per mettere in sicurezza del territorio

Articolo pubblicato da Stefano Natoli nel blog "Il dato è tratto" del Sole 24ore il 15 novembre ...

Dal 1960 4 mila vittime di frane e inondazioni

Articolo pubblicato dall'agenzia ANSA il 14 novembre ...

Piove di più, nessuno cura i fiumi, così il maltempo diventa una tragedia

Articolo di Elena Dusi pubblicato su La Repubblica del 14 novembre ...

Gli esperti e le evacuazioni: In due mesi 22 allarmi. Sta piovendo troppo sul territorio abbandonato

Articolo di Alessandra Mangiarotti pubblicato sul Corriere della Sera del 12 novembre ...

Zermatt (CH), Test site of DORIS project

Interview with Fausto Guzzetti and Hugo Raetzo in Zermatt (CH), edited by Einstein science program of Swiss TV channel SF, ...

Cose da fare – Errori da evitare

Articolo di Gian Antonio Stella pubblicato nel Corriere della Sera del 31 maggio ...

Una valutazione economica dei danni causati dai disastri naturali

Articolo di Silvio Casucci e Paolo Liberatore pubblicato in Eddyburg.it il 29 maggio ...

Variante, i residenti: «Il viadotto si è spostato di 3 centimetri»

Articolo di Noemi Bicchiarelli pubblicato su corrieredibologna.it il 22 maggio ...

Variante Valico, tutte le parti in commissione

Articolo pubblicato su bologna2000.com il 22 maggio ...

Ripoli, i cantieri ripartono «Ma controlli più mirati»

Articolo di Amelia Esposito pubblicato su corrieredibologna.it il 3 maggio ...

Frana la Variante di Valico, pronto un piano di evacuazione dei paesi

Articolo di David Marceddu pubblicato il 3 maggio 2012 su ilfattoquotidiano.it edizione ...

Variante di valico, i costruttori: “Inutilizzabile l’autostrada del Sole”

Articolo di Luigi Spezia pubblicato il 3 maggio 2012 su laRepubblica.it edizione di ...

Le emergenze tra errori umani e scienza

Intervista di Barbara Serra a Fausto Guzzetti trasmessa su Rai Tre nel programma Cosmo del 22 Aprile 2012 (a partire dal minuto 24 circa al minuto 38 ...

Alluvioni e frane: in Italia 10mila morti e 350 mila sfollati negli ultimi 112 anni

Articolo di Peppe Caridi pubblicato il 27 febbraio 2012 su ...

La terra violata

Intervista a Fausto Guzzetti andata in onda su RaiTre il 29 Gennaio 2012 nella trasmissione Presadiretta di Riccardo Iacona. [video width="640" height="480" ...

L’ingegneria nei 150 anni dell’Italia unita

Articolo di Rita Viola pubblicato in Almanacco della Scienza n. 1 del 18 gennaio ...

Genova; Le Cinque Terre; Aulla; Messina: approfondimento sul tema delle alluvioni provocate da fenomeni meteorologici eccezionali.

Fausto Guzzetti interviene nella trasmissione "E se domani" di Alessandro Zanardi, andata in onda il 10 dicembre 2011 su RaiTre (a partire da 1:23:30 circa). Registrazione visualizzabile fino al 16 dicembre ...

Dissesti idrogeologici, l’Italia sconta decenni di urbanizzazione selvaggia

Articolo di Gianluca Parnoffi pubblicato su Amaroma, a. 3, n. 2 (novembre 2011), pp- 22-23, contenente l'intervista a Fausto ...

Liguria, il rischio-alluvione poteva essere ridotto con i soldi spesi per l’eolico

Articolo di Franco Battaglia pubblicato ne Il Giornale del 9 novembre ...

Eventi calamitosi? È una vecchia storia…

Articolo di Anna Capasso pubblicato in Almanacco della Scienza n. 18 del ...