Media
Inondazioni storiche nelle Marche
Mountains fall down
 Radio interview (23/04/2014) to Daniele Giordan and Silvia Peppoloni by Rosella Panarese.
An active landslide of four hundred thousand cubic meters menaced to fall down from the Mont de la Saxe, near Courmayeur. Dozens of people evacuated, waiting for the landslide collapse. A continuous monitoring system that closely control the instable are evolution. Daniele Giordan, Research Institute for the hydrogeological Protection of the CNR of Turin, ...
            Radio interview (23/04/2014) to Daniele Giordan and Silvia Peppoloni by Rosella Panarese.
An active landslide of four hundred thousand cubic meters menaced to fall down from the Mont de la Saxe, near Courmayeur. Dozens of people evacuated, waiting for the landslide collapse. A continuous monitoring system that closely control the instable are evolution. Daniele Giordan, Research Institute for the hydrogeological Protection of the CNR of Turin, ...        In Courmayeur a complex active landslide linked to the recent evolution of a larger slope instability
Intervista di F. Guzzetti a Radio3 Scienza
20 years of continuous SAR observations benefit landslide studies
            
                        The European Space Agency (ESA), Earth Online web site (https://earth.esa.int/web/guest/pi-community/results) has picked and commented positively one of our latest papers published recently in the journal Remote Sensing of Environment 142 (2014), doi:10.1016/j.rse.2013.11.003. The paper deals with the exploitation of the ESA SAR data for the long-term monitoring of the Ivancich active landslide, Assisi, central ...        
        
                
                
    ITTS Volta e CNR IRPI per il futuro del monitoraggio idrogeologico
La cura che manca all’Italia dei disastri. Le frane sono 13 volte quelle dell’800
TG2 Insieme (23 gennaio 2014)
Florida forecasts sinkhole burden
Lo studio del CNR sugli ultimi 60 anni. In Sardegna le inondazioni fanno più vittime che nel resto d’Italia
Prima di tutto
L’Italia un territorio fragile. I numeri del dissesto idrogeologico
Solo sulla carta
1963-2013: anniversario del disastro del Vajont
Terra Fragile
DORIS Fourth Dissemination Meeting, Foligno, 20 giugno 2013
Forum Scienza, Responsabilità e Governo
 E' disponibile su YouTube il filmato del Forum Scienza, Responsabilità e Governo: La conoscenza scientifica per un approccio etico nella società del rischio organizzato da EcoScienza, rivista di ARPA Emilia-Romagna.
Al Forum ha partecipato con un intervento Fausto Guzzetti.
L'intervento di FG è da 2:31:00 - 2:48:00, e da 3:21:30 a ...
            E' disponibile su YouTube il filmato del Forum Scienza, Responsabilità e Governo: La conoscenza scientifica per un approccio etico nella società del rischio organizzato da EcoScienza, rivista di ARPA Emilia-Romagna.
Al Forum ha partecipato con un intervento Fausto Guzzetti.
L'intervento di FG è da 2:31:00 - 2:48:00, e da 3:21:30 a ...        Scienza, Responsabilità e Governo
I sensori della Concordia per salvare San Giovanni
 Articolo pubblicato nel Messaggero (Umbria) l'8 maggio 2013 che descrive le attività di monitoraggio della frana in località S. Giovanni Profiamma, nel Comune di Foligno (PG), che ha causato la chiusura della S.S. 3 Flaminia. Il Gruppo di Geomonitoraggio dell'Istituto ha installato una stazione totale robotizzata per il monitoraggio della ...
            Articolo pubblicato nel Messaggero (Umbria) l'8 maggio 2013 che descrive le attività di monitoraggio della frana in località S. Giovanni Profiamma, nel Comune di Foligno (PG), che ha causato la chiusura della S.S. 3 Flaminia. Il Gruppo di Geomonitoraggio dell'Istituto ha installato una stazione totale robotizzata per il monitoraggio della ...        Rischio: gli italiani temono più l’uomo che la natura
Sulla frana di Castelfranci interviene il CNR. Indagini scientifiche dell’IRPI
Ambiente: 9mila vittime tra 1950 e 2012. Danni per 240 mld euro
Sensors: Rock-fall warning
 The article, written by Noriaki Horiuchi, appeared in the “Research Highlights” section of Nature Photonics, no. 7, pag. 167, 2013 [doi:10.1038/nphoton.2013.55]. The author highlights the results published by Luca Schenato and co-workers in the field of acoustic emission monitoring for rock-fall detection, by means of optical fiber sensors. Nature Photonics publishes review articles, research papers, News and Views pieces and research ...
            The article, written by Noriaki Horiuchi, appeared in the “Research Highlights” section of Nature Photonics, no. 7, pag. 167, 2013 [doi:10.1038/nphoton.2013.55]. The author highlights the results published by Luca Schenato and co-workers in the field of acoustic emission monitoring for rock-fall detection, by means of optical fiber sensors. Nature Photonics publishes review articles, research papers, News and Views pieces and research ...        




