Media
Maltempo, gli esperti: sempre più morti se non si ferma il consumo del territorio
Festivalmeteorologia (Rovereto, 16/17 ottobre 2015)
Cnr, in trent’anni 215 morti per frane e inondazioni
Frane e alluvioni, IRPI-CNR: in Campania registrati 215 morti in 30 anni
Lazio, Abruzzo e Toscana contano i danni
Piazza inBlù: eventi estremi e rischio geo-idrologico
Se ne va il ghiaccio del Monte Rosa «Così le Alpi si fanno più piccole»
Tigullio, agronomi e geologi alla scoperta degli “orti verticali”

KIGAM e CNR IRPI firmano un ‘Memorandum of Understanding’ per la cooperazione nella ricerca di sistemi d’allerta da frana

Terme di Santa Cesarea uniche in Italia per chimica e termia

La Toscana non ascolta i geologi

Global research trends in landslides during 1991–2014: a bibliometric analysis

Calabria, più della pioggia poté il cemento selvaggio
Frane e piene, il clima non c’entra
“Tutti i corsi d’acqua della regione sono a rischio”
RaiNews24: intervista a Mario Parise sugli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014

Montagne in frantumi
Dolomiti, l’allarme del CNR: “Svuotate subito i canaloni”
RAI NEWS 24: Intervista a Fausto Guzzetti del CNR IRPI
Intervista a Mario Parise sull’emittente televisiva Telerama

Piana di Metaponto: negli ultimi 85 anni “rilevantissime modificazioni antropiche”
La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta

Paesaggi terrazzati, va affermato il loro grande valore culturale
L’informazione storica e il catalogo alluvioni
Competenze e responsabilità: un problema aperto
Previsione operativa delle frane: il sistema sanf
Statistica e modellistica per valutare il rischio frane
Frane e alluvioni, una lunga storia italiana
Rischio frana due accordi per nuovi studi
Photonics: Key Enabling Technologies at CNR

Giovani e ricerca, per il CNR vincono le donne

Ricerca, il futuro è giovane

Cedimento del viadotto Himera sull’autostrada A19 presso Caltavuturo, Sicilia
