Media
Paola Salvati ospite a Uno Mattina
Maltempo, gli esperti: sempre più morti se non si ferma il consumo del territorio
Festivalmeteorologia (Rovereto, 16/17 ottobre 2015)
Cnr, in trent’anni 215 morti per frane e inondazioni
Frane e alluvioni, IRPI-CNR: in Campania registrati 215 morti in 30 anni
Lazio, Abruzzo e Toscana contano i danni
Piazza inBlù: eventi estremi e rischio geo-idrologico
Se ne va il ghiaccio del Monte Rosa «Così le Alpi si fanno più piccole»
Tigullio, agronomi e geologi alla scoperta degli “orti verticali”
Articolo a firma Simone Rosellini pubblicato in Il Secolo XIX del 23 settembre 2015 nel quale si parla della riunione oganizzativa del "3° Convegno Mondiale sui Paesaggi Terrazzati" che si svolgerà a Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016. Alla riunione, che si si è tenuta a Lavagna il 21 settembre, erano presenti per il CNR-IRPI Paola Giostrella (sede di Perugia) e Daniele Giordan (sede di ... KIGAM e CNR IRPI firmano un ‘Memorandum of Understanding’ per la cooperazione nella ricerca di sistemi d’allerta da frana
Dal sito ufficiale del Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources, una pagina riguardante l'incontro del 15 settembre 2015 per la firma del 'Memorandum of Understanding' tra IRPI CNR e KIGAM.
Vai alla pagin web KIGAM »
I Coreani guardano con particolare attenzione all'Italia, definendolo come uno dei paesi nel mondo più attivi nello studio di frane. In particolare hanno mostrato molto interesse per il progetto SANF, ... Terme di Santa Cesarea uniche in Italia per chimica e termia
Articolo (datato martedì 8 settembre 2015), tratto dal portale affaritaliani.it , che evidenzia come una recente ricerca, nata nell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica da parte di alcuni ricercatori tra i quali Maurizio Polemio e Francesdca Santaloia (appartenenti alla sede IRPI di Bari), abbia messo in luce le particolari caratteristiche delle terme si Santa Cesarea.
Vai all'articolo ... La Toscana non ascolta i geologi
Articolo pubblicato il 7 settembre 2015 nel sito di Toscana Media Channel nel quale si cita il "Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni" elaborato da IRPI-CNR, i cui dati sono stati illustrati e commentati nel corso dell'iniziativa “Georischi, li (ri)conosco, mi difendo”
Vai ... Global research trends in landslides during 1991–2014: a bibliometric analysis
Comunicato tratto dalla Società Geologica Italiana che cita Fausto Guzzeti, Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, come l'autore più produttivo per quanto riguarda articoli di ricerca pubblicati su riviste di alta qualità, nel periodo compreso tra il 1991 e il 2014.
Vai alla pagina ... Calabria, più della pioggia poté il cemento selvaggio
Frane e piene, il clima non c’entra
“Tutti i corsi d’acqua della regione sono a rischio”
RaiNews24: intervista a Mario Parise sugli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato l'11 agosto 2015 da RAI NEWS 24 in relazione agli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014, isolando gran parte del centro storico.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ... Montagne in frantumi
Dolomiti, l’allarme del CNR: “Svuotate subito i canaloni”
RAI NEWS 24: Intervista a Fausto Guzzetti del CNR IRPI
Intervista a Mario Parise sull’emittente televisiva Telerama
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato dall'emittente televisiva Telerama, nell'ambito della rubrica "Terre del Salento", in relazione alle cave sotterranee di Cutrofiano (provincia di Lecce) e ai relativi fenomeni di instabilità.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ... Piana di Metaponto: negli ultimi 85 anni “rilevantissime modificazioni antropiche”
La ricerca idrogeologica italiana per la gestione sostenibile delle acque sotterranee di Malta
Dal sito del CNR una news riguardante l’Accordo di Cooperazione “Formulation of a framework to guide the development of a numerical groundwater model to estimate the sustainable yield of the mean sea level aquifer system” tra l'IRPI-CNR e il Sustainable Energy And Water Conservation Unit (SEWCU) del Ministry for Energy and Health (MEH) della Repubblica di ... Paesaggi terrazzati, va affermato il loro grande valore culturale
L’informazione storica e il catalogo alluvioni
Competenze e responsabilità: un problema aperto
Previsione operativa delle frane: il sistema sanf
Statistica e modellistica per valutare il rischio frane
Frane e alluvioni, una lunga storia italiana
Rischio frana due accordi per nuovi studi
Photonics: Key Enabling Technologies at CNR
The booklet, edited by the is reporting the main activities/results, within the Photonics KET (Key Enabling Technology), of all CNR’s Institutes, where there is a potential capability to underpin value chains in strategic areas, and thus to contribute to the scientific knowledge, to support the industrial leadership and to accelerate the development of advanced innovative solutions addressing societal challenges. And IRPI, with the research ... Giovani e ricerca, per il CNR vincono le donne
Articolo di attualità, pubblicato il 27/05/2015 su iodonna.it, che ritrae le storie dei quattro talenti italiani, tra i quali Angelica Tarpanelli (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia), che l'Accademia dei Lincei e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno omaggiato per il loro contribuito allo sviluppo scientifico.
Vai ... Ricerca, il futuro è giovane
Articolo pubblicato nel portale meteoweb.eu il giorno 8 maggio 2015 a firma Peppe Caridi sulla consegna dei premi ‘Ricercatamente’, riservati a ricercatori under 35, promosso dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Accademia nazionale dei lincei per valorizzare il talento dei giovani che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Angelica Tarpanelli del CNR-IRPI di Perugia riceve il premio per i suoi ... Cedimento del viadotto Himera sull’autostrada A19 presso Caltavuturo, Sicilia
Intervento della dottoressa Paola Salvati (ricercatrice presso il CNR-IRPI di Perugia) alla trasmissione 'Uno Mattina' su RAI1 del giorno 13 aprile 2015, a seguito della frana che ha interrotto il viadotto Himera sull'autostrada A19 presso Caltavuturo e inerente al dissesto idrogeologico in Italia. Dal minuto ... 


