Media
In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
Maltempo, allerta massima soprattutto per i fiumi
Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
RIST 2: cambiamenti climatici in alta quota
Video pubblicato l'8 novembre 2019 a cura di CNR WEB TV in cui Guido Nigrelli e Marta Chiarle - ricercatori presso l'IRPI CNR di Torino - parlano dell’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità ... Non abbiamo imparato nulla dai nostri errori
Emergenza maltempo, discussione sulle condizioni derivanti dal maltempo con gli esperti
Discussione del 24/10/2019 - andata in onda su RAI RADIOUNO - sulle condizioni derivanti dal maltempo con gli esperti in studio: Fausto Guzzetti Direttore dell' Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR e Francesco Comiti Professore di Sistemazione Idraulico Forestali dell' Università di ... La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile
Dalla webTV del CNR un video riguardante l'evento, del 18 ottobre 2019, ‘La scienza del CNR per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicato alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Intervista a Fasuto Guzzetti (direttore del CNR IRPI) dal minuto ... Protezione civile e alternanza scuola lavoro: presentati progetti dagli studenti dell’ITTS sul tema rischio geo-idrologico
Articolo del 20 ottobre 2019, tratto dal Corriere dell'Umbria, in cui è stata riassunta la mattinata del 17 ottobre 2019 presso la Sala dei Notari di Perugia in occasione dell'evento organizzato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di Perugia e durante la 'Settimana Nazionale della Protezione ... L’Itts Volta di Perugia celebra la Settimana nazionale della protezione civile
Articolo del 19 ottobre 2019, tratto da PerugiaToday.it, in cui è stata riassunta la mattinata del 17 ottobre 2019 presso la Sala dei Notari di Perugia in occasione dell’evento organizzato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRPI) e dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale (ITTS) “Alessandro Volta” di Perugia, durante la ‘Settimana Nazionale della Protezione ... Il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
Il ghiacciaio di Planpincieux, un sorvegliato speciale
Watch: Glacier in danger of collapse over Italian town
Rapidly melting glacier in Italian Alps at risk of collapse
Un radar controllerà lo scivolamento del ghiacciaio di Planpincieux
Intervista del 26 settembre 2019 su RADIO24 GR24 delle ore 8 a Daniele Giordan, (ricercatore presso l'IRPI CNR), inerente l'allarme clima degli ultimi giorni: sul Monte bianco è sotto osservazione il ghiacciaio che rischia di crollare sulla Val Ferret. L'arrivo del maltempo potrebbe bloccare lo scivolamento del ... Allarme clima: sul Monte bianco resta sotto osservazione il ghiacciaio di Planpincieux
Intervista del 26 settembre 2019 su RAI RADIOUNO GR1 delle 19 a Daniele Giordan, (ricercatore presso l'Istituto Ricerca Protezione Idrogeologica del Cnr), inerente l'allarme clima degli ultimi giorni: sul Monte bianco resta sotto osservazione il ghiacciaio che rischia di crollare sulla Val Ferret. I primissimi dati forniti dal radar del CNR che tiene monitorato il ghiacciaio ha confermato uno spostamento della massa di alcune decine di ... Giant Glacier on Mont Blanc Is in Danger of Collapse, Experts Warn
Ghiacciai: quali rischi, da Planpincieux all’innalzamento dei mari
Monte Bianco, rischio crollo per parte di un ghiacciaio sulle Grandes Jorasses
Articolo di martedi 24 settembre 2019, a cura de ilgiornaledellaprotezionecivile.it, in cui si parla del rischio crollo di una parte del ghiaccio Planpincieux - sulle Grandes Jorasses, lungo il versante italiano del massiccio del Monte Bianco - che è stato oggetto di studi sperimentali fin dal 2013 da parte della Fondazione Montagna sicura in collaborazione con il Geohazard Monitoring Group e del CNR-IRPI di ... Emergenza climatica: a rischio il ghiacciaio di Planpincieux
The Mount Zandila (Valpola) rock avalanche
Post a cura di Fabio Luino, ricercatore presso l'IRPI CNR (sede secondaria di Torino), pubblicato sul blog dell'American Geophysical Union (AGU) il 30 luglio 2019, in cui si fornisce una breve panoramica della frana del Monte Zandila (nota anche come valanga di roccia della Val Pola) del 1987, probabilmente la frana più importante in Europa negli ultimi 40 ... L’inclinometro del CNR per i lavori della metro C
Video a cura di CNR WEB TV in cui è descritto il Sistema Inclinomentrico Automatizzato (AIS), brevettato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, impiegato in via sperimentale nei lavori di realizzazione della tratta T3 della linea metropolitana C in Roma. Nel video Giorgio Lollino e Paolo Allasia, ricercatori dell'IRPI CNR presso la sede secondaria di Torino, intervengono ... Frane, la ricerca storica utile per quantificare il rischio sociale
Intervista di Cinzia d'Agostino a Mauro Rossi e Paola Salvati sul tema del rischio sociale da frana e sull'articolo "A predictive model of societal landslide risk in Italy" di Mauro Rossi, Fausto Guzzetti, Paola Salvati, Marco Donnini, Elisabetta Napolitano e Cinzia Bianchi, pubblicato in Earth-Science Reviews, ... Maltempo: le città italiane non “adattate” per affrontare le piogge di breve durata e elevata intensità
Frane, fiumi esondati ed evacuazioni. L’Italia fragile alla prima pioggia estiva
Maltempo al nord: nubifragi, esondazioni e frane, 800 evacuati
Rischio sociale da frana: Italia a macchia di leopardo
Alcune notizie dal web del 17/06/2019 riportanti il comunicato stampa del CNR relativamente allo studio condotto dall'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica "A predictive model of societal landslide risk in Italy" di Mauro Rossi, Fausto Guzzetti, Paola Salvati, Marco Donnini, Elisabetta Napolitano e Cinzia Bianchi, pubblicato in Earth-Science Reviews, 196(2019).
Vai all'articolo di adnkronos.com »
Vai all'articolo di ... Droni a caccia della malattia che sta sterminando i kiwi
Allertamento: Laboratorio “Strumenti a supporto delle valutazioni del rischio idrogeologico”
Dal 21 al 23 maggio 2019 vari ricercatori dell'IRPI CNR di Perugia hanno illustrato, presso l' auditorium del Dipartimento della Protezione civile in via Vitorchiano a Roma, nuovi prodotti pensati per coadiuvare le attività di prevenzione del rischio idrogeologico in collaborazione con il DPC. Ciò è spiegato nella seguente news - del 23/05/2019 tratta dal sito web del DPC - che riporta in sintesi il lavoro delle giornate, dove è ... La Sila area di studio per un progetto europeo su clima e turismo
Post tratti dal web in cui è promosso il workshop organizzato dal CNR IRPI di Cosenza - che si terrà nella giornata del 30 maggio 2019 presso il “Centro Visita Cupone” dell’Ente Parco Nazionale della Sila - nell'ambito del progetto INDECIS di cui l'Ing. Roberto Coscarelli (ricercatore presso l'IRPI di Cosenza) ne è responsabile italiano.
Vai al post su cosenzapage.it »
Vai al post su il dispaccio.it »
Vai al post ... Copernicus Masters Smart Farming Challenge – Statement of the 2018 winner
Two IRPI researchers were interviewed about an outreach event on climate change
Cambiamenti climatici: se ne parlerà all’evento organizzato da Humus Sapiens
CNR IRPI and the BGS sign research agreement in the fields of geomorphology and engineering geology for landslide prediction
Terremoto dell’Aquila, Fausto Guzzetti interviene a Radio Cusano
Il ruolo del Cnr nell’immediato post-sisma
Aquila, dieci anni dopo
Video pubblicato il 29 marzo 2019 dal portale web CNR WEB TV in cui "a distanza di dieci anni, Fausto Guzzetti dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica, referente incaricato per le attività del Cnr, di supporto alla Protezione civile, ricorda quei momenti in cui il territorio aquilano si era trasformato in un campo di prova dove, per la prima volta, esperti di differenti settori, hanno unito le rispettive conoscenze per fare ... Lettera aperta degli scienziati del clima agli studenti che scioperano per l’ambiente
Lettera aperta del comitato 'La Scienza al Voto' - del quale Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, fa parte - pubblicata su LaStampa.it il 27/03/2019, in cui si tenta di sensibilizzare le nuove generazioni affinché possano persuadere, insieme agli scienziati, "tutte le forze politiche a fare del contesto ambientale in pericolo il centro di ogni altra ... Frane e inondazioni: aumenta il rischio geo-idrologico in Italia
Dissesto geo-idrologico, questo sconosciuto?
CNR IRPI: ’38 morti per inondazioni e frane nel 2018′
SPACE-IRR Tackles Irrigation from Space
Allarme CNR: nel 2018 frane e inondazioni con 38 morti
Il declino dei ghiacciai nelle Alpi Occidentali
In Vaticano, la scienza a confronto sul clima
Si è tenuta in Vaticano (il 15 novembre 2018) la conferenza ‘Cambiamento climatico, salute del pianeta e futuro dell’umanità’, evento organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal minuto 2:53 intervento di Fausto Guzzetti direttore dell'IRPI ... Aerospace technology to combat water shortages: Italian researchers win BayWa competition
Alluvioni, nuovi strumenti per la gestione del rischio
Conferenza sui cambiamenti climatici in Polonia: i grandi del mondo sono chiamati a decidere quali azioni concrete mettere in campo
Intervista a Steven Chu (premio Nobel per la Fisica 1997), Hoesung Lee (CEO Gruppo Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici), Massimo Inguscio (Presidente CNR) e Fausto Guzzetti (direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR), andata in onda su SKYTG24 del giorno 3 dicembre 2018 (edizione delle ore 13:30).
[video width="320" height="240" ... La Frana del Tessina ha ripreso a muoversi
Alessandro Pasuto interviene al TGR Veneto dell'1 novembre 2018, in riferimento alla riattivazione della frana del Tessina.
[video width="720" height="576" mp4="https://www.irpi.cnr.it/wp-content/uploads/2018/11/media-tgr-veneto-2018-pasuto-frana-tessina.mp4"][/video]
Oppure si veda il link al TGR dell'1 novembre 2018.
Frana del Tessina: 7:58 – 9.48
Intervista ad Alessandro Pasuto: 8:45 – ... 

