Articles
Inondazioni e frane nel 2014, decine di vittime e oltre 10mila sfollati
Sette milioni di italiani esposti al rischio idrogeologico
Attività di studio sui conoidi alluvionali in Veneto

Umbria, indagine per quantificare la percezione del rischio idrogeologico

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: la regione partecipa a bando prevenzione frane
Un laboratorio hi-tech per studiare lo stato dei ghiacciai
Korea-Italy Bilateral Symposium on Landslide Prediction and Warning Technologies
Fibra ottica per monitorare gli argini dei fiumi: è il progetto di ricerca Riversafe
Chiavari: presentato “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”

Dal dissesto al recupero: “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”

Calamità geo-idrologiche: un pericolo antico

Frane e inondazioni: vittime in calo nel 2015, ma permane un rischio diffuso

CNR: Frane e inondazioni, nel 2015 diminuiscono i danni alle persone

Frane e alluvioni da Nord a Sud 18 i morti nel 2015

I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico

Clima: la lettera dei nobel ai potenti della terra

Il patrimonio culturale è anche sotterraneo

Il comune di Taranto aderisce al progetto “Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica”

I cambiamenti climatici amplificano i danni derivanti da cementificazione, deforestazione e incuria

Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi

Alluvione Calabria: accordo tra Rfi, Cnr e Arpacal per la sicurezza della linea ferroviaria

Sommozzatori a rischio e 23 pompieri per 221mila abitanti, è polemica

Cnr, in trent’anni 215 morti per frane e inondazioni
Lazio, Abruzzo e Toscana contano i danni
Se ne va il ghiaccio del Monte Rosa «Così le Alpi si fanno più piccole»
Tigullio, agronomi e geologi alla scoperta degli “orti verticali”

Terme di Santa Cesarea uniche in Italia per chimica e termia

La Toscana non ascolta i geologi
