Articles
In Italia 620 mila aree a rischio idrogeologico
“Oltre 620 mila zone a rischio: la penisola scolpita dalle frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
L’allarme di Guzzetti, esperto del CNR: “ci sono 620mila aree a rischio frane”
In Italia sono 620 mila le aree a rischio frana
Abusi, pochi interventi: fiumi a rischio
Non abbiamo imparato nulla dai nostri errori
Protezione civile e alternanza scuola lavoro: presentati progetti dagli studenti dell’ITTS sul tema rischio geo-idrologico

L’Itts Volta di Perugia celebra la Settimana nazionale della protezione civile

Il monitoraggio del ghiacciaio di Planpincieux
Giant Glacier on Mont Blanc Is in Danger of Collapse, Experts Warn
Monte Bianco, rischio crollo per parte di un ghiacciaio sulle Grandes Jorasses

Frane, la ricerca storica utile per quantificare il rischio sociale

Maltempo: le città italiane non “adattate” per affrontare le piogge di breve durata e elevata intensità
Frane, fiumi esondati ed evacuazioni. L’Italia fragile alla prima pioggia estiva
Droni a caccia della malattia che sta sterminando i kiwi
CNR IRPI: ’38 morti per inondazioni e frane nel 2018′
Allarme CNR: nel 2018 frane e inondazioni con 38 morti
Aerospace technology to combat water shortages: Italian researchers win BayWa competition
Il clima cambia e crea povertà

Idee visionarie per la Terra

Eventi alluvionali nel nord-est e gestione dei corsi d’acqua
Omicidi e maltempo
“Reconect”, sopralluogo a San Fruttuoso

Il Progetto anti dissesto comincia da Portofino

Tecniche naturali per “aggiustare” la frana di San Fruttuoso: il Parco di Portofino in un progetto europeo

Parco di Portofino: parte il progetto europeo Reconect

Reconect: a Portofino il progetto europeo contro i rischi idro-geologici

Glaciers lost half of their area since 1850. “Every year glaciers retreat about 5 meters”. The researcher Cristina Viani: global warming affects Sesia Valley too

Quanta acqua usiamo per l’irrigazione? Una nuova ricerca usa i satelliti per rispondere a questa domanda

Frana, al ministero gli studi degli esperti

La frana del Belvedere parte dal mare
A Vasto la frana del Belvedere parte dal mare
Imprudenza e scarsa comunicazione: così anche un nubifragio può uccidere

Genova per me

“Escludo sia l’aria il problema principale in quelle grotte”

Stabilizzare le frane, da Giucano a Castelnuovo

Il dissesto tra pericoli e pratiche di soccorso. Incontro con gli esperti

A Sarzana il XIII Convegno nazionale di geologia

Geologi a convegno a Sarzana

Frane sotto controllo grazie a i satelliti
Imaggeo on Mondays: Iceland’s original birch forest

Presentato il volume su alluvioni e frane dal 2005 al 2016

SM2RAIN-CCI un nuovo dataset globale di precipitazioni a lungo termine
Frane e alluvioni, in 11 anni il Piemonte la regione più colpita

Un crollo ogni due giorni. Così frana il Nord Italia

12 anni di frane e piene nel Nord Italia: il 13 dicembre a Torino presentazione del volume dell’IRPI-CNR

Alluvioni e frane, il Piemonte è la regione più colpita del Nord
Come stanno Tanaro e Borbore? Se ne parla ad Asti

A Sant’Andrea l’inverno sale in cattedra ma ancora niente pioggia al Nord-Ovest
