Articles
Contro siccità e alluvioni l’imperativo è programmare

«Scontiamo in Calabria un inverno poco piovoso»
La Calabria fa i conti con la “sete”

Ecco come gestire l’acqua
High-resolution Earth observation for water security and management

Resalp, il primo progetto di screening dei rifugi d’alta quota. «L’aumento delle temperature ha ridotto il permafrost mettendone a rischio la stabilità»

Rischi da cambiamento climatico: gli scienziati studieranno la stabilità di rifugi e bivacchi

Pronto il gemello digitale del Po e del Nord Italia

Senza acqua. Troppa acqua.

La ricerca Cnr compie 100 anni: convegno alla Sala dei Notari in Umbria

Frane indotte da pioggia in Italia nel catalogo ITALICA
Quasi 1700 frane tra Umbria e Marche per le piogge estreme del 2022

L’alluvione in Emilia Romagna innescata da mesi di siccità
Alluvione Emilia Romagna, il CNR: “È stata innescata da due anni di siccità”
La mancanza d’acqua colpisce soprattutto il Nord-Est
Negli ultimi 40 anni mai così poca pioggia in Puglia
Microzonazione sismica, come prepararsi ai terremoti
Al Sud non c’è la siccità
Hallway Conversations
Cnr. Pubblicata una nuova carta litologica
Savona terra fragile, consumo del suolo e alluvioni hanno causato danni enormi
Alluvione di Ischia. L’ennesimo “disastro innaturale” con morte e distruzione annunciata
Mai così tanta acqua ma quell’isola di polvere è una fabbrica di frane
A Ischia c’è un’urbanizzazione che ha colpito e devastato tutto il territorio

Italia, il paziente fragile
Cnr-Irpi: record per le frane alpine nell’estate 2022

Si possono prevenire i danni da alluvioni?
Lotta al rischio frane, tecnologia ricerca e l’archivio della Gazzetta

Caldo estremo, «siamo un mese avanti»
Alluvioni, l’allarme dei ricercatori “Ricollocare le case o assicurarle”
Il “nuovo modo di piovere” e il disastro prossimo venturo: il caso Limone Piemonte nel 2020
Alluvione Piemonte 2020: in 174 pagine e 250 foto l’analisi di un disastro
Manca l’acqua
Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel

Più business che prevenzione così subiamo i disastri naturali
Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi
L’Irpi-Cnr: “In alcune aree del paese piove continuamente da 12 giorni”

Misurare la pioggia dallo spazio: oggi è possibile con una nuova metodologia sviluppata dal CNR
“Pericolo di alluvione? Fatto tutto il contrario di quanto indicato”
“Meno danni? Bisognerebbe togliere migliaia di case da dove sono oggi”
Alluvione in Piemonte
Il Mediterraneo ‘bollente’ al tempo dell’Impero Romano

Università di Perugia, prorogate le iscrizioni della Scuola di Paleoantropologia: le novità
Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani
