
Frane e colate detritiche sono una minaccia per insediamenti e infrastrutture e causano destabilizzazione diffusa nei corsi d’acqua alpini, anche in relazione ai cambiamenti climatici in atto. Benché la disponibilità di sedimento sui versanti sia un fattore critico per la stabilità del reticolo idrografico durante eventi meteorologici intensi, non esistono protocolli codificati per quantificare la disponibilità potenziale e la qualità ...

The MUHA project is building upon the idea to address disaster management cycle consisting of preparedness-response-mitigation-rebuild components in the ADRION countries. It will connect the observed and modelled hazards and risks related to the integrated water cycle, by effectively join them with the existing and improved coping capacity developed by national, bilateral and EU Civil Protection ...

Il progetto strategico di cooperazione territoriale ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha l'obiettivo di rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni causate da fenomeni meteorologici ...

Una Deformazione Gravitativa Profonda di Versante (DGPV) insiste sul versante sud-occidentale del monte Ganda (Moso in Passiria – BZ). I movimenti continui della frana generano frane secondarie e rappresentano un elemento di pericolo. Un blocco di 800.000 m3 mostra segni di incipiente movimento; un distacco potrebbe creare uno sbarramento naturale sul fiume di ...

Il monitoraggio delle colate detritiche in bacini attrezzati riveste grandissima importanza per la raccolta di dati che possono concorrere alla comprensione di questi processi, nonché per lo sviluppo di sistemi di allertamento. Il numero di siti di monitoraggio delle colate detritiche e la quantità di dati registrati, tuttavia, sono ancora limitati in confronto a quelli disponibili per le frane o il trasporto solido nei corsi d’acqua. Ciò ...

Il progetto CISM affronta le problematiche relative alle acque marine albanesi in un’ottica di bacino adriatico, nel quale devono confluire varie problematiche ambientali presenti in altri distretti adriatici, che comunque vengono influenzati dall’apporto delle acque albanesi. CISM rappresenta non solo un momento di crescita della cultura scientifica albanese, ma anche un punto di riferimento nello scenario internazionale del Mare ...

Si considera la forte domanda delle istituzioni territoriali di selezionare le migliori pratiche esistenti, in relazione alle peculiarità nazionali e locali, considerando il quadro ...

Hydrometeorological monitoring and flood forecasting are indispensable in preventing hydraulic hazard and ensuring civil protection. Implementing a sustainable plan to combat floods requires further activities, such as best practices for agricultural, forestry and land use management in flood risk areas. Methodologies must be developped within a transnational context, transending local ...

Progetto a scala regionale, nazionale e trans-nazionale sulla prevenzione del rischio geo-idrologico innescato da situazioni meteorologiche, e sulla definizione e implementazione dei programmi per la valutazione e gestione del rischio ...