Archives

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX – REPORT DI AGGIORNAMENTO RELATIVO AL PERIODO_ 1 – 15 GIUGNO 2015

SISTEMA DI MONITORAGGIO SPERIMENTALE DEL FRONTE GLACIALE DEL GHIACCIAIO DI PLANPINCIEUX – REPORT DI INSTALLAZIONE

Progetto HAMMER.Deliverable 2. Collected and Processed data list

D2.6j HAMMER Special Project – D2.6 Results of the Pilot studies

Brief Communication_ On the rapid and efficient monitoring results dissemination in landslide emergency scenarios_ The Mont de la Saxe case study

UAV: Low-cost remote sensing for high-resolution investigation of landslides

Analysis of the current activity of the Montaguto flowslide by means of numerical analysis and topographical monitoring data

Adaptive InSAR combined with surveying techniques for an improved characterisation of active landslides (El Portalet)

Morphological and kinematic evolution of a large earthflow_ the Montaguto landslide, southern Italy

Ground deformation analysis exploiting surface and sub-surface displacement measurements

Progetto HAMMER.D1. Report on ground surface and subsurface in-situ time series collected for the Alps and Apennines territor

The use of airborne lidar data in basin-fan system monitoring_ an example from southern Calabria (Italy)

Efficient near-real-time monitoring of 3D surface displacements in complex landslide scenarios

Use of UAV to monitor and manage the territory during geo-hydrological hazards

On the rapid and efficient divulgation of monitoring results in landslide emergency scenarios

Monitoring the morphological evolution of complex glaciers_ the Planpincieux case-study (Mont Blanc-Aosta Valley)

The Montaguto earthflow_ A back-analysis of the process of landslide propagation

Monitoring the stability of infrastructures in an emergency scenario_ The “Costa Concordia” vessel wreck

Multitemporal Study of the San Martino Sulla Marrucina Landslide (Central Italy)

Landslide 3D Surface Deformation Model Obtained Via RTS Measurements

L’uso di modelli digitali del terreno come strumento dell’evoluzione morfologica dei corsi d’acqua: proposte metodologiche e primi risultati

ADVICE: A New Approach for Near-Real-Time Monitoring of Surface Displacements in Landslide Hazard Scenarios

Brief Communication_ The use of an unmanned aerial vehicle in a rockfall emergency scenario

Morphological and kinematic evolution of a large earthflow_ The Montaguto landslide, southern Italy

Montaguto Earthflow Evolution_ An Integrated Monitoring > Approach Based On Lidar And Robitized Total Stations

Surface displacements following the Mw 6.3 L’Aquila earthquake_ One year of continuous monitoring via Robotized Total Station

3DA – Near-real-time Three Dimensional Displacement Analysis for > early warning

Time response of a landslide to meteorological events

Partecipazione all’esercitazione di Protezione civile PROCIV05

Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale

Attività di ricerca relativa al monitoraggio morfologico e sedimentologico finalizzato ad una corretta attività e manutenzione dei corsi d’acqua

Gli strumenti per il monitoraggio dei fenomeni franosi

Il monitoraggio inclinometrico. Aspetti tecnici e correzione degli errori

Rilevamenti dell’alveo e messa a punto della metodologia sperimentale per il confronto dei DTM

Monitoragio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e di Pomeifrè

Linee guida per la predisposizione del manuale d’uso e di manutenzione delle opere di manutenzione del territorio in ambiente montano. Reticolo idrografico di fondovalle.

Monitoraggio geomeccanico in Val Germanasca (Alpi Cozie, Piemonte). Fenomeno franoso di Gardiola e Pomeifrè.

Linee guida per la raccolta e l’organizzazione sistematica delle banche dati finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.

Linee guida per la redazione di un atlante storico e casi applicativi finalizzata alla manutenzione del territorio collinare e montano.

Misura mediante telecamere di piccoli spostamenti nel monitoraggio di fenomeni di dissesto naturale.

Documentation and monitoring of landslides and debris flows

Sistema di monitoraggio di spostamenti di superficie di aree soggette a dissesto idro-geologico

Apparecchiatura automatizzata di misurazione in perforazioni sotterranee di tipo perfezionato, in particolare per misurazioni inclinometriche

Landslide monitoring systems based on new instrumentation for the detection of topographic and deep displacement

Report di approfondimento relativo all’attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (dicembre 2010)

Report di approfondimento relativo all’attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) – luglio 2011

Report di approfondimento relativo all’attuale stato di attività del fenomeno franoso di Montaguto (AV) – agosto 2011

Monitoring in continuous of landslides phenomena that interest the road network_ the case of Gardiola landslide (Turin-Italy) and the Provincial Road N°169

First application of advanced tecnologies for the measurements of deep bed load

Experimental method for water flow and sediment transport automatic measurements.