Curve empiriche di fragilità e di vulnerabilità di edifici in un’area della Regione Calabria affetta da frane a cinematica lenta

Nicodemo G., Peduto D., Ferlisi S., Gullà G., 2017, Curve empiriche di fragilità e di vulnerabilità di edifici in un’area della Regione Calabria affetta da frane a cinematica lenta, IARG2017-Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica, Matera, 05-07/07/2017,
URL: http://www.cnr.it/prodotto/i/377657

La presente comunicazione presenta una metodologia che, seguendo un approccio di tipo empirico basato sull'utilizzo combinato di dati DInSAR e di informazioni sul danno a edifici acquisite da rilievi in sito, conduce alla generazione di potenti strumenti di analisi e previsione quali le curve di fragilità e di vulnerabilità. Lo studio è condotto in un'area urbana dell'Appennino calabrese sistematicamente affetta da frane a cinematica lenta che hanno prodotto nel tempo un notevole stato di dissesto a strutture e infrastrutture. Le curve ottenute, laddove ulteriormente calibrate e successivamente validate, possono essere utilmente adottate per l'implementazione di strategie volte ad un'oculata gestione e salvaguardia del patrimonio edilizio.

Data from https://intranet.cnr.it/people/