SEMINARIO – Il ruolo del monitoraggio nel contrasto del rischio idrogeologica problemi aperti e prospettive
"Sala Oro" della Cittadella Regione Calabria CatanzaroMaggiori informazioni »
Maggiori informazioni »
Presentazione del "CRUST" e tavola rotonda sull'interazione tra Università, Enti di Ricerca e Dipartimento di Protezione Civile per la riduzione del rischio sismico. Maggiori informazioni »
Gli interventi in contesti ambientali a rischio e il contributo di macchine e tecnologie L’evento si pone come obiettivo l’approfondimento delle riflessioni sullo stato delle emergenze ambientali in Italia. Verrà analizzato in particolare il contributo che macchine e tecnologie possono portare agli operatori che intervengono in contesti ambientali a rischio e illustrate le potenzialità e…
L’iniziativa è aperta a istituzioni e cittadini e saranno presenti esponenti di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il presidente Massimo Inguscio e un team di sette esperti dirigenti di alcuni degli Istituti di ricerca del Centro Nazionale delle Ricerche, che rappresentano l’Ente nelle istituzioni e negli organismi preposti alla gestione dell’emergenza. L’obiettivo con cui…
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. Maggiori informazioni »
Il digitale e la cittadinanza attiva: Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità e la comunicazione nel settore dell’acqua Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli Open Data e dell’Open Science per la sostenibilità ambientale, la salute ed il benessere In vista delle celebrazioni della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola,…
Celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua (Risoluzione ONU 47/193). Per partecipare al Convegno occorre iscriversi. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.idrotecnicaitaliana.it. Locandina Brochure
L'incontro si articolerà in due seminari: Modelli a rete neurale per applicazioni climatiche e di impatto Antonello Pasini (CNR, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Roma) Il clima e i suoi cambiamenti vengono oggi investigati soprattutto mediante i Global Climate Models (GCMs) e i Regional Climate Models (RCMs), modelli dinamici che descrivono il sistema climatico a partire…
3rd Joint Seminar Korea-Italy Modelling and early warning of landslides, new methods and technologies More info »
The General Assembly 2017 of the European Geosciences Union (EGU) is held at the Austria Center Vienna (ACV) in Vienna, Austria, from 23–28 April 2017. The assembly is open to the scientists of all nations. The entire congress centre is fully accessible by wheelchairs. More info »