La Regione Umbria a Expo Emergenze 2016
I convegni e le attività promosse dalla Regione Umbria in ambito di sicurezza, prevenzione e tutela Umbriafiere - Sala Plenaria L. Maschiella venerdì 3 giugno 2016 - 09:00/18:00 Maggiori informazioni »
I convegni e le attività promosse dalla Regione Umbria in ambito di sicurezza, prevenzione e tutela Umbriafiere - Sala Plenaria L. Maschiella venerdì 3 giugno 2016 - 09:00/18:00 Maggiori informazioni »
Debris flows in a changing environment: processes, controls, consequences San Vito di Cadore, 6-8 Giugno 2016 The seminar conference aims to provide a highly-qualified forum on the debris-flow phenomenon deserving a specific focus on the changing patterns of triggers and movement, the mountain-land impact and the risk communication. The seminar is conceived under the umbrella…
EGU Topical Conference Series Giardini Naxos - Italy 8–11 June 2016 More info » The objective of the 2016 edition of the conference, the 15th of the series, is to provide special emphasis to discuss both the current state of knowledge, as well as advancements in multidisciplinary researches and applications, related to Mediterranean risks and…
Evento preparatorio di Esonda 2016 A cura dell'Ordine Geologi Marche Hotel Federico II (www.hotelfederico2.it) ‐ Via Ancona n.100 - Jesi 10 Giugno 2016 Maggiori informazioni »
GIT - Geosciences and Information Technologies 13-15 Giugno 2016 - Torino Il Convegno organizzato dal GIT – Sezione della Società Geologica Italiana, dall’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (CNR-IGG) e dal Dipartimento interateneo Politecnico/Università di Torino di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), sarà ospitato dalle strutture del DIST presso il Castello del…
Will be held at the Congress Hall of Terme Grand Hotel of Guardia Piemontese Terme (Cosenza) on 15th - 18th June 2016. More info » Download the brochure »
Il Seminario “Il ruolo del Prefetto nel Sistema Nazionale di Protezione Civile: relazioni internazionali nel rischio idrogeologico”, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze del ’66, si propone di sottolineare i risultati raggiunti e le strategie future per una Protezione Civile sempre più efficiente ed aggiornata. Giovedi, 7 luglio 2016 ore 11:30 Circolo Ufficiali Casa…
July 24-30, 2016 University of Tuscia - Centro Studi Alpino - Pieve Tesino (TN), Italy Organized by: International Association of Hydrological Sciences - IAHS; International Commission on Statistical Hydrology - ICSH Application deadline: February 27, 2016 More info »
In the context of COST Action ES1306: Connecting European Connectivity Research a PhD training school on water and sediment connectivity has been organized.The school will take place in Laas/Lasa, Eastern Italian Alps, in July 25-29 2016 and is intended for PhD students involved to some extent with connectivity issues in their PhD projects. The school…
South Africa will be hosting the 35th ‘World Cup of Geosciences’ in 2016, the prestigious International Geological Congress (IGC) When: 27 Aug, 2016 09:00 to 04 Sep, 2016 05:00 Where: CAPE TOWN, SOUTH AFRICA More info »
Txomin Bornaitxea, M.Sc. (Univesidad del Pais Vasco) ospite presso l'IRPI CNR di Perugia, terrà un seminario dal titolo "Modellazione della suscettibilità da frana nella provincia basca di Gipuzkoa", giovedi 8 settembre 2016 ore 11:30 presso la sala riunioni della sede IRPI di Perugia.
RemTech Expo è l’evento italiano più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati, protezione, manutenzione, riqualificazione del territorio. RemTech (bonifiche) è affiancato da tre eventi paralleli, Coast (coste), Esonda (dissesto), Inertia (inerti). Esonda è l’unico evento nazionale dedicato alla protezione dal rischio idrogeologico, strumenti per il controllo e manutenzione del territorio. L’edizione 2016 di Esonda ospiterà la II CONFERENZA…
The Meeting will be held in Italy from October, 6th to October, 15th at the main Meeting sites in Padua and Venice, along with other secondary sites scattered over Italy. After the opening day in Venice the participants, in groups of 30, continue in one of the secondary sites (to be chosen at the time…
TEDxCNR is a global communication event, the first TEDx ever held by an Italian Research Institution. Its primary goal is sharing new visions and models across all fields of the cutting edge research activity developed by CNR (National Research Council) and its partners. 8 ottobre 2016 Auditorium Parco della Musica, Roma. More info »
A cura di AIGA (Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale) e CNR-IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del Consiglio Nazionale delle Ricerche), con il patrocinio del Italian Chapter della IAH (Sezione Italiana della Associazione Internazionale degli Idrogeologi), dell’Ordine dei Geologi della Puglia. L’AIGA, con il supporto dell’IRPI, perseguendo gli scopi statutari, ha inteso…
The meeting is organised by the Norwegian Water Resources and Energy Directorate (NVE), and hosted by NVE at their headquarters in Oslo. The 3-day meeting, from 26 to 28 October 2016, will see around 50 scientists and practitioners from around the worlds involved in landslide forecasting at different spatial and temporal scales. More info »
28 ottobre 2016 – Auditorium della Città Metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7 Torino Maggiori informazioni »
Il dialogo interdisciplinare a supporto della progettazione delle opere idrauliche Auditorium della Città Metropolitana, C.so Inghilterra, n. 7, Torino Maggiori informazioni »
Workshop dal titolo "L’uso dei dati telerilevati in geologia applicata: esperienze e prospettive” Organizzato da IAEG e l'Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna Bologna venerdì 25 novembre 2016 Interverrà Marco Cavalli (ricercatore presso l'IRPI CNR di Padova) con una presentazione dal titolo "Utilizzo dei modelli digitali ad alta risoluzione per la caratterizzazione morfologica di reticolo e…
La SIGEA, Società Italiana di Geologia Ambientale, a cinquant’anni dall’alluvione di Firenze organizza un convegno sulla dinamica fluviale in ambito urbano. Il convegno si terrà a Firenze, il 26 novembre 2016, presso la Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Firenze. Programma
CNR IRPI and NCDR together visit the areas affected by strong earthquakes in Central Italy Technical Visit to the Areas Affected by Strong Earthquakes in Central Italy from August to October 2016. The programme is available here »
Seminario di Txomin Bornaetxea Estela, geografo spagnolo ospite presso l'IRPI CNR Lunedì 19 dicembre, presso la sala conferenze della sede IRPI di Perugia
Start of the project LANDSLIP - Landslide multi-hazard risk assessment, preparedness and early warning in South Asia integrating meteorology, landscape and society. Research scientists of our Institute are in Darjeeling, West Bengala, India, for the Kick Off meeting of the LANDSLIP project. More information available on the project web site: http://landslip.org/.
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico” Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione da effettuarsi secondo le modalità indicate su uno dei seguenti…
Maggiori informazioni »
Presentazione del "CRUST" e tavola rotonda sull'interazione tra Università, Enti di Ricerca e Dipartimento di Protezione Civile per la riduzione del rischio sismico. Maggiori informazioni »
Gli interventi in contesti ambientali a rischio e il contributo di macchine e tecnologie L’evento si pone come obiettivo l’approfondimento delle riflessioni sullo stato delle emergenze ambientali in Italia. Verrà analizzato in particolare il contributo che macchine e tecnologie possono portare agli operatori che intervengono in contesti ambientali a rischio e illustrate le potenzialità e…
L’iniziativa è aperta a istituzioni e cittadini e saranno presenti esponenti di spicco del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il presidente Massimo Inguscio e un team di sette esperti dirigenti di alcuni degli Istituti di ricerca del Centro Nazionale delle Ricerche, che rappresentano l’Ente nelle istituzioni e negli organismi preposti alla gestione dell’emergenza. L’obiettivo con cui…
ltaliasicura, il MATTM e le Regioni incontrano i professionisti e i tecnici della PA in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. Maggiori informazioni »
Il digitale e la cittadinanza attiva: Nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità e la comunicazione nel settore dell’acqua Il coinvolgimento dei cittadini ed il ruolo degli Open Data e dell’Open Science per la sostenibilità ambientale, la salute ed il benessere In vista delle celebrazioni della giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo il WARREDOC, Alta Scuola,…
Celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Acqua (Risoluzione ONU 47/193). Per partecipare al Convegno occorre iscriversi. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito www.idrotecnicaitaliana.it. Locandina Brochure
L'incontro si articolerà in due seminari: Modelli a rete neurale per applicazioni climatiche e di impatto Antonello Pasini (CNR, Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Roma) Il clima e i suoi cambiamenti vengono oggi investigati soprattutto mediante i Global Climate Models (GCMs) e i Regional Climate Models (RCMs), modelli dinamici che descrivono il sistema climatico a partire…
3rd Joint Seminar Korea-Italy Modelling and early warning of landslides, new methods and technologies More info »
The General Assembly 2017 of the European Geosciences Union (EGU) is held at the Austria Center Vienna (ACV) in Vienna, Austria, from 23–28 April 2017. The assembly is open to the scientists of all nations. The entire congress centre is fully accessible by wheelchairs. More info »
Il Colle prima della Città, la Città nonostante il Colle. Una giornata aperta a tutti per scoprire le ragioni geologiche della città di Perugia. Sala del Dottorato - Cattedrale di San Lorenzo Piazza IV Novembre, Perugia Maggiori informazioni >>
Lo stato dei lavori e la gestione delle risorse idriche. Sede del Convegno: Valfabbrica (PG) - località Poggio San Dionisio - Ristorante Il Poggio Maggiori informazioni >>
The International Consortium of Landslides (ICL) organizes the World Landslide Forum 4 in Ljubljana, Slovenia, from May 29 to 2 June 2017. The abstract submission deadline is on March 31, 2016. Landslide research and risk reduction for advancing culture of living with natural hazards. Ljubljana, Slovenia, May 29 – June 2, 2017. More info»
Capire e prevedere le catastrofi naturali: il ruolo della geologia e della fisica. Ingresso libero. Registrazioni »
Giornata di studio dal titolo "Monitoraggio e valutazione dei processi erosivi", che vedrà tra i relatori Marco Cavalli, ricercatore presso l'IRPI CNR, con un intervento dal titolo "Geomorfometria per la caratterizzazione della connettività del sedimento e delle variazioni geomorfologiche nei bacini montani". Maggiori informazioni »
LARAM is an International School on "LAndslide Risk Assessment and Mitigation" of the University of Salerno. The School is held annually and is aimed at 40 PhD students selected every year from those working in the field of Civil Engineering, Environmental Engineering, Engineering Geology or with a similar Engineering background. The School is residential. Applications…
Slope dynamics and responses of surface processes to climate change Four days field course "The Mont Blanc Massif" Leaflet Mont Blanc field course Program Mont Blanc field course Deadline for applying: 14 July 2017
9 ottobre 2017 Giornata nazionale in memoria delle Vittime dei disastri ambientali e industriali (Per tutto il programma commemorativo scaricare la brochure di seguito) Maggiori informazioni »
La cura del patrimonio edilizio come azione concorrente alla gestione del rischio in aree urbane affette da frane a cinematica lenta in zone sismiche Numerosi insediamenti urbani sono localizzati in aree del territorio nazionale affette da frane a cinematica lenta le quali, sebbene si associno a livelli di rischio non elevati per la vita umana,…