UN WCDRR in Sendai, Japan
We attend the United Nation (UN) World Conference on Disaster Research Reduction (WCDRR) in Sendai, Japan, from 14 to 18 March 2015.
We attend the United Nation (UN) World Conference on Disaster Research Reduction (WCDRR) in Sendai, Japan, from 14 to 18 March 2015.
46th Lunar and Planetary Science Conference, The Woodlands, Texas, USA, March 16–20, 2015 From Mar 16, 2015 to Mar 20, 2015
The Japanese Ministry of Land, Infrastructure, Transport and Tourism – MLIT, organizes an International SABO symposium in Sendai, Japan, on 18 March 2015, with a field trip on 19 March 2015. We contribute to the symposium.
9th International Workshop Fringe 2015, Advances in the Science and Applications of SAR Interferometry and Sentinel-1 InSAR Workshop. ESA-ESRIN in Frascati, Italy, 23-27 March 2015.
The EGU General Assembly 2015 will bring together geoscientists from all over the world to one meeting covering all disciplines of the Earth, planetary and space sciences. The EGU aims to provide a forum where scientists, especially early career researchers, can present their work and discuss their ideas with experts in all fields of geoscience.
A delegation of six research scientists of the Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources (KIGAM) visits our Institute on 23 April 2015.
Convegno scientifico nazionale Recuperiamo terreno Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo 6 maggio 2015, ore 9:00-18:30 – Frigoriferi Milanesi, Via G.B. Piranesi, 10 – Milano Con lo scopo di riunire le varie comunità (scientifiche, istituzionali, professionali e sociali) che a vario titolo si occupano dell’uso e del consumo di suolo, e…
H(2)O e non solo: acqua per bere e per nutrire, acqua per la città, acqua per l’energia 29 e 30 maggio 2015 Salone d'Onore di Palazzo Donini, Corso Vannucci, Perugia Scarica il programma Come contributo del Dipartimento di Fisica e Geologia e del CIPLA (Centro Interuniversitario per l'Ambiente) dell'Università degli Studi di Perugia all'EXPO2015 e alla diffusione…
The final conference of the SedAlp Project, in which CNR IRPI is involved as a project partner, will be held on June 9th, 2015 in Bolzano (Italy). An optional field trip in the upper Venosta Valley will take place on June 10th 2015. Participation to the event is free. The final conference of SedAlp Project…
Workshop “Towards a sustainability process for GEOSS Essential Variables” Dates: 11-12 June 2015 Place: Dipartimento Interateneo di Fisica - Via G. Amendola 173 - 70126 Bari (Italy) Brochure Questions Travel, Venue and Accommodation
Hosted by the IEEE Geoscience and Remote Sensing Society, the International Geoscience and Remote Sensing Symposium 2015 (IGARSS 2015) will be held from Sunday July 26th through Friday July 31th, 2015 at the Convention Center in Milan, Italy. This is the same town of the EXPO 2015 exhibition, whose topic is "Feeding the planet: energy…
Geospettacolo “TERRA CAMBIA” 4 Settembre 2015 - ore 18.00 Aula Magna dell’Università degli Studi di Firenze Piazza San Marco 4 Vai alla pagina >>
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, è stato invitato a tenere una delle due keynote lectures del congresso che si terrà a Praga, dal titolo: “Understanding and managing geological hazards: are we moving from emergency to prevention?" Link al sito del "WMESS 2015"
SCOPE OF THE MEETING To sign a Memorandum of Understanding between the Korea Institute of Geoscience and Mineral Resources – KIGAM, and the Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica of the Italian Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR IRPI. The objective of this Memorandum of Understanding (MoU) is to establish a collaborative framework between the Parties, to facilitate…
Martedi 22 settembre 2015 alle ore 10:30, Liesbet Jackobs (PhD-candidate, Free University of Brussels, Royal Museum for Central Africa) terrà il seminario dal titolo "Landslides in Equatorial Africa: ongoing work and perspectives" presso la sala riunioni della sede IRPI di Perugia.
Il Prof. Perumal dell'Indian Institute of Technology di Roorkee terrà un seminario su ' Two-dimensional overland flow modeling using the Variable Parameter McCarthy-Muskingum method'. Il 24 Settembre, ore 10:30, presso la sala conferenze della sede IRPI di Perugia.
Terza edizione del convegno "Meteorologia, biometeorologia, geofisica e Protezione Civile, un legame senza... tempo". Venerdì 25 Settembre 2015 presso Sala di Rappresentanza del Comune di Carrara P.zza II Giugno Carrara (MS) Programma »
Nuove opportunità di collaborazione tra ricerca e impresa: Il CNR, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze 1 ottobre 2015 CNR, Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma Aula Marconi Programma »
La Società Idrologica Italiana, L'Istituto di Ricerca Protezione Idrogeologica, L'Autorità di Bacino del Fiume Tevere e L'Ordine degli Ingegneri di Perugia organizzano LE GIORNATE DELL'IDROLOGIA 2015 a Perugia il 6-8 ottobre. Il tema delle Giornate è: "IDROLOGIA DI BACINO E RISCHI NATURALI: MONITORAGGIO, PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE IN UN CONTESTO DI CAMBIAMENTI GLOBALI" Circolare dell'evento
Fifth International Symposium on Geotechnical Safety and Risk (ISGSR 2015) which will be held in Rotterdam, the Netherlands, from 13 to 16 October 2015. More information about this event…
Il Festivalmeteorologia che si terrà a Rovereto (trento) offrirà tante occasioni per conoscere il mondo della meteorologia in tutte le sue sfaccettature, con un programma che saprà soddisfare esperti in materia, appassionati e curiosi. Di seguito il programma delle principali iniziative del Festival. http://events.unitn.it/festivalmeteorologia/programma
The Technical Committee for Hydrogeological Risk of the Professional Engineers Board of Rome is organising a one day conference to deal with Hydrogeological Risk Management under a particular point of perspective. The Conference will be held Thursday 29th October 2015 - 9:00-17:30 - Senato della Repubblica - Sala Capitolare Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Rome (Italy) Brochure >>
Meteolab, VI edizione, “Il confine dei ghiacciai” Forte di Bard, Valle d’Aosta, 7 novembre 2015 Una giornata di studio dedicata al mondo dei ghiacciai, prezioso patrimonio d'acqua dolce sempre più minacciato dal riscaldamento globale, ed efficace termometro naturale per studiare i cambiamenti climatici. Meteolab, il laboratorio sulla meteorologia promosso dal Forte di Bard e dalla…
The workshop intends to bring heritage professionals from Malta and the targeted countries in the Mediterranean in order to provide them with the knowledge on current thinking, methods and tools available for identifying, assess and manage multiple natural-derived risks and preparatory measures to mitigate their impact and harms both at material and human level in the UNESCO designated properties.…
The Fourth Italian Workshop on Landslides will take place in Naples on November, 23-25, jointly organised by the Seconda Università di Napoli and the Università di Napoli Federico II. As in the previous editions, the workshop will involve renowned international experts. Web site >>
MAppERS Project Final Meeting Thursday 26.11.2015 (public event) Location: Sala della Carità, Via San Francesco 118 – PADOVA (Italy) Programme is available on your PC or smartphone at: http://goo.gl/ZBDCIl MAppERS (Mobile Application for Emergency Response and Support) is a EU project funded under programme 2013-2015 Humanitarian Aid and Civil Protection, ECHO A5. The project dealt with the capacity…
The workshop will be held in the main building of the Academy of Sciences on street Národní 3 - Prague - and it will start at 8:40 am More info »
Evento pubblico per celebrare la giornata mondiale del Suolo 5 dicembre 2015 - Roma Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo Maggiori informazioni » Adesioni »
Il CNR IRPI propone il corso di formazione su "Strumenti e metodi per la gestione e l’analisi di informazioni geografiche e territoriali" Il corso si terrà dal 15 al 17 dicembre 2015, presso l'aula dei seminari della sede del CNR IRPI in via della Madonna Alta 126, 06128, Perugia. Scarica l'agenda »
Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e “buona pratica”: un itinerario alla scoperta dei luoghi sotterranei fra storia urbana e progettazione sostenibile. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche incontra i comuni di: Altamura, Bari, Ginosa, Gravina di Puglia, Grottaglie, Laterza, Massafra, Matera, Monopoli, Mottola, Palagianello, Palagiano e Taranto. Programma dell’evento
Giornata di studi su "Previsione e prevenzione del rischio idrogeologico: prospettive, soluzioni e innovazione" Palermo, 19 Gennaio 2016 Università degli Studi di Palermo - Scuola Politecnica - Aula Capitò Programma