The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
Le conoidi alluvionali sono forme molto diffuse in Calabria, sia in valli intermontane allo sbocco dei corsi d’acqua nei fondi valle, sia lungo i fronti montani. In particolare, la maggior parte delle conoidi attuali risultano correlate al trasporto ed al deposito di materiale detritico derivante dall’innesco di un singolo o di più movimenti franosi ricorrenti nel tempo all’interno del bacino idrografico ad esse associato. Come in varie ...
La Calabria ricade in quel 27% di territorio italiano che il Piano di Azione Nazionale considera a rischio desertificazione, insieme a Basilicata, Puglia, Sicilia e Sardegna. Il progetto pilota ha concentrato l’attenzione sulla Valle dell’Esaro di Crotone, scelta poiché, per tipologia di suolo, clima, morfologia e pratiche agricole, rappresenta una della zone a più alto rischio desertificazione in Calabria, quindi, ottimale per ...
La Calabria, per le sue caratteristiche climatiche, geomorfologiche, antropiche, è una delle regioni più esposte al rischio di desertificazione fra quelle che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Si è ritenuto conveniente applicare le metodologie, già note in letteratura, alla scala di bacino e concentrarsi sul versante ionico, che anche per le caratteristiche pluviometriche e climatiche, appare quello più esposto al ...
EPSILON Italia, capofila del partneriato proponente il progetto, è una PMI, con sede in Calabria, specializzata nell’erogazione di servizi avanzati finalizzati alla tutela e gestione delle risorse ambientali, con un elevato standard di qualità e contenuto tecnologico. L’Azienda è coinvolta anche attivamente nello sviluppo e nell’applicazione di nuove tecnologie ed in attività di R&S condotte sia in proprio che in partnership con ...
Nell'ambito del Progetto di Ricerca “Development of an Information System for Natural Risk Management in the Mediterranean” inserito all’interno dell’Iniziativa Comunitaria INTERREG III B – Programma ARCHIMED, che vede come Lead Partner l’Università “Aristotele” di Salonicco (Grecia) e come coordinatore generale il Prof. Paraskevas Savvaidis della citata Università di Salonicco, al CNR IRPI di Rende è affidato ...
With more than 5 million people affected, more than 1000 killed, and with estimated total damages exceeding 4.5 billion Euros just in Europe and during the last decade, floods are among the most disruptive natural events threatening our Society. Due to increase in extreme weather events and rapid socio-economic developments in vulnerable locations, the risks connected to floods in general are growing rapidly, and the awareness of these risks ...
L’ambiente alpino, ed in particolare quello di alta quota, sta rispondendo rapidamente e con notevole intensità ai cambiamenti climatici, attraverso evidenze di tipo geomorfologico, idrologico ed ecologico. La riduzione volumetrica e l’arretramento dei ghiacciai montani, con la messa a giorno di pareti rocciose ed accumuli detritici, il cambiamento dei regimi idrologici e termo-pluviometrici, sono alcuni dei principali indicatori terrestri ...
In data 13 maggio 2016 a Belluno, il CNR IRPI ha presentato i risultati dello studio sui conoidi alluvionali in Veneto che prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi per l’analisi dei processi torrentizi e l’applicazione in aree pilota nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza. I risultati dello studio sono stati citati, il 14/05/2016, da alcuni articoli di alcune testate giornalistiche ...
In data 13 maggio 2016 a Belluno, il CNR IRPI ha presentato i risultati dello studio sui conoidi alluvionali in Veneto che prevede lo sviluppo di una metodologia di analisi per l’analisi dei processi torrentizi e l’applicazione in aree pilota nelle province di Belluno, Treviso e Vicenza. I risultati dello studio sono stati citati in un servizio all’interno del notiziario di Antenna 3 News, andato in onda il 13/05/2016 nel notiziario delle ...
L'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica è stato citato in un'articolo del quotidiano online PADOVAOGGI del 9 marzo 2016, in merito al progetto RIVERSAFE del quale l'IRPI è protagonista insieme all'Università di Padova.
Vai all'articolo ...
Il 22 febbraio 2016, Daniele Giordan, ricercatore del CNR IRPI, ha partecipato alla trasmissione Buon Pomeriggio di Teleradiopace di Chiavari. Durante il suo intervento, visibile a partire dal minuto 1:03:00 circa del video, Giordan ha parlato del ruolo del CNR IRPI in qualità di co-organizzatore e partner scientifico del terzo convegno mondiale dei Paesaggi Terrazzati, che si svolgerà in Liguria e in varie sedi d'Italia ad Ottobre 2016. ...
A Geo (puntata del 18 febbraio 2016 - RAI 3) si è parlato del convengo "Paesaggi terrazzati, scelte per il futuro" che si terrà a Padova e Venezia dal 6 al 15 ottobre 2016 e che vede IRPI tra gli organizzatori: Donatella Murtas racconta l'importanza dei terrazzamenti per la difesa idrogeologica, la cultura e il cibo di ...
Articolo, pubblicato sul mensile online 'Almanacco della Scienza' (del Consiglio Nazonale delle Ricerche), a cura di Paola Salvati - ricercatrice presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia - che illustra i dati storici a disposizione in merito ad eventi intensi di frane e inondazioni in Italia, proponendo possibili rimedi per la prevenzione del rischio idrogeologico.
Vai all'articolo ...
SAFETY aims at providing Civil Protection Authorities with the capability of periodically evaluating and assessing the potential impact of geohazards (volcanic activity, landslides and subsidence) on urban areas. The project improves the effort to detect and map geohazards, assess their activity and evaluate their impact on built-up areas and infrastructures ...
Le zone di attenzione presenti nei Piani di Assetto Idrogeologico dei fiumi Piave, Brenta-Bacchiglione e Livenza richiedono studi specifici finalizzati all’assegnazione del grado di pericolosità. Tra le zone di attenzione, numerosi sono conoidi alluvionali. La Sezione Difesa del Suolo della Regione Veneto, responsabile dell’istruttoria, ha ravvisato la necessità di individuare una metodologia oggettiva per la valutazione della ...
Articolo pubblicato il 25 gennaio 2016 nel quotidiano online 'Il Giornale della Protezione Civile', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del ...
Articolo pubblicato il 25/01/2016 sul sito web 'Le Scienze', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta gli interventi di Paola Salvati e Fausto Guzzetti, rispettivamente Ricercatrice e Direttore del IRPI-CNR.
Vai all’articolo ...
Articolo pubblicato il 26/01/2016 sul 'Quotidiano Di Sicilia', riguardante il ‘Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni’ reso pubblico sul sito Polaris e curato dall’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia. L’articolo riporta l'intervento di Fausto Guzzetti direttore del ...
È stato pubblicato sul sito Polaris, curato dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpi-Cnr) di Perugia, l’ultimo 'Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni', che contiene tra l’altro elenchi, statistiche ed analisi sugli eventi geo-idrologici causa di danni diretti alla popolazione nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2015. Inoltre, per ...
Presentato a Lavagna il concorso letterario "I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico". Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, il concorso si inserisce nelle attività legate al convegno “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”, che si terrà a Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, e che vede IRPI tra gli organizzatori.
Vai all'articolo ...
L’Italia ha una tradizione di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico sui fenomeni naturali calamitosi in generale, e sul dissesto e la protezione geo-idrologica in particolare. Nel CNR, i Progetti Finalizzati Conservazione del Suolo e Geodinamica (negli anni ’70 e ’80), e il GNDCI – Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (anni ’80 e ’90), hanno contribuito all’avanzamento delle conoscenze sui fenomeni ...
Processi di instabilità naturale in ambienti di alta quota e loro relazione con la variabilità climatica: le attività di ricerca del gruppo GeoClimAlp
Video che illustra brevemente le attività di ricerca svolte dal gruppo GeoClimAlp, principalmente orientate verso lo studio dei processi di instabilità naturale in ambienti di alta quota, analizzando anche la loro relazione con la variabilità climatica: l’esempio del bacino glaciale ...
Sul mensile 'Almanacco della Scienza', a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un articolo che parla dell'evento di Taranto del 15 dicembre 2015 in cui è stato presentato il progetto "Il sottosuolo antropico meridionale". Per la prima volta, cinque Istituti di ricerca del CNR, tra i quali l'IRPI, uniscono le competenze in merito all'utilizzo antropico del sottosuolo nel meridione. In particolare Mario Parise ...
Il sito di informazione online della città di Taranto - www.tarantosette.it - dedica un'articolo al progetto "Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica", di cui anche l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica fa parte.
Vai all'articolo ...
Articolo di Laura Pavesi del 2 dicembre 2015 - su www.altreconomia.it - in cui è citato l'IRPI CNR in merito al “Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana da frane e inondazioni - 2014” ed è riportata un'affermazione della dott.ssa Paola Salvati (ricercatrice dell’IRPI CNR) relativamente agli effetti del cambiamento climatico in Italia.
Vai all'articolo ...
Nel quarto capitolo 'Il fango nella politica' del libro 'Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi' di D'Angelis Erasmo, è riportata un'affermazione di Fabio Luino, ricercatore presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, in merito al rischio idrogeologico a ...
Frana di Calatabiano, Catania. Domenica 8 dicembre 2015. Sorvolo in elicottero della frana che ha interrotto l’acquedotto che serve la città di Messina, lasciando migliaia di abitanti ...
Articolo del 10 novembre 2015 tratto dal sito www.meteoweb.eu, riguardante la recente alluvione in Calabria, in cui si cita l'IRPI come uno dei tre enti che hanno aderito al progetto RAMSES (RAilway Meteorological SEcurity System), il cui Protocollo d’Intesa è stato firmato nei giorni scorsi.
Leggi l'articolo ...
Intervista a Paola Salvati sul tema del rischio geo-idrologico, pubblicata a firma di Monia Sangermano nel sito di Meteoweb il 21 ottobre 2015.
Vai alla ...
Il database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po, è stato realizzato al fine di conservare e rendere maggiormente fruibili le numerose informazioni su questi eventi, rilevati a partire dal 1800.
Il database contiene oltre 200 schede dettagliate, a cui sono allegati documenti e mappe. La consultazione è libera. L’utilizzo di questo database può costituire un valido supporto nella progettazione di opere di difesa e nella mitigazione ...
Articolo pubblicato nel sito di La Repubblica, edizione di Napoli, il 16 ottobre 2015, riguardante le alluvioni in campania negli ultimi 30 anni.
Vai ...
Articolo contenente dati del CNR-IRPI pubblicato nel sito del Sole 24 ore il 17 ottobre 2015, riguardante i danni provocati dal maltempo dei giorni scorsi.
Vai ...
Articolo pubblicato sul 'Quotidiano Nazionale', del 3 ottobre 2015, che descrive la situazione in cui versa il ghiacciaio del Monte Rosa interpellando anche, tra i vari esperti, il ricercatore associato dell'IRPI CNR di Torino, Giovanni Mortara.
[pdf-light-viewer ...
Articolo a firma Simone Rosellini pubblicato in Il Secolo XIX del 23 settembre 2015 nel quale si parla della riunione oganizzativa del "3° Convegno Mondiale sui Paesaggi Terrazzati" che si svolgerà a Venezia e Padova dal 6 al 15 ottobre 2016. Alla riunione, che si si è tenuta a Lavagna il 21 settembre, erano presenti per il CNR-IRPI Paola Giostrella (sede di Perugia) e Daniele Giordan (sede di ...
Il seguente filmato offre una visione della diversità dei siti italiani di interesse idrogeologico, per le peculiarità determinate dalle acque sotterranee, nell'intero paese.
Il video è stato prodotto dal comitato italiano IAH (di cui Maurizio Polemio, ricercatore presso IRPI CNR, fa parte) e dalla Comunità Idrogeologica Italiana e presentato per l'inaugurazione del 42° Congresso (Roma 13-18 settembre 2015) IAH (Associazione ...
Articolo a cura di Marisa Ingrosso sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 17 agosto 2015, in cui l'ing. Maurizio Polemio, ricercatore presso la sede di Bari dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, spiega le cause dei disastri idrogeologici in ...
Intervista a Carlo Tansi, della Sede Secondaria di Rende (CS) del CNR IRPI, su "Cronache del Garantista - Calabria" in relazione all'alluvione che ha colpito Corigliano e Rossano Calabro il 12 agosto ...
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato l'11 agosto 2015 da RAI NEWS 24 in relazione agli eventi che hanno colpito la zona di Ginosa nel 2013 e 2014, isolando gran parte del centro storico.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ...
Articolo del "Corriere delle Alpi" del 09 agosto 2015.
Fausto Guzzetti (direttore del CNR IRPI) e Lorenzo Marchi (CNR IRPI - Sezione di Padova) forniscono la loro consulenza sul problema delle frane verificatesi tra Cortina e San Vito di ...
Mario Parise, responsabile della Sede Secondaria di Bari del CNR IRPI, viene intervistato dall'emittente televisiva Telerama, nell'ambito della rubrica "Terre del Salento", in relazione alle cave sotterranee di Cutrofiano (provincia di Lecce) e ai relativi fenomeni di instabilità.
Link al video (intervento di Mario Paridse a partire dal minuto ...
Paola Giostrella, del CNR IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), interviene al convegno che si è tenuto nella sede municipale di Clodig (Udine) il 10 luglio 2015. (Articolo pubblicato su novimatajur.it del 27 luglio ...
Articolo, scritto per la rivista Ecoscienza n. 3/2015, a cura di Paola salvati – CNR IRPI, riguardante la prevenzione del rischio idrogeologico a partire da una consapevolezza del pericolo stesso, mediante un'informazione e comunicazione efficaci. A pagina ...