The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
Map data: © OpenStreetMap contributors

Gli effetti documentati del cambiamento climatico e del degrado ambientale sono una minaccia per le società umane su scala europea e globale. Il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla disponibilità di acqua, potrà incrementare la minaccia di inondazioni e flash-flood, metterà in difficoltà le regioni costiere a causa dell'innalzamento del livello del mare. Tutto ciò avrà impatti sull'economia e la società. Il ruolo dei ...

L’AIS è una apparecchiatura che abbiamo sviluppato per effettuare in modo totalmente automatico una delle più importanti misure di spostamento in una frana: la misura di spostamento in profondità, che consente di valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimare il volume e la pericolosità della frana.
L’AIS è composto da un’elettronica di controllo, da una sonda inclinometrica di misura (a servoaccelerometri o MEMS), e da ...

La suscettibilità da frana è la propensione di un territorio a franare.
Sono molti i metodi disponibili per determinare le aree suscettibili a franare, mentre sono pochi i tentativi di determinare le aree non suscettibili, ossia le aree dove non dobbiamo attenderci frane. Ciò è sorprendente, perché per la pianificazione territoriale è altrettanto (se non più) importante sapere dove non ci si aspettano frane che sapere dove le frane ...

ALMOND-F è una centralina per il rilevamento microsismico delle colate di detrito effettuato attraverso una rete di geofoni.
Il rilevamento microsismico delle colate di detrito è più complesso di altri tipi di monitoraggio. L’utilizzo dei geofoni richiede: (1) la scelta del livello di amplificazione del segnale, che dipende della distanza dal torrente; (2) la scelta della frequenza di campionamento del segnale sismico, che deve essere ...

In questi anni si assiste ad un aumento nella frequenza di fenomeni meteorologici intensi che causano ogni anno uni numero rilevante di frane e alluvioni che interessano aree urbane e infrastrutture quali strade e ferrovie. In questo contesto la rete infrastrutturale europea ha mostrato recentemente i segni di una progressiva vulnerabilità le cui ragioni sono ancora poco investigate. Per mitigare questa condizione è necessario uno sforzo ...

The project is focused on monitoring geohazard-associated ground deformations, a key prevention action specifically addressed to urban areas and critical infrastructures. The project will propose a procedure to produce maps to assess continuously the potential impact of geohazard activity. These maps will provide inputs to support early warning, giving information on the stability of the monitored areas and to evaluate the expected ...

L’obiettivo dell’ analisi geomorfometrica è derivare indicatori in grado di caratterizzare la variabilità spaziale di processi idro-geomorfologici (ad esempio la connettività, l’erosione e il deposito del sedimento). La crescente disponibilità di dati topografici ad alta risoluzione e per ampie porzioni di territorio contribuisce ad aumentare l’interesse per la geomorfometria e le sue molteplici applicazioni. Il monitoraggio delle ...

With more than 5 million people affected, more than 1000 killed, and with estimated total damages exceeding 4.5 billion Euros just in Europe and during the last decade, floods are among the most disruptive natural events threatening our Society. Due to increase in extreme weather events and rapid socio-economic developments in vulnerable locations, the risks connected to floods in general are growing rapidly, and the awareness of these risks ...

SAFETY aims at providing Civil Protection Authorities with the capability of periodically evaluating and assessing the potential impact of geohazards (volcanic activity, landslides and subsidence) on urban areas. The project improves the effort to detect and map geohazards, assess their activity and evaluate their impact on built-up areas and infrastructures ...

Monitoring the water cycle from satellite observations is one of the major goals of the EO community and closing the water budget has been a long-standing objective of international programs. After years of hard work, calibrating satellite data, improving inversion techniques, and facilitating the coherency of retrievals, it is admitted that the water cycle budget can now be ...

Le missioni Sentinel di ESA forniranno nuove capacità in termini di tempo di rivisitazione e copertura. Il loro migliore utilizzo consiste nella loro combinazione per migliorare ulteriormente il tempo di rivisita e l’uso di differenti lunghezze d’onda. Questo si riflette nella capacità di identificare cambiamenti indotti da diversi fattori, inclusi disastri naturali e pratiche ...

Installato nell’agosto del 2014 nell’ambito del Progetto Europeo Lampre, il sistema consente di monitorare in quasi continuo (2-4 misure al giorno) i movimenti profondi del movimento franoso. Nei primi giorni di luglio il Geohazard Monitoring Group del CNR IRPI (http://gmg.irpi.cnr.it), ha effettuato un sopralluogo finalizzato alla manutenzione estiva e per valutare l’evoluzione del dissesto e della deformazione del tubo inclinometrico di ...

La connettività idrologica e del sedimento è emersa recentemente come importante framework concettuale per indagare il trasferimento dei flussi di acqua e sedimento nei bacini idrografici. La connettività può esser vista sia come forzante dei processi idrologici e delle azioni geomorfiche all'interno del bacino, sia come una proprietà del bacino stesso che è risultato di processi che agiscono a diverse ...

Esiste una mancanza di informazione relativamente agli effetti dei cambiamenti climatici e ambientali sulla frequenza e sull’intensità delle frane e dei loro fenomeni d’innesco (Huggel et al., 2012). Il problema è particolarmente sentito nelle aree montuose, dove i cambiamenti climatici e ambientali, naturali e indotti dall’uomo, possono alterare in modo significativo la frequenza e l’intensità dei processi, con una grande incognita ...

Il progetto FP7 LAMPRE - LAndslide Modelling and tools for vulnerability assessment Preparedness and Recovery management svolge attività di ricerca e di sviluppo tecnologico per migliorare le capacità del sistema europeo Copernicus di far fronte ad eventi di frana e alle loro conseguenze, in Europa e in altre aree del mondo. LAMPRE migliora le capacità di mitigazione e prevenzione del rischio da frana, e di risposta rapida e di ...

Il monitoraggio delle colate detritiche in aree attrezzate viene condotto in diversi paesi nel mondo da alcune decine di anni. Manca ancora, tuttavia, una adeguata standardizzazione di metodologie, strumentazioni e procedure. Le aree attrezzate vengono anche utilizzate per il test di sistemi di allarme. Pur riscontrandosi un aumentato utilizzo di questi ultimi, risulta ancora mancante a livello nazionale e internazionale una loro sistematica ...

DORIS - Ground Deformations Risk Scenarios: an advanced assessment service è un servizio avanzato per il riconoscimento, la mappatura, il monitoraggio e la previsione delle deformazioni del suolo, a diverse scale geografiche e in different ambiti fisiografici e climatici. DORIS integra data e tecnologie di Osservazione della Terra e a terra per migliorare la nostra comprensione dei fenomeni complessi che possono causare ...

Il sensibile aumento di eventi catastrofici negli ultimi anni, unitamente alla scarsa percezione del rischio delle comunità colpite e alla mancanza di contromisure efficienti ed accettabili dal punto di vista sociale ed ambientale, sono tra le motivazioni principali che giustificano questo progetto di ricerca. Anche in questo caso l’approccio multi-rischio in cui l’analisi sia più focalizzata sull’interdipendenza tra gli eventi ...

Le piene improvvise si sviluppano a scale spazio-temporali che le normali reti di misura delle precipitazione e dei deflussi nella rete fluviale non sono in grado di rilevare con efficacia. Ne consegue che i meccanismi atmosferici e idrologici che generano le piene improvvise sono spesso scarsamente conosciuti, ciò che determina rilevanti incertezze nella previsione di questi ...

L’interesse per le frane nasce dalla considerazione che in molti paesi europei i fenomeni di instabilità dei pendii interessano aree urbanizzate e costituiscono una minaccia significativa per la popolazione.
Attraverso l’integrazione tra dati telerilvati e dati acquisiti in sito si intende identificare le modificazioni che hanno luogo su pendii potenzialmente instabili e utilizzare tali informazioni per la valutazione del rischio da ...

PREVIEW is an integrated project by the European Commission 6th Framework Programme, led by the EURORISK Consortium, a multi-disciplinary European Team of committing Actors of the domain: Civil Protections and Environmental Bodies; Scientific communities and Service operators, at national and regional level, for Meteorology, Hydrology, Seismology, Volcanology and GIS services based on Space data; and Industry. The project was organized around a ...

Le colate di detrito e le cadute massi sono fenomeni pericolosi presenti in tutte le aree montuose d'Europa, e causano frequentemente perdite di vite umane e danni economici. La valutazione della pericolosità è sempre più necessaria nella pianificazione territoriale. Tuttavia, non vi sono tecniche standard per la valutazione della pericolosità, e quelle esistenti sono qualitative. DAMOCLES ha sviluppato metodi quantitativi per valutare ...