Archivi

RELAZIONE REGIONALIZZAZIONE SANF WP4 (VALUTAZIONE INTEGRATA DI DISSESTI GEO-IDROLOGICI NEL TERRITORIO DELLA REGIONE PUGLIA, MODELLI INTERPRETATIVI DEI FENOMENI E DEFINIZIONE DI SOGLIE DI PIOGGIA PER IL POSSIBILE INNESCO DI FRANE SUPERFICIALI)

Unità territoriali di riferimento

AZIONE 2 – ATTIVITÀ B_ Modellazione della pericolosità posta dai differenti tipi di frana (frane superficiali, colate, crolli) presenti nell’area di studio”

Safety Project. Upgraded impact assessment on structures and infrastructures of the southern Tuscany (Volterra area) test site V1

Safety Project. Hazard map of the southern Tuscany (Volterra area) test site

Commons (ESA-SEOM Project) D2.4: Product Validation Report (PVR)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.3: Product Validation Plan (PVP)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.2: Product Specification Document (PSD)

Commons (ESA-SEOM Project) D1.1 Requirement Baseline (RB)

Commons (ESA-SEOM Project) D2.1 Detailed Processing Model (DPM)

Progetto MEMPHIS.D3.3 Report of trial cases plan

Commons (ESA-SEOM Project) D1.2: Algorithm Theoretical Basis Document (ATBD)

Safety Project. Susceptibility map of the southern Tuscany (Volterra area) test site

Safety Project. Report on tailoring existing knowledge and tools

SANF: analisi statistica delle piogge e qualità dei dati pluviometrici

Nuovi sviluppi del sistema d’allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane

Nuovi sviluppi del sistema d’allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane

Nuovi sviluppi del sistema d’allertamento nazionale per la previsione del possibile innesco di frane

GIS e Cartografia

Rapporto sulla definizione di soglie pluviometriche per il possibile innesco di movimenti franosi.

Descrizione e linee guida del software di allertamento per il rischio da frana

Catalogo degli eventi meteorologici che hanno innescato fenomeni franosi in italia. Valutazione del rischio da frana per la popolazione. Suscettibilità agli eventi di frana con conseguenze alla popolazione. Stima della probabilità temporale degli eventi di frana

Rapporto sull’analisi preliminare della variazione della suscettibilità da frana a seguito degli incendi dell’estate 2012 nella Regione Umbria

Q10: March 2012- May 2012 – FIRESENSE Quarterly Internal Report

Rapporto sulla stima dei volumi mobilizzati dai fenomeni di erosione lungo la SS 3 “Flaminia” a seguito dell’incendio dell’estate 2012

Deliverable No_ D6.5 “Report on habitat state and ecosystem status assessment”

Valutazione Euristica della Pericolosita da Frana per le Zone di Allerta di Protezione Civile.

Progetto DORIS.D5.3 Landslide event maps (1:5.000)

FONDAZIONE GENERALI – Valutazione della non-suscettibilità da frana

FONDAZIONE GENERALI – Rapporto “Valutazione della suscettibilità da frana”

CC-DPC – Rapporto su “Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti. Individuazione e revisione dei livelli di criticità. Sviluppo di software e integrazione con sistema informativo DPC”

Rapporto su “Aggiornamento del software per la previsione dei dissesti. Individuazione e revisione dei livelli di criticità combinati basati su piogge misurate e previste. Sviluppo di software e integrazione con sistema informativo DPC.”

Report on D.6.2. Prototype SW for regional landslide susceptibility modelling

Report on D. 5.3. Prototype SW for determination of landslide statistics from inventory maps

D6.3 Report on standards for landslide susceptibility modelling and terrain zonations

Progetto LAMPRE. D6.1. Landslide susceptibility models and maps

LAMPRE – D. 7.2. HANDBOOK FOR SW INSTALLATIONAND RUNNING

D.7.1 Report on validation criteria and procedures

D5.1. Report on standard for landslide inventory maps and quality assessment

LAMPRE D.2.1 User needs analysis report

RAPPORTO SULLA DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE REGIONALI E SUB-REGIONALI PER LA REGIONE UMBRIA.

Report on habitat state and ecosystem status assessment. Deliverable D6.5 of BIO_SOS project (FP7-SPA-2010-1-263435)

Specifiche dei prodotti utente (requisiti e specifiche algoritmiche).

Rapporto preliminare sulle soglie pluviometriche.

RAPPORTO SULLA DEFINIZIONE DI SOGLIE PLUVIOMETRICHE PRELIMINARI PER ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE UMBRIA.

Definizione di soglie regionali per la Calabria e l’Umbria, aggiornamento e validazione delle soglie nazionali, e aggiornamento delle soglie regionali per l’Abruzzo.

Analisi pluviometrica nell’area della frana di Montaguto (AV).

Validazione delle soglie regionali per l’’Umbria e le Marche, e valutazione dell’’incertezza nei parametri che definiscono le soglie frequentiste.

Rapporto preliminare sulla definizione di zone di allertamento. Criteri per la definizione di soglie pluviometriche sub-regionali.

Criteri per la definizione dei livelli di criticità e prodotti del sistema di allertamento nazionale per il rischio da frana (SANF).