The coloured circles represent the total number of activities (project, products and services, outreach, collaborations) that we have in the corresponding geographical zone
Map data: © OpenStreetMap contributors

La previsione dell’innesco di frane indotte da pioggia è un compito cruciale per la protezione civile. In tutto il mondo sono attualmente in funzione diversi sistemi di allerta per frane a diverse scale spaziali. In Italia, le allerte per le frane sono emesse per unità territoriali denominate Zone di Allerta, che coprono alcune migliaia di km². Di solito, i modelli di allerta a scala regionale si basano su soglie di pioggia, che richiedono ...

Gli effetti documentati del cambiamento climatico e del degrado ambientale sono una minaccia per le società umane su scala europea e globale. Il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla disponibilità di acqua, potrà incrementare la minaccia di inondazioni e flash-flood, metterà in difficoltà le regioni costiere a causa dell'innalzamento del livello del mare. Tutto ciò avrà impatti sull'economia e la società. Il ruolo dei ...

L’AIS è una apparecchiatura che abbiamo sviluppato per effettuare in modo totalmente automatico una delle più importanti misure di spostamento in una frana: la misura di spostamento in profondità, che consente di valutare il tasso di movimento del dissesto, e di stimare il volume e la pericolosità della frana.
L’AIS è composto da un’elettronica di controllo, da una sonda inclinometrica di misura (a servoaccelerometri o MEMS), e da ...

Il progetto strategico di cooperazione territoriale ADAPT, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha l'obiettivo di rendere le città italiane e francesi dell’Alto Tirreno maggiormente capaci di adattarsi alle conseguenze dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle alluvioni causate da fenomeni meteorologici ...

Per la previsione delle frane in Italia, il CNR IRPI ha sviluppato per il Dipartimento della Protezione Civile il SANF (Sistema di Allertamento Nazionale per il possibile innesco di Frane indotte da pioggia in Italia), che confronta soglie di pioggia a scala nazionale con misure e previsioni di pioggia. A scala regionale il CNR IRPI ha avviato dal 2013 per la Regione Liguria una raccolta di informazioni relative a frane indotte dalle ...

RECONECT is a Horizon 2020 project that aims to enhance the European reference framework on Nature Based Solutions (NBS) for hydro-meteorological risk reduction by demonstrating, referencing, upscaling and exploiting large-scale NBS in rural and natural areas. The Pilot site is the Portofino Natural Regional Park (Ligurian Apennines), 25 km E of Genoa. The park extends along both sides of the Promontory of Portofino, facing Tigullio and ...

Il Comune di Ne (GE) è interessata da un importante fenomeno di dissesto nella frazione di Arzeno e Prato di Reppia. Il fenomeno è monitorata con tecniche tradizionali da alcuni anni. L’obbiettivo di questo studio è quello di approfondire la conoscenza del fenomeno mediante sistemi di monitoraggio ...

L’obiettivo dell’ analisi geomorfometrica è derivare indicatori in grado di caratterizzare la variabilità spaziale di processi idro-geomorfologici (ad esempio la connettività, l’erosione e il deposito del sedimento). La crescente disponibilità di dati topografici ad alta risoluzione e per ampie porzioni di territorio contribuisce ad aumentare l’interesse per la geomorfometria e le sue molteplici applicazioni. Il monitoraggio delle ...

Il progetto si propone di definire, in specifiche aree soggette a rischio idrogeologico all’interno del sito UNESCO “Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)” lungo il percorso identificato dal “Sentiero Azzurro”, la tipologia dei fenomeni attesi, gli approcci modellistici utili alla valutazione degli stessi, e i possibili strumenti di ...

Presentato a Lavagna il concorso letterario "I terrazzamenti nel Tigullio: storia, ambiente e rischio idrogeologico". Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio, il concorso si inserisce nelle attività legate al convegno “Paesaggi Terrazzati: scelte per il futuro”, che si terrà a Padova dal 6 al 15 ottobre 2016, e che vede IRPI tra gli organizzatori.
Vai all'articolo ...

L’Italia ha una tradizione di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico sui fenomeni naturali calamitosi in generale, e sul dissesto e la protezione geo-idrologica in particolare. Nel CNR, i Progetti Finalizzati Conservazione del Suolo e Geodinamica (negli anni ’70 e ’80), e il GNDCI – Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (anni ’80 e ’90), hanno contribuito all’avanzamento delle conoscenze sui fenomeni ...

Nel quarto capitolo 'Il fango nella politica' del libro 'Un Paese nel fango. Frane, alluvioni e altri disastri annunciati. I fatti, i colpevoli, i rimedi' di D'Angelis Erasmo, è riportata un'affermazione di Fabio Luino, ricercatore presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, in merito al rischio idrogeologico a ...

L’aerofototeca di Torino conserva circa 170.000 fotografie aeree utili per la visione stereoscopica. Queste immagini appartengono a riprese aeree effettuate a partire dal 1954 fino al 2005 e coprono tutti i territori del Bacino Padano, dei bacini del Triveneto e della Liguria. Alcuni territori sono coperti anche da rare riprese aeree degli anni '20, '30 e '40 del secolo scorso.
Una parte della documentazione fa riferimento ad eventi ...

Articolo pubblicato su Repubblica, edizione Genova, il 4 marzo ...

Articolo pubblicato nel Corriere Mercantile il 4 marzo ...

Servizio di Primocanale news, edizione delle ore 13, andato in onda il 3 marzo 2015, in cui sono stati citati i dati forniti dall' IRPI-CNR.
[video width="320" height="240" ...

Intervista trasmessa da Primocanale News a Fausto Guzzetti, direttore dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR, in occasione del convegno “La responsabilità del sindaco nella protezione civile”, tenutosi a Genova il 3 marzo ...

Il TG di TeleGenova del 3 marzo 2015, edizione delle 19.15, cita i dati del CNR-IRPI.
[video width="320" height="240" ...

Il GR regionale della Liguria del 3 marzo 2015, edizione delle 12.10, cita i dati del CNR-IRPI.
[audio ...

In Italia frane e inondazioni sono fenomeni frequenti, diffusi e pericolosi, che causano vittime e dispersi, ed anche danni economici rilevanti. Nel nostro paese, frane e inondazioni pongono problemi rilevanti d'interesse scientifico e di valenza sociale ed economica.
L' Istituto è un Centro di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile, della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per il Dipartimento della Protezione Civile ...

Intervista a Fabio Luino durante la trasmissione "Caterpillar" andata in onda il 17/11/2014 su Rai Radio 2, riguardante l'alluvione in Liguria. Dal minuto ...

Articolo firmato Marco Preve pubblicato nel sito di Repubblica, edizione di Genova, il 4 novembre ...

Unomattina del 13 ottobre 2014. Dal minuto 19:25 circa Paola Salvati interviene nello spazio dedicato all'evento di Genova
[video width="512" height="288" ...

Articolo di Paola Salvati pubblicato ne Il Garantista il 12 ottobre ...

Fausto Guzzetti parla della discarica di Scarpino (GE) nel servizio andato in onda su Tele Nord il 12 giugno ...

Il direttore del CNR-IRPI dott. Fausto Guzzetti ospite del programma TG2 Insieme parla di rischio idrogeologico. Il suo intervento a partire dal minuto 11 circa.
[video width="320" height="240" ...

In Italia, le piogge – intense e/o prolungate – sono la causa principale delle frane. Per la previsione spaziale (geografica) e temporale dei fenomeni franosi sono generalmente utilizzate soglie pluviometriche empiriche. È noto che le soglie di pioggia empiriche sono dipendenti dalle condizioni fisiografiche, litologiche e climatiche locali dell’area per la quale sono definite. L’influenza di tali caratteristiche impone la definizione ...

Il progetto FP7 LAMPRE - LAndslide Modelling and tools for vulnerability assessment Preparedness and Recovery management svolge attività di ricerca e di sviluppo tecnologico per migliorare le capacità del sistema europeo Copernicus di far fronte ad eventi di frana e alle loro conseguenze, in Europa e in altre aree del mondo. LAMPRE migliora le capacità di mitigazione e prevenzione del rischio da frana, e di risposta rapida e di ...

Le piene improvvise nei bacini montani si accompagnano spesso a importanti effetti geomorfologici, sia lungo la rete idrografica (variazione morfologiche negli alvei e trasporto di legname), sia sui versanti (frane ed erosioni). Il contestuale verificarsi di piene improvvise e fenomeni di instabilità geomorfologica accentua pericolosità e rischi legati ai singoli ...

Fausto Guzzetti interviene nella trasmissione "E se domani" di Alessandro Zanardi, andata in onda il 10 dicembre 2011 su RaiTre (a partire da 1:23:30 circa). Registrazione visualizzabile fino al 16 dicembre ...

Articolo di Franco Battaglia pubblicato ne Il Giornale del 9 novembre ...

Intervista di Marco Milano a Fausto Guzzetti pubblicata su scienzainrete.it (28 ootobre ...