
Le aree costiere sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici. Infatti, a causa di un significativo aumento dell’attività antropica queste aree sono diventate particolarmente suscettibili a eventi naturali estremi. Di conseguenza, i cambiamenti climatici possono determinare una maggiore esposizione e vulnerabilità della popolazione residente e delle strutture e infrastrutture presenti. Le autorità responsabili della gestione dei ...

Il servizio fornisce la valutazione della vulnerabilità al sormonto e all’erosione delle pile/spalle dei ponti e della vulnerabilità al sormonto e al sifonamento dei rilevati arginali sulla base di criteri chiaramente individuati. In particolare, vengono valutati gli indici di vulnerabilità al sormonto (IVS) e all’erosione (IVE) per gli attraversamenti fluviali e gli indici di vulnerabilità al sormonto (IVsorm) e al sifonamento (IVsif) ...

Il prodotto consiste in mappe di pericolosità idraulica per tempi di ritorno pari a 50, 100, 200 e 500 anni, con conseguente valutazione delle fasce di pertinenza fluviale che necessitano della stima preventiva delle aree ...

Database nazionale delle arginature identificate da un codice composto di due parti: la prima parte individua il corso d'acqua; la seconda parte è un numero progressivo crescente da valle verso monte. Per ciascuna arginatura sono riportati la localizzazione, una scheda contenente le caratteristiche del rilevato, i rilievi topografici dello stesso, la vulnerabilità idraulica al sormonto e al sifonamento, le mappe di pericolosità idraulica e ...

L’analisi economica ha da tempo prodotto un insieme di analisi sui disastri naturali con particolare attenzione alla misurazione degli impatti, agli schemi assicurativi, e alla ottimizzazione delle politiche di prevenzione. In Italia queste analisi economiche sono poco diffuse e limitate sono le informazioni sui danni prodotti. Le stime disponibili sono parziali e limitate alle componenti di costo di bilancio pubblico per gli interventi ...

Si considera la forte domanda delle istituzioni territoriali di selezionare le migliori pratiche esistenti, in relazione alle peculiarità nazionali e locali, considerando il quadro ...

PREVIEW is an integrated project by the European Commission 6th Framework Programme, led by the EURORISK Consortium, a multi-disciplinary European Team of committing Actors of the domain: Civil Protections and Environmental Bodies; Scientific communities and Service operators, at national and regional level, for Meteorology, Hydrology, Seismology, Volcanology and GIS services based on Space data; and Industry. The project was organized around a ...