Progetti

Studio dell’evoluzione morfologica dei corsi d’acqua attraverso l’analisi multi-temporale di modelli digitali del terreno

Lo studio dell’evoluzione dei corsi d’acqua si affida tradizionalmente all’utilizzo di cartografie storiche e fotografie aeree per comprenderne le variazioni in pianta ed alle sezioni topografiche per avere una valutazione della terza dimensione. Attraverso questo approccio è possibile, per il bacino padano, avere le prime indicazioni dell’assetto dei corsi d’acqua principali a partire dalla fine del 1700 e, con il progredire ...

Analisi preliminare delle condizioni di stabilità di alcuni settori delle Grotte di Castellana

L’evoluzione di grotte e sistemi carsici avviene anche per crolli successivi di materiale dalla volta e dalle pareti degli ambienti sotterranei. In grotte turistiche, ciò pone dei problemi per la sicurezza dei visitatori, e gli aspetti di stabilità vanno opportunamente ...

RISK-Advanced Weather forecasting system to Advice on Risk Events and management

Progetto a scala regionale, nazionale e trans-nazionale sulla prevenzione del rischio geo-idrologico innescato da situazioni meteorologiche, e sulla definizione e implementazione dei programmi per la valutazione e gestione del rischio ...

Responding to the risks from climate change

‘Response’ (or ‘Responding to the risks from climate change’) is a three-year Project supported by the LIFE financial instrument of the European Community, completed in December 2006. The Project provides a framework for understanding and preparing for the impacts of climate change around the European ...

Ecosistemi carsici in Albania

Circa il 25% del territorio albanese è interessato da carsismo, sia in carbonati che in evaporiti, con ricchezza di forme in superficie e nel sottosuolo. Nonostante l’elevato valore in termini di patrimonio naturale, queste aree hanno sofferto in passato numerosi problemi di degrado e inquinamento, che furono inoltre accentuati a causa della difficile situazione socio-economica nei Balcani nel corso degli anni ...

Debris fall assessment in mountain catchments for local end users

Erbanno (Lombardy). Map of rock fall count. Le colate di detrito e le cadute massi sono fenomeni pericolosi presenti in tutte le aree montuose d'Europa, e causano frequentemente perdite di vite umane e danni economici. La valutazione della pericolosità è sempre più necessaria nella pianificazione territoriale. Tuttavia, non vi sono tecniche standard per la valutazione della pericolosità, e quelle esistenti sono qualitative. DAMOCLES ha sviluppato metodi quantitativi per valutare ...