
Il software 3DA è una innovativa procedura che consente l’analisi e la generazione in near-real-time di modelli di deformazione 3D della superficie a partire da dati acquisiti tramite strumentazione che misurano spostamenti di superficie (stazioni totali robotizzate, GBInsar, estensimetri etc.). Dalle misure acquisite (anche near real time), vengono generate mappe 3D che includono vettori di spostamenti rappresentativi delle intensità e ...

Il database sulle rotte nell’arginatura maestra del Po, è stato realizzato al fine di conservare e rendere maggiormente fruibili le numerose informazioni su questi eventi, rilevati a partire dal 1800.
Il database contiene oltre 200 schede dettagliate, a cui sono allegati documenti e mappe. La consultazione è libera. L’utilizzo di questo database può costituire un valido supporto nella progettazione di opere di difesa e nella mitigazione ...

SedInConnect è un programma stand-alone per la stima della connettività del sedimento (Cavalli et al., 2013, Crema et al., 2015).
Il programma è stato sviluppato all’interno del progetto SedAlp finanziato dal programma Spazio alpino (Cooperazione Territoriale europea 2007-2013).
Il risultato del modello è costituito da un indice su base topografica che va a valutare la potenziale connessione tra i versanti e degli elementi del ...

La banca dati contiene i massimi annuali delle piogge di durata 1, 3, 6, 12, 24 ore e 1, 2, 3, 4, 5 giorni consecutivi con le date di accadimento per circa 800 stazioni pluviografiche e pluviometriche ubicate in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. La banca dati è aggiornata al 1997 per la Provincia Autonoma di Bolzano, al 1990 per la Provincia Autonoma di Trento, al 1996 per il Veneto ed il Friuli Venezia ...

Valutazione, in tempo reale, delle condizioni di piovosità e di saturazione del suolo nei punti della griglia di analisi e la loro stima in previsione nei tre giorni successivi; combinazione con le informazioni disponibili su vulnerabilità e suscettibilità da frana nel territorio regionale, per la definizione di uno strumento di scenario dinamico di ...

Il prodotto consiste in mappe di pericolosità idraulica per tempi di ritorno pari a 50, 100, 200 e 500 anni, con conseguente valutazione delle fasce di pertinenza fluviale che necessitano della stima preventiva delle aree ...

Modello Idrologico Semi-Distribuito in continuo (MISDc) per la stima del contenuto d'acqua del suolo e delle portate in tempo reale nel bacino dell'Alto-Medio Tevere; modello di trasferimento dell’onda di piena (STAFOM-RCM) per la previsione degli idrogrammi di livello in alcune aree di interesse del bacino del Fiume Tevere; Database afflussi-deflussi accoppiato con il modello cinematico KS per la stima speditiva di mappe di probabilità di ...

Database nazionale delle arginature identificate da un codice composto di due parti: la prima parte individua il corso d'acqua; la seconda parte è un numero progressivo crescente da valle verso monte. Per ciascuna arginatura sono riportati la localizzazione, una scheda contenente le caratteristiche del rilevato, i rilievi topografici dello stesso, la vulnerabilità idraulica al sormonto e al sifonamento, le mappe di pericolosità idraulica e ...

Una carta di suscettibilità da frana prevede dove potranno avvenire le frane sulla base di condizioni locali quali l’assetto morfologico e geologico e l’uso e la copertura del suolo. Una carta di suscettibilità mostra con colori diversi i vari livelli di suscettibilità previsti in un territorio. Utilizzando specifici software, LSMMs possono essere preparate dove nuove frane o nuovi dati territoriali (per esempio morfologici, geologici e ...

Sulla base dell’applicazione di tecniche di modellazione numerica, il CNR – IRPI fornisce servizi di analisi e consulenza sulle condizioni di stabilità/instabilità ed evoluzione cinematica di versanti, cavità sotterranee a rischio sprofondamenti, rilevati artificiali e dighe, cave a cielo aperto, discariche ed ogni altra struttura naturale o antropica in terra o roccia in condizioni di ...