Media

Cento giorni senza piogge significative nel distretto del Po. Un aggiornamento sulla siccità

Intervista del 18 marzo 2022 a Luca Brocca (ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia): aggiornamento relativo alle condizioni di pioggia, umidità del suolo, innevamento e livello del ...

Montagna: una rete di rifugi sentinelle del clima

Dal sito web di Radio Beckwith Evangelica una radiointervista del 14/02/2022 a Guido Nigrelli (ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino) sul progetto che coinvolge il CNR e il CAI  la Rete dei Rifugi Sentinelle del Clima (del quale Nigrelli è membro del comitato di indirizzo). Tale progetto è dedicato al monitoraggio meteo-climatico delle montagne della penisola, dalle Alpi alla dorsale appenninica. Lo scopo è quello di poter ottenere ...

Manca l’acqua

Articolo del giorno 8 febbraio 2022, tratto dal ilpost.it, in cui è citato il contributo del gruppo di idrologia del CNR IRPI di Perugia e di Luca Brocca ricercatore afferente a tale gruppo, in merito allo studio della siccità e alla nuova normalità in tema di precipitazioni a carattere ...

Working towards a Digital Twin of Earth

Pagina tratta dal sito web Esa.int del 14/10/2021 in cui è citato Luca Brocca, ricercatore dell'IRPI CNR, riguardo alla presentazione del progetto Digital Twin Earth Hydrology guidato dal CNR IRPI. Il progetto ha sviluppato una ricostruzione fedele del ciclo dell'acqua ad alta risoluzione (oraria, 1km) per il bacino del Po indirizzata alla previsione di piene e frane e alla gestione delle risorse ...

Una mappa mostra quanto sia stato secco il mese di settembre in Italia

Intervista a Luca Brocca del 14 ottobre 2021, dal sito web di 'Radio Beckwith Evangelica', relativamente alla mappa diffusa nei giorni scorsi dal gruppo di Idrologia dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR sulla base di dati satellitari, la quale mostra la situazione dello scorso settembre nella nostra penisola in relazione all’umidità del ...

Per difendersi dalle alluvioni, Movida trasversale e l’aiuto dei satelliti Sentinel

Articolo, del 15/09/2021 su Corriere.it, in cui è evidenziata l'attività del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di Perugia sulla Valle de Po, per la quale è stato vinto dai ricercatori del Gruppo il premio bandito dall’Esa e dall’European Geosciences Union per modelli di previsione connessi ai rischi di inondazioni utilizzando i dati ottenuti con diversi sensori installati sui satelliti ...

Disastri da maltempo: cosa dovrebbero fare i Comuni?

Dal sito del Giornale della Protezione Civile intervista del 9 agosto 2021 a Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR di Torino) inerente i disagi provocati dal maltempo nel periodo ...

Più business che prevenzione così subiamo i disastri naturali

Articolo tratto da La Stampa (Torino) del 2 agosto 2021, che riporta l'intervista a Fabio Luino, ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino, relativamente agli eventi temporaleschi e franosi che arrecano distruzione di frazioni e contesti ...

Con l’acqua alla gola

Dal palinsesto Rai Radio3 scienza, intervista del 19/07/2021 a Paola Salvati, ricercatrice dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica Irpi del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente del progetto Polaris, per discutere sul rischio idrogeologico in Italia a seguito della recente alluvione che nei giorni antecedenti al programma radio ha colpito l’ovest della Germania e il ...

A slow moving upper-level low brought devastating floods to parts of north west Germany and other parts of western Europe in July 2021

Dal sito eumetsat.int uno studio recente (del 26 luglio 2021) riguardante le precipitazioni intense che hanno caratterizzato la Germania e parti dell'Europa occidentale dal 6 al 15 luglio 2021, tra i nomi che hanno condotto la ricerca quello di Luca Brocca ricercatore presso l'IRPI CNR di ...

Marta Chiarle, la geologa che cataloga le frane: «Sulle Alpi tanti cedimenti, ne abbiamo mappati 508»

Dal sito del Corriere della Sera, intervista (del 1 luglio 2021, articolo pubblicato il 7 luglio 2021) a Marta Chiarle, ricercatrice presso l’IRPI CNR di Torino, che presenta il “Catasto delle frane di alta quota nelle Alpi” recentemente pubblicato a cura del gruppo di ricerca ...

Il 10% dei ghiacciai scomparirà anche se l’Accordo di Parigi sarà rispettato

Dal sito cure-naturali.it, intervista a Guido Nigrelli, ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino, in cui è discusso il futuro che attende i ghiacciai del Pianeta ed in particolare quelli delle ...

Decimo premio nazionale ‘GiovedìScienza’

In occasione della 35a edizione di GiovedìScienza l’Associazione CentroScienza Onlus presenta la 10a edizione del Premio Nazionale GiovedìScienza. Il riconoscimento è rivolto alle ricercatrici e ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti dal punto di vista scientifico-tecnologico operando in un Ente di Ricerca italiano e che parallelamente abbiano dimostrato competenza nella diffusione di queste conoscenze presso il ...

Winners presented with ESA-EGU Excellence award

Dal sito dell'Esa un post del 19/04/2021 riguardante i vincitori del premio ESA-EGU Excellence Award, tra cui i ricercatori dell'IRPI CNR di Perugia del gruppo di idrologia, i quali hanno ricevuto i loro premi durante la cerimonia virtuale dell'Assemblea generale dell'EGU, a cui hanno partecipato il direttore generale dell'ESA, Josef Aschbacher e il direttore ad interim dell'ESA dei programmi di osservazione della terra, Toni ...

ESA–EGU announce Excellence Award winners

Dal sito dell'European Space Agency (ESA) l'annuncio della vittoria da parte del gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia del premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence ...

ESA and EGU announce first winners of the Earth Observation Excellence Awards

Dal sito web dell'European Geosciences Union (EGU) l'annuncio della vittoria da parte del gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia del premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence ...

Il nuovo rapporto frane e esondazioni del Cnr Irpi

Articolo del 26 gennaio 2021, da ilgiornaledellaproetezionecivile.it, che illustra i dati più rilevanti del Rapporto periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni curato dalla ricercatrice Paola Salvati e Cinzia Bianchi afferenti all'IRPI CNR di ...

Frane in italia, come evitare i danni

Dalla webTV del CNR un video del 10 gennaio 2021 di Michele Santangelo, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia, che a partire dal fatto di cronaca della caduta massi che ha distrutto una parte dell’albergo Eberle, alle pendici del monte Tondo, delinea  alcuni aspetti del rischio da frana nel territorio italiano ed eventuali rimedi per la sua prevenzione. [video width="640" height="360" ...

L’Irpi-Cnr: “In alcune aree del paese piove continuamente da 12 giorni”

Articolo del 5 gennaio 2021 dal sito web di Repubblica, relativo allo studio di inizio anno del gruppo di Idrologia di Perugia, riguardo i 12 giorni di incessanti piogge che si sono riversate in Italia. Luca Brocca, ricercatore presso l'IRPI CNR di Perugia, fornisce dettagli sull'evento in corso e possibili spiegazioni. Post twitter relativo alle elaborazioni del gruppo di ...

AGU 2020 SCIWS4 Dec2 Applications and Advances in DTS

Registrazione video dell'intervento su invito del 02.12.2020 di Luca Schenato, della sede di Padova, al workshop scientifico di AGU 2020 “Applications and Advances in Distributed Temperature Sensing (DTS) for Earth and Space Sciences” organizzato dalla “Royal Meteorological Society (RMetS)” sulla fattibilità del monitoraggio distribuito di temperatura con fibra ottica in applicazioni ...

I mutamenti del territorio

Dal quindicinale a cura dell’ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (http://www.almanacco.cnr.it/), una riflessione di Paola Salvati (ricercatrice presso l'IRPI CNR di Perugia) - del 2 dicembre 2020 - sulla tematica dell'antropizzazione in relazione al rischio ...

How and Why You Should Publish Your Geoscience Dataset

Luca Brocca, Dirigente di Ricerca dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (CNR-IRPI) di Perugia, è stato invitato al webinar "How and Why You Should Publish Your Geoscience Dataset" organizzato dalla "Royal Meteorological Society (RMetS)" in collaborazione con "The Geological Society of London (GSL)". Nel video sotto (del 19/11/2020) è possibile visualizzare la registrazione del suo intervento in cui mostra l'importanza di ...

Misurare la pioggia dallo spazio: oggi è possibile con una nuova metodologia sviluppata dal CNR

Articolo intervista, del 2 dicembre 2020, sullo sviluppo recente del nuovo algoritmo, chiamato SM2RAIN, per la stima delle precipitazioni sfruttando misure satellitari dell’umidità del suolo, da parte del gruppo di Idrologia del CNR IRPI di ...

Italia: un paese esposto a calamità naturali

Video del 19/10/2020 tratto da arte.tv in cui Fabio Luino, ricercatore dell'IRPI CNR, è intervistato da un giornalista francese riguardo le recenti alluvioni in ...

Speciale maltempo. Come ripartire?

Dal profilo Facebook di Targatocn.it, quotidiano online della provincia di Cuneo, intervista a Fabio Luino (ricercatore presso l'IRPI CNR di Torino) ospite della puntata di Backstage dell'8 ottobre ...

“Pericolo di alluvione? Fatto tutto il contrario di quanto indicato”

Articolo intervista dal settimanale 'Il Piccolo' del 14 ottobre, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Tornino - fa un'analisi sulla recente alluvione in ...

“Meno danni? Bisognerebbe togliere migliaia di case da dove sono oggi”

Articolo intervista dal settimanale 'La Fedeltà' del 14 ottobre, in cui Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI CNR di Tornino - fa un'analisi sulla recente alluvione in ...

Alluvione in Piemonte

Dal quotidiano lastampa.it, due articoli web, del 3  e 6 ottobre 2020, riguardanti le recenti alluvioni in Piemonte e l’analisi di Fabio Luino, ricercatore del Cnr-Irpi Torino. L’alluvione in Piemonte? Un disastro come nel ‘94 » Nord-Ovest fragile, metà degli abitanti a rischio calamità ...

La scoperta dell’acqua calda

Articolo del 23 set 2020 dal sito web www.almanacco.cnr.it riguardante uno studio che basandosi sulla ricostruzione della temperatura della superficie del mare degli ultimi 5.000 anni, ha permesso di quantificare l'entità del riscaldamento nella regione mediterranea durante il periodo romano (1-500 d.C.).  La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports e condotto dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica ...

Linea Blu – Eolie e ricerche sul clima del Mediterraneo

Stralcio della trasmissione televisiva 'Linea Blu' andata in onda su Rai 1 il 22/08/2020, in cui la ricercatrice Giulia Margaritelli - dell'IRPI CNR di Perugia - illustra una metodologia di indagine dei sistemi climatici del passato ed il lavoro di ricerca recentemente pubblicato su Scientific Reports. Articoli web correlati: https://www.irpi.cnr.it/outreach/impero-romano-temperature-marine-da-record/ [video width="615" height="492" ...

Il Mediterraneo ‘bollente’ al tempo dell’Impero Romano

Articolo del 17 luglio 2020 pubblicato da Ansa.it riguardante uno studio - pubblicato sulla rivista Scientific Reports dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi - grazie al contributo della ricercatrice Giulia Margaritelli) di Perugia e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) di Napoli, in collaborazione con l'Università di Barcellona - che ha addotto nuovi dati sulla ...

The expansion of the Roman Empire coincided with the warmest period in the Mediterranean of the last 2,000 years

Nel sito web dell'Università di Barcellona (Spagna) è descritta (17/07/2020) una ricerca condotta dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) - grazie al contributo di Giulia Margaritelli ricercatrice presso la sede dell'IRPI di Perugia - in collaborazione con l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e l’Università di Barcellona, ha addotto nuovi dati sulla fase di eccezionale riscaldamento della superficie ...

Esondazioni e dissesto geo-idrologico: dobbiamo rassegnarci?

Articolo web del 28/06/2020, da ilgiornaledellaprotezionecivile.it , riportante un'intervista a Fabio Luino - ricercatore presso l'IRPI di ...

Seminario Cetemps con Luca Brocca

Video del 29/05/2020 - dal canale Youtube dell' Università degli Studi dell'Aquila E-Learning, nell'ambito dei Webinar organizzati da CETEMPS - riguardante il seminario dal titolo "Umidità del suolo, una variabile chiave per le previsioni idrologiche: Piene, Pioggia, Frane e Siccità", tenuto da Luca Brocca (ricercatore presso il CNR-IRPI di Perugia ) il ...

EGU2020: Sharing Geoscience Online

As part of the EGU2020 Sharing Geoscience Online “Townhall” events, Bojan Bojkov, Head of the Remote Sensing and Products Division at EUMETSAT has been presenting on the following topic: "European research opportunities and priorities for the next generation of meteorological satellites" From minute 12:35 to 15:50 he has presented the recent developments of SM2RAIN, developed by IRPI Hydrology Group in Perugia, for rainfall monitoring in ...

How satellites measuring soil moisture provide a new understanding of rainfall patterns

L'umidità del suolo da satellite migliora le precipitazioni proprio dove necessario: articolo pubblicato sul blog "EGU Natural Hazard" che mostra i recenti risultati dei prodotti per le precipitazioni di origine SM2RAIN per migliorare le previsioni delle inondazioni e degli smottamenti, in particolare nelle aree in cui è più necessario: Africa e Sud ...

Università di Perugia, prorogate le iscrizioni della Scuola di Paleoantropologia: le novità

Articolo del 7 gennaio 20202, tratto da perugiatoday.it, riguardante la Scuola di Paleoantropologia dell'Università degli Studi di Perugia, in cui è citata Giulia Margaritelli ricercatrice dell'IRPI CNR di Perugia facente parte del comitato ...

Investire nello spazio significa investire in tecnologie al servizio dei cittadini

Post Facebook del 4 febbraio 2020, in cui il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro, in visita al Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (DPC), parla dell'importanza dell'umidità del suolo misurata da satellite per l'allerta idrogeologica in Italia. Tale attività di ricerca, e operativa, è stata portata avanti dal Gruppo di Idrologia del CNR-IRPI di Perugia in collaborazione con il DPC negli ...

Workshop internazionale sull’erosione dei canali

Dal sito della Gorgan University (Golestan Province, Gorgan, Shahid Beheshti, Iran) la notizia che il 21 dicembre 2019 si è tenuto il Workshop internazionale sull'erosione dei canali con la partecipazione di Mauro Rossi (ricercatore presso l'IRPI ...

Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr

Il sito web agenparl.eu riporta la nota stampa dal sito del CNR in cui è raccontata l'appartenenza di Luca Brocca (ricercatore dell'IRPI CNR) nell’annuale classifica dei ricercatori più citati del 2019, ovvero ricercatori che siano risultati nel top 1% degli articoli scientifici maggiormente citati, nel loro campo di attività e nel relativo anno di ...

Il progetto tra Cile e Italia mette a confronto i cambiamenti nei fiumi colpiti da eruzioni vulcaniche e impatti umani

Dal sito web dell'Universidad Austral de Chile un'intervista - del 28/11/2019 - a Marco Cavalli riguardante il progetto bilaterale CONICYT-ITAL170004, intitolato “Volcanic eruptions vs. human impact: a comparative analysis between natural and artificial morphological changes along gravel bed rivers in Chile and Italy. Learning from different impacts to better manage the affected riverine ...

Paola Salvati: cambiamento climatico e aumento delle precipitazioni

Video di Rai Cultura nel quale Paola Salvati illustra gli argomenti trattati nella sua presentazione al Festival della scienza che si è tenuto a Genova nei giorni 24 ottobre-4 novembre ...

Piene improvvise. Studio suggerisce le migliori pratiche per contenere i danni

  Dal sito web della Libera Università di Bolzano un articolo del 27 novembre 2019 in cui è menzionata la partecipazione dell'IRPI CNR allo sviluppo di una metodologia per la documentazione delle piene ...

Territorio stremato da errori e abusi, ma il sistema d’emergenza ora funziona

Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR) intervistato nell'articolo del quotidiano LA STAMPA del 27 novembre 2019 in merito alla tematica del dissesto idrogeologico, calamità naturali e prospettive ...

Il maggior rischio è per chi abita lungo i corsi d’acqua

Fabio Luino (ricercatore dell'IRPI CNR) e Fausto Guzzetti (direttore dell'IRPI CNR) intervengono nell'articolo del quotidiano LA STAMPA  del 26 novembre 2019 in merito alla tematica di frane e inondazioni in Italia e del rischio idrogeologico ...

Frane e infrastrutture, un rischio

Giulia Bossi - ricercatrice presso l'IRPI CNR di Padova - ospite a Radio Popolare, per parlare di frane e infrastrutture, durante il programma Prisma del 26/11/2019. Dal minuto ...

Rischio da frane: crollo del viadotto sull’A6 e frane che si sono registrate in varie parti d’Italia

Intervista a Fausto Guzzetti - direttore dell'IRPI CNR - andata in onda alle 11:30 del 25 novembre 2019 su RAI RADIOTRE SCIENZA, relativamente al rischio da frane e inondazioni in Italia, al crollo del viadotto sull'A6 e alle tante frane che si sono registrate in varie parti d'Italia nello scorso fine settimana. Dal minuto ...

Dissesto e abusi, 62Omila le aree a rischio frane

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'Metropolis', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

Oltre 620mila aree sono a rischio frana: serve la manutenzione di tutte le opere

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'LIBERTÀ', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...

In Italia 620 mila aree a rischio idrogeologico

Articolo pubblicato il 25 novembre 2019 sul quotidiano 'L'ECO DI BERGAMO', nel quale viene riportata un'intervista a Fausto Guzzetti, direttore dell'IRPI CNR, in relazione alle aree a rischio frana in ...